455101
7
Zoom out
Zoom in
Previous page
1/54
Next page
2
La ringraziamo per aver scelto un prodotto Ariston, sicuro e davvero facile da usare. Per conoscerlo, utilizzarlo al
meglio e a lungo, le consigliamo di leggere questo manuale. Grazie
D
F
A. Bruciatori gas
B. Griglie di appoggio per recipienti di cottura
C. Manopole di comando dei bruciatori gas
D. Candela di accensione dei bruciatori gas (presen-
te solo su alcuni modelli)
F. Dispositivo di sicurezza (presente solo su alcuni mo-
delli) - Interviene in caso di spegnimento accidentale
della fiamma (trabocco di liquidi, correnti d'aria, ...)
bloccando l'erogazione del gas al bruciatore.
Su ciascuna manopola è indicata la posizione del brucia-
tore gas corrispondente.
Bruciatori gas
Sono di diverse dimensioni e potenze. Scegliete quello
più adatto al diametro del recipiente da utilizzare.
Il bruciatore prescelto può essere regolato dalla manopo-
la corrispondente come segue:
Spento
Massimo
Minimo
Per accendere uno dei bruciatori, avvicinare allo stes-
so una fiamma o un accenditore, premere a fondo e
ruotare la manopola corrispondente in senso antiorario
fino alla posizione di massima potenza.
Nei modelli dotati di dispositivo di sicurezza "F", è ne-
cessario mantenere premuta la manopola per circa 6 se-
condi finchè non si scalda il dispositivo che mantiene au-
tomaticamente accesa la fiamma .
Nei modelli dotati di candela di accensione "D", per
accendere il bruciatore prescelto è sufficiente prima pre-
mere a fondo la manopola corrispondente, poi ruotarla in
senso antiorario fino alla posizione di massima potenza,
tenendola premuta fino alla avvenuta accensione.
Avvertenza: nel caso di una estinzione accidentale delle
fiamme del bruciatore, chiudere la manopola di comando
e ritentare l’accensione dopo almeno 1 minuto.
Per spegnere il bruciatore occorre ruotare la manopola
in senso orario fino all’arresto (corrispondente al simbolo
“•”).
Come utilizzarlo
Visto da vicino
B
A
C
A
B
C
A
B
C
3
Prima di ogni operazione disconnettere l'apparecchio dall'
alimentazione elettrica.
Per una lunga durata del piano è indispensabile ese-
guire frequentemente una accurata pulizia generale,
tenendo presente che:
le parti smaltate ed in vetro vanno lavate con acqua
tiepida senza usare polveri abrasive e sostanze corro-
sive che potrebbero rovinarli;
gli elementi mobili dei bruciatori vanno lavati frequen-
temente con acqua calda e detersivo avendo cura di
eliminare le eventuali incrostazioni;
nei piani dotati di accensione automatica occorre pro-
cedere frequentemente ad una accurata pulizia della
parte terminale dei dispositivi di accensione istanta-
nea elettronica e verificare che i fori di uscita del gas
non siano ostruiti;
il piano va pulito con prodotti per la pulizia dei vetri.
Evitare l'utilizzo di prodotti e pagliette abrasive che pos-
sono provocare rigature sul vetro.
la superficie del piano dovrà essere pulita regolarmente
con una soluzione di acqua tiepida e detergente non
abrasivo. Dapprima togliere dal piano di cottura tutti i
resti di vivande e spruzzi di grasso con un raschietto
per la pulizia per esempio (non in dotazio-
ne) (Fig. A).
Pulire il piano di cottura quando è tiepido; utilizzare un
prodotto di pulizia adatto, strofinare con un panno
umido ed asciugare. Zucchero o vivande ad alto con-
tenuto zuccherino vanno eliminati immediatamente
dalla zona di cottura ancora calda con un raschietto.
In nessun caso utilizzare spugne o prodotti abrasivi,
anche detersivi chimicamente aggressivi come gli
spray da forno o prodotti smacchianti vanno evitati (Fig.
B);
Fig. A Fig. B
Ingrassaggio dei rubinetti
Con il tempo può verificarsi il caso di un rubinetto che si
blocchi o presenti difficoltà nella rotazione, pertanto sarà
necessario provvedere alla pulizia interna e alla sostitu-
zione del grasso.
N.B.: Questa operazione deve essere effettuata da un
tecnico autorizzato dal costruttore.
Come tenerlo in forma
Consigli pratici per l’uso dei bruciatori
Al fine di ottenere il massimo rendimento è utile ricordare
quanto segue:
utilizzare recipienti adeguati a ciascun bruciatore (ve-
dere tabella) al fine di evitare che le fiamme fuoriescano
dal fondo dei recipienti.
utilizzare sempre recipienti a fondo piatto e con coper-
chio.
al momento dell’ebollizione ruotare la manopola fino
alla posizione di minimo.
Consigli d'uso
Bruciatore ø Diametro Recipienti(cm)
Rapido Ridotto (RR) 24 - 26
Semi Rapido (S) 16 - 20
Ausiliario (A) 10 - 14
Tripla Corona (TC) 24 - 26
Per identificare il tipo di bruciatore fate riferimento ai dise-
gni presenti nel paragrafo "Caratteristiche dei bruciatori
ed ugelli"
Può accadere che il piano non funzioni o non funzioni
bene. Prima di chiamare l'assistenza, vediamo che cosa
si può fare.
Innanzi tutto verificare che non ci siano interruzioni nelle
reti di alimentazione gas ed elettrica, ed in particolare i
rubinetti gas a monte del piano siano aperti.
Il bruciatore non si accende o la fiamma non è
uniforme.
Avete controllato se:
Sono ostruiti i fori di uscita del gas del bruciatore.
Sono montate correttamente tutte le parti mobili che
compongono il bruciatore.
