Controllare che i seguenti accessori siano forniti con il prodotto.
TelecomandoBatterie (x4)
Antenna AM
*A seconda della regione di acquisto viene fornito uno
degli accessori suindicati.
Antenna FM
*A seconda della regione di acquisto viene fornito uno
degli accessori suindicati.
Microfono YPAOBase del microfono(solo
per il modello RX-A3020)
*Da utilizzare nella misurazione
YPAO degli angoli.
Cavo di alimentazione
* Il cavo di alimentazione in dotazione
varia a seconda della regione di acquisto.
CD-ROM
(Manuale di istruzioni)
Guida di configurazione
rapida
Volantino sulla sicurezza
Inserire le batterie attenendosi alle
indicazioni.
*RX-A3020: AAA, LR03, UM-4
RX-A2020: AAA, R03, UM-4
Distanza operativa del telecomando
•Puntare sempre il telecomando in direzione del sensore di comando adistanza dell’unità e rispettare
la distanza operativa mostrata di seguito.
•Le figure dell’unità principale e del telecomando utilizzate nel presente manuale illustrano il modello
RX-A3020 (disponibile negli Stati Uniti d’America), salvo diversa indicazione.
•Alcune caratteristiche non sono disponibili in determinate zone.
•A causa dei miglioramenti apporti al prodotto, i dati tecnici e l’aspetto sono soggetti a modifiche
senza preavviso.
•Questo manuale spiega le operazioni che è possibile effettuare mediante il telecomando in dotazione.
•In questo manuale il termine “iPod” fa riferimento sia all’iPod che all’iPhone e all’iPad. Salvo diversa
indicazione, con il termine “iPod” si fa riferimento sia all’iPod che all’iPhone e all’iPad.
• indica le precauzioni per l’uso dell’unità e le limitazioni delle relative funzioni.
• indica spiegazioni aggiuntive per un migliore uso del prodotto.
30°30°
Entro 6 m
CARATTERISTICHE➤Applicazioni dell’unitàIt6
CARATTERISTICHE
Applicazioni dell’unità
Diffusori
Lettore BD/DVD
Controllo HDMI
Audio/Video
Telecomando
dell’unità
Telecomando
della TV
Audio
Controllo HDMI
Audio
Video
TV
Funzionamento in sequenza
di TV, sintoamplificatore
AV elettore BD/DVD
(Controllo HDMI)
.pag. 158
Supporta sistemi di diffusori da 2 a 9 canali
(presenza posteriore migliorata) efino a 2 subwoofer
collegati. Consente di creare ambienti di ascolto
personali di vario tipo.
•Ottimizzazione automatica delle
impostazioni dei diffusori più adatte
all’ambiente (YPAO)
.pag. 50
•Riproduzione del suono stereo
omulticanale con campi sonori identici
a quelli dei cinema e delle sale da
concerto (CINEMA DSP)
.pag. 64
•Ascolto di musica compressa
con suono migliorato (Compressed
Music Enhancer)
.pag. 68
•Sono disponibili, inoltre, collegamenti
a doppia amplificazione, espansione
dei canali (con un amplificatore
esterno) e configurazioni multi-zona
per migliorare il sistema
.pag. 24
Controllo di dispositivi
esterni mediante il
telecomando in dotazione
.pag. 136
iPod/iPhone/iPad
Dispositivo USB
Audio
Contenuti in rete
Ampia scelta di contenuti supportati
•iPod/iPhone/iPad
.pag. 76
•USB
.pag. 80
•Server multimediali (PC/NAS)
.pag. 83
•Radio Internet
.pag. 86
•AirPlay
.pag. 88
Segnali 3D e 4K supportati
Sintoamplificatore AV (l’unità)
Modifica della sorgente di ingresso e delle
impostazioni preferite con un solo tocco
(SCENE)
.pag. 61
CARATTERISTICHE➤Applicazioni dell’unitàIt7
Funzioni utilissime
❑Collegamento di vari dispositivi (pag. 41)
L’unità èdotata di varie prese HDMI edi ingresso/uscita
che consentono di collegare dispositivi video quali
i lettori BD/DVD), dispositivi audio quali i lettori CD,
console per videogiochi, videocamere e altri dispositivi.
❑Riproduzione dell’audio della TV con audio
surround mediante un solo cavo HDMI
(Audio Return Channel: ARC) (pag. 35)
Quando si utilizza una TV compatibile con ARC,
è sufficiente un solo cavo HDMI per la trasmissione del
segnale video alla TV, la ricezione dell’audio dalla TV
e la trasmissione dei segnali di controllo HDMI.
❑Ascolto delle trasmissioni FM/AM (pag. 69)
L’unità è dotata di un sintonizzatore FM/AM incorporato.
È possibile registrare fino a 40 stazioni radio preferite
preselezionate.
❑Riproduzione del suono ad alta fedeltà
(pag. 68)
Quando è abilitata la modalità Pure Direct, l’unità
riproduce la sorgente selezionata usando solo i circuiti
strettamente necessari, permettendo così una qualità
del suono ad alta fedeltà.
❑Funzionamento semplice con uno schermo TV
È possibile accedere a tipi di contenuti diversi
(ad esempio iPod, USB erete), visualizzare informazioni
o configurare con facilità le impostazioni mediante il
menu visualizzato sullo schermo.
❑Basso consumo
La modalità ECO (funzione di risparmio energetico)
riduce il consumo dell’unità (pag. 130).
❑Telecomando con
retroilluminazione
La retroilluminazione consente di utilizzare facilmente il
telecomando anche in sale per home theater buie.
BD/DVD
lettore
Game
console
Videocamera
Piattaforma
girevole
TV
Lettore CD
Controllo HDMI
Audio TV
Video dal
dispositivo
esterno
Suggerimenti utili
Se si desidera collegare un dispositivo di
riproduzione mediante una presa HDMI per il segnale
video e una presa non HDMI per il segnale audio...
Utilizzare “Audio Select” nel menu “Option” per
specificare il tipo di presa di ingresso audio da utilizzare
per l’origine di ingresso corrispondente (pag. 101).
Video e audio non sono sincronizzati...
Utilizzare “Lipsync” nel menu “Setup” per regolare il
ritardo tra segnale video e audio (pag. 118).
Se si desidera ascoltare l’audio dai diffusori della TV...
Utilizzare “Audio Output” nel menu “Setup” per
selezionare la destinazione di uscita dei segnali
nell’unità (pag. 122). Come destinazione di uscita
è possibile selezionare i diffusori della TV.
Se si desidera modificare la lingua dei menu
sullo schermo...
Utilizzare “Language” nel menu “Setup” per selezionare
una lingua tra inglese, giapponese, francese, tedesco,
spagnolo, russo e cinese (pag. 49).
Se si desidera aggiornare il firmware...
Utilizzare “FIRM UPDATE” nel menu “ADVANCED
SETUP” per aggiornare il firmware dell’unità (pag. 135).
Se l’unità è collegata a Internet, sulla TV comparirà un
messaggio qualora sia disponibile un aggiornamento
del firmware (pag. 144).
Sono disponibili molte altre impostazioni per
personalizzare l’unità. Per ulteriori informazioni,
vedere le pagine seguenti.
•Impostazioni degli ingressi (pag. 103)
•Impostazioni delle scene (pag. 106)
•Impostazioni per programmi sonori e decodificatori
surround (pag. 109)
•Impostazioni delle varie funzioni (pag. 112)
•Vista delle informazioni (ad esempio segnale audio
e video) (pag. 131)
•Impostazioni di sistema (pag. 133)
CARATTERISTICHE➤Applicazioni dell’unitàIt8
Chi non vorrebbe vivere l’emozione di sentirsi al centro di una sala per concerti o “dentro” un film stando comodamente seduti
nel salone di casa. Per oltre 20 anni Yamaha ha cercato di realizzare questo desiderio, che adesso è alla portata di tutti grazie
ai ricevitori Yamaha AV.
Cos’è un campo sonoro?
Tutti noi percepiamo il suono di una voce o di uno
strumento non solo direttamente, ma anche dopo che
è stato “riflesso” o “riverberato” dalle pareti o dal soffitto
dell’ambiente in cui ci troviamo. Il carattere del suono
riflesso e riverberato cambia a seconda della forma,
della dimensione e del materiale dell’ambiente d’ascolto.
Tutti questi suoni compongono la sensazione uditiva di
trovarsi in un luogo specifico.
Questo carattere acustico, unico per uno spazio specifico,
è detto “campo sonoro”.
Diagramma concettuale del campo sonoro di una sala
per concerti
Diagramma concettuale del campo sonoro creato dall’unità
CINEMA DSP/CINEMA DSP 3D
Yamaha ha raccolto una quantità enorme di dati acustici
analizzando i campi sonori effettivi di sale per concerti
e spazi per esibizioni dal vivo in tutto il mondo. “CINEMA
DSP” consente di applicare questi dati per creare campi
sonori davvero unici. Questa unità contiene una vasta
gamma di programmi sonori che utilizzano CINEMA DSP.
Selezionando un programma sonoro adeguato alla
riproduzione del contenuto riprodotto, ad esempio film,
musica o giochi, è possibile ottimizzare la resa acustica.
Ad esempio, un programma sonoro progettato per i film
può riprodurre la sensazione di trovarsi “dentro” una scena.
Inoltre, la funzione “CINEMA DSP 3D” utilizza dati di campo
sonoro tridimensionale che include l’asse dell’altezza,
in modo da generare un campo sonoro più realistico,
che meglio riproduce il senso di spazio.
CINEMA DSP HD
“CINEMA DSP HD³” è la tecnologia di punta di Yamaha per
quel che riguarda la riproduzione dei campi sonori 3D e sfrutta
a pieno la vastissima quantità di dati di riflessione acustica
inclusi nei dati di campo sonoro. Grazie al supporto dell’uscita
per diffusori di presenza posteriori, ha una resa più che doppia
nel generare i riflessi acustici rispetto ai sistemi CINEMA DSP 3D
tradizionali. Inoltre, la riproduzione ad alta frequenza garantisce
un campo sonoro ampio, potente e naturale.
Capacità di riproduzione dei riflessi
(se si seleziona il programma sonoro “Hall in Munich
”)
CINEMA DSP
CINEMA DSP HD³
Level
CINEMA DSP 3D
Tempo
È possibile utilizzare il microfono YPAO in dotazione per
analizzare l’ambiente, in modo da regolare automaticamente
varie impostazioni per i diffusori e il campo sonoro. Ciò
consente di ottimizzare il carattere specifico del contenuto
che si sta ascoltando e anche l’efficacia della tecnologia
Yamaha per la generazione del campo sonoro nell’ambiente
di ascolto specifico.
YPAO-R.S.C.
In ambienti non progettati o costruiti per ottimizzare la resa
acustica, isuoni riflessi dalle pareti o dal soffitto possono
causare problemi come la poca definizione delle frequenze
basse o una bassa qualità dell’immagine acustica.
“YPAO-R.S.C.” è una tecnologia che riduce solo i riflessi
indesiderati, difficili da evitare negli ambienti domestici.
Ciò va a correggere i cambiamenti e le incoerenze tonali
del campo sonoro che si possono verificare a causa del
posizionamento dei diffusori, creando così un ambiente
di ascolto simile a quello di una sala progettata
specificatamente per ottenere una resa acustica perfetta.
Misurazione degli angoli
Viene misurata la direzione
(angolo) dei diffusori anteriori,
surround e di presenza rispetto
alla posizione di ascolto e al
campo sonoro viene applicata
una adeguata compensazione
per ottenere la massima efficacia
dell’unità CINEMA DSP.
Ottimizzazione delle
impostazioni dei diffusori
per l’ambiente (YPAO)
Compensazione
Tempo
Level
Base del microfono
CARATTERISTICHE➤Applicazioni dell’unitàIt9
Music enhancer ad alta risoluzione
È possibile applicare un’estensione di campionamento elevata fino
a 96 kHz/24 bit a contenuti senza perdite di audio a 44,1/48 kHz
come CD (PCM a2 canali) ofile FLAC per migliorare ulteriormente
la musicalità del contenuto originale (pag. 101)
Prima dell’elaborazione
Dopo l’elaborazione
Elaborazione video ad alta qualità
Tutti i contenuti, dai video digitali di bassa qualità fino alle
immagini dei dischi Blu-ray, possono essere riprodotti ad alta
qualità (pag. 119).
• Conversione I/P e modifica della scala ad alte prestazioni
• Riduzione massima dei disturbi
• Migliore risoluzione per una resa più dettagliata
L’unità RX-A3020 può apportare anche modifiche dettagliate
come la riduzione dei disturbi e il miglioramento della
risoluzione.
Qualità audio e video senza
precedenti
Frequency
Livello sonoro
Larghezza di banda di riproduzione
di un segnale a 44,1/48 kHz
(ad esempio un CD)
Frequency
Livello sonoro
Larghezza di banda
di riproduzione di un
segnale a 88,2/96 kHz
Supporto per connessioni a due
amplificatori ed espansione per
amplificatore esterno
Per ottenere una qualità audio di livello superiore, è possibile
collegare dei diffusori anteriori che supportino l’espansione per
un amplificatore oppure ampliare il sistema aggiungendo un
amplificatore esterno.
Per i dettagli, vedere “Configurazione diffusore avanzata”
(pag. 24).
La migliore espandibilità tra iprodotti
Yamaha
Mediante il collegamento di un amplificatore esterno, l’unità
CINEMA DSP offre le prestazioni migliori: un campo sonoro
tridimensionale a 11.2 canali.
(Esempio)
Funzione multi-zona
La funzione multi-zona (pag. 90) permette di riprodurre sorgenti
d’ingresso diverse nella stanza in cui è installata l’unità (zona
principale) e in altre stanze (ad esempio Zone2).
Di seguito sono mostrati alcuni esempi d’uso.
Ascolto della musica dai diffusori in un’altra stanza
Mentre si riproduce il segnale audio su più canali nel salone di
casa, si può ascoltare la musica dai diffusori in un’altra stanza.
Riproduzione dei video
utilizzando la TV in un’altra
stanza (collegamento HDMI)
Mentre si riproduce il segnale video su più canali nel salone di
casa, si possono guardare i video ricevuti mediante HDMI nella
TV in un’altra stanza.
Espandibile per soddisfare tutte le esigenze
Amplificatore esterno
Salone (zona principale)
Studio
(ad esempio Zone2)
Salone (zona principale)
Cucina
(ad esempio Zone4)
CARATTERISTICHE➤Nomi e funzioni delle partiIt10
Pannello anteriore
1Tasto MAIN ZONE z
Accende o spegne (mette in standby) l’unità.
2Indicatore standby
Quando l’unità si trova in standby, si accende in uno dei
seguenti casi.
•HDMI Control è attivato (pag. 122)
•Standby Through è attivato (pag. 123)
•Network Standby è attivato (pag. 124)
•Un iPod èin carica (pag. 76)
3Display anteriore
Visualizza le informazioni (pag. 12).
4Sensore del telecomando
Riceve i segnali del telecomando (pag. 5).
5Tasto PURE DIRECT
Attiva/disattiva la modalità Pure Direct (pag. 68).
6Manopola INPUT
Seleziona una sorgente d’ingresso.
7Sportello del pannello anteriore
Per proteggere controlli e prese (pag. 11)
8Manopola VOLUME
Regola il volume.
Nomi e funzioni delle parti
INPUT
MAIN ZONE
VOLUME
PURE DIRECT
ENTER
OPTION
ON SCREEN
DISPLAYRETURN
USB
YPAO MIC
PHONES
TONE/BALANCE
STRAIGHT
PROGRAM
MULTI ZONE
VIDEO AUX
ZONE 2ZONE 3ZONE 4
ZONE CONTROL
SILENT CINEMA
VIDEO
5V2.1A
SCENE
1234
RLAUDIO
HDMI IN
OPTICAL
INFO
MEMORY
FMAM
TUNING
PRESET
45231
6
8
7
Apertura dello sportello del pannello anteriore
•Per utilizzare i comandi o le prese dietro lo sportello del
pannello anteriore, premere delicatamente la parte inferiore
dello sportello per aprirlo. Tenere la porta chiusa quando non
si utilizzano comandi o prese dietro lo sportello del pannello
anteriore. (Prestare attenzione a non incastrare le dita).
CARATTERISTICHE➤Nomi e funzioni delle partiIt11
■Interno dello sportello del pannello anteriore
9Tasto ON SCREEN
Visualizza il menu sullo schermo della TV.
0Tasti operativi per i menu
Tasti cursoreSelezionano un menu o un parametro.
ENTERConferma l’opzione selezionata.
RETURNRitorna alla schermata precedente.
ATasto OPTION
Visualizza il menu delle opzioni (pag. 98).
BTasto DISPLAY
Visualizza le informazioni di stato sulla TV (pag. 97).
CTasto TONE/BALANCE
Regola la gamma in alta e bassa frequenza dell’audio di
uscita (pag. 99).
Regola il bilanciamento del volume del canale destro
e sinistro per Zone2 o Zone3 (pag. 96).
DTasto STRAIGHT
Attiva/disattiva la modalità di decodifica diretta (pag. 67).
ETasti PROGRAM
Selezionano un programma sonoro o un decodificatore
surround (pag. 63).
FTasti SCENE
Selezionano la sorgente di ingresso, il programma sonoro
e varie impostazioni registrati con un solo tocco. Accendono
inoltre l’unità quando si trova in modalità standby (pag. 61).
GTasti MULTI ZONE
ZONE 2–4(ZONE 4: solo per il modello RX-A3020)
Attiva/disattiva l’uscita audio su ogni
zona (pag. 95).
ZONE CONTROLModifica la zona controllata da tasti
e manopole del pannello anteriore
(pag. 95).
HTasto INFO
Seleziona le informazioni visualizzate sul display anteriore
(pag. 97).
ITasto MEMORY
Registra le stazioni radio FM/AM come stazioni preimpostate
(pag. 70).
JTasti FM e AM
Passano da FM a AM e viceversa (pag. 69).
KTasti PRESET
Selezionano una stazione radio FM/AM preselezionata
(pag. 70).
LTasti TUNING
Selezionano la frequenza radio (pag. 69).
MPresa USB
Per collegare un dispositivo di memorizzazione USB
(pag. 80) o un iPod (pag. 76).
NPresa YPAO MIC
Per il collegamento del microfono YPAO (pag. 50).
OPresa PHONES
Per collegare le cuffie.
PPrese VIDEO AUX
Per collegare dispositivi quali le videocamere e le console di
gioco (pag. 44).
ENTER
OPTION
ON SCREEN
DISPLAYRETURN
USB
YPAO MIC
PHONES
TONE/BALANCE
STRAIGHT
PROGRAM
MULTI ZONE
VIDEO AUX
ZONE 2ZONE 3ZONE 4
ZONE CONTROL
SILENT CINEMA
VIDEO
5V2.1A
SCENE
1234
RLAUDIO
HDMI IN
OPTICAL
INFO
MEMORY
FMAM
TUNING
PRESET
BEJL9ACDHIK0FG
MNOP
(RX-A3020)
CARATTERISTICHE➤Nomi e funzioni delle partiIt12
Display anteriore (indicatori)
1HDMI
Si accende durante la ricezione o la trasmissione dei
segnali HDMI.
IN
Si accende se vengono ricevuti segnali HDMI.
OUT1/OUT2
Indica le prese HDMI OUT che stanno trasmettendo il
segnale HDMI.
2STEREO
Si accende quando l’unità riceve un segnale radio FM stereo.
TUNED
Si accende quando l’unità riceve il segnale di una stazione
radio FM/AM.
HD
(unicamente sul modello per gli USA)
Si accende quando l’unità riceve il segnale di una stazione
HD Radio.
3Indicatori ZONE
Si accende se è attivato Zone2, Zone3 o Zone4
(solo per il modello RX-A3020) (pag. 95).
4PARTY
Si accende se l’unità è in modalità party (pag. 96).
5Display informativo
Visualizza lo stato corrente (nome dell’ingresso e nome
della modalità sonora). Per cambiare le informazioni,
premere INFO (pag. 97).
6MUTE
Lampeggia quando l’audio èdisattivato.
7Indicatore del volume
Indica il volume corrente.
8ADAPTIVE DRC
Si accende quando Adaptive DRC (pag. 99) è in funzione.
9ENHANCER
Si accende quando Compressed Music Enhancer (pag. 68)
è in funzione.
0Indicatore CINEMA DSP
(RX-A3020)
“CINEMA DSP HD” si accende quando CINEMA DSP
(pag. 64) è in funzione. “CINEMA DSP !” si accende
quando CINEMA DSP HD³ è attivato.
(RX-A2020)
“CINEMA DSP” si accende quando CINEMA DSP (pag. 64)
è in funzione. “CINEMA DSP n” si accende quando
CINEMA DSP 3D è attivato.
ASLEEP
Si accende se è attiva la funzione di spegnimento via timer.
BIndicatori dei cursori
Indica quali tasti cursore del telecomando sono operativi.
CIndicatori dei diffusori
Indica i terminali dei diffusori da cui vengono generati
i segnali.
ADiffusore anteriore (S)
SDiffusore anteriore (D)
DDiffusore centrale
FDiffusore surround (S)
GDiffusore surround (D)
HDiffusore posteriore surround (S)
JDiffusore posteriore surround (D)
KDiffusore posteriore surround
ZDiffusori di presenza anteriori/posteriori (S)
XDiffusori di presenza anteriori/posteriori (D)
CSubwoofer (1)
VSubwoofer (2)
OUT
1
IN
OUT
2
VOLUME
MUTE
DRCADAPTIVE
3
ZONE
2
SBLPLSBRSBPR
SW1
SL
SW2
SR
PL
CLR
PR
STEREO
ENHANCER
SLEEP
HD
TUNEDPARTY
ZONE
3
ZONE
4
HD
2
87
6
09BCB
1
5
A
34
(RX-A3020, modello per
gli Stati Uniti)
CARATTERISTICHE➤Nomi e funzioni delle partiIt13
Pannello posteriore
1Prese PHONO
Per il collegamento a una piattaforma girevole (pag. 43).
2Presa DC OUT
Per il collegamento a un accessorio opzionale.
3Presa NETWORK
Per il collegamento a una rete (pag. 45).
4Prese AV 1–4
Per il collegamento ai dispositivi di riproduzione video/audio
e la ricezione dei segnali video/audio (pag. 41).
5Prese AV OUT
Per la trasmissione dei segnali video/audio a un dispositivo
di registrazione (ad esempio un videoregistratore) (pag. 46).
6Prese MONITOR OUT/ZONE OUT (video
composito/S-video)
Per il collegamento a una TV che supporta video composito
o S-video e la trasmissione dei segnali video (pag. 39)
o per il collegamento a un monitor video utilizzato in Zone2
o Zone3 (pag. 92).
7Presa HDMI OUT 1
Per il collegamento a una TV compatibile con HDMI e la
trasmissione dei segnali video e audio (pag. 35). Quando si
utilizza la funzione ARC, il segnale audio della TV può essere
trasmesso anche tramite la presa HDMI OUT 1.
8Presa HDMI OUT 2 (ZONE OUT) (RX-A3020)
Per il collegamento a una TV compatibile con HDMI e la
trasmissione dei segnali video e audio (pag. 40) o per il
collegamento di un dispositivo compatibile con HDMI
utilizzato in Zone2 o Zone4 (pag. 93).
Presa HDMI OUT 2 (RX-A2020)
Per il collegamento a una TV compatibile con HDMI e la
trasmissione dei segnali video e audio (pag. 40).
9Prese COMPONENT VIDEO (AV 1–4)
Per il collegamento ai dispositivi di riproduzione video che
supportano video a componenti e ricezione di segnali video
(pag. 41).
0Prese HDMI (AV 1–7)
Per il collegamento dei dispositivi di riproduzione compatibili
con HDMI e la ricezione dei segnali video e audio (pag. 41).
APrese MONITOR OUT/ZONE OUT (video
a componenti)
Per il collegamento a una TV che supporta video
a componenti e trasmissione dei segnali video (pag. 39)
o per il collegamento a un monitor video utilizzato in Zone2
o Zone3 (pag. 92).
BPrese REMOTE IN/OUT 1–2
Per il collegamento a un prodotto Yamaha che supporta la
funzione di riproduzione di collegamento SCENE (pag. 47)
o per il collegamento a un ricevitore/trasmettitore a infrarossi
che consente di comandare l’unità e altri dispositivi da
un’altra stanza (pag. 94).
CPrese TRIGGER OUT 1–2
Per il collegamento a dispositivi che supportano la funzione
trigger (pag. 47).
DTerminale RS-232C
Si tratta di un connettore di espansione di controllo per
l’installazione personalizzata. Contattare il rivenditore per
maggiori dettagli.
EVOLTAGE SELECTOR
(Solo modello generico). Seleziona la posizione
dell’interruttore secondo la tensione locale (pag. 48).
NETWORKDC OUT
5V
0.5A
( 3
NET
)
MONITOR OUT/
ZONE OUT
HDMI OUT
ARC
(ZONE OUT)
12
HDMI
(1 BD/DVD)
AV 1AV 2AV 3AV 4AV 5AV 6AV 7
TRIGGER
OUT
1
2
RS-232C
YPBPR
YPBPR
YPBPR
MONITOR OUT/ZONE OUT
INOUTINOUT
AV 1
AV 3
REMOTE
12
COMPONENT VIDEO
A
AV 2
B
C
AV 4
D
AV O UT
R
L
AV 3AV 4AV 2AV 1
(1 BD/DVD)
OPTICAL
4
OPTICAL
3
COAXIAL
2
COAXIAL
1
PHONO
GND
AC IN
OPTICAL
1
2
AUDIO 4
MULTI CH INPUT
ZONE OUT/PRE OUT
AUDIO 3AUDIO 2AUDIO 1
(2 TV)
CENTER
SUBWOOFER
ZONE 2 /
F.P R ESENSE
ZONE 3 /
R.PRESENSE
FRONT
SURROUNDSUR. BACK
SPEAKERS
CENTERFRONT
SURROUND BACKSURROUND
BI–AMP
ZONE 2/ZONE 3/F.PRESENCE/
ZONE 2/ZONE 3/R.PRESENCE
R
5
COAXIAL
6
L
RL
R
R
R
L
L
L
SINGLE
PRE OUT
SUBWOOFER
CENTER
FRONT
SURROUNDSUR. BACK
(SINGLE)(FRONT)
(REAR)
EXTRA SP1
EXTRA SP2
12V0.1A
FM
75Ω
ANTENNA
HD Radio
AM
(4 RADIO)
21378D56CAB904
E
* L’area circostante le prese di uscita
audio/video è contrassegnata in
bianco sul prodotto reale per impedire
collegamenti errati.
(RX-A3020, modello per gli Stati Uniti)
CARATTERISTICHE➤Nomi e funzioni delle partiIt14
FPrese ANTENNA
Per il collegamento alle antenne FM e AM (pag. 44).
GPrese AUDIO 1–4
Per il collegamento ai dispositivi di riproduzione audio e la
ricezione dei segnali audio (pag. 43).
HPrese MULTI CH INPUT
Per il collegamento a un dispositivo che supporta un’uscita
multi-canale e la ricezione dei segnali audio (pag. 46).
IPrese ZONE OUT/PRE OUT (RX-A3020)
Per il collegamento a un amplificatore esterno utilizzato
in Zone2 o Zone3 e la trasmissione dei segnali audio
(pag. 91) o per il collegamento a un amplificatore esterno
per i canali di presenza anteriore e posteriore (pag. 33).
Prese ZONE OUT (RX-A2020)
Per il collegamento a un amplificatore esterno utilizzato
in Zone2 o Zone3 e per la trasmissione dei segnali audio
(pag. 91).
JPrese PRE OUT
Per il collegamento a un subwoofer con amplificatore
incorporato (pag. 22) o a un amplificatore esterno (pag. 33).
KTerminali SPEAKERS
Per il collegamento ai diffusori (pag. 18).
LPresa AC IN
Per il collegamento del cavo di alimentazione in dotazione
(pag. 48).
NETWORKDC OUT
5V
0.5A
( 3
NET
)
MONITOR OUT/
ZONE OUT
HDMI OUT
ARC
(ZONE OUT)
12
HDMI
(1 BD/DVD)
AV 1AV 2AV 3AV 4AV 5AV 6AV 7
TRIGGER
OUT
1
2
RS-232C
YPBPR
YPBPR
YPBPR
MONITOR OUT/ZONE OUT
INOUTINOUT
AV 1
AV 3
REMOTE
12
COMPONENT VIDEO
A
AV 2
B
C
AV 4
D
AV O UT
R
L
AV 3AV 4AV 2AV 1
(1 BD/DVD)
OPTICAL
4
OPTICAL
3
COAXIAL
2
COAXIAL
1
PHONO
GND
AC IN
OPTICAL
1
2
AUDIO 4
MULTI CH INPUT
ZONE OUT/PRE OUT
AUDIO 3AUDIO 2AUDIO 1
(2 TV)
CENTER
SUBWOOFER
ZONE 2 /
F.P R ESENSE
ZONE 3 /
R.PRESENSE
FRONT
SURROUNDSUR. BACK
SPEAKERS
CENTERFRONT
SURROUND BACKSURROUND
BI–AMP
ZONE 2/ZONE 3/F.PRESENCE/
ZONE 2/ZONE 3/R.PRESENCE
R
5
COAXIAL
6
L
RL
R
R
R
L
L
L
SINGLE
PRE OUT
SUBWOOFER
CENTER
FRONT
SURROUNDSUR. BACK
(SINGLE)(FRONT)
(REAR)
EXTRA SP1
EXTRA SP2
12V0.1A
FM
75Ω
ANTENNA
HD Radio
AM
(4 RADIO)
KLGFIJH
* L’area circostante le prese di uscita
audio/video è contrassegnata in
bianco sul prodotto reale per impedire
collegamenti errati.
(RX-A3020, modello per gli Stati Uniti)
CARATTERISTICHE➤Nomi e funzioni delle partiIt15
Telecomando
1Trasmettitore di segnali del telecomando
Trasmette i segnali infrarossi.
2Tasto SOURCE z
Accende e spegne un dispositivo esterno.
Tasto SOURCE/RECEIVER
Cambia il dispositivo (uno esterno o l’unità stessa)
controllato con il telecomando (pag. 138). L’unità può essere
controllata se questo tasto è di colore arancione. Se è di
colore verde, è possibile controllare un dispositivo esterno.
Tasto RECEIVER z
Accende o spegne (mette in standby) l’unità.
3Finestra di visualizzazione
Mostra le informazioni del telecomando.
4Tasti di selezione ingresso
Seleziona una sorgente di ingresso per eseguirne la
riproduzione.
AV 1–7Prese AV 1–7
V-AUXPrese VIDEO AUX (sul pannello anteriore)
AUDIO 1–4Prese AUDIO 1–4
PHONOPrese PHONO
MULTIPrese MULTI CH INPUT
USBPresa USB (sul pannello anteriore)
NETPresa NETWORK (premere ripetutamente per
selezionare la sorgente di rete desiderata)
TUNERRadio FM/AM
[A], [B], [C]Cambia il dispositivo esterno da controllare
con il telecomando senza cambiare la
sorgente di ingresso.
5Tasti SCENE
Selezionano la sorgente di ingresso, il programma sonoro
e varie impostazioni registrati con un solo tocco. Accendono
inoltre l’unità quando si trova in modalità standby (pag. 61).
6Tasti PROGRAM
Selezionano un programma sonoro (pag. 63).
7Tasti operativi per i dispositivi esterni
Consentono la riproduzione el’esecuzione di altre operazioni
per dispositivi esterni (pag. 138).
8Tasto ON SCREEN
Visualizza il menu sullo schermo della TV.
9Tasti operativi per i menu
Tasti cursoreSelezionano un menu o un parametro.
ENTERConferma l’opzione selezionata.
RETURNRitorna alla schermata precedente.
0Tasto MODE
Attiva le modalità di utilizzo dell’iPod (pag. 78).
(solo modelli per USA, Canada, Cina, Australia e generali)
Seleziona un programma audio HD Radio (pag. 71).
ATasti PRESET
Selezionano una stazione radio FM/AM preselezionata
(pag. 70).
BTasti operativi della TV
Consentono la selezione di ingresso e volume TV
e l’esecuzione di altre operazioni sulla TV (pag. 137).
CTasti VOLUME
Regolano il volume.
DTasto MUTE
Disattiva l’uscita audio.
ETasto OPTION
Visualizza il menu delle opzioni (pag. 98).
FTasto LIGHT (solo per il modello RX-A3020)
Attiva la retroilluminazione dei tasti del telecomando per
circa 10 secondi.
