516889
7
Zoom out
Zoom in
Previous page
1/171
Next page
Italiano
Prima di utilizzare l’unità, leggere il “Volantino sulla sicurezza” fornito.
Sintoamplificatore AV
Manuale di istruzioni
It 2
INDICE
Accessori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
CARATTERISTICHE 6
Applicazioni dell’unità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Nomi e funzioni delle parti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Pannello anteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Display anteriore (indicatori) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Pannello posteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Telecomando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
PREPARATIVI 17
Procedura di configurazione generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
1 Collegamento dei diffusori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Configurazione di base dei diffusori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Configurazione diffusore avanzata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Prese di ingresso/uscita e cavi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
2 Collegamento di una TV . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
3 Collegamento dei dispositivi di riproduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
Collegamento di dispositivi video (ad esempio lettori BD/DVD) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
Collegamento di dispositivi audio (ad esempio lettori CD) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
Collegamento alle prese sul pannello anteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
4 Collegamento delle antenne FM/AM . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
5 Collegamento a una rete . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
6 Collegamento di altri dispositivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
Collegamento dei dispositivi di registrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
Collegamento di un dispositivo con uscita multi-canale analogica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
Collegamento di un dispositivo che supporta la riproduzione SCENE di collegamento
(connessione remota) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
Collegamento di un dispositivo compatibile con la funzione trigger . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
7 Collegamento del cavo di alimentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
8 Selezione della lingua per il menu sullo schermo . . . . . . . . . . . . . . . . 49
9 Ottimizzazione automatica delle impostazioni
dei diffusori (YPAO) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
Misurazione per una sola posizione di ascolto (misurazione singola) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .52
Misurazione per più posizioni di ascolto (misurazione multipla) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .54
Controllo dei risultati della misurazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .56
Ricaricamento delle regolazioni YPAO precedenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57
Messaggi di errore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .58
Messaggi di avviso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .59
RIPRODUZIONE 60
Procedura di base per la riproduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60
Selezione di una presa di uscita HDMI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .60
Selezione della sorgente di ingresso e delle impostazioni
preferite con un solo tocco (SCENE) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61
Configurazione dell’assegnazione delle scene . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62
Selezione delle voci da includere come assegnazioni della scena . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62
Selezione della modalità sonora . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63
Creazione di campi sonori stereo (CINEMA DSP HD/CINEMA DSP 3D) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .64
Ascolto della riproduzione non processata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .67
Riproduzione del suono ad alta fedeltà (Pure Direct) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68
Ascolto di musica compressa con suono migliorato (Compressed Music Enhancer) . . . . . . . . . . . . . . . . . .68
Ascolto delle trasmissioni FM/AM . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69
Impostazione dei passi per la frequenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .69
Selezione di una frequenza di ricezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .69
Registrazione delle stazioni radio preferite (preselezionate) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70
Sintonizzazione HD Radio™ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71
Sintonizzazione Radio Data System . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73
Utilizzo della radio sulla TV . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .74
Riproduzione di brani musicali con l’iPod . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76
Collegamento di un iPod . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .76
Riproduzione dei contenuti dell’iPod . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .77
It 3
Riproduzione dei brani musicali su un dispositivo di
memorizzazione USB . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80
Collegamento di un dispositivo di memorizzazione USB . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80
Riproduzione dei contenuti di un dispositivo di memorizzazione USB . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80
Riproduzione di musica memorizzata su server
multimediali (PC/NAS) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83
Impostazione della condivisione multimediale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83
Riproduzione di contenuti musicali da PC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83
Ascolto della radio su Internet . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86
Riproduzione di brani musicali iTunes/iPod attraverso
una rete (AirPlay) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88
Riproduzione di contenuti musicali da iTunes/iPod . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88
Riproduzione di video/audio in vari ambienti (funzione multi-zona) . . . . 90
Esempi di configurazione multi-zona . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90
Preparazione del sistema multi-zona . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91
Controllo di Zone2, Zone3 o Zone4 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95
Visualizzazione dello stato corrente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 97
Scelta delle informazioni visualizzate sul display anteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 97
Visualizzazione delle informazioni di stato sulla TV . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 97
Configurazione delle impostazioni di riproduzione per
sorgenti di riproduzione diverse (menu Option) . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98
Voci del menu Option . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98
CONFIGURAZIONI 103
Configurazione delle sorgenti d’ingresso (menu Input) . . . . . . . . . . .103
Voci del menu Input . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103
Configurazione della funzione SCENE (menu Scene) . . . . . . . . . . . . . .105
Voci del menu Scene . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .106
Configurazione dei programmi sonori e dei decodificatori
surround (menu Sound Program) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .108
Voci del menu Sound Program . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109
Configurazione di varie funzioni (menu Setup) . . . . . . . . . . . . . . . . . . 111
Voci del menu Setup . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 112
Speaker (Manual Setup) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 114
Sound . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 118
Video . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 119
HDMI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122
Network . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .123
Multi Zone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .125
Function . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .127
ECO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .130
Language . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .130
Visualizzazione delle informazioni sull’unità
(menu Information) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 131
Tipi di informazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .131
Configurazione delle impostazioni di sistema
(menu ADVANCED SETUP) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 132
Voci del menu ADVANCED SETUP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .133
Modifica dell’impostazione dell’impedenza dei diffusori (SPEAKER IMP.) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .133
Attivazione/disattivazione del sensore del telecomando (REMOTE SENSOR) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .133
Selezione dell’ID del telecomando (REMOTE CON AMP) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .133
Modificare l’impostazione della frequenza di sintonizzazione FM/AM (TUNER FRQ STEP) . . . . . . . . . . . .134
Cambio del tipo di segnale video (TV FORMAT) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .134
Rimozione del limite sull’uscita video HDMI (MONITOR CHECK) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .134
Ripristino e backup delle impostazioni (RECOV./BACKUP) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .135
Ripristino delle impostazioni predefinite (INITIALIZE) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .135
Aggiornamento del firmware (FIRM UPDATE) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .135
Controllo della versione del firmware (VERSION) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .135
Controllo di dispositivi esterni con il telecomando . . . . . . . . . . . . . . . 136
Registrazione dei codici di telecomando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .136
Programmazione da altri telecomandi (funzione di apprendimento) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .138
Modifica dei nomi dei dispositivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .139
Controllo di più funzioni contemporaneamente (macro) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .140
Reimpostazione delle configurazioni del telecomando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .142
Aggiornamento del firmware dell’unità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 144
It 4
APPENDICE 145
Domande frequenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .145
Risoluzione dei problemi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .146
Alimentazione e sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 146
Audio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .147
Video . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 148
Radio FM/AM . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .149
USB e rete . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 150
Telecomando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .151
Indicazioni di errore sul display anteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .152
Glossario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .153
Informazioni audio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 153
HDMI e informazioni video . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .154
Tecnologie Yamaha . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 155
Flusso del segnale video . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 156
Uscita multi-zona . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .157
Informazioni su HDMI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .158
Controllo HDMI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 158
Compatibilità del segnale HDMI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 159
Marchi di fabbrica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .160
Dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .161
Indice analitico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .164
Accessori It 5
Accessori
Controllare che i seguenti accessori siano forniti con il prodotto.
Telecomando Batterie (x4)
Antenna AM
*A seconda della regione di acquisto viene fornito uno
degli accessori suindicati.
Antenna FM
*A seconda della regione di acquisto viene fornito uno
degli accessori suindicati.
Microfono YPAO Base del microfono (solo
per il modello RX-A3020)
*Da utilizzare nella misurazione
YPAO degli angoli.
Cavo di alimentazione
* Il cavo di alimentazione in dotazione
varia a seconda della regione di acquisto.
CD-ROM
(Manuale di istruzioni)
Guida di configurazione
rapida
Volantino sulla sicurezza
Inserire le batterie attenendosi alle
indicazioni.
*RX-A3020: AAA, LR03, UM-4
RX-A2020: AAA, R03, UM-4
Distanza operativa del telecomando
Puntare sempre il telecomando in direzione del sensore di comando a distanza dell’unità e rispettare
la distanza operativa mostrata di seguito.
Le figure dell’unità principale e del telecomando utilizzate nel presente manuale illustrano il modello
RX-A3020 (disponibile negli Stati Uniti d’America), salvo diversa indicazione.
Alcune caratteristiche non sono disponibili in determinate zone.
A causa dei miglioramenti apporti al prodotto, i dati tecnici e l’aspetto sono soggetti a modifiche
senza preavviso.
Questo manuale spiega le operazioni che è possibile effettuare mediante il telecomando in dotazione.
In questo manuale il termine “iPod” fa riferimento sia all’iPod che all’iPhone e all’iPad. Salvo diversa
indicazione, con il termine “iPod” si fa riferimento sia all’iPod che all’iPhone e all’iPad.
indica le precauzioni per l’uso dell’unità e le limitazioni delle relative funzioni.
indica spiegazioni aggiuntive per un migliore uso del prodotto.
30° 30°
Entro 6 m
CARATTERISTICHE Applicazioni dell’unità It 6
CARATTERISTICHE
Applicazioni dell’unità
Diffusori
Lettore BD/DVD
Controllo HDMI
Audio/Video
Telecomando
dell’unità
Telecomando
della TV
Audio
Controllo HDMI
Audio
Video
TV
Funzionamento in sequenza
di TV, sintoamplificatore
AV e lettore BD/DVD
(Controllo HDMI)
. pag. 158
Supporta sistemi di diffusori da 2 a 9 canali
(presenza posteriore migliorata) e fino a 2 subwoofer
collegati. Consente di creare ambienti di ascolto
personali di vario tipo.
Ottimizzazione automatica delle
impostazioni dei diffusori più adatte
all’ambiente (YPAO)
. pag. 50
Riproduzione del suono stereo
o multicanale con campi sonori identici
a quelli dei cinema e delle sale da
concerto (CINEMA DSP)
. pag. 64
Ascolto di musica compressa
con suono migliorato (Compressed
Music Enhancer)
. pag. 68
Sono disponibili, inoltre, collegamenti
a doppia amplificazione, espansione
dei canali (con un amplificatore
esterno) e configurazioni multi-zona
per migliorare il sistema
. pag. 24
Controllo di dispositivi
esterni mediante il
telecomando in dotazione
. pag. 136
iPod/iPhone/iPad
Dispositivo USB
Audio
Contenuti in rete
Ampia scelta di contenuti supportati
iPod/iPhone/iPad
. pag. 76
•USB
. pag. 80
Server multimediali (PC/NAS)
. pag. 83
Radio Internet
. pag. 86
•AirPlay
. pag. 88
Segnali 3D e 4K supportati
Sintoamplificatore AV (l’unità)
Modifica della sorgente di ingresso e delle
impostazioni preferite con un solo tocco
(SCENE)
. pag. 61
CARATTERISTICHE Applicazioni dell’unità It 7
Funzioni utilissime
Collegamento di vari dispositivi (pag. 41)
Lunità è dotata di varie prese HDMI e di ingresso/uscita
che consentono di collegare dispositivi video quali
i lettori BD/DVD), dispositivi audio quali i lettori CD,
console per videogiochi, videocamere e altri dispositivi.
Riproduzione dell’audio della TV con audio
surround mediante un solo cavo HDMI
(Audio Return Channel: ARC) (pag. 35)
Quando si utilizza una TV compatibile con ARC,
è sufficiente un solo cavo HDMI per la trasmissione del
segnale video alla TV, la ricezione dell’audio dalla TV
e la trasmissione dei segnali di controllo HDMI.
Ascolto delle trasmissioni FM/AM (pag. 69)
Lunità è dotata di un sintonizzatore FM/AM incorporato.
È possibile registrare fino a 40 stazioni radio preferite
preselezionate.
Riproduzione del suono ad alta fedeltà
(pag. 68)
Quando è abilitata la modalità Pure Direct, l’unità
riproduce la sorgente selezionata usando solo i circuiti
strettamente necessari, permettendo così una qualità
del suono ad alta fedeltà.
Funzionamento semplice con uno schermo TV
È possibile accedere a tipi di contenuti diversi
(ad esempio iPod, USB e rete), visualizzare informazioni
o configurare con facilità le impostazioni mediante il
menu visualizzato sullo schermo.
Basso consumo
La modalità ECO (funzione di risparmio energetico)
riduce il consumo dell’unità (pag. 130).
Telecomando con
retroilluminazione
La retroilluminazione consente di utilizzare facilmente il
telecomando anche in sale per home theater buie.
BD/DVD
lettore
Game
console
Videocamera
Piattaforma
girevole
TV
Lettore CD
Controllo HDMI
Audio TV
Video dal
dispositivo
esterno
Suggerimenti utili
Se si desidera collegare un dispositivo di
riproduzione mediante una presa HDMI per il segnale
video e una presa non HDMI per il segnale audio...
Utilizzare “Audio Select” nel menu “Option” per
specificare il tipo di presa di ingresso audio da utilizzare
per l’origine di ingresso corrispondente (pag. 101).
Video e audio non sono sincronizzati...
Utilizzare “Lipsync” nel menu “Setup” per regolare il
ritardo tra segnale video e audio (pag. 118).
Se si desidera ascoltare l’audio dai diffusori della TV...
Utilizzare “Audio Output” nel menu “Setup” per
selezionare la destinazione di uscita dei segnali
nell’unità (pag. 122). Come destinazione di uscita
è possibile selezionare i diffusori della TV.
Se si desidera modificare la lingua dei menu
sullo schermo...
Utilizzare “Language” nel menu “Setup” per selezionare
una lingua tra inglese, giapponese, francese, tedesco,
spagnolo, russo e cinese (pag. 49).
Se si desidera aggiornare il firmware...
Utilizzare “FIRM UPDATE” nel menu “ADVANCED
SETUP” per aggiornare il firmware dell’unità (pag. 135).
Se l’unità è collegata a Internet, sulla TV comparirà un
messaggio qualora sia disponibile un aggiornamento
del firmware (pag. 144).
Sono disponibili molte altre impostazioni per
personalizzare l’unità. Per ulteriori informazioni,
vedere le pagine seguenti.
Impostazioni degli ingressi (pag. 103)
Impostazioni delle scene (pag. 106)
Impostazioni per programmi sonori e decodificatori
surround (pag. 109)
Impostazioni delle varie funzioni (pag. 112)
Vista delle informazioni (ad esempio segnale audio
e video) (pag. 131)
Impostazioni di sistema (pag. 133)
CARATTERISTICHE Applicazioni dell’unità It 8
Chi non vorrebbe vivere l’emozione di sentirsi al centro di una sala per concerti o “dentro” un film stando comodamente seduti
nel salone di casa. Per oltre 20 anni Yamaha ha cercato di realizzare questo desiderio, che adesso è alla portata di tutti grazie
ai ricevitori Yamaha AV.
Cos’è un campo sonoro?
Tutti noi percepiamo il suono di una voce o di uno
strumento non solo direttamente, ma anche dopo che
è stato “riflesso” o “riverberato” dalle pareti o dal soffitto
dell’ambiente in cui ci troviamo. Il carattere del suono
riflesso e riverberato cambia a seconda della forma,
della dimensione e del materiale dell’ambiente d’ascolto.
Tutti questi suoni compongono la sensazione uditiva di
trovarsi in un luogo specifico.
Questo carattere acustico, unico per uno spazio specifico,
è detto “campo sonoro”.
Diagramma concettuale del campo sonoro di una sala
per concerti
Diagramma concettuale del campo sonoro creato dall’unità
CINEMA DSP/CINEMA DSP 3D
Yamaha ha raccolto una quantità enorme di dati acustici
analizzando i campi sonori effettivi di sale per concerti
e spazi per esibizioni dal vivo in tutto il mondo. “CINEMA
DSP” consente di applicare questi dati per creare campi
sonori davvero unici. Questa unità contiene una vasta
gamma di programmi sonori che utilizzano CINEMA DSP.
Selezionando un programma sonoro adeguato alla
riproduzione del contenuto riprodotto, ad esempio film,
musica o giochi, è possibile ottimizzare la resa acustica.
Ad esempio, un programma sonoro progettato per i film
può riprodurre la sensazione di trovarsi “dentro” una scena.
Inoltre, la funzione “CINEMA DSP 3D” utilizza dati di campo
sonoro tridimensionale che include l’asse dell’altezza,
in modo da generare un campo sonoro più realistico,
che meglio riproduce il senso di spazio.
CINEMA DSP HD
“CINEMA DSP HD³” è la tecnologia di punta di Yamaha per
quel che riguarda la riproduzione dei campi sonori 3D e sfrutta
a pieno la vastissima quantità di dati di riflessione acustica
inclusi nei dati di campo sonoro. Grazie al supporto dell’uscita
per diffusori di presenza posteriori, ha una resa più che doppia
nel generare i riflessi acustici rispetto ai sistemi CINEMA DSP 3D
tradizionali. Inoltre, la riproduzione ad alta frequenza garantisce
un campo sonoro ampio, potente e naturale.
Capacità di riproduzione dei riflessi
(se si seleziona il programma sonoro “Hall in Munich
”)
CINEMA DSP
CINEMA DSP HD³
Level
CINEMA DSP 3D
Tempo
È possibile utilizzare il microfono YPAO in dotazione per
analizzare l’ambiente, in modo da regolare automaticamente
varie impostazioni per i diffusori e il campo sonoro. Ciò
consente di ottimizzare il carattere specifico del contenuto
che si sta ascoltando e anche l’efficacia della tecnologia
Yamaha per la generazione del campo sonoro nell’ambiente
di ascolto specifico.
YPAO-R.S.C.
In ambienti non progettati o costruiti per ottimizzare la resa
acustica, i suoni riflessi dalle pareti o dal soffitto possono
causare problemi come la poca definizione delle frequenze
basse o una bassa qualità dell’immagine acustica.
“YPAO-R.S.C.” è una tecnologia che riduce solo i riflessi
indesiderati, difficili da evitare negli ambienti domestici.
Ciò va a correggere i cambiamenti e le incoerenze tonali
del campo sonoro che si possono verificare a causa del
posizionamento dei diffusori, creando così un ambiente
di ascolto simile a quello di una sala progettata
specificatamente per ottenere una resa acustica perfetta.
Misurazione degli angoli
Viene misurata la direzione
(angolo) dei diffusori anteriori,
surround e di presenza rispetto
alla posizione di ascolto e al
campo sonoro viene applicata
una adeguata compensazione
per ottenere la massima efficacia
dell’unità CINEMA DSP.
Ottimizzazione delle
impostazioni dei diffusori
per l’ambiente (YPAO)
Compensazione
Tempo
Level
Base del microfono
CARATTERISTICHE Applicazioni dell’unità It 9
Music enhancer ad alta risoluzione
È possibile applicare un’estensione di campionamento elevata fino
a 96 kHz/24 bit a contenuti senza perdite di audio a 44,1/48 kHz
come CD (PCM a 2 canali) o file FLAC per migliorare ulteriormente
la musicalità del contenuto originale (pag. 101)
Prima dell’elaborazione
Dopo l’elaborazione
Elaborazione video ad alta qualità
Tutti i contenuti, dai video digitali di bassa qualità fino alle
immagini dei dischi Blu-ray, possono essere riprodotti ad alta
qualità (pag. 119).
• Conversione I/P e modifica della scala ad alte prestazioni
• Riduzione massima dei disturbi
• Migliore risoluzione per una resa più dettagliata
Lunità RX-A3020 può apportare anche modifiche dettagliate
come la riduzione dei disturbi e il miglioramento della
risoluzione.
Qualità audio e video senza
precedenti
Frequency
Livello sonoro
Larghezza di banda di riproduzione
di un segnale a 44,1/48 kHz
(ad esempio un CD)
Frequency
Livello sonoro
Larghezza di banda
di riproduzione di un
segnale a 88,2/96 kHz
Supporto per connessioni a due
amplificatori ed espansione per
amplificatore esterno
Per ottenere una qualità audio di livello superiore, è possibile
collegare dei diffusori anteriori che supportino l’espansione per
un amplificatore oppure ampliare il sistema aggiungendo un
amplificatore esterno.
Per i dettagli, vedere “Configurazione diffusore avanzata”
(pag. 24).
La migliore espandibilità tra i prodotti
Yamaha
Mediante il collegamento di un amplificatore esterno, l’unità
CINEMA DSP offre le prestazioni migliori: un campo sonoro
tridimensionale a 11.2 canali.
(Esempio)
Funzione multi-zona
La funzione multi-zona (pag. 90) permette di riprodurre sorgenti
d’ingresso diverse nella stanza in cui è installata l’unità (zona
principale) e in altre stanze (ad esempio Zone2).
Di seguito sono mostrati alcuni esempi d’uso.
Ascolto della musica dai diffusori in un’altra stanza
Mentre si riproduce il segnale audio su più canali nel salone di
casa, si può ascoltare la musica dai diffusori in un’altra stanza.
Riproduzione dei video
utilizzando la TV in un’altra
stanza (collegamento HDMI)
Mentre si riproduce il segnale video su più canali nel salone di
casa, si possono guardare i video ricevuti mediante HDMI nella
TV in un’altra stanza.
Espandibile per soddisfare tutte le esigenze
Amplificatore esterno
Salone (zona principale)
Studio
(ad esempio Zone2)
Salone (zona principale)
Cucina
(ad esempio Zone4)
CARATTERISTICHE Nomi e funzioni delle parti It 10
Pannello anteriore
1 Tasto MAIN ZONE z
Accende o spegne (mette in standby) l’unità.
2 Indicatore standby
Quando l’unità si trova in standby, si accende in uno dei
seguenti casi.
HDMI Control è attivato (pag. 122)
Standby Through è attivato (pag. 123)
Network Standby è attivato (pag. 124)
Un iPod è in carica (pag. 76)
3 Display anteriore
Visualizza le informazioni (pag. 12).
4 Sensore del telecomando
Riceve i segnali del telecomando (pag. 5).
5 Tasto PURE DIRECT
Attiva/disattiva la modalità Pure Direct (pag. 68).
6 Manopola INPUT
Seleziona una sorgente d’ingresso.
7 Sportello del pannello anteriore
Per proteggere controlli e prese (pag. 11)
8 Manopola VOLUME
Regola il volume.
Nomi e funzioni delle parti
INPUT
MAIN ZONE
VOLUME
PURE DIRECT
ENTER
OPTION
ON SCREEN
DISPLAYRETURN
USB
YPAO MIC
PHONES
TONE/BALANCE
STRAIGHT
PROGRAM
MULTI ZONE
VIDEO AUX
ZONE 2 ZONE 3 ZONE 4
ZONE CONTROL
SILENT CINEMA
VIDEO
5V 2.1A
SCENE
1234
RLAUDIO
HDMI IN
OPTICAL
INFO
MEMORY
FM AM
TUNING
PRESET
4 5231
6
8
7
Apertura dello sportello del pannello anteriore
Per utilizzare i comandi o le prese dietro lo sportello del
pannello anteriore, premere delicatamente la parte inferiore
dello sportello per aprirlo. Tenere la porta chiusa quando non
si utilizzano comandi o prese dietro lo sportello del pannello
anteriore. (Prestare attenzione a non incastrare le dita).
CARATTERISTICHE Nomi e funzioni delle parti It 11
Interno dello sportello del pannello anteriore
9 Tasto ON SCREEN
Visualizza il menu sullo schermo della TV.
0 Tasti operativi per i menu
Tasti cursore Selezionano un menu o un parametro.
ENTER Conferma l’opzione selezionata.
RETURN Ritorna alla schermata precedente.
A Tasto OPTION
Visualizza il menu delle opzioni (pag. 98).
B Tasto DISPLAY
Visualizza le informazioni di stato sulla TV (pag. 97).
C Tasto TONE/BALANCE
Regola la gamma in alta e bassa frequenza dell’audio di
uscita (pag. 99).
Regola il bilanciamento del volume del canale destro
e sinistro per Zone2 o Zone3 (pag. 96).
D Tasto STRAIGHT
Attiva/disattiva la modalità di decodifica diretta (pag. 67).
E Tasti PROGRAM
Selezionano un programma sonoro o un decodificatore
surround (pag. 63).
F Tasti SCENE
Selezionano la sorgente di ingresso, il programma sonoro
e varie impostazioni registrati con un solo tocco. Accendono
inoltre l’unità quando si trova in modalità standby (pag. 61).
G Tasti MULTI ZONE
ZONE 2–4 (ZONE 4: solo per il modello RX-A3020)
Attiva/disattiva l’uscita audio su ogni
zona (pag. 95).
ZONE CONTROL Modifica la zona controllata da tasti
e manopole del pannello anteriore
(pag. 95).
H Tasto INFO
Seleziona le informazioni visualizzate sul display anteriore
(pag. 97).
I Tasto MEMORY
Registra le stazioni radio FM/AM come stazioni preimpostate
(pag. 70).
J Tasti FM e AM
Passano da FM a AM e viceversa (pag. 69).
K Tasti PRESET
Selezionano una stazione radio FM/AM preselezionata
(pag. 70).
L Tasti TUNING
Selezionano la frequenza radio (pag. 69).
M Presa USB
Per collegare un dispositivo di memorizzazione USB
(pag. 80) o un iPod (pag. 76).
N Presa YPAO MIC
Per il collegamento del microfono YPAO (pag. 50).
O Presa PHONES
Per collegare le cuffie.
P Prese VIDEO AUX
Per collegare dispositivi quali le videocamere e le console di
gioco (pag. 44).
ENTER
OPTION
ON SCREEN
DISPLAYRETURN
USB
YPAO MIC
PHONES
TONE/BALANCE
STRAIGHT
PROGRAM
MULTI ZONE
VIDEO AUX
ZONE 2 ZONE 3 ZONE 4
ZONE CONTROL
SILENT CINEMA
VIDEO
5V 2.1A
SCENE
123 4
RLAUDIO
HDMI IN
OPTICAL
INFO
MEMORY
FM AM
TUNING
PRESET
BE JL9ACD HIK0FG
MNO P
(RX-A3020)
CARATTERISTICHE Nomi e funzioni delle parti It 12
Display anteriore (indicatori)
1 HDMI
Si accende durante la ricezione o la trasmissione dei
segnali HDMI.
IN
Si accende se vengono ricevuti segnali HDMI.
OUT1/OUT2
Indica le prese HDMI OUT che stanno trasmettendo il
segnale HDMI.
2 STEREO
Si accende quando l’unità riceve un segnale radio FM stereo.
TUNED
Si accende quando l’unità riceve il segnale di una stazione
radio FM/AM.
HD
(unicamente sul modello per gli USA)
Si accende quando l’unità riceve il segnale di una stazione
HD Radio.
3 Indicatori ZONE
Si accende se è attivato Zone2, Zone3 o Zone4
(solo per il modello RX-A3020) (pag. 95).
4 PA RTY
Si accende se l’unità è in modalità party (pag. 96).
5 Display informativo
Visualizza lo stato corrente (nome dell’ingresso e nome
della modalità sonora). Per cambiare le informazioni,
premere INFO (pag. 97).
6 MUTE
Lampeggia quando l’audio è disattivato.
7 Indicatore del volume
Indica il volume corrente.
8 ADAPTIVE DRC
Si accende quando Adaptive DRC (pag. 99) è in funzione.
9 ENHANCER
Si accende quando Compressed Music Enhancer (pag. 68)
è in funzione.
0 Indicatore CINEMA DSP
(RX-A3020)
“CINEMA DSP HD” si accende quando CINEMA DSP
(pag. 64) è in funzione. “CINEMA DSP !” si accende
quando CINEMA DSP HD³ è attivato.
(RX-A2020)
“CINEMA DSP” si accende quando CINEMA DSP (pag. 64)
è in funzione. “CINEMA DSP n” si accende quando
CINEMA DSP 3D è attivato.
A SLEEP
Si accende se è attiva la funzione di spegnimento via timer.
B Indicatori dei cursori
Indica quali tasti cursore del telecomando sono operativi.
C Indicatori dei diffusori
Indica i terminali dei diffusori da cui vengono generati
i segnali.
A Diffusore anteriore (S)
S Diffusore anteriore (D)
D Diffusore centrale
F Diffusore surround (S)
G Diffusore surround (D)
H Diffusore posteriore surround (S)
J Diffusore posteriore surround (D)
K Diffusore posteriore surround
Z Diffusori di presenza anteriori/posteriori (S)
X Diffusori di presenza anteriori/posteriori (D)
C Subwoofer (1)
V Subwoofer (2)
OUT
1
IN
OUT
2
VOLUME
MUTE
DRCADAPTIVE
3
ZONE
2
SBLPL SBRSB PR
SW1
SL
SW2
SR
PL
CL R
PR
STEREO
ENHANCER
SLEEP
HD
TUNED PARTY
ZONE
3
ZONE
4
HD
2
87
6
09 BCB
1
5
A
3 4
(RX-A3020, modello per
gli Stati Uniti)
CARATTERISTICHE Nomi e funzioni delle parti It 13
Pannello posteriore
1 Prese PHONO
Per il collegamento a una piattaforma girevole (pag. 43).
2 Presa DC OUT
Per il collegamento a un accessorio opzionale.
3 Presa NETWORK
Per il collegamento a una rete (pag. 45).
4 Prese AV 1–4
Per il collegamento ai dispositivi di riproduzione video/audio
e la ricezione dei segnali video/audio (pag. 41).
5 Prese AV OUT
Per la trasmissione dei segnali video/audio a un dispositivo
di registrazione (ad esempio un videoregistratore) (pag. 46).
6 Prese MONITOR OUT/ZONE OUT (video
composito/S-video)
Per il collegamento a una TV che supporta video composito
o S-video e la trasmissione dei segnali video (pag. 39)
o per il collegamento a un monitor video utilizzato in Zone2
o Zone3 (pag. 92).
7 Presa HDMI OUT 1
Per il collegamento a una TV compatibile con HDMI e la
trasmissione dei segnali video e audio (pag. 35). Quando si
utilizza la funzione ARC, il segnale audio della TV può essere
trasmesso anche tramite la presa HDMI OUT 1.
8 Presa HDMI OUT 2 (ZONE OUT) (RX-A3020)
Per il collegamento a una TV compatibile con HDMI e la
trasmissione dei segnali video e audio (pag. 40) o per il
collegamento di un dispositivo compatibile con HDMI
utilizzato in Zone2 o Zone4 (pag. 93).
Presa HDMI OUT 2 (RX-A2020)
Per il collegamento a una TV compatibile con HDMI e la
trasmissione dei segnali video e audio (pag. 40).
9 Prese COMPONENT VIDEO (AV 1–4)
Per il collegamento ai dispositivi di riproduzione video che
supportano video a componenti e ricezione di segnali video
(pag. 41).
0 Prese HDMI (AV 1–7)
Per il collegamento dei dispositivi di riproduzione compatibili
con HDMI e la ricezione dei segnali video e audio (pag. 41).
A Prese MONITOR OUT/ZONE OUT (video
a componenti)
Per il collegamento a una TV che supporta video
a componenti e trasmissione dei segnali video (pag. 39)
o per il collegamento a un monitor video utilizzato in Zone2
o Zone3 (pag. 92).
B Prese REMOTE IN/OUT 1–2
Per il collegamento a un prodotto Yamaha che supporta la
funzione di riproduzione di collegamento SCENE (pag. 47)
o per il collegamento a un ricevitore/trasmettitore a infrarossi
che consente di comandare l’unità e altri dispositivi da
un’altra stanza (pag. 94).
C Prese TRIGGER OUT 1–2
Per il collegamento a dispositivi che supportano la funzione
trigger (pag. 47).
D Terminale RS-232C
Si tratta di un connettore di espansione di controllo per
l’installazione personalizzata. Contattare il rivenditore per
maggiori dettagli.
E VOLTAGE SELECTOR
(Solo modello generico). Seleziona la posizione
dell’interruttore secondo la tensione locale (pag. 48).
NETWORKDC OUT
5V
0.5A
( 3
NET
)
MONITOR OUT/
ZONE OUT
HDMI OUT
ARC
(ZONE OUT)
12
HDMI
(1 BD/DVD)
AV 1 AV 2 AV 3 AV 4 AV 5 AV 6 AV 7
TRIGGER
OUT
1
2
RS-232C
YPB PR
YPB PR
YPB PR
MONITOR OUT/ZONE OUT
IN OUT IN OUT
AV 1
AV 3
REMOTE
12
COMPONENT VIDEO
A
AV 2
B
C
AV 4
D
AV O UT
R
L
AV 3 AV 4AV 2AV 1
(1 BD/DVD)
OPTICAL
4
OPTICAL
3
COAXIAL
2
COAXIAL
1
PHONO
GND
AC IN
OPTICAL
1
2
AUDIO 4
MULTI CH INPUT
ZONE OUT/PRE OUT
AUDIO 3AUDIO 2AUDIO 1
(2 TV)
CENTER
SUBWOOFER
ZONE 2 /
F.P R ESENSE
ZONE 3 /
R.PRESENSE
FRONT
SURROUND SUR. BACK
SPEAKERS
CENTER FRONT
SURROUND BACKSURROUND
BI–AMP
ZONE 2/ZONE 3/F.PRESENCE/
ZONE 2/ZONE 3/R.PRESENCE
R
5
COAXIAL
6
L
R L
R
R
R
L
L
L
SINGLE
PRE OUT
SUBWOOFER
CENTER
FRONT
SURROUND SUR. BACK
(SINGLE) (FRONT)
(REAR)
EXTRA SP1
EXTRA SP2
12V 0.1A
FM
75Ω
ANTENNA
HD Radio
AM
(4 RADIO)
21 3 7 8 D5 6 CA B904
E
* L’area circostante le prese di uscita
audio/video è contrassegnata in
bianco sul prodotto reale per impedire
collegamenti errati.
(RX-A3020, modello per gli Stati Uniti)
CARATTERISTICHE Nomi e funzioni delle parti It 14
F Prese ANTENNA
Per il collegamento alle antenne FM e AM (pag. 44).
G Prese AUDIO 1–4
Per il collegamento ai dispositivi di riproduzione audio e la
ricezione dei segnali audio (pag. 43).
H Prese MULTI CH INPUT
Per il collegamento a un dispositivo che supporta un’uscita
multi-canale e la ricezione dei segnali audio (pag. 46).
I Prese ZONE OUT/PRE OUT (RX-A3020)
Per il collegamento a un amplificatore esterno utilizzato
in Zone2 o Zone3 e la trasmissione dei segnali audio
(pag. 91) o per il collegamento a un amplificatore esterno
per i canali di presenza anteriore e posteriore (pag. 33).
Prese ZONE OUT (RX-A2020)
Per il collegamento a un amplificatore esterno utilizzato
in Zone2 o Zone3 e per la trasmissione dei segnali audio
(pag. 91).
J Prese PRE OUT
Per il collegamento a un subwoofer con amplificatore
incorporato (pag. 22) o a un amplificatore esterno (pag. 33).
