773786
100
Zoom out
Zoom in
Previous page
1/110
Next page
TRADUZIONE DELLE ISTRUZIONI PER L'USO
ORIGINALI
IMPORTANTE
LEGGERE ATTENTAMENTE PRIMA DELL'USO
DA CONSERVARE PER LA CONSULTAZIONE FUTURA
MY20P03-25_1.0_18.07.2019
Istruzioni per l'uso Shimano 6100
Opero Evo 5R Di2, Opero Evo 5F Di2 Automatic Belt, Opero Evo 5F Di2 NL,
Opero Evo 10
20-17-3142, 20-17-3144, 20-17-3066, 20-17-3067, 20-17-3068, 20-17-3072,
20-17-3073, 20-17-3074, 20-17-3220, 20-17-3222
MY20P03-25_1.0_18.07.2019 2
Indice
Indice
1 Generalità sulle presenti
istruzioni per l'uso 6
1.1 Azienda produttrice 6
1.2 Numero di matricola e modello 6
1.3 Identificazione delle istruzioni per l'uso 7
1.4 Leggi, norme e direttive 7
1.5 Riserva di modifiche 7
1.6 Lingua 7
1.7 Per la propria sicurezza 7
1.7.1 Addestramento, training e servizio
assistenza 7
1.7.2 Avvertenze di sicurezza fondamentali 7
1.7.3 Avvisi 8
1.7.4 Simboli di sicurezza 8
1.8 Informazione 8
1.8.1 Istruzioni per le azioni da compiere 8
1.8.2 Convenzioni linguistiche 8
1.9 Targhetta di identificazione 9
1.9.1 Informazioni riportate sulla targhetta di
identificazione 10
2 Sicurezza 11
2.1 Avvertenze generali 11
2.2 Sostanze tossiche 12
2.3 Requisiti del ciclista 13
2.4 Protezione di gruppi particolarmente
vulnerabili e bisognosi di tutela 13
2.5 Informativa sulla privacy 13
2.6 Equipaggiamento di protezione
personale 13
2.7 Simboli e avvertenze di sicurezza 13
2.8 Casi di emergenza 14
2.8.1 Comportamento in caso di emergenza 14
2.8.2 Misure di primo soccorso 14
2.8.3 Misure antincendio 14
2.8.4 Fuoriuscita di liquidi 15
2.8.4.1 Liquido dei freni 15
2.8.4.2 Lubrificanti e oli all'interno della forcella 15
2.8.4.3 Lubrificanti e oli all'interno
dell'ammortizzatore del carro posteriore 15
3 Componenti 16
3.1 Descrizione 17
3.1.1 Ruota e sospensione 17
3.1.1.1 Valvola 17
3.1.2 Sospensione 17
3.1.2.1 Struttura della forcella ammortizzata in
acciaio 18
3.1.2.2 Struttura della forcella ammortizzata
pneumatica 18
3.1.2.3 Struttura dell'ammortizzatore del carro
posteriore FOX 19
3.1.2.4 Struttura dell'ammortizzatore del carro
posteriore Suntour 19
3.1.3 Sistema frenante 19
3.1.3.1 Freno a pattino 19
3.1.3.2 Freno a disco 20
3.1.3.3 Freno a contropedale 20
3.1.4 Sistema di trazione elettrica 21
3.1.5 Batteria 21
3.1.6 Caricabatterie 22
3.1.7 Luce di marcia 22
3.1.8 Display 22
3.2 Uso conforme 23
3.3 Uso improprio 24
3.4 Dati tecnici 25
3.4.1 Pedelec 25
3.4.2 Batteria 25
3.4.3 Emissioni 25
3.4.4 Coppia di serraggio 25
3.5 Requisiti ambientali 26
3.6 Descrizione degli elementi di
comando e di visualizzazione 28
3.6.1 Indicatore dello stato di carica della
batteria 28
3.6.2 Manubrio 28
3.6.3 Pulsanti del display 28
3.6.4 Indicatori sul display 28
3.6.4.1 Indicatore del rapporto 29
3.6.4.2 Indicatore dello stato di carica della
batteria 29
3.6.4.3 Grado di pedalata assistita 29
3.6.5 Indicatore delle funzioni 29
3.6.5.1 Informazioni sul percorso 29
3.6.5.2 Impostazioni e dati del sistema 30
3.6.5.3 Preimpostazioni 30
3.6.5.4 Velocità visualizzata 30
3.6.5.5 Modalità del cambio 30
3.6.5.6 Messaggio di sistema 30
3.6.6 Terminali di comando 31
4 Trasporto e immagazzinamento 32
4.1 Proprietà fisiche di trasporto 32
4.1.1 Dimensioni di trasporto 32
4.1.2 Peso di trasporto 32
4.1.3 Maniglie/punti di sollevamento previsti 32
4.2 Trasporto 32
4.2.1 Trasporto della batteria 33
4.2.2 Spedizione della batteria 33
4.2.3 Uso della sicura di trasporto del freno 33
4.3 Immagazzinamento 33
4.3.1 Pausa di funzionamento 34
4.3.1.1 Preparazione della pausa di
funzionamento 34
4.3.1.2 Esecuzione della pausa di
funzionamento 34
5 Montaggio 35
5.1 Utensili necessari 35
MY20P03-25_1.0_18.07.2019 3