GTasto DISPLAY
Visualizza le informazioni di stato sulla TV (pag. 97).
HTasti della modalità sonora
Selezionano una modalità sonora (pag. 63).
SOURCE
RECEIVER
AV
AUDIO
1234
567
V-AUX
1234
MULTI
PHONO
USBNET
TUNER
[ C ][ A ][ B ]
CLASSICAL
LIVE
CLUB
ENTERTAIN
MOVIE
STEREOSTRAIGHT
INPUT
PURE
DIRECT
MUTE
TV
SCENE
1234
PROGRAM
VOLUME
TV VOL
MUTE
MODE
TOP MENU
RETURNDISPLAY
POP-UP/MENU
TV CH
PRESET
ENTER
ON SCREEN
OPTION
D
E
G
F
1
4
2
5
3
6
C
7
B
8
7
:
9
H
A
(RX-A3020)
CARATTERISTICHE➤Nomi e funzioni delle partiIt16
■Interno del coperchio del telecomando
ITasti della modalità sonora
Selezionano una modalità sonora (pag. 63).
JTasto INFO
Seleziona le informazioni visualizzate sul display anteriore
(pag. 97).
KTasti numerici
Consentono di immettere valori numerici, ad esempio le
frequenze radio.
LTasto ZONE
Cambia la zona controllata dal telecomando (pag. 95).
MTasto PARTY
Attiva e disattiva la modalità party (pag. 96).
NTasto HDMI OUT
Seleziona le prese HDMI OUT da utilizzare per l’uscita
video/audio (pag. 60).
OTasti per radio
Consentono di controllare la radio FM/AM (pag. 69).
MEMORYRegistra le stazioni radio FM/AM come stazioni
preselezionate.
FMAttiva la radio FM.
AMAttiva la radio AM.
TUN./CHSelezionano la frequenza radio.
PTasto SLEEP
Serve per impostare automaticamente l’unità in modalità
standby dopo un periodo di tempo specificato (spegnimento
automatico tramite timer). Premere ripetutamente per
impostare il tempo (120 min, 90 min, 60 min, 30 min, off).
QTasto LEVEL
Regola il volume di ciascun diffusore (pag. 117).
RTasto SETUP
Attiva la modalità di configurazione nel telecomando
(pag. 136).
•Per controllare i dispositivi esterni con il telecomando, è necessario
registrare preventivamente un codice di controllo per ogni
dispositivo (pag. 136).
SOURCE
RECEIVER
AV
AUDIO
1234
567
V-AUX
1234
MULTI
PHONO
USBNET
TUNER
[ C ][ A ][ B ]
CLASSICAL
LIVE
CLUB
ENTERTAIN
MOVIE
STEREOSTRAIGHT
INPUT
PURE
DIRECT
MUTE
TV
SCENE
1234
PROGRAM
VOLUME
TV VOL
MUTE
MODE
TOP MENU
RETURNDISPLAY
POP-UP/MENU
TV CH
PRESET
ENTER
ON SCREEN
OPTION
23
5
1
46
TUN./ CH
ENHANCER
SUR.
DECODE
HDMI OUT
MEMORY
INFOAM
PA RT Y
FM
0
10
LEVELENT
SETUPZONE
87
SLEEP
9
M
N
P
Q
R
I
K
J
L
O
(RX-A3020)
PREPARATIVI➤Procedura di configurazione generaleIt17
PREPARATIVI
Questa operazione completa la fase dei preparativi. Ora è possibile iniziare a guardare i film e ascoltare la musica, la radio e altri contenuti con l’unità!
Procedura di configurazione generale
1Collegamento dei diffusori (pag. 18)
Configurazione di base dei diffusori (pag. 19)
Selezionare il layout dei diffusori e collegarli all’unità.
Configurazione avanzata dei diffusori (pag. 24)
Applicare collegamenti a doppia amplificazione, espansione dei canali (con un amplificatore esterno)
o configurazioni multi-zona per migliorare il sistema.
2Collegamento di una TV (pag. 35)
Collegare la TV all’unità.
3
Collegamento dei dispositivi di
riproduzione (pag. 41)
Collegare i dispositivi video, quali i lettori BD/DVD, e i dispositivi audio, quali i lettori CD, all’unità.
4
Collegamento delle antenne FM/AM
(pag. 44)
Collegare le antenne FM/AM in dotazione all’unità.
5Collegamento a una rete (pag. 45)
Collegare l’unità a una rete.
6Collegamento di altri dispositivi (pag. 46)
Collegare i dispositivi esterni, ad esempio quelli di registrazione.
7
Collegamento del cavo di alimentazione
(pag. 48)
Una volta completati i collegamenti, inserire il cavo di alimentazione.
8
Selezione della lingua per il menu sullo
schermo (pag. 49)
Selezionare la lingua desiderata per il menu sullo schermo.
9
Ottimizzazione automatica delle
impostazioni dei diffusori (YPAO) (pag. 50)
Ottimizzare le impostazioni dei diffusori, ad esempio bilanciamento del volume e parametri acustici,
in modo che si adattino all’ambiente di ascolto (YPAO).
PREPARATIVI➤Collegamento dei diffusoriIt18
L’unità dispone di 9 amplificatori incorporati. È possibile collegare da 2 a 11 diffusori e fino a 2 subwoofer per creare lo spazio acustico preferito nella stanza.
È possibile anche applicare collegamenti a doppia amplificazione, espansione dei canali (con un amplificatore esterno) o configurazioni multi-zona per migliorare il sistema (pag. 24).
Funzioni di ciascun diffusore
•Si consiglia di utilizzare diffusori di presenza per ottenere una resa completa dei campi sonori
tridimensionali. In ogni caso l’unità crea un effetto Virtual Presence Speaker (VPS) utilizzando i diffusori
anteriori, centrali e surround per generare campi sonori tridimensionali, anche se non si collegano diffusori
di presenza (pag. 64).
•Utilizzare come riferimento “Layout ideale dei diffusori” (diagramma sulla destra). Non è necessario
eseguire una regolazione precisa del layout dei diffusori in questo diagramma, poiché la funzione
YPAO dell’unità ottimizzerà automaticamente le impostazioni dei diffusori (come distanza, ecc.)
per adattarle al layout.
•Quando si utilizza soltanto un diffusore posteriore surround, posizionarlo direttamente dietro la posizione
di ascolto (al centro di “SBL” e “SBR” nel diagramma).
Layout ideale dei diffusori
1Collegamento dei diffusori
Attenzione
•Secondo le impostazioni predefinite in fabbrica, l’unità è configurata per diffusori da 8 ohm. Se si collegano diffusori da 6 ohm, impostare l’impedenza dei diffusori dell’unità su “6 Ω MIN”. In questo caso è possibile
utilizzare anche diffusori da 4 ohm come diffusori anteriori. Per maggiori dettagli, vedere “Impostazione dell’impedenza dei diffusori” (pag. 21).
Tipo di diffusoreAbbr.Funzione
Anteriore (S)1
Riproducono l’audio del canale anteriore destro/sinistro (audio stereo).
Anteriore (D)2
Center 3Riproduce l’audio del canale centrale (dialoghi e parti vocali dei film).
Surround (S)4Riproducono l’audio del canale surround destro/sinistro. I diffusori
surround riproducono anche l’audio surround del canale posteriore se
non sono collegati diffusori posteriori surround.
Surround (D)5
Posteriore surround (S)6
Riproducono l’audio del canale surround destro/sinistro posteriore.
Surround posteriore (D)7
Presenza anteriore (S)
Riproducono gli effetti sonori CINEMA DSP. Se abbinati a CINEMA
DSP HD³ (RX-A3020) o CINEMA DSP 3D (RX-A2020) (pag. 64),
i diffusori di presenza creano un campo sonoro tridimensionale
naturale nella stanza.
Presenza anteriore (D)
Presenza posteriore (S)T
Presenza posteriore (D)Y
Subwoofer9
Riproduce l’audio dal canale LFE (effetto a bassa frequenza)
e potenzia le parti dei bassi degli altri canali.
Questo canale è contato come “0.1”. È possibile collegare all’unità
2 subwoofer e posizionarli a destra o a sinistra (oppure in posizione
anteriore/posteriore) nella stanza.
E
12
39
4
6
TY
5
9
R
7
0,3 m o più
1,8 m
Da 0,5 m
a1 m
1,8 m
Da 0,5 m
a1 m
10°~30°10°~30°
1,8 m1,8 m
1
Collegamento dei diffusori
23456789
E
R
PREPARATIVI➤Collegamento dei diffusoriIt19
Configurazione di base dei diffusori
■Posizionamento dei diffusori nella stanza
Disporre i diffusori nella stanza insieme al subwoofer tenendo conto del loro numero. Questa sezione descrive alcuni esempi indicativi di layout dei diffusori.
❑Sistema a 9.2+2 canali
(con diffusori posteriori surround e diffusori di
presenza posteriori)
Questo sistema di diffusori consente di sfruttare al massimo le potenzialità dell’unità e di ascoltare
un campo sonoro tridimensionale naturale con qualsiasi tipo di contenuto.
•I diffusori posteriori surround e quelli di presenza posteriori non riproducono l’audio contemporaneamente.
L’unità cambia automaticamente i diffusori da utilizzare a seconda del programma sonoro selezionato
(pag. 64).
•(solo per il modello RX-A3020)
È possibile creare un sistema a 11 canali utilizzando un amplificatore esterno (pag. 25).
❑Sistema a 9.2 canali (con diffusori di presenza posteriori)
Questo sistema di diffusori utilizza i diffusori di presenza anteriori eposteriori per generare un campo
sonoro tridimensionale naturale ed è indicato per l’ascolto di contenuti riproducibili su 5.1 canali.
❑Sistema a 9.2 canali (con diffusori posteriori surround)
Questo sistema utilizza i diffusori di presenza anteriori per generare un campo sonoro tridimensionale
naturale e consente anche di ascoltare audio extended surround mediante diffusori posteriori surround.
E
9
R
12
39
45
67
TY
E
9
R
12
39
45
TY
21
39
45
9
67
ER
1
Collegamento dei diffusori
23456789
PREPARATIVI➤Collegamento dei diffusoriIt20
❑Sistema a 7.1 canali (con diffusori di presenza anteriori)
Questo sistema di diffusori utilizza i diffusori di presenza anteriori per generare un
campo sonoro tridimensionale naturale ed è indicato per l’ascolto di contenuti
riproducibili su 5.1 canali.
❑Sistema a 7.1 canali (con diffusori posteriori surround)
Questo sistema di diffusori crea un effetto Virtual Presence Speaker (VPS) utilizzando
idiffusori anteriori, posteriori esurround per generare un campo sonoro tridimensionale
e consente inoltre di ascoltare audio extended surround mediante diffusori posteriori
surround.
❑Sistema a 5.1 canali
Questo sistema di diffusori crea un effetto Virtual Presence Speaker (VPS)
utilizzando i diffusori anteriori, posteriori e surround per generare un campo
sonoro tridimensionale, ed è ideale per contenuti riproducibili su 5.1 canali.
❑Sistema a 2.1 canali
Anche se non si collegano diffusori surround, l’unità crea un effetto diffusori surround
virtuale utilizzando i diffusori anteriori per poter ascoltare l’audio surround multicanale
(Virtual CINEMA DSP).
•Aggiungere il diffusore centrale per configurare un sistema a 3.1 canali.
1
Collegamento dei diffusori
23456789
PREPARATIVI➤Collegamento dei diffusoriIt21
■Impostazione dell’impedenza dei diffusori
Secondo le impostazioni predefinite in fabbrica, l’unità è configurata per diffusori da
8 ohm. Se si collegano diffusori da 6 ohm, impostare l’impedenza dei diffusori su
“6 Ω MIN”. In questo caso è possibile utilizzare anche diffusori da 4 ohm come diffusori
anteriori.
1
Prima di collegare i diffusori, inserire il cavo di alimentazione in una
presa di corrente.
2
Tenere premuto STRAIGHT sul pannello anteriore e premere
MAIN ZONE z.
3
Controllare che “SPEAKER IMP.” sia visualizzato sul display
anteriore.
4
Premere STRAIGHT per selezionare “6 Ω MIN”.
5
Premere MAINZONE z per impostare la modalità standby dell’unità,
quindi staccare il cavo di alimentazione dalla presa di corrente.
Ora è possibile collegare i diffusori.
MAIN ZONE zSTRAIGHT
OUT
1
IN
OUT
2
VOLUME
MUTE
DRCADAPTIVE
3
ZONE
2
SBLPLSBRSBPR
SW1
SL
SW2SW
SR
PL
CLR
PR
STEREO
ENHANCER
SLEEP
HD
TUNED
PRE
AMP
PAR TY
ZONE
3
ZONE
4
HD
TAG
DOCK
SPIMP.-
8MIN
SPEAKERIMP.
1
Collegamento dei diffusori
23456789
PREPARATIVI➤Collegamento dei diffusoriIt22
■Collegamento dei diffusori
Collegare all’unità i diffusori posizionati nella stanza.
Diffusori da collegare
Se si dispone di 9 diffusori, utilizzarne due come diffusori surround posteriori (*1)
o diffusori di presenza posteriori (*2). Se si dispone di sette diffusori, utilizzarne
due come diffusori posteriori surround (*3) o diffusori di presenza anteriori (*4).
•A questa unità è possibile anche collegare fino a 2 subwoofer (con amplificatore incorporato).
Se si utilizzano due subwoofer, configurare l’impostazione “SWFR Layout” (pag. 116) nel menu “Setup”
dopo aver inserito il cavo di alimentazione a una presa di corrente.
•Per utilizzare un amplificatore esterno (per Hi-Fi ecc.) al fine di migliorare l’uscita dei diffusori,
vedere “Collegamento a un amplificatore esterno” (pag. 33).
Cavi necessari per i collegamenti (disponibili in commercio)
Cavi dei diffusori x il numero di diffusori
Cavo audio con spina RCA (2 per collegare 2 subwoofer)
Diagramma di collegamento
Fare riferimento al seguente diagramma per collegare i diffusori all’unità.
•Se si utilizza un solo diffusore posteriore surround, collegarlo alla presa SINGLE (lato L).
Attenzione
•Prima di collegare i diffusori, rimuovere il cavo di alimentazione dell’unità dalla presa di corrente
e spegnere il subwoofer.
•Assicurarsi che i file interni dei cavi dei diffusori non si tocchino o vengano in contatto con le parti
metalliche dell’unità. Ciò potrebbe danneggiare l’unità o i diffusori. In caso di corto circuito dei cavi dei
diffusori, all’accensione dell’unità verrà visualizzato il messaggio “Check SP Wires” sul display anteriore.
StanzaTipo di diffusoreAbbr.
Sistema di diffusori (numero di canali)Power Amp
Assign
(pag. 114)
9+29752
Zona
principale
Anteriore (S)1●●●●●
Basic
(impostazione
predefinita)
Anteriore (D)2●●●●●
Center 3●●●●
Surround (S)4●●●●
Surround (D)5●●●●
Posteriore surround (S)6●c*1c*3
Surround posteriore (D)7●c*1c*3
Presenza anteriore (S)●●c*4
Presenza anteriore (D)●●c*4
Presenza posteriore (S)T●c*2
Presenza posteriore (D)Y●c*2
–
+
–
+
1
2
ZONE OUT/PRE OUT
CENTER
SUBWOOFER
ZONE 2 /
F.PRESENSE
ZONE 3 /
R.PRESENSE
FRONT
SURROUNDSUR. BACK
SPEAKERS
CENTERFRONT
SURROUND BACKSURROUND
BI–AMP
ZONE 2/ZONE 3/F.PRESENCE/
ZONE 2/ZONE 3/R.PRESENCE
RL
RL
R
R
R
L
L
L
SINGLE
PRE OUT
SUBWOOFER
CENTER
FRONT
SURROUNDSUR. BACK
(SINGLE)(FRONT)
(REAR)
EXTRA SP1
EXTRA SP2
12
3
45
99
T
67
Y
ER
Unità (retro)
1
Collegamento dei diffusori
23456789
E
R
PREPARATIVI➤Collegamento dei diffusoriIt23
❑Collegamento dei cavi dei diffusori
I cavi dei diffusori hanno due fili. Uno serve per collegare il terminale negativo (-)
dell’unità e il diffusore, l’altro per collegare il terminale positivo (+). Se i fili sono di
colore diverso per evitare confusione, collegare il filo nero al terminale negativo el’altro
filo al terminale positivo.
aRimuovere circa 10 mm d’isolamento dalle estremità del cavo del diffusore e attorcigliare
saldamente i fili scoperti del cavo.
bAllentare il terminale del diffusore.
cInserire i fili scoperti del cavo nello spazio sul lato del terminale (in alto a destra o in basso
a sinistra).
dStringere il terminale.
Uso di uno spinotto a banana
(solo modelli per USA, Canada, Cina, Australia e generali)
aStringere il terminale del diffusore.
bInserire uno spinotto a banana nell’estremità del terminale.
❑Collegamento del subwoofer (all’amplificatore)
Utilizzare un cavo con spina RCA per collegare il subwoofer.
FRONT
-
+
aa
b
d
c
+ (rosso)
– (nero)
FRONT
+
a
b
Spinotto
a banana
(
SINGLE
)
PRE OUT
CENTER
CENTER
SUR. BACKSURRUND
1
2
FRONT
(
REAR
)
SUBWOOFER
(
FRONT
)
Cavo audio con
spina RCA
1
Collegamento dei diffusori
23456789
PREPARATIVI➤Collegamento dei diffusoriIt24
Configurazione diffusore avanzata
Oltre alla configurazioni di base dei diffusori (pag. 19), l’unità consente anche di applicare le seguenti configurazioni per migliorare il sistema.
Uso dei quattro amplificatori
interni per i diffusori anteriori
per ottenere un audio di
migliore qualità
(Esempio)(Esempio)(Esempio)
Collegamento
a doppia
amplificazione
Abbinamento con un
amplificatore esterno
(per Hi-Fi ecc.) per ampliare
il sistema
Uso degli amplificatori interni
rimasti per i diffusori stereo in
un altro ambiente
Amplificatore
esterno
Zona principale
Zone2
Collegamento a doppia amplificazioneEspansione dei canali di amplificazioneConfigurazione multi-zona
1
Collegamento dei diffusori
23456789
PREPARATIVI➤Collegamento dei diffusoriIt25
■Configurazioni dei diffusori disponibili
(RX-A3020)
(RX-A2020)
•Se si applica una di queste configurazioni, occorre configurare l’impostazione “Power Amp Assign”
(pag. 114) nel menu “Setup”.
•Quando si applica una configurazione multi-zona, è possibile scegliere di assegnare una zona (Zone2
o Zone3) alle prese EXTRA SP 1–2 in “Power Amp Assign” (pag. 114) nel menu “Setup”. Per impostazione
predefinita, Zone2 è assegnata alle prese EXTRA SP 1 e Zone3 è assegnata alle prese EXTRA SP 2.
Le spiegazioni riportate di seguito si basano sul presupposto che le assegnazioni predefinite delle zone
non siano state modificate.
Configurazione diffusori
Zona principale
Multi-zonaPower Amp Assign (pag. 114)Pagina
Canale di uscita
(max)
Doppia
amplificazione
Amplificatore esterno
(obbligatorio)
Utilizzo di un collegamento a doppia amplificazione nella zona principale7c7ch BI-AMP26
Utilizzo di un collegamento a doppia amplificazione nella zona principale
e dell’espansione dei canali di amplificazione (per i canali di presenza)
9cPresenza anteriore7ch BI-AMP +FP26
11c
Presenza anteriore
Presenza posteriore
7ch BI-AMP +FP+RP27
Utilizzo dell’espansione dei canali di amplificazione (per icanali di presenza
anteriori e/o posteriori)
11Presenza posteriore9ch +RP27
11Front9ch +FRONT28
11
Presenza anteriore
Presenza posteriore
7ch +FP+RP28
Utilizzo dell’espansione dei canali di amplificazione (per i canali anteriori)
e dei diffusori multi-zona
9Front+1 stanza7ch +FRONT+1ZONE29
7Front+2 stanze5ch +FRONT+2ZONE29
Utilizzo dei diffusori multi-zona
7+1 stanza7ch +1ZONE30
9+1 stanza9ch +1ZONE30
7+2 stanze7ch +2ZONE31
Configurazione diffusori
Zona principale
Multi-zonaPower Amp Assign (pag. 114)Pagina
Canale di uscita
(max)
Doppia
amplificazione
Amplificatore esterno
(obbligatorio)
Utilizzo di un collegamento a doppia amplificazione nella zona principale7c7ch BI-AMP26
Utilizzo dell’espansione dei canali di amplificazione (per i canali anteriori)
e dei diffusori multi-zona
9Front+1 stanza7ch +FRONT+1ZONE29
7Front+2 stanze5ch +FRONT+2ZONE29
Utilizzo dei diffusori multi-zona
7+1 stanza7ch +1ZONE30
9+1 stanza9ch +1ZONE30
7+2 stanze7ch +2ZONE31
1
Collegamento dei diffusori
23456789
PREPARATIVI➤Collegamento dei diffusoriIt26
❑7ch BI-AMP❑7ch BI-AMP +FP (solo per il modello RX-A3020)
1
3
45
99
2
67
Doppia amplificazione
SpeakerCollegare a
12FRONT e EXTRA SP 1 (collegamento a doppia amplificazione)
3CENTER
45SURROUND
67SURROUND BACK
ER(non utilizzato)
TY(non utilizzato)
9SUBWOOFER 1–2
1
3
45
99
2
67
ER
Doppia amplificazione
mediante
amplificatore
esterno
mediante
amplificatore
esterno
•Se si applica questa configurazione, non èpossibile utilizzare le prese ZONE OUT/PRE OUT per collegare
un amplificatore esterno per Zone2 (pag. 91).
SpeakerCollegare a
12FRONT e EXTRA SP 1 (collegamento a doppia amplificazione)
3CENTER
45SURROUND
67SURROUND BACK
ERF.PRESENCE (PRE OUT) mediante amplificatore esterno
TY(non utilizzato)
9SUBWOOFER 1–2
1
Collegamento dei diffusori
23456789
PREPARATIVI➤Collegamento dei diffusoriIt27
❑7ch BI-AMP +FP+RP (solo per il modello RX-A3020)❑9ch +RP (solo per il modello RX-A3020)
1
3
45
99
2
ER
67
YT
Doppia amplificazione
mediante
amplificatore
esterno
mediante
amplificatore
esterno
mediante
amplificatore
esterno
mediante
amplificatore
esterno
•Se si applica questa configurazione, non èpossibile utilizzare le prese ZONE OUT/PRE OUT per collegare
amplificatori esterni per Zone2 e Zone3 (pag. 91).
SpeakerCollegare a
12FRONT e EXTRA SP 1 (collegamento a doppia amplificazione)
3CENTER
45SURROUND
67SURROUND BACK
ERF.PRESENCE (PRE OUT) mediante amplificatore esterno
TYR.PRESENCE (PRE OUT) mediante amplificatore esterno
9SUBWOOFER 1–2
1
3
45
99
2
ER
67
YT
mediante
amplificatore
esterno
mediante
amplificatore
esterno
•Se si applica questa configurazione, non èpossibile utilizzare le prese ZONE OUT/PRE OUT per collegare
un amplificatore esterno per Zone3 (pag. 91).
SpeakerCollegare a
12FRONT
3CENTER
45SURROUND
67SURROUND BACK
EREXTRA SP 1
TYR.PRESENCE (PRE OUT) mediante amplificatore esterno
9SUBWOOFER 1–2
1
Collegamento dei diffusori
23456789
PREPARATIVI➤Collegamento dei diffusoriIt28
❑9ch +FRONT (solo per il modello RX-A3020)❑7ch +FP+RP (solo per il modello RX-A3020)
1
3
45
99
2
ER
67
YT
mediante amplificatore esterno
•Se si applica questa configurazione, non èpossibile utilizzare le prese ZONE OUT/PRE OUT per collegare
un amplificatore esterno per Zone3 (pag. 91).
SpeakerCollegare a
12FRONT (PRE OUT) mediante amplificatore esterno
3CENTER
45SURROUND
67SURROUND BACK
EREXTRA SP 1
TYEXTRA SP 2
9SUBWOOFER 1–2
1
3
45
99
2
ER
67
YT
mediante
amplificatore
esterno
mediante
amplificatore
esterno
mediante
amplificatore
esterno
mediante
amplificatore
esterno
•Se si applica questa configurazione, non èpossibile utilizzare le prese ZONE OUT/PRE OUT per collegare
amplificatori esterni per Zone2 e Zone3 (pag. 91).
SpeakerCollegare a
12FRONT
3CENTER
45SURROUND
67SURROUND BACK
ERF.PRESENCE (PRE OUT) mediante amplificatore esterno
TYR.PRESENCE (PRE OUT) mediante amplificatore esterno
9SUBWOOFER 1–2
1
Collegamento dei diffusori
23456789
PREPARATIVI➤Collegamento dei diffusoriIt29
❑7ch +FRONT+1ZONE❑5ch +FRONT+2ZONE
21
1
E
2
3
4
6
99
7
5
R
mediante amplificatore esterno
Zona principale
Zone3
SpeakerCollegare a
12FRONT (PRE OUT) mediante amplificatore esterno
3CENTER
45SURROUND
67SURROUND BACK
EREXTRA SP 1
TY(non utilizzato)
9SUBWOOFER 1–2
Zone3 diffusoriEXTRA SP 2
12
3
4
6
99
7
5
12
12
Zone2
Zone3
Zona principale
mediante amplificatore esterno
SpeakerCollegare a
12FRONT (PRE OUT) mediante amplificatore esterno
3CENTER
45SURROUND
67SURROUND BACK
ER(non utilizzato)
TY(non utilizzato)
9SUBWOOFER 1–2
Zone2 diffusoriEXTRA SP 1
Zone3 diffusoriEXTRA SP 2
1
Collegamento dei diffusori
23456789
PREPARATIVI➤Collegamento dei diffusoriIt30
❑7ch +1ZONE❑9ch +1ZONE
21
12
3
4
6
99
7
5
Zona principale
Zone2
SpeakerCollegare a
12FRONT
3CENTER
45SURROUND
67SURROUND BACK
ER(non utilizzato)
TY(non utilizzato)
9SUBWOOFER 1–2
Zone2 diffusoriEXTRA SP 1
21
1
E
2
3
4
6
99
7
5
R
Zona principale
Zone3
•Se è attivata l’uscita Zone3 (pag. 95), i diffusori posteriori surround della zona principale non trasmettono
alcun suono.
SpeakerCollegare a
12FRONT
3CENTER
45SURROUND
67SURROUND BACK
EREXTRA SP 1
TY(non utilizzato)
9SUBWOOFER 1–2
Zone3 diffusoriEXTRA SP 2
1
Collegamento dei diffusori
23456789
PREPARATIVI➤Collegamento dei diffusoriIt31
❑7ch +2ZONE
12
3
4
6
99
7
5
12
12
Zone2
Zone3
Zona principale
•Se è attivata l’uscita Zone3 (pag. 95), i diffusori posteriori surround della zona principale non trasmettono
alcun suono.
SpeakerCollegare a
12FRONT
3CENTER
45SURROUND
67SURROUND BACK
ER(non utilizzato)
TY(non utilizzato)
9SUBWOOFER 1–2
Zone2 diffusoriEXTRA SP 1
Zone3 diffusoriEXTRA SP 2
1
Collegamento dei diffusori
23456789
PREPARATIVI➤Collegamento dei diffusoriIt32
■
Collegamento di diffusori anteriori che supportano
collegamenti a doppia amplificazione
Se si utilizzano diffusori anteriori che supportano collegamenti a doppia amplificazione, collegarli ai
terminali FRONT e EXTRA SP 1.
Per attivare la funzione a doppia amplificazione, configurare l’impostazione “Power Amp Assign”
(pag. 114) nel menu “Setup” dopo aver inserito il cavo di alimentazione a una presa di corrente.
■Collegamento dei diffusori Zone2/3
Se si utilizzano diffusori Zone2/3, collegarli ai terminali EXTRA SP 1–2.
Per utilizzare i terminali EXTRA SP 1–2 per i diffusori Zone2/3, configurare l’impostazione
“Power Amp Assign” (pag. 114) nel menu “Setup” dopo aver collegato il cavo di alimentazione
a una presa di corrente.
•È possibile selezionare una zona (Zone2 o Zone3) da assegnare alle prese EXTRA SP 1–2 in “Power Amp
Assign” (pag. 114) nel menu “Setup”. Per impostazione predefinita, Zone2 è assegnata alle prese EXTRA
SP 1 e Zone3 è assegnata alle prese EXTRA SP 2.
•È possibile inoltre collegare i diffusori Zone2 e Zone3 utilizzando un amplificatore esterno (pag. 91).
Attenzione
•Prima di effettuare i collegamenti a doppia amplificazione, rimuovere le staffe o i cavi che collegano il
woofer con il tweeter. Per maggiori dettagli, consultare il manuale di istruzioni dei diffusori. Se non si
effettuano i collegamenti di doppia amplificazione, controllare che le staffe o icavi siano collegati prima
di collegare i cavi del diffusore.
SPEAKERS
CENTERFRONT
SURROUND BACKSURROUND
BI–AMP
ZONE 2/ZONE 3/F.PRESENCE/
ZONE 2/ZONE 3/R.PRESENCE
RL
RL
R
R
R
L
L
L
SINGLE
EXTRA SP1
EXTRA SP2
12
3
9
45
9
67
Unità (retro)
SPEAKERS
CENTERFRONT
SURROUND BACKSURROUND
BI–AMP
ZONE 2/ZONE 3/F.PRESENCE/
ZONE 2/ZONE 3/R.PRESENCE
RL
RL
R
R
R
L
L
L
SINGLE
EXTRA SP1
EXTRA SP2
1
4
6
2
5
7
3
1212
Unità (retro)
Zona principale
Zone2Zone3
1
Collegamento dei diffusori
23456789
PREPARATIVI➤Collegamento dei diffusoriIt33
■Collegamento a un amplificatore esterno
Se si collega un amplificatore esterno (amplificatore pre-principale) per migliorare
l’uscita dei diffusori, collegare le prese di ingresso dell’amplificatore alle prese PRE
OUT dell’unità. Gli stessi segnali di canale sono trasmessi dalle prese PRE OUT e dai
terminali SPEAKERS corrispondenti.
1Prese F.PRESENCE (solo per il modello RX-A3020)
Trasmettono i segnali audio del canale di presenza anteriore o isegnali audio Zone2 a seconda
dell’impostazione “Power Amp Assign” (pag. 114).
2Prese R.PRESENCE (solo per il modello RX-A3020)
Trasmettono isegnali audio del canale di presenza posteriore oisegnali audio Zone3 aseconda
dell’impostazione “Power Amp Assign” (pag. 114).
3Prese FRONT
Audio del canale d’uscita anteriore.
4Prese SURROUND
Trasmettono l’audio del canale surround.
5Prese SUR. BACK
Trasmettono l’audio del canale surround posteriore. Se si utilizza un solo diffusore surround
posteriore, è necessario collegare l’amplificatore esterno alla presa SINGLE (lato S).
6Presa CENTER
Trasmette l’audio del canale centrale.
(Esempio)
Collegamento dei diffusori anteriori mediante un amplificatore esterno
Informazioni sugli amplificatori esterni
Si consiglia di utilizzare amplificatori che rispettino le seguenti condizioni.
•Con ingressi non bilanciati
•Con funzione di bypass del controllo del volume (o senza circuito di controllo
del volume)
•Potenza di uscita: circa 100 W (da 6 a 8 Ω)
Attenzione
•Per evitare rumori forti o anomali, effettuare le seguenti operazioni prima di stabilire i collegamenti.
–Rimuovere il cavo di alimentazione dell’unità e spegnere l’amplificatore esterno prima di collegarli.
–Se si utilizzano le prese PRE OUT, non collegare i diffusori ai terminali SPEAKERS corrispondenti.
–Se si utilizza un amplificatore pre-principale che non dispone di funzione di bypass del controllo del
volume, aumentare a sufficienza il volume dell’amplificatore pre-principale e tenerlo fisso su questo
livello. In tal caso, non collegare altri dispositivi (ad eccezione dell’unità) all’amplificatore pre-principale.