K Terminali SPEAKERS
Per il collegamento ai diffusori (pag. 18).
L Presa AC IN
Per il collegamento del cavo di alimentazione in dotazione
(pag. 48).
NETWORKDC OUT
5V
0.5A
( 3
NET
)
MONITOR OUT/
ZONE OUT
HDMI OUT
ARC
(ZONE OUT)
12
HDMI
(1 BD/DVD)
AV 1 AV 2 AV 3 AV 4 AV 5 AV 6 AV 7
TRIGGER
OUT
1
2
RS-232C
YPB PR
YPB PR
YPB PR
MONITOR OUT/ZONE OUT
IN OUT IN OUT
AV 1
AV 3
REMOTE
12
COMPONENT VIDEO
A
AV 2
B
C
AV 4
D
AV O UT
R
L
AV 3 AV 4AV 2AV 1
(1 BD/DVD)
OPTICAL
4
OPTICAL
3
COAXIAL
2
COAXIAL
1
PHONO
GND
AC IN
OPTICAL
1
2
AUDIO 4
MULTI CH INPUT
ZONE OUT/PRE OUT
AUDIO 3AUDIO 2AUDIO 1
(2 TV)
CENTER
SUBWOOFER
ZONE 2 /
F.P R ESENSE
ZONE 3 /
R.PRESENSE
FRONT
SURROUND SUR. BACK
SPEAKERS
CENTER FRONT
SURROUND BACKSURROUND
BI–AMP
ZONE 2/ZONE 3/F.PRESENCE/
ZONE 2/ZONE 3/R.PRESENCE
R
5
COAXIAL
6
L
R L
R
R
R
L
L
L
SINGLE
PRE OUT
SUBWOOFER
CENTER
FRONT
SURROUND SUR. BACK
(SINGLE) (FRONT)
(REAR)
EXTRA SP1
EXTRA SP2
12V 0.1A
FM
75Ω
ANTENNA
HD Radio
AM
(4 RADIO)
K LGF I JH
* L’area circostante le prese di uscita
audio/video è contrassegnata in
bianco sul prodotto reale per impedire
collegamenti errati.
(RX-A3020, modello per gli Stati Uniti)
CARATTERISTICHE Nomi e funzioni delle parti It 15
Telecomando
1 Trasmettitore di segnali del telecomando
Trasmette i segnali infrarossi.
2 Tasto SOURCE z
Accende e spegne un dispositivo esterno.
Tasto SOURCE/RECEIVER
Cambia il dispositivo (uno esterno o l’unità stessa)
controllato con il telecomando (pag. 138). L’unità può essere
controllata se questo tasto è di colore arancione. Se è di
colore verde, è possibile controllare un dispositivo esterno.
Tasto RECEIVER z
Accende o spegne (mette in standby) l’unità.
3 Finestra di visualizzazione
Mostra le informazioni del telecomando.
4 Tasti di selezione ingresso
Seleziona una sorgente di ingresso per eseguirne la
riproduzione.
AV 17 Prese AV 1–7
V-AUX Prese VIDEO AUX (sul pannello anteriore)
AUDIO 1–4 Prese AUDIO 1–4
PHONO Prese PHONO
MULTI Prese MULTI CH INPUT
USB Presa USB (sul pannello anteriore)
NET Presa NETWORK (premere ripetutamente per
selezionare la sorgente di rete desiderata)
TUNER Radio FM/AM
[A], [B], [C] Cambia il dispositivo esterno da controllare
con il telecomando senza cambiare la
sorgente di ingresso.
5 Tasti SCENE
Selezionano la sorgente di ingresso, il programma sonoro
e varie impostazioni registrati con un solo tocco. Accendono
inoltre l’unità quando si trova in modalità standby (pag. 61).
6 Tasti PROGRAM
Selezionano un programma sonoro (pag. 63).
7 Tasti operativi per i dispositivi esterni
Consentono la riproduzione e l’esecuzione di altre operazioni
per dispositivi esterni (pag. 138).
8 Tasto ON SCREEN
Visualizza il menu sullo schermo della TV.
9 Tasti operativi per i menu
Tasti cursore Selezionano un menu o un parametro.
ENTER Conferma l’opzione selezionata.
RETURN Ritorna alla schermata precedente.
0 Tasto MODE
Attiva le modalità di utilizzo dell’iPod (pag. 78).
(solo modelli per USA, Canada, Cina, Australia e generali)
Seleziona un programma audio HD Radio (pag. 71).
A Tasti PRESET
Selezionano una stazione radio FM/AM preselezionata
(pag. 70).
B Tasti operativi della TV
Consentono la selezione di ingresso e volume TV
e l’esecuzione di altre operazioni sulla TV (pag. 137).
C Tasti VOLUME
Regolano il volume.
D Tasto MUTE
Disattiva l’uscita audio.
E Tasto OPTION
Visualizza il menu delle opzioni (pag. 98).
F Tasto LIGHT (solo per il modello RX-A3020)
Attiva la retroilluminazione dei tasti del telecomando per
circa 10 secondi.
G Tasto DISPLAY
Visualizza le informazioni di stato sulla TV (pag. 97).
H Tasti della modalità sonora
Selezionano una modalità sonora (pag. 63).
SOURCE
RECEIVER
AV
AUDIO
1 2 3 4
5 6 7
V-AUX
1 2 3 4
MULTI
PHONO
USB NET
TUNER
[ C ][ A ] [ B ]
CLASSICAL
LIVE
CLUB
ENTERTAIN
MOVIE
STEREO STRAIGHT
INPUT
PURE
DIRECT
MUTE
TV
SCENE
1 2 3 4
PROGRAM
VOLUME
TV VOL
MUTE
MODE
TOP M EN U
RETURN DISPLAY
POP-UP/MENU
TV CH
PRESET
ENTER
ON SCREEN
OPTION
D
E
G
F
1
4
2
5
3
6
C
7
B
8
7
:
9
H
A
(RX-A3020)
CARATTERISTICHE Nomi e funzioni delle parti It 16
Interno del coperchio del telecomando
I Tasti della modalità sonora
Selezionano una modalità sonora (pag. 63).
J Tasto INFO
Seleziona le informazioni visualizzate sul display anteriore
(pag. 97).
K Tasti numerici
Consentono di immettere valori numerici, ad esempio le
frequenze radio.
L Tasto ZONE
Cambia la zona controllata dal telecomando (pag. 95).
M Tasto PARTY
Attiva e disattiva la modalità party (pag. 96).
N Tasto HDMI OUT
Seleziona le prese HDMI OUT da utilizzare per l’uscita
video/audio (pag. 60).
O Tasti per radio
Consentono di controllare la radio FM/AM (pag. 69).
MEMORY Registra le stazioni radio FM/AM come stazioni
preselezionate.
FM Attiva la radio FM.
AM Attiva la radio AM.
TUN./CH Selezionano la frequenza radio.
P Tasto SLEEP
Serve per impostare automaticamente l’unità in modalità
standby dopo un periodo di tempo specificato (spegnimento
automatico tramite timer). Premere ripetutamente per
impostare il tempo (120 min, 90 min, 60 min, 30 min, off).
Q Tasto LEVEL
Regola il volume di ciascun diffusore (pag. 117).
R Tasto SETUP
Attiva la modalità di configurazione nel telecomando
(pag. 136).
Per controllare i dispositivi esterni con il telecomando, è necessario
registrare preventivamente un codice di controllo per ogni
dispositivo (pag. 136).
SOURCE
RECEIVER
AV
AUDIO
1 2 3 4
5 6 7
V-AUX
1 2 3 4
MULTI
PHONO
USB NET
TUNER
[ C ][ A ] [ B ]
CLASSICAL
LIVE
CLUB
ENTERTAIN
MOVIE
STEREO STRAIGHT
INPUT
PURE
DIRECT
MUTE
TV
SCENE
1 2 3 4
PROGRAM
VOLUME
TV VOL
MUTE
MODE
TOP M EN U
RETURN DISPLAY
POP-UP/MENU
TV CH
PRESET
ENTER
ON SCREEN
OPTION
2 3
5
1
4 6
TUN./ CH
ENHANCER
SUR.
DECODE
HDMI OUT
MEMORY
INFO AM
PA RT Y
FM
0
10
LEVELENT
SETUPZONE
87
SLEEP
9
M
N
P
Q
R
I
K
J
L
O
(RX-A3020)
PREPARATIVI Procedura di configurazione generale It 17
PREPARATIVI
Questa operazione completa la fase dei preparativi. Ora è possibile iniziare a guardare i film e ascoltare la musica, la radio e altri contenuti con l’unità!
Procedura di configurazione generale
1 Collegamento dei diffusori (pag. 18)
Configurazione di base dei diffusori (pag. 19)
Selezionare il layout dei diffusori e collegarli all’unità.
Configurazione avanzata dei diffusori (pag. 24)
Applicare collegamenti a doppia amplificazione, espansione dei canali (con un amplificatore esterno)
o configurazioni multi-zona per migliorare il sistema.
2 Collegamento di una TV (pag. 35)
Collegare la TV all’unità.
3
Collegamento dei dispositivi di
riproduzione (pag. 41)
Collegare i dispositivi video, quali i lettori BD/DVD, e i dispositivi audio, quali i lettori CD, all’unità.
4
Collegamento delle antenne FM/AM
(pag. 44)
Collegare le antenne FM/AM in dotazione all’unità.
5 Collegamento a una rete (pag. 45)
Collegare l’unità a una rete.
6 Collegamento di altri dispositivi (pag. 46)
Collegare i dispositivi esterni, ad esempio quelli di registrazione.
7
Collegamento del cavo di alimentazione
(pag. 48)
Una volta completati i collegamenti, inserire il cavo di alimentazione.
8
Selezione della lingua per il menu sullo
schermo (pag. 49)
Selezionare la lingua desiderata per il menu sullo schermo.
9
Ottimizzazione automatica delle
impostazioni dei diffusori (YPAO) (pag. 50)
Ottimizzare le impostazioni dei diffusori, ad esempio bilanciamento del volume e parametri acustici,
in modo che si adattino all’ambiente di ascolto (YPAO).
PREPARATIVI Collegamento dei diffusori It 18
Lunità dispone di 9 amplificatori incorporati. È possibile collegare da 2 a 11 diffusori e fino a 2 subwoofer per creare lo spazio acustico preferito nella stanza.
È possibile anche applicare collegamenti a doppia amplificazione, espansione dei canali (con un amplificatore esterno) o configurazioni multi-zona per migliorare il sistema (pag. 24).
Funzioni di ciascun diffusore
Si consiglia di utilizzare diffusori di presenza per ottenere una resa completa dei campi sonori
tridimensionali. In ogni caso l’unità crea un effetto Virtual Presence Speaker (VPS) utilizzando i diffusori
anteriori, centrali e surround per generare campi sonori tridimensionali, anche se non si collegano diffusori
di presenza (pag. 64).
Utilizzare come riferimento “Layout ideale dei diffusori” (diagramma sulla destra). Non è necessario
eseguire una regolazione precisa del layout dei diffusori in questo diagramma, poiché la funzione
YPAO dell’unità ottimizzerà automaticamente le impostazioni dei diffusori (come distanza, ecc.)
per adattarle al layout.
Quando si utilizza soltanto un diffusore posteriore surround, posizionarlo direttamente dietro la posizione
di ascolto (al centro di “SBL” e “SBR” nel diagramma).
Layout ideale dei diffusori
1 Collegamento dei diffusori
Attenzione
Secondo le impostazioni predefinite in fabbrica, l’unità è configurata per diffusori da 8 ohm. Se si collegano diffusori da 6 ohm, impostare l’impedenza dei diffusori dell’unità su “6 Ω MIN”. In questo caso è possibile
utilizzare anche diffusori da 4 ohm come diffusori anteriori. Per maggiori dettagli, vedere “Impostazione dell’impedenza dei diffusori” (pag. 21).
Tipo di diffusore Abbr. Funzione
Anteriore (S) 1
Riproducono l’audio del canale anteriore destro/sinistro (audio stereo).
Anteriore (D) 2
Center 3 Riproduce l’audio del canale centrale (dialoghi e parti vocali dei film).
Surround (S) 4 Riproducono l’audio del canale surround destro/sinistro. I diffusori
surround riproducono anche l’audio surround del canale posteriore se
non sono collegati diffusori posteriori surround.
Surround (D) 5
Posteriore surround (S) 6
Riproducono l’audio del canale surround destro/sinistro posteriore.
Surround posteriore (D) 7
Presenza anteriore (S)
Riproducono gli effetti sonori CINEMA DSP. Se abbinati a CINEMA
DSP HD³ (RX-A3020) o CINEMA DSP 3D (RX-A2020) (pag. 64),
i diffusori di presenza creano un campo sonoro tridimensionale
naturale nella stanza.
Presenza anteriore (D)
Presenza posteriore (S) T
Presenza posteriore (D) Y
Subwoofer 9
Riproduce l’audio dal canale LFE (effetto a bassa frequenza)
e potenzia le parti dei bassi degli altri canali.
Questo canale è contato come “0.1”. È possibile collegare all’unità
2 subwoofer e posizionarli a destra o a sinistra (oppure in posizione
anteriore/posteriore) nella stanza.
E
12
39
4
6
T Y
5
9
R
7
0,3 m o più
1,8 m
Da 0,5 m
a1 m
1,8 m
Da 0,5 m
a1 m
10°~30°10°~30°
1,8 m1,8 m
1
Collegamento dei diffusori
2 3 4 5 6 7 8 9
E
R
PREPARATIVI Collegamento dei diffusori It 19
Configurazione di base dei diffusori
Posizionamento dei diffusori nella stanza
Disporre i diffusori nella stanza insieme al subwoofer tenendo conto del loro numero. Questa sezione descrive alcuni esempi indicativi di layout dei diffusori.
Sistema a 9.2+2 canali
(con diffusori posteriori surround e diffusori di
presenza posteriori)
Questo sistema di diffusori consente di sfruttare al massimo le potenzialità dell’unità e di ascoltare
un campo sonoro tridimensionale naturale con qualsiasi tipo di contenuto.
I diffusori posteriori surround e quelli di presenza posteriori non riproducono l’audio contemporaneamente.
L’unità cambia automaticamente i diffusori da utilizzare a seconda del programma sonoro selezionato
(pag. 64).
(solo per il modello RX-A3020)
È possibile creare un sistema a 11 canali utilizzando un amplificatore esterno (pag. 25).
Sistema a 9.2 canali (con diffusori di presenza posteriori)
Questo sistema di diffusori utilizza i diffusori di presenza anteriori e posteriori per generare un campo
sonoro tridimensionale naturale ed è indicato per l’ascolto di contenuti riproducibili su 5.1 canali.
Sistema a 9.2 canali (con diffusori posteriori surround)
Questo sistema utilizza i diffusori di presenza anteriori per generare un campo sonoro tridimensionale
naturale e consente anche di ascoltare audio extended surround mediante diffusori posteriori surround.
E
9
R
12
39
45
6 7
T Y
E
9
R
12
39
45
T Y
21
39
45
9
67
ER
1
Collegamento dei diffusori
2 3 4 5 6 7 8 9
PREPARATIVI Collegamento dei diffusori It 20
Sistema a 7.1 canali (con diffusori di presenza anteriori)
Questo sistema di diffusori utilizza i diffusori di presenza anteriori per generare un
campo sonoro tridimensionale naturale ed è indicato per l’ascolto di contenuti
riproducibili su 5.1 canali.
Sistema a 7.1 canali (con diffusori posteriori surround)
Questo sistema di diffusori crea un effetto Virtual Presence Speaker (VPS) utilizzando
i diffusori anteriori, posteriori e surround per generare un campo sonoro tridimensionale
e consente inoltre di ascoltare audio extended surround mediante diffusori posteriori
surround.
Sistema a 5.1 canali
Questo sistema di diffusori crea un effetto Virtual Presence Speaker (VPS)
utilizzando i diffusori anteriori, posteriori e surround per generare un campo
sonoro tridimensionale, ed è ideale per contenuti riproducibili su 5.1 canali.
Sistema a 2.1 canali
Anche se non si collegano diffusori surround, l’unità crea un effetto diffusori surround
virtuale utilizzando i diffusori anteriori per poter ascoltare l’audio surround multicanale
(Virtual CINEMA DSP).
Aggiungere il diffusore centrale per configurare un sistema a 3.1 canali.
1
Collegamento dei diffusori
2 3 4 5 6 7 8 9
PREPARATIVI Collegamento dei diffusori It 21
Impostazione dellimpedenza dei diffusori
Secondo le impostazioni predefinite in fabbrica, l’unità è configurata per diffusori da
8 ohm. Se si collegano diffusori da 6 ohm, impostare l’impedenza dei diffusori su
“6 Ω MIN”. In questo caso è possibile utilizzare anche diffusori da 4 ohm come diffusori
anteriori.
1
Prima di collegare i diffusori, inserire il cavo di alimentazione in una
presa di corrente.
2
Tenere premuto STRAIGHT sul pannello anteriore e premere
MAIN ZONE z.
3
Controllare che “SPEAKER IMP.sia visualizzato sul display
anteriore.
4
Premere STRAIGHT per selezionare “6 Ω MIN”.
5
Premere MAIN ZONE z per impostare la modalità standby dell’unità,
quindi staccare il cavo di alimentazione dalla presa di corrente.
Ora è possibile collegare i diffusori.
MAIN ZONE z STRAIGHT
OUT
1
IN
OUT
2
VOLUME
MUTE
DRCADAPTIVE
3
ZONE
2
SBLPL SBRSB PR
SW1
SL
SW2SW
SR
PL
CL R
PR
STEREO
ENHANCER
SLEEP
HD
TUNED
PRE
AMP
PAR TY
ZONE
3
ZONE
4
HD
TAG
DOCK
SPIMP.-
8MIN
SPEAKERIMP.
1
Collegamento dei diffusori
2 3 4 5 6 7 8 9
PREPARATIVI Collegamento dei diffusori It 22
Collegamento dei diffusori
Collegare all’unità i diffusori posizionati nella stanza.
Diffusori da collegare
Se si dispone di 9 diffusori, utilizzarne due come diffusori surround posteriori (*1)
o diffusori di presenza posteriori (*2). Se si dispone di sette diffusori, utilizzarne
due come diffusori posteriori surround (*3) o diffusori di presenza anteriori (*4).
A questa unità è possibile anche collegare fino a 2 subwoofer (con amplificatore incorporato).
Se si utilizzano due subwoofer, configurare l’impostazione “SWFR Layout” (pag. 116) nel menu “Setup”
dopo aver inserito il cavo di alimentazione a una presa di corrente.
Per utilizzare un amplificatore esterno (per Hi-Fi ecc.) al fine di migliorare l’uscita dei diffusori,
vedere “Collegamento a un amplificatore esterno” (pag. 33).
Cavi necessari per i collegamenti (disponibili in commercio)
Cavi dei diffusori x il numero di diffusori
Cavo audio con spina RCA (2 per collegare 2 subwoofer)
Diagramma di collegamento
Fare riferimento al seguente diagramma per collegare i diffusori all’unità.
Se si utilizza un solo diffusore posteriore surround, collegarlo alla presa SINGLE (lato L).
Attenzione
Prima di collegare i diffusori, rimuovere il cavo di alimentazione dell’unità dalla presa di corrente
e spegnere il subwoofer.
Assicurarsi che i file interni dei cavi dei diffusori non si tocchino o vengano in contatto con le parti
metalliche dell’unità. Ciò potrebbe danneggiare l’unità o i diffusori. In caso di corto circuito dei cavi dei
diffusori, all’accensione dell’unità verrà visualizzato il messaggio “Check SP Wires” sul display anteriore.
Stanza Tipo di diffusore Abbr.
Sistema di diffusori (numero di canali) Power Amp
Assign
(pag. 114)
9+2 9 7 5 2
Zona
principale
Anteriore (S) 1 ●●●●●
Basic
(impostazione
predefinita)
Anteriore (D) 2 ●●●●●
Center 3 ●●●●
Surround (S) 4 ●●●●
Surround (D) 5 ●●●●
Posteriore surround (S) 6 c*1 c*3
Surround posteriore (D) 7 c*1 c*3
Presenza anteriore (S) ●●c*4
Presenza anteriore (D) ●●c*4
Presenza posteriore (S) T c*2
Presenza posteriore (D) Y c*2
+
+
1
2
ZONE OUT/PRE OUT
CENTER
SUBWOOFER
ZONE 2 /
F.PRESENSE
ZONE 3 /
R.PRESENSE
FRONT
SURROUND SUR. BACK
SPEAKERS
CENTER FRONT
SURROUND BACKSURROUND
BI–AMP
ZONE 2/ZONE 3/F.PRESENCE/
ZONE 2/ZONE 3/R.PRESENCE
R L
R L
R
R
R
L
L
L
SINGLE
PRE OUT
SUBWOOFER
CENTER
FRONT
SURROUND SUR. BACK
(SINGLE) (FRONT)
(REAR)
EXTRA SP1
EXTRA SP2
12
3
45
99
T
6 7
Y
ER
Unità (retro)
1
Collegamento dei diffusori
2 3 4 5 6 7 8 9
E
R
PREPARATIVI Collegamento dei diffusori It 23
Collegamento dei cavi dei diffusori
I cavi dei diffusori hanno due fili. Uno serve per collegare il terminale negativo (-)
dell’unità e il diffusore, l’altro per collegare il terminale positivo (+). Se i fili sono di
colore diverso per evitare confusione, collegare il filo nero al terminale negativo e l’altro
filo al terminale positivo.
a Rimuovere circa 10 mm d’isolamento dalle estremità del cavo del diffusore e attorcigliare
saldamente i fili scoperti del cavo.
b Allentare il terminale del diffusore.
c Inserire i fili scoperti del cavo nello spazio sul lato del terminale (in alto a destra o in basso
a sinistra).
d Stringere il terminale.
Uso di uno spinotto a banana
(solo modelli per USA, Canada, Cina, Australia e generali)
a Stringere il terminale del diffusore.
b Inserire uno spinotto a banana nell’estremità del terminale.
Collegamento del subwoofer (all’amplificatore)
Utilizzare un cavo con spina RCA per collegare il subwoofer.
-
+
aa
b
d
c
+ (rosso)
– (nero)
FRONT
+
a
b
Spinotto
a banana
(
SINGLE
)
PRE OUT
CENTER
CENTER
SUR. BACKSURRUND
1
2
FRONT
(
REAR
)
SUBWOOFER
(
FRONT
)
Cavo audio con
spina RCA
1
Collegamento dei diffusori
2 3 4 5 6 7 8 9
PREPARATIVI Collegamento dei diffusori It 24
Configurazione diffusore avanzata
Oltre alla configurazioni di base dei diffusori (pag. 19), l’unità consente anche di applicare le seguenti configurazioni per migliorare il sistema.
Uso dei quattro amplificatori
interni per i diffusori anteriori
per ottenere un audio di
migliore qualità
(Esempio) (Esempio) (Esempio)
Collegamento
a doppia
amplificazione
Abbinamento con un
amplificatore esterno
(per Hi-Fi ecc.) per ampliare
il sistema
Uso degli amplificatori interni
rimasti per i diffusori stereo in
un altro ambiente
Amplificatore
esterno
Zona principale
Zone2
Collegamento a doppia amplificazione Espansione dei canali di amplificazione Configurazione multi-zona
1
Collegamento dei diffusori
2 3 4 5 6 7 8 9
PREPARATIVI Collegamento dei diffusori It 25
Configurazioni dei diffusori disponibili
(RX-A3020)
(RX-A2020)
Se si applica una di queste configurazioni, occorre configurare l’impostazione “Power Amp Assign”
(pag. 114) nel menu “Setup”.
Quando si applica una configurazione multi-zona, è possibile scegliere di assegnare una zona (Zone2
o Zone3) alle prese EXTRA SP 1–2 in “Power Amp Assign” (pag. 114) nel menu “Setup”. Per impostazione
predefinita, Zone2 è assegnata alle prese EXTRA SP 1 e Zone3 è assegnata alle prese EXTRA SP 2.
Le spiegazioni riportate di seguito si basano sul presupposto che le assegnazioni predefinite delle zone
non siano state modificate.
Configurazione diffusori
Zona principale
Multi-zona Power Amp Assign (pag. 114) Pagina
Canale di uscita
(max)
Doppia
amplificazione
Amplificatore esterno
(obbligatorio)
Utilizzo di un collegamento a doppia amplificazione nella zona principale 7 c 7ch BI-AMP 26
Utilizzo di un collegamento a doppia amplificazione nella zona principale
e dell’espansione dei canali di amplificazione (per i canali di presenza)
9 c Presenza anteriore 7ch BI-AMP +FP 26
11 c
Presenza anteriore
Presenza posteriore
7ch BI-AMP +FP+RP 27
Utilizzo dell’espansione dei canali di amplificazione (per i canali di presenza
anteriori e/o posteriori)
11 Presenza posteriore 9ch +RP 27
11 Front 9ch +FRONT 28
11
Presenza anteriore
Presenza posteriore
7ch +FP+RP 28
Utilizzo dell’espansione dei canali di amplificazione (per i canali anteriori)
e dei diffusori multi-zona
9 Front +1 stanza 7ch +FRONT+1ZONE 29
7 Front +2 stanze 5ch +FRONT+2ZONE 29
Utilizzo dei diffusori multi-zona
7 +1 stanza 7ch +1ZONE 30
9 +1 stanza 9ch +1ZONE 30
7 +2 stanze 7ch +2ZONE 31
Configurazione diffusori
Zona principale
Multi-zona Power Amp Assign (pag. 114) Pagina
Canale di uscita
(max)
Doppia
amplificazione
Amplificatore esterno
(obbligatorio)
Utilizzo di un collegamento a doppia amplificazione nella zona principale 7 c 7ch BI-AMP 26
Utilizzo dell’espansione dei canali di amplificazione (per i canali anteriori)
e dei diffusori multi-zona
9 Front +1 stanza 7ch +FRONT+1ZONE 29
7 Front +2 stanze 5ch +FRONT+2ZONE 29
Utilizzo dei diffusori multi-zona
7 +1 stanza 7ch +1ZONE 30
9 +1 stanza 9ch +1ZONE 30
7 +2 stanze 7ch +2ZONE 31
1
Collegamento dei diffusori
2 3 4 5 6 7 8 9
PREPARATIVI Collegamento dei diffusori It 26
7ch BI-AMP 7ch BI-AMP +FP (solo per il modello RX-A3020)
1
3
45
99
2
67
Doppia amplificazione
Speaker Collegare a
12 FRONT e EXTRA SP 1 (collegamento a doppia amplificazione)
3 CENTER
45 SURROUND
67 SURROUND BACK
ER (non utilizzato)
TY (non utilizzato)
9 SUBWOOFER 1–2
1
3
45
99
2
67
ER
Doppia amplificazione
mediante
amplificatore
esterno
mediante
amplificatore
esterno
Se si applica questa configurazione, non è possibile utilizzare le prese ZONE OUT/PRE OUT per collegare
un amplificatore esterno per Zone2 (pag. 91).
Speaker Collegare a
12 FRONT e EXTRA SP 1 (collegamento a doppia amplificazione)
3 CENTER
45 SURROUND
67 SURROUND BACK
ER F.PRESENCE (PRE OUT) mediante amplificatore esterno
TY (non utilizzato)
9 SUBWOOFER 1–2
1
Collegamento dei diffusori
2 3 4 5 6 7 8 9
PREPARATIVI Collegamento dei diffusori It 27
7ch BI-AMP +FP+RP (solo per il modello RX-A3020) 9ch +RP (solo per il modello RX-A3020)
1
3
45
99
2
ER
6 7
YT
Doppia amplificazione
mediante
amplificatore
esterno
mediante
amplificatore
esterno
mediante
amplificatore
esterno
mediante
amplificatore
esterno
Se si applica questa configurazione, non è possibile utilizzare le prese ZONE OUT/PRE OUT per collegare
amplificatori esterni per Zone2 e Zone3 (pag. 91).
Speaker Collegare a
12 FRONT e EXTRA SP 1 (collegamento a doppia amplificazione)
3 CENTER
45 SURROUND
67 SURROUND BACK
ER F.PRESENCE (PRE OUT) mediante amplificatore esterno
TY R.PRESENCE (PRE OUT) mediante amplificatore esterno
9 SUBWOOFER 1–2
1
3
45
99
2
ER
6 7
YT
mediante
amplificatore
esterno
mediante
amplificatore
esterno
Se si applica questa configurazione, non è possibile utilizzare le prese ZONE OUT/PRE OUT per collegare
un amplificatore esterno per Zone3 (pag. 91).
Speaker Collegare a
12 FRONT
3 CENTER
45 SURROUND
67 SURROUND BACK
ER EXTRA SP 1
TY R.PRESENCE (PRE OUT) mediante amplificatore esterno
9 SUBWOOFER 1–2
1
Collegamento dei diffusori
2 3 4 5 6 7 8 9
PREPARATIVI Collegamento dei diffusori It 28
9ch +FRONT (solo per il modello RX-A3020) 7ch +FP+RP (solo per il modello RX-A3020)
1
3
45
99
2
ER
6 7
YT
mediante amplificatore esterno
Se si applica questa configurazione, non è possibile utilizzare le prese ZONE OUT/PRE OUT per collegare
un amplificatore esterno per Zone3 (pag. 91).
Speaker Collegare a
12 FRONT (PRE OUT) mediante amplificatore esterno
3 CENTER
45 SURROUND
67 SURROUND BACK
ER EXTRA SP 1
TY EXTRA SP 2
9 SUBWOOFER 1–2
1
3
45
99
2
ER
6 7
YT
mediante
amplificatore
esterno
mediante
amplificatore
esterno
mediante
amplificatore
esterno
mediante
amplificatore
esterno
Se si applica questa configurazione, non è possibile utilizzare le prese ZONE OUT/PRE OUT per collegare
amplificatori esterni per Zone2 e Zone3 (pag. 91).
Speaker Collegare a
12 FRONT
3 CENTER
45 SURROUND
67 SURROUND BACK
ER F.PRESENCE (PRE OUT) mediante amplificatore esterno
TY R.PRESENCE (PRE OUT) mediante amplificatore esterno
9 SUBWOOFER 1–2
1
Collegamento dei diffusori
2 3 4 5 6 7 8 9
PREPARATIVI Collegamento dei diffusori It 29
7ch +FRONT+1ZONE 5ch +FRONT+2ZONE
21
1
E
2
3
4
6
99
7
5
R
mediante amplificatore esterno
Zona principale
Zone3
Speaker Collegare a
12 FRONT (PRE OUT) mediante amplificatore esterno
3 CENTER
45 SURROUND
67 SURROUND BACK
ER EXTRA SP 1
TY (non utilizzato)
9 SUBWOOFER 1–2
Zone3 diffusori EXTRA SP 2
12
3
4
6
99
7
5
12
12
Zone2
Zone3
Zona principale
mediante amplificatore esterno
Speaker Collegare a
12 FRONT (PRE OUT) mediante amplificatore esterno
3 CENTER
45 SURROUND
67 SURROUND BACK
ER (non utilizzato)
TY (non utilizzato)
9 SUBWOOFER 1–2
Zone2 diffusori EXTRA SP 1
Zone3 diffusori EXTRA SP 2
1
Collegamento dei diffusori
2 3 4 5 6 7 8 9
PREPARATIVI Collegamento dei diffusori It 30
7ch +1ZONE 9ch +1ZONE
21
12
3
4
6
99
7
5
Zona principale
Zone2
Speaker Collegare a
12 FRONT
3 CENTER
45 SURROUND
67 SURROUND BACK
ER (non utilizzato)
TY (non utilizzato)
9 SUBWOOFER 1–2
Zone2 diffusori EXTRA SP 1
21
1
E
2
3
4
6
99
7
5
R
Zona principale
Zone3
Se è attivata l’uscita Zone3 (pag. 95), i diffusori posteriori surround della zona principale non trasmettono
alcun suono.
Speaker Collegare a
12 FRONT
3 CENTER
45 SURROUND
67 SURROUND BACK
ER EXTRA SP 1
TY (non utilizzato)
9 SUBWOOFER 1–2
Zone3 diffusori EXTRA SP 2
1
Collegamento dei diffusori
2 3 4 5 6 7 8 9
PREPARATIVI Collegamento dei diffusori It 31
7ch +2ZONE
12
3
4
6
99
7
5
12
12
Zone2
Zone3
Zona principale
Se è attivata l’uscita Zone3 (pag. 95), i diffusori posteriori surround della zona principale non trasmettono
alcun suono.
Speaker Collegare a
12 FRONT
3 CENTER
45 SURROUND
67 SURROUND BACK
ER (non utilizzato)
TY (non utilizzato)
9 SUBWOOFER 1–2
Zone2 diffusori EXTRA SP 1
Zone3 diffusori EXTRA SP 2
1
Collegamento dei diffusori
2 3 4 5 6 7 8 9
PREPARATIVI Collegamento dei diffusori It 32
Collegamento di diffusori anteriori che supportano
collegamenti a doppia amplificazione
Se si utilizzano diffusori anteriori che supportano collegamenti a doppia amplificazione, collegarli ai
terminali FRONT e EXTRA SP 1.
Per attivare la funzione a doppia amplificazione, configurare l’impostazione “Power Amp Assign”
(pag. 114) nel menu “Setup” dopo aver inserito il cavo di alimentazione a una presa di corrente.
Collegamento dei diffusori Zone2/3
Se si utilizzano diffusori Zone2/3, collegarli ai terminali EXTRA SP 1–2.
Per utilizzare i terminali EXTRA SP 1–2 per i diffusori Zone2/3, configurare l’impostazione
“Power Amp Assign” (pag. 114) nel menu “Setup” dopo aver collegato il cavo di alimentazione
a una presa di corrente.
È possibile selezionare una zona (Zone2 o Zone3) da assegnare alle prese EXTRA SP 1–2 in “Power Amp
Assign” (pag. 114) nel menu “Setup”. Per impostazione predefinita, Zone2 è assegnata alle prese EXTRA
SP 1 e Zone3 è assegnata alle prese EXTRA SP 2.
È possibile inoltre collegare i diffusori Zone2 e Zone3 utilizzando un amplificatore esterno (pag. 91).
Attenzione
Prima di effettuare i collegamenti a doppia amplificazione, rimuovere le staffe o i cavi che collegano il
woofer con il tweeter. Per maggiori dettagli, consultare il manuale di istruzioni dei diffusori. Se non si
effettuano i collegamenti di doppia amplificazione, controllare che le staffe o i cavi siano collegati prima
di collegare i cavi del diffusore.