Ci sono correnti d'aria nelle vicinanze del piano.
La fiamma non rimane accesa nelle versioni con
sicurezza.
Avete controllato se:
Non avete premuto a fondo la manopola.
Non avete mantenuto premuta a fondo la manopola
per un tempo sufficiente ad attivare il dispositivo di si-
curezza.
Sono ostruiti i fori di fuoriuscita del gas in corrispon-
denza del dispositivo di sicurezza.
C'è qualche problema?
4
Questo libretto riguarda un piano di cottura da incasso
di classe3.
L'apparecchio è concepito per uso non professionale
nelle abitazioni e le sue caratteristiche non vanno mo-
dificate.
Le istruzioni sono valide solo per i paesi di destinazio-
ne i cui simboli figurano sul libretto e sulla targa matri-
cola.
La sicurezza elettrica di questo apparecchio è assicu-
rata soltanto quando lo stesso è correttamente colle-
gato ad un efficiente impianto di messa a terra come
previsto dalle vigenti norme di sicurezza.
Trattandosi di fonti di pericolo, evitare che bambini e
incapaci abbiano contatti con:
- i comandi e l'apparecchio in genere;
- gli imballaggi (sacchetti, polistirolo, chiodi ecc.);
- l'apparecchio, durante e subito dopo il funzionamento,
visto il surriscaldamento;
- l'apparecchio inutilizzato (in questo caso vanno rese
innocue le parti che potrebbero essere pericolose).
Vanno evitate le seguenti operazioni:
- toccare l'apparecchio con parti del corpo umide;
- l'uso quando si è a piedi nudi;
- tirare l'apparecchio o il cavo di alimentazione per stac-
carli dalla presa di corrente;
- operazioni improprie e pericolose;
- ostruire le aperture di ventilazione o smaltimento ca-
lore;
- che il cavo di alimentazione di piccoli elettrodomestici
finisca su parti calde dell'apparecchio;
- l'esposizione ad agenti atmosferici (pioggia, sole);
- l'utilizzo di liquidi infiammabili nei pressi;
- l'impiego di adattatori, prese multiple e/o prolunghe;
- l'impiego di pentole instabili o deformate;
- Il piano è resistente agli sbalzi di temperatura e
agli urti. Tuttavia se colpito con oggetti come
taglierini o utensili con bordi appuntiti può rom-
persi. In questo caso togliete subito l’alimentazio-
ne e rivolgetevi ad un centro di assistenza autoriz-
zato.
- tentativi di installazione o riparazione senza l'interven-
to di personale qualificato.
Occorre assolutamente rivolgersi a personale
qualificato nei seguenti casi:
- installazione (secondo le istruzioni del costruttore);
- quando si hanno dubbi sul funzionamento;
- sostituzione della presa in caso di incompatibilità con
la spina dell'apparecchio.
Occorre rivolgersi a centri di assistenza autorizzati
dal costruttore nei seguenti casi:
- in caso di dubbio sull'integrità dell'apparecchio dopo
aver tolto l'imballaggio;
- danneggiamento o sostituzione del cavo di alimenta-
zione;
- in caso di guasto o cattivo funzionamento, richieden-
do i ricambi originali.
È opportuno effettuare le seguenti operazioni:
- solo la cottura dei cibi evitando altre operazioni;
- verificare l'integrità dopo aver tolto l'imballaggio;
- disconnettere l'apparecchio dalla rete di alimentazio-
ne elettrica in caso di cattivo funzionamento e prima di
qualsiasi operazione di pulizia o manutenzione;
- quando inutilizzato, disinserire l'apparecchio dalla rete
elettrica e chiudere il rubinetto del gas (se previsto);
- controllare sempre che le manopole siano nella posi-
zione “•”/”o” quando l'apparecchio non è utilizzato;
- tagliare il cavo di alimentazione dopo averlo
disconnesso dalla rete elettrica quando si decide di
non utilizzare più l'apparecchio.
Il costruttore non può essere considerato responsabi-
le per eventuali danni derivanti da: errata installazio-
ne, usi impropri, erronei ed irragionevoli.
Il bruciatore in posizione di minimo non rimane
acceso.
Avete controllato se:
Sono ostruiti i fori di fuoriuscita del gas.
Ci sono correnti d'aria nelle vicinanze del piano.
La regolazione del minimo non è corretta (Vedi para-
grafo "Regolazione minimi").
I recipienti sono instabili.
Avete controllato se:
Il fondo del recipiente è perfettamente piano.
Il recipiente è centrato sul bruciatore.
Le griglie sono state invertite.
Se, nonostante tutti i controlli, il piano non funziona e l'in-
conveniente da voi rilevato persiste, chiamate il Centro
Assistenza Tecnica Merloni Elettrodomestici più vicino, co-
municando queste informazioni:
- Il tipo di guasto.
- La sigla del modello (Mod. ...) riportata sul certificato di
garanzia.
Non ricorrete mai a tecnici non autorizzati e rifiutate sem-
pre l'installazione di pezzi di ricambio non originali.
La sicurezza una buona abitudine
Per garantire l’efficienza e la sicurezza di questo elettrodomestico:
rivolgetevi esclusivamente a centri di assistenza tecnica autorizzati
richiedete sempre l’utilizzo di parti di ricambio originali
5
Installazione dei piani da incasso
Le istruzioni che seguono sono rivolte all’installatore qua-
lificato affinchè compia le operazioni di installazione
regolazione e manutenzione tecnica nel modo più corret-
to e secondo le norme in vigore.
Importante: qualsiasi intervento di regolazione, manuten-
zione etc. deve essere eseguito con il piano elettricamen-
te disinserito.