HDMI
/
DVD)
AV 2AV 3AV 4AV 5AV 6AV 7
TRIGGER
OUT
1
2
RS-232C
PR
YPBPR
YPBPR
MONITOR OUT/ZONE OUT
INOUTINOUT
AV 3
REMOTE
12
COMPONENT VIDEO
C
AV 4
D
AC IN
1
2
MULTI CH INPUT
ZONE OUT/PRE OUT
CENTER
SUBWOOFER
ZONE 2 /
F.PRESENSE
ZONE 3 /
R.PRESENSE
SURROUNDSUR. BACK
SPEAKERS
CENTERFRONT
SURROUND BACK
BI–AMP
ZONE 2/ZONE 3/F.PRESENCE/
ZONE 2/ZONE 3/R.PRESENCE
RL
R
R
R
L
L
L
SINGLE
PRE OUT
SUBWOOFER
CENTER
FRONT
SURROUNDSUR. BACK
(SINGLE)(FRONT)
(REAR)
EXTRA SP1
EXTRA SP2
12V0.1A
321456
Unità (retro)
4AV 5AV 6AV 7
TRIGGER
OUT
1
2
RS-232C
PBPR
M
ONITOR OUT/ZONE OUT
INOUTINOUT
REMOTE
12
AC IN
1
2
T
3
/
N
SE
SPEAKERS
CENTERFRONT
BI–AMP
ZONE 2/ZONE 3/F.PRESENCE/
E
2/ZONE 3/R.PRESENCE
R
R
L
L
L
PRE OUT
SUBWOOFER
CENTER
FRONT
SURROUNDSUR. BACK
(SINGLE)(FRONT)
(REAR)
EXTRA SP1
EXTRA SP2
12V0.1A
MAIN IN
PR
SU
R
FRONT
L
R
L
R
Unità (retro)
Prese PRE OUT (FRONT)
Presa di ingresso principale
Amplificatore con
funzione di bypass
del controllo del
volume (come il
modello A-S2000)
1
Collegamento dei diffusori
23456789
PREPARATIVI➤Prese di ingresso/uscita e caviIt34
■Prese video/audio
❑Prese HDMI
Trasmettono i segnali video e audio digitali attraverso
una presa singola. Utilizzare un cavo HDMI.
•Utilizzare un cavo HDMI a 19 pin con il logo HDMI. Si consiglia
l’uso di un cavo non superiore ai 5,0 m di lunghezza per evitare la
degenerazione della qualità del segnale.
•Le prese HDMI dell’unità supportano il controllo HDMI, la funzione
Audio Return Channel (ARC) e la trasmissione video 3D e 4K.
•Utilizzare cavi HDMI ad alta velocità per la riproduzione ottimale di
video 3D o 4K.
■Prese video
❑Prese COMPONENT VIDEO
Trasmettono i segnali video separati in tre componenti:
luminanza (Y), crominanza blu (P
B) e crominanza rossa
(P
R). Utilizzare un cavo video a componenti con tre prese.
❑Presa S VIDEO
Trasmette segnali S-video che comprendono
i componenti di luminanza (Y) e di crominanza (C).
Utilizzare un cavo S-video.
❑Prese VIDEO
Trasmettono isegnali video analogici. Utilizzare un cavo
video con spina RCA.
■Prese audio
❑Prese OPTICAL
Trasmettono i segnali audio digitali. Utilizzare un
cavo ottico digitale. Rimuovere la punta di protezione
(se presente) prima di utilizzare il cavo.
❑Prese COAXIAL
Trasmettono i segnali audio digitali. Utilizzare un cavo
coassiale digitale.
❑Prese AUDIO
Trasmettono i segnali audio stereo. Utilizzare un cavo
stereo con spina RCA.
Prese di ingresso/uscita e cavi
AV 1
Cavo HDMI
COMPONEN
AV 1
A
Cavo video a componenti
Cavo S-video
AV 1
Cavi video con spina RCA
Cavo ottico digitale
Cavo coassiale digitale
Cavo stereo con spina RCA
PREPARATIVI➤Collegamento di una TVIt35
Collegare la TV all’unità in modo che i segnali video ricevuti dall’unità possano essere
trasmessi sulla TV.
Sull’unità è anche possibile riprodurre l’audio della TV.
Il metodo di collegamento varia a seconda delle funzioni e delle prese di ingresso
video della TV.
Consultare il manuale di istruzioni della TV per scegliere il metodo di collegamento.
■
Metodo di collegamento 1 (TV compatibile con Controllo
HDMI/ARC)
Collegare la TV all’unità con un cavo HDMI.
•Le spiegazioni riportate di seguito si basano sul presupposto che i parametri “HDMI” (pag. 122) nel menu
“Setup” non siano stati modificati.
•Il controllo HDMI è disponibile solo sulla presa HDMI OUT 1.
•Utilizzare un cavo HDMI che supporta la funzione ARC.
•Il collegamento della TV all’unità mediante un cavo HDMI consente di trasmettere alla TV i segnali video
ricevuti dall’unità, indipendentemente dal metodo utilizzato per il collegamento del dispositivo video
all’unità. Per ulteriori informazioni, vedere “Flusso del segnale video” (pag. 156).
•È possibile collegare un’altra TV o un proiettore utilizzando la presa HDMI OUT 2 (pag. 40).
2Collegamento di una TV
Informazioni sul controllo HDMI
Il controllo HDMI consente di utilizzare i dispositivi esterni tramite HDMI. Se si
collega all’unità una TV che supporta il controllo HDMI mediante un cavo HDMI,
sarà possibile controllare l’accensione e il volume dell’unità utilizzando il
telecomando della TV. È inoltre possibile controllare i dispositivi di riproduzione
(ad esempio un lettore BD/DVD compatibile con il controllo HDMI) collegati all’unità
mediante un cavo HDMI. Per maggiori dettagli, vedere “Controllo HDMI” (pag. 158).
Informazioni su Audio Return Channel (ARC)
La funzione ARC consente la trasmissione bidirezionale dei segnali audio mediante
il controllo HDMI. Se si collega all’unità una TV che supporta il controllo HDMI
e ARC con un solo cavo HDMI, sarà possibile trasmettere i segnali video/audio alla
TV o trasmettere l’audio della TV all’unità.
La TV supporta
Audio Return Channel (ARC)?
La TV supporta
il controllo HDMI?
La TV dispone di una
presa di ingresso HDMI?
■ Metodo di collegamento 3 (pag. 38)
■ Metodo di collegamento 2 (pag. 37)
■ Metodo di collegamento 1 (pag. 35)
■ Metodo di collegamento 4 (pag. 39)
Sì
Sì
Sì
No
No
No
NETWORKDC OUT
5V
0.5A
( 3
NET
)
MONITOR OUT/
ZONE OUT
HDMI OUT
ARC
(ZONE OUT)
12
(1 BD/
D
AV 1
YPB
AV 1
A
AV 2
B
AV OUT
R
L
AV 3AV 4AV 2AV 1
(1 BD/DVD)
OPTICAL
4
OPTICAL
3
COAXIAL
2
COAXIAL
1
PHONO
GND
OPTICAL
AUDI O 4AUDI O 3AUDIO 2AUDI O 1
(2 TV)
FRONT
SURROUND
5
COAXIAL
6
RL
FM
75Ω
ANTENNA
HD Radio
AM
(4 RADIO)
HDMI OUT
ARC(ZONE OUT)
12
HDMI
ARC
HDMI
HDMI
Presa HDMI OUT 1
Ingresso HDMI
(compatibile con ARC)
Unità (retro)
TV
12
Collegamento della TV
3456789
PREPARATIVI➤Collegamento di una TVIt36
❑Impostazioni necessarie
Per utilizzare il controllo HDMI e la funzione ARC, configurare le seguenti impostazioni.
Per maggiori dettagli sulle impostazioni eil funzionamento della TV, fare riferimento al
manuale di istruzioni della TV.
1
Dopo aver collegato i dispositivi esterni (ad esempio la TV e idispositivi di
riproduzione) e il cavo di alimentazione all’unità, accendere l’unità, la TV
e i dispositivi di riproduzione.
2
Configurare le impostazioni dell’unità.
aControllare che ARC sia attivato sulla TV.
bCambiare l’ingresso della TV in modo da visualizzare il segnale video proveniente
dall’unità.
cPremere ON SCREEN.
dUtilizzare i tasti cursore per selezionare “Setup” e premere ENTER.
eUtilizzare i tasti cursore (e/r) per selezionare “HDMI”.
fUtilizzare i tasti cursore (q/w) per selezionare “HDMI Control” e premere ENTER.
gUtilizzare i tasti cursore per selezionare “On”.
hPremere ON SCREEN.
3
Configurare le impostazioni per il controllo HDMI.
aAttivare il controllo HDMI sulla TV esui dispositivi di riproduzione (ad esempio il
lettore BD/DVD compatibile con il controllo HDMI).
bSpegnere la TV, l’unità e i dispositivi di riproduzione.
cAccendere l’unità e i dispositivi di riproduzione, quindi accendere la TV.
dCambiare l’ingresso della TV in modo da visualizzare il segnale video proveniente
dall’unità.
eControllare quanto segue.
Sull’unità: se l’ingresso al quale ècollegato il dispositivo di riproduzione
è selezionato. In caso contrario, selezionare la sorgente d’ingresso manualmente.
Sulla TV: se il segnale video del dispositivo di riproduzione è visualizzato.
fControllare che l’unità sia sincronizzata correttamente con la TV spegnendo la TV
oppure regolandone il volume con il telecomando della TV.
Questa operazione completa le impostazioni necessarie.
Se si seleziona un programma TV con il telecomando della TV, la sorgente di ingresso
dell’unità passerà automaticamente a “AUDIO 1” e l’audio della TV verrà riprodotto
sull’unità.
Se l’audio della TV non viene emesso, controllare che “ARC” (pag. 122) nel menu
“Setup” sia impostato su “On”.
•Se la funzione di controllo HDMI non funziona correttamente, provare a spegnere e riaccendere oppure
a scollegare e ricollegare i dispositivi. Ciò potrebbe risolvere il problema.
•Se l’unità non è sincronizzata con le operazioni di accensione e spegnimento della TV, controllare la
priorità dell’impostazione di uscita audio sulla TV.
•Se si verificano interruzioni dell’audio durante l’uso della funzione ARC, impostare “ARC” (pag. 122) nel
menu “Setup” su “Off” e utilizzare un cavo audio (ottico digitale o RCA) per trasmettere l’audio della TV
all’unità (pag. 37).
•Secondo l’impostazione di fabbrica, “AUDIO 1” è l’ingresso audio TV predefinito. Se alle prese AUDIO 1
è stato collegato un dispositivo esterno qualsiasi, utilizzare “TV Audio Input” (pag. 122) nel menu “Setup”
per modificare l’assegnazione dell’ingresso dell’audio della TV. Per utilizzare la funzione SCENE (pag. 61),
è inoltre necessario modificare l’assegnazione dell’ingresso per SCENE(TV).
RETURNDISPLAY
ENTER
ON SCREEN
OPTION
ON SCREEN
Tasti cursore
ENTER
12
Collegamento della TV
3456789
PREPARATIVI➤Collegamento di una TVIt37
■Metodo di collegamento 2 (TV compatibile con
controllo HDMI)
Collegare la TV all’unità con un cavo HDMI e un cavo audio (ottico digitale o stereo con presa RCA).
•Le spiegazioni riportate di seguito si basano sul presupposto che i parametri “HDMI” (pag. 122) nel menu
“Setup” non siano stati modificati.
•Il controllo HDMI è disponibile solo sulla presa HDMI OUT 1.
•Il collegamento della TV all’unità mediante un cavo HDMI consente di trasmettere alla TV i segnali video
ricevuti dall’unità, indipendentemente dal metodo utilizzato per il collegamento del dispositivo video
all’unità. Per ulteriori informazioni, vedere “Flusso del segnale video” (pag. 156).
•È possibile collegare un’altra TV o un proiettore utilizzando la presa HDMI OUT 2 (pag. 40).
❑Impostazioni necessarie
Per utilizzare il controllo HDMI, configurare le seguenti impostazioni.
Per maggiori dettagli sulle impostazioni e il funzionamento della TV, fare riferimento al manuale di
istruzioni della TV.
1
Dopo aver collegato i dispositivi esterni (ad esempio la TV e i dispositivi di
riproduzione) e il cavo di alimentazione dell’unità, accendere l’unità, la TV
e i dispositivi di riproduzione.
2
Configurare le impostazioni dell’unità.
aCambiare l’ingresso della TV in modo da visualizzare il segnale video proveniente dall’unità.
bPremere ON SCREEN.
cUtilizzare itasti cursore per selezionare “Setup” epremere ENTER.
dUtilizzare itasti cursore (e/r ) per selezionare “HDMI”.
Configurare le impostazioni per il controllo HDMI.
aAttivare il controllo HDMI sulla TV e sui dispositivi di riproduzione (ad esempio un
lettore BD/DVD compatibile con il controllo HDMI).
bSpegnere la TV, l’unità e i dispositivi di riproduzione.
cAccendere l’unità e idispositivi di riproduzione, quindi accendere la TV.
dCambiare l’ingresso della TV in modo da visualizzare il segnale video proveniente
dall’unità.
eControllare quanto segue.
Sull’unità: se l’ingresso al quale è collegato il dispositivo di riproduzione
è selezionato. In caso contrario, selezionare la sorgente d’ingresso manualmente.
Sulla TV: se il segnale video del dispositivo di riproduzione è visualizzato.
fControllare che l’unità sia sincronizzata correttamente con la TV spegnendo la TV
oppure regolandone il volume con il telecomando della TV.
Questa operazione completa le impostazioni necessarie.
Se si seleziona un programma TV con il telecomando della TV, la sorgente di ingresso
dell’unità passerà automaticamente a “AUDIO 1” e l’audio della TV verrà riprodotto
sull’unità.
•Se la funzione di controllo HDMI non funziona correttamente, provare a spegnere e riaccendere oppure
a scollegare e ricollegare i dispositivi. Ciò potrebbe risolvere il problema.
•Se l’unità non è sincronizzata con le operazioni di accensione e spegnimento della TV, controllare la
priorità dell’impostazione di uscita audio sulla TV.
•Secondo l’impostazione di fabbrica, “AUDIO 1” è l’ingresso audio TV predefinito. Se alle prese AUDIO 1
è stato collegato un dispositivo esterno qualsiasi, utilizzare “TV Audio Input” (pag. 122) nel menu “Setup”
per modificare l’assegnazione dell’ingresso dell’audio della TV. Per utilizzare la funzione SCENE (pag. 61),
è inoltre necessario modificare l’assegnazione dell’ingresso per SCENE(TV).
■Metodo di collegamento 3
(TVcon prese di ingresso HDMI)
Collegare la TV all’unità con un cavo HDMI e un cavo audio (ottico digitale ostereo con
presa RCA).
Se si seleziona “AUDIO 1” come sorgente di ingresso premendo AUDIO 1
o SCENE(TV) sul telecomando, l’audio della TV verrà riprodotto sull’unità.
•Il collegamento della TV all’unità mediante un cavo HDMI consente di trasmettere alla TV i segnali video
ricevuti dall’unità, indipendentemente dal metodo utilizzato per il collegamento del dispositivo video
all’unità. Per ulteriori informazioni, vedere “Flusso del segnale video” (pag. 156).
•Se alle prese AUDIO 1 è stato collegato un dispositivo esterno, collegare la TV a una delle prese
AUDIO 2–4. Per utilizzare la funzione SCENE (pag. 61), è inoltre necessario modificare l’assegnazione
dell’ingresso per SCENE(TV).
•È possibile collegare un’altra TV o un proiettore utilizzando la presa HDMI OUT 2 (pag. 40).
NETWORKDC OUT
5V
0.5A
( 3
NET
)
MONITOR OUT/
ZONE OUT
HDMI OUT
ARC
(ZONE OUT)
12
(1 BD/
D
AV 1
YPB
AV 1
A
AV 2
B
AV OUT
R
L
AV 3AV 4AV 2AV 1
(1 BD/DVD)
OPTICAL
4
OPTICAL
3
COAXIAL
2
COAXIAL
1
PHONO
GND
OPTICAL
AUDI O 4AUDI O 3AUDI O 2AUDIO 1
(2 TV)
FRONT
SURROUND
5
COAXIAL
6
RL
FM
75Ω
ANTENNA
HD Radio
AM
(4 RADIO)
HDMI OUT
ARC(ZONE OUT)
12
HDMI
OPTICAL
AUDIO 1
(2 TV)
5
AUDIO
OPTICAL
R
L
HDMI
HDMI
OO
L
R
L
R
Unità (retro)
Presa HDMI OUT 1
Prese AUDIO 1
(OPTICAL or AUDIO)
Uscita audio (cavo digitale
ottico o analogico stereo)
TV
Ingresso HDMI
12
Collegamento della TV
3456789
PREPARATIVI➤Collegamento di una TVIt39
■Metodo di collegamento 4 (TV senza prese di
ingresso HDMI)
Scegliere uno dei seguenti collegamenti, a seconda delle prese di ingresso video della TV.
Se si seleziona “AUDIO 1” come sorgente di ingresso premendo AUDIO 1 o SCENE(TV) sul
telecomando, l’audio della TV verrà riprodotto sull’unità.
•Se si collega una TV all’unità con un cavo diverso da HDMI, il segnale video ricevuto dall’unità tramite
HDMI non può essere trasmesso alla TV. Inoltre, i segnali video analogici che possono possano essere
trasmessi sulla TV variano a seconda dell’impostazione “Analog to Analog Conversion” nel menu “Setup”.
Per ulteriori informazioni, vedere “Flusso del segnale video” (pag. 156).
•Se alle prese AUDIO 1 è stato collegato un dispositivo esterno, collegare la TV a una delle prese AUDIO
2–4. Per utilizzare la funzione SCENE (pag. 61), è inoltre necessario modificare l’assegnazione
dell’ingresso per SCENE(TV).
❑Collegamento COMPONENT VIDEO (con un cavo video a componenti)
❑Collegamento S VIDEO (mediante cavo S-video)
❑Collegamento VIDEO (video composito), mediante cavo video con spina RCA
MONITOR OUT/
ZONE OUT
HDMI OUT
ARC
(ZONE OUT)
12
HDMI
(1 BD/DVD)
AV 1AV 2AV 3AV 4AV 5
A
YPBPR
YPBPR
YPBPR
MONITOR OUT/ZONE OUT
IN
AV 1
AV 3
COMPONENT VIDEO
A
AV 2
B
C
AV 4
D
A
V OUT
OPTICAL
AUDIO 4
MULTI CH INPUT
ZONE OUT/PRE OUT
AUDI O 3AUDIO 2AUDIO 1
(2 TV)
CENTER
SUBWOOFER
ZONE 2 /
F.PRESENSE
ZONE 3 /
R.PRESENSE
FRONT
SURROUNDSUR. BACK
SPEAKERS
C
E
SURROUND BACKSURROUND
ZONE 2/ZONE 3/R.PRESENCE
R
5
COAXIAL
6
L
RL
R
L
SINGLE
PRE OUT
FRONT
SURROUNDSUR. BACK
(SINGLE)
EXTRA SP2
OPTICAL
AUDIO 1
(2 TV)
5
AUDIO
OPTICAL
R
L
YPBPR
MONITOR OUT/ZONE OUT
YPBPR
COMPONENT VIDEO
OO
L
R
L
R
P
R
P
B
Y
P
R
P
B
Y
Unità (retro)
Prese MONITOR OUT
(COMPONENT VIDEO)
Ingresso video (a componenti)
Prese AUDIO 1
(OPTICAL or AUDIO)
Uscita audio (cavo digitale
ottico o analogico stereo)
TV
NETWORKDC OUT
5V
0.5A
( 3
NET
)
MONITOR OUT/
ZONE OUT
HDMI OUT
ARC
(ZONE OUT)
12
Y
AV 1
A
AV 2
B
AV OUT
R
L
AV 3AV 4AV 2AV 1
(1 BD/DVD)
OPTICAL
4
OPTICAL
3
COAXIAL
2
COAXIAL
1
PHONO
GND
OPTICAL
AUDIO 4AUDIO 3AUDI O 2AUDIO 1
(2 TV)
SURROU
N
5
COAXIAL
6
R
FM
75Ω
ANTENNA
HD Radio
AM
(4 RADIO)
OPTICAL
AUDIO 1
(2 TV)
5
AUDIO
OPTICAL
R
L
MONITOR OUT/
ZONE OUT
S VIDEO
OO
L
R
L
R
S
S
Unità (retro)
Presa MONITOR OUT (S VIDEO)
Ingresso video (S-video)
Prese AUDIO 1
(OPTICAL or AUDIO)
Uscita audio (cavo digitale
ottico oanalogico stereo)
TV
NETWORKDC OUT
5V
0.5A
( 3
NET
)
MONITOR OUT/
ZONE OUT
HDMI OUT
ARC
(ZONE OUT)
12
Y
AV 1
A
AV 2
B
AV OUT
R
L
AV 3AV 4AV 2AV 1
(1 BD/DVD)
OPTICAL
4
OPTICAL
3
COAXIAL
2
COAXIAL
1
PHONO
GND
OPTICAL
AUDIO 4AUDIO 3AUDIO 2AUDIO 1
(2 TV)
SURROU
N
5
COAXIAL
6
R
FM
75Ω
ANTENNA
HD Radio
AM
(4 RADIO)
OPTICAL
AUDIO 1
(2 TV)
5
AUDIO
OPTICAL
R
L
MONITOR OUT/
ZONE OUT
VIDEO
V
V
OO
L
R
L
R
Unità (retro)
Presa MONITOR OUT (VIDEO)
Ingresso video (S-video)
Prese AUDIO 1
(OPTICAL or AUDIO)
Uscita audio (cavo digitale
ottico o analogico stereo)
TV
12
Collegamento della TV
3456789
PREPARATIVI➤Collegamento di una TVIt40
■Collegamento di un’altra TV o di un proiettore
L’unità dispone di due prese di uscita HDMI. Collegando all’unità un’altra TV o un
proiettore mediante un cavo HDMI, è possibile attivare la TV oil proiettore per guardare
i video con il telecomando (pag. 60).
•Il controllo HDMI non è disponibile sulla presa HDMI OUT 2.
•(solo per il modello RX-A3020)
Se si imposta “HDMI OUT2 Assign” (pag. 127) nel menu “Setup” su “Zone2” o “Zone4”, è possibile
collegare un monitor video per Zone2 o Zone4 alla presa HDMI OUT 2 per guardare i video e ascoltare
l’audio utilizzando il monitor video (pag. 93).
NETWORKDC OUT
5V
0.5A
( 3
NET
)
MONITOR OUT/
ZONE OUT
HDMI OUT
ARC
(ZONE OUT)
12
(1 BD/
D
AV 1
YPB
AV 1
A
AV 2
B
AV OUT
R
L
AV 3AV 4AV 2AV 1
(1 BD/DVD)
OPTICAL
4
OPTICAL
3
COAXIAL
2
COAXIAL
1
PHONO
GND
OPTICAL
AUDIO 4AUDIO 3AUDIO 2AUDIO 1
(2 TV)
FRONT
SURROUND
5
COAXIAL
6
RL
FM
75Ω
ANTENNA
HD Radio
AM
(4 RADIO)
HDMI
HDMI OUT
ARC(ZONE OUT)
12
HDMI
HDMI
Unità (retro)
Presa HDMI OUT 2
Ingresso HDMI
Proiettore
TV (già collegata)
TV
12
Collegamento della TV
3456789
PREPARATIVI➤Collegamento dei dispositivi di riproduzioneIt41
L’unità è dotata di varie prese di ingresso, tra cui quelle HDMI, che consentono di collegare diversi
tipi di dispositivi di riproduzione. Per informazioni su come collegare un iPod oun dispositivo di
memorizzazione USB, fare riferimento alle pagine seguenti.
• Collegamento di un iPod (pag. 76)
• Collegamento di un dispositivo di memorizzazione USB (pag. 80)
Collegamento di dispositivi video (ad esempio lettori
BD/DVD)
Collegare all’unità dispositivi video quali i lettori BD/DVD, le set-top box (STB) e le console di gioco.
Scegliere uno dei seguenti collegamenti, a seconda delle prese di uscita video/audio del
dispositivo video. Si consiglia di utilizzare un collegamento HDMI se il dispositivo video ha una
presa di uscita HDMI.
•Il segnale video ricevuto dall’unità tramite HDMI non può essere trasmesso alla TV collegata con un cavo
diverso da HDMI.
•Le spiegazioni riportate di seguito si basano sul presupposto che le impostazioni “Input Assignment”
(pag. 127) nel menu “Setup” non siano state modificate. A seconda delle esigenze, è possibile assegnare
le prese COMPONENT VIDEO (A, B, C, D), COAXIAL (a, b, f) e OPTICAL (c, d, e) ad altre
sorgenti d’ingresso.
•Se si stabilisce più di un collegamento audio per una sorgente di ingresso, il segnale audio riprodotto
sull’unità verrà determinato secondo l’impostazione “Audio Select” (pag. 101) nel menu “Option”.
■Collegamento HDMI
Collegare un dispositivo video all’unità con un cavo HDMI.
Se si seleziona la sorgente di ingresso premendo AV 1–7 sul telecomando, il segnale video/audio
riprodotto sul dispositivo video verrà trasmesso dall’unità.
■Collegamento per video a componenti
Collegare un dispositivo video all’unità con un cavo video a componenti e un cavo audio (coassiale
digitale, ottico digitale o stereo con presa RCA). Scegliere una serie di prese di ingresso sull’unità,
a seconda delle prese di uscita audio del dispositivo video.
Se si seleziona la sorgente di ingresso premendo AV 1–4 sul telecomando, il segnale
video/audio riprodotto sul dispositivo video verrà trasmesso dall’unità.
3Collegamento dei dispositivi di riproduzione
U
T)
2
HDMI
(1 BD/DVD)
AV 1AV 2AV 3AV 4AV 5AV 6AV 7
TRI
G
O
U
YPBPR
YPBPR
YPBPR
MONITOR OUT/ZONE OUT
INOUTINOUT
AV 3
REMOTE
12
COMPONENT VIDEO
C
AV 4
D
1
2
A
UDIO 4
MULTI CH INPUT
ZONE OUT/PRE OUT
CENTER
SUBWOOFER
ZONE 2 /
F.PRESENSE
ZONE 3 /
R.PRESENSE
FRONT
SURROUNDSUR. BACK
SPEAKERS
CENTERFRONT
SURROUND BACK
U
RROUND
ZONE 2/ZONE 3/R.PRESENCE
RL
L
R
R
L
L
SINGLE
PRE OUT
SUBWOOFER
CENTER
FRONT
SURROUNDSUR. BACK
(SINGLE)(FRONT)
(REAR)
EXTRA SP2
12V
HDMI
HDMI
HDMI
Unità (retro)
Uscita HDMI
Dispositivo video
Prese HDMI (AV 1–7)
Prese di uscita sul dispositivo video
Prese di ingresso sull’unità
VideoAudio
Video a componenti
Ottico digitaleAV 1–2 (COMPONENT VIDEO + OPTICAL)
Coassiale digitaleAV 3–4 (COMPONENT VIDEO + COAXIAL)
Stereo analogicoAV 1–4 (COMPONENT VIDEO + AUDIO)
NETWORKDC OUT
5V
0.5A
( 3
NET
)
MONITOR OUT/
ZONE OUT
HDMI OUT
ARC
(ZONE OUT)
12
(1 BD/DVD)
AV 1AV 2AV 3
YPBPRYPBPR
AV 1
AV 3
COMPONENT VIDEO
A
AV 2
B
C
AV 4
D
AV OUT
R
L
AV 3AV 4AV 2AV 1
(1 BD/DVD)
OPTICAL
4
OPTICAL
3
COAXIAL
2
COAXIAL
1
PHONO
GND
OPTICAL
AUDIO 4
MULTI CH INPUT
ZONE OU
T
AUDIO 3AUDIO 2AUDIO 1
(2 TV)
CENTER
SUBWOOFER
ZONE 2 /
F.PRESENSE
FRONT
SURROUNDSUR. BACK
SURROUND BACKSURROUND
R
5
COAXIAL
6
L
RL
SINGLE
FM
75Ω
ANTENNA
HD Radio
AM
(4 RADIO)
YPBPR
YPBPR
R
L
COAXIAL
OPTICAL
CC
L
R
L
R
OO
P
R
P
B
Y
P
R
P
B
Y
Unità (retro)
Prese AV 1–4
(COMPONENT VIDEO)
Uscita video
(video a componenti)
Dispositivo video
Uscita audio (coassiale digitale,
ottica digitale o stereo analogica)
Una qualsiasi delle prese
AV 1–2 (COAXIAL), AV 3–4
(OPTICAL), AV 1–4 (AUDIO)
123
Collegamento dei dispositivi di riproduzione
456789
PREPARATIVI➤Collegamento dei dispositivi di riproduzioneIt42
■Collegamento S-video
Collegare un dispositivo video all’unità con un cavo S-video eun cavo audio (coassiale
digitale, ottico digitale o stereo con presa RCA). Scegliere una serie di prese di
ingresso sull’unità, a seconda delle prese di uscita audio del dispositivo video.
Se si seleziona la sorgente di ingresso premendo AV 1–4 sul telecomando, il segnale
video/audio riprodotto sul dispositivo video verrà trasmesso dall’unità.
■Collegamento per video composito
Collegare un dispositivo video all’unità con un cavo video con spina RCA e un cavo
audio (coassiale digitale, ottico digitale ostereo con presa RCA). Scegliere una serie di
prese di ingresso sull’unità, a seconda delle prese di uscita audio del dispositivo video.
Se si seleziona la sorgente di ingresso premendo AV 1–4 sul telecomando, il segnale
video/audio riprodotto sul dispositivo video verrà trasmesso dall’unità.
Prese di uscita sul dispositivo video
Prese di ingresso sull’unità
VideoAudio
S-video
Coassiale digitaleAV 1–2 (S VIDEO + COAXIAL)
Ottico digitaleAV 3–4 (S VIDEO + OPTICAL)
Stereo analogicoAV 1–4 (S VIDEO + AUDIO)
NETWORKDC OUT
5V
0.5A
( 3
NET
)
AV OUT
R
L
AV 3AV 4AV 2AV 1
(1 BD/DVD)
OPTICAL
4
OPTICAL
3
COAXIAL
2
COAXIAL
1
PHONO
GND
FM
75Ω
ANTENNA
HD Radio
AM
(4 RADIO)
S VIDEO
S
S
R
L
COAXIAL
OPTICAL
CC
L
R
L
R
OO
Unità (retro)
Prese AV 1–4
(S VIDEO)
Uscita video (S-video)
Dispositivo video
Uscita audio (coassiale digitale,
ottica digitale o stereo analogica)
Una qualsiasi delle prese
AV 1–2 (COAXIAL),
AV 3–4 (OPTICAL),
AV 1–4 (AUDIO)
Prese di uscita sul dispositivo video
Prese di ingresso sull’unità
VideoAudio
Video composito
Coassiale digitaleAV 1–2 (VIDEO + COAXIAL)
Ottico digitaleAV 3–4 (VIDEO + OPTICAL)
Stereo analogicoAV 1–4 (VIDEO + AUDIO)
NETWORKDC OUT
5V
0.5A
( 3
NET
)
AV OUT
R
L
AV 3AV 4AV 2AV 1
(1 BD/DVD)
OPTICAL
4
OPTICAL
3
COAXIAL
2
COAXIAL
1
PHONO
GND
FM
75Ω
ANTENNA
HD Radio
AM
(4 RADIO)
R
L
COAXIAL
OPTICAL
VIDEO
CC
L
R
L
R
OO
V
V
Unità (retro)
Prese AV 1–4 (VIDEO)
Uscita video
(video composito)
Dispositivo video
Uscita audio (coassiale digitale, ottica
digitale o stereo analogica)
Una qualsiasi delle prese
AV 1–2 (COAXIAL),
AV 3–4 (OPTICAL),
AV 1–4 (AUDIO)
123
Collegamento dei dispositivi di riproduzione
456789
PREPARATIVI➤Collegamento dei dispositivi di riproduzioneIt43
Collegamento di dispositivi audio (ad esempio lettori CD)
Collegare dispositivi audio come lettori CD, lettori MD e piattaforme girevoli all’unità.
Scegliere uno dei seguenti collegamenti, a seconda delle prese di uscita audio del
dispositivo audio.
•Le spiegazioni riportate di seguito si basano sul presupposto che le impostazioni “Input Assignment”
(pag. 127) nel menu “Setup” non siano state modificate. A seconda delle esigenze, è possibile assegnare
le prese COAXIAL (a, b, f) e OPTICAL (c, d, e) ad un’altra sorgente d’ingresso.