SPEAKERS
CENTER FRONT
SURROUND BACKSURROUND
BI–AMP
ZONE 2/ZONE 3/F.PRESENCE/
ZONE 2/ZONE 3/R.PRESENCE
R L
R L
R
R
R
L
L
L
SINGLE
EXTRA SP1
EXTRA SP2
12
3
9
45
9
67
Unità (retro)
SPEAKERS
CENTER FRONT
SURROUND BACKSURROUND
BI–AMP
ZONE 2/ZONE 3/F.PRESENCE/
ZONE 2/ZONE 3/R.PRESENCE
R L
R L
R
R
R
L
L
L
SINGLE
EXTRA SP1
EXTRA SP2
1
4
6
2
5
7
3
12 12
Unità (retro)
Zona principale
Zone2 Zone3
1
Collegamento dei diffusori
2 3 4 5 6 7 8 9
PREPARATIVI Collegamento dei diffusori It 33
Collegamento a un amplificatore esterno
Se si collega un amplificatore esterno (amplificatore pre-principale) per migliorare
l’uscita dei diffusori, collegare le prese di ingresso dell’amplificatore alle prese PRE
OUT dell’unità. Gli stessi segnali di canale sono trasmessi dalle prese PRE OUT e dai
terminali SPEAKERS corrispondenti.
1 Prese F.PRESENCE (solo per il modello RX-A3020)
Trasmettono i segnali audio del canale di presenza anteriore o i segnali audio Zone2 a seconda
dell’impostazione “Power Amp Assign” (pag. 114).
2 Prese R.PRESENCE (solo per il modello RX-A3020)
Trasmettono i segnali audio del canale di presenza posteriore o i segnali audio Zone3 a seconda
dell’impostazione “Power Amp Assign” (pag. 114).
3 Prese FRONT
Audio del canale d’uscita anteriore.
4 Prese SURROUND
Trasmettono l’audio del canale surround.
5 Prese SUR. BACK
Trasmettono l’audio del canale surround posteriore. Se si utilizza un solo diffusore surround
posteriore, è necessario collegare l’amplificatore esterno alla presa SINGLE (lato S).
6 Presa CENTER
Trasmette l’audio del canale centrale.
(Esempio)
Collegamento dei diffusori anteriori mediante un amplificatore esterno
Informazioni sugli amplificatori esterni
Si consiglia di utilizzare amplificatori che rispettino le seguenti condizioni.
Con ingressi non bilanciati
Con funzione di bypass del controllo del volume (o senza circuito di controllo
del volume)
Potenza di uscita: circa 100 W (da 6 a 8 Ω)
Attenzione
Per evitare rumori forti o anomali, effettuare le seguenti operazioni prima di stabilire i collegamenti.
Rimuovere il cavo di alimentazione dell’unità e spegnere l’amplificatore esterno prima di collegarli.
Se si utilizzano le prese PRE OUT, non collegare i diffusori ai terminali SPEAKERS corrispondenti.
Se si utilizza un amplificatore pre-principale che non dispone di funzione di bypass del controllo del
volume, aumentare a sufficienza il volume dell’amplificatore pre-principale e tenerlo fisso su questo
livello. In tal caso, non collegare altri dispositivi (ad eccezione dell’unità) all’amplificatore pre-principale.
HDMI
/
DVD)
AV 2 AV 3 AV 4 AV 5 AV 6 AV 7
TRIGGER
OUT
1
2
RS-232C
PR
YPB PR
YPB PR
MONITOR OUT/ZONE OUT
IN OUT IN OUT
AV 3
REMOTE
12
COMPONENT VIDEO
C
AV 4
D
AC IN
1
2
MULTI CH INPUT
ZONE OUT/PRE OUT
CENTER
SUBWOOFER
ZONE 2 /
F.PRESENSE
ZONE 3 /
R.PRESENSE
SURROUND SUR. BACK
SPEAKERS
CENTER FRONT
SURROUND BACK
BI–AMP
ZONE 2/ZONE 3/F.PRESENCE/
ZONE 2/ZONE 3/R.PRESENCE
R L
R
R
R
L
L
L
SINGLE
PRE OUT
SUBWOOFER
CENTER
FRONT
SURROUND SUR. BACK
(SINGLE) (FRONT)
(REAR)
EXTRA SP1
EXTRA SP2
12V 0.1A
321 4 56
Unità (retro)
4 AV 5 AV 6 AV 7
TRIGGER
OUT
1
2
RS-232C
PB PR
M
ONITOR OUT/ZONE OUT
IN OUT IN OUT
REMOTE
12
AC IN
1
2
T
3
/
N
SE
SPEAKERS
CENTER FRONT
BI–AMP
ZONE 2/ZONE 3/F.PRESENCE/
E
2/ZONE 3/R.PRESENCE
R
R
L
L
L
PRE OUT
SUBWOOFER
CENTER
FRONT
SURROUND SUR. BACK
(SINGLE) (FRONT)
(REAR)
EXTRA SP1
EXTRA SP2
12V 0.1A
MAIN IN
PR
SU
R
FRONT
L
R
L
R
Unità (retro)
Prese PRE OUT (FRONT)
Presa di ingresso principale
Amplificatore con
funzione di bypass
del controllo del
volume (come il
modello A-S2000)
1
Collegamento dei diffusori
2 3 4 5 6 7 8 9
PREPARATIVI Prese di ingresso/uscita e cavi It 34
Prese video/audio
Prese HDMI
Trasmettono i segnali video e audio digitali attraverso
una presa singola. Utilizzare un cavo HDMI.
Utilizzare un cavo HDMI a 19 pin con il logo HDMI. Si consiglia
l’uso di un cavo non superiore ai 5,0 m di lunghezza per evitare la
degenerazione della qualità del segnale.
Le prese HDMI dell’unità supportano il controllo HDMI, la funzione
Audio Return Channel (ARC) e la trasmissione video 3D e 4K.
Utilizzare cavi HDMI ad alta velocità per la riproduzione ottimale di
video 3D o 4K.
Prese video
Prese COMPONENT VIDEO
Trasmettono i segnali video separati in tre componenti:
luminanza (Y), crominanza blu (P
B) e crominanza rossa
(P
R). Utilizzare un cavo video a componenti con tre prese.
Presa S VIDEO
Trasmette segnali S-video che comprendono
i componenti di luminanza (Y) e di crominanza (C).
Utilizzare un cavo S-video.
Prese VIDEO
Trasmettono i segnali video analogici. Utilizzare un cavo
video con spina RCA.
Prese audio
Prese OPTICAL
Trasmettono i segnali audio digitali. Utilizzare un
cavo ottico digitale. Rimuovere la punta di protezione
(se presente) prima di utilizzare il cavo.
Prese COAXIAL
Trasmettono i segnali audio digitali. Utilizzare un cavo
coassiale digitale.
Prese AUDIO
Trasmettono i segnali audio stereo. Utilizzare un cavo
stereo con spina RCA.
Prese di ingresso/uscita e cavi
AV 1
Cavo HDMI
COMPONEN
AV 1
A
Cavo video a componenti
Cavo S-video
AV 1
Cavi video con spina RCA
Cavo ottico digitale
Cavo coassiale digitale
Cavo stereo con spina RCA
PREPARATIVI Collegamento di una TV It 35
Collegare la TV all’unità in modo che i segnali video ricevuti dall’unità possano essere
trasmessi sulla TV.
Sull’unità è anche possibile riprodurre l’audio della TV.
Il metodo di collegamento varia a seconda delle funzioni e delle prese di ingresso
video della TV.
Consultare il manuale di istruzioni della TV per scegliere il metodo di collegamento.
Metodo di collegamento 1 (TV compatibile con Controllo
HDMI/ARC)
Collegare la TV all’unità con un cavo HDMI.
Le spiegazioni riportate di seguito si basano sul presupposto che i parametri “HDMI” (pag. 122) nel menu
“Setup” non siano stati modificati.
Il controllo HDMI è disponibile solo sulla presa HDMI OUT 1.
Utilizzare un cavo HDMI che supporta la funzione ARC.
Il collegamento della TV all’unità mediante un cavo HDMI consente di trasmettere alla TV i segnali video
ricevuti dall’unità, indipendentemente dal metodo utilizzato per il collegamento del dispositivo video
all’unità. Per ulteriori informazioni, vedere “Flusso del segnale video” (pag. 156).
È possibile collegare un’altra TV o un proiettore utilizzando la presa HDMI OUT 2 (pag. 40).
2 Collegamento di una TV
Informazioni sul controllo HDMI
Il controllo HDMI consente di utilizzare i dispositivi esterni tramite HDMI. Se si
collega all’unità una TV che supporta il controllo HDMI mediante un cavo HDMI,
sarà possibile controllare l’accensione e il volume dell’unità utilizzando il
telecomando della TV. È inoltre possibile controllare i dispositivi di riproduzione
(ad esempio un lettore BD/DVD compatibile con il controllo HDMI) collegati all’unità
mediante un cavo HDMI. Per maggiori dettagli, vedere “Controllo HDMI” (pag. 158).
Informazioni su Audio Return Channel (ARC)
La funzione ARC consente la trasmissione bidirezionale dei segnali audio mediante
il controllo HDMI. Se si collega all’unità una TV che supporta il controllo HDMI
e ARC con un solo cavo HDMI, sarà possibile trasmettere i segnali video/audio alla
TV o trasmettere l’audio della TV all’unità.
La TV supporta
Audio Return Channel (ARC)?
La TV supporta
il controllo HDMI?
La TV dispone di una
presa di ingresso HDMI?
Metodo di collegamento 3 (pag. 38)
Metodo di collegamento 2 (pag. 37)
Metodo di collegamento 1 (pag. 35)
Metodo di collegamento 4 (pag. 39)
No
No
No
NETWORKDC OUT
5V
0.5A
( 3
NET
)
MONITOR OUT/
ZONE OUT
HDMI OUT
ARC
(ZONE OUT)
12
(1 BD/
D
AV 1
YPB
AV 1
A
AV 2
B
AV OUT
R
L
AV 3 AV 4AV 2AV 1
(1 BD/DVD)
OPTICAL
4
OPTICAL
3
COAXIAL
2
COAXIAL
1
PHONO
GND
OPTICAL
AUDI O 4AUDI O 3AUDIO 2AUDI O 1
(2 TV)
FRONT
SURROUND
5
COAXIAL
6
R L
FM
75Ω
ANTENNA
HD Radio
AM
(4 RADIO)
HDMI OUT
ARC (ZONE OUT)
12
HDMI
ARC
HDMI
HDMI
Presa HDMI OUT 1
Ingresso HDMI
(compatibile con ARC)
Unità (retro)
TV
1 2
Collegamento della TV
3 4 5 6 7 8 9
PREPARATIVI Collegamento di una TV It 36
Impostazioni necessarie
Per utilizzare il controllo HDMI e la funzione ARC, configurare le seguenti impostazioni.
Per maggiori dettagli sulle impostazioni e il funzionamento della TV, fare riferimento al
manuale di istruzioni della TV.
1
Dopo aver collegato i dispositivi esterni (ad esempio la TV e i dispositivi di
riproduzione) e il cavo di alimentazione all’unità, accendere l’unità, la TV
e i dispositivi di riproduzione.
2
Configurare le impostazioni dell’unità.
a Controllare che ARC sia attivato sulla TV.
b Cambiare l’ingresso della TV in modo da visualizzare il segnale video proveniente
dall’unità.
c Premere ON SCREEN.
d Utilizzare i tasti cursore per selezionare “Setup” e premere ENTER.
e Utilizzare i tasti cursore (e/r) per selezionare “HDMI”.
f Utilizzare i tasti cursore (q/w) per selezionare “HDMI Control” e premere ENTER.
g Utilizzare i tasti cursore per selezionare “On”.
h Premere ON SCREEN.
3
Configurare le impostazioni per il controllo HDMI.
a Attivare il controllo HDMI sulla TV e sui dispositivi di riproduzione (ad esempio il
lettore BD/DVD compatibile con il controllo HDMI).
b Spegnere la TV, l’unità e i dispositivi di riproduzione.
c Accendere l’unità e i dispositivi di riproduzione, quindi accendere la TV.
d Cambiare l’ingresso della TV in modo da visualizzare il segnale video proveniente
dall’unità.
e Controllare quanto segue.
Sull’unità: se l’ingresso al quale è collegato il dispositivo di riproduzione
è selezionato. In caso contrario, selezionare la sorgente d’ingresso manualmente.
Sulla TV: se il segnale video del dispositivo di riproduzione è visualizzato.
f Controllare che l’unità sia sincronizzata correttamente con la TV spegnendo la TV
oppure regolandone il volume con il telecomando della TV.
Questa operazione completa le impostazioni necessarie.
Se si seleziona un programma TV con il telecomando della TV, la sorgente di ingresso
dell’unità passerà automaticamente a “AUDIO 1” e l’audio della TV verrà riprodotto
sull’unità.
Se l’audio della TV non viene emesso, controllare che “ARC” (pag. 122) nel menu
“Setup” sia impostato su “On”.
Se la funzione di controllo HDMI non funziona correttamente, provare a spegnere e riaccendere oppure
a scollegare e ricollegare i dispositivi. Ciò potrebbe risolvere il problema.
Se l’unità non è sincronizzata con le operazioni di accensione e spegnimento della TV, controllare la
priorità dell’impostazione di uscita audio sulla TV.
Se si verificano interruzioni dell’audio durante l’uso della funzione ARC, impostare “ARC” (pag. 122) nel
menu “Setup” su “Off” e utilizzare un cavo audio (ottico digitale o RCA) per trasmettere l’audio della TV
all’unità (pag. 37).
Secondo l’impostazione di fabbrica, “AUDIO 1” è l’ingresso audio TV predefinito. Se alle prese AUDIO 1
è stato collegato un dispositivo esterno qualsiasi, utilizzare “TV Audio Input” (pag. 122) nel menu “Setup”
per modificare l’assegnazione dell’ingresso dell’audio della TV. Per utilizzare la funzione SCENE (pag. 61),
è inoltre necessario modificare l’assegnazione dell’ingresso per SCENE(TV).
RETURN DISPLAY
ENTER
ON SCREEN
OPTION
ON SCREEN
Tasti cursore
ENTER
1 2
Collegamento della TV
3 4 5 6 7 8 9
PREPARATIVI Collegamento di una TV It 37
Metodo di collegamento 2 (TV compatibile con
controllo HDMI)
Collegare la TV all’unità con un cavo HDMI e un cavo audio (ottico digitale o stereo con presa RCA).
Le spiegazioni riportate di seguito si basano sul presupposto che i parametri “HDMI” (pag. 122) nel menu
“Setup” non siano stati modificati.
Il controllo HDMI è disponibile solo sulla presa HDMI OUT 1.
Il collegamento della TV all’unità mediante un cavo HDMI consente di trasmettere alla TV i segnali video
ricevuti dall’unità, indipendentemente dal metodo utilizzato per il collegamento del dispositivo video
all’unità. Per ulteriori informazioni, vedere “Flusso del segnale video” (pag. 156).
È possibile collegare un’altra TV o un proiettore utilizzando la presa HDMI OUT 2 (pag. 40).
Impostazioni necessarie
Per utilizzare il controllo HDMI, configurare le seguenti impostazioni.
Per maggiori dettagli sulle impostazioni e il funzionamento della TV, fare riferimento al manuale di
istruzioni della TV.
1
Dopo aver collegato i dispositivi esterni (ad esempio la TV e i dispositivi di
riproduzione) e il cavo di alimentazione dell’unità, accendere l’unità, la TV
e i dispositivi di riproduzione.
2
Configurare le impostazioni dell’unità.
a Cambiare l’ingresso della TV in modo da visualizzare il segnale video proveniente dall’unità.
b Premere ON SCREEN.
c Utilizzare i tasti cursore per selezionare “Setup” e premere ENTER.
d Utilizzare i tasti cursore (e/r ) per selezionare “HDMI”.
e Utilizzare i tasti cursore (q/w ) per selezionare “HDMI Control” e premere ENTER.
f Utilizzare i tasti cursore per selezionare “On”.
g Premere ON SCREEN.
NETWORKDC OUT
5V
0.5A
( 3
NET
)
MONITOR OUT/
ZONE OUT
HDMI OUT
ARC
(ZONE OUT)
12
(1 BD/
D
AV 1
YPB
AV 1
A
AV 2
B
AV OUT
R
L
AV 3 AV 4AV 2AV 1
(1 BD/DVD)
OPTICAL
4
OPTICAL
3
COAXIAL
2
COAXIAL
1
PHONO
GND
OPTICAL
AUDIO 4AUDI O 3AUDIO 2AUDIO 1
(2 TV)
FRONT
SURROUND
5
COAXIAL
6
R L
FM
75Ω
ANTENNA
HD Radio
AM
(4 RADIO)
HDMI OUT
ARC (ZONE OUT)
12
HDMI
OPTICAL
AUDIO 1
(2 TV)
5
AUDIO
OPTICAL
R
L
HDMI
HDMI
OO
L
R
L
R
Unità (retro)
Presa HDMI OUT 1
Prese AUDIO 1
(OPTICAL or AUDIO)
Uscita audio (cavo digitale
ottico o analogico stereo)
TV
Ingresso HDMI
RETURN DISPLAY
ENTER
ON SCREEN
OPTION
ON SCREEN
Tasti cursore
ENTER
1 2
Collegamento della TV
3 4 5 6 7 8 9
PREPARATIVI Collegamento di una TV It 38
3
Configurare le impostazioni per il controllo HDMI.
a Attivare il controllo HDMI sulla TV e sui dispositivi di riproduzione (ad esempio un
lettore BD/DVD compatibile con il controllo HDMI).
b Spegnere la TV, l’unità e i dispositivi di riproduzione.
c Accendere l’unità e i dispositivi di riproduzione, quindi accendere la TV.
d Cambiare l’ingresso della TV in modo da visualizzare il segnale video proveniente
dall’unità.
e Controllare quanto segue.
Sull’unità: se l’ingresso al quale è collegato il dispositivo di riproduzione
è selezionato. In caso contrario, selezionare la sorgente d’ingresso manualmente.
Sulla TV: se il segnale video del dispositivo di riproduzione è visualizzato.
f Controllare che l’unità sia sincronizzata correttamente con la TV spegnendo la TV
oppure regolandone il volume con il telecomando della TV.
Questa operazione completa le impostazioni necessarie.
Se si seleziona un programma TV con il telecomando della TV, la sorgente di ingresso
dell’unità passerà automaticamente a “AUDIO 1” e l’audio della TV verrà riprodotto
sull’unità.
Se la funzione di controllo HDMI non funziona correttamente, provare a spegnere e riaccendere oppure
a scollegare e ricollegare i dispositivi. Ciò potrebbe risolvere il problema.
Se l’unità non è sincronizzata con le operazioni di accensione e spegnimento della TV, controllare la
priorità dell’impostazione di uscita audio sulla TV.
Secondo l’impostazione di fabbrica, “AUDIO 1” è l’ingresso audio TV predefinito. Se alle prese AUDIO 1
è stato collegato un dispositivo esterno qualsiasi, utilizzare “TV Audio Input” (pag. 122) nel menu “Setup”
per modificare l’assegnazione dell’ingresso dell’audio della TV. Per utilizzare la funzione SCENE (pag. 61),
è inoltre necessario modificare l’assegnazione dell’ingresso per SCENE(TV).
Metodo di collegamento 3
(TV con prese di ingresso HDMI)
Collegare la TV all’unità con un cavo HDMI e un cavo audio (ottico digitale o stereo con
presa RCA).
Se si seleziona “AUDIO 1” come sorgente di ingresso premendo AUDIO 1
o SCENE(TV) sul telecomando, l’audio della TV verrà riprodotto sull’unità.
Il collegamento della TV all’unità mediante un cavo HDMI consente di trasmettere alla TV i segnali video
ricevuti dall’unità, indipendentemente dal metodo utilizzato per il collegamento del dispositivo video
all’unità. Per ulteriori informazioni, vedere “Flusso del segnale video” (pag. 156).
Se alle prese AUDIO 1 è stato collegato un dispositivo esterno, collegare la TV a una delle prese
AUDIO 2–4. Per utilizzare la funzione SCENE (pag. 61), è inoltre necessario modificare l’assegnazione
dell’ingresso per SCENE(TV).
È possibile collegare un’altra TV o un proiettore utilizzando la presa HDMI OUT 2 (pag. 40).
NETWORKDC OUT
5V
0.5A
( 3
NET
)
MONITOR OUT/
ZONE OUT
HDMI OUT
ARC
(ZONE OUT)
12
(1 BD/
D
AV 1
YPB
AV 1
A
AV 2
B
AV OUT
R
L
AV 3 AV 4AV 2AV 1
(1 BD/DVD)
OPTICAL
4
OPTICAL
3
COAXIAL
2
COAXIAL
1
PHONO
GND
OPTICAL
AUDI O 4AUDI O 3AUDI O 2AUDIO 1
(2 TV)
FRONT
SURROUND
5
COAXIAL
6
R L
FM
75Ω
ANTENNA
HD Radio
AM
(4 RADIO)
HDMI OUT
ARC (ZONE OUT)
12
HDMI
OPTICAL
AUDIO 1
(2 TV)
5
AUDIO
OPTICAL
R
L
HDMI
HDMI
OO
L
R
L
R
Unità (retro)
Presa HDMI OUT 1
Prese AUDIO 1
(OPTICAL or AUDIO)
Uscita audio (cavo digitale
ottico o analogico stereo)
TV
Ingresso HDMI
1 2
Collegamento della TV
3 4 5 6 7 8 9
PREPARATIVI Collegamento di una TV It 39
Metodo di collegamento 4 (TV senza prese di
ingresso HDMI)
Scegliere uno dei seguenti collegamenti, a seconda delle prese di ingresso video della TV.
Se si seleziona “AUDIO 1” come sorgente di ingresso premendo AUDIO 1 o SCENE(TV) sul
telecomando, l’audio della TV verrà riprodotto sull’unità.
Se si collega una TV all’unità con un cavo diverso da HDMI, il segnale video ricevuto dall’unità tramite
HDMI non può essere trasmesso alla TV. Inoltre, i segnali video analogici che possono possano essere
trasmessi sulla TV variano a seconda dell’impostazione “Analog to Analog Conversion” nel menu “Setup”.
Per ulteriori informazioni, vedere “Flusso del segnale video” (pag. 156).
Se alle prese AUDIO 1 è stato collegato un dispositivo esterno, collegare la TV a una delle prese AUDIO
2–4. Per utilizzare la funzione SCENE (pag. 61), è inoltre necessario modificare l’assegnazione
dell’ingresso per SCENE(TV).
Collegamento COMPONENT VIDEO (con un cavo video a componenti)
Collegamento S VIDEO (mediante cavo S-video)
Collegamento VIDEO (video composito), mediante cavo video con spina RCA
MONITOR OUT/
ZONE OUT
HDMI OUT
ARC
(ZONE OUT)
12
HDMI
(1 BD/DVD)
AV 1 AV 2 AV 3 AV 4 AV 5
A
YPB PR
YPB PR
YPB PR
MONITOR OUT/ZONE OUT
IN
AV 1
AV 3
COMPONENT VIDEO
A
AV 2
B
C
AV 4
D
A
V OUT
OPTICAL
AUDIO 4
MULTI CH INPUT
ZONE OUT/PRE OUT
AUDI O 3AUDIO 2AUDIO 1
(2 TV)
CENTER
SUBWOOFER
ZONE 2 /
F.PRESENSE
ZONE 3 /
R.PRESENSE
FRONT
SURROUND SUR. BACK
SPEAKERS
C
E
SURROUND BACKSURROUND
ZONE 2/ZONE 3/R.PRESENCE
R
5
COAXIAL
6
L
R L
R
L
SINGLE
PRE OUT
FRONT
SURROUND SUR. BACK
(SINGLE)
EXTRA SP2
OPTICAL
AUDIO 1
(2 TV)
5
AUDIO
OPTICAL
R
L
YPB PR
MONITOR OUT/ZONE OUT
YPB PR
COMPONENT VIDEO
OO
L
R
L
R
P
R
P
B
Y
P
R
P
B
Y
Unità (retro)
Prese MONITOR OUT
(COMPONENT VIDEO)
Ingresso video (a componenti)
Prese AUDIO 1
(OPTICAL or AUDIO)
Uscita audio (cavo digitale
ottico o analogico stereo)
TV
NETWORKDC OUT
5V
0.5A
( 3
NET
)
MONITOR OUT/
ZONE OUT
HDMI OUT
ARC
(ZONE OUT)
12
Y
AV 1
A
AV 2
B
AV OUT
R
L
AV 3 AV 4AV 2AV 1
(1 BD/DVD)
OPTICAL
4
OPTICAL
3
COAXIAL
2
COAXIAL
1
PHONO
GND
OPTICAL
AUDIO 4AUDI O 3AUDI O 2AUDIO 1
(2 TV)
SURROU
N
5
COAXIAL
6
R
FM
75Ω
ANTENNA
HD Radio
AM
(4 RADIO)
OPTICAL
AUDIO 1
(2 TV)
5
AUDIO
OPTICAL
R
L
MONITOR OUT/
ZONE OUT
S VIDEO
OO
L
R
L
R
S
S
Unità (retro)
Presa MONITOR OUT (S VIDEO)
Ingresso video (S-video)
Prese AUDIO 1
(OPTICAL or AUDIO)
Uscita audio (cavo digitale
ottico o analogico stereo)
TV
NETWORKDC OUT
5V
0.5A
( 3
NET
)
MONITOR OUT/
ZONE OUT
HDMI OUT
ARC
(ZONE OUT)
12
Y
AV 1
A
AV 2
B
AV OUT
R
L
AV 3 AV 4AV 2AV 1
(1 BD/DVD)
OPTICAL
4
OPTICAL
3
COAXIAL
2
COAXIAL
1
PHONO
GND
OPTICAL
AUDIO 4AUDIO 3AUDIO 2AUDIO 1
(2 TV)
SURROU
N
5
COAXIAL
6
R
FM
75Ω
ANTENNA
HD Radio
AM
(4 RADIO)
OPTICAL
AUDIO 1
(2 TV)
5
AUDIO
OPTICAL
R
L
MONITOR OUT/
ZONE OUT
VIDEO
V
V
OO
L
R
L
R
Unità (retro)
Presa MONITOR OUT (VIDEO)
Ingresso video (S-video)
Prese AUDIO 1
(OPTICAL or AUDIO)
Uscita audio (cavo digitale
ottico o analogico stereo)
TV
1 2
Collegamento della TV
3 4 5 6 7 8 9
PREPARATIVI Collegamento di una TV It 40
Collegamento di unaltra TV o di un proiettore
Lunità dispone di due prese di uscita HDMI. Collegando all’unità un’altra TV o un
proiettore mediante un cavo HDMI, è possibile attivare la TV o il proiettore per guardare
i video con il telecomando (pag. 60).
Il controllo HDMI non è disponibile sulla presa HDMI OUT 2.
(solo per il modello RX-A3020)
Se si imposta “HDMI OUT2 Assign” (pag. 127) nel menu “Setup” su “Zone2” o “Zone4”, è possibile
collegare un monitor video per Zone2 o Zone4 alla presa HDMI OUT 2 per guardare i video e ascoltare
l’audio utilizzando il monitor video (pag. 93).
NETWORKDC OUT
5V
0.5A
( 3
NET
)
MONITOR OUT/
ZONE OUT
HDMI OUT
ARC
(ZONE OUT)
12
(1 BD/
D
AV 1
YPB
AV 1
A
AV 2
B
AV OUT
R
L
AV 3 AV 4AV 2AV 1
(1 BD/DVD)
OPTICAL
4
OPTICAL
3
COAXIAL
2
COAXIAL
1
PHONO
GND
OPTICAL
AUDIO 4AUDIO 3AUDIO 2AUDIO 1
(2 TV)
FRONT
SURROUND
5
COAXIAL
6
R L
FM
75Ω
ANTENNA
HD Radio
AM
(4 RADIO)
HDMI
HDMI OUT
ARC (ZONE OUT)
12
HDMI
HDMI
Unità (retro)
Presa HDMI OUT 2
Ingresso HDMI
Proiettore
TV (già collegata)
TV
1 2
Collegamento della TV
3 4 5 6 7 8 9
PREPARATIVI Collegamento dei dispositivi di riproduzione It 41
Lunità è dotata di varie prese di ingresso, tra cui quelle HDMI, che consentono di collegare diversi
tipi di dispositivi di riproduzione. Per informazioni su come collegare un iPod o un dispositivo di
memorizzazione USB, fare riferimento alle pagine seguenti.
• Collegamento di un iPod (pag. 76)
• Collegamento di un dispositivo di memorizzazione USB (pag. 80)
Collegamento di dispositivi video (ad esempio lettori
BD/DVD)
Collegare all’unità dispositivi video quali i lettori BD/DVD, le set-top box (STB) e le console di gioco.
Scegliere uno dei seguenti collegamenti, a seconda delle prese di uscita video/audio del
dispositivo video. Si consiglia di utilizzare un collegamento HDMI se il dispositivo video ha una
presa di uscita HDMI.
Il segnale video ricevuto dall’unità tramite HDMI non può essere trasmesso alla TV collegata con un cavo
diverso da HDMI.
Le spiegazioni riportate di seguito si basano sul presupposto che le impostazioni “Input Assignment”
(pag. 127) nel menu “Setup” non siano state modificate. A seconda delle esigenze, è possibile assegnare
le prese COMPONENT VIDEO (A , B , C , D ), COAXIAL (a, b, f) e OPTICAL (c, d, e) ad altre
sorgenti d’ingresso.
Se si stabilisce più di un collegamento audio per una sorgente di ingresso, il segnale audio riprodotto
sull’unità verrà determinato secondo l’impostazione “Audio Select” (pag. 101) nel menu “Option”.
Collegamento HDMI
Collegare un dispositivo video all’unità con un cavo HDMI.
Se si seleziona la sorgente di ingresso premendo AV 1–7 sul telecomando, il segnale video/audio
riprodotto sul dispositivo video verrà trasmesso dall’unità.
Collegamento per video a componenti
Collegare un dispositivo video all’unità con un cavo video a componenti e un cavo audio (coassiale
digitale, ottico digitale o stereo con presa RCA). Scegliere una serie di prese di ingresso sull’unità,
a seconda delle prese di uscita audio del dispositivo video.
Se si seleziona la sorgente di ingresso premendo AV 1–4 sul telecomando, il segnale
video/audio riprodotto sul dispositivo video verrà trasmesso dall’unità.
3 Collegamento dei dispositivi di riproduzione
U
T)
2
HDMI
(1 BD/DVD)
AV 1 AV 2 AV 3 AV 4 AV 5 AV 6 AV 7
TRI
G
O
U
YPB PR
YPB PR
YPB PR
MONITOR OUT/ZONE OUT
IN OUT IN OUT
AV 3
REMOTE
12
COMPONENT VIDEO
C
AV 4
D
1
2
A
UDIO 4
MULTI CH INPUT
ZONE OUT/PRE OUT
CENTER
SUBWOOFER
ZONE 2 /
F.PRESENSE
ZONE 3 /
R.PRESENSE
FRONT
SURROUND SUR. BACK
SPEAKERS
CENTER FRONT
SURROUND BACK
U
RROUND
ZONE 2/ZONE 3/R.PRESENCE
R L
L
R
R
L
L
SINGLE
PRE OUT
SUBWOOFER
CENTER
FRONT
SURROUND SUR. BACK
(SINGLE) (FRONT)
(REAR)
EXTRA SP2
12V
HDMI
HDMI
HDMI
Unità (retro)
Uscita HDMI
Dispositivo video
Prese HDMI (AV 1–7)
Prese di uscita sul dispositivo video
Prese di ingresso sull’unità
Video Audio
Video a componenti
Ottico digitale AV 1–2 (COMPONENT VIDEO + OPTICAL)
Coassiale digitale AV 3–4 (COMPONENT VIDEO + COAXIAL)
Stereo analogico AV 1–4 (COMPONENT VIDEO + AUDIO)
NETWORKDC OUT
5V
0.5A
( 3
NET
)
MONITOR OUT/
ZONE OUT
HDMI OUT
ARC
(ZONE OUT)
12
(1 BD/DVD)
AV 1 AV 2 AV 3
YPB PR YPB PR
AV 1
AV 3
COMPONENT VIDEO
A
AV 2
B
C
AV 4
D
AV OUT
R
L
AV 3 AV 4AV 2AV 1
(1 BD/DVD)
OPTICAL
4
OPTICAL
3
COAXIAL
2
COAXIAL
1
PHONO
GND
OPTICAL
AUDIO 4
MULTI CH INPUT
ZONE OU
T
AUDIO 3AUDIO 2AUDIO 1
(2 TV)
CENTER
SUBWOOFER
ZONE 2 /
F.PRESENSE
FRONT
SURROUND SUR. BACK
SURROUND BACKSURROUND
R
5
COAXIAL
6
L
R L
SINGLE
FM
75Ω
ANTENNA
HD Radio
AM
(4 RADIO)
YPB PR
YPB PR
R
L
COAXIAL
OPTICAL
CC
L
R
L
R
OO
P
R
P
B
Y
P
R
P
B
Y
Unità (retro)
Prese AV 1–4
(COMPONENT VIDEO)
Uscita video
(video a componenti)
Dispositivo video
Uscita audio (coassiale digitale,
ottica digitale o stereo analogica)
Una qualsiasi delle prese
AV 1–2 (COAXIAL), AV 3–4
(OPTICAL), AV 1–4 (AUDIO)
1 2 3
Collegamento dei dispositivi di riproduzione
4 5 6 7 8 9
PREPARATIVI Collegamento dei dispositivi di riproduzione It 42
Collegamento S-video
Collegare un dispositivo video all’unità con un cavo S-video e un cavo audio (coassiale
digitale, ottico digitale o stereo con presa RCA). Scegliere una serie di prese di
ingresso sull’unità, a seconda delle prese di uscita audio del dispositivo video.
Se si seleziona la sorgente di ingresso premendo AV 1–4 sul telecomando, il segnale
video/audio riprodotto sul dispositivo video verrà trasmesso dall’unità.
Collegamento per video composito
Collegare un dispositivo video all’unità con un cavo video con spina RCA e un cavo
audio (coassiale digitale, ottico digitale o stereo con presa RCA). Scegliere una serie di
prese di ingresso sull’unità, a seconda delle prese di uscita audio del dispositivo video.
Se si seleziona la sorgente di ingresso premendo AV 1–4 sul telecomando, il segnale
video/audio riprodotto sul dispositivo video verrà trasmesso dall’unità.