Posizionamento
Importante: questo apparecchio può essere installato e
funzionare solo in locali permanentemente ventilati se-
condo le prescrizioni delle Norme UNI-CIG 7129 e 7131
in vigore. Debbono essere osservati i seguenti requisiti:
a) Il locale deve prevedere un sistema di scarico all’ester-
no dei fumi della combustione, realizzato tramite una
cappa o tramite un elettroventilatore che entri auto-
maticamente in funzione ogni volta che si accende l’ap-
parecchio.
In camino o in canna fumaria ramificata Direttamente all’esterno
(riservata agli apparecchi di cottura)
b) Il locale deve prevedere un sistema che consenta l’af-
flusso dell’aria necessaria alla regolare combustione.
La portata di aria necessaria alla combustione non deve
essere inferiore a 2 m³/h per kW di potenza installata.
Il sistema può essere realizzato prelevando direttamen-
te l’aria dall’esterno dell’edificio tramite un condotto di
almeno 100 cm² di sezione utile e tale che non possa
essere accidentalmente ostruito. Per gli apparecchi pri-
vi sul piano di lavoro, del dispositivo di sicurezza per
assenza di fiamma, le aperture di ventilazione debbo-
no essere maggiorate nella misura del 100%, con un
minimo di 200cm² (Fig. A). Ovvero, in maniera indiret-
ta da locali adiacenti, dotati di un condotto di ventila-
zione con l’esterno come sopra descritto, e che non
siano parti comuni dell’immobile, o ambienti con peri-
colo di incendio, o camere da letto (Fig. B).
Particolare A Locale Locale da
adiacente ventilare
A
Esempi di aperture di ventilazione Maggiorazione della fessura fra
per l’aria comburente porta e pavimento
Fig. A Fig. B
c) Un utilizzo intensivo e prolungato dell’apparecchio può
necessitare di una aerazione supplementare per esem-
pio l’apertura di una finestra o una aerazione più effi-
cace aumentando la potenza di spirazione meccanica
se essa esiste.
d) I gas di petrolio liquefatti, più pesanti dell’aria, rista-
gnano verso il basso. Quindi i locali contenenti bidoni
di GPL debbono prevedere delle aperture verso l’ester-
no così da permettere l’evacuazione dal basso delle
eventuali fughe di gas. Pertanto i bidoni di GPL, siano
essi vuoti o parzialmente pieni, non debbono essere
installati o depositati in locali o vani a livello più basso
del suolo (cantinati, ecc.). É opportuno tenere nel lo-
cale solo il bidone in utilizzo, collocato in modo da non
essere soggetto all’azione diretta di sorgenti di calore
(forni, camini, stufe, ecc.) capaci di portarlo a tempe-
rature superiori ai 50°C.
Installazione dei piani da incasso
I piani a gas e misti sono predisposti con grado di prote-
zione contro i riscaldamenti eccessivi di tipo X, è pertanto
possibile l’installazione a fianco di mobili la cui altezza
non superi quella del piano di lavoro. Per una corretta in-
stallazione del piano di cottura vanno osservate le se-
guenti precauzioni:
a) I mobili situati a fianco, la cui altezza superi quella del
piano di lavoro, debbono essere situati ad almeno 600
mm. dal bordo del piano stesso.
b) Le cappe debbono essere installate secondo i requisi-
ti richiesti nei libretti istruzioni delle cappe stesse, co-
munque ad una distanza minima di 650 mm.
c) Posizionare i pensili adiacenti alla cappa ad un’altezza
minima dal top di 420 mm (Fig. C).
HOOD
420
Min.
min.
650
mm. with hood
min.
700
mm. without hood
mm.
600
Min. mm.
420
Min. mm.
Fig. C
d) Allorchè il piano di cottura venga installato sotto un
pensile, quest’ultimo dovrà mantenere una distanza
minima dal top pari a 700 mm (millimetri) come da Fig.
C.
e) Il vano del mobile dovrà avere le dimensioni indicate
nella figura.
555 mm.
55 mm.
475 mm.
6
Prima di procedere al fissaggio al top, posizionare la
guarnizione (in dotazione) lungo il perimetro del piano
come rappresentato in figura.
Sono previsti dei ganci di fissaggio che consentono di
fissare il piano su top da 20 a 40 mm. di spessore. Per
un buon fissaggio del piano è consigliabile usare tutti i
ganci a disposizione.
Schema di fissaggio dei ganci
Posizione gancio per Posizione gancio per
top H=30mm top H=40mm
Avanti
Posizione gancio per Dietro
top H=20mm
N.B: Usare i ganci contenuti nella "confezione accessori"
f) Nel caso in cui il piano non sia installato su di un forno
incasso, è necessario inserire un pannello di legno
come isolamento. Esso dovrà essere posizionato ad
una distanza minima di 20 mm. dalla parte inferiore
del piano stesso.
Nota: Nel caso in cui il piano sia installato su di un forno
incasso, è preferibile installare il forno in modo che ap-
poggi su due listelli in legno; nel caso in cui sia presente
un piano continuo di appoggio questo deve avere un’aper-
tura posteriore di almeno 45 x 560 mm.
560 mm.
45 mm.
Nel caso di installazione sopra un forno da incasso senza
ventilazione forzata di raffreddamento, per consentire
un’adeguata areazione all’interno del mobile vanno ga-
rantite delle prese d’aria di ingresso e di uscita. Possibili
esempi di montaggio sono illustrati nelle figure sottostanti.
Collegamento gas
Il collegamento dell’apparecchio alla tubazione o alla bom-
bola del gas dovrà essere effettuato come prescritto dalle