•Se si stabilisce più di un collegamento audio per una sorgente di ingresso, il segnale audio riprodotto
sull’unità verrà determinato secondo l’impostazione “Audio Select” (pag. 101) nel menu “Option”.
Se si seleziona la sorgente di ingresso premendo AV 1–4, AUDIO 1–4 o PHONO sul
telecomando, il segnale audio riprodotto sul dispositivo audio verrà trasmesso dall’unità.
Prese di uscita audio su un dispositivo audioPrese di uscita audio sull’unità
Ottico digitale
AV 1–2 (COAXIAL)
AUDIO 2 (COAXIAL)
Coassiale digitale
AV 3–4 (OPTICAL)
AUDIO 1 (OPTICAL)
Stereo analogico
AV 1–4 (AUDIO)
AUDIO 1–4 (AUDIO)
Piattaforma girevole (PHONO)PHONO
Quando si collega una piattaforma girevole
•La presa PHONO dell’unità è compatibile con una testina a magnete mobile. Per collegare una
piattaforma girevole a una testina a bobina mobile a bassa uscita, utilizzare un convertitore step-up.
•Il collegamento della piattaforma girevole al terminale GND dell’unità può ridurre i disturbi nel segnale.
NETWORKDC OUT
5V
0.5A
( 3
NET
)
MONITOR OUT/
ZONE OUT
HDMI OUT
ARC
(ZONE OUT)
12
(1 BD/
D
AV 1
YPB
AV 1
A
AV 2
B
AV OUT
R
L
AV 3AV 4AV 2AV 1
(1 BD/DVD)
OPTICAL
4
OPTICAL
3
COAXIAL
2
COAXIAL
1
PHONO
GND
OPTICAL
AUDIO 4AUDIO 3AUDIO 2AUDIO 1
(2 TV)
FRONT
SURROUND
5
COAXIAL
6
RL
FM
75Ω
ANTENNA
HD Radio
AM
(4 RADIO)
R
L
PHONO
GND
R
L
COAXIAL
OPTICAL
R
L
PHONO
GND
CC
L
R
L
R
OO
L
R
L
R
Uscita audio (coassiale digitale,
ottica digitale o stereo analogica)
Una qualsiasi delle prese AV 1–4,
AUDIO 1–4
(COAXIAL, OPTICAL, AUDIO)
Unità
(retro)
Dispositivo video
Prese PHONO
Uscita audio (PHONO)
Piattaforma
girevole
Conduttore di terra
123
Collegamento dei dispositivi di riproduzione
456789
PREPARATIVI➤Collegamento delle antenne FM/AMIt44
Collegamento alle prese sul pannello anteriore
Utilizzare la presa VIDEO AUX per collegare temporaneamente dispositivi come
console di gioco e videocamere all’unità.
Prima di effettuare il collegamento, interrompere la riproduzione sul dispositivo
e abbassare il volume dell’unità.
Se si seleziona “V-AUX” come sorgente d’ingresso premendo V-AUX sul telecomando,
il segnale video/audio riprodotto sul dispositivo video verrà trasmesso dall’unità.
•È necessario disporre di un cavo adatto alle prese di uscita del dispositivo.
•Se sono collegati dispositivi esterni alla presa HDMI IN e alle prese analogiche video/audio, l’unità trasmette
il segnale video/audio attraverso la presa HDMI IN.
•Quando la sorgente di ingresso è impostata su “USB”, i segnali video inviati alla presa VIDEO AUX
(VIDEO) vengono trasmessi dalle prese HDMI OUT e MONITOR OUT.
Collegare le antenne FM/AM in dotazione all’unità.
Fissare l’estremità dell’antenna FM a una parete e posizionare l’antenna AM su una
superficie piana.
ENTER
DISPLAYRETURN
USB
YPAO MIC
PHONES
PROGRAM
MULTI ZONE
VIDEO AUX
ZONE 2ZONE 3ZONE 4
ZONE CONTROL
SILENT CINEMA
VIDEO
5V2.1A
RLAUDIO
HDMI IN
OPTICAL
FMAM
TUNING
VRL
HDMI
O
Console di gioco
Videocamera
Unità (fronte)
4Collegamento delle antenne FM/AM
•Il tipo di antenne in dotazione e la posizione delle prese antenna varia a seconda della regione
di acquisto.
NETWORKDC OUT
5V
0.5A
( 3
NET
)
MONITOR OUT/
ZONE OUT
HDMI OUT
ARC
(ZONE OUT)
12
HDMI
(1 BD/DVD)
AV 1AV 2AV 3AV 4AV 5
YP
B
P
R
YP
B
P
R
YP
B
P
R
MONITOR OUT/ZONE OUT
AV 1
AV 3
COMPONENT VIDEO
A
AV 2
B
C
AV 4
D
AV OUT
R
L
AV 3AV 4AV 2AV 1
(1 BD/DVD)
OPTICAL
4
OPTICAL
3
COAXIAL
2
COAXIAL
1
PHONO
GND
OPTICAL
AUDIO 4
MULTI CH INPUT
ZONE OUT/PRE OUT
AUDIO 3AUDIO 2AUDIO 1
(2 TV)
CENTER
SUBWOOFER
ZONE 2 /
F.PRESENSE
ZONE 3 /
R.PRESENSE
FRONT
SURROUNDSUR. BACK
SPEAKERS
SURROUND BACKSURROUND
ZONE 2/ZONE 3/R.PRESENCE
R
5
COAXIAL
6
L
RL
R
L
SINGLE
PRE OUT
FRONT
SURROUNDSU
R
(S
I
EXTRA SP2
FM
75Ω
ANTENNA
HD Radio
AM
(4 RADIO)
Antenna FM
Antenna AM
Unità (retro)
123
Collegamento dei dispositivi di riproduzione
4
Collegamento delle antenne FM/AM
56789
PREPARATIVI➤Collegamento auna reteIt45
Assemblaggio dell’antenna AM
(modello per USA)
(Altri modelli)
Collegamento dell’antenna AM
•Svolgere il cavo dall’unità per l’antenna AM solo per la lunghezza necessaria.
•I fili dell’antenna AM non hanno polarità.
Collegare l’unità al router con un cavo schermato di rete STP disponibile in commercio
(CAT-5 o cavo diritto superiore).
Sull’unità è possibile ascoltare la radio da Internet o file musicali salvati su server
multi-mediali, come PC e Network Attached Storage (NAS).
•Se si utilizza un router che supporta la funzione DHCP, non c’è bisogno di configurare le impostazioni
di rete dell’unità, poiché i parametri di rete (per es. indirizzo IP) verranno assegnati automaticamente
a quest’ultima. Se il router non supporta la funzione DHCP o se si desidera configurare manualmente
i parametri di rete, basta configurare le impostazioni di rete (pag. 123).
•Per controllare se i parametri di rete (per es. indirizzo IP) sono assegnati correttamente all’unità, vedere
“Network” (pag. 132) nel menu “Information”.
•Alcuni software di protezione installati sul PC o le impostazioni del firewall dei dispositivi di rete
(ad esempio un router) potrebbero bloccare l’accesso dell’unità ai dispositivi di rete o a Internet.
In tal caso, configurare le impostazioni di protezione del software o del firewall in modo appropriato.
•Ogni server deve essere collegato alla stessa sottorete dell’unità.
•Per utilizzare il servizio via Internet, si consiglia di avere una connessione a banda larga.
Tenere
premuto
InserireRilasciare
5Collegamento a una rete
NETWORKDC OUT
5V
0.5A
( 3
NET
)
MONITOR OUT/
ZONE OUT
HDMI OUT
ARC
(ZONE OUT)
12
HDMI
(1 BD/DVD)
AV 1AV 2AV 3AV
4
YPBPR
Y
YP
BPR
M
O
AV 1
AV 3
COMPONENT VIDEO
A
AV 2
B
C
AV 4
D
AV OUT
R
L
AV 3AV 4AV 2AV 1
(1 BD/DVD)
OPTICAL
4
OPTICAL
3
COAXIAL
2
COAXIAL
1
PHONO
GND
OPTICAL
AUDI O 4
MULTI CH INPUT
ZONE OUT/PRE OUT
AUDI O 3AUDIO 2AUDIO 1
(2 TV)
CENTER
SUBWOOFER
ZONE 2 /
F.PRESENSE
ZONE 3 /
R.PRESEN
S
FRONT
SURROUNDSUR. BACK
SURROUND BACKSURROUND
ZONE
2
R
5
COAXIAL
6
L
RL
R
FM
75Ω
ANTENNA
HD Radio
AM
(4 RADIO)
LAN
WAN
Network Attached Storage
(NAS)
Internet
Modem
Router
Cavo di rete
PC
Unità (retro)
Dispositivi mobili
(ad esempio iPhone)
1234
Collegamento delle antenne FM/AM
5
Collegamenti di rete
6789
PREPARATIVI➤Collegamento di altri dispositiviIt46
Collegamento dei dispositivi di registrazione
È possibile collegare dispositivi di registrazione video/audio alle prese AV OUT.
Queste prese trasmettono i segnali audio/video selezionati come ingresso.
•Le prese AV OUT non possono trasmettere in uscita segnali d’ingresso video/audio mediante prese HDMI
o COMPONENT VIDEO.
•Utilizzare le prese AV OUT solo per il collegamento dei dispositivi di registrazione.
Collegamento di un dispositivo con uscita
multi-canale analogica
Alle prese MULTI CH INPUT èpossibile collegare un dispositivo con uscita multi-canale
analogica, ad esempio un lettore DVD e un lettore SACD.
Se si seleziona “MULTI CH” come sorgente d’ingresso premendo MULTI sul telecomando,
il segnale audio riprodotto sul dispositivo video verrà trasmesso dall’unità.
•È possibile selezionare una sorgente video da visualizzare quando “MULTI CH” è selezionato come
sorgente d’ingresso mediante “Video Out” (pag. 104) nel menu “Input”. Quando si collega un dispositivo
video (come lettori DVD, ecc.) alle prese MULTI CH INPUT, utilizzare la presa di ingresso specificata in
“Video Out” per il collegamento video.
•Poiché l’unità non è in grado di reindirizzare l’ingresso dei segnali alle prese MULTI CH INPUT per ovviare
all’assenza di diffusori, effettuare le impostazioni opportune nel dispositivo esterno (come lettori DVD, ecc.)
in modo che soddisfino la configurazione dei diffusori.
•Se si seleziona “MULTI CH” come sorgente di ingresso, la selezione della modalità audio e la regolazione
del controllo dei toni non sono disponibili.
6Collegamento di altri dispositivi
NETWORKDC OUT
5V
0.5A
( 3
NET
)
MONITOR OUT/
ZONE OUT
HDMI OUT
ARC
(ZONE OUT)
12
Y
AV 1
A
AV 2
B
AV O UT
R
L
AV 3AV 4AV 2AV 1
(1 BD/DVD)
OPTICAL
4
OPTICAL
3
COAXIAL
2
COAXIAL
1
PHONO
GND
OPTICAL
AUDIO 4AUDIO 3AUDIO 2AUDIO 1
(2 TV)
SURROU
N
5
COAXIAL
6
R
FM
75Ω
ANTENNA
HD Radio
AM
(4 RADIO)
VIDEO
S VIDEO
AUDIO
OPTICAL
AV OUT
R
L
V
L
R
L
R
OO
S
S
V
Unità (retro)
Prese AV OUT
Ingresso video/audio
Dispositivo di
registrazione
video/audio
O
RK
( 3
NET
)
MONITOR OUT/
ZONE OUT
HDMI OUT
ARC
(ZONE OUT)
12
(1 BD/DVD)
AV 1AV 2AV 3
YPBPRYPBP
AV 1
AV 3
COMPONENT VIDEO
A
AV 2
B
C
AV 4
D
AV OUT
AV 3AV 4
OPTICAL
4
OPTICAL
3
OPTICAL
AUDI O 4
MULTI CH INPUT
ZO
N
AUDIO 3AUDIO 2AUDIO 1
(2 TV)
CENTER
SUBWOOFER
ZON
F.P RE
S
FRONT
SURROUNDSUR. BACK
SURROUND BACKSURROUND
R
5
COAXIAL
6
L
RL
SINGLE
E
NNA
R
adio
AM
(4 RADIO)
MULTI CH INPUT
CENTER
SUBWOOFER
FRONT
SURROUNDSUR. BACK
L
R
L
R
L
R
Unità (retro)
Prese MULTI
CH INPUT
Uscita canale
(centrale)
Dispositivo con
uscita multi-canale
analogica
(subwoofer)
(surround
posteriore)
(surround)
(anteriore)
123456
Altri collegamenti
789
PREPARATIVI➤Collegamento di altri dispositiviIt47
Collegamento di un dispositivo che supporta la
riproduzione SCENE di collegamento
(connessione remota)
Se si dispone di un prodotto Yamaha che supporta la trasmissione del segnale di
controllo SCENE, è possibile utilizzarlo in modalità remota collegandolo a una delle
prese REMOTE OUT mediante un cavo mono con presa mini e collegandolo alla
funzione SCENE (pag. 61).
•Se si collega un prodotto Yamaha che supporta la funzione di riproduzione collegamento SCENE a una
delle prese REMOTE OUT, è possibile avviare su di esso la riproduzione in modalità remota mediante il
collegamento alla selezione di una scena (pag. 61). Per abilitare la funzione di riproduzione di
collegamento SCENE, specificare il tipo di dispositivo in “Device Control” (pag. 106) nel menu “Scene”.
•È possibile anche collegare un ricevitore/trasmettitore a infrarossi per comandare l’unità e i dispositivi
esterni da un’altra stanza (pag. 94).
Collegamento di un dispositivo compatibile con la
funzione trigger
La funzione trigger consente di controllare un dispositivo esterno insieme al
funzionamento dell’unità (ad esempio accensione/spegnimento e selezione
dell’ingresso). Se si dispone di un subwoofer Yamaha che supporta un collegamento
di sistema o un dispositivo con presa di ingresso per trigger, è possibile utilizzare la
funzione trigger collegando il dispositivo esterno ad una delle prese TRIGGER OUT.
•Le impostazioni della funzione trigger possono essere configurate in “Trigger Output1” e “Trigger Output2”
(pag. 128) nel menu “Setup”.
HDMI
A
V 3AV 4AV 5AV 6AV 7
TRIGGER
OUT
1
2
RS-
2
YPBPR
PR
MONITOR OUT/ZONE OUT
INOUTINOUT
REMOTE
12
C
D
1
2
ZONE OUT/PRE OUT
R
E
R
ZONE 2 /
F.PRESENSE
ZONE 3 /
R.PRESENSE
SPEAKERS
CENTERFRONT
K
BI–AMP
ZONE 2/ZONE
3
ZONE 2/ZONE 3/R.PRESENCE
L
R
R
R
L
L
NGLE
PRE OUT
SUBWOOFER
CENTER
FRONT
SURROUNDSUR. BACK
(SINGLE)(FRONT)
(REAR)
EXT
R
EXTRA SP2
12V0.1A
IN
REMOTE
1
INOUT
2
INOUT
REMOTE
Unità (retro)
Presa REMOTE OUT
Prodotto Yamaha
(ad esempio un
lettore DVD)
Ingresso remoto
AV 6AV 7
TRIGGER
OUT
1
2
RS-232C
OUTINOUT
REMOTE
12
AC IN
1
2
CENTERFRONT
BI–AMP
ZONE 2/ZONE 3/F.PRESENCE/
R
R
L
L
SUBWOOFER
CENTER
C
K
L
E)(FRONT)
(REAR)
EXTRA SP1
12V0.1A
TRIGGER
OUT
1
2
12V0.1A
Unità (retro)
Prese
TRIGGER OUT 1–2
Ingresso
collegamento
di sistema
Subwoofer Yamaha che
supporta un collegamento
di sistema
123456
Altri collegamenti
789
PREPARATIVI➤Collegamento del cavo di alimentazioneIt48
Una volta completati tutti icollegamenti, collegare il cavo di alimentazione in dotazione
all’unità, quindi alla presa di corrente.
7Collegamento del cavo di alimentazione
Prima di collegare il cavo di alimentazione (solo modello generico)
Selezionare la posizione dell’interruttore VOLTAGE SELECTOR secondo la tensione
locale. Le tensioni sono CA 110–120/220–240 V, 50/60 Hz.
•Impostare l’interruttore VOLTAGE SELECTOR dell’unità PRIMA di inserire il cavo di alimentazione in
una presa di corrente. L’impostazione errata dell’interruttore VOLTAGE SELECTOR può provocare
danni all’unità e costituisce un pericolo potenziale d’incendio.
AV 5AV 6AV 7
TRIGGER
OUT
1
2
RS-232C
PR
O
UT
INOUTINOUT
REMOTE
12
AC IN
1
2
CENTERFRONT
BI–AMP
ZONE 2/ZONE 3/F.PRESENCE/
R
ESENCE
R
R
L
L
L
P
RE OUT
SUBWOOFER
CENTER
SURROUNDSUR. BACK
(SINGLE)(FRONT)
(REAR)
EXTRA SP1
12V0.1A
VOLTAGE SELECTOR
220V-
240V
110V-
120V
Unità (retro)
VOLTAGE SELECTOR
AV 6AV 7
TRIGGER
OUT
1
2
RS-232C
OUTINOUT
REMOTE
12
AC IN
1
2
CENTERFRONT
BI–AMP
ZONE 2/ZONE 3/F.PRESENCE/
R
R
L
L
SUBWOOFER
CENTER
C
K
L
E)(FRONT)
(REAR)
EXTRA SP1
12V0.1A
Unità (retro)
A una presa di corrente
1234567
Collegamento dei cavi di alimentazione
89
PREPARATIVI➤Selezione della lingua per il menu sullo schermoIt49
Selezionare la lingua desiderata per il menu sullo schermo
scegliendo tra inglese, giapponese, francese, tedesco, spagnolo,
russo e cinese.
1
Premere RECEIVER z per accendere l’unità.
2
Accendere la TV e cambiare l’ingresso della TV in
modo da visualizzare il segnale video proveniente
dall’unità.
3
Premere ON SCREEN.
4
Utilizzare i tasti cursore per selezionare “Setup”
e premere ENTER.
5
Utilizzare i tasti cursore (e/r) per selezionare
“Language” e i tasti cursore (q/w) per selezionare
la lingua desiderata.
6
Per confermare l’impostazione, premere ENTER.
7
Per uscire dal menu, premere ON SCREEN.
•Le informazioni sul display anteriore sono solo in inglese.
8Selezione della lingua per il menu sullo schermo
12345678
Impostazione della lingua
9
SOURCE
RECEIVER
AV
AUDIO
1234
567
V-A UX
1234
MULTI
PHONO
USBNET
TUNER
[ C ][ A ][ B ]
CLASSICAL
LIVE
CLUB
ENTERTAIN
MOVIE
STEREOSTRAIGHT
INPU
T
PURE
DIRECT
MUTE
TV
SCENE
1234
PROGRAM
VOLUME
TV VOL
MUTE
MODE
TO
P MENU
RETURNDISPLAY
POP-UP/MENU
TV CH
PRESET
ENTER
ON SCREEN
OPTION
SOU
R
CE
RECEIVE
R
A
V
A
U
DI
O
1
2
3
4
5
6
7
V-
AUX
1
2
3
4
MUL
T
I
L
L
PH
O
N
O
US
BNE
T
TUNE
R
[
C
]
[
A
]
[
B
]
ON SCREEN ON SCREEN
ENTER
RECEIVER z RECEIVER z
Tasti cursore
PREPARATIVI➤Ottimizzazione automatica delle impostazioni dei diffusori (YPAO)It50
La funzione Yamaha Parametric room Acoustic Optimizer (YPAO)
rileva i collegamenti dei diffusori e misura la distanza tra i diffusori
e la posizione di ascolto, quindi ottimizza automaticamente le
impostazioni dei diffusori, ad esempio il bilanciamento del volume
e i parametri acustici, per l’ambiente di ascolto.
•Prima di utilizzare la funzione YPAO, controllare quanto segue.
–Utilizzare la funzione YPAO dopo aver collegato la TV e i diffusori all’unità.
–Durante la misurazione i toni di test vengono emessi ad alto volume. Accertarsi
che i toni di test non spaventino i bambini piccoli. Inoltre, evitare di utilizzare
questa funzione la sera, in quanto potrebbe disturbare le persone nelle vicinanze.
–Durante la misurazione non è possibile regolare il volume.
–Durante la misurazione, mantenere l’ambiente in condizioni il più possibile
silenziose.
–Non collegare le cuffie.
1
Premere RECEIVER z per accendere l’unità.
2
Accendere la TV e cambiare l’ingresso della TV in
modo da visualizzare il segnale video proveniente
dall’unità.
3
Accendere il subwoofer e impostarne il volume a metà.
Se è possibile regolare la frequenza di crossover,
impostarla al massimo.
4
In base alla configurazione dei diffusori, configurare
l’impostazione “Power Amp Assign” (pag. 114) nel
menu “Setup”.
Per la configurazione di base dei diffusori (pag. 19):
impostare su “Basic” (impostazione predefinita).
Per le configurazioni avanzate dei diffusori (pag. 24):
scegliere l’impostazione più appropriata.
5
Posizionare il microfono YPAO all’altezza delle
orecchie nella posizione prescelta per l’ascolto
e collegarlo alla presa YPAO MIC sul pannello anteriore.
9Ottimizzazione automatica delle impostazioni dei diffusori (YPAO)
VOLUMEHIGH CUT
CROSSOVER/
MINMAXMINMAX
9
YPAO MIC
9
12
3
45
ER
Unità (fronte)
Microfono
YPAO
Altezza
orecchie
Posizionare il microfono YPAO
nella posizione prescelta per
l’ascolto (all’altezza delle orecchie).
Si consiglia di utilizzare un treppiede
come supporto per il microfono.
Per garantire la stabilità del microfono,
è possibile utilizzare le viti del
treppiede. La direzione del microfono
non viene presa in considerazione.
Presa
YPAO MIC
123456789
Configurazione automatica del diffusore
SOURCE
RECEIVER
AV
AUDIO
1234
567
V-A UX
1234
MULTI
PHONO
USBNET
TUNER
[ C ][ A ][ B ]
CLASSICAL
LIVE
CLUB
ENTERTAIN
MOVIE
STEREOSTRAIGHT
INPU
T
PURE
DIRECT
MUTE
TV
SCENE
1234
PROGRAM
VOLUME
TV VOL
MUTE
MODE
TO
P MENU
RETURNDISPLAY
POP-UP/MENU
TV CH
PRESET
ENTER
ON SCREEN
OPTION
SOU
R
CE
RECEIVE
R
A
V
A
U
DI
O
1
2
3
4
5
6
7
V-
AUX
1
2
3
4
MUL
T
I
L
L
PH
O
N
O
US
BNE
T
TUNE
R
[
C
]
[
A
]
[
B
]
RECEIVER z RECEIVER z
PREPARATIVI➤Ottimizzazione automatica delle impostazioni dei diffusori (YPAO)It51
Sulla TV compare la seguente schermata.
•Per annullare l’operazione, scollegare il microfono YPAO prima che abbia inizio
la misurazione.
6
Se lo si desidera, selezionare le opzioni di
misurazione.
aUtilizzare i tasti cursore per selezionare “Multi Position” (pag. 51)
o “Angle” (pag. 52) (solo per il modello RX-A3020) e premere ENTER.
bUtilizzare i tasti cursore per selezionare un’impostazione, quindi
premere ENTER.
Questa operazione completa la fase dei preparativi. Vedere la pagina
seguente per avviare la misurazione.
Quando “Multi Position” è impostato su “Yes”:
“Misurazione per più posizioni di ascolto (misurazione multipla)” (pag. 54)
Quando “Multi Position” è impostato su “No”:
“Misurazione per una sola posizione di ascolto (misurazione singola)”
(pag. 52)
❑Multi Position
Seleziona una misurazione multipla o singola.
Impostazioni
•Se si esegue la misurazione multipla, le impostazioni dei diffusori saranno ottimizzate in
modo da ascoltare l’audio surround in uno spazio più ampio.
•Se si esegue la misurazione multipla, collocare innanzitutto il microfono YPAO nella
posizione di ascolto in cui ci si troverà più di frequente.
Yes
Selezionare questa opzione in caso di più posizioni di
ascolto o se si desidera che l’audio surround venga ascoltato
da altre persone. È possibile effettuare le misurazioni
per un massimo di 8 posizioni diverse nella stanza. Le
impostazioni dei diffusori verranno ottimizzate per adattarsi
all’area definita da queste posizioni (misurazione multipla).
No
(impostazione
predefinita)
Selezionare questa opzione se la posizione di ascolto
rimarrà fissa. Effettuare le misurazioni da una sola
posizione. Le impostazioni dei diffusori verranno ottimizzate
per adattarsi a tale posizione (misurazione singola).
ab
a
a
b
c
d
e
c
d
de
bac
Misurazione multipla
(5 posizioni di ascolto)
Misurazione multipla (2 posizioni di
ascolto + anteriore/posteriore)
Misurazione multipla (1 posizione di ascolto +
anteriore/posteriore/sinistra/destra)
Misurazione singola
SOURCE
RECEIVER
AV
AUDIO
1234
567
V-A UX
1234
MULTI
PHONO
USBNET
TUNER
[ C ][ A ][ B ]
CLASSICAL
LIVE
CLUB
ENTERTAIN
MOVIE
STEREOSTRAIGHT
INPU
T
PURE
DIRECT
MUTE
TV
SCENE
1234
PROGRAM
VOLUME
TV VOL
MUTE
MODE
TO
P MENU
RETURNDISPLAY
POP-UP/MENU
TV CH
PRESET
ENTER
ON SCREEN
OPTION
SOU
R
CE
RECEIVE
R
A
V
A
U
DI
O
1
2
3
4
5
6
7
V-
AUX
1
2
3
4
MUL
T
I
L
L
PH
O
N
O
US
BNE
T
TUNE
R
[
C
]
[
A
]
[
B
]
ENTER
123456789
Configurazione automatica del diffusore
Tasti cursore
PREPARATIVI➤Ottimizzazione automatica delle impostazioni dei diffusori (YPAO)It52
❑Angle
(solo per il modello RX-A3020)
Attiva/disattiva la misurazione degli angoli.
Impostazioni
Misurazione per una sola posizione di
ascolto (misurazione singola)
Se “Multi Position” è impostato su “No”, attenersi alla seguente
procedura per la misurazione.
•Evitare di rimanere tra i diffusori e il microfono YPAO durante il processo di
misurazione (circa 5 minuti).
•Spostarsi in un angolo della stanza oppure uscire.
•Se compare un messaggio di errore (ad esempio E-1) o di avviso (ad esempio
W-1), vedere “Messaggi di errore” (pag. 58) o “Messaggi di avviso” (pag. 59).
1
Per avviare la misurazione, utilizzare i tasti cursore
per selezionare “Measure” e premere ENTER.
La misurazione inizia entro 10 secondi. Premere di nuovo
ENTER per avviare la misurazione immediatamente.
•Per annullare la misurazione temporaneamente, premere RETURN.
Al termine della misurazione, sulla TV compare la seguente
schermata.
(RX-A2020)
(RX-A3020; se la misurazione degli angoli è disattivata)
Andare al Punto 3.
Yes
Attiva la misurazione degli angoli. L’unità misura
l’angolo di ogni diffusore rispetto alla posizione di
ascolto e i parametri corretti in modo che la funzione
CINEMA DSP possa creare un campo sonoro più
efficace.
No
(impostazione
predefinita)
Disattiva la misurazione degli angoli.
SOURCE
RECEIVER
AV
AUDIO
1234
567
V-A UX
1234
MULTI
PHONO
USBNET
TUNER
[ C ][ A ][ B ]
CLASSICAL
LIVE
CLUB
ENTERTAIN
MOVIE
STEREOSTRAIGHT
INPU
T
PURE
DIRECT
MUTE
TV
SCENE
1234
PROGRAM
VOLUME
TV VOL
MUTE
MODE
TO
P MENU
RETURNDISPLAY
POP-UP/MENU
TV CH
PRESET
ENTER
ON SCREEN
OPTION
SOU
R
CE
RECEIVE
R
A
V
A
U
DI
O
1
2
3
4
5
6
7
V-
AUX
1
2
3
4
MUL
T
I
L
L
PH
O
N
O
US
BNE
T
TUNE
R
[
C
]
[
A
]
[
B
]
ENTER
RETURN
123456789
Configurazione automatica del diffusore
Tasti cursore
PREPARATIVI➤Ottimizzazione automatica delle impostazioni dei diffusori (YPAO)It53
(RX-A3020; se la misurazione degli angoli è attivata)
Andare al Punto 2.
2
Effettuare la misurazione degli angoli.
aUtilizzare i tasti cursore per selezionare “YES” e premere ENTER.
Per annullare la misurazione degli angoli, selezionare “NO”.
bCollocare la base del microfono in dotazione nella posizione di
ascolto e impostare il microfono YPAO sulla posizione “1”.
•Si consiglia di utilizzare un treppiede per posizionare la base del microfono
all’altezza delle orecchie. Per fissare la base del microfono in posizione,
utilizzare le viti del treppiede.
•Non spostare la base del microfono fino al termine della terza misurazione
degli angoli.
cPremere ENTER per avviare la prima misurazione degli angoli.
Al termine della prima misurazione degli angoli, sulla TV
compare la seguente schermata.
dEseguire la misurazione degli angoli per le posizioni “2” e “3” nello
stesso modo.
Al termine della terza misurazione degli angoli, sulla TV
compare la seguente schermata.
3
Utilizzare i tasti cursore per selezionare
“Save/Cancel” e premere ENTER.
•Per controllare irisultati della misurazione, selezionare “Result”. Per ulteriori
informazioni, vedere “Controllo dei risultati della misurazione” (pag. 56).
FRONT
DIRECTION
Base del
microfono
SOURCE
RECEIVER
AV
AUDIO
1234
567
V-A UX
1234
MULTI
PHONO
USBNET
TUNER
[ C ][ A ][ B ]
CLASSICAL
LIVE
CLUB
ENTERTAIN
MOVIE
STEREOSTRAIGHT
INPU
T
PURE
DIRECT
MUTE
TV
SCENE
1234
PROGRAM
VOLUME
TV VOL
MUTE
MODE
TO
P MENU
RETURNDISPLAY
POP-UP/MENU
TV CH
PRESET
ENTER
ON SCREEN
OPTION
SOU
R
CE
RECEIVE
R
A
V
A
U
DI
O
1
2
3
4
5
6
7
V-
AUX
1
2
3
4
MUL
T
I
L
L
PH
O
N
O
US
BNE
T
TUNE
R
[
C
]
[
A
]
[
B
]
ENTER
123456789
Configurazione automatica del diffusore
Tasti cursore
PREPARATIVI➤Ottimizzazione automatica delle impostazioni dei diffusori (YPAO)It54
4
Per salvare i risultati della misurazione, utilizzare
i tasti cursore (e/r) per selezionare “SAVE”
e premere ENTER.
Vengono applicate le impostazioni regolate dei diffusori.
•Per concludere la misurazione senza salvare il risultato, selezionare “CANCEL”.
5
Scollegare il microfono YPAO dall’unità.
Con questa operazione l’ottimizzazione delle impostazioni dei
diffusori può considerarsi conclusa.
Misurazione per più posizioni di ascolto
(misurazione multipla)
Se “Multi Position” è impostato su “Yes”, attenersi alla seguente
procedura per la misurazione.
•Evitare di rimanere tra i diffusori e il microfono YPAO durante il processo di
misurazione. La misurazione per le 8 posizioni di ascolto richiede circa 15 minuti.
•Spostarsi in un angolo della stanza oppure uscire.
•Se compare un messaggio di errore (ad esempio E-1) o di avviso (ad esempio
W-1), vedere “Messaggi di errore” (pag. 58) o “Messaggi di avviso” (pag. 59).
1
Per avviare la misurazione, utilizzare i tasti cursore
per selezionare “Measure” e premere ENTER.
La misurazione inizia entro 10 secondi. Premere di nuovo
ENTER per avviare la misurazione immediatamente.
•Per annullare la misurazione temporaneamente, premere RETURN.
Al termine della misurazione per la prima posizione,
sulla TV compare la seguente schermata.
2
Spostare il microfono YPAO nella posizione di
ascolto successiva, quindi premere ENTER.
Ripetere il punto 2 fino a quando non sono state effettuate
le misurazioni in tutte le posizioni di ascolto (fino a 8).
Attenzione
•Poiché è sensibile al calore, non posizionare il microfono YPAO in luoghi in
cui potrebbe essere esposto alla luce diretta del sole o a temperature elevate
(ad esempio su un’apparecchiatura AV).
