500829
6
Zoom out
Zoom in
Previous page
1/36
Next page
6
7
IMPORTANTE! LEGGERE ATTENTAMENTE E CONSER-
VARE PER FUTURO RIFERIMENTO.
ATTENZIONE: TENERE I SACCHETTI DI PLASTICA LON-
TANO DALLA PORTATA DEL BAMBINO PER EVITARE
RISCHI DI SOFFOCAMENTO.
AVVERTENZE
ATTENZIONE: Non lasciare mai il bambino incustodito.
ATTENZIONE: Utilizzare sempre il sistema di ritenuta del
bambino e il sistema di ssaggio al tavolo.
ATTENZIONE: Prima dell’uso, vericare sempre la sicurezza
e la stabilità del prodotto.
ATTENZIONE: Peso massimo: 15 kg.
ATTENZIONE: Questo prodotto è adatto a bambini capaci
di stare seduti da soli. Età di utilizzo consentito: a partire
dai 6 mesi.
ATTENZIONE: Non utilizzare tovaglie o altri oggetti sulla
supercie del tavolo che potrebbero interferire con il cor-
retto funzionamento degli elementi di ancoraggio. Tenere
la supercie del tavolo pulita e asciutta. Tenere la struttura
e la supercie del tavolo pulite ed asciutte.
ATTENZIONE: Controllare con regolarità le viti di bloccag-
gio e serrarle se necessario.
ATTENZIONE: Non utilizzare il prodotto se qualsiasi com-
ponente è rotto, strappato o mancante.
ATTENZIONE: Non usare accessori o parti di ricambio diver-
se da quelle approvate dal fabbricante o dal distributore.
ATTENZIONE: Non ssare il prodotto in punti dove il bam-
bino potrebbe usare i piedi per spingere contro parti del
tavolo, sedie o altre strutture causando lo spostamento
del seggiolino e creando perciò situazioni di instabilità del
seggiolino stesso.
ATTENZIONE: Questo prodotto non è adatto a tutti i tipi di
tavolo. Non ssare su: tavoli con supercie di vetro, cristal-
lo e simili; tavoli con supercie sconnessa o rugosa; tavoli
con una sola gamba; tavoli da gioco; tavoli da campeggio;
ribalte del tavolo.
ATTENZIONE: Vericare che il tavolo non si ribalti quando il
prodotto è ssato ad esso e in uso.
Il piano del tavolo da utilizzare deve avere uno spessore
minimo di 19mm e massimo di 90mm.
Non ssare a cassetti o parti mobili del tavolo.
Non appendere al seggiolino oggetti che potrebbero
compromettere la stabilità del seggiolino stesso.
Non eettuare l’operazione di ssaggio o bloccaggio del
seggiolino con il bambino all’interno.
Non utilizzare il seggiolino con più di un bambino alla
volta.
Non lasciare che altri bambini giochino incustoditi nelle
vicinanze del seggiolino.
CONSIGLI DI MANTENIMENTO
• Questo prodotto necessita di manutenzione periodica.
Le operazioni di pulizia e manutenzione devono essere
eettuate solo da un adulto.
Controllare periodicamente il seggiolino da tavolo per
eventuali rotture, danneggiamenti o parti mancanti: in tal
caso non utilizzare.
Asciugare le parti in metallo per evitare il formarsi di ruggine.
Si consiglia di pulire periodicamente lo spazio tra la parte
in plastica girevole e la parte in plastica ssa della seduta
con uno spazzolino da denti per rimuovere eventuali re-
sidui di cibo.
Per il lavaggio della parte tessile attenersi alle indicazioni
riportate sull’etichetta del prodotto.
Lavare a mano in acqua fredda
Non candeggiare
Non asciugare meccanicamente
Non stirare
Non lavare a secco
COMPONENTI
A - Seduta del seggiolino (gura 1)
B - Parte rotante della seduta (gura 1)
C - Parte ssa della seduta (gura 1)
D - Maniglia di rotazione (gura 1)
E - F - Bracci (gura 2)
G - Perni di ssaggio posteriori (gura 2)
GG - Tasti snodi posteriori (gura 2)
GGG - Viti snodi posteriori (gura 2)
H - Perni di ssaggio anteriori (gura 2)
HH - Tasti snodi anteriori (gura 2)
I - plastiche antiscivolo
ASSEMBLAGGIO
1. Slare il prodotto dalla borsa in rete.
2. Unire i due bracci (E, F) alla struttura del seggiolino. In-
serire un braccio alla volta al tubo della struttura come
indicato in Figura 3, assicurandosi che le due spinette
presenti sul tubo della struttura siano completamente
uscite dagli appositi fori presenti sul braccio (E-F). Si udirà
un click ad indicare il corretto inserimento (vedi gura 4).
Attenzione: per facilitare l’assemblaggio, su uno dei due
bracci e su un tubo della struttura è presente una serigra-
a ad indicare che le due parti devono essere assemblate
insieme.Ripete l’operazione con l’altro braccio.
UTILIZZO
3. Per ssare il seggiolino al tavolo è necessario ruotare le
viti degli snodi (GGG) in senso orario come indicato dai
simboli presenti sulle viti stesse, vedi gura 5.
4. Premere i tasti posti sugli snodi (GG - HH), gura 6, no
a che i perni siano completamente abbassati. Inclinare il
seggiolino, sollevando la parte posteriore, e posizionarlo
sul piano del tavolo (gura 7). Spingere il seggiolino no
a ne corsa.
5. Spingere verso l’alto i quattro perni (G-H) no al contatto
con il piano inferiore del tavolo (gura 8).
6. Eettuare la regolazione nale, ruotando le viti (GGG)
in senso ANTIORARIO, no al completo ssaggio del
prodotto (gura 9). A questo punto controllare che le
plastiche antiscivolo (I) siano completamente aderenti
alla supercie del tavolo. Nel caso non aderiscano per-
fettamente è necessario ruotare ulteriormente le viti di
ssaggio (GGG), sempre in senso antiorario, no a che le
plastiche antiscivolo siano completamente aderenti alla
SEGGIOLINO
DA TAVOLO
30° C
supercie del tavolo. Vericare la tenuta, provando a tira-
re verso l’esterno il seggiolino. A questo punto il prodotto
è pronto per essere utilizzato.
UTILIZZO CINTURE DI SICUREZZA
7. Ricordatevi di allacciare sempre le cinture di sicurezza
facendole passare attraverso gli anelli a “D in plastica
(gura10). Dopo aver inserito il bambino nel seggiolino
agganciare la bbia in plastica come indicato in gura
11. Vericare sia il corretto posizionamento che il corretto
ssaggio.
REGOLAZIONE SEDUTA
E’ possibile scegliere la posizione della seduta.
8. Per regolare la posizione della seduta, sollevare la mani-
glia (D) posta sullo schienale del seggiolino, estraendo la
spinetta dal tubo (gura 12), e ruotare la seduta del seg-
giolino in senso orario o anti-orario (gura 13) no a che
il simbolo 360° presente sulla parte girevole della seduta
(B) si trovi in corrispondenza del simbolo prescelto, pre-
sente sulla parte ssa della seduta del seggiolino (C). Una
volta raggiunta la posizione indicata, rilasciare la mani-
glia di rotazione in modo che la spinetta di aggancio si
inserisca nel foro presente sul tubo: si udirà un click per
indicare il corretto aggancio.
Le posizioni di utilizzo sono sei:
- 1 posizione “BIBERON” (gura 14 e gura 14a), 2 posizioni
“BISCOTTO” (gura 15 e gure 15a/15b): l’indicatore 360°
è posizionato in corrispondenza del simbolo “BIBERON/
BISCOTTO” presente sul tubo della seduta (C). Il bambino
è rivolto verso l’esterno ed è in grado di bere dal biberon
o di fare la merenda in modo autonomo, mantenendo
sempre il contatto visivo con la mamma libera di muoversi
nell’ambiente circostante.
- 2 posizioni “TAZZA (gura 16 e gure 16a/16b): l’indica-
tore 360° è posizionato in corrispondenza del simbolo
TAZZA” presente sul tubo della seduta (C). Il momento
dello svezzamento viene vissuto con il corretto contatto
tra bambino e mamma. Il bambino è in grado di prendere
autonomamente la tazza posta sul tavolo mentre la mam-
ma riesce ad avere la corretta posizione rispetto al bimbo
durante il momento della pappa.
- 1 posizione “POSATE” (gura 17 e gura 17a): l’indicatore
360° è posizionato in corrispondenza del simbolo “POSA-
TE” presente sulla parte anteriore della struttura ssa (C).
Il bambino, una volta acquisita maggior autonomia, è ri-
volto verso il tavolo e condivide il piacere di stare a tavola
insieme a mamma e papà.
ATTENZIONE! non regolare il seggiolino in una posizione
diversa da quelle di utilizzo indicate nel presente libretto
di istruzioni. Le operazioni di regolazione della seduta pos-
sono essere eettuate anche con il bambino all’interno. In
questo caso risulteranno leggermente più dicoltose.
ATTENZIONE! Durante le operazioni di regolazione della
seduta assicurarsi che le gambe del bambino possano se-
guire liberamente il movimento della seduta.
SFODERABILITA
È possibile rimuovere il vestito del seggiolino da tavolo per
poterlo lavare.
9. Slacciare le cinture di sicurezza e slarle dagli anelli in
plastica a ”D”.
6