Norme UNI-CIG 7129 e 7131, solo dopo essersi accertati
che esso è regolato per il tipo di gas con cui sarà alimentato.
In caso contrario eseguire le operazioni indicate al paragra-
fo “Adattamento ai diversi tipi di gas”. Nel caso di alimenta-
zione con gas liquido, da bombola, utilizzare regolatori di
pressione conformi alle Norme UNI-CIG 7432.
Importante: per un sicuro funzionamento, per un adeguato
uso dell’energia e maggiore durata dell’apparecchiatura, as-
sicurarsi che la pressione di alimentazione rispetti i valori
indicati nella tabella 1 “Caratteristiche dei bruciatori ed ugelli”.
Allaccio con tubo rigido (rame o acciaio)
L’allaccio all’impianto gas deve essere effettuato in modo da
non provocare sollecitazioni di alcun genere all’apparecchio.
Sulla rampa di alimentazione dell’apparecchio è presente
un raccordo a L orientabile, la cui tenuta è assicurata da
una guarnizione. Nel caso risulti necessario ruotare il rac-
cordo sostituire tassativamente la guarnizione di tenuta (in
dotazione con l’apparecchio). Il raccordo di entrata del gas
all’apparecchio è filettato 1/2 gas maschio cilindrico.
Allaccio con tubo flessibile in acciaio inossidabile a
parete continua con attacchi filettati
Il raccordo di entrata del gas all’apparecchio è filettato 1/
2 gas maschio cilindrico. Utilizzare esclusivamente tubi
conformi alla Norma UNI-CIG 9891 e guarnizioni di tenu-
ta conformi alla UNI-CIG 9264. La messa in opera di tali
tubi deve essere effettuata in modo che la loro lunghez-
za, in condizioni di massima estensione, non sia maggio-
re di 2000 mm. Ad allacciamento avvenuto assicurarsi che
il tubo metallico flessibile non venga a contatto con parti
mobili o schiacciato.
Controllo tenuta
Ad installazione ultimata controllare la perfetta tenuta di
tutti i raccordi utilizzando una soluzione saponosa e mai
una fiamma.
Collegamento elettrico
I piani dotati di cavo di alimentazione tripolare, sono pre-
disposti per il funzionamento con corrente alternata alla
tensione e frequenza di alimentazione indicate sulla
targhetta caratteristiche (posta sulla parte inferiore del
piano). Il conduttore di terra del cavo è contraddistinto dai
7
colori giallo-verde. Nel caso di installazione sopra un for-
no da incasso l’allaccio elettrico del piano e quello del
forno deve essere realizzato separatamente, sia per ra-
gioni di sicurezza elettrica che per facilitare l’eventuale
estraibilità del forno.
Allacciamento del cavo di alimentazione alla rete
Montare sul cavo una spina normalizzata per il carico in-
dicato sulla targhetta caratteristiche, nel caso di collega-
mento diretto alla rete è necessario interporre tra l’appa-
recchio e la rete un interruttore omnipolare con apertura
minima fra i contatti di 3 mm. dimensionato al carico e
rispondente alle norme in vigore (il filo di terra non deve
essere interrotto dall’interruttore). Il cavo di alimentazio-
ne deve essere posizionato in modo che non raggiunga
in nessun punto una temperatura superiore di 50°C a
quella ambiente.
Prima di effettuare l’allacciamento accertarsi che:
la valvola limitatrice e l’impianto domestico possano
sopportare il carico dell’apparecchiatura (vedi targhetta
caratteristiche);
l’impianto di alimentazione sia munito di efficace col-
legamento a terra secondo le norme e le disposizioni
di legge;
la presa o l’interruttore omnipolare siano facilmente
raggiungibili con il piano installato.
N.B: non utilizzare riduzioni, adattatori o derivatori in quan-
to essi potrebbero provocare riscaldamenti o bruciature.
Adattamento ai diversi tipi di gas
Per adattare il piano ad un tipo di gas diverso da quello
per il quale esso è predisposto (indicato sulla etichetta
fissata nella parte inferiore del piano o sull'imballo), oc-
corre sostituire gli ugelli dei bruciatori effettuando le se-
guenti operazioni:
togliere le griglie del piano e sfilare i bruciatori dalle
loro sedi.
svitare gli ugelli, servendosi di una chiave a tubo da
7mm. e sostituirli con quelli adatti al nuovo tipo di gas
(vedi tabella 1 “Caratteristiche dei bruciatori ed ugelli”).
rimontare le parti eseguendo all’inverso le operazioni.
al termine dell’operazione, sostituite la vecchia etichetta
taratura con quella corrispondente al nuovo gas d’uti-
lizzo, reperibile presso i Nostri Centri Assistenza Tec-
nica.
Qualora la pressione del gas utilizzato sia diversa (o va-
riabile) da quella prevista, è necessario installare, sulla
tubazione di ingresso, un appropriato regolatore di pres-
sione, secondo UNI-CIG 7430 (regolatori per gas
canalizzati).
Regolazione aria primaria dei bruciatori
I bruciatori non necessitano di nessuna regolazione del-
l’aria primaria.
Regolazione minimi
Regolazione minimi.
portare il rubinetto sulla posizione di minimo;
togliere la manopola ed agire sulla vite di regolazione
posta all’interno o di fianco all’astina del rubinetto fino
ad ottenere una piccola fiamma regolare;
N.B.: nel caso dei gas liquidi, la vite di regolazione
dovrà essere avvitata a fondo.
verificare che ruotando rapidamente la manopola dal-
la posizione di massimo a quella di minimo non si ab-
biano spegnimenti dei bruciatori.
negli apparecchi provvisti del dispositivo di sicurezza