Prese di uscita sul dispositivo video
Prese di ingresso sull’unità
Video Audio
S-video
Coassiale digitale AV 1–2 (S VIDEO + COAXIAL)
Ottico digitale AV 3–4 (S VIDEO + OPTICAL)
Stereo analogico AV 1–4 (S VIDEO + AUDIO)
NETWORKDC OUT
5V
0.5A
( 3
NET
)
AV OUT
R
L
AV 3 AV 4AV 2AV 1
(1 BD/DVD)
OPTICAL
4
OPTICAL
3
COAXIAL
2
COAXIAL
1
PHONO
GND
FM
75Ω
ANTENNA
HD Radio
AM
(4 RADIO)
S VIDEO
S
S
R
L
COAXIAL
OPTICAL
CC
L
R
L
R
OO
Unità (retro)
Prese AV 1–4
(S VIDEO)
Uscita video (S-video)
Dispositivo video
Uscita audio (coassiale digitale,
ottica digitale o stereo analogica)
Una qualsiasi delle prese
AV 1–2 (COAXIAL),
AV 3–4 (OPTICAL),
AV 1–4 (AUDIO)
Prese di uscita sul dispositivo video
Prese di ingresso sull’unità
Video Audio
Video composito
Coassiale digitale AV 1–2 (VIDEO + COAXIAL)
Ottico digitale AV 3–4 (VIDEO + OPTICAL)
Stereo analogico AV 1–4 (VIDEO + AUDIO)
NETWORKDC OUT
5V
0.5A
( 3
NET
)
AV OUT
R
L
AV 3 AV 4AV 2AV 1
(1 BD/DVD)
OPTICAL
4
OPTICAL
3
COAXIAL
2
COAXIAL
1
PHONO
GND
FM
75Ω
ANTENNA
HD Radio
AM
(4 RADIO)
R
L
COAXIAL
OPTICAL
VIDEO
CC
L
R
L
R
OO
V
V
Unità (retro)
Prese AV 1–4 (VIDEO)
Uscita video
(video composito)
Dispositivo video
Uscita audio (coassiale digitale, ottica
digitale o stereo analogica)
Una qualsiasi delle prese
AV 1–2 (COAXIAL),
AV 3–4 (OPTICAL),
AV 1–4 (AUDIO)
1 2 3
Collegamento dei dispositivi di riproduzione
4 5 6 7 8 9
PREPARATIVI Collegamento dei dispositivi di riproduzione It 43
Collegamento di dispositivi audio (ad esempio lettori CD)
Collegare dispositivi audio come lettori CD, lettori MD e piattaforme girevoli all’unità.
Scegliere uno dei seguenti collegamenti, a seconda delle prese di uscita audio del
dispositivo audio.
Le spiegazioni riportate di seguito si basano sul presupposto che le impostazioni “Input Assignment”
(pag. 127) nel menu “Setup” non siano state modificate. A seconda delle esigenze, è possibile assegnare
le prese COAXIAL (a, b, f) e OPTICAL (c, d, e) ad un’altra sorgente d’ingresso.
Se si stabilisce più di un collegamento audio per una sorgente di ingresso, il segnale audio riprodotto
sull’unità verrà determinato secondo l’impostazione “Audio Select” (pag. 101) nel menu “Option”.
Se si seleziona la sorgente di ingresso premendo AV 1–4, AUDIO 1–4 o PHONO sul
telecomando, il segnale audio riprodotto sul dispositivo audio verrà trasmesso dall’unità.
Prese di uscita audio su un dispositivo audio Prese di uscita audio sull’unità
Ottico digitale
AV 1–2 (COAXIAL)
AUDIO 2 (COAXIAL)
Coassiale digitale
AV 3–4 (OPTICAL)
AUDIO 1 (OPTICAL)
Stereo analogico
AV 1–4 (AUDIO)
AUDIO 1–4 (AUDIO)
Piattaforma girevole (PHONO) PHONO
Quando si collega una piattaforma girevole
La presa PHONO dell’unità è compatibile con una testina a magnete mobile. Per collegare una
piattaforma girevole a una testina a bobina mobile a bassa uscita, utilizzare un convertitore step-up.
Il collegamento della piattaforma girevole al terminale GND dell’unità può ridurre i disturbi nel segnale.
NETWORKDC OUT
5V
0.5A
( 3
NET
)
MONITOR OUT/
ZONE OUT
HDMI OUT
ARC
(ZONE OUT)
12
(1 BD/
D
AV 1
YPB
AV 1
A
AV 2
B
AV OUT
R
L
AV 3 AV 4AV 2AV 1
(1 BD/DVD)
OPTICAL
4
OPTICAL
3
COAXIAL
2
COAXIAL
1
PHONO
GND
OPTICAL
AUDIO 4AUDIO 3AUDIO 2AUDIO 1
(2 TV)
FRONT
SURROUND
5
COAXIAL
6
R L
FM
75Ω
ANTENNA
HD Radio
AM
(4 RADIO)
R
L
PHONO
GND
R
L
COAXIAL
OPTICAL
R
L
PHONO
GND
CC
L
R
L
R
OO
L
R
L
R
Uscita audio (coassiale digitale,
ottica digitale o stereo analogica)
Una qualsiasi delle prese AV 1–4,
AUDIO 1–4
(COAXIAL, OPTICAL, AUDIO)
Unità
(retro)
Dispositivo video
Prese PHONO
Uscita audio (PHONO)
Piattaforma
girevole
Conduttore di terra
1 2 3
Collegamento dei dispositivi di riproduzione
4 5 6 7 8 9
PREPARATIVI Collegamento delle antenne FM/AM It 44
Collegamento alle prese sul pannello anteriore
Utilizzare la presa VIDEO AUX per collegare temporaneamente dispositivi come
console di gioco e videocamere all’unità.
Prima di effettuare il collegamento, interrompere la riproduzione sul dispositivo
e abbassare il volume dell’unità.
Se si seleziona “V-AUX” come sorgente d’ingresso premendo V-AUX sul telecomando,
il segnale video/audio riprodotto sul dispositivo video verrà trasmesso dall’unità.
È necessario disporre di un cavo adatto alle prese di uscita del dispositivo.
Se sono collegati dispositivi esterni alla presa HDMI IN e alle prese analogiche video/audio, l’unità trasmette
il segnale video/audio attraverso la presa HDMI IN.
Quando la sorgente di ingresso è impostata su “USB”, i segnali video inviati alla presa VIDEO AUX
(VIDEO) vengono trasmessi dalle prese HDMI OUT e MONITOR OUT.
Collegare le antenne FM/AM in dotazione all’unità.
Fissare l’estremità dell’antenna FM a una parete e posizionare l’antenna AM su una
superficie piana.
ENTER
DISPLAYRETURN
USB
YPAO MIC
PHONES
PROGRAM
MULTI ZONE
VIDEO AUX
ZONE 2 ZONE 3 ZONE 4
ZONE CONTROL
SILENT CINEMA
VIDEO
5V 2.1A
RL AUDIO
HDMI IN
OPTICAL
FM AM
TUNING
V RL
HDMI
O
Console di gioco
Videocamera
Unità (fronte)
4 Collegamento delle antenne FM/AM
Il tipo di antenne in dotazione e la posizione delle prese antenna varia a seconda della regione
di acquisto.
NETWORKDC OUT
5V
0.5A
( 3
NET
)
MONITOR OUT/
ZONE OUT
HDMI OUT
ARC
(ZONE OUT)
12
HDMI
(1 BD/DVD)
AV 1 AV 2 AV 3 AV 4 AV 5
YP
B
P
R
YP
B
P
R
YP
B
P
R
MONITOR OUT/ZONE OUT
AV 1
AV 3
COMPONENT VIDEO
A
AV 2
B
C
AV 4
D
AV OUT
R
L
AV 3 AV 4AV 2AV 1
(1 BD/DVD)
OPTICAL
4
OPTICAL
3
COAXIAL
2
COAXIAL
1
PHONO
GND
OPTICAL
AUDIO 4
MULTI CH INPUT
ZONE OUT/PRE OUT
AUDIO 3AUDIO 2AUDIO 1
(2 TV)
CENTER
SUBWOOFER
ZONE 2 /
F.PRESENSE
ZONE 3 /
R.PRESENSE
FRONT
SURROUND SUR. BACK
SPEAKERS
SURROUND BACKSURROUND
ZONE 2/ZONE 3/R.PRESENCE
R
5
COAXIAL
6
L
R L
R
L
SINGLE
PRE OUT
FRONT
SURROUND SU
R
(S
I
EXTRA SP2
FM
75Ω
ANTENNA
HD Radio
AM
(4 RADIO)
Antenna FM
Antenna AM
Unità (retro)
1 2 3
Collegamento dei dispositivi di riproduzione
4
Collegamento delle antenne FM/AM
5 6 7 8 9
PREPARATIVI Collegamento a una rete It 45
Assemblaggio dell’antenna AM
(modello per USA)
(Altri modelli)
Collegamento dell’antenna AM
Svolgere il cavo dall’unità per l’antenna AM solo per la lunghezza necessaria.
I fili dell’antenna AM non hanno polarità.
Collegare l’unità al router con un cavo schermato di rete STP disponibile in commercio
(CAT-5 o cavo diritto superiore).
Sull’unità è possibile ascoltare la radio da Internet o file musicali salvati su server
multi-mediali, come PC e Network Attached Storage (NAS).
Se si utilizza un router che supporta la funzione DHCP, non c’è bisogno di configurare le impostazioni
di rete dell’unità, poiché i parametri di rete (per es. indirizzo IP) verranno assegnati automaticamente
a quest’ultima. Se il router non supporta la funzione DHCP o se si desidera configurare manualmente
i parametri di rete, basta configurare le impostazioni di rete (pag. 123).
Per controllare se i parametri di rete (per es. indirizzo IP) sono assegnati correttamente all’unità, vedere
“Network” (pag. 132) nel menu “Information”.
Alcuni software di protezione installati sul PC o le impostazioni del firewall dei dispositivi di rete
(ad esempio un router) potrebbero bloccare l’accesso dell’unità ai dispositivi di rete o a Internet.
In tal caso, configurare le impostazioni di protezione del software o del firewall in modo appropriato.
Ogni server deve essere collegato alla stessa sottorete dell’unità.
Per utilizzare il servizio via Internet, si consiglia di avere una connessione a banda larga.
Tenere
premuto
Inserire Rilasciare
5 Collegamento a una rete
NETWORKDC OUT
5V
0.5A
( 3
NET
)
MONITOR OUT/
ZONE OUT
HDMI OUT
ARC
(ZONE OUT)
12
HDMI
(1 BD/DVD)
AV 1 AV 2 AV 3 AV
4
YPB PR
Y
YP
B PR
M
O
AV 1
AV 3
COMPONENT VIDEO
A
AV 2
B
C
AV 4
D
AV OUT
R
L
AV 3 AV 4AV 2AV 1
(1 BD/DVD)
OPTICAL
4
OPTICAL
3
COAXIAL
2
COAXIAL
1
PHONO
GND
OPTICAL
AUDI O 4
MULTI CH INPUT
ZONE OUT/PRE OUT
AUDI O 3AUDIO 2AUDIO 1
(2 TV)
CENTER
SUBWOOFER
ZONE 2 /
F.PRESENSE
ZONE 3 /
R.PRESEN
S
FRONT
SURROUND SUR. BACK
SURROUND BACKSURROUND
ZONE
2
R
5
COAXIAL
6
L
R L
R
FM
75Ω
ANTENNA
HD Radio
AM
(4 RADIO)
LAN
WAN
Network Attached Storage
(NAS)
Internet
Modem
Router
Cavo di rete
PC
Unità (retro)
Dispositivi mobili
(ad esempio iPhone)
1 2 3 4
Collegamento delle antenne FM/AM
5
Collegamenti di rete
6 7 8 9
PREPARATIVI Collegamento di altri dispositivi It 46
Collegamento dei dispositivi di registrazione
È possibile collegare dispositivi di registrazione video/audio alle prese AV OUT.
Queste prese trasmettono i segnali audio/video selezionati come ingresso.
Le prese AV OUT non possono trasmettere in uscita segnali d’ingresso video/audio mediante prese HDMI
o COMPONENT VIDEO.
Utilizzare le prese AV OUT solo per il collegamento dei dispositivi di registrazione.
Collegamento di un dispositivo con uscita
multi-canale analogica
Alle prese MULTI CH INPUT è possibile collegare un dispositivo con uscita multi-canale
analogica, ad esempio un lettore DVD e un lettore SACD.
Se si seleziona “MULTI CH” come sorgente d’ingresso premendo MULTI sul telecomando,
il segnale audio riprodotto sul dispositivo video verrà trasmesso dall’unità.
È possibile selezionare una sorgente video da visualizzare quando “MULTI CH” è selezionato come
sorgente d’ingresso mediante “Video Out” (pag. 104) nel menu “Input”. Quando si collega un dispositivo
video (come lettori DVD, ecc.) alle prese MULTI CH INPUT, utilizzare la presa di ingresso specificata in
“Video Out” per il collegamento video.
Poiché l’unità non è in grado di reindirizzare l’ingresso dei segnali alle prese MULTI CH INPUT per ovviare
all’assenza di diffusori, effettuare le impostazioni opportune nel dispositivo esterno (come lettori DVD, ecc.)
in modo che soddisfino la configurazione dei diffusori.
Se si seleziona “MULTI CH” come sorgente di ingresso, la selezione della modalità audio e la regolazione
del controllo dei toni non sono disponibili.
6 Collegamento di altri dispositivi
NETWORKDC OUT
5V
0.5A
( 3
NET
)
MONITOR OUT/
ZONE OUT
HDMI OUT
ARC
(ZONE OUT)
12
Y
AV 1
A
AV 2
B
AV O UT
R
L
AV 3 AV 4AV 2AV 1
(1 BD/DVD)
OPTICAL
4
OPTICAL
3
COAXIAL
2
COAXIAL
1
PHONO
GND
OPTICAL
AUDIO 4AUDI O 3AUDIO 2AUDIO 1
(2 TV)
SURROU
N
5
COAXIAL
6
R
FM
75Ω
ANTENNA
HD Radio
AM
(4 RADIO)
VIDEO
S VIDEO
AUDIO
OPTICAL
AV OUT
R
L
V
L
R
L
R
OO
S
S
V
Unità (retro)
Prese AV OUT
Ingresso video/audio
Dispositivo di
registrazione
video/audio
O
RK
( 3
NET
)
MONITOR OUT/
ZONE OUT
HDMI OUT
ARC
(ZONE OUT)
12
(1 BD/DVD)
AV 1 AV 2 AV 3
YPB PR YPB P
AV 1
AV 3
COMPONENT VIDEO
A
AV 2
B
C
AV 4
D
AV OUT
AV 3 AV 4
OPTICAL
4
OPTICAL
3
OPTICAL
AUDI O 4
MULTI CH INPUT
ZO
N
AUDIO 3AUDIO 2AUDIO 1
(2 TV)
CENTER
SUBWOOFER
ZON
F.P RE
S
FRONT
SURROUND SUR. BACK
SURROUND BACKSURROUND
R
5
COAXIAL
6
L
R L
SINGLE
E
NNA
R
adio
AM
(4 RADIO)
MULTI CH INPUT
CENTER
SUBWOOFER
FRONT
SURROUND SUR. BACK
L
R
L
R
L
R
Unità (retro)
Prese MULTI
CH INPUT
Uscita canale
(centrale)
Dispositivo con
uscita multi-canale
analogica
(subwoofer)
(surround
posteriore)
(surround)
(anteriore)
1 2 3 4 5 6
Altri collegamenti
7 8 9
PREPARATIVI Collegamento di altri dispositivi It 47
Collegamento di un dispositivo che supporta la
riproduzione SCENE di collegamento
(connessione remota)
Se si dispone di un prodotto Yamaha che supporta la trasmissione del segnale di
controllo SCENE, è possibile utilizzarlo in modalità remota collegandolo a una delle
prese REMOTE OUT mediante un cavo mono con presa mini e collegandolo alla
funzione SCENE (pag. 61).
Se si collega un prodotto Yamaha che supporta la funzione di riproduzione collegamento SCENE a una
delle prese REMOTE OUT, è possibile avviare su di esso la riproduzione in modalità remota mediante il
collegamento alla selezione di una scena (pag. 61). Per abilitare la funzione di riproduzione di
collegamento SCENE, specificare il tipo di dispositivo in “Device Control” (pag. 106) nel menu “Scene”.
È possibile anche collegare un ricevitore/trasmettitore a infrarossi per comandare l’unità e i dispositivi
esterni da un’altra stanza (pag. 94).
Collegamento di un dispositivo compatibile con la
funzione trigger
La funzione trigger consente di controllare un dispositivo esterno insieme al
funzionamento dell’unità (ad esempio accensione/spegnimento e selezione
dell’ingresso). Se si dispone di un subwoofer Yamaha che supporta un collegamento
di sistema o un dispositivo con presa di ingresso per trigger, è possibile utilizzare la
funzione trigger collegando il dispositivo esterno ad una delle prese TRIGGER OUT.
Le impostazioni della funzione trigger possono essere configurate in “Trigger Output1” e “Trigger Output2”
(pag. 128) nel menu “Setup”.
HDMI
A
V 3 AV 4 AV 5 AV 6 AV 7
TRIGGER
OUT
1
2
RS-
2
YPB PR
PR
MONITOR OUT/ZONE OUT
IN OUT IN OUT
REMOTE
12
C
D
1
2
ZONE OUT/PRE OUT
R
E
R
ZONE 2 /
F.PRESENSE
ZONE 3 /
R.PRESENSE
SPEAKERS
CENTER FRONT
K
BI–AMP
ZONE 2/ZONE
3
ZONE 2/ZONE 3/R.PRESENCE
L
R
R
R
L
L
NGLE
PRE OUT
SUBWOOFER
CENTER
FRONT
SURROUND SUR. BACK
(SINGLE) (FRONT)
(REAR)
EXT
R
EXTRA SP2
12V 0.1A
IN
REMOTE
1
IN OUT
2
IN OUT
REMOTE
Unità (retro)
Presa REMOTE OUT
Prodotto Yamaha
(ad esempio un
lettore DVD)
Ingresso remoto
AV 6 AV 7
TRIGGER
OUT
1
2
RS-232C
OUT IN OUT
REMOTE
12
AC IN
1
2
CENTER FRONT
BI–AMP
ZONE 2/ZONE 3/F.PRESENCE/
R
R
L
L
SUBWOOFER
CENTER
C
K
L
E) (FRONT)
(REAR)
EXTRA SP1
12V 0.1A
TRIGGER
OUT
1
2
12V 0.1A
Unità (retro)
Prese
TRIGGER OUT 1–2
Ingresso
collegamento
di sistema
Subwoofer Yamaha che
supporta un collegamento
di sistema
1 2 3 4 5 6
Altri collegamenti
7 8 9
PREPARATIVI Collegamento del cavo di alimentazione It 48
Una volta completati tutti i collegamenti, collegare il cavo di alimentazione in dotazione
all’unità, quindi alla presa di corrente.
7 Collegamento del cavo di alimentazione
Prima di collegare il cavo di alimentazione (solo modello generico)
Selezionare la posizione dell’interruttore VOLTAGE SELECTOR secondo la tensione
locale. Le tensioni sono CA 110–120/220–240 V, 50/60 Hz.
Impostare l’interruttore VOLTAGE SELECTOR dell’unità PRIMA di inserire il cavo di alimentazione in
una presa di corrente. L’impostazione errata dell’interruttore VOLTAGE SELECTOR può provocare
danni all’unità e costituisce un pericolo potenziale d’incendio.
AV 5 AV 6 AV 7
TRIGGER
OUT
1
2
RS-232C
PR
O
UT
IN OUT IN OUT
REMOTE
12
AC IN
1
2
CENTER FRONT
BI–AMP
ZONE 2/ZONE 3/F.PRESENCE/
R
ESENCE
R
R
L
L
L
P
RE OUT
SUBWOOFER
CENTER
SURROUND SUR. BACK
(SINGLE) (FRONT)
(REAR)
EXTRA SP1
12V 0.1A
VOLTAGE SELECTOR
220V-
240V
110V-
120V
Unità (retro)
VOLTAGE SELECTOR
AV 6 AV 7
TRIGGER
OUT
1
2
RS-232C
OUT IN OUT
REMOTE
12
AC IN
1
2
CENTER FRONT
BI–AMP
ZONE 2/ZONE 3/F.PRESENCE/
R
R
L
L
SUBWOOFER
CENTER
C
K
L
E) (FRONT)
(REAR)
EXTRA SP1
12V 0.1A
Unità (retro)
A una presa di corrente
1 2 3 4 5 6 7
Collegamento dei cavi di alimentazione
8 9
PREPARATIVI Selezione della lingua per il menu sullo schermo It 49
Selezionare la lingua desiderata per il menu sullo schermo
scegliendo tra inglese, giapponese, francese, tedesco, spagnolo,
russo e cinese.
1
Premere RECEIVER z per accendere l’unità.
2
Accendere la TV e cambiare l’ingresso della TV in
modo da visualizzare il segnale video proveniente
dall’unità.
3
Premere ON SCREEN.
4
Utilizzare i tasti cursore per selezionare “Setup”
e premere ENTER.
5
Utilizzare i tasti cursore (e/r) per selezionare
“Language” e i tasti cursore (q/w) per selezionare
la lingua desiderata.
6
Per confermare l’impostazione, premere ENTER.
7
Per uscire dal menu, premere ON SCREEN.
Le informazioni sul display anteriore sono solo in inglese.
8 Selezione della lingua per il menu sullo schermo
1 2 3 4 5 6 7 8
Impostazione della lingua
9
SOURCE
RECEIVER
AV
AUDIO
1 2 3 4
5 6 7
V-A UX
1 2 3 4
MULTI
PHONO
USB NET
TUNER
[ C ][ A ] [ B ]
CLASSICAL
LIVE
CLUB
ENTERTAIN
MOVIE
STEREO STRAIGHT
INPU
T
PURE
DIRECT
MUTE
TV
SCENE
1 2 3 4
PROGRAM
VOLUME
TV VOL
MUTE
MODE
TO
P MENU
RETURN DISPLAY
POP-UP/MENU
TV CH
PRESET
ENTER
ON SCREEN
OPTION
SOU
R
CE
RECEIVE
R
A
V
A
U
DI
O
1
2
3
4
5
6
7
V-
AUX
1
2
3
4
MUL
T
I
L
L
PH
O
N
O
US
B NE
T
TUNE
R
[
C
]
[
A
]
[
B
]
ON SCREEN ON SCREEN
ENTER
RECEIVER z RECEIVER z
Tasti cursore
PREPARATIVI Ottimizzazione automatica delle impostazioni dei diffusori (YPAO) It 50
La funzione Yamaha Parametric room Acoustic Optimizer (YPAO)
rileva i collegamenti dei diffusori e misura la distanza tra i diffusori
e la posizione di ascolto, quindi ottimizza automaticamente le
impostazioni dei diffusori, ad esempio il bilanciamento del volume
e i parametri acustici, per l’ambiente di ascolto.
Prima di utilizzare la funzione YPAO, controllare quanto segue.
Utilizzare la funzione YPAO dopo aver collegato la TV e i diffusori all’unità.
Durante la misurazione i toni di test vengono emessi ad alto volume. Accertarsi
che i toni di test non spaventino i bambini piccoli. Inoltre, evitare di utilizzare
questa funzione la sera, in quanto potrebbe disturbare le persone nelle vicinanze.
Durante la misurazione non è possibile regolare il volume.
Durante la misurazione, mantenere l’ambiente in condizioni il più possibile
silenziose.
Non collegare le cuffie.
1
Premere RECEIVER z per accendere l’unità.
2
Accendere la TV e cambiare l’ingresso della TV in
modo da visualizzare il segnale video proveniente
dall’unità.
3
Accendere il subwoofer e impostarne il volume a metà.
Se è possibile regolare la frequenza di crossover,
impostarla al massimo.
4
In base alla configurazione dei diffusori, configurare
l’impostazione “Power Amp Assign” (pag. 114) nel
menu “Setup”.
Per la configurazione di base dei diffusori (pag. 19):
impostare su “Basic” (impostazione predefinita).
Per le configurazioni avanzate dei diffusori (pag. 24):
scegliere l’impostazione più appropriata.
5
Posizionare il microfono YPAO all’altezza delle
orecchie nella posizione prescelta per l’ascolto
e collegarlo alla presa YPAO MIC sul pannello anteriore.
9 Ottimizzazione automatica delle impostazioni dei diffusori (YPAO)
VOLUME HIGH CUT
CROSSOVER/
MIN MAXMIN MAX
9
YPAO MIC
9
12
3
45
ER
Unità (fronte)
Microfono
YPAO
Altezza
orecchie
Posizionare il microfono YPAO
nella posizione prescelta per
l’ascolto (all’altezza delle orecchie).
Si consiglia di utilizzare un treppiede
come supporto per il microfono.
Per garantire la stabilità del microfono,
è possibile utilizzare le viti del
treppiede. La direzione del microfono
non viene presa in considerazione.
Presa
YPAO MIC
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Configurazione automatica del diffusore
SOURCE
RECEIVER
AV
AUDIO
1 2 3 4
5 6 7
V-A UX
1 2 3 4
MULTI
PHONO
USB NET
TUNER
[ C ][ A ] [ B ]
CLASSICAL
LIVE
CLUB
ENTERTAIN
MOVIE
STEREO STRAIGHT
INPU
T
PURE
DIRECT
MUTE
TV
SCENE
1 2 3 4
PROGRAM
VOLUME
TV VOL
MUTE
MODE
TO
P MENU
RETURN DISPLAY
POP-UP/MENU
TV CH
PRESET
ENTER
ON SCREEN
OPTION
SOU
R
CE
RECEIVE
R
A
V
A
U
DI
O
1
2
3
4
5
6
7
V-
AUX
1
2
3
4
MUL
T
I
L
L
PH
O
N
O
US
B NE
T
TUNE
R
[
C
]
[
A
]
[
B
]
RECEIVER z RECEIVER z
PREPARATIVI Ottimizzazione automatica delle impostazioni dei diffusori (YPAO) It 51
Sulla TV compare la seguente schermata.
Per annullare l’operazione, scollegare il microfono YPAO prima che abbia inizio
la misurazione.
6
Se lo si desidera, selezionare le opzioni di
misurazione.
a Utilizzare i tasti cursore per selezionare “Multi Position” (pag. 51)
o “Angle” (pag. 52) (solo per il modello RX-A3020) e premere ENTER.
b Utilizzare i tasti cursore per selezionare un’impostazione, quindi
premere ENTER.
Questa operazione completa la fase dei preparativi. Vedere la pagina
seguente per avviare la misurazione.
Quando “Multi Position” è impostato su “Yes”:
“Misurazione per più posizioni di ascolto (misurazione multipla)” (pag. 54)
Quando “Multi Position” è impostato su “No”:
“Misurazione per una sola posizione di ascolto (misurazione singola)”
(pag. 52)
Multi Position
Seleziona una misurazione multipla o singola.
Impostazioni
Se si esegue la misurazione multipla, le impostazioni dei diffusori saranno ottimizzate in
modo da ascoltare l’audio surround in uno spazio più ampio.
Se si esegue la misurazione multipla, collocare innanzitutto il microfono YPAO nella
posizione di ascolto in cui ci si troverà più di frequente.
Yes
Selezionare questa opzione in caso di più posizioni di
ascolto o se si desidera che l’audio surround venga ascoltato
da altre persone. È possibile effettuare le misurazioni
per un massimo di 8 posizioni diverse nella stanza. Le
impostazioni dei diffusori verranno ottimizzate per adattarsi
all’area definita da queste posizioni (misurazione multipla).
No
(impostazione
predefinita)
Selezionare questa opzione se la posizione di ascolto
rimarrà fissa. Effettuare le misurazioni da una sola
posizione. Le impostazioni dei diffusori verranno ottimizzate
per adattarsi a tale posizione (misurazione singola).
a b
a
a
b
c
d
e
c
d
de
bac
Misurazione multipla
(5 posizioni di ascolto)
Misurazione multipla (2 posizioni di
ascolto + anteriore/posteriore)
Misurazione multipla (1 posizione di ascolto +
anteriore/posteriore/sinistra/destra)
Misurazione singola
SOURCE
RECEIVER
AV
AUDIO
1 2 3 4
5 6 7
V-A UX
1 2 3 4
MULTI
PHONO
USB NET
TUNER
[ C ][ A ] [ B ]
CLASSICAL
LIVE
CLUB
ENTERTAIN
MOVIE
STEREO STRAIGHT
INPU
T
PURE
DIRECT
MUTE
TV
SCENE
1 2 3 4
PROGRAM
VOLUME
TV VOL
MUTE
MODE
TO
P MENU
RETURN DISPLAY
POP-UP/MENU
TV CH
PRESET
ENTER
ON SCREEN
OPTION
SOU
R
CE
RECEIVE
R
A
V
A
U
DI
O
1
2
3
4
5
6
7
V-
AUX
1
2
3
4
MUL
T
I
L
L
PH
O
N
O
US
B NE
T
TUNE
R
[
C
]
[
A
]
[
B
]
ENTER
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Configurazione automatica del diffusore
Tasti cursore
PREPARATIVI Ottimizzazione automatica delle impostazioni dei diffusori (YPAO) It 52
Angle
(solo per il modello RX-A3020)
Attiva/disattiva la misurazione degli angoli.
Impostazioni
Misurazione per una sola posizione di
ascolto (misurazione singola)
Se “Multi Position” è impostato su “No”, attenersi alla seguente
procedura per la misurazione.
Evitare di rimanere tra i diffusori e il microfono YPAO durante il processo di
misurazione (circa 5 minuti).
Spostarsi in un angolo della stanza oppure uscire.
Se compare un messaggio di errore (ad esempio E-1) o di avviso (ad esempio
W-1), vedere “Messaggi di errore” (pag. 58) o “Messaggi di avviso” (pag. 59).
1
Per avviare la misurazione, utilizzare i tasti cursore
per selezionare “Measure” e premere ENTER.
La misurazione inizia entro 10 secondi. Premere di nuovo
ENTER per avviare la misurazione immediatamente.
Per annullare la misurazione temporaneamente, premere RETURN.
Al termine della misurazione, sulla TV compare la seguente
schermata.
(RX-A2020)
(RX-A3020; se la misurazione degli angoli è disattivata)
Andare al Punto 3.
Yes
Attiva la misurazione degli angoli. L’unità misura
l’angolo di ogni diffusore rispetto alla posizione di
ascolto e i parametri corretti in modo che la funzione
CINEMA DSP possa creare un campo sonoro più
efficace.
No
(impostazione
predefinita)
Disattiva la misurazione degli angoli.
SOURCE
RECEIVER
AV
AUDIO
1 2 3 4
5 6 7
V-A UX
1 2 3 4
MULTI
PHONO
USB NET
TUNER
[ C ][ A ] [ B ]
CLASSICAL
LIVE
CLUB
ENTERTAIN
MOVIE
STEREO STRAIGHT
INPU
T
PURE
DIRECT
MUTE
TV
SCENE
1 2 3 4
PROGRAM
VOLUME
TV VOL
MUTE
MODE
TO
P MENU
RETURN DISPLAY
POP-UP/MENU
TV CH
PRESET
ENTER
ON SCREEN
OPTION
SOU
R
CE
RECEIVE
R
A
V
A
U
DI
O
1
2
3
4
5
6
7
V-
AUX
1
2
3
4
MUL
T
I
L
L
PH
O
N
O
US
B NE
T
TUNE
R
[
C
]
[
A
]
[
B
]
ENTER
RETURN
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Configurazione automatica del diffusore
Tasti cursore
PREPARATIVI Ottimizzazione automatica delle impostazioni dei diffusori (YPAO) It 53
(RX-A3020; se la misurazione degli angoli è attivata)
Andare al Punto 2.
2
Effettuare la misurazione degli angoli.
a Utilizzare i tasti cursore per selezionare “YES” e premere ENTER.
Per annullare la misurazione degli angoli, selezionare “NO”.
b Collocare la base del microfono in dotazione nella posizione di
ascolto e impostare il microfono YPAO sulla posizione “1”.
Si consiglia di utilizzare un treppiede per posizionare la base del microfono
all’altezza delle orecchie. Per fissare la base del microfono in posizione,
utilizzare le viti del treppiede.
Non spostare la base del microfono fino al termine della terza misurazione
degli angoli.
c Premere ENTER per avviare la prima misurazione degli angoli.
Al termine della prima misurazione degli angoli, sulla TV
compare la seguente schermata.
d Eseguire la misurazione degli angoli per le posizioni “2” e “3” nello
stesso modo.
Al termine della terza misurazione degli angoli, sulla TV
compare la seguente schermata.
3
Utilizzare i tasti cursore per selezionare
“Save/Cancel” e premere ENTER.
Per controllare i risultati della misurazione, selezionare “Result”. Per ulteriori
informazioni, vedere “Controllo dei risultati della misurazione” (pag. 56).
FRONT
DIRECTION
Base del
microfono
SOURCE
RECEIVER
AV
AUDIO
1 2 3 4
5 6 7
V-A UX
1 2 3 4
MULTI
PHONO
USB NET
TUNER
[ C ][ A ] [ B ]
CLASSICAL
LIVE
CLUB
ENTERTAIN
MOVIE
STEREO STRAIGHT
INPU
T
PURE
DIRECT
MUTE
TV
SCENE
1 2 3 4
PROGRAM
VOLUME
TV VOL
MUTE
MODE
TO
P MENU
RETURN DISPLAY
POP-UP/MENU
TV CH
PRESET
ENTER
ON SCREEN
OPTION
SOU
R
CE
RECEIVE
R
A
V
A
U
DI
O
1
2
3
4
5
6
7
V-
AUX
1
2
3
4
MUL
T
I
L
L
PH
O
N
O
US
B NE
T
TUNE
R
[
C
]
[
A
]
[
B
]
ENTER
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Configurazione automatica del diffusore
Tasti cursore
PREPARATIVI Ottimizzazione automatica delle impostazioni dei diffusori (YPAO) It 54
4
Per salvare i risultati della misurazione, utilizzare
i tasti cursore (e/r) per selezionare “SAVE”
e premere ENTER.
Vengono applicate le impostazioni regolate dei diffusori.
Per concludere la misurazione senza salvare il risultato, selezionare “CANCEL”.
5
Scollegare il microfono YPAO dall’unità.
Con questa operazione l’ottimizzazione delle impostazioni dei
diffusori può considerarsi conclusa.
Misurazione per più posizioni di ascolto
(misurazione multipla)
Se “Multi Position” è impostato su “Yes”, attenersi alla seguente
procedura per la misurazione.
Evitare di rimanere tra i diffusori e il microfono YPAO durante il processo di
misurazione. La misurazione per le 8 posizioni di ascolto richiede circa 15 minuti.
Spostarsi in un angolo della stanza oppure uscire.
Se compare un messaggio di errore (ad esempio E-1) o di avviso (ad esempio
W-1), vedere “Messaggi di errore” (pag. 58) o “Messaggi di avviso” (pag. 59).