Indice
5.2 Disimballaggio 35
5.2.1 Componenti forniti 35
5.3 Messa in servizio 36
5.3.1 Controllo della batteria 36
5.3.2 Montaggio della ruota nella forcella
Suntour 36
5.3.2.1 Montaggio della ruota con perno
filettato (15 mm) 36
5.3.2.2 Montaggio della ruota con perno
filettato (20 mm) 37
5.3.2.3 Montaggio della ruota con perno
passante 38
5.3.3 Montaggio della ruota con
bloccaggio rapido 39
5.3.4 Montaggio della ruota nella forcella FOX 40
5.3.4.1 Ruota con bloccaggio rapido (15 mm) 40
5.3.4.2 Regolazione del bloccaggio rapido FOX 41
5.3.4.3 Montaggio della ruota con assi Kabolt 41
5.3.4.4 Controllo dell'attacco manubrio e del
manubrio 41
5.3.5 Vendita del pedelec 42
6 Uso 43
6.1 Rischi e pericoli 43
6.1.1 Consigli per ottenere una maggiore
autonomia 44
6.1.2 Equipaggiamento di protezione
personale 44
6.2 Prima del primo uso 45
6.2.1 Regolazione della sella 45
6.2.1.1 Regolazione dell'inclinazione della sella 45
6.2.2 Individuazione dell'altezza della sella 45
6.2.2.1 Regolazione dell'altezza della sella con
bloccaggio rapido 45
6.2.2.2 Cannotto reggisella regolabile in altezza 46
6.2.2.3 Regolazione della posizione seduta 46
6.2.3 Regolazione del manubrio 47
6.2.3.1 Regolazione dell'attacco manubrio 47
6.2.3.2 Regolazione dell'altezza del manubrio 47
6.2.3.3 Rotazione laterale del manubrio 48
6.2.3.4 Controllo della forza di serraggio dei
bloccaggi rapidi 48
6.2.3.5 Regolazione della forza di serraggio del
bloccaggio rapido 48
6.2.4 Regolazione della leva del freno 48
6.2.4.1 Regolazione del punto di pressione
della leva del freno Magura 48
6.2.4.2 Regolazione dell'ampiezza di presa 49
6.2.4.3 Regolazione dell'ampiezza di presa
della leva del freno Magura 49
6.2.5 Regolazione della sospensione della
forcella Suntour 50
6.2.5.1 Regolazione dell'escursione negativa
della sospensione 50
6.2.5.2 Regolazione dell'escursione negativa
della forcella ammortizzata pneumatica 50
6.2.5.3 Regolazione dell'escursione negativa
della forcella ammortizzata in acciaio 51
6.2.5.4 Regolazione del rebound 52
6.2.6 Regolazione della sospensione della
forcella FOX 52
6.2.6.1 Regolazione dell'escursione negativa
della sospensione 52
6.2.6.2 Regolazione del rebound 53
6.2.7 Regolazione dell'ammortizzatore del
carro posteriore Suntour 54
6.2.7.1 Regolazione dell'escursione negativa
della sospensione 54
6.2.7.2 Regolazione del rebound 54
6.2.7.3 Regolazione dello stadio di pressione 55
6.2.8 Regolazione dell'ammortizzatore del
carro posteriore FOX 55
6.2.8.1 Regolazione dell'escursione negativa
della sospensione 55
6.2.8.2 Regolazione del rebound 56
6.2.9 Rodaggio dei pattini o delle
guarnizioni del freno 57
6.3 Messaggi di errore 58
6.4 Messaggio di errore batteria 58
6.5 Visualizzazione di avvisi 58
6.6 Visualizzazione di messaggi di errore 59
6.7 Accessori 60
6.7.1 Seggiolino per bambini 60
6.7.2 Rimorchio della bicicletta 61
6.7.3 Portapacchi 61
6.8 Prima di ogni uso 62
6.9 Lista di controllo prima di ogni uso 62
6.10 Uso del cavalletto laterale 63
6.10.1 Sollevamento del cavalletto laterale 63
6.10.1.1 Parcheggio del pedelec 63
6.11 Utilizzo del portapacchi 63
6.12 Batteria 64
6.12.1 Batteria laterale sul tubo trasversale 65
6.12.1.1 Montaggio della batteria 65
6.12.1.2 Smontaggio della batteria 65
6.12.2 Ricarica della batteria 66
6.13 Sistema di trazione elettrica 68
6.13.1 Attivazione del sistema di trazione 68
6.13.1.1 Attivazione per mezzo del display 68
6.13.1.2 Attivazione per mezzo della batteria 68
6.13.2 Disattivazione del sistema di trazione 68
6.13.2.1 Disattivazione per mezzo del display 68
6.13.2.2 Disattivazione per mezzo della batteria 68
MY20P03-25_1.0_18.07.2019 4