(termocoppia), in caso di mancato funzionamento del
dispositivo con bruciatori al minimo aumentare la por-
tata dei minimi stessi agendo sulla vite di regolazione.
Effettuata la regolazione, ripristinate i sigilli posti sui by-
pass con ceralàcca o materiali equivalenti.
8
Caratteristiche dei bruciatori ed ugelli
Tabella 1 Gas liquido Gas naturale Gas città
Bruciatore Diametro
(mm)
Potenza termica
kW (p.c.s.*)
By-pass
1/100
(mm)
Ugello
1/100
Portata *
g/h
Ugello
1/100
Portata *
l/h
Ugello
1/100
Portata *
l/h
Nomin. Ridot. (1) (mm) *** ** (mm) (mm)
Rapido Ridotto
(RR)
100 2,60 0,7 41 39 80 189 186 110 248 260 592
Semi Rapido
(Medio) (S)
75 1,65 0,4 30 28 64 120 118 96 157 185 374
Ausiliario
(Piccolo) (A)
55 1,00 0,4 30 28 50 73 71 71 95 145 227
Tripla Corona
(TC)
130 3,25 1,3 60 57 91 236 232 133 309 320 737
Pressioni di
alimentazione
Nominale (mbar)
Minima (mbar)
Massima (mbar)
28-30
20
35
37
25
45
20
17
25
8
6
15
* A 15°C e 1013 mbar-gas secco
** Propano P.C.S. = 50,37 MJ/kg
*** Butano P.C.S. = 49,47 MJ/kg
Naturale P.C.S. = 37,78 MJ/m3
Città P.C.S. = 15,87 MJ/m3
(1) Solo per apparecchi con dispositivo di sicurezza contro le fughe di gas (riferimento F).
Attenzione: Conformemente alla Direttiva CEE 90/396 l'adattabilità al Gas Città è consentita solo per apparecchi con
dispositivo di sicurezza contro le fughe di gas (riferimento F).
Per la trasformazione a gas città, richiedere il kit ugelli presso un centro di assistenza Tecnica Merloni Elettrodomestici.
Questa apparecchiatura è conforme alle seguenti Direttive Comunitarie:
- 73/23/CEE del 19/02/73 (Bassa Tensione) e successive modificazioni;
- 89/336/CEE del 03/05/89 (Compatibilità Elettromagnetica) e successive modificazioni;
- 90/396/CEE del 29/06/90 (Gas) e successive modificazioni;
- 93/68/CEE del 22/07/93 e successive modificazioni.
TD 720... TD 730... TD 740...
S
9
A. Gas Burners
B. Support Grid for Cookware
C. Control Knobs for Gas Burners
D. Ignitor for Gas Burners (only on certain models)
How To Use Your Appliance
Close-up View
The position of the corresponding gas burner is indicated
on each control knob.
Gas Burners
The burners differ in size and power. Choose the most
appropriate one for the diameter of the cookware being
used.
The burner can be regulated with the corresonding control
knob by using one of the following settings:
Off
High
Low
To turn on one of the burners, place a lighted match or
lighter near the burner, press the knob all the way in and
turn in the counter-clockwise direction to the "High" setting.
On those models fitted with a safety device (F), the
knob must be pressed in for about 6 seconds until the
device that keeps the flame lighted warms up.
On those models fitted with an ignitor (D), to light a
burner, simply press the corresponding knob all the way
in and then turn it in the counter-clockwise direction to the
"High" setting, keeping it pressed in until the burner lights.
Caution: If the burner accidently goes out, turn off the
gas with the control knob and try to light it again after
waiting at least 1 minute.
To turn off a burner, turn the knob in the clockwise
direction until it stops (it should be on the “•” setting).
Congratualtions on choosing an Ariston appliance, which you will find is dependable and easy to use. We recommend
that you read this manual for best performance and to extend the life of your appliance. Thank you.
D
F
B
A
C
A
B
C
A
B
C
F. Safety Device (only on certain models) - Activates if
the flame accidentally goes out (spills, drafts, etc.),
interrupting the delivery of gas to the burner.
10
Before cleaning or performing maintenance on your
appliance, disconnect it from the electrical power supply.
To extend the life of the cooktop, it is absolutely
indispensable that it be cleaned carefully and
thoroughly on a frequent basis, keeping in mind the
following:
Enameled and glass parts must be washed with
lukewarm water without using abrasive powders or
corrosive substances that could damage them;
The removable parts of the burners should be washed
frequently with warm water and soap, making sure to
remove caked-on substances;
On cooktops with automatic ignition, the end of the
electronic ignition device must be cleaned carefully and
frequently, making sure that the gas holes are not
clogged;
the top must be cleaned with glass cleaning products.
Avoid using abrasive products and abrasive sponges
that could scratch the glass.
the glass surface should be cleaned regularly with a
soultion of warm water and a non-abrasive detergent.
First, remove all food buildup or grease with a cleaning
scraper, e.g. (not supplied) (Fig. A).
Clean the cooking surface when it is still warm with a
suitable cleaning product, then rub with a damp cloth
and dry. Sugar or foods with a high sugar content that
have melted onto the surface must be removed
immediatley with a scraper while the cooking surface
is still hot. Do not use abrasive sponges or cleaning
products under any circumstances. This holds true for
chemically aggressive cleaners, like oven sprays and
stain removers (Fig. B);
Fig. A Fig. B
Do not place anything, e.g. flame tamer,