1
Per avviare la misurazione, utilizzare i tasti cursore
per selezionare “Measure” e premere ENTER.
La misurazione inizia entro 10 secondi. Premere di nuovo
ENTER per avviare la misurazione immediatamente.
Per annullare la misurazione temporaneamente, premere RETURN.
Al termine della misurazione per la prima posizione,
sulla TV compare la seguente schermata.
2
Spostare il microfono YPAO nella posizione di
ascolto successiva, quindi premere ENTER.
Ripetere il punto 2 fino a quando non sono state effettuate
le misurazioni in tutte le posizioni di ascolto (fino a 8).
Attenzione
Poiché è sensibile al calore, non posizionare il microfono YPAO in luoghi in
cui potrebbe essere esposto alla luce diretta del sole o a temperature elevate
(ad esempio su un’apparecchiatura AV).
SOURCE
RECEIVER
AV
AUDIO
1 2 3 4
5 6 7
V-A UX
1 2 3 4
MULTI
PHONO
USB NET
TUNER
[ C ][ A ] [ B ]
CLASSICAL
LIVE
CLUB
ENTERTAIN
MOVIE
STEREO STRAIGHT
INPU
T
PURE
DIRECT
MUTE
TV
SCENE
1 2 3 4
PROGRAM
VOLUME
TV VOL
MUTE
MODE
TO
P MENU
RETURN DISPLAY
POP-UP/MENU
TV CH
PRESET
ENTER
ON SCREEN
OPTION
SOU
R
CE
RECEIVE
R
A
V
A
U
DI
O
1
2
3
4
5
6
7
V-
AUX
1
2
3
4
MUL
T
I
L
L
PH
O
N
O
US
B NE
T
TUNE
R
[
C
]
[
A
]
[
B
]
ENTER
RETURN
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Configurazione automatica del diffusore
Tasti cursore
PREPARATIVI Ottimizzazione automatica delle impostazioni dei diffusori (YPAO) It 55
3
Dopo aver completato le misurazioni nelle posizioni
desiderate, utilizzare i tasti cursore per selezionare
“CANCEL” e premere ENTER.
Una volta effettuate le misurazioni per 8 posizioni di
ascolto, compare automaticamente la seguente schermata.
(RX-A2020)
(RX-A3020; se la misurazione degli angoli è disattivata)
Andare al Punto 5.
(RX-A3020; se la misurazione degli angoli è attivata)
Andare al Punto 4.
4
Effettuare la misurazione degli angoli.
a Utilizzare i tasti cursore per selezionare “YES” e premere
ENTER.
Per annullare la misurazione degli angoli, selezionare “NO”.
b Collocare la base del microfono in dotazione nella posizione di
ascolto in cui ci si trova più di frequente e impostare il microfono
YPAO sulla posizione “1”.
Si consiglia di utilizzare un treppiede per posizionare la base del microfono
all’altezza delle orecchie. Per fissare la base del microfono in posizione,
utilizzare le viti del treppiede.
Non spostare la base del microfono fino al termine della terza misurazione
degli angoli.
c Premere ENTER per avviare la prima misurazione degli angoli.
Al termine della prima misurazione degli angoli, sulla TV
compare la seguente schermata.
FRONT
DIRECTION
Base del
microfono
SOURCE
RECEIVER
AV
AUDIO
1 2 3 4
5 6 7
V-A UX
1 2 3 4
MULTI
PHONO
USB NET
TUNER
[ C ][ A ] [ B ]
CLASSICAL
LIVE
CLUB
ENTERTAIN
MOVIE
STEREO STRAIGHT
INPU
T
PURE
DIRECT
MUTE
TV
SCENE
1 2 3 4
PROGRAM
VOLUME
TV VOL
MUTE
MODE
TO
P MENU
RETURN DISPLAY
POP-UP/MENU
TV CH
PRESET
ENTER
ON SCREEN
OPTION
SOU
R
CE
RECEIVE
R
A
V
A
U
DI
O
1
2
3
4
5
6
7
V-
AUX
1
2
3
4
MUL
T
I
L
L
PH
O
N
O
US
B NE
T
TUNE
R
[
C
]
[
A
]
[
B
]
ENTER
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Configurazione automatica del diffusore
Tasti cursore
PREPARATIVI Ottimizzazione automatica delle impostazioni dei diffusori (YPAO) It 56
d Eseguire la misurazione degli angoli per le posizioni “2” e “3” nello
stesso modo.
Al termine della terza misurazione degli angoli, sulla TV
compare la seguente schermata.
5
Utilizzare i tasti cursore per selezionare
“Save/Cancel” e premere ENTER.
Per controllare i risultati della misurazione, selezionare “Result”. Per ulteriori
informazioni, vedere “Controllo dei risultati della misurazione” (pag. 56).
6
Per salvare i risultati della misurazione,
utilizzare i tasti cursore per selezionare “SAVE”
e premere ENTER.
Vengono applicate le impostazioni regolate dei diffusori.
Per concludere la misurazione senza salvare il risultato, selezionare “CANCEL”.
7
Scollegare il microfono YPAO dall’unità.
Con questa operazione l’ottimizzazione delle impostazioni dei
diffusori può considerarsi conclusa.
Controllo dei risultati della misurazione
È possibile controllare i risultati della misurazione YPAO.
1
Dopo la misurazione, utilizzare i tasti cursore per
selezionare “Result” e premere ENTER.
È possibile anche selezionare “Result” da “Auto Setup” (pag. 112) nel menu
“Setup”, per visualizzare i risultati della misurazione precedente.
Verrà visualizzata la seguente schermata.
1 Voci dei risultati della misurazione
2 Dettagli dei risultati della misurazione
3 Numero di posizioni misurate (se si esegue la
misurazione multipla)
Attenzione
Poiché è sensibile al calore, non posizionare il microfono YPAO in luoghi in
cui potrebbe essere esposto alla luce diretta del sole o a temperature elevate
(ad esempio su un’apparecchiatura AV).
2
3
1
SOURCE
RECEIVER
AV
AUDIO
1 2 3 4
5 6 7
V-A UX
1 2 3 4
MULTI
PHONO
USB NET
TUNER
[ C ][ A ] [ B ]
CLASSICAL
LIVE
CLUB
ENTERTAIN
MOVIE
STEREO STRAIGHT
INPU
T
PURE
DIRECT
MUTE
TV
SCENE
1 2 3 4
PROGRAM
VOLUME
TV VOL
MUTE
MODE
TO
P MENU
RETURN DISPLAY
POP-UP/MENU
TV CH
PRESET
ENTER
ON SCREEN
OPTION
SOU
R
CE
RECEIVE
R
A
V
A
U
DI
O
1
2
3
4
5
6
7
V-
AUX
1
2
3
4
MUL
T
I
L
L
PH
O
N
O
US
B NE
T
TUNE
R
[
C
]
[
A
]
[
B
]
ENTER
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Configurazione automatica del diffusore
Tasti cursore
PREPARATIVI Ottimizzazione automatica delle impostazioni dei diffusori (YPAO) It 57
2
Utilizzare i tasti cursore per selezionare una voce.
Un diffusore che presenta un problema è indicato con un messaggio
all’interno di una casella rossa.
3
Per completare il controllo dei risultati e tornare alla
schermata precedente, premere RETURN.
Ricaricamento delle regolazioni YPAO
precedenti
Se le impostazioni dei diffusori configurate manualmente non
sono adeguate, attenersi alla procedura descritta di seguito per
annullare le impostazioni manuali e ricaricare le regolazioni YPAO
precedenti.
1
Nel menu “Setup” selezionare “Speaker”,
“Auto Setup”, quindi “Result” (pag. 111).
2
Utilizzare i tasti cursore per selezionare
“Setup Reload” e premere ENTER.
3
Per uscire dal menu, premere ON SCREEN.
Wiring
Polarità di ciascun diffusore
Normal: il cavo del diffusore è collegato con la polarità
corretta (+/-).
Reverse: il cavo del diffusore può essere collegato con
una polarità inversa (+/-).
Size
Dimensione di ogni diffusore (frequenza di crossover
del subwoofer)
Large: il diffusore è in grado di riprodurre i segnali
a bassa frequenza in modo efficace.
Small: il diffusore non è in grado di riprodurre i segnali
a bassa frequenza in modo efficace.
Distance Distanza dalla posizione di ascolto a ogni diffusore
Level Regolazione del livello di uscita per ciascun diffusore
Angle
(solo per il modello RX-A3020)
Angolo di ogni diffusore nella posizione di ascolto
SOURCE
RECEIVER
AV
AUDIO
1 2 3 4
5 6 7
V-A UX
1 2 3 4
MULTI
PHONO
USB NET
TUNER
[ C ][ A ] [ B ]
CLASSICAL
LIVE
CLUB
ENTERTAIN
MOVIE
STEREO STRAIGHT
INPU
T
PURE
DIRECT
MUTE
TV
SCENE
1 2 3 4
PROGRAM
VOLUME
TV VOL
MUTE
MODE
TO
P MENU
RETURN DISPLAY
POP-UP/MENU
TV CH
PRESET
ENTER
ON SCREEN
OPTION
SOU
R
CE
RECEIVE
R
A
V
A
U
DI
O
1
2
3
4
5
6
7
V-
AUX
1
2
3
4
MUL
T
I
L
L
PH
O
N
O
US
B NE
T
TUNE
R
[
C
]
[
A
]
[
B
]
ON SCREEN ON SCREEN
ENTER
RETURN
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Configurazione automatica del diffusore
Tasti cursore
PREPARATIVI Ottimizzazione automatica delle impostazioni dei diffusori (YPAO) It 58
Messaggi di errore
Se compare un messaggio di errore durante la misurazione, risolvere il problema ed eseguire di nuovo la misurazione YPAO.
Messaggio di errore Causa Rimedio
E-1: No Front SP Non sono stati rilevati diffusori anteriori.
Attenersi alle istruzioni visualizzate sullo schermo per chiudere la misurazione YPAO, spegnere l’unità
e controllare i collegamenti dei diffusori.
E-2: No Sur. SP Impossibile rilevare uno dei diffusori surround.
E-3: No F.PRNS SP Impossibile rilevare uno dei diffusori di presenza anteriori.
E-4: SBR SBL Un diffusore posteriore surround è collegato solo al lato R.
Se si utilizza un solo diffusore posteriore surround, è necessario collegarlo alla presa SINGLE (lato S).
Attenersi alle istruzioni visualizzate sullo schermo per chiudere la misurazione YPAO, spegnere l’unità
e ricollegare il diffusore.
E-5: Noisy I disturbi sono troppo forti.
Mantenere la stanza in condizioni di silenzio e attenersi alle istruzioni visualizzate sullo schermo per riavviare
la misurazione. Se si seleziona “PROCEED”, la misurazione YPAO viene ripetuta ignorando i disturbi rilevati.
E-6: Check Sur.
I diffusori surround posteriori sono collegati, ma nessun
diffusore surround è connesso.
Occorre collegare i diffusori surround per utilizzare diffusori posteriori surround. Attenersi alle istruzioni
visualizzate sullo schermo per chiudere la misurazione YPAO, spegnere l’unità e ricollegare i diffusori.
E-7: No MIC Il microfono YPAO è stato rimosso.
Collegare saldamente il microfono YPAO alla presa YPAO MIC e attenersi alle istruzioni visualizzate sullo
schermo per riavviare la misurazione.
E-8: No Signal Il microfono YPAO non è in grado di rilevare i toni di test.
Collegare saldamente il microfono YPAO alla presa YPAO MIC e attenersi alle istruzioni visualizzate sullo
schermo per riavviare la misurazione. Se questo errore si verifica ripetutamente, contattare il rivenditore
Yamaha o il centro di assistenza autorizzato più vicino.
E-9: User Cancel La misurazione è stata annullata.
Attenersi alle istruzioni visualizzate sullo schermo per riavviare la misurazione. Per annullare la misurazione,
selezionare “EXIT”.
E-10: Internal Error Si è verificato un errore interno.
Attenersi alle istruzioni visualizzate sullo schermo per chiudere la misurazione YPAO, quindi spegnere
e riaccendere l’unità. Se questo errore si verifica ripetutamente, contattare il rivenditore Yamaha o il centro di
assistenza autorizzato più vicino.
E-11: No R.PRNS SP Impossibile rilevare uno dei diffusori di presenza posteriore.
Attenersi alle istruzioni visualizzate sullo schermo per chiudere la misurazione YPAO, spegnere l’unità
e controllare i collegamenti dei diffusori.
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Configurazione automatica del diffusore
PREPARATIVI Ottimizzazione automatica delle impostazioni dei diffusori (YPAO) It 59
Messaggi di avviso
Se viene visualizzato un messaggio di avviso dopo la misurazione, è comunque possibile salvare i risultati della misurazione attenendosi alle istruzioni visualizzate sullo schermo.
Si consiglia tuttavia di eseguire di nuovo la misurazione YPAO per utilizzare l’unità con le impostazioni ottimali per i diffusori.
Messaggio di avviso Causa Rimedio
W-1: Out of Phase
È possibile che il cavo del diffusore sia collegato con una
polarità inversa (+/-).
Selezionare “Wiring” in “Result” (pag. 56) e controllare i collegamenti dei cavi (+/-) del diffusore indicato
con “Reverse”. Se il diffusore è collegato in modo errato, spegnere l’unità e ricollegare il cavo del diffusore.
A seconda del tipo di diffusori e dell’ambiente, questo messaggio potrebbe comparire anche se i diffusori
sono collegati correttamente. In questo caso è possibile ignorare il messaggio.
W-2: Over Distance
Uno dei diffusori è posizionato a più di 24 m dalla posizione
di ascolto.
Selezionare “Distance” in “Result” (pag. 56) e spostare il diffusore indicato con “>24.00m (>80.0ft)” a non
più di 24 m di distanza dalla posizione di ascolto.
W-3: Level Error Esistono differenze di volume notevoli tra i diffusori.
Controllare l’ambiente e i collegamenti dei cavi (+/-) di ogni diffusore, oltre al volume del subwoofer.
Si consiglia di utilizzare gli stessi diffusori o tipi di diffusori con specifiche tecniche molto simili.
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Configurazione automatica del diffusore
RIPRODUZIONE Procedura di base per la riproduzione It 60
RIPRODUZIONE
1
Accendere i dispositivi esterni (ad esempio la TV
o il lettore BD/DVD) collegati all’unità.
2
Utilizzare i tasti di selezione ingresso per
selezionare una sorgente di ingresso.
3
Avviare la riproduzione sul dispositivo esterno
oppure selezionare una stazione radio.
Fare riferimento al manuale di istruzioni fornito con il
dispositivo esterno.
Per maggiori dettagli sulle seguenti operazioni, fare riferimento
alle pagine corrispondenti:
Ascolto delle trasmissioni FM/AM (pag. 69)
Riproduzione di brani musicali con l’iPod (pag. 76)
Riproduzione di brani musicali su un dispositivo di
memorizzazione USB (pag. 80)
Riproduzione dei brani musicali memorizzati sui server
multi-mediali (PC/NAS) (pag. 83)
Ascolto della radio su Internet (pag. 86)
Riproduzione di brani musicali iTunes/iPod tramite una rete
(AirPlay) (pag. 88)
4
Premere VOLUME per regolare il volume.
Per disattivare l’uscita audio, premere MUTE. Premere di nuovo MUTE
per attivarla.
Per regolare le impostazioni degli alti e dei bassi, utilizzare il menu “Option”
oppure TONE/BALANCE sul pannello anteriore (pag. 99).
Selezione dell’ingresso sullo schermo
a Premere ON SCREEN.
b Utilizzare i tasti cursore per selezionare “Input” e premere ENTER.
c Utilizzare i tasti cursore per selezionare la sorgente di ingresso
desiderata, quindi premere ENTER.
Selezione di una presa di uscita HDMI
1
Premere HDMI OUT per selezionare una presa
HDMI OUT.
La presa HDMI OUT da utilizzare per l’uscita del segnale
cambia ogni volta che si preme il tasto.
Per selezionare una presa di uscita HDMI, è possibile anche selezionare una
scena (pag. 61).
Se si seleziona “OUT 1+2”, l’unità trasmette i segnali video alla risoluzione
massima supportata da entrambe le TV (o proiettori) collegate all’unità.
Ad esempio, se è stata collegata una TV a 1080p alla presa HDMI OUT 1 e una
TV a 720p alla presa HDMI OUT 2, l’unità trasmette segnali video a 720p.
(solo per il modello RX-A3020) Se la presa HDMI OUT 2 è assegnata a Zone2
o Zone4 (pag. 127), è possibile attivare o disattivare la ogni zona premendo
ripetutamente HDMI OUT.
Procedura di base per la riproduzione
OUT 1+2
Trasmette lo stesso segnale su entrambe le prese
HDMI OUT 1 e HDMI OUT 2.
OUT 1
Trasmettono i segnali sulla presa HDMI OUT
selezionata.
OUT 2
Off Non trasmette i segnali sulle prese HDMI OUT.
OUT
1
IN
OUT
2
VOLUME
MUTE
DRCADAPTIVE
3
ZONE
2
SBLPL SBRSB PR
SW1
SL
SW2SW
SR
PL
CL R
PR
STEREO
ENHANCER
SLEEP
HD
TUNED
PRE
AMP
PAR TY
ZONE
3
ZONE
4
HD
TAG
DOCK
OUT1+2
HDMIOUTSel.
SOURCE
RECEIVER
AV
AUDIO
1 2 3 4
5 6 7
V-A UX
1 2 3 4
MULTI
PHONO
USB NET
TUNER
[ C ][ A ] [ B ]
CLASSICAL
LIVE
CLUB
ENTERTAIN
MOVIE
STEREO STRAIGHT
INPUT
PURE
DIRECT
MUTE
TV
SCENE
1 2 3 4
PROGRAM
VOLUME
TV VOL
MUTE
MODE
TO
P MENU
RETURN DISPLAY
POP-UP/MENU
TV CH
PRESET
ENTER
ON SCREEN
OPTION
23
5
1
4 6
TUN./ CH
ENHANCER
SUR.
DECODE
HDMI OUT
MEMO
RY
INFO AM
PAR T
Y
FM
0
10
LEVELENT
SETU
PZONE
87
SLEEP
9
SOU
R
CE
RE
C
EIVE
R
TU
N.
/
CH
HDMI OUTHDMI OUT
ON SCREEN ON SCREEN
ENTER
MUTE
VOLUME
[
C
]
[
A
]
[
B
]
Tasti cursore
Tasti di selezione
ingresso
RIPRODUZIONE Selezione della sorgente di ingresso e delle impostazioni preferite con un solo tocco (SCENE) It 61
La funzione SCENE consente di selezionare la sorgente di ingresso assegnata, il programma sonoro, l’uscita HDMI e varie impostazioni con
un solo tocco.
È possibile utilizzare fino a 12 scene per registrare le impostazioni preferite e attivarle alternativamente in base alla sorgente di riproduzione.
1
Premere SCENE.
Vengono selezionate la sorgente di ingresso e impostazioni
registrate per la scena corrispondente. L’unità si accende
automaticamente se si trova in modalità standby.
Per impostazione predefinita, per ciascuna scena sono registrate le seguenti impostazioni.
Per selezionare SCENE 1–4 premere SCENE sul telecomando. Inoltre,
è possibile creare 8 scene (SCENE 5–12) e selezionarle dal menu “Scene”
(pag. 105).
Selezione della scena sullo schermo
a Premere ON SCREEN.
b Utilizzare i tasti cursore per selezionare “Scene” e premere
ENTER.
c Utilizzare i tasti cursore per selezionare la scena desiderata,
quindi premere ENTER.
Selezione della sorgente di ingresso e delle impostazioni preferite con un
solo tocco (SCENE)
SCENE (Tasto SCENE) 1 (BD/DVD) 2 (TV) 3 (NET) 4 (RADIO)
Input
Input (pag. 60) AV 1 AUDIO 1 NET RADIO TUNER
Audio Select (pag. 101) Auto Auto
HDMI Output HDMI Output (pag. 60) OUT 1+2 OUT 1+2 OUT 1+2 OUT 1+2
Mode
Sound Program (pag. 63) Sci-Fi STRAIGHT 9ch Stereo 9ch Stereo
Pure Direct Mode (pag. 119) Auto Auto Auto Auto
Enhancer (pag. 68) Off On On On
Enhancer Hi-Res Mode (pag. 101) On On On On
SOURCE
RECEIVER
AV
AUDIO
1 2 3 4
5 6 7
V-A UX
1 2 3 4
MULTI
PHONO
USB NET
TUNER
[ C ][ A ] [ B ]
CLASSICAL
LIVE
CLUB
ENTERTAIN
MOVIE
STEREO STRAIGHT
INPU
T
PURE
DIRECT
MUTE
TV
SCENE
1 2 3 4
PROGRAM
VOLUME
TV VOL
MUTE
MODE
TO
P MENU
RETURN DISPLAY
POP-UP/MENU
TV CH
PRESET
ENTER
ON SCREEN
OPTION
SOU
R
CE
RECEIVE
R
A
V
A
U
DI
O
1
2
3
4
5
6
7
V-
AUX
1
2
3
4
MUL
T
I
L
L
PH
O
N
O
US
B NE
T
TUNE
R
[
C
]
[
A
]
[
B
]
ON SCREEN ON SCREEN
ENTER
SCENE
Tasti cursore
RIPRODUZIONE Selezione della sorgente di ingresso e delle impostazioni preferite con un solo tocco (SCENE) It 62
Configurazione dell’assegnazione
delle scene
1
Impostare l'unità nella condizione (sorgente di
ingresso e programma sonoro) che si desidera
assegnare a una scena.
2
Tenere premuto il tasto SCENE desiderato finc
non compare “SET Complete” sul display anteriore.
3
Se si desidera controllare il dispositivo di
riproduzione corrispondente dopo aver selezionato
la scena, tenere premuto il tasto SCENE e il tasto di
selezione ingresso contemporaneamente per più di
3 secondi.
Una volte definita l’impostazione, nella finestra di visualizzazione
del telecomando compare “OK”.
In caso non si sia ancora registrato il codice di telecomando del dispositivo di
riproduzione, vedere “Registrazione dei codici di telecomando per i dispositivi
di riproduzione” (pag. 137) per eseguire l’operazione.
La funzione di riproduzione di collegamento SCENE consente di avviare la
riproduzione su un dispositivo esterno collegato all’unità tramite HDMI o su un
prodotto Yamaha collegato alla presa REMOTE OUT. Per abilitare la riproduzione
di collegamento SCENE, specificare il tipo di dispositivo in “Device Control”
(pag. 106) nel menu “Scene”.
Selezione delle voci da includere come
assegnazioni della scena
Oltre alle assegnazioni predefinite per la scena (ingresso, uscita
HDMI e modalità), è possibile includere anche le seguenti voci in
“Detail” (pag. 107) nel menu “Scene”.
OUT
1
IN
OUT
2
VOLUME
MUTE
DRCADAPTIVE
3
ZONE
2
SBLPL SBRSB PR
SW1
SL
SW2SW
SR
PL
CL R
PR
STEREO
ENHANCER
SLEEP
HD
TUNED
PRE
AMP
PAR TY
ZONE
3
ZONE
4
HD
TAG
DOCK
SETComplete
SCENE1
Sound Tone Control, Adaptive DRC
Surround
CINEMA DSP 3D Mode, Dialogue Lift,
Dialogue Level, Subwoofer Trim, Extended Surround
Video Video Mode, Video Adjustment
Volume Master Volume
Lipsync Lipsync, Delay
Speaker Setup Setting Pattern, PEQ Select
SOURCE
RECEIVER
AV
AUDIO
1 2 3 4
5 6 7
V-A UX
1 2 3 4
MULTI
PHONO
USB NET
TUNER
[ C ][ A ] [ B ]
CLASSICAL
LIVE
CLUB
ENTERTAIN
MOVIE
STEREO STRAIGHT
INPU
T
PURE
DIRECT
MUTE
TV
SCENE
1 2 3 4
PROGRAM
VOLUME
TV VOL
MUTE
MODE
TO
P MENU
RETURN DISPLAY
POP-UP/MENU
TV CH
PRESET
ENTER
ON SCREEN
OPTION
SOU
R
CE
RECEIVE
R
SCENE
[
C
]
[
A
]
[
B
]
Tasti di selezione
ingresso
RIPRODUZIONE Selezione della modalità sonora It 63
Lunità è dotata di vari programmi sonori e decoder surround
che consentono di riprodurre varie sorgenti con la modalità
sonora preferita (ad esempio l’effetto di campo sonoro o la
riproduzione stereo).
Selezione di un programma sonoro adatto per i film
Categoria MOVIE THEATER (pag. 65):
Premere ripetutamente MOVIE.
Categoria ENTERTAINMENT (pag. 65):
Premere ripetutamente ENTERTAIN.
Selezione di un programma sonoro adatto per la riproduzione
di musica o in stereo
Categoria CLASSICAL (pag. 66):
Premere ripetutamente CLASSICAL.
Categoria LIVE/CLUB (pag. 66):
Premere ripetutamente LIVE/CLUB.
Categoria STEREO (pag. 66):
Premere ripetutamente STEREO.
Selezione di un decodificatore surround (pag. 67)
Premere ripetutamente SUR.DECODE.
Attivazione/disattivazione della modalità di decodifica (pag. 67)
Premere STRAIGHT.
Attivazione della modalità di Pure Direct (pag. 68)
Premere PURE DIRECT.
Attivazione di Compressed Music Enhancer (pag. 68)
Premere ENHANCER.
Selezione di un programma sonoro e un decodificatore
surround sullo schermo
a Premere ON SCREEN.
b Utilizzare i tasti cursore per selezionare “Sound Program”
e premere ENTER.
c Utilizzare i tasti cursore per selezionare un programma sonoro
o un decodificatore surround, quindi premere ENTER.
Per selezionare un altro programma sonoro e il decodificatore surround, è inoltre
possibile premere PROGRAM.
Le impostazioni per programmi sonori e decodificatori surround possono essere
modificate nel menu “Sound Program” (pag. 108).
La modalità sonora può essere applicata indipendentemente a ogni sorgente
di ingresso.
È possibile controllare quali diffusori emettono l’audio al momento, osservando gli
indicatori dei diffusori sul pannello anteriore dell’unità (pag. 12) o la schermata
“Audio Signal” nel menu “Information” (pag. 131).
Selezione della modalità sonora
23
5
1
4 6
TUN./ CH
ENHANCER
SUR.
DECODE
HDMI OUT
MEMO
RY
INFO AM
PAR T
Y
FM
0
10
LEVELENT
SETU
PZONE
87
SLEEP
9
SOURCE
RECEIVER
AV
AUDIO
1 2 3 4
5 6 7
V-A UX
1 2 3 4
MULTI
PHONO
USB NET
TUNER
[ C ][ A ] [ B ]
CLASSICAL
LIVE
CLUB
ENTERTAIN
MOVIE
STEREO STRAIGHT
INPU
T
PURE
DIRECT
MUTE
TV
SCENE
1 2 3 4
PROGRAM
VOLUME
TV VOL
MUTE
MODE
TO
P MENU
RETURN DISPLAY
POP-UP/MENU
TV CH
PRESET
ENTER
ON SCREEN
OPTION
T
UN.
/
CH
SOU
R
CE
RECEIVE
R
A
V
A
U
DI
O
1
2
3
4
5
6
7
V-
AUX
1
2
3
4
MUL
T
I
L
L
PH
O
N
O
US
B NE
T
TUNE
R
[
C
]
[
A
]
[
B
]
SUR.DECODE
ENHANCER
SUR.DECODE
ENHANCER
CLASSICAL
LIVE/CLUB
ENTERTAIN
MOVIE
STEREO
STRAIGHT
PURE DIRECT
CLASSICAL
LIVE/CLUB
ENTERTAIN
MOVIE
STEREO
STRAIGHT
PURE DIRECT
ON SCREEN ON SCREEN
ENTER
PROGRAM
Tasti cursore
RIPRODUZIONE Selezione della modalità sonora It 64
Creazione di campi sonori stereo
(CINEMA DSP HD/CINEMA DSP 3D)
* CINEMA DSP HD³: RX-A3020, CINEMA DSP 3D: RX-A2020
Lunità è dotata di una serie di programmi sonori che utilizzano la
tecnologia DSP originale Yamaha (CINEMA DSP HD³/CINEMA DSP
3D). Consente di creare facilmente campi sonori identici a quelli
dei cinema e delle sale da concerto e di riprodurre campi sonori
stereo naturali.
Per utilizzare la funzione CINEMA DSP convenzionale, impostare “CINEMA DSP
3D Mode” (pag. 99) nel menu “Option” su “Off”.
Si consiglia di utilizzare i diffusori di presenza anteriori per ottenere l’effetto
completo dei campi sonori stereo e i diffusori di presenza posteriori per riprodurre
altri suoni di ambiente. Tuttavia, anche se non si collegano diffusori di presenza
anteriori, l’unità crea un effetto Virtual Presence Speaker (VPS) utilizzando
i diffusori anteriori, centrali e surround per generare campi sonori stereo.
Utilizzo degli effetti di campo sonoro
senza i diffusori surround
(Virtual CINEMA DSP)
Se si seleziona uno dei programmi sonori quando i diffusori
surround non sono collegati, l’unità crea il campo sonoro surround
utilizzando i diffusori anteriori.
Ascolto dell’audio surround con le cuffie
(SILENT CINEMA)
È possibile ascoltare con le cuffie stereo l’effetto surround o di
campo sonoro, quale un sistema di diffusori multicanale,
collegando le cuffie alla presa PHONES e selezionando un
programma sonoro o un decodificatore surround.
OUT
1
IN
OUT
2
VOLUME
MUTE
DRCADAPTIVE
3
ZONE
2
SBLPL SBRSB PR
SW1
SL
SW2SW
SR
PL
CL R
PR
STEREO
ENHANCER
SLEEP
HD
TUNED
PRE
AMP
PAR TY
ZONE
3
ZONE
4
HD
TAG
DOCK
HallinVienna
CLASSICAL
MUSIC
“CINEMA DSP !” (RX-A3020) o “CINEMA DSP n” (RX-A2020)
si accende
Categoria di programma sonoro
Programma sonoro
RIPRODUZIONE Selezione della modalità sonora It 65
Programmi sonori adatti per i film (MOVIE)
I programmi sonori riportati di seguito sono ottimizzati per la visualizzazione di sorgenti
video quali film, programmi TV e giochi.
MOVIE THEATER
ENTERTAINMENT
Standard
Questo programma crea un campo sonoro che enfatizza la sensazione
surround senza disturbare la collocazione spaziale originale dell’audio
multicanale, ad esempio Dolby Digital e DTS. È stato progettato sul
concetto di cinema ideale, in cui il pubblico è circondato da bellissimi
riverberi da destra, sinistra e dal retro.
Spectacle
Questo programma riproduce le dimensioni e la spettacolarità delle
produzioni cinematografiche più prestigiose. Offre uno spazio sonoro
di grandi dimensioni che compete con gli schermi da Cinemascope ed
è dotato di un’eccellente gamma dinamica, che consente di garantire tutti
i tipi di suoni, dai più delicati ai più ampi e potenti.
Sci-Fi
Questo programma riproduce nei dettagli le complesse trame sonore
dei moderni film di fantascienza e dei film in cui viene fatto uso di effetti
speciali. È possibile apprezzare una vasta gamma di spazi virtuali
cinematografici riprodotti con una separazione netta fra dialoghi, effetti
sonori e musica di sottofondo.
Adventure
Questo programma è ideale per riprodurre con precisione il sonoro dei film
di azione e di avventura. Il campo sonoro limita il riverbero, ma enfatizza la
riproduzione della sensazione di espansività su entrambi lati, ovvero di uno
spazio che si espande vigorosamente a sinistra e a destra. La profondità
limitata crea uno spazio chiaro e potente, garantendo al contempo
l’articolazione dei suoni e la separazione fra i canali.
Drama
Questo programma dispone di un riverbero costante adatto ad una vasta
gamma di generi di film, dai drammi ai musical e le commedie. Il riverbero
è modesto, ma sufficientemente stereofonico. Gli effetti sonori e la musica
di sottofondo vengono riprodotti con un eco moderato che non ha effetti
negativi sull’articolazione dei dialoghi. Lascolto per lunghi periodi di tempo
non procura alcuna stanchezza.
Mono Movie
Questo programma riproduce le sorgenti video mono, come i film classici,
con tutta l’atmosfera di un buon cinema dei bei tempi. Il programma crea
uno spazio confortevole con una certa profondità mediante l’aggiunta
dell’ampiezza e del riverbero appropriato all’audio originale.
Sports
Questo programma consente agli ascoltatori di usufruire della vivacità
dei programmi sportivi e di varietà. Nelle trasmissioni sportive, le voci dei
commentatori si sentono con chiarezza al centro, mentre l’atmosfera dello
stadio viene restituita realisticamente mediante l’emissione periferica
dell’audio dei tifosi in uno spazio adeguato.
Action Game
Questo programma è stato ottimizzato per i giochi di azione, ad esempio le
corse automobilistiche e gli scontri. Grazie alla realtà e all’enfasi dei vari
effetti al giocatore sembrerà di trovarsi al centro dell’azione, consentendo
una maggiore concentrazione. Utilizzare questo programma insieme alla
modalità Compressed Music Enhancer per ottenere un campo sonoro più
potente e dinamico.
Roleplaying Game
Questo programma è stato ottimizzato per giochi di ruolo e di avventura.
Questo programma aggiunge profondità al campo sonoro per una
riproduzione naturale e realistica della musica di sottofondo, per effetti
speciali e dialogo da un’ampia varietà di scene. Utilizzare questo
programma insieme alla modalità Compressed Music Enhancer per
ottenere un campo sonoro più chiaro e spaziale.
Music Video
Questo programma consente di riprodurre i filmati dei concerti pop, rock
e jazz come se si fosse presenti all’evento. Lascoltatore può immergersi
nella calda atmosfera del concerto grazie alla vivacità degli interpreti
e degli assolo sulla scena, a un campo sonoro di presenza che accentua il
ritmo degli strumenti ritmici e a un campo sonoro surround che riproduce la
spazialità di una grande sala concerti.
Recital/Opera
Questo programma controlla la quantità di riverbero a un livello ottimale ed
enfatizza la profondità e la chiarezza delle voci umane al fine di riprodurre
le caratteristiche di riverbero di un’orchestra posizionata di fronte
all’ascoltatore, garantendo allo stesso tempo il posizionamento acustico
e la presenza dei suoni sul palco. Il campo sonoro surround è abbastanza
moderato, ma vengono utilizzati i dati per gli effetti di sale da concerto per
riprodurre fedelmente la musica. L’ascoltatore non si stancherà anche dopo
molte ore di ascolto di musica operistica.