Indice
6.13.3 Display 69
6.13.3.1 Uso della luce di marcia 69
6.13.4 Uso della funzione di assistenza di
spinta 69
6.13.4.1 Scelta del grado di pedalata assistita
WALK 69
6.13.4.2 Attivazione della funzione di
assistenza di spinta 70
6.13.4.3 Uscita dal grado di pedalata assistita
WALK 70
6.13.4.4 Scelta del grado di pedalata assistita 70
6.13.5 Cambio delle informazioni sul
percorso 70
6.13.5.1 Apertura del menu delle impostazioni 70
6.13.5.2 Chiusura del menu delle impostazioni 71
6.13.5.3 Cancellazione dell'informazione sul
percorso 71
6.13.5.4 Impostazione dell'ora 71
6.13.5.5 Impostazione del rapporto alla partenza 71
6.13.5.6 Modifica della retroilluminazione 72
6.13.5.7 Modifica della LUMINOSITÀ 72
6.13.5.8 Modifica del segnale acustico 72
6.13.5.9 Modifica dell'unità di misura 72
6.13.5.10Modifica della lingua 73
6.13.5.11Modifica opzione sfondo carattere 73
6.13.5.12Impostazione della sequenza
automatica di cambio rapporto 73
6.13.5.13Modifica avvisi di cambio marcia 73
6.13.5.14Reset deragliatore posteriore 73
6.14 Freno 75
6.14.1 Uso della leva del freno 76
6.14.2 Uso del freno a contropedale 77
6.15 Sospensione e smorzamento 77
6.15.1 Regolazione dello stadio di pressione
della forcella Fox 77
6.15.2 Regolazione dello stadio di pressione
dell'ammortizzatore Fox 77
6.16 Cambio 78
6.16.1 Uso del cambio a catena 78
6.16.2 Uso del cambio al mozzo 78
7 Pulizia e cura 80
7.1 Pulizia dopo ogni uso 80
7.1.1 Pulizia della forcella ammortizzata 80
7.1.2 Pulizia dell'ammortizzatore del carro
posteriore 80
7.1.3 Pulizia dei pedali 80
7.2 Pulizia accurata 81
7.2.1 Pulizia del telaio 81
7.2.2 Pulizia dell'attacco manubrio 81
7.2.3 Pulizia dell'ammortizzatore del carro
posteriore 81
7.2.4 Pulizia della ruota 81
7.2.5 Pulizia degli elementi di trasmissione 82
7.2.6 Pulizia della catena 82
7.2.7 Pulizia della batteria 82
7.2.8 Pulizia del display 83
7.2.9 Pulizia dell'unità di trazione 83
7.2.10 Pulizia del freno 83
7.3 Cura 83
7.3.1 Cura del telaio 83
7.3.2 Cura dell'attacco manubrio 84
7.3.3 Cura della forcella 84
7.3.4 Cura degli elementi di trasmissione 84
7.3.5 Cura dei pedali 84
7.3.6 Cura della catena 84
7.3.7 Cura degli elementi di trasmissione 84
7.4 Manutenzione preventiva 84
7.4.1 Ruota 84
7.4.2 Controllo degli pneumatici 85
7.4.3 Controllo dei cerchi 85
7.4.4 Controllo e correzione della pressione
di gonfiaggio 85
7.4.4.1 Valvola Dunlop 85
7.4.4.2 Valvola Presta 85
7.4.4.3 Valvola Schrader 86
7.4.5 Sistema frenante 86
7.4.6 Controllo dell'usura delle guarnizioni
del freno 86
7.4.7 Controllo del punto di pressione 86
7.4.8 Controllo dell'usura dei dischi del freno 86
7.4.9 Cavi elettrici e cavi del freno 86
7.4.10 Cambio 87
7.4.11 Attacco manubrio 87
7.4.12 Porta USB 87
7.4.13 Controllo della tensione della cinghia
e della catena 87
7.5 Indicatore di manutenzione 88
8 Manutenzione ordinaria 89
8.1 Asse con bloccaggio rapido 90
8.1.1 Controllo del bloccaggio rapido 90
8.2 Regolazione del cambio 90
8.2.1 Cambio azionato da cavo singolo 91
8.2.2 Cambio azionato da cavo doppio 91
8.2.3 Interruttore a manopola del cambio
azionato da cavo doppio 91
9 Ricerca dei guasti, eliminazione
dei guasti e riparazione 92
9.1 Ricerca ed eliminazione dei guasti 92
9.1.1 Il sistema di trazione o il display non
si avvia 92
9.1.2 Messaggi di errore 92
9.2 Funzione di pedalata assistita 93
9.3 Batteria 94
9.4 Illuminazione 95
MY20P03-25_1.0_18.07.2019 5
Indice
9.5 Display 96
9.6 Altre condizioni 96
9.7 Riparazione 97
9.7.1 Utilizzo di soli ricambi e lubrificanti
originali 97
9.7.2 Sostituzione dell'illuminazione 97
9.7.3 Regolazione del faro 97
10 Riciclaggio e smaltimento 98
11 Documenti 99