asbestos mat, between pan and pan
support as serious damage to the
appliance may result.
Do not remove the pan support and
enclose the burner with a work stand as
this will concentrate and deflect the heat
onto the hotplate.
Do not use large pots or heavy weights
which can bend the pan support or
deflect the flame onto the hotplate.
Greasing the Gas Valves
Over time, the gas valves may stick or become difficult to
turn. If this is the case, the must be cleaned on the inside
and the regreased.
N.B.: This procedure must be performed by a
technician authorized by the manufacturer.
How to Keep Your Cooktop in Shape
Practical Advise on Using the Burners
For best performance, follow these general guidelines:
Use the appropriate cookware for each burner (see
table) in order to prevent the flame from reaching the
sides of the pot or pan;
Alwasy use cookware with a flat bottom and keep the
lid on;
When the contents come to a boil, turn the knob to
"Low".
Practical Advice
Burner ø Cookware Diameter (cm)
Reduced Fast (RR) 24 - 26
Semi Fast (S) 16 - 20
Auxiliary (A) 10 - 14
Triple Crown (TC) 24 - 26
To identify the type of burner, refer to the designs in the
section entitled, "Burner and Nozzle Specifications".
Is there a problem?
The burner does not light or the flame is not uniform
around the burner.
Check to make sure that:
The gas holes on the burner are not clogged;
All of the movable parts that make up the burner are
mounted correctly;
There are no draughts around the cooking surface.
It may occur that the cooktop does not function or does
not function properly. Before calling customer service for
assistance, lets see what can be done.
First of all, check to see that there are no interruptions in
the gas and electrical supplies, and, in particular, that the
gas valves for the mains are open.
11
This manual is for a class 3 built-in cooktop.
This appliance is designed for non-professional use in
the home and its features and technical characteristics
must not be modified.
These instructions are only valid for the countries the
symbols for which appear on the manual and the serial
plate.
The electrical system of this appliance is safe only when
it is correctly connected to an adequate earthing
system, as required by current safety standards.
Prevent children and the disabled from coming into
contact or having access to the following, as they
are possible sources of danger:
- The controls and the appliance in general;
- The packaging (plastic bags, polystyrene, nails, etc.);
- The appliance, during and immediately after use given
the heat generated by its use;
- The appliance when no longer in installed (in this case,
all potentially dangerous parts must be made safe).
The following should be avoided:
- Touching the appliance with wet parts of the body;
- Using the appliance with bare feet;
- Pulling on the appliance or the power supply cord to
disconnect them from the electrical outlet;
- Improper and/or dangerous use;
- Obstructing the ventilation or heat dissipation slots;
- Allowing the power supply cord of small appliances to
come into contact with the hot parts of the cooktop;
- Exposure to atmospheric agents (rain, sun);
- Using flammable liquids nearby;
- Using adaptors, multiple outlet plugs and/or extensions;
- Using unstable or deformed cookware;
- The top made is resistant to sudden temperature
changes and shocks. However, if it is struck with
pointed utensils or objects such as cutting knives,
it may crack or break. If this occurs, disconnect
the appliance immediately from the power supply
and contact an authorised service centre.
- Trying to install or repair the appliance without the
assistance of qualified personnel.
The assistance of qualified personnel must be called
upon in the following cases:
- Installation (in accordance with the manufacturer's
instructions);
- When in doubt about the operation of the appliance;
- Replacement of the electrical outlet becuase it is
incompatible with the plug.
Contact service centers authorized by the
manufacturer in the following cases:
- When in doubt about the condition of the appliance
after having removed the packing;
- Damage to or replacement of the power supply cord;
- In the case of a breakdown or malfunction: ask for
original spare parts.
It is recommended that you follow the guidelines
below:
- Only use the appliance to cook food, avoiding all other
uses;
- Check the condition of the appliance after it has been
unpacked;
- Disconnect the appliance from the power supply in the
event of malfunction and always before cleaning or
maintenance;
- When not in use, disconnect the appliance from the
power supply and turn off the gas valve (if present);
- Always check to make sure that the control knobs are
on the “•”/”o” setting when the appliance is not in use;
- Cut the power supply cord after disconnecting it from
the electrical mains when you decide to no longer use
the appliance.
The manufacturer will not be held liable for any
damages arising out of : incorrect installation or
improper, incorrect or unreasonable use..
Safety Is a Good Habit to Get Into