SOURCE
RECEIVER
AV
AUDIO
1234
567
V-A UX
1234
MULTI
PHONO
USBNET
TUNER
[ C ][ A ][ B ]
CLASSICAL
LIVE
CLUB
ENTERTAIN
MOVIE
STEREOSTRAIGHT
INPU
T
PURE
DIRECT
MUTE
TV
SCENE
1234
PROGRAM
VOLUME
TV VOL
MUTE
MODE
TO
P MENU
RETURNDISPLAY
POP-UP/MENU
TV CH
PRESET
ENTER
ON SCREEN
OPTION
SOU
R
CE
RECEIVE
R
A
V
A
U
DI
O
1
2
3
4
5
6
7
V-
AUX
1
2
3
4
MUL
T
I
L
L
PH
O
N
O
US
BNE
T
TUNE
R
[
C
]
[
A
]
[
B
]
ENTER
RETURN
123456789
Configurazione automatica del diffusore
Tasti cursore
PREPARATIVI➤Ottimizzazione automatica delle impostazioni dei diffusori (YPAO)It55
3
Dopo aver completato le misurazioni nelle posizioni
desiderate, utilizzare i tasti cursore per selezionare
“CANCEL” e premere ENTER.
Una volta effettuate le misurazioni per 8 posizioni di
ascolto, compare automaticamente la seguente schermata.
(RX-A2020)
(RX-A3020; se la misurazione degli angoli è disattivata)
Andare al Punto 5.
(RX-A3020; se la misurazione degli angoli è attivata)
Andare al Punto 4.
4
Effettuare la misurazione degli angoli.
aUtilizzare i tasti cursore per selezionare “YES” e premere
ENTER.
Per annullare la misurazione degli angoli, selezionare “NO”.
bCollocare la base del microfono in dotazione nella posizione di
ascolto in cui ci si trova più di frequente e impostare il microfono
YPAO sulla posizione “1”.
•Si consiglia di utilizzare un treppiede per posizionare la base del microfono
all’altezza delle orecchie. Per fissare la base del microfono in posizione,
utilizzare le viti del treppiede.
•Non spostare la base del microfono fino al termine della terza misurazione
degli angoli.
cPremere ENTER per avviare la prima misurazione degli angoli.
Al termine della prima misurazione degli angoli, sulla TV
compare la seguente schermata.
FRONT
DIRECTION
Base del
microfono
SOURCE
RECEIVER
AV
AUDIO
1234
567
V-A UX
1234
MULTI
PHONO
USBNET
TUNER
[ C ][ A ][ B ]
CLASSICAL
LIVE
CLUB
ENTERTAIN
MOVIE
STEREOSTRAIGHT
INPU
T
PURE
DIRECT
MUTE
TV
SCENE
1234
PROGRAM
VOLUME
TV VOL
MUTE
MODE
TO
P MENU
RETURNDISPLAY
POP-UP/MENU
TV CH
PRESET
ENTER
ON SCREEN
OPTION
SOU
R
CE
RECEIVE
R
A
V
A
U
DI
O
1
2
3
4
5
6
7
V-
AUX
1
2
3
4
MUL
T
I
L
L
PH
O
N
O
US
BNE
T
TUNE
R
[
C
]
[
A
]
[
B
]
ENTER
123456789
Configurazione automatica del diffusore
Tasti cursore
PREPARATIVI➤Ottimizzazione automatica delle impostazioni dei diffusori (YPAO)It56
dEseguire la misurazione degli angoli per le posizioni “2” e“3” nello
stesso modo.
Al termine della terza misurazione degli angoli, sulla TV
compare la seguente schermata.
5
Utilizzare i tasti cursore per selezionare
“Save/Cancel” e premere ENTER.
•Per controllare i risultati della misurazione, selezionare “Result”. Per ulteriori
informazioni, vedere “Controllo dei risultati della misurazione” (pag. 56).
6
Per salvare i risultati della misurazione,
utilizzare i tasti cursore per selezionare “SAVE”
e premere ENTER.
Vengono applicate le impostazioni regolate dei diffusori.
•Per concludere la misurazione senza salvare il risultato, selezionare “CANCEL”.
7
Scollegare il microfono YPAO dall’unità.
Con questa operazione l’ottimizzazione delle impostazioni dei
diffusori può considerarsi conclusa.
Controllo dei risultati della misurazione
È possibile controllare i risultati della misurazione YPAO.
1
Dopo la misurazione, utilizzare i tasti cursore per
selezionare “Result” e premere ENTER.
•È possibile anche selezionare “Result” da “Auto Setup” (pag. 112) nel menu
“Setup”, per visualizzare i risultati della misurazione precedente.
Verrà visualizzata la seguente schermata.
1Voci dei risultati della misurazione
2Dettagli dei risultati della misurazione
3Numero di posizioni misurate (se si esegue la
misurazione multipla)
Attenzione
•Poiché è sensibile al calore, non posizionare il microfono YPAO in luoghi in
cui potrebbe essere esposto alla luce diretta del sole o a temperature elevate
(ad esempio su un’apparecchiatura AV).
2
3
1
SOURCE
RECEIVER
AV
AUDIO
1234
567
V-A UX
1234
MULTI
PHONO
USBNET
TUNER
[ C ][ A ][ B ]
CLASSICAL
LIVE
CLUB
ENTERTAIN
MOVIE
STEREOSTRAIGHT
INPU
T
PURE
DIRECT
MUTE
TV
SCENE
1234
PROGRAM
VOLUME
TV VOL
MUTE
MODE
TO
P MENU
RETURNDISPLAY
POP-UP/MENU
TV CH
PRESET
ENTER
ON SCREEN
OPTION
SOU
R
CE
RECEIVE
R
A
V
A
U
DI
O
1
2
3
4
5
6
7
V-
AUX
1
2
3
4
MUL
T
I
L
L
PH
O
N
O
US
BNE
T
TUNE
R
[
C
]
[
A
]
[
B
]
ENTER
123456789
Configurazione automatica del diffusore
Tasti cursore
PREPARATIVI➤Ottimizzazione automatica delle impostazioni dei diffusori (YPAO)It57
2
Utilizzare i tasti cursore per selezionare una voce.
•Un diffusore che presenta un problema è indicato con un messaggio
all’interno di una casella rossa.
3
Per completare il controllo dei risultati e tornare alla
schermata precedente, premere RETURN.
Ricaricamento delle regolazioni YPAO
precedenti
Se le impostazioni dei diffusori configurate manualmente non
sono adeguate, attenersi alla procedura descritta di seguito per
annullare le impostazioni manuali e ricaricare le regolazioni YPAO
precedenti.
1
Nel menu “Setup” selezionare “Speaker”,
“Auto Setup”, quindi “Result” (pag. 111).
2
Utilizzare i tasti cursore per selezionare
“Setup Reload” e premere ENTER.
3
Per uscire dal menu, premere ON SCREEN.
Wiring
Polarità di ciascun diffusore
Normal: il cavo del diffusore è collegato con la polarità
corretta (+/-).
Reverse: il cavo del diffusore può essere collegato con
una polarità inversa (+/-).
Size
Dimensione di ogni diffusore (frequenza di crossover
del subwoofer)
Large: il diffusore è in grado di riprodurre i segnali
a bassa frequenza in modo efficace.
Small: il diffusore non è in grado di riprodurre i segnali
a bassa frequenza in modo efficace.
DistanceDistanza dalla posizione di ascolto a ogni diffusore
LevelRegolazione del livello di uscita per ciascun diffusore
Angle
(solo per il modello RX-A3020)
Angolo di ogni diffusore nella posizione di ascolto
SOURCE
RECEIVER
AV
AUDIO
1234
567
V-A UX
1234
MULTI
PHONO
USBNET
TUNER
[ C ][ A ][ B ]
CLASSICAL
LIVE
CLUB
ENTERTAIN
MOVIE
STEREOSTRAIGHT
INPU
T
PURE
DIRECT
MUTE
TV
SCENE
1234
PROGRAM
VOLUME
TV VOL
MUTE
MODE
TO
P MENU
RETURNDISPLAY
POP-UP/MENU
TV CH
PRESET
ENTER
ON SCREEN
OPTION
SOU
R
CE
RECEIVE
R
A
V
A
U
DI
O
1
2
3
4
5
6
7
V-
AUX
1
2
3
4
MUL
T
I
L
L
PH
O
N
O
US
BNE
T
TUNE
R
[
C
]
[
A
]
[
B
]
ON SCREEN ON SCREEN
ENTER
RETURN
123456789
Configurazione automatica del diffusore
Tasti cursore
PREPARATIVI➤Ottimizzazione automatica delle impostazioni dei diffusori (YPAO)It58
Messaggi di errore
Se compare un messaggio di errore durante la misurazione, risolvere il problema ed eseguire di nuovo la misurazione YPAO.
Messaggio di erroreCausaRimedio
E-1: No Front SPNon sono stati rilevati diffusori anteriori.
Attenersi alle istruzioni visualizzate sullo schermo per chiudere la misurazione YPAO, spegnere l’unità
e controllare i collegamenti dei diffusori.
E-2: No Sur. SPImpossibile rilevare uno dei diffusori surround.
E-3: No F.PRNS SPImpossibile rilevare uno dei diffusori di presenza anteriori.
E-4: SBR → SBLUn diffusore posteriore surround è collegato solo al lato R.
Se si utilizza un solo diffusore posteriore surround, è necessario collegarlo alla presa SINGLE (lato S).
Attenersi alle istruzioni visualizzate sullo schermo per chiudere la misurazione YPAO, spegnere l’unità
e ricollegare il diffusore.
E-5: NoisyI disturbi sono troppo forti.
Mantenere la stanza in condizioni di silenzio e attenersi alle istruzioni visualizzate sullo schermo per riavviare
la misurazione. Se si seleziona “PROCEED”, la misurazione YPAO viene ripetuta ignorando i disturbi rilevati.
E-6: Check Sur.
I diffusori surround posteriori sono collegati, ma nessun
diffusore surround è connesso.
Occorre collegare i diffusori surround per utilizzare diffusori posteriori surround. Attenersi alle istruzioni
visualizzate sullo schermo per chiudere la misurazione YPAO, spegnere l’unità e ricollegare i diffusori.
E-7: No MICIl microfono YPAO è stato rimosso.
Collegare saldamente il microfono YPAO alla presa YPAO MIC e attenersi alle istruzioni visualizzate sullo
schermo per riavviare la misurazione.
E-8: No SignalIl microfono YPAO non è in grado di rilevare i toni di test.
Collegare saldamente il microfono YPAO alla presa YPAO MIC e attenersi alle istruzioni visualizzate sullo
schermo per riavviare la misurazione. Se questo errore si verifica ripetutamente, contattare il rivenditore
Yamaha o il centro di assistenza autorizzato più vicino.
E-9: User CancelLa misurazione è stata annullata.
Attenersi alle istruzioni visualizzate sullo schermo per riavviare la misurazione. Per annullare la misurazione,
selezionare “EXIT”.
E-10: Internal ErrorSi è verificato un errore interno.
Attenersi alle istruzioni visualizzate sullo schermo per chiudere la misurazione YPAO, quindi spegnere
e riaccendere l’unità. Se questo errore si verifica ripetutamente, contattare il rivenditore Yamaha oil centro di
assistenza autorizzato più vicino.
E-11: No R.PRNS SPImpossibile rilevare uno dei diffusori di presenza posteriore.
Attenersi alle istruzioni visualizzate sullo schermo per chiudere la misurazione YPAO, spegnere l’unità
e controllare i collegamenti dei diffusori.
123456789
Configurazione automatica del diffusore
PREPARATIVI➤Ottimizzazione automatica delle impostazioni dei diffusori (YPAO)It59
Messaggi di avviso
Se viene visualizzato un messaggio di avviso dopo la misurazione, è comunque possibile salvare i risultati della misurazione attenendosi alle istruzioni visualizzate sullo schermo.
Si consiglia tuttavia di eseguire di nuovo la misurazione YPAO per utilizzare l’unità con le impostazioni ottimali per i diffusori.
Messaggio di avvisoCausaRimedio
W-1: Out of Phase
È possibile che il cavo del diffusore sia collegato con una
polarità inversa (+/-).
Selezionare “Wiring” in “Result” (pag. 56) e controllare i collegamenti dei cavi (+/-) del diffusore indicato
con “Reverse”. Se il diffusore è collegato in modo errato, spegnere l’unità e ricollegare il cavo del diffusore.
A seconda del tipo di diffusori e dell’ambiente, questo messaggio potrebbe comparire anche se i diffusori
sono collegati correttamente. In questo caso è possibile ignorare il messaggio.
W-2: Over Distance
Uno dei diffusori è posizionato apiù di 24 m dalla posizione
di ascolto.
Selezionare “Distance” in “Result” (pag. 56) e spostare il diffusore indicato con “>24.00m (>80.0ft)” a non
più di 24 m di distanza dalla posizione di ascolto.
W-3: Level ErrorEsistono differenze di volume notevoli tra i diffusori.
Controllare l’ambiente e i collegamenti dei cavi (+/-) di ogni diffusore, oltre al volume del subwoofer.
Si consiglia di utilizzare gli stessi diffusori o tipi di diffusori con specifiche tecniche molto simili.
123456789
Configurazione automatica del diffusore
RIPRODUZIONE➤Procedura di base per la riproduzioneIt60
RIPRODUZIONE
1
Accendere i dispositivi esterni (ad esempio la TV
o il lettore BD/DVD) collegati all’unità.
2
Utilizzare i tasti di selezione ingresso per
selezionare una sorgente di ingresso.
3
Avviare la riproduzione sul dispositivo esterno
oppure selezionare una stazione radio.
Fare riferimento al manuale di istruzioni fornito con il
dispositivo esterno.
Per maggiori dettagli sulle seguenti operazioni, fare riferimento
alle pagine corrispondenti:
•Ascolto delle trasmissioni FM/AM (pag. 69)
•Riproduzione di brani musicali con l’iPod (pag. 76)
•Riproduzione di brani musicali su un dispositivo di
memorizzazione USB (pag. 80)
•Riproduzione dei brani musicali memorizzati sui server
multi-mediali (PC/NAS) (pag. 83)
•Ascolto della radio su Internet (pag. 86)
•Riproduzione di brani musicali iTunes/iPod tramite una rete
(AirPlay) (pag. 88)
4
Premere VOLUME per regolare il volume.
•Per disattivare l’uscita audio, premere MUTE. Premere di nuovo MUTE
per attivarla.
•Per regolare le impostazioni degli alti e dei bassi, utilizzare il menu “Option”
oppure TONE/BALANCE sul pannello anteriore (pag. 99).
Selezione dell’ingresso sullo schermo
aPremere ON SCREEN.
bUtilizzare i tasti cursore per selezionare “Input” e premere ENTER.
cUtilizzare i tasti cursore per selezionare la sorgente di ingresso
desiderata, quindi premere ENTER.
Selezione di una presa di uscita HDMI
1
Premere HDMI OUT per selezionare una presa
HDMI OUT.
La presa HDMI OUT da utilizzare per l’uscita del segnale
cambia ogni volta che si preme il tasto.
•Per selezionare una presa di uscita HDMI, è possibile anche selezionare una
scena (pag. 61).
•Se si seleziona “OUT 1+2”, l’unità trasmette i segnali video alla risoluzione
massima supportata da entrambe le TV (o proiettori) collegate all’unità.
Ad esempio, se è stata collegata una TV a 1080p alla presa HDMI OUT 1 e una
TV a 720p alla presa HDMI OUT 2, l’unità trasmette segnali video a 720p.
•(solo per il modello RX-A3020) Se la presa HDMI OUT 2 èassegnata a Zone2
o Zone4 (pag. 127), è possibile attivare o disattivare la ogni zona premendo
ripetutamente HDMI OUT.
Procedura di base per la riproduzione
OUT 1+2
Trasmette lo stesso segnale su entrambe le prese
HDMI OUT 1 e HDMI OUT 2.
OUT 1
Trasmettono i segnali sulla presa HDMI OUT
selezionata.
OUT 2
OffNon trasmette i segnali sulle prese HDMI OUT.
OUT
1
IN
OUT
2
VOLUME
MUTE
DRCADAPTIVE
3
ZONE
2
SBLPLSBRSBPR
SW1
SL
SW2SW
SR
PL
CLR
PR
STEREO
ENHANCER
SLEEP
HD
TUNED
PRE
AMP
PAR TY
ZONE
3
ZONE
4
HD
TAG
DOCK
OUT1+2
HDMIOUTSel.
SOURCE
RECEIVER
AV
AUDIO
1234
567
V-A UX
1234
MULTI
PHONO
USBNET
TUNER
[ C ][ A ][ B ]
CLASSICAL
LIVE
CLUB
ENTERTAIN
MOVIE
STEREOSTRAIGHT
INPUT
PURE
DIRECT
MUTE
TV
SCENE
1234
PROGRAM
VOLUME
TV VOL
MUTE
MODE
TO
P MENU
RETURNDISPLAY
POP-UP/MENU
TV CH
PRESET
ENTER
ON SCREEN
OPTION
23
5
1
46
TUN./ CH
ENHANCER
SUR.
DECODE
HDMI OUT
MEMO
RY
INFOAM
PAR T
Y
FM
0
10
LEVELENT
SETU
PZONE
87
SLEEP
9
SOU
R
CE
RE
C
EIVE
R
TU
N.
/
CH
HDMI OUTHDMI OUT
ON SCREEN ON SCREEN
ENTER
MUTE
VOLUME
[
C
]
[
A
]
[
B
]
Tasti cursore
Tasti di selezione
ingresso
RIPRODUZIONE➤Selezione della sorgente di ingresso e delle impostazioni preferite con un solo tocco (SCENE)It61
La funzione SCENE consente di selezionare la sorgente di ingresso assegnata, il programma sonoro, l’uscita HDMI e varie impostazioni con
un solo tocco.
È possibile utilizzare fino a 12 scene per registrare le impostazioni preferite e attivarle alternativamente in base alla sorgente di riproduzione.
1
Premere SCENE.
Vengono selezionate la sorgente di ingresso eimpostazioni
registrate per la scena corrispondente. L’unità si accende
automaticamente se si trova in modalità standby.
Per impostazione predefinita, per ciascuna scena sono registrate le seguenti impostazioni.
•Per selezionare SCENE 1–4 premere SCENE sul telecomando. Inoltre,
è possibile creare 8 scene (SCENE 5–12) e selezionarle dal menu “Scene”
(pag. 105).
Selezione della scena sullo schermo
aPremere ON SCREEN.
bUtilizzare i tasti cursore per selezionare “Scene” e premere
ENTER.
cUtilizzare i tasti cursore per selezionare la scena desiderata,
quindi premere ENTER.
Selezione della sorgente di ingresso e delle impostazioni preferite con un
solo tocco (SCENE)
SCENE (Tasto SCENE)1 (BD/DVD)2 (TV)3 (NET)4 (RADIO)
Modifica il nome della zona (per Zone2 o Zone3) visualizzato sul display anteriore o sullo
schermo della TV.
È possibile modificare il nome della zona allo stesso modo di “Zone Rename” in “Main Zone
Set” (pag. 125).
■Zone4 Set
(solo per il modello RX-A3020)
Configura le impostazioni Zone4.
❑Zone Scene Rename
Modifica i nomi delle scene (per Zone4) visualizzati sul display anteriore o sullo schermo
della TV.
È possibile modificare i nomi delle scene come per “Zone Scene Rename” in “Zone2 Set,
Zone3 Set” (pag. 126).
❑Zone Rename
Modifica il nome della zona (per Zone4) visualizzato sul display anteriore o sullo schermo
della TV.
È possibile modificare il nome della zona allo stesso modo di “Zone Rename” in “Main Zone
Set” (pag. 125).
■Monitor Out Assign
Seleziona la zona per la quale vengono utilizzate le prese MONITOR OUT/ZONE OUT
(COMPONENT VIDEO, S VIDEO e VIDEO)
Impostazioni
Main (impostazione predefinita), Zone2, Zone3
•Per guardare i filmati riprodotti da un dispositivo video sul monitor video, è necessario collegare il monitor
video all’unità nello stesso modo con cui è stato collegato il dispositivo video. Ad esempio, se si desidera
guardare video da un lettore DVD mediante un cavo video a componenti, collegare il monitor video alle
prese COMPONENT VIDEO con un cavo video a componenti.
Off (impostazione
predefinita)
Produce un audio stereo in Zone2 o Zone3.
OnProduce un audio mono in Zone2 o Zone3.
CONFIGURAZIONI➤Configurazione di varie funzioni (menu Setup)It127
■HDMI OUT2 Assign
(solo per il modello RX-A3020)
Seleziona la zona per la quale viene utilizzata la presa HDMI OUT 2 (ZONE OUT).
Impostazioni
Main (impostazione predefinita), Zone2, Zone4
•Per ulteriori informazioni sui segnali video/audio che possono essere trasmessi in ogni zona, vedere
“Uscita multi-zona” (pag. 157).
❑Audio Output
Attiva/disattiva la trasmissione dell’audio dalla presa HDMI OUT 2 se “HDMI OUT2
Assign” è impostato su “Zone2”.
■Party Mode Set
Abilita/disabilita l’attivazione della modalità party (pag. 96) per ogni zona.
Scelta
Target: Zone2, Target: Zone3, Target: Zone4 (solo per il modello RX-A3020)
Impostazioni
Function
Configura le funzioni che semplificano l’uso dell’unità.
■Input Assignment
Assegna le prese COMPONENT VIDEO, COAXIAL e OPTICAL a un’altra sorgente
d’ingresso.
■Procedura
Esempio: assegnazione della presa OPTICAL (e) alla sorgente d’ingresso “AV 2”
1
Utilizzare itasti cursore per selezionare la cella nel punto di intersezione tra “AV 2”
e “Optical”, quindi premere ENTER.
2
Utilizzare i tasti cursore per selezionare “e” e premere ENTER.
OnAttiva l’uscita audio.
Off (impostazione
predefinita)
Disattiva l’uscita audio (solo per l’uscita video).
DisableDisabilita l’attivazione della modalità party.
Enable
(impostazione
predefinita)
Abilita l’attivazione della modalità party. Per attivare o disattivare la
modalità party, premere PARTY sul telecomando.
CONFIGURAZIONI➤Configurazione di varie funzioni (menu Setup)It128
3
Per uscire dal menu, premere ON SCREEN.
•Non è possibile assegnare entrambe le prese COAXIAL e OPTICAL alla stessa sorgente d’ingresso.
■Display Set
Configura le impostazioni relative al display anteriore e allo schermo della TV.
❑Dimmer (Front Display)
Regola la luminosità del display anteriore.
Intervallo di impostazione
Da -4 a 0 (più è alto il valore, maggiore sarà la luminosità)
Impostazione predefinita
0
•È possibile che il display anteriore diventi scuro se “ECO Mode” (pag. 130) è impostato su “On”.
❑Short Message
Determina se visualizzare brevi messaggi sullo schermo della TV quando si utilizza
l’unità (ad esempio selezione dell’ingresso e regolazione del volume).
Impostazioni
❑Wall Paper
Seleziona l’immagine da utilizzare come sfondo sulla TV.
Impostazioni
■Trigger Output1, Trigger Output2
Imposta le prese TRIGGER OUT 1–2 in modo che siano sincronizzate con le condizioni
di accensione di ciascuna zona o di commutazione dell’ingresso.
❑Trigger Mode
Specifica la condizione in base alla quale deve funzionare la presa TRIGGER OUT.
Impostazioni
Source
Specifica il livello di uscita del segnale elettronico trasmesso con ciascuna
commutazione dell’ingresso quando “Trigger Mode” è impostato su “Source”.
Scelte
AV 1–7, V-AUX, AUDIO 1–4, PHONO, TUNER, (sorgenti di rete), USB, MULTI CH
Impostazioni
Manual
Cambia manualmente il livello di uscita per la trasmissione del segnale elettronico
quando “Trigger Mode” è impostato su “Manual”. Questa impostazione può essere
utilizzata anche per confermare il corretto funzionamento del dispositivo esterno
collegato tramite la presa TRIGGER OUT.
Scelte
On (impostazione
predefinita)
Mostra messaggi brevi sullo schermo della TV.
OffNon mostra messaggi brevi sullo schermo della TV.
Picture 1
(impostazione
predefinita),
Picture 2, Picture 3
Mostra l’immagine selezionata sullo schermo della TV in assenza di
segnale video.
Gray
Mostra uno sfondo grigio sullo schermo della TV in assenza di
segnale video.
Power (impostazione
predefinita)
La presa TRIGGER OUT è sincronizzata con la condizione di
accensione della zona specificata con “Target Zone”.
Source
La presa TRIGGER OUT è sincronizzata con la commutazione
dell’ingresso della zona specificata con “Target Zone”.
Un segnale elettronico viene trasmesso secondo l’impostazione
effettuata in “Source”.
Manual
Selezionare questa opzione per commutare manualmente il livello di
uscita per la trasmissione del segnale elettronico con “Manual”.
Low
Arresta la trasmissione del segnale elettronico quando si passa alla
sorgente d’ingresso specificata in questa opzione.
High (impostazione
predefinita)
Trasmette il segnale elettronico quando si passa alla sorgente
d’ingresso specificata in questa opzione.
LowArresta la trasmissione del segnale elettronico.
High (impostazione
predefinita)
Trasmette il segnale elettronico.
CONFIGURAZIONI➤Configurazione di varie funzioni (menu Setup)It129
❑Target Zone
Specifica la zona con cui la presa TRIGGER OUT funziona in sincronia.
Impostazioni
■Memory Guard
Impedisce che le impostazioni vengano modificare per errore.
Impostazioni
•Quando “Memory Guard” è impostato su “On”, l’icona Lock (o) viene visualizzata nella schermata menu.
Main
Quando “Trigger Mode” è impostato su “Power”, la trasmissione del
segnale elettronico è sincronizzata con la condizione di accensione
della zona principale.
Quando “Trigger Mode” è impostato su “Source”, la trasmissione del
segnale elettronico è sincronizzata con la commutazione d’ingresso
nella zona principale.
Zone2
Quando “Trigger Mode” è impostato su “Power”, la trasmissione del
segnale elettronico è sincronizzata con la condizione di accensione
di Zone2.
Quando “Trigger Mode” è impostato su “Source”, la trasmissione del
segnale elettronico è sincronizzata con la commutazione d’ingresso
in Zone2.
Zone3
Quando “Trigger Mode” è impostato su “Power”, la trasmissione del
segnale elettronico è sincronizzata con la condizione di accensione
di Zone3.
Quando “Trigger Mode” è impostato su “Source”, la trasmissione del
segnale elettronico è sincronizzata con la commutazione d’ingresso
in Zone3.
Zone4
(solo per il modello RX-A3020)
Quando “Trigger Mode” è impostato su “Power”, la trasmissione del
segnale elettronico è sincronizzata con la condizione di accensione
di Zone4.
Quando “Trigger Mode” è impostato su “Source”, la trasmissione del
segnale elettronico è sincronizzata con la commutazione d’ingresso
in Zone4.
All (impostazione
predefinita)
Quando “Trigger Mode” è impostato su “Power”, la trasmissione del
segnale elettronico è sincronizzata con la condizione di accensione
di qualsiasi zona.
Quando “Trigger Mode” è impostato su “Source”, la trasmissione del
segnale elettronico è sincronizzata con la commutazione d’ingresso
in qualsiasi zona.
Off (impostazione
predefinita)
Non protegge le impostazioni.
OnProtegge le impostazioni finché non si seleziona “Off”.
Icona
CONFIGURAZIONI➤Configurazione di varie funzioni (menu Setup)It130
ECO
Configura le impostazioni di alimentazione.
■Auto Power Down
Imposta il periodo di tempo per la funzione di standby automatico. Se non si utilizza
l’unità per il periodo di tempo specificato, l’unità entra automaticamente in modalità
standby.
Impostazioni
Impostazione predefinita
Modelli per Regno Unito ed Europa: 8 hours
Altri modelli: Off
•Immediatamente prima dell’attivazione della modalità standby per l’unità, sul display anteriore viene
visualizzato “AutoPowerDown” eviene avviato il conto alla rovescia.
■ECO Mode
Attiva/disattiva la modalità ECO (risparmio energetico).
Quando la modalità ECO è attiva, è possibile ridurre il consumo di energia dell’unità.
Impostazioni
•La nuova impostazione diventerà effettiva dopo il riavvio dell’unità.
•Quando “ECO Mode” è impostato su “On”, è possibile che il display anteriore diventi scuro.
•Se si vuole riprodurre l’audio ad alto volume, impostare “ECO Mode” su “Off”.
Language
Seleziona una lingua per il menu sullo schermo.
Impostazioni
•Le informazioni sul display anteriore sono solo in inglese.
OffNon imposta automaticamente l’unità in modalità standby.
2 hours, 4 hours,
8 hours, 12 hours
Imposta l’unità in modalità standby se non la si utilizza per il tempo
specificato. Ad esempio, quando è selezionata la voce “2 hours”,
l’unità entra in modalità standby se non viene utilizzata per 2 ore.
Off (impostazione
predefinita)
Disattiva la modalità ECO.
OnAttiva la modalità ECO.
English (impostazione predefinita)Inglese
日本語
Giapponese
Francese
Tedesco
Spagnolo
Russo
Cinese
Français
Deutsch
Español
CONFIGURAZIONI➤Visualizzazione delle informazioni sull’unità (menu Information)It131
È possibile visualizzare le informazioni sull’unità utilizzando lo schermo della TV.
1
Premere ON SCREEN.
2
Utilizzare i tasti cursore per selezionare “Information” e premere
ENTER.
3
Utilizzare i tasti cursore (e/r) per selezionare un tipo di informazioni.
4
Per uscire dal menu, premere ON SCREEN.
Tipi di informazioni
■Audio Signal
Mostra le informazioni sul segnale audio corrente.
•Anche se l’unità è impostata in modo da trasmettere direttamente i segnali di bitstream di uscita, il segnale
può essere convertito a seconda dei dati tecnici e delle impostazioni del dispositivo di riproduzione.
■Video Signal
Mostra le informazioni sul segnale video corrente.
■HDMI Monitor
Mostra le informazioni sulle TV collegate alle prese HDMI OUT.
Utilizzare i tasti cursore (q/w) per scegliere “OUT1” o “OUT2”.
Visualizzazione delle informazioni sull’unità
(menu Information)
Input
FormatFormato audio del segnale di ingresso
Channel
Il numero dei canali sorgente nel segnale d’ingresso
(anteriore/surround/LFE)
Ad esempio, “5.1 (3/2/0.1)” indica 5.1 canali in totale
(3 canali anteriori, 2 canali surround e LFE).
Sampling
Il numero di campioni al secondo del segnale digitale
di ingresso
Bitrate
La quantità di dati al secondo del segnale di bitstream
di ingresso
Dialogue
Il livello di normalizzazione del dialogo del segnale di
bitstream d’ingresso
OutputI terminali dei diffusori da cui vengono generati i segnali
HDMI SignalPresenza o assenza dell’ingresso o dell’uscita del segnale HDMI
HDMI Resolution
Risoluzione del segnale di ingresso (analogico o HDMI) e del segnale di
uscita (HDMI)
Analog Resolution
Risoluzione del segnale di ingresso (analogico) e dell’uscita del segnale
sulle prese MONITOR OUT (analogiche)
InterfaceInterfaccia TV
Video ResolutionRisoluzioni supportate dalla TV
CONFIGURAZIONI➤Configurazione delle impostazioni di sistema (menu ADVANCED SETUP)It132
■Network
Mostra le informazioni di rete per l’unità.
■System
Mostra le informazioni di sistema sull’unità.
•Se l’unità rileva un firmware più recente nella rete, compare il simbolo “!” (punto esclamativo) in alto
a destra rispetto alle icone “Information” e “System” e il messaggio corrispondente sarà visualizzato
in questa schermata. È possibile aggiornare il firmware dell’unità premendo ENTER sulla schermata
e seguendo la procedura descritta in “Aggiornamento del firmware dell’unità” (pag. 144).
■Zone
Mostra le informazioni su Zone2, Zone3 e Zone4 (solo per il modello RX-A3020).
Configurare le impostazioni di sistema dell’unità mediante il display anteriore.
1
Impostare l’unità in modalità standby.
2
Tenere premuto STRAIGHT
sul pannello anteriore e premere
MAIN ZONE z.
3
Premere PROGRAM per selezionare una voce.
4
Premere STRAIGHT per selezionare un’impostazione.