11.1 Elenco dei componenti 99
11.2 Protocollo di montaggio 100
11.3 Protocollo di manutenzione 103
12 Indice analitico 106
13 Glossario 107
Appendice 110
I. Traduzione della dichiarazione
di conformità CE originale 110
MY20P03-25_1.0_18.07.2019 6
Generalità sulle presenti istruzioni per l'uso
1 Generalità sulle presenti
istruzioni per l'uso
Grazie per la tua fiducia!
I pedelec di Pegasus sono articoli sportivi della
massima qualità: hai fatto una buona scelta. La
consulenza e il montaggio finale sono stati effettuati
dal tuo rivenditore specializzato. Che si tratti di
manutenzione ordinaria, ispezione, trasformazione o
riparazione, il tuo rivenditore specializzato sarà
sempre a tua disposizione.
Insieme al tuo nuovo pedelec ricevi le presenti
istruzioni per l'uso. Dedica un po' di tempo a fare
conoscenza del tuo nuovo pedelec e attieniti ai
suggerimenti e ai consigli che troverai nelle istruzioni
per l'uso. Così resterai soddisfatto a lungo del tuo
pedelec Pegasus. Ti auguriamo buon divertimento e
buon viaggio in tutta sicurezza!
Le presenti istruzioni per l'uso sono state redatte per
il ciclista e il gestore del pedelec, per cui anche le
persone tecnicamente inesperte possono usare il
pedelec in tutta sicurezza.
Per avere le istruzioni per l'uso sempre a portata di
mano durante la guida, è possibile scaricarle sul
proprio telefono cellulare dal seguente indirizzo:
https://www.pegasus-
bikes.de/service/
downloads.html
1.1 Azienda produttrice
L'azienda produttrice del pedelec è:
ZEG Zweirad-Einkaufs-Genossenschaft eG
Longericher Straße 2
50739 Köln, Germany
Tel.: +49 221 17959 0
Fax: +49 221 17959 31
E-mail: info@zeg.de
Internet: www.zeg.de
1.2 Numero di matricola e modello
Le istruzioni per l'uso sono parte dei pedelec con
i seguenti numeri di matricola:
* I numeri di matricola non erano ancora
disponibili alla chiusura della redazione.
Avviso
Le istruzioni per l'uso non sostituiscono l'adde-
stramento personale effettuato dal rivenditore
specializzato da cui è stato acquistato il veicolo.
Le istruzioni per l'uso sono parte del pedelec. Se
l'utilizzatore cede la bicicletta a un terzo, deve
consegnare al nuovo proprietario anche le
istruzioni per l'uso.
Gli avvisi per il rivenditore specializzato sono evidenziati in
grigio e contrassegnati da un simbolo. Grazie alla sua
formazione professionale in materia e al training, il rivenditore
specializzato è in grado di riconoscere e di evitare i rischi che
possono presentarsi durante la manutenzione ordinaria, la cura
e la riparazione del pedelec. Le informazioni rivolte al personale
tecnico non rivestono carattere operativo per le persone
tecnicamente inesperte.
N.
matricola Modello Tipo di pedelec
20-17-3066 Pegasus Opero EVO 10
(Gent10) 500Wh Bicicletta da città e
da trekking
20-17-3067 Pegasus Opero EVO 10
(Trapez10) 500Wh Bicicletta da città e
da trekking
20-17-3068 Pegasus Opero EVO 10
(Wave10) 500Wh Bicicletta da città e
da trekking
20-17-3072 Pegasus Opero EVO 5F
Di2 Automatic Belt
(Gent5) 500Wh
Bicicletta da città e
da trekking
20-17-3073 Pegasus Opero EVO 5F
Di2 Automatic Belt
(Trapes5) 500Wh
Bicicletta da città e
da trekking
20-17-3074 Pegasus Opero EVO 5F
Di2 Automatic Belt
(Wave5) 500Wh
Bicicletta da città e
da trekking
20-17-3142 Pegasus Opero EVO 5R
Di2 (Gent5) 500Wh Bicicletta da città e
da trekking
20-17-3144 Pegasus Opero EVO 5R
Di2 (Wave5) 500Wh Bicicletta da città e
da trekking
20-17-3220 Pegasus Opero EVO 5F
Di2 (Gent5) (NL) 500Wh Bicicletta da città e
da trekking
20-17-3222 Pegasus Opero EVO 5F
Di2 (Wave5) (NL) 500Wh Bicicletta da città e
da trekking
Tabella 1: Numero di matricola, modello e tipo di pedelec