The flame does not stay lighted on the model with
the safety device.
Check to make sure that:
You press the knob all the way in;
You keep the knob pressed in long enough to activate
the safety device.
The gas holes are not clogged in the area
corresponding to the safety device.
The burner does not remain on when set to "Low".
Check to make sure that:
The gas holes are not clogged.
There are no draughts near the cooking surface.
The minimum has been adjusted correctly (see the
section entitled, "Minimum Regulation").
The cookware is not stable.
Check to make sure that:
The bottom of the cookware is perfectly flat.
The cookware is centered correctly on the burner.
The support grids have not been inverted.
If, despite all of these checks, the cooktop does not
function properly and problem persists, call the nearest
Merloni Elettrodomestici Customer Service Centre,
informing them of:
- The type of problem.
- The abbreviation used to identify the model (Mod. ...) as
indicated on the warranty.
Never call upon technicians not authorized by the
manufacturer, and refuse to accept spare parts that are
not original.
To maintain the EFFICIENCY and SAFETY of this appliance, we recommend:
call only the Service Centers authorized by the manufacturer
always use original Spare Parts
12
Installation Instructions for built-in
The following instructions are intended for the installer so
that the installation and maintenance procedures may be
followed in the most professional and expert manner
possible. Important: Disconnect the appliance from the
electrical supply before performing any maintenance
or regulation upkeep work.
Positioning the Cooktop
Important: this unit may be installed and used only in
permanently ventilated rooms in accordance with British
Standard Codes Of Practice: B.S. 6172 / B.S. 5440, Par.
2 and B.S. 6891 Current Editions. The following
requirements must be observed:
a) The room must be fitted with a ventilation system which
vents smoke and gases from combustion to the outside.
This must be done by means of a hood or electric
ventilator that turns on automatically each time the hood
is operated.
In a chimney stack or branched flue. Directly to the Outside
(exclusively for cooking appliances)
b) The room must also allow for the influx of the air needed
for proper combustion. The flow of air for combustion
purposes must not be less than 2 m³/h per kW of installed
capacity. The supply of said air can be effected by means
of direct influx from the outside through a duct with a
inner cross section of at least 100 cm² which must not be
able to be accidentally blocked. Those appliances which
are not fitted with a safety device to prevent the flame
from accidentally going out must have a ventilation
opening twice the size otherwise required, i.e. a minimum
of 200cm² (Fig. A). Otherwise, the room can be vented
indirectly through adjacent rooms fitted with ventilation
ducts to the outside as described above, as long as the
adjacent rooms are not shared areas, bedrooms or
present the risk of fire (Fig. B).
Detail A Adjacent Room to be
Room Vented
A
Examples of ventilation holes Enlarging the ventilation slot
for comburant air. between window and floor.
Fig. A Fig. B
c) Intensive and prolonged use of the appliance may ne-
cessitate supplemental ventilation, e.g. opening a window
or increasing the power of the air intake system (if
present).
d) Liquidified petroleum gases are heavier than air and, as
a result, settle downwards. Rooms in which LPG tanks
are installed must be fitted with ventilation openings to
the outside in order to allow the gas to escape in the
event of a leak. Therefore, LPG tanks, whether empty or
partially full, must not be installed or stored in rooms or
spaces below ground level (cellars, ect.). It is also a good
idea to keep only the tank currently being used in the
room, making sure that it is not near sources of heat
(ovens, fireplaces, stoves, etc.) that could raise the internal
temperature of the tank above 50°C.
Installation of Built-in Cooktops
The gas cooktops are equipped with type X degree
protection against overheating. Therefore, the appliance
can be installed next to cabinets, provided the height of
the cabinet does not exceed that of the hob. For proper
installation of the cooktop, the following guidlines must be
followed:
a) If the cabinet(s) located next to the cooktop are higher
than the cooktop itself, the cabinet(s) must be installed
at least 600 mm from the edge cooktop;
b) Hoods must be installed in accordance with the
instructions contained in the installation manual for the
hoods themselves, and no less than 650 mm from the
cooktop;
c) The cabinets installed next to the hood must be located
at a height of at least 420 mm from the top, (as shown
in Fig. C).
HOOD
420
Min.
min.
650
mm. with hood
min.
700
mm. without hood
mm.
600
Min. mm.
420
Min. mm.
Fig. C
d) Should the cooktop be installed directly under a
cupboard, the latter should be at least 700 mm
(millimetres) from the top, as shown in Fig. C.
e) The dimensions of the cutout for the appliance must
be those indicated in the figure.
555 mm.
55 mm.
475 mm.
7