Need help? Post your question in this forum.

Forumrules


Report abuse

Libble takes abuse of its services very seriously. We're committed to dealing with such abuse according to the laws in your country of residence. When you submit a report, we'll investigate it and take the appropriate action. We'll get back to you only if we require additional details or have more information to share.

Product:

For example, Anti-Semitic content, racist content, or material that could result in a violent physical act.

For example, a credit card number, a personal identification number, or an unlisted home address. Note that email addresses and full names are not considered private information.

Forumrules

To achieve meaningful questions, we apply the following rules:

Register

Register getting emails for Chicco Tafelhangstoel 360 at:


You will receive an email to register for one or both of the options.


Get your user manual by e-mail

Enter your email address to receive the manual of Chicco Tafelhangstoel 360 in the language / languages: English, German, Dutch, French, Italian, Polish, Portuguese, Swedish, Turkish, Spanish as an attachment in your email.

The manual is 3,2 mb in size.

 

You will receive the manual in your email within minutes. If you have not received an email, then probably have entered the wrong email address or your mailbox is too full. In addition, it may be that your ISP may have a maximum size for emails to receive.

The manual is sent by email. Check your email

If you have not received an email with the manual within fifteen minutes, it may be that you have a entered a wrong email address or that your ISP has set a maximum size to receive email that is smaller than the size of the manual.

The email address you have provided is not correct.

Please check the email address and correct it.

Your question is posted on this page

Would you like to receive an email when new answers and questions are posted? Please enter your email address.



Info