779185
15
Zoom out
Zoom in
Previous page
1/23
Next page
2928
16.02.2022
IT IT
b. tasto di bassa potenza di aspirazione
c. tasto di media potenza di aspirazione
d. tasto di alta potenza di aspirazione
e. interruttore accensione/spegnimento luci
8. ltro più grande (non indicato nella gura).
9. ltro più piccolo (non indicato nella gura).
10. illuminazione a LED (non indicato nella gura).
11. cavo di alimentazione (non indicato nella gura).
12. apertura di uscita dell'aria (non indicato nella
gura).
3.2. PREPARAZIONE AL FUNZIONAMENTO
POSIZIONAMENTO DEL DISPOSITIVO
La temperatura ambiente non deve superare i 40°C e
l‘umidità relativa non deve superare l‘85%. Posizionare
l‘apparecchio in modo da garantire una buona circolazione
dell‘aria. Garantire una distanza di almeno 10 cm tra il
dispositivo e altri apparecchi o strutture circostanti. Tenere
il dispositivo lontano da fonti di calore. Il dispositivo va
sempre utilizzato su una supercie piana, stabile, pulita,
ignifuga e asciutta, lontano dalla portata dei bambini
e di persone con capacità psichiche, sensoriali e mentali
ridotte. Posizionare il dispositivo in modo che la spina sia
facilmente accessibile e non risulti ostruita. Assicurarsi che
l‘alimentazione corrisponda a quella indicata sul quadro
tecnico del prodotto.
MONTAGGIO DEL DISPOSITIVO
NOTA! Durante l'installazione rispettare le normative
vigenti in materia di scarico dell'aria.
NOTA! Durante l'installazione assicurarsi che la cappa sia
ssata simmetricamente al piano cottura.
Prima di installare l'apparecchio, rimuovere la pellicola
protettiva sulla sua supercie.
L'apparecchio dovrebbe essere installato da almeno due
persone.
4) Marcare le posizioni dei fori nella staa di montaggio.
5) Marcare le posizioni delle due viti di montaggio
della cappa ad un'altezza di 395 mm sopra la parte
inferiore della cappa.
6) Marcare le posizioni delle due viti di montaggio per
la cappa ad un'altezza di 242 mm al di sotto delle
posizioni indicate al punto 5.
7) Preparare i fori con un diametro di 10 mm nei punti
contrassegnati.
8) Inserire i bulloni a espansione e le viti nei fori
predisposti.
B. Installazione della cappa
1) Agganciare il cappuccio alle viti di montaggio
2) Allineare l'apparecchio e serrare le viti di montaggio.
C. Installazione degli sportelli
A. Montaggio delle stae
1) Tracciare una linea verticale tra il sotto e il
pavimento, all'altezza del punto previsto per
l'installazione della cappa. Questa linea determinerà
l'asse di montaggio dell'apparecchio.
2) Tracciare una linea orizzontale sopra il piano cottura
(400 mm per il piano cottura elettrico, 450 mm per
il piano cottura a gas). Questa linea segnerà la parte
inferiore della cappa [1].
3) Fissare la staa di montaggio [5] del coperchio
superiore [3] alla parete, a circa 20 mm dalla
supercie del sotto o dal limite superiore dello
spazio di installazione.
1) Fissare gli sportelli all'uscita dell'aria [12].
2) Se montati correttamente, gli sportelli dovrebbero
aprirsi e chiudersi facilmente.
D. Installazione dei coperchi telescopici
1) Inserire con cautela il coperchio superiore [3] nel
coperchio inferiore [2].
2) Collocare il pannello inferiore [2] nell'area designata
sulla supercie del modulo principale della cappa [1].
3) Montare il coperchio [2] sulla staa di montaggio
precedentemente preparata e ssarlo con le viti.
4) Sollevare con attenzione il coperchio superiore [3] e
quindi installare il pannello sulla staa di montaggio
preparata.
5) Fissare il coperchio del tubo con le viti.
Al termine dell'installazione della cappa, collegare
l'apparecchio all'alimentazione elettrica.
3.3. LAVORARE CON IL DISPOSITIVO
MODALITÀ DI LAVORO
L'apparecchio è adattato per funzionare in due modalità:
A. Modalità di aspirazione
b) Prima di installare la cappa ad evacuazione esterna,
occorre assicurarsi che il punto di aspirazione sia
stato scelto correttamente e che il condotto di
scarico selezionato non sia utilizzato per lo scarico.
c) Un condotto di scarico semplice e corto consentirà
all'unità di funzionare nel modo più eciente.
d) È necessario assicurarsi che i collegamenti siano
adeguatamente isolati e che l'uscita dei gas di
scarico all'esterno dell'edicio sia adeguatamente
protetta.
e) Collegare l'apertura di uscita della cappa con il
condotto di ventilazione tramite il cavo ø150 mm.
f) Il tubo di scarico deve essere installato in modo
permanente, senza curvature e piegature che ne
riducono la sezione trasversale.
g) I ltri a carbone non devono essere utilizzati quando
si opera in modalità "cappa".
B. Modalità di assorbimento
a) In modalità di aspirazione, l'apparecchio è collegato
ad un condotto e sottrae aria verso l'esterno
dell'edicio.
1) Spegnere l'apparecchio e scollegare la spina di rete
dalla fonte di alimentazione.
2) Sollevare il coperchio del ltro orientabile no
a quando i bracci telescopici non si blocchino,
sostenendo il coperchio.
3) Allentare i morsetti del ltro.
4) Rimuovere i ltri tirandoli verso il basso. Fare
attenzione a non curvare i ltri.
5) Lavare i ltri in acqua calda utilizzando un detergente
delicato. Lasciare asciugare i ltri.
6) Prima di rimontare il ltro, assicurarsi che i morsetti si
trovino sul lato inferiore del ltro e che le scanalature
di montaggio del ltro coincidano con la posizione
dei fori del modulo principale della cappa.
7) Installare un ltro per il grasso e assicurarsi che sia
posizionato saldamente prima di utilizzare l'unità.
8) Abbassare il coperchio del ltro orientabile no a
quando non si blocchi nella posizione originale.
B. Filtro a carbone (modalità assorbimento)
Si raccomanda di sostituire i ltri a carbone regolarmente,
almeno una volta ogni tre mesi.
a) In modalità assorbimento, il dispositivo funziona
secondo il principio della circolazione dell'aria
interna, senza alcun collegamento a un condotto
mediante un condotto di scarico.
b) È vietato l'utilizzo di tubi di scarico rigidi in metallo o
plastica.
c) In modalità ltro, devono essere utilizzati ltri a
carbone adeguati.
COMANDO
L'apparecchio è controllato da pulsanti sul pannello
frontale del modulo principale della cappa.
1) Premere il pulsante [a] per avviare il funzionamento
del ventilatore.
2) Premere il pulsante [b], [c] o [d] per cambiare la
velocità del ventilatore
3) Premere il tasto [e] per accendere/spegnere
l'illuminazione.
4) Al termine dell'operazione, premere il tasto [a] per
spegnere il ventilatore.
3.4. PULIZIA E MANUTENZIONE
CONTROLLO DEI FILTRI
A. Filtri in alluminio
I ltri sotto forma di griglie a strati si trovano sul lato
inferiore dell'apparecchio (ltro più piccolo) e sotto
il coperchio del ltro inclinabile (ltro più grande). Si
consiglia di pulirli regolarmente, almeno una volta ogni
due mesi.
1) Spegnere l'apparecchio e scollegare la spina di rete
dalla fonte di alimentazione.
2) Rimuovere i ltri secondo le indicazioni di cui sopra.
3) Rimuovere il ltro a carbone usato e sostituirlo con
uno nuovo. Un clic indica che il ltro è stato installato
correttamente.
4) Installare il ltro secondo le indicazioni di cui sopra.
RACCOMANDAZIONI GENERALI
a) Prima di pulire o regolare il dispositivo, prima
di sostituire gli accessori o quando il dispositivo
non viene utilizzato, staccare la spina e lasciarlo
rareddare completamente. Attendere che le parti
rotanti si arrestino.
b) Per pulire la supercie utilizzare solo detergenti
senza ingredienti corrosivi.
c) Dopo la pulizia, prima di riutilizzare l'apparecchio,
asciugare tutte le parti.
d) È vietato spruzzare il dispositivo con un getto
d'acqua o immergere il dispositivo in acqua.
e) Evitare che l'acqua entri nell'alloggiamento
attraverso le aperture di ventilazione.
f) Eettuare controlli regolari del dispositivo per
mantenerlo eciente e privo di danni.
g) Per la pulizia utilizzare un panno morbido e umido.
h) Non utilizzare oggetti appuntiti o / e metallici (come
una spazzola o una spatola metallica) per la pulizia,
poiché potrebbero danneggiare la supercie del
materiale con cui è fatto il dispositivo.
i) Si raccomanda una pulizia regolare del ltro del
grasso della cappa. Il grasso rimasto sul ltro è
inammabile e costituisce un pericolo d'incendio.
185
180
280
242
395
400 – 450
min. 20
15


