628969
55
Zoom out
Zoom in
Previous page
1/67
Next page
Smaltimento
Le istruzioni per lo smaltimento derivano dai pittogrammi
attaccati sull’apparecchio e sull’imballo. La descrizione dei
singoli significati riporta il capitolo "Segnaletica”.
Smaltimento dell’imballo da trasporto
L’imballo protegge l’apparecchio contro i danni durante il
trasporto. I materiali d’imballo sono scelti a seconda la tutela
dell’ambiente ed il modo di smaltimento, perciò possono
essere riciclati. Il ritorno dell’imballo in circolazione dei
materiali risparmia le materie prime e diminuisce i costi di
lavorazione dei rifiuti. Le singole parti dell’imballo (es. fogli,
styropor) possono essere pericolosi per i bambini. Esiste il
pericolo di soffocamento! Tenere le parti dell’imballo fuori
portata dei bambini e smaltirli prima possibile.
Requisiti all'operatore
L’operatore è obbligato, prima di usare l’apparecchio, leggere
attentamente il Manuale d’Uso.
Qualifica
Oltre le istruzioni dettagliate del professionista, per uso
dell’apparecchio non è necessaria alcuna qualifica speciale.
Età minima
Con apparecchio possono lavorare solo le persone che
hanno raggiunto 18 anni.
L’eccezione rappresenta lo sfruttamento dei minorenni per lo
scopo dell’addestramento professionale per raggiungere la
pratica sotto controllo dell‘istruttore.
Dati tecnici
310/10/50 PRO
Allacciamento: 230 V/50 Hz
Potenza del motore: 2100 W/P1
Volume del polmone: 50 l
Capacità d’aspirazione: 295 l/min
Quantità effettiva fornita: 210 l/min
Numero dei cilindri: 1
Numero dei giri: 2800 giri/min
Max. pressione: 10 bar
Peso: 35 kg
Cod. ord.: 75505
Trasporto e stoccaggio
Gli apparecchi sono mobili e possono essere utilizzati
dovunque. Utilizzando il compressore appoggiato vicino al
muro, occorre mantenere la distanza minima 30 cm per
assicurare perfetto raffreddamento.
Trasportare l’apparecchio solamente in posizione
verticale, altrimenti defluisce l’olio dal foro di deaerazione dal
blocco motore. Evitare gli urti sulla rubinetteria.
Pericoli residuali e misure di protezione
Pericoli residuali elettrici
1. Contatto elettrico diretto:
Può avvenire la folgorazione
Connettere solo alle reti elettriche con interruttore di
protezione alla corrente falsa (RCD-FI 30 mA).
2. Contatto elettrico indiretto:
Può avvenire la folgorazione
Connettere solo alle reti elettriche con interruttore di
protezione alla corrente falsa (RCD-FI 30 mA).
Pericoli termici residuali:
1. Ustioni, geloni:
Contatto con la testa del cilindro e tubazione a
pressione può causare le ustioni
Evitare il contatto con tali parti costruttive
Pericolo del rumore:
1. Danneggiamento dell’udito:
La sosta più lunga vicino all’apparecchio può
danneggiare l’udito
Utilizzare le cuffie.
Trascuratezza delle regole ergonomiche:
1. Comportamento umano/comportamento errato:
Il getto dell’aria compressa può causare i gravi
infortuni
Mai inserire agli orifizi
L’aria compressa può causare l’esplosione dei
serbatoi e delle gomme.
Non superare il volume della carica
Montaggio e prima messa in funzione
Fig. 2+3+4:
1. Togliere la sicurezza da trasporto dal serbatoio d’olio
(se disponibile) fig. 3
2. Sostituirla dell’astina di controllo oppure del tappo d’olio
di fornitura.
3. Astine di controllo/tappi fig. 4 (se non mantenuto,
aumenta la pressione nel blocco motore ed avviene lo
spruzzo dell’olio).
Connessione elettrica; utilizzare solo gli allacciamenti
messi a terra:
a) gli apparecchi per 230V sono forniti con le spine dotate del
contatto di protezione
Per apparecchi da 230V occorre badare a:
In uso del cavo di prolunga troppo lungo di sezione troppo
piccola avviene la diminuzione della tensione, ciò può
causare la partenza peggiorata e carico più alto del motore.
Se possibile, consigliamo il cavo del motore connettere
sempre direttamente alla presa ed utilizzare i flessibili d’aria
più lunghi. (azioni ulteriori: Cfr. esercizio invernale)
Consigliati valori di sezione del cavo per tutti apparecchi
a 230V:
Lunghezza fino a cca 10 m = 1,5 mm
2
Lunghezza fino a cca 20 m = 2,5 mm
2
Controllo del livello d’olio (solo per compressori ad olio):
Durante il trasporto potrebbe avvenire la perdita dell’olio.
Controllare livello d’olio nella finestrina d'ispezione e/o tramite
l'astina di controllo d'olio (dati più dettagliati nella descrizione
precisa con la figura.
Esercizio invernale dei compressori
Durante i periodi dell’anno più freddi occorre in esercizio
dei compressori badare al seguente: In temperature basse,
l’olio nel basamento del motore diventa più denso ed
aumenta la viscosità dello stesso. Ciò peggiora la prima
partenza della macchina prima di riscaldamento. Nel caso dei
problemi procedere come segue:
1. Abbassare la pressione nel polmone a zero.
2. Aprire la vite da drenaggio nella parte inferiore del
polmone.
3. Se non è indispensabile, non utilizzare il cavo di prolunga.
4. Avviare il compressore e lasciarlo in marcia (senza cavo
di prolunga). Far marciarlo con la vite da drenaggio
aperta per cca 2-3 minuti perché possa uscire l’aria e sia
così abbassata la pressione. Trascorsi 2-3 minuti,
l’apparecchio si scalda alla temperatura che consente
l’esercizio successivo.
55
55


Need help? Post your question in this forum.

Forumrules


Report abuse

Libble takes abuse of its services very seriously. We're committed to dealing with such abuse according to the laws in your country of residence. When you submit a report, we'll investigate it and take the appropriate action. We'll get back to you only if we require additional details or have more information to share.

Product:

For example, Anti-Semitic content, racist content, or material that could result in a violent physical act.

For example, a credit card number, a personal identification number, or an unlisted home address. Note that email addresses and full names are not considered private information.

Forumrules

To achieve meaningful questions, we apply the following rules:

Register

Register getting emails for Gude Pro 310-10-50 PRO 75505 at:


You will receive an email to register for one or both of the options.


Get your user manual by e-mail

Enter your email address to receive the manual of Gude Pro 310-10-50 PRO 75505 in the language / languages: English, German, Dutch, French, Italian as an attachment in your email.

The manual is 0,9 mb in size.

 

You will receive the manual in your email within minutes. If you have not received an email, then probably have entered the wrong email address or your mailbox is too full. In addition, it may be that your ISP may have a maximum size for emails to receive.

The manual is sent by email. Check your email

If you have not received an email with the manual within fifteen minutes, it may be that you have a entered a wrong email address or that your ISP has set a maximum size to receive email that is smaller than the size of the manual.

The email address you have provided is not correct.

Please check the email address and correct it.

Your question is posted on this page

Would you like to receive an email when new answers and questions are posted? Please enter your email address.



Info