RIPRODUZIONE Selezione della modalità sonora It 66
Programmi sonori adatti per la riproduzione di musica
o in stereo (MUSIC)
I programmi sonori riportati di seguito sono stati ottimizzati per ascoltare le
sorgenti musicali.
È possibile anche selezionare la riproduzione stereo.
CLASSICAL
LIVE/CLUB
STEREO
CINEMA DSP HD³/CINEMA DSP 3D (pag. 64) e Virtual CINEMA DSP (pag. 64) non funzionano se si
seleziona “2ch Stereo” o “9ch Stereo”.
Hall in Munich
Questo programma simula una sala da concerto di Monaco con circa
2500 posti dotata di eleganti pannelli in legno per gli arredi interni.
Diffonde un riverbero delicato e ricco, che crea un’atmosfera rilassante.
La posizione virtuale dell’ascoltatore è vicino al centro, sulla sinistra
della sala.
Hall in Vienna
Questo programma simula una sala da concerto di medie dimensioni
a forma di scatola da scarpe, conformemente alla tradizione viennese,
con 1700 posti. I pilastri e le decorazioni producono un riverbero
estremamente complesso che circonda il pubblico creando un suono
pieno e ricco.
Hall in Amsterdam
Sala ampia e a ferro di cavallo che ospita circa 2200 persone intorno
a un palco circolare. Gli effetti di riverbero sono ricchi e piacevoli,
mentre il suono viene trasmesso liberamente.
Church in Freiburg
Situata nel sud della Germania, questa imponente chiesa in pietra
è caratterizzata da un campanile di 120 metri di altezza. La tipica forma
lunga e stretta e l’alto soffitto generano tempi di riverbero lunghi, con un
attacco limitato. È, pertanto, il ricco effetto di riverbero (piuttosto che il
suono stesso) a riprodurre l’atmosfera della chiesa.
Church in
Royaumont
Questo programma riproduce il campo sonoro del refettorio di uno
stupendo monastero gotico medievale che si trova a Royaumont,
vicino Parigi.
Chamber
Questo programma crea uno spazio relativamente ampio con un
soffitto alto, come quello di una sala da ricevimento di un palazzo.
Offre un piacevole riverbero adatto a musica cortese o da camera.
Village Vanguard
Questo jazz club si trova sulla 7th Avenue a New York. È un piccolo locale
con un soffitto basso, pertanto i suoni riverberati convergono verso il palco
centrale.
Warehouse Loft
Ambiente simile ai loft del quartiere Soho. Il suono si riflette sulle pareti di
cemento in modo chiaro e con molta energia.
Cellar Club
Questo programma simula una sala da concerto più intima, con soffitto
basso e un’atmosfera domestica. Un campo sonoro realistico e vivo offre
un suono potente, che dà all’ascoltatore la sensazione di essere seduto in
prima fila davanti a un piccolo palco.
The Roxy Theatre
Questo programma ricrea l’audio di un locale di musica rock di Los
Angeles con 460 posti. La posizione virtuale dell’ascoltatore è vicino al
centro, sulla sinistra della sala.
The Bottom Line
Questo programma ricrea l’atmosfera di un posto in prima fila al The Bottom
Line, che è stato un famoso jazz club di New York. Ci sono circa 300 posti
a sinistra e destra in un campo sonoro che offre un suono vivido e realistico.
2ch Stereo
Utilizzare questo programma per convogliare sorgenti multicanale su
2 canali. I segnali multicanale di ingresso vengono convogliati su 2 canali
e riprodotti dai diffusori anteriori (questo programma non utilizza
CINEMA DSP).
9ch Stereo
Usare questo programma per irradiare il suono da tutti i diffusori. Quando si
riproducono sorgenti multicanale, l’unità convoglia la sorgente su 2 canali
e irradia il suono risultante da tutti i diffusori. Questo programma permette
di ottenere un campo sonoro più ampio, ideale per la musica di sottofondo
alle feste.
RIPRODUZIONE Selezione della modalità sonora It 67
Ascolto della riproduzione non processata
È possibile riprodurre le sorgenti d’ingresso senza che vengano
applicati effetti di campo sonoro.
Riproduzione nei canali originali
(decodifica diretta)
Quando è attivata la modalità di decodifica diretta, l’unità genera
l’audio stereo dai diffusori anteriori per sorgenti a 2 canali come
i CD, oltre a generare suoni multicanale non processati da sorgenti
multicanale.
1
Premere STRAIGHT.
Ogni volta che si preme il tasto, la modalità di decodifica
diretta viene attivata o disattivata.
Per abilitare la riproduzione a 6.1/7.1 canali da sorgenti a 5.1 canali quando si
utilizzano diffusori posteriori surround, impostare “Extended Surround” (pag. 100)
nel menu “Option” su un’opzione diversa da “Off”.
Riproduzione di sorgenti a 2 canali in
multicanale (decodificatore surround)
Il decodificatore surround consente di ascoltare l’audio multicanale
non processato da sorgenti a 2 canali. L’eventuale sorgente
multicanale inviata funziona come la modalità di decodifica diretta.
Per ulteriori informazioni su ogni decodificatore, vedere “Glossario”
(pag. 153).
1
Premere SUR.DECODE per selezionare un
decodificatore surround.
Ogni volta che si preme il tasto, il decodificatore surround
cambia.
Non è possibile selezionare i decodificatori Dolby Pro Logic IIx se sono
collegate le cuffie o se “Surround Back” (pag. 115) nel menu “Setup”
è impostato su “None”.
VOLUME
SBL SBR
SW1
SL SR
CL R
STRAIGHT
bPro Logic
Utilizza il decodificatore Dolby Pro Logic,
adatto per tutte le sorgenti.
bPLIIx Movie Utilizza il decodificatore Dolby Pro Logic IIx
(o il decodificatore Dolby Pro Logic II) adatto
per i film.
bPLII Movie
bPLIIx Music Utilizza il decodificatore Dolby Pro Logic IIx
(o il decodificatore Dolby Pro Logic II) adatto
per la musica.
bPLII Music
bPLIIx Game Utilizza il decodificatore Dolby Pro Logic IIx
(o il decodificatore Dolby Pro Logic II) adatto
per i giochi.
bPLII Game
Neo:6 Cinema
Utilizza il decodificatore DTS Neo:6, adatto per
ifilm.
Neo:6 Music
Utilizza il decodificatore DTS Neo:6, adatto per
la musica.
OUT
1
IN
OUT
2
VOLUME
MUTE
DRCADAPTIVE
3
ZONE
2
SBLPL SBRSBPR
SW1
SL
SW2SW
SR
PL
CL R
PR
STEREO
ENHANCER
SLEEP
HD
TUNED
PRE
AMP
PAR TY
ZONE
3
ZONE
4
HD
TAG
DOCK
ProLogic
SUR.DECODE
23
5
1
4 6
TUN./ CH
ENHANCER
SUR.
DECODE
HDMI OUT
MEMO
RY
INFO AM
PAR T
Y
FM
0
10
LEVELENT
SETU
PZONE
87
SLEEP
9
SOURCE
RECEIVER
AV
AUDIO
1 2 3 4
5 6 7
V-A UX
1 2 3 4
MULTI
PHONO
USB NET
TUNER
[ C ][ A ] [ B ]
CLASSICAL
LIVE
CLUB
ENTERTAIN
MOVIE
STEREO STRAIGHT
INPUT
PURE
DIRECT
MUTE
TV
SCENE
1 2 3 4
PROGRAM
VOLUME
TV VOL
MUTE
MODE
TO
P MENU
RETURN DISPLAY
POP-UP/MENU
TV CH
PRESET
ENTER
ON SCREEN
OPTION
T
UN.
/
CH
SOU
R
CE
RECEIVE
R
A
V
A
U
DI
O
1
2
3
4
5
6
7
V-
AUX
1
2
3
4
MUL
T
I
L
L
PH
O
N
O
US
B NE
T
TUNE
R
[
C
]
[
A
]
[
B
]
SUR.DECODESUR.DECODE
STRAIGHTSTRAIGHT
RIPRODUZIONE Selezione della modalità sonora It 68
Riproduzione del suono ad alta fedeltà
(Pure Direct)
Quando è abilitata la modalità Pure Direct, l’unità riproduce la
sorgente selezionata usando solo i circuiti strettamente necessari
per ridurre i disturbi elettrici di altri circuiti (ad esempio il display
anteriore). In questo modo è possibile ascoltare un audio Hi-Fi di
alta qualità.
1
Premere PURE DIRECT.
Ogni volta che si preme il tasto, viene attivata o disattivata
la modalità Pure Direct.
Se è attivata la modalità Pure Direct, le funzioni descritte di seguito non sono
disponibili.
Alcune impostazioni per i diffusori o i programmi sonori
Utilizzo del menu sullo schermo e del menu “Option”
Utilizzo della funzione multi-zona
Uscita audio dalle prese AV OUT
Visualizzazione delle informazioni sul display anteriore (se non utilizzato)
Ascolto di musica compressa con suono
migliorato (Compressed Music Enhancer)
Compressed Music Enhancer aggiunge profondità e ampiezza
al suono, garantendo l’ascolto di un suono dinamico simile
all’originale prima della compressione. Questa funzione può
essere utilizzata insieme a qualsiasi altra modalità sonora.
Inoltre, Compressed Music Enhancer migliora la qualità dell’audio
digitale non compresso (ad esempio PCM a 2 canali e FLAC) se
“Hi-Res Mode” (pag. 101) nel menu “Option” è impostato su “On”
(impostazione predefinita).
1
Premere ENHANCER.
Ogni volta che si preme il tasto, la modalità Compressed
Music Enhancer viene attivata o disattivata.
Compressed Music Enhancer non funziona sui segnali la cui frequenza di
campionamento è superiore ai 48 kHz.
È possibile utilizzare anche “Enhancer” (pag. 101) nel menu “Option” per
attivare/disattivare Compressed Music Enhancer.
OUT
1
IN
OUT
2
VOLUME
MUTE
DRCADAPTIVE
3
ZONE
2
SBLPL SBRSBPR
SW1
SL
SW2SW
SR
PL
CL R
PR
STEREO
ENHANCER
SLEEP
HD
TUNED
PRE
AMP
PAR TY
ZONE
3
ZONE
4
HD
TAG
DOCK
PUREDIRECT
OUT
1
IN
OUT
2
VOLUME
MUTE
DRCADAPTIVE
3
ZONE
2
SBLPL SBRSBPR
SW1
SL
SW2SW
SR
PL
CL R
PR
STEREO
ENHANCER
SLEEP
HD
TUNED
PRE
AMP
PAR TY
ZONE
3
ZONE
4
HD
TAG
DOCK
EnhancerOn
“ENHANCER” si accende
23
5
1
4 6
TUN./ CH
ENHANCER
SUR.
DECODE
HDMI OUT
MEMO
RY
INFO AM
PAR T
Y
FM
0
10
LEVELENT
SETU
PZONE
87
SLEEP
9
SOURCE
RECEIVER
AV
AUDIO
1 2 3 4
5 6 7
V-A UX
1 2 3 4
MULTI
PHONO
USB NET
TUNER
[ C ][ A ] [ B ]
CLASSICAL
LIVE
CLUB
ENTERTAIN
MOVIE
STEREO STRAIGHT
INPU
T
PURE
DIRECT
MUTE
TV
SCENE
1 2 3 4
PROGRAM
VOLUME
TV VOL
MUTE
MODE
TO
P MENU
RETURN DISPLAY
POP-UP/MENU
TV CH
PRESET
ENTER
ON SCREEN
OPTION
T
UN.
/
CH
SOU
R
CE
RECEIVE
R
A
V
A
U
DI
O
1
2
3
4
5
6
7
V-
AUX
1
2
3
4
MUL
T
I
L
L
PH
O
N
O
US
B NE
T
TUNE
R
[
C
]
[
A
]
[
B
]
ENHANCERENHANCER
PURE DIRECTPURE DIRECT
RIPRODUZIONE Ascolto delle trasmissioni FM/AM It 69
È possibile sintonizzarsi a una stazione radio specificandone la
frequenza o selezionandola tra quelle registrate.
Le frequenze radio variano a seconda del paese o della regione in cui l’unità
è in uso. Nelle spiegazioni di questa sezione viene utilizzata una schermata
con frequenze utilizzate nei modelli per GB ed Europa.
Se la ricezione della radio non è ottimale, regolare la direzione delle antenne
FM/AM.
Impostazione dei passi per la frequenza
(solo modelli per Asia e generici)
Limpostazione di fabbrica dei passi di frequenza è 50 kHz per FM
e 9 kHz per AM. A seconda del Paese o della regione, impostare i passi
di frequenza su 100 kHz per FM e su 10 kHz per AM.
1
Impostare l’unità in modalità standby.
2
Tenendo premuto STRAIGHT sul pannello anteriore,
premere MAIN ZONE z.
3
Premere ripetutamente PROGRAM per selezionare
“TUNER FRQ STEP”.
4
Premere STRAIGHT per selezionare “FM100/AM10”.
5
Premere MAIN ZONE z per impostare l’unità in modalità
standby e riaccenderla.
Selezione di una frequenza di ricezione
1
Premere TUNER per selezionare “TUNER” come sorgente
d’ingresso.
2
Premere FM o AM per selezionare una banda.
3
Selezionare la frequenza con i seguenti tasti.
TUN./CH: Aumentare/diminuire la frequenza. Tenere premuto il
tasto per circa un secondo per avviare la ricerca automatica
della stazione.
Tasti numerici: Immettere direttamente una frequenza.
Ad esempio, per selezionare 98,50 MHz, premere “9”, “8”, “5”
e“0 (o ENT).
“TUNED” si accende quando si riceve il segnale di una
stazione radio.
“STEREO”, inoltre, si accende quando si riceve un segnale stereo.
“Wrong Station!” appare se una frequenza non rientra nel raggio di ricezione.
(unicamente sul modello per gli USA)
È possibile attivare alternativamente “Auto” (stereo) e “Mono” (mono) per la
ricezione della radio FM in “Audio Mode” (pag. 102) nel menu “Option”.
Se la ricezione del segnale della stazione radio FM non è stabile, conviene
attivare la modalità mono per migliorarla. (I programmi HD Radio non sono
disponibili se l’unità è in modalità di ricezione mono).
(tranne modello per gli USA)
È possibile attivare alternativamente “Stereo” (stereo) e “Mono” (mono)
per la ricezione della radio FM in “FM Mode” (pag. 102) nel menu “Option”.
Se la ricezione del segnale della stazione radio FM non è stabile,
conviene attivare la modalità mono per migliorarla.
Ascolto delle trasmissioni FM/AM
MAIN ZONE z STRAIGHT
PROGRAM
OUT
1
IN
OUT
2
3
ZONE
2
STEREO
SLEEP
HD
TUNED
PRE
AMP
PAR TY
ZONE
3
ZONE
4
HD
TAG
DOCK
FM50/AM9
TUNERFRQSTEP
OUT
1
IN
OUT
2
VOLUME
MUTE
DRCADAPTIVE
3
ZONE
2
SBLPL SBRSBPR
SW1
SL
SW2SW
SR
PL
CLR
PR
STEREO
SLEEP
HD
TUNED
PRE
AMP
PAR TY
ZONE
3
ZONE
4
HD
TAG
DOCK
FM87.50MHz
OUT
1
IN
OUT
2
VOLUME
MUTE
DRCADAPTIVE
3
ZONE
2
SBLPL SBRSBPR
SW1
SL
SW2SW
SR
PL
CL R
PR
STEREO
SLEEP
HD
TUNED
PRE
AMP
PAR TY
ZONE
3
ZONE
4
HD
TAG
DOCK
FM98.50MHz
SOURCE
RECEIVER
AV
AUDIO
1 2 3 4
5 6 7
V-A UX
1 2 3 4
MULTI
PHONO
USB NET
TUNER
[ C ][ A ] [ B ]
CLASSICAL
LIVE
CLUB
ENTERTAIN
MOVIE
STEREO STRAIGHT
INPUT
PURE
DIRECT
MUTE
TV
SCENE
1 2 3 4
PROGRAM
VOLUME
TV VOL
MUTE
MODE
TO
P MENU
RETURN DISPLAY
POP-UP/MENU
TV CH
PRESET
ENTER
ON SCREEN
OPTION
2 3
5
1
4 6
TUN./ CH
ENHANCER
SUR.
DECODE
HDMI OUT
MEMO
RY
INFO AM
PAR T
Y
FM
0
10
LEVELENT
SETU
PZONE
87
SLEEP
9
SOU
R
CE
RE
C
EIVE
R
AV
A
UDI
O
1
2
3
4
5
6
7
V-
AUX
1
2
3
4
MUL
T
I
L
L
PH
O
N
O
US
B NE
T
[
C
]
[
A
]
[
B
]
TUN./CHTUN./CH
FM
AM
FM
AM
TUNERTUNER
Tasti numerici
RIPRODUZIONE Ascolto delle trasmissioni FM/AM It 70
Registrazione delle stazioni radio preferite
(preselezionate)
È possibile registrare fino a 40 stazioni radio preselezionate. Una volta
registrate le stazioni, è possibile sintonizzarsi con facilità selezionandone
i numeri di preselezione.
È possibile registrare automaticamente le stazioni radio FM che emettono segnali forti
e stazioni radio HD Radio (solo modello USA) utilizzando “Auto Preset” (pag. 73, pag. 75).
Registrazione di una stazione radio
Selezionare una stazione radio manualmente e registrarla in un numero di
preselezione.
1
Vedere “Selezione di una frequenza di ricezione” (pag. 69)
per sintonizzare la stazione radio desiderata.
(unicamente sul modello per gli USA)
Per registrare uno specifico programma HD Radio, selezionare un programma
audio (pag. 71) dopo aver effettuato la sintonizzazione sulla stazione radio.
2
Tenere premuto MEMORY per più di 2 secondi.
Quando si registra una stazione per la prima volta, la stazione radio
selezionata viene registrata con il numero di preselezione “01”.
In seguito ogni stazione radio selezionata verrà registrata con un
numero di preselezione vuoto (inutilizzato), successivo a quello
registrato più di recente.
Per selezionare un numero di preselezione per la registrazione, premere una volta
MEMORY dopo aver sintonizzato la stazione radio desiderata, utilizzare PRESET
o i tasti numerici per selezionare un numero di preselezione, quindi premere
nuovamente MEMORY.
Selezione di una stazione preselezionata
Sintonizzare una stazione radio registrata selezionandone il numero di
preselezione.
1
Premere TUNER per selezionare “TUNER” come sorgente
d’ingresso.
2
Premere ripetutamente PRESET per selezionare la
stazione radio desiderata.
È possibile anche immettere direttamente un numero di
preselezione (da 01 a 40) utilizzando i tasti numerici dopo aver
premuto PRESET una volta.
Se non è stata registrata alcuna stazione radio, compare “No Presets”.
Se si digita un numero non valido, compare “Wrong Num.”.
Se si immette un numero di preselezione non in uso, compare “Empty”.
Per cancellare le stazioni preselezionate, utilizzare “Clear Preset” o “Clear All
Preset” (pag. 73, pag. 75).
OUT
1
IN
OUT
2
VOLUME
MUTE
DRCADAPTIVE
3
ZONE
2
SBLPL SBRSBPR
SW1
SL
SW2SW
SR
PL
CL R
PR
STEREO
SLEEP
HD
TUNED
PRE
AMP
PAR TY
ZONE
3
ZONE
4
HD
TAG
DOCK
PresetOK
01:FM98.50MHz
Preset
Numero di preselezione
OUT
1
IN
OUT
2
VOLUME
MUTE
DRCADAPTIVE
3
ZONE
2
SBLPL SBRSBPR
SW1
SL
SW2SW
SR
PL
CL R
PR
STEREO
SLEEP
HD
TUNED
PRE
AMP
PAR TY
ZONE
3
ZONE
4
HD
TAG
DOCK
FM98.50MHz
02:Empty
Preset
“Empty” (non in uso) oppure la frequenza registrata al momento
OUT
1
IN
OUT
2
VOLUME
MUTE
DRCADAPTIVE
3
ZONE
2
SBLPL SBRSBPR
SW1
SL
SW2SW
SR
PL
CL R
PR
STEREO
SLEEP
HD
TUNED
PRE
AMP
PAR TY
ZONE
3
ZONE
4
HD
TAG
DOCK
01:FM98.50MHz
Preset
2 3
5
1
4 6
TUN./ CH
ENHANCER
SUR.
DECODE
HDMI OUT
MEMORY
INFO AM
PAR T
Y
FM
0
10
LEVELENT
SETU
PZONE
87
SLEEP
9
SOURCE
RECEIVER
AV
AUDIO
1 2 3 4
5 6 7
V-A UX
1 2 3 4
MULTI
PHONO
USB NET
TUNER
[ C ][ A ] [ B ]
CLASSICAL
LIVE
CLUB
ENTERTAIN
MOVIE
STEREO STRAIGHT
INPUT
PURE
DIRECT
MUTE
TV
SCENE
1 2 3 4
PROGRAM
VOLUME
TV VOL
MUTE
MODE
TO
P MENU
RETURN DISPLAY
POP-UP/MENU
TV CH
PRESET
ENTER
ON SCREEN
OPTION
T
UN.
/
CH
SOU
R
CE
RECEIVE
R
A
V
A
U
DI
O
1
2
3
4
5
6
7
V-
AUX
1
2
3
4
MUL
T
I
L
L
PH
O
N
O
US
B NE
T
[
C
]
[
A
]
[
B
]
MEMORYMEMORY
PRESETPRESET
TUNERTUNER
Tasti numerici
RIPRODUZIONE Ascolto delle trasmissioni FM/AM It 71
Sintonizzazione HD Radio™
(unicamente sul modello per gli USA)
La nuova tecnologia HD Radio consente alle stazioni radio FM/AM di
trasmettere programmi per via digitale. La trasmissione digitale offre agli
ascoltatori qualità audio e ricezione drasticamente migliorate, oltre a nuovi
servizi dati. Inoltre, i servizi di programmazione supplementare consentono
agli ascoltatori di scegliere tra un massimo di 8 HD Radio programmi
in trasmissione simultanea da un singolo canale radio FM HD Radio.
Per ulteriori informazioni sulla tecnologia HD Radio, visitare il sito
“http://www.ibiquity.com/”.
Lunità dispone di funzionalità di ricezione HD Radio, per trasmissioni FM di
qualità CD e trasmissioni AM di qualità stereo FM analogica. Lunità consente
inoltre di ricevere sia audio che dati (come ad esempio titolo del brano,
artista, album e tipo di programma) tramite tutti i programmi HD Radio
(da HD1 a HD8).
Quando ci si sintonizza su una stazione HD Radio
L’unità consente di ricevere segnali sia ibridi che completamente digitali da stazioni
radio FM/AM. Se non si riesce a trovare la stazione digitale HD Radio desiderata
tenendo premuto il pulsante TUN./CH, immettere direttamente la frequenza
utilizzando i tasti numerici.
Se l’unità è in modalità di ricezione mono (pag. 102), è possibile sintonizzarsi
unicamente sulla componente analogica di stazioni HD Radio ibride.
Selezione di un programma audio HD Radio™
È possibile selezionare un programma audio quando l’unità è sintonizzata su
una stazione HD Radio che offre più programmi audio (fino a 8).
1
Premere ripetutamente MODE per selezionare il
programma audio desiderato.
È anche possibile immettere direttamente il numero del programma
(da 1 a 8) utilizzando i tasti numerici. Ad esempio per selezionare
il programma numero 3, premere il tasto 3, quindi ENT
(o non premere alcun tasto).
Visualizzazione delle informazioni HD Radio™
È possibile scegliere se visualizzare le informazioni HD Radio sul display anteriore.
1
Premere INFO.
Ogni volta che si preme il tasto si cambia l’impostazione di
visualizzazione.
Le informazioni compaiono dopo circa 3 secondi.
A seconda della stazione o del periodo alcuni programmi audio potrebbero non
essere disponibili.
z
Program Service Data: Contributes to the superior user experience
of HD RadioTechnology. Presents song name, artist, station IDs,
HD2/HD3 Channel Guide, and other relevant data streams.
z
Adjacent to traditional main stations are extra local FM channels.
These HD2/HD3 Channels provide new, original music as well as
deep cuts into traditional genre.
z
Digital, CD-quality sound. HD Radio Technology enables local radio
stations to broadcast a clean digital signal. AM sounds like today’s
FM and FM sounds like a CD.
OUT
1
IN
OUT
2
VOLUME
MUTE
DRCADAPTIVE
3
ZONE
2
SBLPL SBRSBPR
SW1
SL
SW2SW
SR
PL
CL R
PR
SLEEP
HD
TUNED
PRE
AMP
PAR TY
ZONE
3
ZONE
4
HD
TAG
DOCK
WXYZ-FM
FM88.9MHz1
HD1/3
Numero programma relativo/totale
(se sono disponibili più programmi)
“HD” si accende Numero programma assoluto
(se sono disponibili più programmi)
Station Info Frequenza, nome della stazione (nominativo emittente)
Category
Nome della stazione (nominativo emittente),
categoria programma
Artist/Song
Nome della stazione (nominativo emittente),
artista/nome brano
Album Frequenza, nome della stazione (nominativo emittente)
DSP Program Frequenza, programma sonoro selezionato sull’uni
Audio Decoder Frequenza, decodificatore selezionato sull’unità
OUT
1
IN
OUT
2
VOLUME
MUTE
DRCADAPTIVE
3
ZONE
2
SBLPL SBRSBPR
SW1
SL
SW2SW
SR
PL
CL R
PR
SLEEP
HD
TUNED
PRE
AMP
PAR TY
ZONE
3
ZONE
4
HD
TAG
DOCK
WXYZ-FM
FM88.9MHz3
HD2/3
OUT
1
IN
OUT
2
VOLUME
MUTE
DRCADAPTIVE
3
ZONE
2
SBLPL SBRSBPR
SW1
SL
SW2SW
SR
PL
CL R
PR
SLEEP
HD
TUNED
PRE
AMP
PAR TY
ZONE
3
ZONE
4
HD
TAG
DOCK
Category
Info
Nome voce
OUT
1
IN
OUT
2
VOLUME
MUTE
DRCADAPTIVE
3
ZONE
2
SBLPL SBRSBPR
SW1
SL
SW2SW
SR
PL
CL R
PR
SLEEP
HD
TUNED
PRE
AMP
PAR TY
ZONE
3
ZONE
4
HD
TAG
DOCK
RhythmandBlu
WXYZ-FM
FM88.9-1
2 3
5
1
4 6
TUN./ CH
ENHANCER
SUR.
DECODE
HDMI OUT
MEMO
RY
INFO AM
PAR T
Y
FM
0
10
LEVELENT
SETU
PZONE
87
SLEEP
9
SOURCE
RECEIVER
AV
AUDIO
1 2 3 4
5 6 7
V-A UX
1 2 3 4
MULTI
PHONO
USB NET
TUNER
[ C ][ A ] [ B ]
CLASSICAL
LIVE
CLUB
ENTERTAIN
MOVIE
STEREO STRAIGHT
INPU
T
PURE
DIRECT
MUTE
TV
SCENE
1 2 3 4
PROGRAM
VOLUME
TV VOL
MUTE
MODE
TO
P MENU
RETURN DISPLAY
POP-UP/MENU
TV CH
PRESET
ENTER
ON SCREEN
OPTION
SOU
R
CE
RECEIVE
R
A
V
A
U
DI
O
1
2
3
4
5
6
7
V-
AUX
1
2
3
4
MUL
T
I
L
L
PH
O
N
O
US
B NE
T
TUNE
R
[
C
]
[
A
]
[
B
]
ENT
TUN./CHTUN./CH
INFOINFO
MODEMODE
Tasti numerici
RIPRODUZIONE Ascolto delle trasmissioni FM/AM It 72
Mantenere la visualizzazione delle
informazioni HD Radio™
È possibile mantenere le informazioni HD Radio visualizzate sulla TV
(schermata di riproduzione) e sul display anteriore mediante la
funzione hold.
1
Quando le informazioni HD Radio desiderate
vengono visualizzate, premere OPTION.
2
Utilizzare i tasti cursore per selezionare
“Hold/Unhold” (Hold/Unhold) e premere ENTER.
Le informazioni correntemente visualizzate rimarranno visibili
fin quando non si seleziona nuovamente “Hold/Unhold”.
Il testo tra parentesi segnala le indicazioni sul display anteriore.
La funzione hold viene automaticamente disattivata quando l’unità entra in
modalità standby o viene sintonizzata su un’altra stazione radio, o se si
seleziona un’altra sorgente d’ingresso.
3
Per uscire dal menu, premere OPTION.
Utilizzo della HD Radio™ sulla TV
È possibile visualizzare le informazioni sulla HD Radio o selezionare una
stazione radio sulla TV.
1
Premere TUNER per selezionare “TUNER” come
sorgente d’ingresso.
Sulla TV compare la schermata di riproduzione.
Schermata di riproduzione
1 HOLD indicatore
Lampeggia quando la funzione hold (pag. 72) viene attivata.
2 Informazioni sulla stazione radio
Visualizza le informazioni della stazione radio selezionata, ad esempio la
banda selezionata (FM/AM) e la frequenza.
Quando ci si sintonizza su una stazione HD Radio, vengono visualizzati il
numero del programma selezionato e le informazioni HD Radio (nome
della stazione [nominativo emittente], categoria programma, nome artista,
nome album e nome brano).
Utilizzare i tasti cursore (q/w) per selezionare informazioni scorrevoli.
3 Indicatore HD
Si accende quando si riceve un segnale da una stazione HD Radio.
4 Indicatori TUNED/STEREO
“TUNED” si accende quando si riceve il segnale di una stazione radio.
“STEREO” si accende quando si riceve un segnale stereo.
5 Menu operativo
Premere il tasto cursore (r) e utilizzare i tasti cursore (q/w) per
selezionare una voce. Premere ENTER per confermare la selezione.
Per chiudere il sottomenu, premere RETURN.
1
2
4
5
3
Menu Sottomenu Funzione
Manual Tuning
FM
Attiva la banda FM o AM.
AM
Tuning (+/-) Seleziona una frequenza.
Auto (+/-)
Seleziona automaticamente una
stazione radio.
Program (+/-)
Seleziona un programma audio
(se sono disponibili più programmi
audio).
Memory
Registra la stazione come
preselezionata.
Direct
Consente di immettere direttamente
una frequenza.
Browse
Passa alla schermata di ricerca
(elenco di stazioni preselezionate).
Screen Off
Chiude la schermata e mostra lo
sfondo. Premere uno dei tasti del
menu operativo per visualizzarlo
di nuovo.
SOURCE
RECEIVER
AV
AUDIO
1 2 3 4
5 6 7
V-A UX
1 2 3 4
MULTI
PHONO
USB NET
TUNER
[ C ][ A ] [ B ]
CLASSICAL
LIVE
CLUB
ENTERTAIN
MOVIE
STEREO STRAIGHT
INPU
T
PURE
DIRECT
MUTE
TV
SCENE
1 2 3 4
PROGRAM
VOLUME
TV VOL
MUTE
MODE
TO
P MENU
RETURN DISPLAY
POP-UP/MENU
TV CH
PRESET
ENTER
ON SCREEN
OPTION
SOU
R
CE
RECEIVE
R
A
V
A
U
DI
O
1
2
3
4
5
6
7
V-
AUX
1
2
3
4
MUL
T
I
L
L
PH
O
N
O
US
B NE
T
[
C
]
[
A
]
[
B
]
OPTIONOPTION
ENTER
RETURN
TUNERTUNER
Tasti operativi
per i menu
Tasti cursore
RIPRODUZIONE Ascolto delle trasmissioni FM/AM It 73
Schermata di ricerca
1 Elenco stazioni preselezionate
Visualizza l’elenco di stazioni preselezionate. Utilizzare i tasti cursore
(q/w) per selezionare una stazione preimpostata, quindi premere ENTER
per sintonizzarla.
2 Numero di preselezione
3 Menu operativo
Premere il tasto cursore (r) e utilizzare i tasti cursore (q/w) per
selezionare una voce. Premere ENTER per confermare la selezione.
Per chiudere il sottomenu, premere RETURN.
Se vengono rilevate delle stazioni HD Radio tramite “Auto Preset”, verrà registrato
unicamente il programma audio 1 (HD1). Se si desidera registrare uno specifico
programma HD Radio, occorre effettuare la registrazione manualmente (pag. 70).
Sintonizzazione Radio Data System
(solo modelli per GB ed Europa)
Radio Data System è un sistema di trasmissione dati usato dalle
stazioni in FM di molti paesi. Lunità è in grado di ricevere vari tipi di
dati Radio Data System, ad esempio “Program Service”, “Program
Type,” “Radio Text” e “Clock Time”, quando è sintonizzata su
un’emittente Radio Data System.
Visualizzazione delle informazioni
Radio Data System
1
Sintonizzare la stazione Radio Data System desiderata.
Si consiglia di utilizzare “Auto Preset” per sintonizzare le stazioni Radio
Data System (pag. 75).
2
Premere INFO.
Ogni volta che si preme il tasto, la voce visualizzata cambia.
Le informazioni corrispondenti alla voce visualizzata
compaiono dopo circa 3 secondi.
Menu Sottomenu Funzione
Utility
Memory
Registra la stazione corrente nel numero
di preselezione indicato nell’elenco.
Auto Preset
Registra automaticamente le stazioni HD
Radio (FM/AM) e quelle che emettono
segnali forti (fino a 40).
Clear Preset
Cancella la stazione preselezionata
indicata nell’elenco.
Clear All Preset Cancella tutte le stazioni preselezionate.
1 Page Up
Passa alla pagina successiva
o precedente dell’elenco.
1 Page Down
Now Playing Passa alla schermata di riproduzione.
Screen Off
Chiude la schermata e mostra lo sfondo.
Premere uno dei tasti del menu operativo
per visualizzarlo di nuovo.