MY20P03-25_1.0_18.07.2019 7
Generalità sulle presenti istruzioni per l'uso
1.3 Identificazione delle istruzioni
per l'uso
In basso a sinistra di ogni pagina compare il
numero di identificazione delle istruzioni per l'uso.
Il numero di identificazione è formato dal numero
del documento, dal numero di versione della
pubblicazione e dalla data di pubblicazione.
1.4 Leggi, norme e direttive
Le presenti istruzioni per l'uso soddisfano i
requisiti essenziali della:
direttiva 2006/42/CE, Macchine,
direttiva 2014/30/UE, Compatibilità
elettromagnetica,
ISO DIS 20607:2018, Sicurezza del macchinario
- Manuale di istruzioni - Principi generali di
redazione,
EN 15194:2018 Cicli - Biciclette a pedalata
assistita da motore elettrico - Pedelec,
EN 11243:2016 Cicli - Portapacchi per biciclette -
Requisiti e metodi di prova,
EN ISO 17100:2016-05 Servizi di traduzione -
Requisiti dei servizi di traduzione.
1.5 Riserva di modifiche
Le informazioni contenute nelle presenti istruzioni
per l'uso sono specifiche tecniche approvate al
momento della stampa. Le eventuali modifiche
significative compariranno in una nuova edizione
delle istruzioni per l'uso.
Tutte le modifiche apportate alle presenti
istruzioni per l'uso sono reperibili all'indirizzo:
https://www.pegasus-bikes.de/service/
downloads.html.
1.6 Lingua
Le istruzioni per l'uso originali sono state redatte
in lingua tedesca. La traduzione non è valida se
non corredata dalle istruzioni per l'uso originali.
1.7 Per la propria sicurezza
Il concetto di sicurezza del pedelec è costituito da
quattro elementi:
l'addestramento del ciclista o del gestore e la
manutenzione ordinaria e la riparazione del
pedelec eseguite dal rivenditore specializzato,
il capitolo Sicurezza generale,
gli avvisi nelle presenti istruzioni per l'uso e
i simboli di sicurezza presenti sulla targhetta di
identificazione e sul pedelec.
1.7.1 Addestramento, training e servizio
assistenza
Il servizio assistenza viene effettuato dal
rivenditore specializzato da cui è stato acquistato
il veicolo. I suoi dati di contatto sono riportati
sull'ultima pagina di copertina e nella scheda dati
delle presenti istruzioni per l'uso. Se non è
raggiungibile, nel sito www.pegasus-bikes.de
sono riportati altri rivenditori specializzati.
Prima della consegna del pedelec, il rivenditore
specializzato da cui è stato acquistato il veicolo
illustra personalmente al ciclista o al gestore del
pedelec le funzioni del pedelec stesso, in
particolare le funzioni elettriche e il corretto
utilizzo del caricabatterie.
Ogni ciclista a cui viene consegnato il pedelec
deve ricevere un addestramento sulle funzioni del
pedelec stesso. Le presenti istruzioni per l'uso
devono essere consegnate in forma cartacea a
ogni ciclista che le deve leggere e rispettare in
ogni loro parte.
1.7.2 Avvertenze di sicurezza
fondamentali
Nel capitolo 2, Sicurezza, delle presenti istruzioni
per l'uso sono riportate tutte le avvertenze di
sicurezza generali.
Numero di identificazione MY20P03-25_1.0_18.07.2019
Tabella 2: Numero di identificazione
MY20P03-25_1.0_18.07.2019 8
Generalità sulle presenti istruzioni per l'uso
1.7.3 Avvisi
Le situazioni e le azioni pericolose sono
contrassegnate da avvisi. Nelle presenti istruzioni
per l'uso gli avvisi sono indicati nel modo
seguente:
1.7.4 Simboli di sicurezza
Sulle targhette di identificazione del pedelec si fa
uso dei seguenti simboli di sicurezza:
1.8 Informazione
1.8.1 Istruzioni per le azioni da compiere
Le istruzioni per le azioni da compiere sono
strutturate secondo lo schema seguente:
Condizioni (opzionali)
Azione
Risultato dell'azione (opzionale)
1.8.2 Convenzioni linguistiche