Need help? Post your question in this forum.

Forumrules


Report abuse

Libble takes abuse of its services very seriously. We're committed to dealing with such abuse according to the laws in your country of residence. When you submit a report, we'll investigate it and take the appropriate action. We'll get back to you only if we require additional details or have more information to share.

Product:

For example, Anti-Semitic content, racist content, or material that could result in a violent physical act.

For example, a credit card number, a personal identification number, or an unlisted home address. Note that email addresses and full names are not considered private information.

Forumrules

To achieve meaningful questions, we apply the following rules:

Register

Register getting emails for Ariston TD 740 MST at:


You will receive an email to register for one or both of the options.


Get your user manual by e-mail

Enter your email address to receive the manual of Ariston TD 740 MST in the language / languages: English, German, Dutch, French, Italian, Portuguese, Spanish as an attachment in your email.

The manual is 2,34 mb in size.

 

You will receive the manual in your email within minutes. If you have not received an email, then probably have entered the wrong email address or your mailbox is too full. In addition, it may be that your ISP may have a maximum size for emails to receive.

The manual is sent by email. Check your email

If you have not received an email with the manual within fifteen minutes, it may be that you have a entered a wrong email address or that your ISP has set a maximum size to receive email that is smaller than the size of the manual.

The email address you have provided is not correct.

Please check the email address and correct it.

Your question is posted on this page

Would you like to receive an email when new answers and questions are posted? Please enter your email address.



Info