5
Premere MAIN ZONE z per impostare l’unità in modalità standby
e riaccenderla.
Le nuove impostazioni diventano effettive.
IP AddressIndirizzo IP
Subnet MaskMaschera di sottorete
Default GatewayL’indirizzo IP del gateway predefinito
DNS Server (P)L’indirizzo IP del server DNS principale
DNS Server (S)L’indirizzo IP del server DNS secondario
MAC AddressIndirizzo MAC
Network NameNome di rete (il nome dell’unità sulla rete) (pag. 124)
StatusLo stato di collegamento della presa NETWORK
Remote IDL’impostazione dell’ID del telecomando dell’unità (pag. 133)
TV FormatIl tipo di segnale video dell’unità (pag. 134)
Speaker ImpedanceL’impostazione dell’impedenza dei diffusori sull’unità (pag. 133).
Tuner Freq. Step
(solo modelli per Asia e generici)
L’impostazione della frequenza di sintonizzazione FM/AM dell’unità
(pag. 134)
System IDNumero di ID di sistema
Firmware VersionLa versione del firmare installato sull’unità
InputLa sorgente di ingresso selezionata per Zone2, Zone3 o Zone4
VolumeL’impostazione del volume per Zone2 o Zone3
Configurazione delle impostazioni di sistema
(menu ADVANCED SETUP)
MAIN ZONE zSTRAIGHT
PROGRAM
CONFIGURAZIONI➤Configurazione delle impostazioni di sistema (menu ADVANCED SETUP)It133
Voci del menu ADVANCED SETUP
Modifica dell’impostazione dell’impedenza dei diffusori
(SPEAKER IMP.)
Modificare le impostazioni dell’impedenza dei diffusori dell’unità a seconda dell’impedenza dei
diffusori collegati.
Impostazioni
Attivazione/disattivazione del sensore del telecomando
(REMOTE SENSOR)
Attivare/disattivare il sensore del telecomando sull’unità principale. Se il sensore del telecomando
è disattivato, non è possibile controllare l’unità con il telecomando.
Impostazioni
Selezione dell’ID del telecomando (REMOTE CON AMP)
Modificare l’ID del telecomando dell’unità in modo che corrisponda a quello del telecomando
(impostazione predefinita: ID1). Se si utilizzano vai ricevitori Yamaha AV si può impostare ciascun
telecomando con un ID di telecomando unico per il ricevitore corrispondente.
Impostazioni
ID1 (impostazione predefinita), ID2
■Modifica dell’ID del telecomando
Effettuare ognuno dei seguenti passaggi in 30 secondi. In caso contrario, l’impostazione verrà
annullata automaticamente.
1
Premere SETUP.
2
Utilizzare i tasti cursore (q/w) per selezionare “PRESET” e premere ENTER.
3
Premere RECEIVER z e premere ENTER.
4
Utilizzare i tasti numerici o i tasti cursore per immettere “5019” (ID1) o “5020” (ID2).
VoceFunzionePagina
SPEAKER IMP.Modifica l’impostazione dell’impedenza dei diffusori.133
REMOTE SENSORAttiva/disattiva il sensore del telecomando sull’unità principale.133
REMOTE CON AMPSeleziona l’ID del telecomando dell’unità.133
TUNER FRQ STEP
(solo modelli per Asia e generici)
Modifica l’impostazione della frequenza di sintonizzazione FM/AM.
134
TV FORMATCambia il tipo di segnale video.134
MONITOR CHECKRimuove il limite sull’uscita video HDMI.134
RECOV./BACKUP
Crea un backup delle impostazioni dell’unità o ripristina le
impostazioni dal backup.
135
INITIALIZERipristina le impostazioni predefinite.135
FIRM UPDATEAggiorna il firmware.135
VERSIONControlla la versione del firmware installato sull’unità.135
6 Ω MIN
Selezionare questa opzione se all’unità si collegano diffusori a 6 ohm.
È possibile utilizzare anche diffusori da 4 ohm come diffusori anteriori.
8 Ω MIN
(impostazione
predefinita)
Selezionare questa opzione se all’unità si collegano diffusori
a8 ohm opiù.
OUT
1
IN
OUT
2
VOLUME
MUTE
DRCADAPTIVE
3
ZONE
2
SBLPLSBRSBPR
SW1
SL
SW2SW
SR
PL
CLR
PR
STEREO
ENHANCER
SLEEP
HD
TUNED
PRE
AMP
PAR TY
ZONE
3
ZONE
4
HD
TAG
DOCK
SPIMP.-
8MIN
SPEAKERIMP.
ON (impostazione
predefinita)
Attiva il sensore del telecomando.
OFFDisattiva il sensore del telecomando.
OUT
1
IN
OUT
2
VOLUME
MUTE
DRCADAPTIVE
3
ZONE
2
SBLPLSBRSBPR
SW1
SL
SW2SW
SR
PL
CLR
PR
STEREO
ENHANCER
SLEEP
HD
TUNED
PRE
AMP
PAR TY
ZONE
3
ZONE
4
HD
TAG
DOCK
SPIMP.-
ON
REMOTESENSOR
OUT
1
IN
OUT
2
VOLUME
MUTE
DRCADAPTIVE
3
ZONE
2
SBLPLSBRSBPR
SW1
SL
SW2SW
SR
PL
CLR
PR
STEREO
ENHANCER
SLEEP
HD
TUNED
PRE
AMP
PAR TY
ZONE
3
ZONE
4
HD
TAG
DOCK
SPIMP.-
ID1
REMOTECONAMP
PRESET
5020
CONFIGURAZIONI➤Configurazione delle impostazioni di sistema (menu ADVANCED SETUP)It134
5
Premere ENTER per confermare l’impostazione.
Dopo aver registrato l’ID del telecomando, nella finestra di visualizzazione compare “OK”.
Se compare “ERROR”, la registrazione non èriuscita. Ripetere la procedura apartire dal
Punto 3.
6
Per uscire dal menu di configurazione, premere SETUP.
•I codici di telecomando registrati (pag. 136) non vengono cancellati anche se si cambia l’ID del telecomando.
Modificare l’impostazione della frequenza di
sintonizzazione FM/AM (TUNER FRQ STEP)
(solo modelli per Asia e generici)
Modificare l’impostazione della frequenza di sintonizzazione FM/AM dell’unità
a seconda del Paese o della regione.
Impostazioni
Cambio del tipo di segnale video (TV FORMAT)
Cambiare il tipo di segnale video dell’unità in modo che corrisponda al formato
della TV.
Impostazioni
NTSC, PAL
Impostazione predefinita
Modelli per USA, Canada, Corea egenerali: NTSC
Altri modelli: PAL
Rimozione del limite sull’uscita video HDMI
(MONITOR CHECK)
L’unità rileva automaticamente le risoluzioni supportate da una TV collegata alla presa
HDMI OUT.
Disattivare la funzione monitor check se si desidera specificare una risoluzione in
“Resolution” (pag. 120) quando l’unità non è in grado di rilevare la risoluzione della TV
o quando si desidera specificare una risoluzione diversa da quella rilevata.
Impostazioni
•Reimpostare “YES” se l’unità diventa inutilizzabile poiché non è possibile visualizzare video dall’unità sulla
TV dopo che “MONITOR CHECK” è stato impostato su “SKIP”.
FM100/AM10
Selezionare questa opzione se si desidera regolare la frequenza FM
con passi di 100-kHz e quella AM con passi di 10-kHz.
FM50/AM9
(impostazione
predefinita)
Selezionare questa opzione se si desidera regolare la frequenza FM
con passi di 50-kHz e quella AM con passi di 9-kHz.
OUT
1
IN
OUT
2
3
ZONE
2
STEREO
SLEEP
HD
TUNED
PRE
AMP
PAR TY
ZONE
3
ZONE
4
HD
TAG
DOCK
FM50/AM9
TUNERFRQSTEP
OUT
1
IN
OUT
2
VOLUME
MUTE
DRCADAPTIVE
3
ZONE
2
SBLPLSBRSBPR
SW1
SL
SW2SW
SR
PL
CLR
PR
STEREO
ENHANCER
SLEEP
HD
TUNED
PRE
AMP
PAR TY
ZONE
3
ZONE
4
HD
TAG
DOCK
SPIMP.-
NTSC
TVFORMAT
YES (impostazione
predefinita)
Abilita la funzione Monitor Check. Trasmette solo i segnali video con
una risoluzione supportata dalla TV.
SKIP
Disabilita la funzione Monitor Check. Trasmette i segnali video con
una risoluzione specifica, a prescindere dalla compatibilità con la TV.
OUT
1
IN
OUT
2
VOLUME
MUTE
DRCADAPTIVE
3
ZONE
2
SBLPLSBRSBPR
SW1
SL
SW2SW
SR
PL
CLR
PR
STEREO
ENHANCER
SLEEP
HD
TUNED
PRE
AMP
PAR TY
ZONE
3
ZONE
4
HD
TAG
DOCK
SPIMP.-
YES
MONITORCHECK
CONFIGURAZIONI➤Configurazione delle impostazioni di sistema (menu ADVANCED SETUP)It135
Ripristino e backup delle impostazioni (RECOV./BACKUP)
Crea un backup delle impostazioni dell’unità o ripristina le impostazioni dal backup.
■Procedura di backup/ripristino
1
Premere ripetutamente STRAIGHT per selezionare “BACKUP” o “RECOVERY”
e premere INFO per avviare la procedura.
Scelte
Ripristino delle impostazioni predefinite (INITIALIZE)
Ripristina le impostazioni predefinite per l’unità.
Scelte
Aggiornamento del firmware (FIRM UPDATE)
A seconda delle esigenze, verranno pubblicati nuovi firmware con funzioni aggiuntive
omiglioramenti del prodotto. Gli aggiornamenti possono essere scaricati dal nostro sito
Web. Se l’unità è collegata a Internet, è possibile scaricare il firmware dalla rete. Per
ulteriori informazioni, fare riferimento alle informazioni contenute negli aggiornamenti.
■Procedura di aggiornamento del firmware
Non eseguire questa procedura se non occorre aggiornare il firmware. Inoltre,
leggere le informazioni fornite con gli aggiornamenti prima di aggiornare il firmware.
1
Premere ripetutamente STRAIGHT per selezionare “USB” o “NETWORK”
e premere INFO per avviare l'aggiornamento del firmware.
Scelte
•Se l’unità rileva un firmware più aggiornato nella rete, dopo aver premuto ON SCREEN comparirà il
messaggio corrispondente. In questo caso, è possibile aggiornare il firmware dell’unità seguendo la
procedura descritta in “Aggiornamento del firmware dell’unità” (pag. 144).
Controllo della versione del firmware (VERSION)
Controllare la versione del firmware installato sull’unità.
•È possibile anche controllare la versione del firmware “System” (pag. 132) nel menu “Information”.
•La visualizzazione della versione del firmware potrebbe richiedere alcuni istanti.
BACKUPCrea un backup delle impostazioni dell’unità nella memoria interna.
RECOVERY
Ripristina le impostazioni dell’unità dal backup (disponibile solo se
è stato creato un backup).
Nota
•Non spegnere l’unità durante il processo di recupero. In caso contrario, è possibile che le impostazioni
non vengano ripristinate correttamente.
•Il backup non contiene informazioni sull’utente (come account e password).
VIDEORipristina le impostazioni predefinite per le configurazioni video.
ALLRipristina le impostazioni predefinite per l’unità.
CANCELNon effettua l’inizializzazione.
OUT
1
IN
OUT
2
VOLUME
MUTE
DRCADAPTIVE
3
ZONE
2
SBLPLSBRSBPR
SW1
SL
SW2SW
SR
PL
CLR
PR
STEREO
ENHANCER
SLEEP
HD
TUNED
PRE
AMP
PAR TY
ZONE
3
ZONE
4
HD
TAG
DOCK
SPIMP.-
BACKUP
RECOV./BACKUP
OUT
1
IN
OUT
2
VOLUME
MUTE
DRCADAPTIVE
3
ZONE
2
SBLPLSBRSBPR
SW1
SL
SW2SW
SR
PL
CLR
PR
STEREO
ENHANCER
SLEEP
HD
TUNED
PRE
AMP
PAR TY
ZONE
3
ZONE
4
HD
TAG
DOCK
SPIMP.-
CANCEL
INITIALIZE
USBAggiorna il firmware mediante un dispositivo di memorizzazione USB.
NETWORKAggiorna il firmware attraverso la rete.
OUT
1
IN
OUT
2
VOLUME
MUTE
DRCADAPTIVE
3
ZONE
2
SBLPLSBRSBPR
SW1
SL
SW2SW
SR
PL
CLR
PR
STEREO
ENHANCER
SLEEP
HD
TUNED
PRE
AMP
PAR TY
ZONE
3
ZONE
4
HD
TAG
DOCK
SPIMP.-
USB
FIRMUPDATE
OUT
1
IN
OUT
2
VOLUME
MUTE
DRCADAPTIVE
3
ZONE
2
SBLPLSBRSBPR
SW1
SL
SW2SW
SR
PL
CLR
PR
STEREO
ENHANCER
SLEEP
HD
TUNED
PRE
AMP
PAR TY
ZONE
3
ZONE
4
HD
TAG
DOCK
SPIMP.-
x.xx
VERSION
CONFIGURAZIONI➤Controllo di dispositivi esterni con il telecomandoIt136
In caso si sia registrato il codice di telecomando del dispositivo esterno,
è possibile utilizzare il telecomando dell’unità per utilizzare dispositivi esterni
(per es. i lettori BD/DVD). Èpossibile anche utilizzare la funzione macro per
controllare in sequenza più funzioni contemporaneamente.
1
Premere SETUP.
•Se non si effettua alcuna operazione entro 30 secondi, il menu di configurazione
del telecomando viene chiuso automaticamente.
2
Utilizzare i tasti cursore (q/w) per selezionare una
voce e premere ENTER.
•Non è possibile controllare dispositivi che non dispongono di un sensore per telecomando.
Registrazione dei codici di telecomando
■
Registrazione del codice del telecomando
per una TV
È possibile utilizzare il telecomando dell’unità per controllare una TV se si
è registrato il corrispondente codice del telecomando.
•È possibile anche registrare il codice di telecomando per la TV nei tasti di selezione
ingresso (pag. 137). Ciò consentirà di utilizzare i tasti cursore o numerici per controllare
la TV (è possibile che questa funzione non sia disponibile per alcuni modelli di TV).
1
Fare riferimento alla sezione “Ricerca codice
telecomando” sul CD-ROM per trovare il codice di
telecomando per la TV.
•Se esistono vari codici di telecomando, registrare il primo codice nell’elenco.
Se non funziona correttamente, provare gli altri codici.
2
Premere SETUP.
Effettuare ognuno dei seguenti passaggi in 30 secondi. In caso
contrario, l’impostazione verrà automaticamente. In tal caso,
ripetere le operazioni a partire dal Punto 2.
3
Utilizzare i tasti cursore (q/w) per selezionare
“PRESET” e premere ENTER.
4
Premere TV z, quindi premere ENTER.
Controllo di dispositivi esterni con il telecomando
VoceFunzionePagina
LEARN
Assegna una funzione aogni tasto mediante la funzione
di apprendimento del codice di altri telecomandi.
138
PRESET
Registra il codice del telecomando per i dispositivi
esterni.
136
RENAME
Modifica i nomi dei dispositivi o delle scene che
compaiono sulla finestra di visualizzazione del
telecomando.
139
MACRO
Programma le operazioni macro (sequenza di comandi
di controllo).
140
CLEARCancella le configurazioni del telecomando.142
ERASE
Cancella una funzione assegnata aogni tasto mediante
la funzione di apprendimento.
143
EX-IR
Modalità estesa con codice IR. Questa funzione deve
essere utilizzata solo da installatori autorizzati.
—
SETUP
PRESET
Nome voce
PRESET
----
“----” (vuoto) o codice attualmente registrato
23
5
1
46
TUN./ CH
ENHANCER
SUR.
DECODE
HDMI OUT
MEMO
RY
INFOAM
PAR T
Y
FM
0
10
LEVELENT
SETUPZONE
87
SLEEP
9
SOURCE
RECEIVER
AV
AUDIO
1234
567
V-A UX
1234
MULTI
PHONO
USBNET
TUNER
[ C ][ A ][ B ]
CLASSICAL
LIVE
CLUB
ENTERTAIN
MOVIE
STEREOSTRAIGHT
INPU
T
PURE
DIRECT
MUTE
TV
SCENE
1234
PROGRAM
VOLUME
TV VOL
MUTE
MODE
TO
P MENU
RETURNDISPLAY
POP-UP/MENU
TV CH
PRESET
ENTER
ON SCREEN
OPTION
T
UN.
/
CH
SOU
R
CE
RECEIVE
R
A
V
A
U
DI
O
1
2
3
4
5
6
7
V-
AUX
1
2
3
4
MUL
T
I
L
L
PH
O
N
O
US
BNE
T
TUNE
R
[
C
]
[
A
]
[
B
]
SETUP
TV z
ENTER
Tasti cursore
CONFIGURAZIONI➤Controllo di dispositivi esterni con il telecomandoIt137
5
Utilizzare i tasti numerici o i tasti cursore per
immettere il codice a quattro cifre del telecomando,
quindi premere ENTER.
Dopo aver registrato il codice del telecomando,
nella finestra di visualizzazione compare “OK”.
Se compare “ERROR”, la registrazione non è riuscita.
Ripetere la procedura a partire dal Punto 3.
6
Per uscire dal menu di configurazione,
premere SETUP.
❑Operazioni sulla TV
Dopo aver registrato il codice di telecomando per la TV, è possibile
controllarla utilizzando i tasti operativi della TV, a prescindere dalla
sorgente di ingresso selezionata sull’unità.
■Registrazione dei codici telecomando per
i dispositivi di riproduzione
È possibile utilizzare il telecomando dell’unità per controllare
i dispositivi di riproduzione se si sono registrati i corrispondenti
codici dei telecomandi. È possibile utilizzare anche i tasti di
selezione ingresso per cambiare i dispositivi di riproduzione
controllati dal telecomando, poiché i rispettivi codici di
telecomando sono assegnati ai tasti in questione.
•Secondo le impostazioni predefinite per l’unità, il codice dell’amplificatore
(Yamaha: 5098) è impostato per tutti i tasti di selezione ingresso. Con questa
impostazione, è possibile controllare i dispositivi compatibili con il controllo HDMI
collegati all’unità con il telecomando. (A seconda dello standard del dispositivo
esterno, è possibile che questa funzione non sia attivabile)
•Se il codice del telecomando per un dispositivo esterno èstato registrato nel tasto
[A], [B] o [C], è possibile controllare il dispositivo con il telecomando senza dover
cambiare la sorgente di ingresso dopo aver premuto il tasto.
1
Fare riferimento alla sezione “Ricerca codice
telecomando” sul CD-ROM per trovare il codice di
telecomando per il dispositivo di riproduzione.
•Se esistono vari codici di telecomando, registrare il primo codice nell’elenco.
Se non funziona correttamente, provare gli altri codici.
2
Premere SETUP.
Effettuare ognuno dei seguenti passaggi in 30 secondi.
In caso contrario, l’impostazione verrà automaticamente.
In tal caso, ripetere le operazioni a partire dal Punto 2.
3
Utilizzare i tasti cursore (q/w) per selezionare
“PRESET” e premere ENTER.
4
Premere un tasto di selezione ingresso
corrispondente, quindi premere ENTER.
Ad esempio, premere AV1 per impostare il codice di
telecomando per il dispositivo di riproduzione collegato
alla presa AV1.
5
Utilizzare i tasti numerici o i tasti cursore per
immettere il codice a quattro cifre del telecomando,
quindi premere ENTER.
Dopo aver registrato il codice del telecomando,
nella finestra di visualizzazione compare “OK”.
Se compare “ERROR”, la registrazione non è riuscita.
Ripetere la procedura a partire dal Punto 3.
Tasti operativi
della TV
INPUTCambia gli ingressi video della TV.
MUTEDisattiva l’uscita audio della TV.
TV VOLRegola il volume della TV.
TV CHCambia i canali della TV.
TV zAccende e spegne la TV.
PRESET
5098
Codice attualmente registrato
23
5
1
46
TUN./ CH
ENHANCER
SUR.
DECODE
HDMI OUT
MEMO
RY
INFOAM
PAR T
Y
FM
0
10
LEVELENT
SETUPZONE
87
SLEEP
9
SOURCE
RECEIVER
AV
AUDIO
1234
567
V-A UX
1234
MULTI
PHONO
USBNET
TUNER
[ C ][ A ][ B ]
CLASSICAL
LIVE
CLUB
ENTERTAIN
MOVIE
STEREOSTRAIGHT
INPUT
PURE
DIRECT
MUTE
TV
SCENE
1234
PROGRAM
VOLUME
TV VOL
MUTE
MODE
TO
P MENU
RETURNDISPLAY
POP-UP/MENU
TV CH
PRESET
ENTER
ON SCREEN
OPTION
T
UN.
/
CH
SOU
R
CE
RECEIVE
R
SETUP
ENTER
Tasti di selezione
ingresso
Tasti operativi
della TV
Tasti numerici
Tasti cursore
CONFIGURAZIONI➤Controllo di dispositivi esterni con il telecomandoIt138
6
Per impostare un altro codice di telecomando,
ripetere i Punti 4 e 5.
7
Per uscire dal menu di configurazione,
premere SETUP.
•Per ulteriori informazioni su come registrare un codice di telecomando su un tasto
SCENE, fare riferimento a “Configurazione dell’assegnazione delle scene” (pag. 62).
❑Operazioni sul dispositivo di riproduzione
Dopo aver registrato il codice di telecomando per il dispositivo di
riproduzione, è possibile controllarlo utilizzando i seguenti tasti dopo
aver selezionato la sorgente di ingresso o la scena.
•Premere SOURCE/RECEIVER per cambiare i dispositivi (l’unità o il dispositivo
esterno) controllati con i tasti operativi del menu, DISPLAY ei tasti numerici.
L’unità può essere controllata se SOURCE/RECEIVER è di colore arancione.
Se SOURCE/RECEIVER è di colore verde, è possibile controllare un dispositivo
esterno. Ad esempio, se si registra il codice di telecomando del dispositivo
esterno su TUNER, è possibile controllare la radio FM/AM incorporata dell’unità
quando SOURCE/RECEIVER è di colore arancione oppure il dispositivo esterno
quando SOURCE/RECEIVER è di colore verde.
•Questi tasti funzionano solo se la funzione corrispondente è disponibile sul
dispositivo di riproduzione e se questo può essere controllato con un
telecomando a infrarossi.
Programmazione da altri telecomandi
(funzione di apprendimento)
Il telecomando dell’unità può ricevere i segnali del telecomando da
altri telecomandi ad infrarossi ed apprendere il funzionamento del
telecomando. Se non si trova un codice del telecomando per un
dispositivo di riproduzione o se un tasto sul telecomando non funziona
dopo aver registrato il codice del telecomando, utilizzare la funzione di
apprendimento per assegnare una funzione a ogni tasto.
1
Premere SETUP.
Effettuare ognuno dei seguenti passaggi in 30 secondi.
In caso contrario, l’impostazione verrà automaticamente.
In tal caso, ripetere le operazioni a partire dal Punto 1.
2
Utilizzare i tasti cursore (q/w) per selezionare
“LEARN” e premere ENTER.
3
Premere uno dei tasti seguenti, a seconda del tipo
di dispositivo.
Per un dispositivo di riproduzione: premere il tasto di
selezione dell’ingresso (corrispondente alle prese di
ingresso alle quali ècollegato il dispositivo).
Per la TV: premere TV z.
SOURCE z
Accende e spegne il dispositivo di
riproduzione.
Tasti operativi
per i menu
Tasti cursore Selezionano una voce.
ENTERConferma l’opzione selezionata.
RETURNRitorna alla schermata precedente.
DISPLAYCambia le informazioni sul display.
MODEAlterna le modalità.
Tasti operativi per
i dispositivi esterni
TOP MENUVisualizza il menu principale.
POP-UP/MENUVisualizza il menu a comparsa.
sArresta la riproduzione.
dArresta temporaneamente la riproduzione.
a
Avvia la riproduzione del brano o del video
selezionato.
h
Ricerca avanti o indietro
(tenendo premuto il pulsante).
j
f
Salta avanti o indietro.
g
Tasti numericiConsentono di immettere valori numerici.
Tasti operativi della TVControllano la TV (pag. 137).
LEARN
23
5
1
46
TUN./ CH
ENHANCER
SUR.
DECODE
HDMI OUT
MEMO
RY
INFOAM
PAR T
Y
FM
0
10
LEVELENT
SETUPZONE
87
SLEEP
9
SOURCE
RECEIVER
AV
AUDIO
1234
567
V-A UX
1234
MULTI
PHONO
USBNET
TUNER
[ C ][ A ][ B ]
CLASSICAL
LIVE
CLUB
ENTERTAIN
MOVIE
STEREOSTRAIGHT
INPUT
PURE
DIRECT
MUTE
TV
SCENE
1234
PROGRAM
VOLUME
TV VOL
MUTE
MODE
TOP MENU
RETURNDISPLAY
POP-UP/MENU
TV CH
PRESET
ENTER
ON SCREEN
OPTION
T
UN.
/
CH
A
V
A
U
DI
O
1
2
3
4
5
6
7
V-
AUX
1
2
3
4
MUL
T
I
L
L
PH
O
N
O
US
BNE
T
TUNE
R
[
C
]
[
A
]
[
B
]
SETUP
TV z
MODEMODE
DISPLAYDISPLAY
ENTER
SOURCE/RECEIVER
Tasti operativi
per i menu
Tasti cursore
Tasti operativi
della TV
Tasti numerici
Tasti operativi per
i dispositivi esterni
Tasti operativi per
i dispositivi esterni
CONFIGURAZIONI➤Controllo di dispositivi esterni con il telecomandoIt139
4
Premere ENTER.
5
Puntare i trasmettitori dei telecomandi l'uno
verso l'altro.
6
Effettuare i seguenti passaggi (a e b) entro
10 secondi.
aPremere sull’unità i tasti seguenti, ai quali assegnare una funzione.
Per un dispositivo di riproduzione: SOURCE z, tasti
operativi per i menu, DISPLAY, MODE, tasti per l’uso dei
dispositivi esterni, tasti numerici
Per la TV: tasti operativi della TV
bPremere sul dispositivo esterno il tasto la cui operazione viene
appresa finché non compare “OK” nella finestra di
visualizzazione.
Se compare “NG”, l’apprendimento non è riuscito.
Ripetere la procedura a partire dal Punto 4.
7
Ripetere i Punti da 3 a 6 finché non sono state
apprese tutte le operazioni.
8
Per uscire dal menu di configurazione,
premere SETUP.
•Questo telecomando può apprendere circa 200 funzioni (o meno,
aseconda dei segnali). Se nella finestra di visualizzazione compare “FULL”,
cancellare le assegnazioni che non sono necessarie per liberare lo spazio
della memoria per nuove funzioni.
Modifica dei nomi dei dispositivi
È possibile modificare i nomi dei dispositivi o delle scene che
compaiono sulla finestra di visualizzazione del telecomando.
1
Premere SETUP.
Effettuare ognuno dei seguenti passaggi in 30 secondi.
In caso contrario, l’impostazione verrà automaticamente.
In tal caso, ripetere le operazioni a partire dal Punto 1.
2
Utilizzare i tasti cursore (q/w) per selezionare
“RENAME” e premere ENTER.
3
Premere uno dei tasti seguenti per selezionare un
dispositivo o una scena.
Per un dispositivo di riproduzione: premere il tasto di
selezione dell’ingresso
(corrispondente alle prese di ingresso
alle quali è collegato il dispositivo).
Per la TV: premere TV z.
Per il sintoamplificatore AV (l’unità): premere
RECEIVER z.
Per la scena: premere uno dei tasti SCENE.
SOURCE
RECEIVER
AV
AUDIO
1234
567
V-AU X
1234
MULTI
PHONO
USBNET
TUNER
[ C ][ A ][ B ]
SCENE
1234
PROGRAM
VOLUME
MUTE
Telecomando del dispositivo esterno
da 5 a 10 cm di distanza
Nota
•Se si preme RECEIVER z al Punto 3, èpossibile assegnare le funzioni di un
ricevitore esterno ai tasti operativi dei menu, ai tasti per l’uso dei dispositivi
esterni o ai tasti numerici. Ciò, tuttavia, impedisce che questi tasti controllino
l’unità. Effettuare la seguente procedura per ripristinare il codice del
telecomando dell’unità.
aPremere SETUP.
bUtilizzare i tasti cursore (q/w) per selezionare “CLEAR” e premere ENTER.
cUtilizzare i tasti cursore (q/w) per selezionare “LEARN” e premere ENTER.
dPremere RECEIVER z.
eTenere premuto ENTER fino a quando non compare “OK” nella finestra di
visualizzazione.
fPer uscire dal menu di configurazione, premere SETUP.
RENAME
23
5
1
46
TUN./ CH
ENHANCER
SUR.
DECODE
HDMI OUT
MEMO
RY
INFOAM
PAR T
Y
FM
0
10
LEVELENT
SETUPZONE
87
SLEEP
9
SOURCE
RECEIVER
AV
AUDIO
1234
567
V-A UX
1234
MULTI
PHONO
USBNET
TUNER
[ C ][ A ][ B ]
CLASSICAL
LIVE
CLUB
ENTERTAIN
MOVIE
STEREOSTRAIGHT
INPUT
PURE
DIRECT
MUTE
TV
SCENE
1234
PROGRAM
VOLUME
TV VOL
MUTE
MODE
TOP MENU
RETURNDISPLAY
POP-UP/MENU
TV CH
PRESET
ENTER
ON SCREEN
OPTION
T
UN.
/
CH
SOU
R
CE
RECEIVE
R
SETUP
TV z
MODEMODE
DISPLAYDISPLAY
ENTER
SCENE
RECEIVER z RECEIVER z
Tasti di selezione
ingresso
Tasti operativi
per i menu
Tasti cursore
Tasti operativi
della TV
Tasti numerici
Tasti operativi per
i dispositivi esterni
Tasti operativi per
i dispositivi esterni
CONFIGURAZIONI➤Controllo di dispositivi esterni con il telecomandoIt140
•Per modificare i nomi delle scene di ogni zona, premere uno dei tasti
SCENE, quindi premere ZONE per selezionare una zona.
4
Premere ENTER.
5
Utilizzare i tasti cursore per eseguire la
ridenominazione.
Per individuare la posizione, utilizzare i tasti cursore (e/r).
Per selezionare un carattere (da A a Z, da a a z, da 0 a 9,
spazio, simboli), utilizzare i tasti cursore (q/w).
6
Premere ENTER per registrare il nuovo nome.
Dopo aver registrato il nuovo nome, nella finestra di
visualizzazione compare “OK”.
7
Per modificare un altro nome di dispositivo o di
scena, ripetere i Punti da 3 a 6.
8
Per uscire dal menu di configurazione,
premere SETUP.
Controllo di più funzioni
contemporaneamente (macro)
La funzione macro consente di controllare in sequenza più funzioni
contemporaneamente.
Ad esempio, se si desidera ascoltare un CD, è possibile accendere il
lettore CD, selezionare la sorgente di ingresso corrispondente sull’unità
e avviare la riproduzione sul lettore CD premendo un solo tasto.
■Attivazione delle operazioni macro
1
Premere SETUP.
Effettuare ognuno dei seguenti passaggi in 30 secondi.
In caso contrario, l’impostazione verrà automaticamente.
In tal caso, ripetere le operazioni a partire dal Punto 1.
2
Utilizzare i tasti cursore (q/w) per selezionare
“MACRO” epremere ENTER.
3
Utilizzare itasti cursore (q/w) per selezionare “ON”
e premere ENTER.
4
Per uscire dal menu di configurazione,
premere SETUP.
•Per disattivare le operazioni macro, selezionare “OFF” nel Punto 3.
BD/DVD
MACRO
ON
RECEIVER
“MACRO” si accende quando sono attivate le operazioni macro
RECEIVER
SOURCE
RECEIVER
AV
AUDIO
1234
567
V-A UX
1234
MULTI
PHONO
USBNET
TUNER
[ C ][ A ][ B ]
CLASSICAL
LIVE
CLUB
ENTERTAIN
MOVIE
STEREOSTRAIGHT
INPUT
PURE
DIRECT
MUTE
TV
SCENE
1234
PROGRAM
VOLUME
TV VOL
MUTE
MODE
TO
P MENU
RETURNDISPLAY
POP-UP/MENU
TV CH
PRESET
ENTER
ON SCREEN
OPTION
23
5
1
46
TUN./ CH
ENHANCER
SUR.