Il pedelec descritto dalle presenti istruzioni per
l'uso può essere equipaggiato con componenti
alternativi. L'equipaggiamento del pedelec è
definito dal rispettivo numero di matricola.
Laddove necessario, l'avviso alternativo posto
sotto il titolo richiama l'attenzione su componenti
alternativi in dotazione. Per migliorare la leggibilità
si fa uso dei seguenti termini:
Nelle presenti istruzioni per l'uso si adottano le
seguenti grafie:
In caso di mancata osservanza si subiscono
lesioni gravi e perfino mortali. Rischio elevato.
In caso di mancata osservanza si possono subire
lesioni gravi e perfino mortali. Rischio medio.
Si possono subire lesioni di lieve o media gravità.
Rischio basso.
Avviso
In caso di mancata osservanza si possono
verificare danni materiali.
Avvertenza generica
Attenersi alle istruzioni per l'uso
Tabella 3: Significato simboli per la sicurezza
PERICOLO
!
AVVERTENZA
!
ATTENZIONE
!
Termine Significato
Istruzioni per l'uso Istruzioni per l'uso
originali o traduzione delle
istruzioni per l'uso
originali
Pedelec Bicicletta a motore
elettrico
Motore Motore di trazione
Grafia Utilizzo
Corsivo Voce nel glossario
BLOCCATO Indicazioni sul display
[Esempio,
numerazione delle
pagine]
Rimandi
Enumerazioni
MY20P03-25_1.0_18.07.2019 9
Generalità sulle presenti istruzioni per l'uso
1.9 Targhetta di identificazione
La targhetta di identificazione si trova sul telaio.
Per l'esatta ubicazione della targhetta di
identificazione vedere la figura 2. Sulla targhetta di
identificazione sono riportate tredici informazioni.
Figura 1: Esempio di targhetta di identificazione
N. Designazione Descrizione
1 Marcatura CE Con la marcatura CE l'azienda produttrice dichiara che il pedelec è conforme ai requisiti
applicabili.
2 Azienda produttrice e suo indirizzo L'azienda produttrice può essere raggiunta a questo indirizzo. Per ulteriori informazioni
vedere il capitolo 1.1.
3 Numero di matricola Ogni tipo di pedelec possiede un numero di matricola di otto cifre che indicano l'anno di
produzione del modello, il tipo di pedelec e la variante. Per ulteriori informazioni vedere il
capitolo 1.9.1.
4 Potenza nominale continua
massima La potenza nominale continua massima è la potenza massima erogata per 30 minuti
all'albero di uscita del motore elettrico.
5 Peso totale ammissibile massimo Il peso totale ammissibile massimo è la somma dei pesi del pedelec completamente
assemblato, del ciclista e del bagaglio.
6Anno di costruzione L'anno di costruzione è l'anno in cui il pedelec è stato costruito. Il periodo di produzione
si estende da agosto 2019 a luglio 2020.
7 Tipo di pedelec Per ulteriori informazioni vedere il capitolo 1.9.3.
8 Simboli di sicurezza Per ulteriori informazioni vedere il capitolo 2.6.
9 Indicazioni per lo smaltimento Per ulteriori informazioni vedere il capitolo 9.
10 Campo d'impiego Per ulteriori informazioni vedere il capitolo 1.9.4.
11 Anno di produzione L'anno di produzione di un pedelec prodotto in serie è l'anno in cui è stata prodotta la
versione per la prima volta e non sempre è identico all'anno di costruzione. In alcuni casi
l'anno di costruzione può essere antecedente all'anno di produzione. Se non vengono
apportate modifiche tecniche alla serie, i pedelec di un anno di produzione precedente
possono essere prodotti anche successivamente.
12 Peso del pedelec in ordine di marcia Il peso del pedelec in ordine di marcia si riferisce al peso del pedelec al momento della
vendita. A questo peso devono essere aggiunti gli eventuali accessori supplementari.
13 Velocità di disattivazione del
sistema di trazione
Velocità raggiunta dal pedelec nel momento in cui l'intensità di corrente assorbita si