3
2
1
Program Service Nome del Program Service
Program Type Tipo di programma corrente
Radio Text Informazioni sul programma corrente
Clock Time Ora corrente
DSP Program Nome della modalità sonora
Audio Decoder Nome del decoder
OUT
1
IN
OUT
2
VOLUME
MUTE
DRCADAPTIVE
3
ZONE
2
SBLPL SBRSBPR
SW1
SL
SW2SW
SR
PL
CL R
PR
STEREO
SLEEP
HD
TUNED
PRE
AMP
PAR TY
ZONE
3
ZONE
4
HD
TAG
DOCK
ProgramType
Info
Nome voce
OUT
1
IN
OUT
2
VOLUME
MUTE
DRCADAPTIVE
3
ZONE
2
SBLPL SBRSBPR
SW1
SL
SW2SW
SR
PL
CL R
PR
STEREO
SLEEP
HD
TUNED
PRE
AMP
PAR TY
ZONE
3
ZONE
4
HD
TAG
DOCK
CLASSICS
FM98.50MHz
Information
Frequenza (sempre visualizzata)
SOURCE
RECEIVER
AV
AUDIO
1 2 3 4
5 6 7
V-A UX
1 2 3 4
MULTI
PHONO
USB NET
TUNER
[ C ][ A ] [ B ]
CLASSICAL
LIVE
CLUB
ENTERTAIN
MOVIE
STEREO STRAIGHT
INPUT
PURE
DIRECT
MUTE
TV
SCENE
1 2 3 4
PROGRAM
VOLUME
TV VOL
MUTE
MODE
TO
P MENU
RETURN DISPLAY
POP-UP/MENU
TV CH
PRESET
ENTER
ON SCREEN
OPTION
23
5
1
4 6
TUN./ CH
ENHANCER
SUR.
DECODE
HDMI OUT
MEMO
RY
INFO AM
PAR T
Y
FM
0
10
LEVELENT
SETU
PZONE
87
SLEEP
9
SOU
R
CE
RE
C
EIVE
R
AV
A
UDI
O
1
2
3
4
5
6
7
V-
AUX
1
2
3
4
MUL
T
I
L
L
PH
O
N
O
US
B NE
T
TUNE
R
[
C
]
[
A
]
[
B
]
TU
N.
/
CH
INFOINFO
ENTER
RETURN
Tasti operativi
per i menu
Tasti cursore
RIPRODUZIONE Ascolto delle trasmissioni FM/AM It 74
“Program Service”, “Program Type”, “Radio Text” e “Clock Time” non vengono
visualizzati se la stazione radio non fornisce il servizio Radio Data System.
Ricezione automatica delle informazioni
sul traffico
Quando “TUNER” è selezionato come sorgente di ingresso, l’unità
riceve automaticamente le informazioni sul traffico. Per attivare
questa funzione, attenersi alla procedura descritta di seguito per
impostare la stazione che trasmette informazioni sul traffico.
1
Dopo aver selezionato “TUNER” come sorgente di
ingresso, premere OPTION.
2
Utilizzare i tasti cursore per selezionare “Traffic
Program” (TrafficProgram) e premere ENTER.
La ricerca della stazione che trasmette informazioni sul
traffico inizia entro 5 secondi. Premere di nuovo ENTER
per avviare la ricerca immediatamente.
Per cercare verso l’alto o il basso rispetto alla frequenza corrente, premere
i tasti cursore (q/w) mentre è visualizzato “READY”.
Per annullare la ricerca, premere RETURN.
Il testo tra parentesi si riferisce agli indicatori sul display anteriore.
Al termine della ricerca, compare la seguente schermata
per circa 3 secondi.
Se non vengono trovate stazioni che trasmettono informazioni sul traffico,
compare “TP Not Found” per circa 3 secondi.
Utilizzo della radio sulla TV
È possibile visualizzare le informazioni sulla radio o selezionare una
stazione radio sulla TV.
1
Premere TUNER per selezionare “TUNER”
come sorgente d’ingresso.
Sulla TV compare la schermata di riproduzione.
Schermata di riproduzione
1 Informazioni sulla stazione radio
Visualizza le informazioni della stazione radio selezionata, ad esempio la
banda selezionata (FM/AM) e la frequenza.
(solo modelli per GB ed Europa)
Se si sintonizza una stazione Radio Data System (pag. 73), vengono
visualizzate anche le informazioni Radio Data System (“Program Service”,
“Program Type”, “Radio Text” e “Clock Time”).
2 Icona della banda
(tranne modelli per GB ed Europa)
Selezionare questa icona e premere ENTER per attivare la banda FM o AM.
3 Indicatori TUNED/STEREO
“TUNED” si accende quando si riceve il segnale di una stazione radio.
“STEREO” si accende quando si riceve un segnale stereo.
4 Menu operativo
Premere il tasto cursore (r) e utilizzare i tasti cursore (q/w) per
selezionare una voce. Premere ENTER per confermare la selezione.
Per chiudere il sottomenu, premere RETURN.
OUT
1
IN
OUT
2
VOLUME
MUTE
DRCADAPTIVE
3
ZONE
2
SBLPL SBRSBPR
SW1
SL
SW2SW
SR
PL
CL R
PR
STEREO
SLEEP
HD
TUNED
PRE
AMP
PAR TY
ZONE
3
ZONE
4
HD
TAG
DOCK
TPFM101.30MHz
TrafficProgram
Finished
Stazione che trasmette informazioni sul traffico (frequenza)
(unicamente sul modello per gli USA)
Vedere “Utilizzo della HD Radio™ sulla TV” (pag. 72) per utilizzare la radio
sulla TV.
2
1
3
4
SOURCE
RECEIVER
AV
AUDIO
1 2 3 4
5 6 7
V-A UX
1 2 3 4
MULTI
PHONO
USB NET
TUNER
[ C ][ A ] [ B ]
CLASSICAL
LIVE
CLUB
ENTERTAIN
MOVIE
STEREO STRAIGHT
INPU
T
PURE
DIRECT
MUTE
TV
SCENE
1 2 3 4
PROGRAM
VOLUME
TV VOL
MUTE
MODE
TO
P MENU
RETURN DISPLAY
POP-UP/MENU
TV CH
PRESET
ENTER
ON SCREEN
OPTION
SOU
R
CE
RE
C
EIVE
R
A
V
A
U
DI
O
1
2
3
4
5
6
7
V-
AUX
1
2
3
4
MUL
T
I
L
L
PH
O
N
O
US
B NE
T
[
C
]
[
A
]
[
B
]
OPTIONOPTION
ENTER
RETURN
TUNERTUNER
Tasti cursore
RIPRODUZIONE Ascolto delle trasmissioni FM/AM It 75
Schermata di ricerca
1 Elenco stazioni preselezionate
Visualizza l’elenco di stazioni preselezionate. Utilizzare i tasti cursore
(q/w) per selezionare una stazione preimpostata, quindi premere ENTER
per sintonizzarla.
2 Numero di preselezione
3 Menu operativo
Premere il tasto cursore (r) e utilizzare i tasti cursore (q/w) per
selezionare una voce. Premere ENTER per confermare la selezione.
Per chiudere il sottomenu, premere RETURN.
(solo modelli per GB ed Europa)
Solo le stazioni Radio Data System sono memorizzate automaticamente dalla
funzione “Auto Preset”.
Menu Sottomenu Funzione
Manual Tuning
FM
(solo modelli per GB ed Europa)
Attiva la banda FM o AM.
AM
Tuning (+/-) Seleziona una frequenza.
Auto (+/-)
Seleziona automaticamente una
stazione radio.
Memory Registra la stazione come preselezionata.
Direct
Consente di immettere direttamente una
frequenza.
Browse
Passa alla schermata di ricerca
(elenco di stazioni preselezionate).
Screen Off
Chiude la schermata e mostra lo sfondo.
Premere uno dei tasti del menu operativo
per visualizzarlo di nuovo.
Menu Sottomenu Funzione
Utility
Memory
Registra la stazione corrente nel numero
di preselezione indicato nell’elenco.
Auto Preset
Registra automaticamente le stazioni FM
(fino a 40) che emettono segnali forti.
Clear Preset
Cancella la stazione preselezionata
indicata nell’elenco.
Clear All Preset Cancella tutte le stazioni preselezionate.
1 Page Up
Passa alla pagina successiva
o precedente dell’elenco.
1 Page Down
Now Playing Passa alla schermata di riproduzione.
Screen Off
Chiude la schermata e mostra lo sfondo.
Premere uno dei tasti del menu operativo
per visualizzarlo di nuovo.
3
2
1
SOURCE
RECEIVER
AV
AUDIO
1 2 3 4
5 6 7
V-A UX
1 2 3 4
MULTI
PHONO
USB NET
TUNER
[ C ][ A ] [ B ]
CLASSICAL
LIVE
CLUB
ENTERTAIN
MOVIE
STEREO STRAIGHT
INPU
T
PURE
DIRECT
MUTE
TV
SCENE
1 2 3 4
PROGRAM
VOLUME
TV VOL
MUTE
MODE
TO
P MENU
RETURN DISPLAY
POP-UP/MENU
TV CH
PRESET
ENTER
ON SCREEN
OPTION
SOU
R
CE
RECEIVE
R
A
V
A
U
DI
O
1
2
3
4
5
6
7
V-
AUX
1
2
3
4
MUL
T
I
L
L
PH
O
N
O
US
B NE
T
TUNE
R
[
C
]
[
A
]
[
B
]
ENTER
RETURN
Tasti operativi
per i menu
Tasti cursore
RIPRODUZIONE Riproduzione di brani musicali con l’iPod It 76
Utilizzando il cavo USB fornito con l’iPod, è possibile riprodurre la
musica dell’iPod sull’unità.
Alcuni iPod potrebbero non essere rilevati dall’unità, o alcune funzioni potrebbero
non essere compatibili con il modello o la versione del software dell’iPod.
Per riprodurre i video dell’iPod sull’unità, è necessario un cavo AV Apple
Composite (non in dotazione). Collegare gli spinotti USB e per video composito
del cavo AV Apple Composite alla presa USB e alla presa VIDEO AUX (VIDEO)
sul pannello anteriore. Per selezionare un video, utilizzare l’iPod nella modalità di
riproduzione semplice (pag. 58). Per selezionare un video, utilizzare l’iPod nella
modalità di riproduzione semplice (pag. 78).
Collegamento di un iPod
Collegare l’iPod all’unità con il cavo USB fornito con l’iPod.
1
Collegare il cavo USB all’iPod.
2
Collegare il cavo USB alla presa USB.
L’iPod si ricarica quando è collegato all’unità. Se si imposta l’unità in modalità
standby quando è in ricarica, l’iPod continua a ricaricarsi (fino a 4 ore).
Se “Network Standby” (pag. 124) nel menu “Setup” è impostato su “On”,
continua a ricaricarsi senza limitazione.
Scollegare l’iPod dalla presa USB quando non è in uso.
Riproduzione di brani musicali con l’iPod
iPod supportati (ad aprile 2012)
iPod touch, iPod nano (dalla 2nda alla 6ta generazione)
iPhone 4S, iPhone 4, iPhone 3GS, iPhone 3G, iPhone
iPad2, iPad
ENTER
DISPLAYRETURN
USB
YPAO MIC
PHONES
PROGRAM
SILEN
T
5V 2.1A
Unità (fronte)
OUT
1
IN
OUT
2
VOLUME
MUTE
DRCADAPTIVE
3
ZONE
2
SBLPL SBRSBPR
SW1
SL
SW2SW
SR
PL
CL R
PR
SLEEP
HD
PRE
AMP
PAR TY
ZONE
3
ZONE
4
HD
TAG
DOCK
Connected
USB
RIPRODUZIONE Riproduzione di brani musicali con l’iPod It 77
Riproduzione dei contenuti dell’iPod
Attenersi alla procedura descritta di seguito per utilizzare
e riprodurre i contenuti dell’iPod.
È possibile controllare l’iPod mediante il menu visualizzato sullo
schermo della TV.
1
Premere USB per selezionare “USB” come sorgente
d’ingresso.
Sulla TV compare la schermata di ricerca.
Se sull’iPod è in corso la riproduzione, compare la schermata di riproduzione.
2
Utilizzare i tasti cursore per selezionare una voce
e premere ENTER.
Se è selezionato un brano musicale, ha inizio la
riproduzione e compare la schermata di riproduzione.
Per tornare alla schermata precedente, premere RETURN.
Per utilizzare l’iPod manualmente per selezionare i contenuti o controllare la
riproduzione, passare alla modalità di riproduzione semplice (pag. 78).
Schermata di ricerca
1 Indicatori di stato
Visualizzano le impostazioni correnti per la riproduzione ripetuta o shuffle
(pag. 79) e lo stato della riproduzione (ad esempio in esecuzione, in pausa).
2 Nome elenco
3 Elenco contenuti
Visualizza l’elenco di contenuti dell’iPod. Utilizzare i tasti cursore (q/w)
per selezionare una voce e premere ENTER per confermare la selezione.
4 Numero di voci/voci totali
5 Menu operativo
Premere il tasto cursore (r) e utilizzare i tasti cursore (q/w) per
selezionare una voce. Premere ENTER per confermare la selezione.
Menu Funzione
1 Page Up
Passa alla pagina successiva o precedente
dell’elenco.
1 Page Down
10 Pages Up
Avanza o indietreggia di 10 pagine.
10 Pages Down
Return Torna all’elenco di livello superiore.
Now Playing Passa alla schermata di riproduzione.
Screen Off
Chiude la schermata e mostra lo sfondo.
Premere uno dei tasti del menu operativo
per visualizzarlo di nuovo.
1
5
3
2
4
SOURCE
RECEIVER
AV
AUDIO
1 2 3 4
5 6 7
V-A UX
1 2 3 4
MULTI
PHONO
USB NET
TUNER
[ C ][ A ] [ B ]
CLASSICAL
LIVE
CLUB
ENTERTAIN
MOVIE
STEREO STRAIGHT
INPU
T
PURE
DIRECT
MUTE
TV
SCENE
1 2 3 4
PROGRAM
VOLUME
TV VOL
MUTE
MODE
TO
P MENU
RETURN DISPLAY
POP-UP/MENU
TV CH
PRESET
ENTER
ON SCREEN
OPTION
SOU
R
CE
RECEIVE
R
A
V
A
U
DI
O
1
2
3
4
5
6
7
V-
AUX
1
2
3
4
MUL
T
I
L
L
PH
O
N
O
NE
T
TUNE
R
[
C
]
[
A
]
[
B
]
ENTER
RETURN
USBUSB
Tasti operativi
per i menu
Tasti cursore
RIPRODUZIONE Riproduzione di brani musicali con l’iPod It 78
Schermata di riproduzione
1 Indicatori di stato
Visualizzano le impostazioni correnti per la riproduzione ripetuta o shuffle
(pag. 79) e lo stato della riproduzione (ad esempio in esecuzione, in pausa).
2 Informazioni sulla riproduzione
Visualizza nome dell’artista, nome dell’album, titolo del brano musicale
e tempo trascorso e rimanente.
Utilizzare i tasti cursore (q/w) per selezionare informazioni scorrevoli.
3 Menu operativo
Premere il tasto cursore (r) e utilizzare i tasti cursore (q/w) per
selezionare una voce. Premere ENTER per confermare la selezione.
Per chiudere il sottomenu, premere RETURN.
È possibile anche utilizzare i tasti per l’uso dei dispositivi esterni sul telecomando
per controllare la riproduzione.
Uso dell’iPod stesso o del telecomando
(riproduzione semplice)
1
Premere MODE per passare alla modalità di
riproduzione semplice.
La schermata del menu della TV si spegne e vengono
attivate le operazioni con l’iPod.
Per visualizzare la schermata del menu della TV,
premere di nuovo MODE.
2
Utilizzare l’iPod stesso o il telecomando per avviare
la riproduzione.
Menu Sottomenu Funzione
Play Control
a Riprende la riproduzione in pausa.
s Arresta la riproduzione.
d Arresta temporaneamente la riproduzione.
f
Salta avanti o indietro.
g
h
Ricerca avanti o indietro (tenendo premuto
il pulsante).
j
Browse Passa alla schermata di ricerca.
Screen Off
Chiude la schermata e mostra lo sfondo.
Premere uno dei tasti del menu operativo
per visualizzarlo di nuovo.
1
3
2
Tasti operativi del
telecomando
Funzione
Tasti cursore Selezionano una voce.
ENTER Conferma la selezione.
RETURN Ritorna alla schermata precedente.
Tasti operativi
per i dispositivi
esterni
a
Avvia la riproduzione o la arresta
temporaneamente.
d
s Arresta la riproduzione.
f
Salta avanti o indietro.
g
h
Ricerca avanti o indietro (tenendo premuto
il pulsante).
j
SOURCE
RECEIVER
AV
AUDIO
1 2 3 4
5 6 7
V-A UX
1 2 3 4
MULTI
PHONO
USB NET
TUNER
[ C ][ A ] [ B ]
CLASSICAL
LIVE
CLUB
ENTERTAIN
MOVIE
STEREO STRAIGHT
INPU
T
PURE
DIRECT
MUTE
TV
SCENE
1 2 3 4
PROGRAM
VOLUME
TV VOL
MUTE
MODE
TO
P MENU
RETURN DISPLAY
POP-UP/MENU
TV CH
PRESET
ENTER
ON SCREEN
OPTION
SOU
R
CE
RECEIVE
R
A
V
A
U
DI
O
1
2
3
4
5
6
7
V-
AUX
1
2
3
4
MUL
T
I
L
L
PH
O
N
O
US
B NE
T
TUNE
R
[
C
]
[
A
]
[
B
]
MODEMODE
ENTER
RETURN
Tasti operativi
per i menu
Tasti cursore
Tasti operativi per
i dispositivi esterni
RIPRODUZIONE Riproduzione di brani musicali con l’iPod It 79
Impostazioni della riproduzione
ripetuta/shuffle
È possibile configurare le impostazioni della riproduzione
ripetuta/shuffle dell’iPod.
Durante la riproduzione semplice, configurare le impostazioni della riproduzione
ripetuta/shuffle direttamente sull’iPod o premere MODE per visualizzare la
schermata del menu della TV, quindi attenersi alla procedura descritta di seguito.
1
Dopo aver selezionato “USB” come sorgente
di ingresso, premere OPTION.
2
Utilizzare i tasti cursore per selezionare “Shuffle”
(Shuffle) o “Repeat” (Repeat) e premere ENTER.
Per tornare alla schermata precedente durante le operazioni nel menu,
premere RETURN.
Il testo tra parentesi si riferisce agli indicatori sul display anteriore.
3
Utilizzare i tasti cursore (e/r) per selezionare
un’impostazione.
4
Per uscire dal menu, premere OPTION.
Voce Impostazione Function
Shuffle
(Shuffle)
Off (Off) Disattiva la funzione shuffle.
Songs
(Songs)
Riproduce i brani in ordine casuale.
Sullo schermo della TV compare “x”.
Albums
(Albums)
Riproduce gli album in ordine casuale.
Sullo schermo della TV compare “x”.
Repeat
(Repeat)
Off (Off) Disattiva la funzione di ripetizione.
One (One)
Riproduce il brano corrente ripetutamente.
Sullo schermo della TV compare “c”.
All (All)
Riproduce tutti i brani ripetutamente.
Sullo schermo della TV compare “v”.
SOURCE
RECEIVER
AV
AUDIO
1 2 3 4
5 6 7
V-A UX
1 2 3 4
MULTI
PHONO
USB NET
TUNER
[ C ][ A ] [ B ]
CLASSICAL
LIVE
CLUB
ENTERTAIN
MOVIE
STEREO STRAIGHT
INPU
T
PURE
DIRECT
MUTE
TV
SCENE
1 2 3 4
PROGRAM
VOLUME
TV VOL
MUTE
MODE
TO
P MENU
RETURN DISPLAY
POP-UP/MENU
TV CH
PRESET
ENTER
ON SCREEN
OPTION
SOU
R
CE
RECEIVE
R
A
V
A
U
DI
O
1
2
3
4
5
6
7
V-
AUX
1
2
3
4
MUL
T
I
L
L
PH
O
N
O
US
B NE
T
TUNE
R
[
C
]
[
A
]
[
B
]
MODEMODE
OPTIONOPTION
ENTER
RETURN
Tasti cursore
RIPRODUZIONE Riproduzione dei brani musicali su un dispositivo di memorizzazione USB It 80
Sull’unità è possibile riprodurre i brani musicali presenti su un
dispositivo di memorizzazione USB. Per ulteriori informazioni,
consultare i manuali del dispositivo di memorizzazione USB.
L’unità supporta i dispositivi di memorizzazione di massa USB
(formato FAT 16 o FAT 32).
L’unità supporta file WAV (solo in formato PCM), MP3, WMA, MPEG-4 AAC e FLAC
(solo audio a 1 o 2 canali).
L’unità è compatibile con una frequenza di campionamento di massimo 96 kHz per i file
WAV e FLAC e di 48 kHz per gli altri file.
A seconda del modello o del produttore del dispositivo di memorizzazione USB,
alcune funzioni potrebbero non essere compatibili.
Impossibile riprodurre il contenuto DRM (Digital Rights Management).
Collegamento di un dispositivo di
memorizzazione USB
1
Collegare il dispositivo di memorizzazione USB alla
presa USB.
Se il dispositivo di memorizzazione USB contiene molti file, i tempi di caricamento
potrebbero essere lunghi. In questo caso, sul display anteriore compare il messaggio
“Loading...”.
Interrompere la riproduzione dal dispositivo di memorizzazione USB prima di scollegarlo
dalla presa USB.
Scollegare il dispositivo di memorizzazione USB dalla presa USB quando non è in uso.
Riproduzione dei contenuti di un dispositivo di
memorizzazione USB
Attenersi alla procedura descritta di seguito per utilizzare e riprodurre
i contenuti del dispositivo di memorizzazione USB.
È possibile controllare il dispositivo di memorizzazione USB mediante il
menu visualizzato sullo schermo della TV.
1
Premere USB per selezionare “USB” come sorgente
d’ingresso.
Sulla TV compare la schermata di ricerca.
Se sul dispositivo di memorizzazione USB è in corso la riproduzione, compare la
schermata di riproduzione.
Riproduzione dei brani musicali su un dispositivo di memorizzazione USB
ENTER
DISPLAYRETURN
USB
YPAO MIC
PHONES
PROGRAM
SILEN
T
5V 2.1A
USB
Unità (fronte)
Dispositivo di
memorizzazione USB
OUT
1
IN
OUT
2
VOLUME
MUTE
DRCADAPTIVE
3
ZONE
2
SBLPL SBRSBPR
SW1
SL
SW2SW
SR
PL
CL R
PR
SLEEP
HD
PRE
AMP
PAR TY
ZONE
3
ZONE
4
HD
TAG
DOCK
Connected
USB
SOURCE
RECEIVER
AV
AUDIO
1 2 3 4
5 6 7
V-A UX
1 2 3 4
MULTI
PHONO
USB NET
TUNER
[ C ][ A ] [ B ]
CLASSICAL
LIVE
CLUB
ENTERTAIN
MOVIE
STEREO STRAIGHT
INPU
T
PURE
DIRECT
MUTE
TV
SCENE
1 2 3 4
PROGRAM
VOLUME
TV VOL
MUTE
MODE
TO
P MENU
RETURN DISPLAY
POP-UP/MENU
TV CH
PRESET
ENTER
ON SCREEN
OPTION
SOU
R
CE
RECEIVE
R
A
V
A
U
DI
O
1
2
3
4
5
6
7
V-
AUX
1
2
3
4
MUL
T
I
L
L
PH
O
N
O
NE
T
TUNE
R
[
C
]
[
A
]
[
B
]
USBUSB
RIPRODUZIONE Riproduzione dei brani musicali su un dispositivo di memorizzazione USB It 81
2
Utilizzare i tasti cursore per selezionare una voce
e premere ENTER.
Se è selezionato un brano musicale, ha inizio la
riproduzione e compare la schermata di riproduzione.
Per tornare alla schermata precedente, premere RETURN.
I file non supportati dall’unità non possono essere selezionati.
Nel caso l’unità rilevi una serie di file di tipo non supportato (come immagini
e file nascosti) durante la riproduzione, questa verrà automaticamente
interrotta.
Schermata di ricerca
1 Indicatori di stato
Visualizzano le impostazioni correnti per la riproduzione ripetuta o shuffle
(pag. 82) e lo stato della riproduzione (ad esempio in esecuzione, in pausa).
2 Nome elenco
3 Elenco contenuti
Visualizza l’elenco di contenuti del dispositivo di memorizzazione USB.
Utilizzare i tasti cursore (q/w) per selezionare una voce e premere
ENTER per confermare la selezione.
4 Numero di voci/voci totali
5 Menu operativo
Premere il tasto cursore (r) e utilizzare i tasti cursore (q/w) per
selezionare una voce. Premere ENTER per confermare la selezione.
Menu Funzione
1 Page Up
Passa alla pagina successiva o precedente
dell’elenco.
1 Page Down
10 Pages Up
Avanza o indietreggia di 10 pagine.
10 Pages Down
Return Torna all’elenco di livello superiore.
Now Playing Passa alla schermata di riproduzione.
Screen Off
Chiude la schermata e mostra lo sfondo. Premere
uno dei tasti del menu operativo per visualizzarlo
di nuovo.
1
5
3
2
4
SOURCE
RECEIVER
AV
AUDIO
1 2 3 4
5 6 7
V-A UX
1 2 3 4
MULTI
PHONO
USB NET
TUNER
[ C ][ A ] [ B ]
CLASSICAL
LIVE
CLUB
ENTERTAIN
MOVIE
STEREO STRAIGHT
INPU
T
PURE
DIRECT
MUTE
TV
SCENE
1 2 3 4
PROGRAM
VOLUME
TV VOL
MUTE
MODE
TO
P MENU
RETURN DISPLAY
POP-UP/MENU
TV CH
PRESET
ENTER
ON SCREEN
OPTION
SOU
R
CE
RECEIVE
R
A
V
A
U
DI
O
1
2
3
4
5
6
7
V-
AUX
1
2
3
4
MUL
T
I
L
L
PH
O
N
O
US
B NE
T
TUNE
R
[
C
]
[
A
]
[
B
]
ENTER
RETURN
Tasti operativi
per i menu
Tasti cursore
RIPRODUZIONE Riproduzione dei brani musicali su un dispositivo di memorizzazione USB It 82
Schermata di riproduzione
1 Indicatori di stato
Visualizzano le impostazioni correnti per la riproduzione ripetuta o shuffle
(pag. 82) e lo stato della riproduzione (ad esempio in esecuzione, in pausa).
2 Informazioni sulla riproduzione
Visualizzano il nome dell’artista, il nome dell’album, il titolo del brano
musicale e il tempo trascorso.
Utilizzare i tasti cursore (q/w) per selezionare informazioni scorrevoli.
3 Menu operativo
Premere il tasto cursore (r) e utilizzare i tasti cursore (q/w) per
selezionare una voce. Premere ENTER per confermare la selezione.
Per chiudere il sottomenu, premere RETURN.
È possibile anche utilizzare i tasti per l’uso dei dispositivi esterni (a, s, d,
f, g) sul telecomando per controllare la riproduzione.
Impostazioni della riproduzione
ripetuta/shuffle
È possibile configurare le impostazioni della riproduzione ripetuta/
shuffle dei contenuti del dispositivo di memorizzazione USB.
1
Dopo aver selezionato “USB” come sorgente di
ingresso, premere OPTION.
2
Utilizzare i tasti cursore per selezionare “Shuffle”
(Shuffle) o “Repeat” (Repeat) e premere ENTER.
Per tornare alla schermata precedente durante le operazioni nel menu,
premere RETURN.
Il testo tra parentesi si riferisce agli indicatori sul display anteriore.
3
Utilizzare i tasti cursore (e/r) per selezionare
un’impostazione.
4
Per uscire dal menu, premere OPTION.
Menu Sottomenu Funzione
Play Control
a Riprende la riproduzione in pausa.
s Arresta la riproduzione.
d Arresta temporaneamente la riproduzione.
f
Salta avanti o indietro.
g
Browse Passa alla schermata di ricerca.
Screen Off
Chiude la schermata e mostra lo sfondo.
Premere uno dei tasti del menu operativo per
visualizzarlo di nuovo.
1
3
2
Voce Impostazione Function
Shuffle
(Shuffle)
Off (Off) Disattiva la funzione shuffle.
On (On)
Riproduce i brani dell’album (cartella)
corrente in ordine casuale. Sullo schermo
della TV compare “x”.
Repeat
(Repeat)
Off (Off) Disattiva la funzione di ripetizione.
One (One)
Riproduce il brano corrente ripetutamente.
Sullo schermo della TV compare “c”.
All (All)
Riproduce tutti i brani dell’album (cartella)
ripetutamente. Sullo schermo della TV
compare “v”.
SOURCE
RECEIVER
AV
AUDIO
1 2 3 4
5 6 7
V-A UX
1 2 3 4
MULTI
PHONO
USB NET
TUNER
[ C ][ A ] [ B ]
CLASSICAL
LIVE
CLUB
ENTERTAIN
MOVIE
STEREO STRAIGHT
INPU
T
PURE
DIRECT
MUTE
TV
SCENE
1 2 3 4
PROGRAM
VOLUME
TV VOL
MUTE
MODE
TO
P MENU
RETURN DISPLAY
POP-UP/MENU
TV CH
PRESET
ENTER
ON SCREEN
OPTION
SOU
R
CE
RECEIVE
R
A
V
A
U
DI
O
1
2
3
4
5
6
7
V-
AUX
1
2
3
4
MUL
T
I
L
L
PH
O
N
O
US
B NE
T
TUNE
R
[
C
]
[
A
]
[
B
]
OPTIONOPTION
ENTER
RETURN
Tasti operativi
per i menu
Tasti cursore
Tasti operativi per
i dispositivi esterni
RIPRODUZIONE Riproduzione di musica memorizzata su server multimediali (PC/NAS) It 83
Sull’unità è possibile riprodurre i brani musicali presenti su un PC
o su un server NAS compatibile con DLNA.
Per utilizzare questa funzione, l’unità e il PC devono essere opportunamente
collegati allo stesso router (pag. 45). Per controllare se i parametri di rete (per es.
l’indirizzo IP) sono assegnati correttamente all’unità, vedere “Network” (pag. 132)
nel menu “Information”.
L’unità consente la riproduzione di file WAV (solo in formato PCM), MP3, WMA,
MPEG-4 AAC e FLAC (solo audio a 1 o 2 canali).
L’unità è compatibile con frequenze di campionamento di massimo 96 kHz per
i file WAV e FLAC e di 48 kHz per gli altri file.
Per riprodurre i file FLAC, occorre installare il software server che supporta la
condivisione dei file FLAC via DLNA sul PC o utilizzare un server NAS che
supporti i file FLAC.
Impostazione della condivisione
multimediale
Per riprodurre i file musicali memorizzati sul PC o su un server NAS
compatibile con DLNA; occorre anzitutto configurare l’impostazione
di condivisione multimediale in ogni server di musica.
Per un PC su cui è installato Windows
Media Player
1
Verificare che sul PC sia installato Windows Media
Player 11 o versione successiva.
2
Nelle impostazioni di condivisione multimediale,
abilitare questa funzione e consentire ai file
multi-mediali la condivisione con il dispositivo.
Per un PC o un server NAS in cui
è installato un software server diverso
da DLNA
Fare riferimento al manuale di istruzioni del dispositivo o del
software e configurare le impostazioni per la condivisione
multi-mediale.
Riproduzione di contenuti musicali da PC
Attenersi alla procedura descritta di seguito per utilizzare
e riprodurre i contenuti musicali del PC.
È possibile controllare il PC/NAS mediante il menu visualizzato sullo
schermo della TV.
1
Premere ripetutamente NET per selezionare
“SERVER” come sorgente di ingresso.
Sulla TV compare la schermata di ricerca.
Se sul PC è in corso la riproduzione di un file musicale dall’unità, compare
la schermata di riproduzione.
2
Utilizzare i tasti cursore per selezionare un server di
musica, quindi premere ENTER.
Riproduzione di musica memorizzata su server multimediali (PC/NAS)
SOURCE
RECEIVER
AV
AUDIO
1 2 3 4
5 6 7
V-A UX
1 2 3 4
MULTI
PHONO
USB NET
TUNER
[ C ][ A ] [ B ]
CLASSICAL
LIVE
CLUB
ENTERTAIN
MOVIE
STEREO STRAIGHT
INPU
T
PURE
DIRECT
MUTE
TV
SCENE
1 2 3 4
PROGRAM
VOLUME
TV VOL
MUTE
MODE
TO
P MENU
RETURN DISPLAY
POP-UP/MENU
TV CH
PRESET
ENTER
ON SCREEN
OPTION
SOU
R
CE
RECEIVE
R
A
V
A
U
DI
O
1
2
3
4
5
6
7
V-
AUX
1
2
3
4
MUL
T
I
L
L
PH
O
N
O
US
B
TUNE
R
[
C
]
[
A
]
[
B
]
ENTER
NETNET
Tasti cursore
RIPRODUZIONE Riproduzione di musica memorizzata su server multimediali (PC/NAS) It 84
3
Utilizzare i tasti cursore per selezionare una voce
e premere ENTER.
Se è selezionato un brano musicale, ha inizio la
riproduzione e compare la schermata di riproduzione.
Per tornare alla schermata precedente, premere RETURN.
I file non supportati dall’unità non possono essere selezionati.
Nel caso l’unità rilevi una serie di file di tipo non supportato (come immagini
e file nascosti) durante la riproduzione, questa verrà automaticamente
interrotta.
Schermata di ricerca
1 Indicatori di stato
Visualizzano le impostazioni correnti per la riproduzione ripetuta o shuffle
(pag. 85) e lo stato della riproduzione (ad esempio in esecuzione, in pausa).
2 Nome elenco
3 Elenco contenuti
Visualizza l’elenco di contenuti del PC. Utilizzare i tasti cursore (q/w) per
selezionare una voce e premere ENTER per confermare la selezione.
4 Numero di voci/voci totali
5 Menu operativo
Premere il tasto cursore (r) e utilizzare i tasti cursore (q/w) per
selezionare una voce. Premere ENTER per confermare la selezione.
Menu Funzione
1 Page Up
Passa alla pagina successiva o precedente
dell’elenco.
1 Page Down
10 Pages Up
Avanza o indietreggia di 10 pagine.
10 Pages Down
Return Torna all’elenco di livello superiore.
Now Playing Passa alla schermata di riproduzione.
Screen Off
Chiude la schermata e mostra lo sfondo. Premere
uno dei tasti del menu operativo per visualizzarlo
di nuovo.
1
5
3
2
4
SOURCE
RECEIVER
AV
AUDIO
1 2 3 4
5 6 7
V-A UX
1 2 3 4
MULTI
PHONO
USB NET
TUNER
[ C ][ A ] [ B ]
CLASSICAL
LIVE
CLUB
ENTERTAIN
MOVIE
STEREO STRAIGHT
INPU
T
PURE
DIRECT
MUTE
TV
SCENE
1 2 3 4
PROGRAM
VOLUME
TV VOL
MUTE
MODE
TO
P MENU
RETURN DISPLAY
POP-UP/MENU
TV CH
PRESET
ENTER
ON SCREEN
OPTION
SOU
R
CE
RECEIVE
R
A
V
A
U
DI
O
1
2
3
4
5
6
7
V-
AUX
1
2
3
4
MUL
T
I
L
L
PH
O
N
O
US
B NE
T
TUNE
R
[
C
]
[
A
]
[
B
]
ENTER
RETURN
Tasti operativi
per i menu
Tasti cursore
RIPRODUZIONE Riproduzione di musica memorizzata su server multimediali (PC/NAS) It 85
Schermata di riproduzione
1 Indicatori di stato
Visualizzano le impostazioni correnti per la riproduzione ripetuta o shuffle
(pag. 85) e lo stato della riproduzione (ad esempio in esecuzione, in pausa).