DECODE
HDMI OUT
MEMO
RY
INFOAM
PAR T
Y
FM
0
10
LEVELENT
SETUPZONE
87
SLEEP
9
SOU
R
CE
RE
C
EIVE
R
AV
A
UDI
O
1
2
3
4
5
6
7
V-
AUX
1
2
3
4
MUL
T
I
L
L
PH
O
N
O
US
BNE
T
TUNE
R
[
C
]
[
A
]
[
B
]
TU
N.
/
CH
SETUP
ZONE
ENTER
SCENE
Tasti cursore
CONFIGURAZIONI➤Controllo di dispositivi esterni con il telecomandoIt141
Per impostazione predefinita, sono disponibili le seguenti
operazioni macro dopo aver premuto un tasto per le operazioni
macro (quando queste sono attivate).
■Programmazione delle operazioni macro
È possibile programmare fino a 10 comandi del telecomando per
ogni tasto delle operazioni macro. Se si premere il tasto delle
operazioni macro corrispondente, le varie operazioni verranno
eseguite in sequenza secondo icomandi del telecomando
programmati.
•Prima di programmare le operazioni macro, è necessario registrare i codici di
telecomando (pag. 136) o assegnare una funzione a ogni tasto mediante la
funzione di apprendimento (pag. 138).
•Si sconsiglia di includere operazioni continue, come la regolazione del volume,
nelle operazioni macro.
1
Premere SETUP.
Effettuare ognuno dei seguenti passaggi in 30 secondi.
In caso contrario, l’impostazione verrà automaticamente.
In tal caso, ripetere le operazioni a partire dal Punto 1.
2
Utilizzare i tasti cursore (q/w) per selezionare
“MACRO” e premere ENTER.
3
Utilizzare i tasti cursore (q/w) per selezionare “EDIT”
e premere ENTER.
4
Premere il tasto delle operazioni macro (RECEIVER z
o il tasto di selezione ingresso) al quale sono
assegnate le operazioni macro, quindi premere ENTER.
Nella finestra di visualizzazione compare “MACRO 1”.
5
Premere itasti per le funzioni (fino a10) da includere in
sequenza nelle operazioni macro.
Per cambiare i dispositivi (uno esterno o l’unità stessa)
da controllare, premere SOURCE/RECEIVER.
(Esempio)
Programmazione per aaccendere l’unità, bselezionare
“AV1” come sorgente di origine, caccendere il lettore DVD
assegnato a “AV1” e daccendere la TV
a(MACRO 1) Premere RECEIVER z.
b(MACRO 2) Premere AV1.
c(MACRO 3) Premere ripetutamente SOURCE/RECEIVER per
selezionare “AV1”, quindi premere SOURCE z.
d(MACRO 4) Premere ripetutamente SOURCE/RECEIVER per
selezionare “TV”, quindi premere TV z.
6
Per confermare l’impostazione, tenere premuto ENTER
fino a quando non compare “OK” nella finestra di
visualizzazione.
Se sono state programmate 10 funzioni, compare “FULL”
e l’impostazione viene confermata automaticamente.
7
Per uscire dal menu di configurazione, premere SETUP.
Tasto delle
operazioni macro
Operazioni macro
Primo comandoSecondo comando
RECEIVER zAccende l’unità.(non registrato)
Tasti di selezione
ingresso
Accende l’unità.
Seleziona la sorgente di
ingresso corrispondente
(non registrato per i tasti
[A], [B] e [C]).
MACRO
EDIT
MACRO1
23
5
1
46
TUN./ CH
ENHANCER
SUR.
DECODE
HDMI OUT
MEMO
RY
INFOAM
PAR T
Y
FM
0
10
LEVELENT
SETUPZONE
87
SLEEP
9
SOURCE
RECEIVER
AV
AUDIO
1234
567
V-A UX
1234
MULTI
PHONO
USBNET
TUNER
[ C ][ A ][ B ]
CLASSICAL
LIVE
CLUB
ENTERTAIN
MOVIE
STEREOSTRAIGHT
INPU
T
PURE
DIRECT
MUTE
TV
SCENE
1234
PROGRAM
VOLUME
TV VOL
MUTE
MODE
TO
P MENU
RETURNDISPLAY
POP-UP/MENU
TV CH
PRESET
ENTER
ON SCREEN
OPTION
T
UN.
/
CH
SETUP
TV z
ENTER
RECEIVER z RECEIVER z
SOURCE/RECEIVER
Tasti di selezione
ingresso
Tasti cursore
CONFIGURAZIONI➤Controllo di dispositivi esterni con il telecomandoIt142
Reimpostazione delle configurazioni del
telecomando
■Cancellazione delle configurazioni del
telecomando
È possibile cancellare le configurazioni del telecomando
selezionando un tipo di impostazione o anche cancellare tutte le
configurazioni del telecomando.
1
Premere SETUP.
Effettuare ognuno dei seguenti passaggi in 30 secondi.
In caso contrario, l’impostazione verrà automaticamente.
In tal caso, ripetere le operazioni a partire dal Punto 1.
2
Utilizzare i tasti cursore (q/w) per selezionare
“CLEAR” e premere ENTER.
3
Utilizzare i tasti cursore (q/w) per selezionare le
impostazioni da cancellare, quindi premere ENTER.
Nella finestra di visualizzazione compare “ALL”.
Per applicare la selezione a tutti i tasti corrispondenti,
andare al Punto 5.
Per applicare la selezione a un tasto specifico, andare al
Punto 4.
•Se si seleziona “RESET”, vengono cancellate tutte le configurazioni del
telecomando. Non è possibile selezionare un tasto specifico. Andare al
passo 5.
4
Premere un tasto al quale è applicato il processo
selezionato.
Se si seleziona “LEARN” o “PRESET”: premere il tasto di
selezione ingresso o TV
z.
Se si seleziona “RENAME”: premere il tasto di selezione
ingresso, RECEIVER z, TV z o SCENE.
Se si seleziona “MACRO”: premere il tasto delle operazioni
macro (tasto di selezione ingresso o RECEIVER z).
5
Tenere premuto ENTER fino a quando non compare
“OK” nella finestra di visualizzazione.
Se compare “NG” o “ERROR”, la cancellazione non
è riuscita. Ripetere la procedura a partire dal Punto 2.
6
Per uscire dal menu di configurazione,
premere SETUP.
LEARNCancella le funzioni apprese da altri telecomandi.
PRESET
Ripristina le impostazioni predefinite del codice di
telecomando.
RENAME
Ripristina le impostazioni predefinite del nome del
dispositivo.
MACROCancella le impostazioni delle operazioni macro.
RESET
Cancella tutte le configurazioni del telecomando
e ripristina le impostazioni predefinite.
CLEAR
PRESET
ALL
23
5
1
46
TUN./ CH
ENHANCER
SUR.
DECODE
HDMI OUT
MEMO
RY
INFOAM
PAR T
Y
FM
0
10
LEVELENT
SETUPZONE
87
SLEEP
9
SOURCE
RECEIVER
AV
AUDIO
1234
567
V-A UX
1234
MULTI
PHONO
USBNET
TUNER
[ C ][ A ][ B ]
CLASSICAL
LIVE
CLUB
ENTERTAIN
MOVIE
STEREOSTRAIGHT
INPU
T
PURE
DIRECT
MUTE
TV
SCENE
1234
PROGRAM
VOLUME
TV VOL
MUTE
MODE
TO
P MENU
RETURNDISPLAY
POP-UP/MENU
TV CH
PRESET
ENTER
ON SCREEN
OPTION
T
UN.
/
CH
SOU
R
CE
RECEIVE
R
SETUP
TV z
ENTER
SCENE
RECEIVER z RECEIVER z
Tasti di selezione
ingresso
Tasti cursore
CONFIGURAZIONI➤Controllo di dispositivi esterni con il telecomandoIt143
■Cancellazione di una funzione assegnata
a ogni tasto mediante la funzione di
apprendimento
È possibile cancellare una funzione assegnata a ogni tasto
mediante la funzione di apprendimento e ripristinare le
assegnazioni predefinite dei tasti.
1
Premere SETUP.
Effettuare ognuno dei seguenti passaggi in 30 secondi.
In caso contrario, l’impostazione verrà automaticamente.
In tal caso, ripetere le operazioni a partire dal Punto 1.
2
Utilizzare i tasti cursore (q/w) per selezionare
“ERASE” e premere ENTER.
3
Premere uno dei tasti seguenti per selezionare il
dispositivo per il quale cancellare l'assegnazione
dei tasti.
Per un dispositivo di riproduzione: premere il tasto di
selezione ingresso.
Per la TV: premere TV z.
4
Premere ENTER.
5
Tenere premuto il tasto da reimpostare fino
a quando non compare “OK” nella finestra di
visualizzazione.
Se compare “NG” o “ERROR”, la cancellazione non
è riuscita. Ripetere la procedura a partire dal Punto 2.
6
Ripetere i Punti da 3 a 5 finché non sono state
cancellate tutte le assegnazioni dei tasti.
7
Per uscire dal menu di configurazione,
premere SETUP.
ERASE
23
5
1
46
TUN./ CH
ENHANCER
SUR.
DECODE
HDMI OUT
MEMO
RY
INFOAM
PAR T
Y
FM
0
10
LEVELENT
SETUPZONE
87
SLEEP
9
SOURCE
RECEIVER
AV
AUDIO
1234
567
V-A UX
1234
MULTI
PHONO
USBNET
TUNER
[ C ][ A ][ B ]
CLASSICAL
LIVE
CLUB
ENTERTAIN
MOVIE
STEREOSTRAIGHT
INPU
T
PURE
DIRECT
MUTE
TV
SCENE
1234
PROGRAM
VOLUME
TV VOL
MUTE
MODE
TO
P MENU
RETURNDISPLAY
POP-UP/MENU
TV CH
PRESET
ENTER
ON SCREEN
OPTION
T
UN.
/
CH
SOU
R
CE
RECEIVE
R
SETUP
TV z
ENTER
Tasti cursore
Tasti di selezione
ingresso
CONFIGURAZIONI➤Aggiornamento del firmware dell’unitàIt144
A seconda delle esigenze, verranno pubblicati nuovi firmware
con funzioni aggiuntive o miglioramenti del prodotto. Se l’unità
è collegata a Internet, è possibile scaricare il firmware dalla rete
e aggiornarlo.
•È possibile anche aggiornare il firmware utilizzando il dispositivo di
memorizzazione USB dal menu “ADVANCED SETUP” (pag. 135).
Un aggiornamento del firmware è disponibile se, dopo aver
premuto ON SCREEN, compare il messaggio riportato di seguito.
1
Leggere la descrizione visualizzata sullo schermo.
2
Per avviare l’aggiornamento del firmware,
utilizzare i tasti cursore per selezionare “START”
e premere ENTER.
Il display sullo schermo viene disattivato.
3
Se sul display anteriore compare “UPDATE
SUCCESS PLEASE POWER OFF!”, premere MAIN
ZONE z sul pannello anteriore.
L’aggiornamento del firmare è completato.
•Per eseguire l’aggiornamento del firmware in un secondo momento, selezionare
“CLOSE” nel passo 2. In questo caso, compare il simbolo “!” (punto esclamativo)
in alto a destra rispetto alle icone “Information” e “System”, e il messaggio
corrispondente sarà visualizzato nella schermata “System” (pag. 132). Èpossibile
aggiornare il firmware dell’unità premendo ENTER nella schermata “System”.
Aggiornamento del firmware dell’unità
Nota
•Non utilizzare l’unità o scollegare il cavo di alimentazione o di rete durante
l’aggiornamento del firmware. L’aggiornamento del firmware richiede circa
20 minuti o più, a seconda della velocità della connessione Internet.
Icona
Information
Message
Icona
System
SOURCE
RECEIVER
AV
AUDIO
1234
567
V-A UX
1234
MULTI
PHONO
USBNET
TUNER
[ C ][ A ][ B ]
CLASSICAL
LIVE
CLUB
ENTERTAIN
MOVIE
STEREOSTRAIGHT
INPU
T
PURE
DIRECT
MUTE
TV
SCENE
1234
PROGRAM
VOLUME
TV VOL
MUTE
MODE
TO
P MENU
RETURNDISPLAY
POP-UP/MENU
TV CH
PRESET
ENTER
ON SCREEN
OPTION
SOU
R
CE
RECEIVE
R
A
V
A
U
DI
O
1
2
3
4
5
6
7
V-
AUX
1
2
3
4
MUL
T
I
L
L
PH
O
N
O
US
BNE
T
TUNE
R
[
C
]
[
A
]
[
B
]
ENTER
Tasti cursore
APPENDICE➤Domande frequentiIt145
APPENDICE
Il nuovo sistema di diffusori non produce un bilanciamento
ottimale dell’audio...
Se i diffusori sono stati cambiati oppure si dispone di un nuovo sistema di diffusori,
utilizzare “Auto Setup” per ottimizzare di nuovo le impostazioni dei diffusori (pag. 50).
Se si desidera regolare manualmente le impostazioni dei diffusori, utilizzare “Manual
Setup” nel menu “Setup” (pag. 114).
Poiché in casa vivono bambini piccoli, si desidera impostare dei
limiti al controllo del volume...
Se un bambino utilizza per errore i controlli dell’unità principale o del telecomando,
il volume potrebbe aumentare all’improvviso. Ciò potrebbe causare lesioni
o danneggiare l’unità o i diffusori. Si consiglia di utilizzare “Max Volume” nel menu
“Setup” per impostare in anticipo il volume massimo dell’unità (pag. 118). È possibile
anche impostare il volume massimo per Zone2 o Zone3 (pag. 125).
A volte il volume è inaspettatamente molto alto quando si
accende l’unità...
Per impostazione predefinita, viene applicato automaticamente il volume al livello in
uso l’ultima volta che l’unità è entrata in modalità standby. Se si desidera correggere
il volume, utilizzare “Initial Volume” nel menu “Setup” per impostare il volume da
applicare quando si accende il ricevitore (pag. 119). È possibile anche impostare il
volume iniziale per Zone2 o Zone3 (pag. 125).
Sono stati effettuati i collegamenti HDMI, ma il controllo HDMI
non funziona...
Per utilizzare il controllo HDMI, occorre configurare il collegamento Controllo HDMI
(pag. 158). Dopo aver collegato all’unità dispositivi compatibili con il controllo HDMI
(ad esempio lettori BD/DVD), attivare la funzione Controllo HDMI su ogni dispositivo
e configurare il collegamento del controllo HDMI. Questa configurazione è richiesta
ogni volta che si aggiunge al sistema un nuovo dispositivo compatibile con il controllo
HDMI. Per informazioni sul funzionamento del controllo HDMI tra TV e dispositivi di
riproduzione, fare riferimento ai manuali di istruzioni di ogni dispositivo.
Si desidera disattivare i messaggi visualizzati sullo schermo
durante le operazioni...
Per impostazione predefinita, brevi messaggi vengono visualizzati sullo schermo della
TV quando si utilizza l’unità (ad esempio selezione dell’ingresso e regolazione del
volume). Se questi messaggi pregiudicano la visione di film o trasmissioni sportive,
configurare “Short Message” (pag. 128) nel menu “Setup” in modo da disattivarli.
Si desidera impedire che le impostazioni vengano modificare
per errore...
È possibile proteggere le impostazioni configurate nell’unità (ad esempio le
impostazioni dei diffusori) utilizzando “Memory Guard” nel menu “Setup” (pag. 129).
Il telecomando dell’unità controlla contemporaneamente un
altro prodotto e l’unità...
Se si utilizzano più prodotti Yamaha, è possibile che il telecomando controlli un
altro prodotto oppure che un altro telecomando controlli l’unità. Se ciò si verifica,
è necessario registrare ID di telecomando diversi per i dispositivi da controllare
con ciascun telecomando (pag. 133).
Domande frequenti
APPENDICE➤Risoluzione dei problemiIt146
Se l’unità non funzionasse a dovere, consultare la tabella seguente.
Se il problema riscontrato non fosse presente nell’elenco o se i rimedi proposti non fossero di aiuto, spegnere l’unità, scollegare il cavo di alimentazione e mettersi in contatto col
rivenditore autorizzato o centro assistenza Yamaha più vicino.
Controllare in primo luogo quanto segue:
ai cavi di alimentazione dell’unità, della TV edei dispositivi di riproduzione (ad esempio i lettori BD/DVD) sono collegati
saldamente alle prese di corrente;
bl’unità, il subwoofer, la TV e i dispositivi di riproduzione (ad esempio i lettori BD/DVD) sono accesi;
ci connettori di ogni cavo sono inseriti saldamente nelle prese di ogni dispositivo.
Alimentazione e sistema
Risoluzione dei problemi
ProblemaCausaRimedio
L’unità non si accende.
Il circuito di protezione è entrato in funzione 3 volte di seguito.
Se l’unità è in questa condizione, l’indicatore di standby dell’unità
lampeggia quando si cerca di eseguire l’accensione.
La funzione di accensione dell’unità viene disattivata come misura di sicurezza.
Contattare il rivenditore Yamaha o il centro d’assistenza più vicino per riparare
l’unità.
L’unità non si spegne.
Il microprocessore interno si è bloccato a causa di una scarica
elettrica (ad esempio un fulmine ed elettricità statica eccessiva)
o a causa di una caduta di tensione.
Tenere premuto MAIN ZONE z sul pannello anteriore per più di 10 secondi
per inizializzare e riavviare l’unità. (Se il problema persiste, staccare il cavo di
alimentazione dalla presa di corrente e collegarlo nuovamente).
L’unità si spegne immediatamente
(modalità standby).
All’accensione dell’unità, il cavo di un diffusore era in cortocircuito.
Attorcigliare saldamente i fili scoperti del cavo di ogni diffusore e ricollegare
l’unità e i diffusori (pag. 23).
L'unità entra automaticamente in
modalità standby.
È stato attivato lo spegnimento via timer.Accendere l’unità e riprendere la riproduzione.
È stata attivata la funzione standby automatico poiché l’unità non
è stata utilizzata per il tempo specificato.
Per disattivare la funzione di standby automatico, impostare “Auto Power Down”
nel menu “Setup” su “Off” (pag. 130).
L’impostazione dell’impedenza dei diffusori è errata.
Impostare l’impedenza dei diffusori in modo che corrisponda a quella dei diffusori
in uso (pag. 133).
Il circuito di protezione è stato attivato a causa di un corto circuito.
Attorcigliare saldamente i fili scoperti del cavo di ogni diffusore e ricollegare
l’unità e i diffusori (pag. 23).
Il circuito di protezione è stato attivato in quanto il volume dell’unità
è troppo alto.
Abbassa il volume. Se l’opzione “ECO Mode” nel menu “Setup” è impostata su
“On”, cambiarla in “Off” (pag. 130).
L’unità non reagisce.
Il microprocessore interno si è bloccato a causa di una scarica
elettrica (ad esempio un fulmine ed elettricità statica eccessiva)
o a causa di una caduta di tensione.
Tenere premuto MAIN ZONE z sul pannello anteriore per più di 10 secondi
per inizializzare e riavviare l’unità. (Se il problema persiste, staccare il cavo di
alimentazione dalla presa di corrente e collegarlo nuovamente).
APPENDICE➤Risoluzione dei problemiIt147
Audio
ProblemaCausaRimedio
Non viene emesso alcun suono.
È selezionata un’altra sorgente di ingresso.
Selezionare una sorgente di ingresso appropriata con i tasti di selezione
ingresso.
Vengono emessi segnali che l’unità non è in grado di riprodurre.
Alcuni formati di audio digitale non possono essere riprodotti sull’unità.
Per controllare il formato audio del segnale ricevuto, utilizzare “Audio Signal”
nel menu “Information” (pag. 131).
Il cavo che collega l’unità e il dispositivo di riproduzione èdifettoso.Se il collegamento non presenta problemi, utilizzare un altro cavo.
Non è possibile aumentare il volume.
È impostato il volume massimo.
Utilizzare “Max Volume” nel menu “Setup” per regolare il volume massimo
(pag. 118).
Un dispositivo collegato alle prese di uscita dell’unità non è acceso.Accendere tutti idispositivi collegati alle prese di uscita dell’unità.
Non viene emesso alcun suono da un
diffusore specifico.
La sorgente di riproduzione non contiene un segnale per il canale.
Per effettuare il controllo, utilizzare “Audio Signal” nel menu “Information”
(pag. 131).
Il programma sonoro o il decodificatore selezionato non utilizza
il diffusore.
Per effettuare il controllo, utilizzare “Test Tone” nel menu “Setup” (pag. 117).
L’uscita audio del diffusore è disattivata.
Eseguire “Auto Setup” (pag. 50) oppure utilizzare “Configuration” nel menu
“Setup” per modificare le impostazioni del diffusore (pag. 115).
Il volume del diffusore è impostato su un valore troppo basso.
Eseguire “Auto Setup” (pag. 50) oppure utilizzare “Level” nel menu “Setup”
per regolare il volume del diffusore (pag. 117).
Il cavo del diffusore che collega l’unità e il diffusore è difettoso.Se il collegamento non presenta problemi, utilizzare un altro cavo del diffusore.
Il diffusore non funziona correttamente.
Per effettuare il controllo, utilizzare un altro diffusore. Se il problema persiste,
l’unità potrebbe essere guasta.
Il diffusore surround posteriore non emette
alcun suono.
La funzione di surround esteso è disattivata.
Utilizzare “Extended Surround” nel menu “Option” per selezionare un
decodificatore da utilizzare (pag. 100).
Il subwoofer non produce alcun suono.
La sorgente di riproduzione non contiene LFE o segnali a bassa
frequenza.
Per effettuare il controllo, impostare “Extra Bass” nel menu “Setup” su “On”
per emettere i componenti a bassa frequenza del canale anteriore dal subwoofer
(pag. 116).
L’uscita del subwoofer èdisattivata.
Eseguire “Auto Setup” (pag. 50) o impostare “Subwoofer 1” o “Subwoofer 2”
nel menu “Setup” su “Use” (pag. 116).
Il volume del subwoofer è troppo basso.Regolare il volume del subwoofer.
Il subwoofer è stato spento dalla relativa funzione di standby
automatico.
Disattivare la funzione di standby automatico del subwoofer o regolarne il livello
di sensibilità.
Il dispositivo di riproduzione collegato all’unità
mediante HDMI non emette alcun suono.
La TV non supporta la funzione HDCP (High-bandwidth Digital
Content Protection).
Consultare il manuale di istruzioni della TV e controllare i dati tecnici della TV.
L’unità è impostata in modo da non trasmettere l’ingresso audio
attraverso le prese HDMI dai terminali SPEAKERS.
In “Audio Output” del menu “Setup”, impostare “Amp” su “On” (pag. 122).
Il numero di dispositivi collegati alla presa HDMI OUT supera il
limite consentito.
Scollegare alcuni dispositivi HDMI.
APPENDICE➤Risoluzione dei problemiIt148
Video
La TV non produce alcun suono
(se si usa il controllo HDMI).
La TV è impostata per la trasmissione dell’audio dai diffusori della TV.
Modificare l’impostazione di uscita audio della TV in modo che l’audio della TV venga
trasmesso dai diffusori collegati all’unità.
(Se la TV è collegata all’unità con un cavo audio)
L’impostazione dell’ingresso audio della TV non corrisponde al
collegamento effettivo.
Utilizzare “TV Audio Input” nel menu “Setup” per selezionare la presa di ingresso audio
corretta (pag. 122).
(Se si sta tentando di utilizzare la funzione ARC)
La funzione ARC è disattivata sull’unità o sulla TV.
Impostare “ARC” nel menu “Setup” su “On” (pag. 122). Inoltre, Abilitare ARC sulla TV.
La TV in Zone2 collegata all’unità mediante HDMI non
emette alcun suono.
(solo per il modello RX-A3020)
La trasmissione dell’audio dalla presa HDMI OUT 2 (ZONE OUT)
è disattivata.
Impostare “Audio Output” nel menu “Setup” su “On” (pag. 127).
Solo i diffusori anteriori funzionano su un segnale
audio multicanale.
Il dispositivo di riproduzione è impostato in modo da emettere solo un
audio a 2 canali (ad esempio PCM).
Per effettuare il controllo, utilizzare “Audio Signal” nel menu “Information” (pag. 131).
Se necessario, modificare l’impostazione di uscita dell’audio digitale del dispositivo
di riproduzione.
Presenza di rumore di fondo o ronzio.
L’unità è troppo vicina a un altro dispositivo digitale o che emette
frequenze radio.
Allontanare l’unità dal dispositivo.
Il cavo che collega l’unità e il dispositivo di riproduzione è difettoso.Se il collegamento non presenta problemi, utilizzare un altro cavo.
Il suono è distorto.
Il volume dell’unità è troppo alto.
Abbassa il volume. Se l’opzione “ECO Mode” nel menu “Setup” è impostata su “On”,
cambiarla in “Off” (pag. 130).
Un dispositivo collegato alle prese di uscita dell’unità non è acceso.Accendere tutti i dispositivi collegati alle prese di uscita dell’unità.
Si verificano interruzioni dell’audio.
(solo per il modello RX-A3020)
Se la presa HDMI OUT 2 (ZONE OUT) è assegnata a Zone2 oZone4, la
trasmissione dell’audio via HDMI potrebbe interrompersi durante alcune
operazioni nelle zone a causa dell’attivazione dei circuiti interni.
Per ulteriori informazioni, vedere “Collegamento di un dispositivo compatibile con HDMI
per riprodurre video/audio” (pag. 93).
ProblemaCausaRimedio
ProblemaCausaRimedio
Nessun video.
Sull’unità è selezionata un’altra sorgente di ingresso.Selezionare una sorgente di ingresso appropriata con i tasti di selezione ingresso.
Sulla TV è selezionata un’altra sorgente di ingresso.
Cambiare l’ingresso della TV in modo da visualizzare il segnale video proveniente
dall’unità.
L’uscita del segnale video dall’unità non è supportata dalla TV.Impostare “MONITOR CHECK” nel menu “ADVANCED SETUP” su “YES” (pag. 134).
Il cavo che collega l’unità e la TV oil dispositivo di riproduzione è difettoso.Se il collegamento non presenta problemi, utilizzare un altro cavo.
Il dispositivo di riproduzione collegato all’unità
mediante HDMI non emette alcun segnale video.
L’ingresso del segnale video (risoluzione) non è supportato dall’unità.
Per controllare le informazioni sul segnale video corrente (risoluzione), utilizzare
“Video Signal” nel menu “Information” (pag. 131). Per informazioni sui segnali video
supportati dall’unità, vedere “Compatibilità del segnale HDMI” (pag. 159).
La TV non supporta la funzione HDCP (High-bandwidth Digital
Content Protection).
Consultare il manuale di istruzioni della TV e controllare i dati tecnici della TV.
Il numero di dispositivi collegati alla presa HDMI OUT supera
quello consentito.
Scollegare alcuni dispositivi HDMI.
Il menu dell’unità non viene visualizzato sulla TV.Sulla TV èselezionata un’altra sorgente di ingresso.Cambiare l’ingresso della TV in modo da visualizzare il segnale video proveniente dall’unità.
Si verificano interruzioni del video.
(Solo per il modello RX-A3020)
Se la presa HDMI OUT 2 (ZONE OUT) è assegnata a Zone2 oZone4, la
trasmissione del segnale video via HDMI potrebbe interrompersi durante
alcune operazioni nelle zone a causa dell’attivazione dei circuiti interni.
Per ulteriori informazioni, vedere “Collegamento di un dispositivo compatibile con HDMI
per riprodurre video/audio” (pag. 93).
APPENDICE➤Risoluzione dei problemiIt149
Radio FM/AM
ProblemaCausaRimedio
La ricezione della radio in FM è debole
odisturbata.
Ci sono interferenze dovute a percorsi multipli.Regolare l’altezza o l’orientamento dell’antenna FM oppure spostarla.
L’unità è troppo lontana dal ripetitore della stazione FM.
(Unicamente sul modello per gli USA)
Impostare “Audio Mode” nel menu “Option” su “Mono” per selezionare la
ricezione radio FM mono (pag. 102).
(Tranne modello per gli USA)
Impostare “FM Mode” nel menu “Option” su “Mono” per selezionare la ricezione
radio FM mono (pag. 102).
Utilizzare un’antenna FM esterna. Si consiglia di utilizzare un’antenna
multielemento sensibile.
La ricezione della radio in AM è debole
odisturbata.
I rumori potrebbero essere stati causati da luci a fluorescenza,
motori, termostati oppure altri dispositivi elettrici.
È difficile eliminare completamente i disturbi. Ètuttavia possibile ridurli utilizzando
un’antenna AM.
Le stazioni radio non possono essere
selezionate automaticamente.
L’unità è troppo lontana dal ripetitore della stazione FM.
Selezionare manualmente la stazione (pag. 69).
Utilizzare un’antenna esterna. Si consiglia di utilizzare un’antenna multielemento
sensibile.
Il segnale della radio AM è debole.
Regolare l’orientamento dell’antenna AM.
Selezionare manualmente la stazione (pag. 69).
Utilizzare un’antenna AM esterna. Collegarla alla presa ANTENNA (AM) insieme
all’antenna AM in dotazione.
Non è possibile registrare stazioni radio AM
come preselezionate.
È stato utilizzato Auto Preset.
Auto Preset consente di registrare solo le stazioni radio FM e HD Radio
(solo modello USA). Registrare manualmente le stazioni radio AM (pag. 70).
L'unità non riceve segnali HD Radio.
(Unicamente sul modello per gli USA)
L’unità è in modalità di ricezione mono.Impostare “Audio Mode” nel menu “Option” su “Auto” (pag. 102).
APPENDICE➤Risoluzione dei problemiIt150
USB e rete
ProblemaCausaRimedio
L’unità non rileva il dispositivo USB.
Il dispositivo USB non è collegato saldamente alla presa USB.Spegnere l’unità, ricollegare il dispositivo USB e riaccendere l’unità.
Il file system del dispositivo USB non è FAT 16 o FAT 32.Utilizzare un dispositivo USB con formato FAT 16 o FAT 32.
Non è possibile visualizzare le cartelle e i file
nel dispositivo USB.
I dati nel dispositivo USB sono protetti da crittografia.Utilizzare un dispositivo USB senza funzione di crittografia.
I file nel dispositivo USB non possono essere
riprodotti in maniera continua.
La cartella selezionata contiene file non supportati dall’unità.
Nel caso l’unità rilevi una serie di file di tipo non supportato (come immagini
e file nascosti) durante la riproduzione, questa verrà automaticamente interrotta.
Non memorizzare file non supportati nella cartella di riproduzione.
La funzione di rete non è attiva.
I parametri di rete (indirizzo IP) non sono stati ottenuti
correttamente.
Attivare la funzione del server DHCP sul router e impostare “DHCP” nel menu
“Setup” su “On” sull’unità (pag. 123). Se si desidera configurare manualmente
i parametri di rete, assicurarsi di utilizzare un indirizzo IP non utilizzato da altri
dispositivi nella rete (pag. 123).
L'unità non rileva il PC.
L’impostazione di condivisione multimediale è errata.
Configurare l’impostazione di condivisione e selezionare l’unità come dispositivo
con cui vengono condivisi i contenuti musicali (pag. 83).
Alcuni software di protezione installati sul PC potrebbero bloccare
l’accesso dell’unità al PC.
Controllare le impostazioni del software di protezione installato sul PC.
L’unità e il PC non si trovano sulla stessa rete.
Controllare i collegamenti di rete e le impostazioni del router per connettere unità
e PC sulla stessa rete.
I file nel PC non possono essere visualizzati
o riprodotti.
I file non sono supportati dall’unità o dal server multi-mediale.
Utilizzare file con un formato supportato sia dall’unità che dal server
multi-mediale. Per informazioni sui formati dei file supportati dall’unità,
vedere “Riproduzione di musica memorizzata su server multimediali (PC/NAS)”
(pag. 83).
I file nel PC non possono essere visualizzati
o riprodotti in maniera continua.
La cartella selezionata contiene file non supportati dall’unità.
Nel caso l’unità rilevi una serie di file di tipo non supportato (come immagini
e file nascosti) durante la riproduzione, questa verrà automaticamente interrotta.
Non memorizzare file non supportati nella cartella di riproduzione.
Non è possibile riprodurre la radio su Internet.
La stazione radio Internet selezionata non è momentaneamente
disponibile.
È possibile che si sia presentato un problema di rete per la stazione radio,
o che il servizio sia stato interrotto. Provare a sintonizzarsi più tardi o scegliere
un’altra stazione.