azzera o diminuisce fino al minimo.
ZEG Zweirad-Einkaufs-
Genossenschaft eG
Longericher Str. 2
50739 Köln, Germany
Typ:
20-16-0001
EN 15194
0,25 kW / 25 km/h
zGG 180 kg
EPAC 25 kg
BJ 2019 / MJ 2020
nach
EPAC
2
3
1
4
5
6
7
89
12
13
10
11
MY20P03-25_1.0_18.07.2019 10
Generalità sulle presenti istruzioni per l'uso
1.9.1 Informazioni riportate sulla targhetta
di identificazione
Oltre agli avvisi, sulle targhette di identificazione
dei prodotti sono presenti altre importanti
informazioni sul pedelec:
Leggere le istruzioni
Raccolta differenziata di
dispositivi elettrici ed
elettronici
Raccolta differenziata di
batterie
Non gettare nel fuoco (non
bruciare)
Non aprire la batteria
Dispositivo di classe di
protezione II
Utilizzare solo al coperto
Fusibile (fusibile del
dispositivo)
Conformità UE
Materiale riciclabile
Proteggere dalle
temperature maggiori di
50 °C e dall'irraggiamento
solare
Tabella 4: Significato avvertenze di sicurezza
max. 50°C
MY20P03-25_1.0_18.07.2019 100
Documenti
11.2 Protocollo di montaggio
Data: Numero di telaio:
Componente Descrizione Criteri Misure da adottare in caso di
rifiuto
Montaggio/ispezione Prove Accetta-
zione Rifiuto
Ruota anteriore Montaggio Ok Allentato Regolare il bloccaggio rapido
Cavalletto laterale Controllare il fissaggio Controllo del
funzionamento Ok Allentato Riserrare le viti
Pneumatici Controllo della pres-
sione di gonfiaggio Ok Pressione di gonfiaggio
insufficiente/eccessiva Correggere la pressione di
gonfiaggio
Telaio Disimballare il compo-
nente nuovo, verificare
l'assenza di graffi Ok Presenza di danni Messa fuori servizio, nuovo telaio
Manopole,
rivestimenti Controllare il fissaggio Ok Assenza Riserrare le viti, nuove manopole
o rivestimenti secondo l'elenco dei
pezzi
Manubrio, attacco
manubrio Controllare il fissaggio Ok Allentato Riserrare le viti; se necessario,
nuovo attacco manubrio secondo
l'elenco dei pezzi
Cuscinetti della serie
sterzo Controllare l'integrità Controllo del
funzionamento Ok Allentato Riserrare le viti
Sella Controllare il fissaggio Ok Allentato Riserrare le viti
Cannotto reggisella Controllare il fissaggio Ok Allentato Riserrare le viti
Parafango Controllare il fissaggio Ok Allentato Riserrare le viti
Portapacchi Controllare il fissaggio Ok Allentato Riserrare le viti
Annessi Controllare il fissaggio Ok Allentato Riserrare le viti
Campanello Controllo del
funzionamento Ok Non funziona, fievole,
manca Nuovo campanello secondo
l'elenco dei pezzi
Elementi ammortizzanti
Forcella, forcella
ammortizzata Controllare l'integrità Ok Presenza di danni Nuova forcella secondo l'elenco
dei pezzi
Ammortizzatore del
carro posteriore Controllare l'integrità Ok Presenza di danni Nuova forcella secondo l'elenco
dei pezzi
Cannotto reggisella
ammortizzato Controllare l'integrità Ok Presenza di danni Nuova forcella secondo l'elenco
dei pezzi
Impianto frenante
Leva del freno Controllare il fissaggio Ok Allentato Riserrare le viti
Liquido dei freni Controllare il livello del
liquido Ok Insufficiente Aggiungere liquido dei freni, in
caso di danni nuovi tubi flessibili
del freno
Guarnizioni del freno
Controllare l'integrità delle
guarnizioni del freno, del
disco del freno o dei
cerchi
Ok Presenza di danni Nuove guarnizioni del freno,
nuovo disco del freno o nuovi
cerchi
Piastra di ancoraggio
del freno a
contropedale Controllare il fissaggio Ok Allentato Riserrare le viti
Impianto luci
Batteria Primo controllo Ok Messaggio di errore Messa fuori servizio, contattare
l'azienda produttrice della batteria,
nuova batteria
Cablaggio luci Collegamenti, posa
corretta Ok Cavi danneggiati, luce
assente Nuovo cablaggio
100


