642280
37
Zoom out
Zoom in
Previous page
1/44
Next page
IT
IT / CH
37IT / CH
l’interruttore di erogazione è inserito (in posizione caffè ).
Attenzione!
Al termine dell’erogazione del caffè attendere una decina di secondi prima
di disinserire il portafiltro. Per rimuovere il portafiltro ruotarlo lentamente da
destra verso sinistra onde evitare spruzzi o schizzi di acqua o caffè.
Se si dovessero verificare piccoli sbuffi di vapore dalla sede di aggancio del porta
-
filtro, il fenomeno è da ritenersi assolutamente normale.
La spia temperatura caldaia (L) si spegnerà e accenderà periodicamente, mostrando l’inter-
vento del termostato della caldaia, che serve a mantenere ottimale la temperatura dell’acqua.
È opportuno, sia per il primo caffè sia per i successivi, avviare l’erogazione del caffè solo
quando la spia temperatura caldaia (L) è accesa.
Funzione di autospegnimento
Se la macchina è accesa ma non viene utilizzata, dopo circa 30 minuti interviene la funzione
di autospegnimento. Questa funzione mette in standby la macchina. La spia di accensione
(P) è spenta. Per riaccendere la macchina premere nuovamente il pulsante di accensione (J).
Riempimento del serbatoio d’acqua durante l’uso
Non è necessaria alcuna operazione particolare quando si esaurisce l’acqua nel serbatoio,
perché la macchina possiede una speciale valvola di auto-innesco. Basterà, dopo aver disin-
serito la spina dalla presa della corrente, estrarre il serbatoio e riempirlo nuovamente.
COME FARE IL CAPPUCCINO
Per preparare un cappuccino, una cioccolata calda, o riscaldare qualsiasi altra bevanda,
portare l’interruttore funzione vapore (M) in posizione vapore (
) ed attendere che si accen-
da la spia di accensione (L), la quale indica che la caldaia è giunta alla giusta temperatura
per erogare vapore.
Se si dovessero verificare piccoli sbuffi di vapore dalla sede di aggancio del porta-
filtro, il fenomeno è da ritenersi assolutamente normale.
Ruotare la manopola di erogazione vapore (K), avendo l’accortezza di posizionare un bic-
chiere sotto al cappuccinatore (G): dapprima uscirà un po’ d’acqua e subito dopo un forte
getto di vapore.
Chiudere la manopola di erogazione (K) per interrompere il getto di vapore e porre sotto il
cappuccinatore il bricco del latte da montare (Fig. 10). Immergere a fondo il cappuccinatore
nel bricco del latte ed aprire nuovamente la manopola di erogazione vapore (K) fino ad
ottenere il risultato voluto. Durante queste operazioni si potrà notare che la spia temperatura
caldaia (L) si spegne e riaccende periodicamente, indicando gli interventi del termostato che
mantiene la giusta temperatura della caldaia per l’erogazione del vapore.
È opportuno avviare l’erogazione del vapore solo quando la spia è accesa. Dopo
ogni utilizzo erogare il vapore per alcuni secondi per liberare il foro da eventuali
residui di latte.
Chiudere la manopola di erogazione vapore (K). Terminata la preparazione del cappuccino
riportare l’interruttore funzione vapore (M) in alto per escludere la funzione vapore.
37


Need help? Post your question in this forum.

Forumrules


Report abuse

Libble takes abuse of its services very seriously. We're committed to dealing with such abuse according to the laws in your country of residence. When you submit a report, we'll investigate it and take the appropriate action. We'll get back to you only if we require additional details or have more information to share.

Product:

For example, Anti-Semitic content, racist content, or material that could result in a violent physical act.

For example, a credit card number, a personal identification number, or an unlisted home address. Note that email addresses and full names are not considered private information.

Forumrules

To achieve meaningful questions, we apply the following rules:

Register

Register getting emails for Silvercrest SEMR 850 A1 - Typ 1388A - IAN 106103 at:


You will receive an email to register for one or both of the options.


Get your user manual by e-mail

Enter your email address to receive the manual of Silvercrest SEMR 850 A1 - Typ 1388A - IAN 106103 in the language / languages: Italian as an attachment in your email.

The manual is 2,14 mb in size.

 

You will receive the manual in your email within minutes. If you have not received an email, then probably have entered the wrong email address or your mailbox is too full. In addition, it may be that your ISP may have a maximum size for emails to receive.

Others manual(s) of Silvercrest SEMR 850 A1 - Typ 1388A - IAN 106103

Silvercrest SEMR 850 A1 - Typ 1388A - IAN 106103 User Manual - English, German, Dutch, French, Swedish - 67 pages


The manual is sent by email. Check your email

If you have not received an email with the manual within fifteen minutes, it may be that you have a entered a wrong email address or that your ISP has set a maximum size to receive email that is smaller than the size of the manual.

The email address you have provided is not correct.

Please check the email address and correct it.

Your question is posted on this page

Would you like to receive an email when new answers and questions are posted? Please enter your email address.



Info