La stazione radio Internet selezionata trasmette solo silenzio.
Alcune stazioni radio su Internet trasmettono solo silenzio in determinati orari
del giorno. Provare a sintonizzarsi più tardi o scegliere un’altra stazione.
L’accesso alla rete è limitato dalle impostazioni del firewall nei
dispositivi di rete (per es. il router).
Controllare le impostazioni del firewall nei dispositivi di rete. La radio su Internet
può essere riprodotta solo se passa attraverso la porta indicata da ciascuna
stazione radio. Il numero della porta varia a seconda della stazione radio.
APPENDICE➤Risoluzione dei problemiIt151
Telecomando
ProblemaCausaRimedio
Non è possibile controllare l’unità con il
telecomando.
L’unità è al di fuori della distanza operativa.Utilizzare il telecomando entro la distanza operativa (pag. 5).
Le batterie si stanno esaurendo.Sostituire le batterie con altre nuove.
Il sensore del telecomando dell’unità è esposto alla luce solare
diretta o a un’illuminazione intensa.
Regolare l’angolo di illuminazione o spostare l’unità.
Il telecomando è impostato per controllare dispositivi esterni.
Premere SOURCE/RECEIVER per impostare il telecomando in modo che controlli
l’unità (il tasto diventa di colore arancione).
Gli ID telecomando dell’unità principale e del telecomando non
corrispondono.
Modificare l’ID dell’unità principale o del telecomando (pag. 133).
Non è possibile controllare i dispositivi esterni
con il telecomando.
Il telecomando èimpostato in modo da controllare l’unità.
Premere SOURCE/RECEIVER per impostare il telecomando in modo che controlli
i dispositivi esterni (il tasto diventa di colore verde).
Il codice di telecomando corrispondente non è impostato
correttamente.
Impostare di nuovo il codice di telecomando (pag. 136). Anche se il codice di
telecomando è stato registrato correttamente, è possibile che alcuni prodotti non
rispondano alle operazioni con il telecomando.
Il telecomando non apprende nuove funzioni.
Le batterie del telecomando dell’unità e/o del dispositivo esterno
sono quasi esaurite.
Sostituire le batterie con altre nuove.
La distanza tra i due telecomandi non è adeguata.Posizionare i telecomandi ad una distanza appropriata (pag. 138).
Il segnale di codifica o di modulazione dell’altro telecomando non
è compatibile con il telecomando.
Non è possibile effettuare l’apprendimento in questo caso.
La capacità della memoria è esaurita.
Cancellare le assegnazioni che non sono necessarie per liberare spazio in
memoria per le nuove funzioni (pag. 143).
APPENDICE➤Indicazioni di errore sul display anterioreIt152
Indicazioni di errore sul display anteriore
MessageCausaRimedio
Access deniedAccesso negato al PC.
Configurare le impostazioni di condivisione e selezionare l’unità come dispositivo con cui vengono
condivisi i contenuti musicali (pag. 83).
Access error
L’unità non è in grado di accedere al dispositivo USB.
Spegnere l’unità e ricollegare il dispositivo USB. Se il problema persiste, provare a utilizzare un altro
dispositivo USB.
L’unità non è in grado di accedere all’iPod.Spegnere e riaccendere l’iPod.
L’iPod collegato non è supportato dall’unità.Utilizzare un iPod supportato dall’unità (pag. 76).
Si è verificato un problema con il percorso di segnale nel
collegamento dalla rete all’unità.
Verificare che il router e il modem siano accesi.
Controllare il collegamento tra l’unità eil router o l’hub (pag. 45).
Check SP WiresCorto circuito dei cavi dei diffusori.Attorcigliare saldamente i fili scoperti dei cavi e collegare in modo adeguato l’unità ediffusori.
Internal ErrorSi èverificato un errore interno.Contattare il rivenditore Yamaha o il centro di assistenza autorizzato più vicino.
No contentLa cartella selezionata non contiene file riproducibili.Selezionare una cartella che contiene file supportati dall’unità.
No device
L’unità non è in grado di rilevare il dispositivo USB.
Spegnere l’unità e ricollegare il dispositivo USB. Se il problema persiste, provare a utilizzare un altro
dispositivo USB.
L’unità non è in grado di rilevare l’iPod.Spegnere e riaccendere l’iPod.
Please waitL’unità si sta preparando per il collegamento alla rete.
Aspettare fino alla scomparsa del messaggio. Se il messaggio persiste oltre 3 minuti, spegnere
e riaccendere l’unità.
RemID Mismatch
Gli ID telecomando dell’unità principale e del telecomando non
corrispondono.
Modificare l’ID dell’unità principale o del telecomando (pag. 133).
Remote Off
L’unità non può essere utilizzata tramite telecomando in quanto il
sensore del telecomando sull’unità principale èdisattivato.
Utilizzare i controlli sul pannello anteriore. Per utilizzare il telecomando impostare “REMOTE SENSOR”
nel menu “ADVANCED SETUP” su “ON” (pag. 133).
Unable to play
L’unità non è in grado di riprodurre i brani memorizzati sul
dispositivo USB.
Controllare i dati dei brani musicali. Se non possono essere riprodotti su un altro dispositivo, è possibile
che i dati o l’area di memorizzazione siano danneggiati.
L’unità non è in grado di riprodurre i brani memorizzati nell’iPod.
Controllare i dati dei brani musicali. Se non possono essere riprodotti sull’iPod stesso, è possibile che
i dati o l’area di memorizzazione siano danneggiati.
L’unità non è in grado di riprodurre i brani musicali memorizzati
sul PC.
Controllare se il formato dei file che si tenta di riprodurre è supportato dall’unità. Per informazioni
sui formati file supportati dall’unità, vedere “Riproduzione di musica memorizzata su server multimediali
(PC/NAS)” (pag. 83). Se il formato del file è supportato dall’unità eppure non è possibile riprodurre
alcun file, la rete potrebbe essere sovraccarica a causa di un traffico eccessivo.
USB OverloadedNel dispositivo USB si è verificata una sovracorrente.
Spegnere l’unità e ricollegare il dispositivo USB. Se il problema persiste, provare a utilizzare un altro
dispositivo USB.
APPENDICE➤GlossarioIt153
Informazioni audio
■Formato di decodifica audio
Dolby Digital
Dolby Digital è un formato audio digitale compresso sviluppato da Dolby Laboratories, Inc. che supporta
audio a 5.1 canali. Questa tecnologia viene utilizzata per l’audio sulla maggior parte dei dischi DVD.
Dolby Digital EX
Dolby Digital EX crea audio a 6.1 canali in totale da sorgenti a 5.1 canali registrate con Dolby Digital
Surround EX. Questo decodificatore aggiunge un suono posteriore surround al suono a 5.1 canali originale.
Dolby Digital Plus
Dolby Digital Plus è un formato audio digitale compresso sviluppato da Dolby Laboratories, Inc. che supporta
audio a 7.1 canali. Dolby Digital Plus rimane completamente compatibile con i sistemi audio multicanale
esistenti che supportano Dolby Digital. Questa tecnologia viene utilizzata per l’audio su BD (dischi Blu-ray).
Dolby Pro Logic II
Dolby Pro Logic II consente la riproduzione a 5 canali da sorgenti a 2 canali. Sono disponibili tre modalità:
“Music mode” per le sorgenti di musica, “Movie mode” per le sorgenti di film e“Game mode” per le sorgenti
di giochi.
Dolby Pro Logic IIx
Dolby Pro Logic IIx consente la riproduzione a7 canali da sorgenti a2 canali omulticanale. Sono disponibili
tre modalità: “Music mode” per le sorgenti di musica, “Movie mode” per le sorgenti di film e “Game mode”
per le sorgenti di giochi (solo per sorgenti a 2 canali).
Dolby TrueHD
Dolby TrueHD èun formato audio senza perdita avanzato sviluppato da Dolby Laboratories, Inc. per offrire
un’esperienza home theater ad alta definizione con la qualità dello studio-master. Dolby TrueHD è in grado
di fornire contemporaneamente fino a 8 canali audio da 96 kHz/24 bit (fino a 6 canali audio da 192 kHz/
24 bit). Questa tecnologia viene utilizzata per l’audio su BD (dischi Blu-ray).
DSD (Direct Stream Digital)
La tecnologia DSD (Direct Stream Digital) memorizza i segnali audio su supporti di memorizzazione digitali,
quali i SACD (Super Audio CDs). I segnali vengono memorizzati ad una frequenza di campionamento di
2,8224 MHz. La risposta di frequenza massima è uguale o superiore a 100 kHz, con una gamma dinamica
di 120 dB. Questa tecnologia offre una qualità audio migliore di quella utilizzata per i CD.
DTS 96/24
DTS 96/24 è un formato audio digitale compresso che supporta audio a 5.1 canali e da 96 kHz/24 bit.
Questo formato rimane completamente compatibile con i sistemi audio multicanale esistenti che
supportano DTS Digital Surround. Questa tecnologia viene utilizzata per iDVD musicali e simili.
DTS Digital Surround
DTS Digital Surround è un formato audio digitale compresso sviluppato da DTS che supporta audio
a 5.1 canali. Questa tecnologia viene utilizzata per l’audio sulla maggior parte dei dischi DVD.
DTS-ES
DTS-ES crea audio a 6.1 canali in totale da sorgenti a 5.1 canali registrate con DTS-ES. Questo
decodificatore aggiunge un suono posteriore surround al suono a 5.1 canali originale. Con il formato
DTS-ES Matrix 6.1 viene registrato un suono posteriore surround nei canali surround, mentre con il formato
DTS-ES Discrete 6.1 viene registrato un canale posteriore surround discreto.
DTS Express
DTS Express è un formato audio digitale compresso che supporta l’audio a5.1 canali e consente una velocità
di compressione più elevata del formato DTS Digital Surround sviluppato da DTS, Inc. Questa tecnologia
è stata sviluppata per i servizi di streaming audio su Internet e l’audio secondario su BD (dischi Blu-ray).
DTS-HD High Resolution Audio
DTS-HD High Resolution Audio è un formato audio digitale compresso sviluppato da DTS, Inc. che
supporta audio a 7.1 canali e 96 kHz/24 bit. DTS-HD High Resolution Audio rimane completamente
compatibile con i sistemi audio multicanale esistenti che supportano DTS Digital Surround. Questa
tecnologia viene utilizzata per l’audio su BD (dischi Blu-ray).
DTS-HD Master Audio
DTS-HD Master Audio è un formato audio senza perdita avanzato sviluppato da DTS, Inc. per offrire
un’esperienza home theater ad alta definizione con la qualità dello studio- master. DTS-HD Master Audio
è in grado di fornire contemporaneamente fino a 8 canali audio da 96 kHz/24 bit (fino a 6 canali audio da
192 kHz/24 bit). Questa tecnologia viene utilizzata per l’audio su BD (dischi Blu-ray).
DTS Neo:6
DTS Neo:6 consente la riproduzione a6 canali da sorgenti a2 canali. Sono disponibili due modalità: “Music
mode” per le sorgenti di musica e “Cinema mode” per le sorgenti di film. Questa tecnologia offre canali
a matrice discreti con larghezza di banda completa di audio surround.
FLAC
FLAC è un formato di file per compressione di dati audio senza perdite. FLAC è inferiore ai formati di
compressione di perdita a velocità di compressione ma fornisce audio di qualità superiore.
Frequenza di campionamento/Bit di quantizzazione
La frequenza di campionamento e i bit di quantizzazione indicano la quantità di informazioni durante la
digitalizzazione di un segnale audio analogico. I valori vengono rappresentati in questo modo: “48 kHz/24-bit”.
•Frequenza di campionamento
La frequenza di campionamento rappresenta il numero di volte in cui il segnale viene campionato al
secondo. Più la frequenza di campionamento è alta, più ampia sarà la gamma delle frequenze riproducibili.
•Bit di quantizzazione
Il numero di bit di quantizzazione indica il grado di accuratezza nella conversione del livello del suono in
valore numerico. Quando il numero dei bit di quantizzazione è elevato, l’espressione del livello del suono
è più accurata.
MP3
Uno dei formati audio digitali compressi utilizzato da MPEG. Grazie alla tecnologie di psicoacustica, questo
metodo di compressione garantisce un tasso di compressione elevato. Si dice sia in grado di comprimere
la quantità di dati di circa 1/10 mantenendo un certo livello di qualità audio.
Glossario
APPENDICE➤GlossarioIt154
MPEG-4 AAC
Uno standard audio MPEG-4. Viene è utilizzato per i telefoni cellulari, i lettori audio portatili e i servizi di
streaming audio su Internet perché consente un tasso di compressione elevato garantendo tuttavia una
qualità audio migliore di MP3.
PCM (Pulse Code Modulation)
PCM è un formato di segnale in cui il segnale audio analogico viene digitalizzato, registrato e trasmesso.
Questa tecnologia costituisce la base di tutti gli altri formati audio. Viene utilizzata come formato audio
senza perdita definito Linear PCM su vari tipi di supporto, compresi i CD e i BD (dischi Blu-ray).
WAV
Il formato standard dei file audio Windows che definisce il metodo di registrazione di dati digitali ottenuti
dalla conversione di segnali audio. Per impostazione predefinita, viene utilizzato il metodo PCM
(senza compressione), ma è possibile utilizzare anche altri metodi di compressione.
WMA (Windows Media Audio)
Uno dei formati audio digitali compressi sviluppato da Microsoft Corporation. Grazie alla tecnologie di
psicoacustica, questo metodo di compressione garantisce un tasso di compressione elevato. Si dice sia
in grado di comprimere la quantità di dati di circa 1/20 mantenendo un certo livello di qualità audio.
■Altri
Collegamento di biamplificazione (Bi-amp)
Un collegamento di biamplificazione usa due amplificatori per un solo diffusore. Se si utilizza il
collegamento di doppia amplificazione, l’unità porta il tweeter e il woofer in un diffusore con gli amplificatori
discreti. Di conseguenza, il tweeter e il woofer producono un segnale audio chiaro e senza interferenze.
Canale LFE (Low Frequency Effects) 0.1
Questo canale riproduce segnali a bassa frequenza con una gamma di frequenze compresa tra 20 Hz
e 120 Hz. Viene aggiunto ai canali per tutte le bande con Dolby Digital o DTS per migliorare gli effetti audio
a bassa frequenza. Viene etichettato come canale 0.1 perché è limitato all’audio a bassa frequenza.
Lip sync
A volte l’uscita video risulta in ritardo rispetto all’uscita audio a causa della complessità dell’elaborazione
del segnale provocata dall’aumento della capacità del segnale video. Lip sync è una tecnica che consente
di correggere automaticamente il ritardo tra l’uscita audio e l’uscita video.
HDMI e informazioni video
Deep Color
Deep Color è una tecnologia supportata dallo standard HDMI. Deep Color aumenta il numero di colori
disponibili entro i limiti stabiliti per gli spazi di colore RGB e YCbCr. I sistemi di colore convenzionali
elaborano il colore utilizzando 8 bit, mentre Deep Color elabora il colore con 10, 12 o 16. Questa tecnologia
consente agli HDTV ed altri tipi di schermo di passare da milioni a miliardi di colori eliminando le fasce di
colore e producendo transizioni morbide e sottili gradazioni di colore.
HDMI
HDMI (High-Definition Multimedia Interface) è l’interfaccia standard mondiale per la trasmissione dei
segnali audio/video digitali. Questa interfaccia èin grado di trasmettere i segnali audio e video digitali
mediante un solo cavo e senza perdita di alcun genere. HDMI è conforme alle norme HDCP
(High-bandwidth Digital Content Protection) e offre un’interfaccia audio/video sicura. Per ulteriori
informazioni su HDMI, visitare il sito HDMI
“http://www.hdmi.org/”.
Segnale S-video
In un sistema con segnale S-video, il segnale video viene scisso in segnale Y per la luminanza e segnale
C per la crominanza attraverso il cavo S-video. Questa tecnologia consente di ottenere una riproduzione del
colore più fedele rispetto ai sistemi a segnale video composito.
Segnale video a componenti
In un sistema con segnale video a componenti, il segnale video viene scisso in segnale Y per la luminanza
e segnali Pb e Pr per la crominanza. Il colore viene riprodotto più fedelmente con questo sistema dato che
i segnali sono tutti indipendenti.
Segnale video composito
Con il sistema asegnali video composito, isegnali dei dati di colore, luminosità e sincronizzazione vengono
riuniti e trasmessi mediante un solo cavo.
x.v.Color
“x.v.Color” è una tecnologia supportata dallo standard HDMI. È uno spazio colore più ampio rispetto
all’sRGB e consente un’espressione di colori senza precedenti. Oltre a rimanere compatibile con gli
standard di colore dell’sRGB, “x.v.Color” espande lo spazio colore fornendo quindi immagini più vivide
e naturali.
APPENDICE➤GlossarioIt155
Tecnologie Yamaha
CINEMA DSP (processore di campi sonori digitali)
Poiché sono stati originariamente progettati per l’uso nei cinema, i sistemi Dolby Surround e DTS risultano
più efficaci in un cinema dotato di numerosi diffusori progettati per la riproduzione di effetti acustici. In casa,
invece, le dimensioni dell’ambiente, il materiale delle pareti e il numero dei diffusori possono variare
considerevolmente e causare differenze nella resa acustica. Basato su una grande quantità di dati
effettivamente misurati, CINEMA DSP, la tecnologia DSP originale Yamaha, è in grado di riprodurre in casa
l’esperienza audiovisiva di un cinema.
CINEMA DSP 3D
I dati di campo sonoro misurati effettivamente contengono le informazioni dell’altezza delle immagini
sonore. La funzione CINEMA DSP 3D raggiunge la riproduzione dell’altezza precisa dell’immagine sonora
di modo da creare campi sonori stereoscopici precisi e intensi in un ambiente di ascolto.
CINEMA DSP HD³
I dati di campo sonoro misurati effettivamente contengono le informazioni dell’altezza delle immagini
sonore. La funzione CINEMA DSP HD³ raggiunge la riproduzione dell’altezza precisa dell’immagine sonora
di modo da creare campi sonori stereoscopici precisi e intensi in un ambiente di ascolto.
Compressed Music Enhancer
La funzione Compressed Music Enhancer compensa l’armonica mancante nei formati musicali con
compressione (ad esempio MP3). Vengono così garantite prestazioni migliori per l’intero sistema audio.
SILENT CINEMA
Yamaha ha sviluppato un algoritmo DSP per cuffie che produce un suono naturale e realistico. I parametri
per la cuffia sono stati impostati per ciascun programma sonoro in modo che tutti i programmi sonori siano
accuratamente riprodotti anche in cuffia.
Virtual CINEMA DSP
Virtual CINEMA DSP consente al sistema di riprodurre in modo virtuale il campo sonoro dei diffusori
surround con i diffusori anteriori sinistro e destro. L’unità crea un campo sonoro realistico nell’ambiente di
ascolto anche se i diffusori surround non sono collegati.
APPENDICE➤GlossarioIt156
Flusso del segnale video
Di seguito si riportano i segnali video inviati da un dispositivo
video all’unità e trasmessi sulla TV.
m (linea continua) sempre disponibile.
, (linea tratteggiata)
disponibile solo se “Analog to Analog Conversion” (pag. 119)
nel menu “Setup” è impostato su “On” (impostazione predefinita).
■Tabella di conversione video
•È possibile selezionare la risoluzione e il formato applicati all’elaborazione dei segnali video trasmessi con HDMI in “Video Mode” (pag. 119) nel menu “Setup”.
•L’unità non converte i segnali video a 480 e 576 linee in segnali in modo intercambiabile.
HDMIHDMI
PR
PB
Y
COMPONENT
VIDEO
HDMI
PR
PB
Y
COMPONENT
VIDEO
HDMI
S VIDEO
VIDEOVIDEOVIDEOVIDEO
S VIDEOS VIDEOS VIDEO
PR
PB
Y
COMPONENT
VIDEO
PR
PB
Y
COMPONENT
VIDEO
Uscita HDMIUscita COMPONENT VIDEO
Uscita
SVIDEO
Uscita
VIDEO
Risoluzione
480i/
576i
480p/
576p
720p1080i1080p4K
480i/
576i
480p/
576p
720p1080i1080p
480i/
576i
480i/
576i
Ingresso
HDMI
480i/576i
mmmmmm
480p/576p
mmmmm
720p
mmmmm
1080i
mmmmm
1080p/50,
60 Hz
mmmmm
1080p/24 Hz
mm
4K
m
Ingresso
COMPONENT
VIDEO
480i/576i
mmmmmmm,,
480p/576p
mmmmmm
720p
mmmmmm
1080i
mmmmmm
1080p
m
Ingresso
S VIDEO
480i/576i
mmmmmm,m,
Ingresso
VIDEO
480i/576i
mmmmmm,,m
Dispositivo videoUnitàTV
Uscita HDMIIngresso HDMI
Ingresso
COMPONENT
VIDEO
Uscita
COMPONENT
VIDEO
Uscita VIDEO
Ingresso VIDEO
Uscita S VIDEO
Ingresso
S VIDEO
APPENDICE➤GlossarioIt157
Uscita multi-zona
■RX-A3020
❑Uscita audio
m: disponibile
*1 Disponibile se “HDMI OUT2 Assign” (pag. 127) nel menu “Setup” è impostato su “Zone2” (Audio Output: On)
*2 Disponibile se “HDMI OUT2 Assign” (pag. 127) nel menu “Setup” è impostato su “Zone4”
*3 Disponibile se vengono ricevuti segnali PCM a2 canali (uscita stereo convogliata su 2 canali quando è selezionata
la sorgente di ingresso nella zona principale)
*4 Pass-through dell’audio HDMI (uscita stereo convogliata su 2 canali quando è selezionata la sorgente di ingresso
nella zona principale)
*5 Disponibile se vengono ricevuti segnali PCM a 2 canali
❑Uscita video
m: disponibile
*6 Disponibile se “Monitor Out Assign” (pag. 126) nel menu “Setup” èimpostato su “Zone2” o “Zone3”
*7 Disponibile se “HDMI OUT2 Assign” (pag. 127) nel menu “Setup” è impostato su “Zone2” o“Zone4”
*8 Non disponibile in Zone3 se “HDMI OUT2 Assign” (pag. 127) nel menu “Setup” è impostato su “Zone2”
■RX-A2020
❑Uscita audio
m: disponibile
* Per ascoltare la riproduzione da un dispositivo esterno in Zone2 o Zone3, occorre collegare il dispositivo alle prese
AUDIO dell’unità con un cavo stereo con spina RCA.
❑Uscita video
m: disponibile
* Per vedere i segnali video in Zone2 o Zone3, impostare “Monitor Out Assign” (pag. 126) nel menu “Setup” su
“Zone2” o “Zone3”.
Uso dell’amplificatore
interno dell’unità
(pag. 32)
Uso di un amplificatore esterno (pag. 91)
Uscita
Ingresso
Prese EXTRA SP 1–2
Prese ZONE OUT/PRE
OUT
Presa HDMI OUT 2
(ZONE OUT)
Zone2Zone3Zone2Zone3Zone2 (*1)Zone4 (*2)
Audio digitale (HDMI)m (*3)m (*3)m (*3)m (*4)
Audio digitale
(COAXIAL/OPTICAL)
m (*5)m (*5)m (*5)
Audio analogico
(AUDIO)
mmmmm
USB (incluso iPod)mmmmm
Sorgenti di retemmmmm
TUNERmmmmm
Uscita
Ingresso
Prese MONITOR OUT/ZONE OUT (*6)
Presa HDMI OUT 2
(ZONE OUT) (*7)
COMPONENT
VIDEO
S VIDEOVIDEO
Zone2/3Zone2/3Zone2/3Zone2Zone4
Video HDMImm
Video a componentim
S-videom
Video compositom
Display sullo
schermo (ricerca/
riproduzione)
m (*8)m (*8)m (*8)m
Uso dell’amplificatore interno
dell’unità (
pag. 32
)
Uso di un amplificatore esterno
(pag. 91)
Uscita
Ingresso
Prese EXTRA SP 1–2Prese ZONE OUT
Zone2Zone3Zone2Zone3
Audio digitale (HDMI)
Audio digitale
(COAXIAL/OPTICAL)
Audio analogico
(AUDIO)
mmmm
USB (incluso iPod)mmmm
Sorgenti di retemmmm
TUNERmmmm
Uscita
Ingresso
Prese MONITOR OUT/ZONE OUT
COMPONENT
VIDEO
S VIDEOVIDEO
Zone2/3Zone2/3Zone2/3
Video HDMI
Video a componentim
S-videom
Video compositom
Display sullo
schermo (ricerca/
riproduzione)
mmm
APPENDICE➤Informazioni su HDMIIt158
Controllo HDMI
Il controllo HDMI consente di utilizzare i dispositivi esterni tramite HDMI. Collegando
all’unità una TV che supporta il controllo HDMI mediante un cavo HDMI, è possibile
controllare l’unità (accensione e volume) tramite operazioni effettuate con il
telecomando della TV. È inoltre possibile controllare i dispositivi di riproduzione
(ad esempio i lettori BD/DVD compatibili con il controllo HDMI) collegati all’unità
mediante un cavo HDMI.
Per ulteriori dettagli sui collegamenti, vedere “Collegamento di una TV” (pag. 35)
e “Collegamento di dispositivi video (ad esempio lettori BD/DVD)” (pag. 41).
Operazioni disponibili con il telecomando della TV
•Sincronizzazione standby
•Controllo del volume, disattivazione (mute) compresa
•Attivazione dell’ingresso audio della TV quando l’ingresso della TV passa al
sintonizzatore incorporato
•Attivazione dell’ingresso video/audio dal dispositivo di riproduzione selezionato
•Attivazione dei vari dispositivi di uscita audio (l’unità o i diffusori della TV)
(Esempio)
Operazioni disponibili con il telecomando dell’unità
•Avvio della riproduzione sul dispositivo di riproduzione eaccensione della TV insieme
alla selezione di una scena (pag. 61)
•Attivazione dell’ingresso della TV per visualizzare il menu sullo schermo
(quando si preme ON SCREEN)
•Controllo del dispositivo di riproduzione (operazioni di riproduzione e dei menu)
senza dover registrare i codici di telecomando (pag. 137)
(Esempio)
Per utilizzare la funzione di controllo HDMI, occorre configurare il collegamento
Controllo HDMI dopo aver collegato la TV e i dispositivi di riproduzione.
•Questa configurazione è richiesta ogni volta che si aggiunge al sistema un nuovo dispositivo compatibile
con il controllo HDMI.
1
Accendere l’unità, la TV ei dispositivi di riproduzione.
2
Attivare il controllo HDMI sull’unità, sulla TV e sui dispositivi
di riproduzione (ad esempio i lettori BD/DVD compatibili con il
controllo HDMI).
Per attivare il controllo HDMI sull’unità, impostare “HDMI Control” (pag. 122)
nel menu “Setup” su “On” e configurare le voci correlate (“TV Audio Input”,
“ARC” e “Standby Sync”).
3
Spegnere la TV, l’unità e i dispositivi di riproduzione.
4
Accendere l’unità e i dispositivi di riproduzione, quindi accendere
la TV.
5
Cambiare l’ingresso della TV in modo da visualizzare il segnale video
proveniente dall’unità.
6
Controllare quanto segue.
Sull’unità: se l’ingresso al quale è collegato il dispositivo di riproduzione
è selezionato. In caso contrario, selezionare la sorgente d’ingresso manualmente.
Sulla TV: se il segnale video del dispositivo di riproduzione è visualizzato.
Informazioni su HDMI
Controllo
HDMI
Spegnere la TV
L’unità si spegne
(standby)
Controllo
HDMI
Si spegne anche
il dispositivo di
riproduzione
Controllo
HDMI
Premere SCENE (BD/DVD)
La TV si accende e mostra il
segnale video proveniente
dal dispositivo di
riproduzione
Controllo
HDMI
Ha inizio la
riproduzione
APPENDICE➤Informazioni su HDMIIt159
7
Controllare che l’unità sia sincronizzata correttamente con la TV
spegnendo la TV oppure regolandone il volume con il telecomando
della TV.
•Se la funzione di controllo HDMI non funziona correttamente, provare a scollegare la TV nel Punto 3
e a ricollegarla nel Punto 4. Ciò potrebbe risolvere il problema. Inoltre, è possibile che il controllo HDMI
non funzioni se il numero di dispositivi HDMI collegati supera il limite consentito. In questo caso,
disattivare il controllo HDMI sui dispositivi non in uso.
•Se l’unità non è sincronizzata con le operazioni di accensione e spegnimento della TV, controllare la
priorità dell’impostazione di uscita audio sulla TV.
•Si consiglia di utilizzare TV e dispositivi di riproduzione dello stesso produttore affinché il controllo HDMI
funzioni correttamente.
Compatibilità del segnale HDMI
Segnali audio
Segnali video
L’unità è compatibile con i segnali video delle seguenti risoluzioni:
•Se si riproducono DVD audio con protezione della copia CPPM, alcuni lettori DVD potrebbero non leggere
correttamente i segnali video e audio.
•L’unità non è compatibile con dispositivi HDMI o DVI non compatibili con il protocollo HDCP. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento al manuale di ogni dispositivo.
•Per decodificare i segnali audio in bitstream sull’unità, impostare il dispositivo della sorgente di ingresso
correttamente in modo che emetta direttamente segnali audio in bitstream (senza che vengano decodificati
sul dispositivo di riproduzione). Per ulteriori informazioni, fare riferimento al manuale del dispositivo di
riproduzione.
Tipo di segnale audioFormato del segnale audio
Supporti compatibili
(esempio)
PCM lineare 2 canali
2 canali, da 32 a 192 kHz,
16/20/24 bit
CD, DVD-Video, DVD-Audio
PCM lineare multicanale
8 canali, da 32 a 192 kHz,
16/20/24 bit
DVD-Audio, BD (Blu-ray Disc),
HD DVD
DSD
da 2 a 5.1 canali,
2,8224 MHz, 1 bit
SACD
BitstreamDolby Digital, DTSDVD-Video
Bitstream
(Audio ad alta definizione)
Dolby TrueHD, Dolby Digital Plus,
DTS-HD Master Audio,
DTS-HD High Resolution Audio,
DTS Express
BD (Blu-ray disc), HD DVD
•VGA•720p/60 Hz, 50 Hz
•480i/60 Hz•1080i/60 Hz, 50 Hz
•576i/50 Hz•1080p/60 Hz, 50 Hz, 24 Hz
•480p/60 Hz•4K/30 Hz, 25 Hz, 24 Hz
•576p/50 Hz
APPENDICE➤Marchi di fabbricaIt160
Prodotto su licenza di Dolby Laboratories. Dolby, Pro Logic e il simbolo con la doppia D sono marchi di
fabbrica di Dolby Laboratories.
Prodotto su licenza del brevetto USA: 5,956,674; 5,974,380; 6,226,616; 6,487,535; 7,212,872; 7,333,929;
7,392,195; 7,272,567 ed altri brevetti negli USA e nel resto del mondo emessi e richiesti. DTS-HD,
il simbolo e DTS-HD e il simbolo insieme sono marchi registrati e DTS-HD Master Audio è un marchio di
Libble takes abuse of its services very seriously. We're committed to dealing with such abuse according to the laws in your country of residence. When you submit a report, we'll investigate it and take the appropriate action. We'll get back to you only if we require additional details or have more information to share.
Product:
Forumrules
To achieve meaningful questions, we apply the following rules:
First, read the manual;
Check if your question has been asked previously;
Try to ask your question as clearly as possible;
Did you already try to solve the problem? Please mention this;
Is your problem solved by a visitor then let him/her know in this forum;
To give a response to a question or answer, do not use this form but click on the button 'reply to this question';
Your question will be posted here and emailed to our subscribers. Therefore, avoid filling in personal details.
Register
Register getting emails for Yamaha RX-A3020 at:
new questions and answers
new manuals
You will receive an email to register for one or both of the options.
Get your user manual by e-mail
Enter your email address to receive the manual of Yamaha RX-A3020 in the language / languages: Italian as an attachment in your email.
The manual is 17,74 mb in size.
You will receive the manual in your email within minutes. If you have not received an email, then probably have entered the wrong email address or your mailbox is too full. In addition, it may be that your ISP may have a maximum size for emails to receive.
If you have not received an email with the manual within fifteen minutes, it may be that you have a entered a wrong email address or that your ISP has set a maximum size to receive email that is smaller than the size of the manual.
The email address you have provided is not correct.
Please check the email address and correct it.
Your question is posted on this page
Would you like to receive an email when new answers and questions are posted? Please enter your email address.