Need help? Post your question in this forum.

Forumrules


Report abuse

Libble takes abuse of its services very seriously. We're committed to dealing with such abuse according to the laws in your country of residence. When you submit a report, we'll investigate it and take the appropriate action. We'll get back to you only if we require additional details or have more information to share.

Product:

For example, Anti-Semitic content, racist content, or material that could result in a violent physical act.

For example, a credit card number, a personal identification number, or an unlisted home address. Note that email addresses and full names are not considered private information.

Forumrules

To achieve meaningful questions, we apply the following rules:

Register

Register getting emails for Pegasus SHIMANO SYSTEM 6100 DISPLAY at:


You will receive an email to register for one or both of the options.


Get your user manual by e-mail

Enter your email address to receive the manual of Pegasus SHIMANO SYSTEM 6100 DISPLAY in the language / languages: Italian as an attachment in your email.

The manual is 10.95 mb in size.

 

You will receive the manual in your email within minutes. If you have not received an email, then probably have entered the wrong email address or your mailbox is too full. In addition, it may be that your ISP may have a maximum size for emails to receive.

Others manual(s) of Pegasus SHIMANO SYSTEM 6100 DISPLAY

Pegasus SHIMANO SYSTEM 6100 DISPLAY User Manual - English - 105 pages

Pegasus SHIMANO SYSTEM 6100 DISPLAY User Manual - German - 106 pages

Pegasus SHIMANO SYSTEM 6100 DISPLAY User Manual - Dutch - 107 pages

Pegasus SHIMANO SYSTEM 6100 DISPLAY User Manual - French - 108 pages


The manual is sent by email. Check your email

If you have not received an email with the manual within fifteen minutes, it may be that you have a entered a wrong email address or that your ISP has set a maximum size to receive email that is smaller than the size of the manual.

The email address you have provided is not correct.

Please check the email address and correct it.

Your question is posted on this page

Would you like to receive an email when new answers and questions are posted? Please enter your email address.



Info