Need help? Post your question in this forum.

Forumrules


Report abuse

Libble takes abuse of its services very seriously. We're committed to dealing with such abuse according to the laws in your country of residence. When you submit a report, we'll investigate it and take the appropriate action. We'll get back to you only if we require additional details or have more information to share.

Product:

For example, Anti-Semitic content, racist content, or material that could result in a violent physical act.

For example, a credit card number, a personal identification number, or an unlisted home address. Note that email addresses and full names are not considered private information.

Forumrules

To achieve meaningful questions, we apply the following rules:

Register

Register getting emails for Bredeco BCCH-200A-60G at:


You will receive an email to register for one or both of the options.


Get your user manual by e-mail

Enter your email address to receive the manual of Bredeco BCCH-200A-60G in the language / languages: English, German, French, Italian, Polish, Spanish as an attachment in your email.

The manual is 1 mb in size.

 

You will receive the manual in your email within minutes. If you have not received an email, then probably have entered the wrong email address or your mailbox is too full. In addition, it may be that your ISP may have a maximum size for emails to receive.

The manual is sent by email. Check your email

If you have not received an email with the manual within fifteen minutes, it may be that you have a entered a wrong email address or that your ISP has set a maximum size to receive email that is smaller than the size of the manual.

The email address you have provided is not correct.

Please check the email address and correct it.

Your question is posted on this page

Would you like to receive an email when new answers and questions are posted? Please enter your email address.



Info