2 Informazioni sulla riproduzione
Visualizzano il nome dell’artista, il nome dell’album, il titolo del brano
musicale e il tempo trascorso.
Utilizzare i tasti cursore (q/w) per selezionare informazioni scorrevoli.
3 Menu operativo
Premere il tasto cursore (r) e utilizzare i tasti cursore (q/w) per
selezionare una voce. Premere ENTER per confermare la selezione.
Per chiudere il sottomenu, premere RETURN.
È possibile anche utilizzare i tasti per l’uso dei dispositivi esterni (a, s, d,
f, g) sul telecomando per controllare la riproduzione.
Si può anche utilizzare un Digital Media Controller (DMC) compatibile con DLNA
per controllare la riproduzione. Per maggiori dettagli, vedere “DMC Control”
(pag. 105).
Impostazioni della riproduzione
ripetuta/shuffle
È possibile configurare le impostazioni della riproduzione
ripetuta/shuffle dei contenuti del PC.
1
Dopo aver selezionato “SERVER” come sorgente di
ingresso, premere OPTION.
2
Utilizzare i tasti cursore per selezionare “Shuffle”
(Shuffle) o “Repeat” (Repeat) e premere ENTER.
Per tornare alla schermata precedente durante le operazioni nel menu,
premere RETURN.
Il testo tra parentesi si riferisce agli indicatori sul display anteriore.
3
Utilizzare i tasti cursore (e/r) per selezionare
un’impostazione.
4
Per uscire dal menu, premere OPTION.
Menu Sottomenu Funzione
Play Control
a Riprende la riproduzione in pausa.
s Arresta la riproduzione.
d Arresta temporaneamente la riproduzione.
f
Salta avanti o indietro.
g
Browse Passa alla schermata di ricerca.
Screen Off
Chiude la schermata e mostra lo sfondo.
Premere uno dei tasti del menu operativo
per visualizzarlo di nuovo.
1
3
2
Voce Impostazione Function
Shuffle
(Shuffle)
Off (Off) Disattiva la funzione shuffle.
On (On)
Riproduce i brani dell’album (cartella)
corrente in ordine casuale. Sullo schermo
della TV compare “x”.
Repeat
(Repeat)
Off (Off) Disattiva la funzione di ripetizione.
One (One)
Riproduce il brano corrente ripetutamente.
Sullo schermo della TV compare “c”.
All (All)
Riproduce tutti i brani dell’album (cartella)
ripetutamente. Sullo schermo della TV
compare “v”.
SOURCE
RECEIVER
AV
AUDIO
1 2 3 4
5 6 7
V-A UX
1 2 3 4
MULTI
PHONO
USB NET
TUNER
[ C ][ A ] [ B ]
CLASSICAL
LIVE
CLUB
ENTERTAIN
MOVIE
STEREO STRAIGHT
INPU
T
PURE
DIRECT
MUTE
TV
SCENE
1 2 3 4
PROGRAM
VOLUME
TV VOL
MUTE
MODE
TO
P MENU
RETURN DISPLAY
POP-UP/MENU
TV CH
PRESET
ENTER
ON SCREEN
OPTION
SOU
R
CE
RECEIVE
R
A
V
A
U
DI
O
1
2
3
4
5
6
7
V-
AUX
1
2
3
4
MUL
T
I
L
L
PH
O
N
O
US
B NE
T
TUNE
R
[
C
]
[
A
]
[
B
]
OPTIONOPTION
ENTER
RETURN
Tasti operativi
per i menu
Tasti cursore
Tasti operativi per
i dispositivi esterni
RIPRODUZIONE Ascolto della radio su Internet It 86
È possibile anche ascoltare le stazioni radio Internet di tutto il mondo.
Per utilizzare questa funzione, l’unità deve essere collegata a Internet (pag. 45).
Per controllare se i parametri di rete (per es. l’indirizzo IP) sono assegnati
correttamente all’unità, vedere “Network” (pag. 132) nel menu “Information”.
Questo servizio può essere sospeso senza preavviso.
Non è possibile riprodurre alcune stazioni radio Internet.
L’unità utilizza il vTuner servizio per database di stazioni radio Internet.
1
Premere ripetutamente NET per selezionare
“NET RADIO” come sorgente di ingresso.
Sulla TV compare la schermata di ricerca.
2
Utilizzare i tasti cursore per selezionare una voce
e premere ENTER.
Se è selezionata una stazione radio Internet, ha inizio la
riproduzione e compare la schermata di riproduzione.
Per tornare alla schermata precedente, premere RETURN.
Ascolto della radio su Internet
SOURCE
RECEIVER
AV
AUDIO
1 2 3 4
5 6 7
V-A UX
1 2 3 4
MULTI
PHONO
USB NET
TUNER
[ C ][ A ] [ B ]
CLASSICAL
LIVE
CLUB
ENTERTAIN
MOVIE
STEREO STRAIGHT
INPU
T
PURE
DIRECT
MUTE
TV
SCENE
1 2 3 4
PROGRAM
VOLUME
TV VOL
MUTE
MODE
TO
P MENU
RETURN DISPLAY
POP-UP/MENU
TV CH
PRESET
ENTER
ON SCREEN
OPTION
SOU
R
CE
RECEIVE
R
A
V
A
U
DI
O
1
2
3
4
5
6
7
V-
AUX
1
2
3
4
MUL
T
I
L
L
PH
O
N
O
US
B
TUNE
R
[
C
]
[
A
]
[
B
]
ENTER
RETURN
NETNET
Tasti cursore
RIPRODUZIONE Ascolto della radio su Internet It 87
Schermata di ricerca
1 Indicatore della riproduzione
2 Nome elenco
3 Elenco contenuti
Visualizza l’elenco di contenuti della radio Internet. Utilizzare i tasti
cursore (q/w) per selezionare una voce e premere ENTER per
confermare la selezione.
4 Numero di voci/voci totali
5 Menu operativo
Premere il tasto cursore (r) e utilizzare i tasti cursore (q/w) per
selezionare una voce. Premere ENTER per confermare la selezione.
Si possono registrare le stazioni radio Internet preferite nella cartella “Bookmarks”
accedendo al sito Web seguente mediante il browser Web del PC. Per utilizzare
questa caratteristica occorre conoscere il vTuner ID dell’unità e fornire il proprio
indirizzo e-mail per creare un account personale. È possibile trovare il vTunerID
(indirizzo MAC dell’unità) in “Network” (pag. 132) nel menu “Information”.
http://yradio.vtuner.com/
Schermata di riproduzione
1 Indicatore della riproduzione
2 Informazioni sulla riproduzione
Visualizza il nome della stazione, il nome dell’album, il titolo del brano
musicale e il tempo trascorso.
Utilizzare i tasti cursore (q/w) per selezionare informazioni scorrevoli.
3 Menu operativo
Premere il tasto cursore (r) e utilizzare i tasti cursore (q/w) per
selezionare una voce. Premere ENTER per confermare la selezione.
Per chiudere il sottomenu, premere RETURN.
È possibile anche utilizzare il tasto per l’uso dei dispositivi esterni (s)
sul telecomando per interrompere la riproduzione.
A seconda della stazione alcune informazioni potrebbero non essere disponibili.
Menu Funzione
1 Page Up
Passa alla pagina successiva o precedente
dell’elenco.
1 Page Down
10 Pages Up
Avanza o indietreggia di 10 pagine.
10 Pages Down
Return Torna all’elenco di livello superiore.
Now Playing Passa alla schermata di riproduzione.
Screen Off
Chiude la schermata e mostra lo sfondo. Premere
uno dei tasti del menu operativo per visualizzarlo
di nuovo.
1
5
3
2
4
Menu Sottomenu Funzione
Play Control s Arresta la riproduzione.
Browse Passa alla schermata di ricerca.
Screen Off
Chiude la schermata e mostra lo sfondo.
Premere uno dei tasti del menu operativo
per visualizzarlo di nuovo.
1
3
2
SOURCE
RECEIVER
AV
AUDIO
1 2 3 4
5 6 7
V-A UX
1 2 3 4
MULTI
PHONO
USB NET
TUNER
[ C ][ A ] [ B ]
CLASSICAL
LIVE
CLUB
ENTERTAIN
MOVIE
STEREO STRAIGHT
INPU
T
PURE
DIRECT
MUTE
TV
SCENE
1 2 3 4
PROGRAM
VOLUME
TV VOL
MUTE
MODE
TO
P MENU
RETURN DISPLAY
POP-UP/MENU
TV CH
PRESET
ENTER
ON SCREEN
OPTION
SOU
R
CE
RECEIVE
R
A
V
A
U
DI
O
1
2
3
4
5
6
7
V-
AUX
1
2
3
4
MUL
T
I
L
L
PH
O
N
O
US
B NE
T
TUNE
R
[
C
]
[
A
]
[
B
]
ENTER
RETURN
Tasti operativi
per i menu
Tasti cursore
Tasti operativi per
i dispositivi esterni
RIPRODUZIONE Riproduzione di brani musicali iTunes/iPod attraverso una rete (AirPlay) It 88
La funzione AirPlay permette di riprodurre la musica di iTunes
o dell’iPod sull’unità per mezzo della rete.
Per utilizzare questa funzione, l’unità e il PC o l’iPod devono essere
opportunamente collegati allo stesso router (pag. 45). Per controllare se
i parametri di rete (per es. l’indirizzo IP) sono assegnati correttamente all’unità,
vedere “Network” (pag. 132) nel menu “Information”.
Riproduzione di contenuti musicali da
iTunes/iPod
Attenersi alla procedura descritta di seguito per riprodurre
i contenuti musicali di iTunes o dell’iPod sull’unità.
1
Accendere l’unità e avviare iTunes sul PC, oppure
visualizzare la schermata di riproduzione sull'iPod.
Se l’iTunes/iPod riconosce l’unità, compare l’icona
AirPlay ( ).
In caso l’icona non compaia, controllare se l’unità ed il PC o l’iPod sono
opportunamente collegati al router.
2
Sull'iTunes/iPod, fare clic (toccare) sull'icona
AirPlay e selezionare l'unità (nome dell'unità nella
rete) come dispositivo di uscita audio.
3
Seleziona un brano e avvia la riproduzione.
Lunità seleziona automaticamente “AirPlay” come sorgente di
ingresso e avvia la riproduzione.
Sulla TV compare la schermata di riproduzione.
Riproduzione di brani musicali iTunes/iPod attraverso una rete (AirPlay)
iTunes/iPod supportati (ad aprile 2012)
iTunes 10.2.2 o versione successiva (Windows/Mac)
iPod touch, iPhone o iPad con iOS 4.3.3 o versione successiva
PC
iTunes
Router
Ha inizio la riproduzione
iPod
Avvia la
riproduzione
su iTunes
o sull iPod
Unità
iTunes (esempio) iPod (esempio)
iTunes (esempio) iPod (esempio)
Nome dell’unità nella rete.
RIPRODUZIONE Riproduzione di brani musicali iTunes/iPod attraverso una rete (AirPlay) It 89
È possibile accendere automaticamente l’unità quando si avvia la riproduzione
su iTunes o su iPod impostando “Network Standby” (pag. 124) nel menu “Setup”
su “On”.
È possibile modificare il nome della rete (il nome dell’unità sulla rete) visualizzato
su iTunes/iPod in “Network Name” (pag. 124) nel menu “Setup”.
Se si seleziona l’altra sorgente di ingresso sull’unità durante la riproduzione,
quest’ultima si arresterà automaticamente su iTunes/iPod.
È possibile regolare il volume dell’unità da iTunes/iPod durante la riproduzione.
Per disattivare il controllo del volume da iTunes/iPod, impostare “Volume Interlock”
(pag. 104) nel menu “Input” su “Off”.
Interrompere la riproduzione prima di avviare la riproduzione AirPlay da un altro
dispositivo su cui la funzione AirPlay sia già attiva.
Schermata di riproduzione
1 Indicatore della riproduzione
2 Informazioni sulla riproduzione
Visualizza nome dell’artista, nome dell’album, titolo del brano musicale
e tempo trascorso e rimanente.
Utilizzare i tasti cursore (q/w) per selezionare informazioni scorrevoli.
3 Menu operativo
Premere il tasto cursore (r) e utilizzare i tasti cursore (q/w) per
selezionare una voce. Premere ENTER per confermare la selezione.
Per chiudere il sottomenu, premere RETURN.
È possibile anche utilizzare i tasti per l’uso dei dispositivi esterni (a, s, d,
f, g) sul telecomando per controllare la riproduzione.
Per controllare la riproduzione su iTunes con il telecomando dell’unità,
occorre configurare le preferenze di iTunes per attivare in anticipo il controllo
di quest’ultimo dai diffusori remoti.
Attenzione
Se si utilizzano i comandi di iTunes/iPod per regolare il volume, questo potrebbe
essere inaspettatamente alto. Ciò potrebbe danneggiare sia l’unità che
i diffusori. Se il volume aumenta improvvisamente durante la riproduzione,
interromperla immediatamente su iTunes/iPod.
1
3
2
Menu Sottomenu Funzione
Play Control
a Riprende la riproduzione in pausa.
d Arresta temporaneamente la riproduzione.
f
Salta avanti o indietro.
g
Screen Off
Chiude la schermata e mostra lo sfondo.
Premere uno dei tasti del menu operativo
per visualizzarlo di nuovo.
iTunes (esempio della versione inglese)
Spuntare la
casella
SOURCE
RECEIVER
AV
AUDIO
1 2 3 4
5 6 7
V-A UX
1 2 3 4
MULTI
PHONO
USB NET
TUNER
[ C ][ A ] [ B ]
CLASSICAL
LIVE
CLUB
ENTERTAIN
MOVIE
STEREO STRAIGHT
INPU
T
PURE
DIRECT
MUTE
TV
SCENE
1 2 3 4
PROGRAM
VOLUME
TV VOL
MUTE
MODE
TO
P MENU
RETURN DISPLAY
POP-UP/MENU
TV CH
PRESET
ENTER
ON SCREEN
OPTION
SOU
R
CE
RECEIVE
R
A
V
A
U
DI
O
1
2
3
4
5
6
7
V-
AUX
1
2
3
4
MUL
T
I
L
L
PH
O
N
O
US
B NE
T
TUNE
R
[
C
]
[
A
]
[
B
]
ENTER
RETURN
Tasti operativi
per i menu
Tasti cursore
Tasti operativi per
i dispositivi esterni
RIPRODUZIONE Riproduzione di video/audio in vari ambienti (funzione multi-zona) It 90
La funzione multi-zona permette di riprodurre sorgenti d’ingresso diverse
nella stanza in cui è installata l’unità (zona principale) e in un’altra stanza
(Zone2, Zone3 e Zone4).
Ad esempio, mentre si guarda la TV in salone (zona principale), un’altra
persona può ascoltare la musica riprodotta da un PC nello studio (Zone2)
e un’altra può ascoltare la radio nella stanza degli ospiti (Zone3) mentre
viene riprodotto un DVD in cucina (Zone4).
Esempi di configurazione multi-zona
Ascolto della musica in altre stanze
È possibile ascoltare la musica dai diffusori situati in altre stanze.
Collegamenti
Diffusori (collegati direttamente all’unità): pag. 32
Diffusori (utilizzando di un amplificatore esterno): pag. 91
Riproduzione di video/musica in altre stanze
È possibile riprodurre video e musica dalle TV situate in altre stanze.
Riproduzione di video/musica da una TV e dai diffusori
Collegamenti
TV (per la riproduzione del segnale video analogico): pag. 92
TV (per la riproduzione del segnale video digitale; solo per il modello
[RX-A3020]): pag. 93
Diffusori (collegati direttamente all’unità): pag. 32
Diffusori (utilizzando di un amplificatore esterno): pag. 91
Riproduzione di video/musica solo da una TV
(solo per il modello RX-A3020)
Collegamento
TV: pag. 93
Riproduzione di video/audio in vari ambienti (funzione multi-zona)
La funzione Zone4 è disponibile solo per il modello RX-A3020.
I segnali video/audio che possono essere trasmessi in ogni zona dipendono
da come si collega il dispositivo in ogni zona alle prese di uscita dell’unità.
Per ulteriori informazioni, vedere “Uscita multi-zona” (pag. 157).
Dato che ci sono molti modi per utilizzare l’unità in una configurazione
multi-zona si consiglia di consultare il rivenditore Yamaha autorizzato più
vicino o un centro di assistenza per informazioni per i collegamenti multi-zona
che meglio soddisfano le proprie esigenze.
Salone (zona principale)
Studio
(Zone2 e/o Zone3)
Audio
(SPEAKERS
o ZONE OUT)
Salone (zona principale)
Stanza degli ospiti
(Zone2 o Zone3)
Audio
(SPEAKERS
o ZONE OUT)
Video (ZONE
OUT o HDMI)
Salone (zona principale)
Cucina
(Zone2 o Zone4)
Video/audio
(HDMI)
RIPRODUZIONE Riproduzione di video/audio in vari ambienti (funzione multi-zona) It 91
Preparazione del sistema multi-zona
Collegare all’unità il dispositivo che verrà utilizzato in altre stanze.
Collegamento dei diffusori per
riprodurre l’audio
Collegare i diffusori per riprodurre l’audio in Zone2 o Zone3.
Il metodo di collegamento dipende dall’amplificatore che si usa
(quello dell’unità o uno esterno).
Uso dell’amplificatore interno dell’unità
Collegare i diffusori situati in Zone2 o Zone3 all’unità con i cavi dei
diffusori. Per maggiori dettagli, vedere “Collegamento dei diffusori
Zone2/3” (pag. 32).
Uso di un amplificatore esterno
Collegare all’unità l’amplificatore esterno posizionato in Zone2
o Zone3 con un cavo stereo con spina RCA e collegare i diffusori
all’amplificatore esterno.
(solo per il modello RX-A3020)
Non è possibile utilizzare le prese ZONE OUT/PRE OUT per collegare un
amplificatore esterno per Zone2 o Zone3 a seconda dell’impostazione
“Power Amp Assign” (pag. 114) nel menu “Setup”.
Attenzione
Rimuovere il cavo di alimentazione dell’unità dalla presa di corrente prima di
collegare i diffusori o un amplificatore esterno.
Assicurarsi che i file interni dei cavi dei diffusori non si tocchino o vengano in
contatto con le parti metalliche dell’unità. Ciò potrebbe danneggiare l’unità
o i diffusori. In caso di corto circuito dei cavi dei diffusori, all’accensione
dell’unità verrà visualizzato il messaggio “Check SP Wires” sul display anteriore.
D
MI OUT
(ZONE OUT)
2
HDMI
(1 BD/DVD)
AV 1 AV 2 AV 3 AV 4 AV 5 AV
6
YPB PR
YPB PR
YPB PR
MONITOR OUT/ZONE OUT
IN
AV 1
AV 3
1
COMPONENT VIDEO
A
AV 2
B
C
AV 4
D
AUDIO 4
MULTI CH INPUT
ZONE OUT/PRE OUT
AUDI O 3
CENTER
SUBWOOFER
ZONE 2 /
F.PRESENSE
ZONE 3 /
R.PRESENSE
FRONT
SURROUND SUR. BACK
SPEAKERS
CENT
E
SURROUND BACKSURROUND
ZONE 2/ZONE 3/R.PRESENCE
R L
R L
R
L
SINGLE
PRE OUT
S
U
FRONT
SURROUND SUR. BACK
(SINGLE) (
(
EXTRA SP2
ZONE OUT/PRE OUT
ZONE 2 /
F.PRESENSE
ZONE 3 /
R.PRESENSE
L
R
L
R
AUDIO
Unità (retro)
Prese ZONE OUT (ZONE 2 o ZONE 3)
Zone2 o Zone3
Zona principale
Ingresso audio di
amplificatori esterni
(stereo analogica)
RIPRODUZIONE Riproduzione di video/audio in vari ambienti (funzione multi-zona) It 92
Collegamento di un monitor video per
riprodurre video analogici
Collegare un monitor video per guardare i video analogici in Zone2
o Zone3. Scegliere uno dei metodi di collegamento video
a seconda delle prese di ingresso video del monito video.
La conversione video tra le prese video analogiche non funziona per l’uscita video
multi-zona. Per guardare i filmati riprodotti da un dispositivo video sul monitor
video, è necessario collegare il monitor video all’unità nello stesso modo con cui
è stato collegato il dispositivo video. Ad esempio, se si desidera guardare video
da un lettore DVD mediante un cavo video a componenti, collegare il monitor
video alle prese MONITOR OUT/ZONE OUT (COMPONENT VIDEO) con un cavo
video a componenti.
(solo per il modello RX-A3020)
Per Zone3 non sono disponibili operazioni su schermo se “HDMI OUT2 Assign”
(pag. 127) nel menu “Setup” è impostato su “Zone2”.
Per assegnare le prese MONITOR OUT/ZONE OUT al monitor
video per Zone2 o Zone3, impostare “Monitor Out Assign”
(pag. 126) nel menu “Setup” su “Zone2” o “Zone3”.
MONITOR OUT/
ZONE OUT
HDMI OUT
ARC
(ZONE OUT)
12
HDMI
(1 BD/DVD)
AV 1 AV 2 AV 3 AV 4 AV 5
A
YPB PR
YPB PR
YPB PR
MONITOR OUT/ZONE OUT
IN
AV 1
AV 3
COMPONENT VIDEO
A
AV 2
B
C
AV 4
D
U
T
OPTICAL
AUDI O 4
MULTI CH INPUT
ZONE OUT/PRE OUT
AUDI O 3AUDI O 2AUDIO 1
(2 TV)
CENTER
SUBWOOFER
ZONE 2 /
F.PRESENSE
ZONE 3 /
R.PRESENSE
FRONT
SURROUND SUR. BACK
SPEAKERS
CE
SURROUND BACKSURROUND
ZONE 2/ZONE 3/R.PRESENCE
R
5
COAXIAL
6
L
R L
R
L
SINGLE
PRE OUT
FRONT
SURROUND SUR. BACK
(SINGLE)
EXTRA SP2
YPB PR
MONITOR OUT/ZONE OUT
YPB PR
COMPONENT VIDEO
S VIDEO
VIDEO
MONITOR OUT/
ZONE OUT
S
S
V
V
P
R
P
B
Y
P
R
P
B
Y
Unità (retro)
Prese ZONE OUT
(una qualsiasi delle prese
COMPONENT VIDEO,
VIDEO, S VIDEO)
Zone2 o Zone3
Zona principale
Ingresso video
(uno tra video
a componenti, video
composito, S-video)
RIPRODUZIONE Riproduzione di video/audio in vari ambienti (funzione multi-zona) It 93
Collegamento di un dispositivo compatibile
con HDMI per riprodurre video/audio
(solo per il modello RX-A3020)
Collegare un dispositivo compatibile con HDMI (ad esempio una
TV) per riprodurre video/audio in Zone2 o Zone4. Se si collega un
amplificatore AV, è possibile riprodurre i segnali multi-canale in
un’altra stanza (Zone4).
Per guardare i filmati riprodotti da un dispositivo video in Zone2 o Zone4,
è necessario collegare il dispositivo video all’unità con un cavo HDMI (pag. 41).
Si consiglia di disattivare il controllo HDMI sui dispositivi di riproduzione
collegati all’unità.
Per Zone4 non sono disponibili operazioni su schermo.
Per assegnare la presa HDMI OUT 2 (ZONE OUT) a Zone2 o Zone4,
impostare “HDMI OUT2 Assign” (pag. 127) nel menu “Setup” su “Zone2”
o “Zone4”.
Se si assegna la presa HDMI OUT 2 (ZONE OUT) a Zone2, è possibile attivare
o disattivare l’uscita audio dalla presa HDMI OUT 2 impostando “Audio Output”
(pag. 127) nel menu “Setup” su “On” o “Off” (impostazione predefinita).
È possibile utilizzare anche i diffusori situati in Zone2 per trasmettere l’audio
(pag. 32).
E
TWORK
( 3
NET
)
MONITOR OUT/
ZONE OUT
HDMI OUT
ARC
(ZONE OUT)
12
(1 BD/DVD)
AV 1 AV 2
A
YPB PR YPB
AV 1
AV 3
COMPONENT VIDEO
A
AV 2
B
AV 4
AV OUT
AV 3 AV 4
2
OPTICAL
4
OPTICAL
3
A
XIAL
OPTICAL
AUDI O 4
MULTI CH INPUT
AUDI O 3AUDI O 2AUDI O 1
(2 TV)
CENTE
R
SUBWOOF
E
FRONT
SURROUND SUR. BACK
SURROUND BAC
K
SURROUND
R
5
COAXIAL
6
R L
SI
N
A
NTENNA
HD Radio
AM
(4 RADIO)
HDMI
HDMI
OUT
(ZONE OUT)
2
HDMI
HDMI
HDMI
Unità (retro)
Presa HDMI OUT 2
(ZONE OUT)
Zone4
Zona principale
Ingresso HDMI
Esempio: utilizzo di una TV
Ingresso HDMI
(Esempio: utilizzo di un
amplificatore AV)
Zone2 o Zone4
Potrebbero verificarsi interruzioni del segnale video/audio in un’altra zona se
si eseguono le seguenti operazioni.
– Si accende o si spegne la TV collegata all’unità via HDMI o si cambia
l’ingresso della TV
– Si attiva/disattiva l’uscita di una zona o si seleziona la rispettiva origine
di ingresso
– Si modifica la modalità sonora o le impostazioni audio (ad esempio
“Extended Surround”)
RIPRODUZIONE Riproduzione di video/audio in vari ambienti (funzione multi-zona) It 94
Controllo dell’unità da unaltra stanza
(collegamento remoto)
È possibile controllare l’unità e i dispositivi esterni da Zone2, Zone3
o Zone4 mediante il telecomando in dotazione, collegando un
ricevitore/trasmettitore a infrarossi alle prese REMOTE IN/OUT 1
o REMOTE IN/OUT 2 dell’unità.
Per controllare i dispositivi esterni con il telecomando in dotazione, è necessario
registrare preventivamente un codice di controllo per ogni dispositivo (pag. 136).
Collegamenti remoti tra prodotti Yamaha
Non è richiesto alcun trasmettitore di segnali a infrarossi se si
utilizzano prodotti Yamaha che supportano i collegamenti remoti,
come l’unità. È possibile trasmettere i segnali di telecomando
collegando le prese REMOTE IN/OUT con un cavo mono con presa
mini e un ricevitore di segnali a infrarossi.
HDMI
AV 2 AV 3 AV 4 AV 5 AV 6 AV 7
TRI
G
O
P
R
YPB PR
YPB PR
MONITOR OUT/ZONE OUT
IN OUT IN OUT
AV 3
REMOTE
12
M
PONENT VIDEO
C
AV 4
D
1
2
U
LTI CH INPUT
ZONE OUT/PRE OUT
CENTER
SUBWOOFER
ZONE 2 /
F.PRESENSE
ZONE 3 /
R.PRESENSE
R
OUND SUR. BACK
SPEAKERS
CENTER FRONT
SURROUND BACK
ZONE 2/ZONE 3/R.PRESENCE
R L
R
R
L
L
SINGLE
PRE OUT
SUBWOOFER
CENTER
FRONT
SURROUND SUR. BACK
(SINGLE) (FRONT)
(REAR)
EXTRA SP2
12V
1
IN OUT
2
IN OUT
REMOTE
Unità (retro)
Prese REMOTE IN/OUT 1–2
Dispositivo esterno
(ad esempio un lettore CD)
Telecomando
Ricevitore
a segnali
infrarossi
Zone2, Zone3 o Zone4
Zona principale
Trasmettitore
di segnali
a infrarossi
IN
OUT
REMOTE
IN
OUT
REMOTE
Telecomando
Ricevitore
a segnali
infrarossi
Prodotti Yamaha
(fino a 6, inclusa l’unità)
Prese REMOTE IN/OUT Prese REMOTE IN/OUT
Zone2, Zone3 o Zone4
RIPRODUZIONE Riproduzione di video/audio in vari ambienti (funzione multi-zona) It 95
Controllo di Zone2, Zone3 o Zone4
1
Premere ripetutamente ZONE per selezionare
una zona.
Ogni volta che si preme il tasto, la zona da controllare cambia.
2
Premere RECEIVER z.
Ogni volta che si preme il tasto, viene attivata o disattivata
la zona selezionata.
Se l’uscita audio della zona è attivata, sul display anteriore
si accende l’indicatore della zona corrispondente.
3
Utilizzare i tasti di selezione ingresso per
selezionare una sorgente di ingresso.
I segnali video/audio che possono essere trasmessi in ogni zona dipendono
da come si collega il dispositivo in ogni zona alle prese di uscita dell’unità.
Per ulteriori informazioni, vedere “Uscita multi-zona” (pag. 157).
Non è possibile selezionare sorgenti USB e di rete esclusive per ogni zona.
Ad esempio, se si seleziona “SERVER” per Zone2 quando “USB”
è selezionato per la zona principale, anche la sorgente di ingresso per la
zona principale passa a “SERVER”.
4
Avviare la riproduzione sul dispositivo esterno
oppure selezionare una stazione radio.
Fare riferimento al manuale di istruzioni fornito con il
dispositivo esterno.
Per maggiori dettagli sulle seguenti operazioni,
fare riferimento alle pagine corrispondenti:
Ascolto delle trasmissioni FM/AM (pag. 69)
Riproduzione di brani musicali con l’iPod (pag. 76)
Riproduzione di brani musicali su un dispositivo di
memorizzazione USB (pag. 80)
Riproduzione dei brani musicali memorizzati sui server
multi-mediali (PC/NAS) (pag. 83)
Ascolto della radio su Internet (pag. 86)
Riproduzione di brani musicali iTunes/iPod tramite una
rete (AirPlay) (pag. 88)
Si può anche utilizzare il controllo Web per controllare Zone2, Zone3
o Zone4. Per maggiori informazioni sulla funzione controllo Web,
fare riferimento alla sezione “Supplemento al controllo Web” disponibile
sul CD-ROM.
AirPlay è disponibile in Zone2 e Zone3 solo quando la riproduzione AirPlay
è in corso nella zona principale.
RECEIVER
Zona selezionata (disattivata se si seleziona la zona principale)
Attenzione
Per evitare disturbi imprevisti, non riprodurre mai CD con codifica DTS in
Zone2, Zone3 o Zone4.
SOURCE
RECEIVER
AV
AUDIO
1 2 3 4
5 6 7
V-A UX
1 2 3 4
MULTI
PHONO
USB NET
TUNER
[ C ][ A ] [ B ]
CLASSICAL
LIVE
CLUB
ENTERTAIN
MOVIE
STEREO STRAIGHT
INPUT
PURE
DIRECT
MUTE
TV
SCENE
1 2 3 4
PROGRAM
VOLUME
TV VOL
MUTE
MODE
TO
P MENU
RETURN DISPLAY
POP-UP/MENU
TV CH
PRESET
ENTER
ON SCREEN
OPTION
23
5
1
4 6
TUN./ CH
ENHANCER
SUR.
DECODE
HDMI OUT
MEMO
RY
INFO AM
PAR T
Y
FM
0
10
LEVELENT
SETU
PZONE
87
SLEEP
9
SOU
R
CE
RE
C
EIVE
R
TU
N.
/
CH
ZONEZONE
[
C
]
[
A
]
[
B
]
RECEIVER z RECEIVER z
Tasti di selezione
ingresso
RIPRODUZIONE Riproduzione di video/audio in vari ambienti (funzione multi-zona) It 96
Altre operazioni per Zone2, Zone3 o Zone4
Se la zona che si desidera controllare è attivata, sono disponibili
anche le funzioni descritte di seguito.
Regolazione del volume (solo per Zone2 e Zone3)
Premere VOLUME o MUTE.
Selezione contemporanea della sorgente di ingresso e delle
impostazioni (SCENE)
Premere SCENE.
Per registrare le impostazioni correnti (sorgente di ingresso, controllo di volume
e tono) in una scena, tenere premuto il tasto SCENE desiderato finché sul display
anteriore non compare “SET Complete”. Per Zone4 è possibile registrare solo una
sorgente di ingresso.
Impostazione dello spegnimento via timer
Premere ripetutamente SLEEP per impostare il tempo
(120 min, 90 min, 60 min, 30 min, off).
Regolazione della gamma in alta e bassa frequenza dell’audio
(solo per Zone2 e Zone3)
a Premere ZONE CONTROL sul pannello anteriore per selezionare la
zona da controllare.
b Premere ripetutamente TONE/BALANCE per selezionare “Treble”
o “Bass”.
c Premere PROGRAM per effettuare una regolazione.
Intervallo di impostazione
da -10,0 dB a +10,0 dB (con passi di 2,0 dB)
Impostazione predefinita
0,0 dB
Regolazione del bilanciamento dei diffusori anteriori
(solo per Zone2 e Zone3)
a Premere ZONE CONTROL sul pannello anteriore per selezionare la
zona da controllare.
b Premere ripetutamente TONE/BALANCE per selezionare “Balance”.
c Premere PROGRAM per effettuare una regolazione.
Ascolto della stessa sorgente in vari
ambienti (modalità party)
La modalità party consente di riprodurre in tutte le zone la stessa
musica riprodotta nella zona principale. In modalità party, per tutte
le zone viene selezionata automaticamente la riproduzione stereo.
Utilizzare questa funzione se si desidera riprodurre la musica della
zona principale come musica di sottofondo per una festa in casa.
1
Premere PARTY.
Ogni volta che si preme il tasto, la modalità party viene
attivata o disattivata.
Se la modalità party è attivata, “PARTY” si accende sul
display anteriore.
È possibile selezionare le zone da includere nella modalità party in
“Party Mode Set” (pag. 127) nel menu “Setup”.
(solo per il modello RX-A3020)
L’uscita Zone4 è disponibile solo quando si seleziona un ingresso HDMI
nella zona principale.
SOURCE
RECEIVER
AV
AUDIO
1 2 3 4
5 6 7
V-A UX
1 2 3 4
MULTI
PHONO
USB NET
TUNER
[ C ][ A ] [ B ]
CLASSICAL
LIVE
CLUB
ENTERTAIN
MOVIE
STEREO STRAIGHT
INPUT
PURE
DIRECT
MUTE
TV
SCENE
1 2 3 4
PROGRAM
VOLUME
TV VOL
MUTE
MODE
TO
P MENU
RETURN DISPLAY
POP-UP/MENU
TV CH
PRESET
ENTER
ON SCREEN
OPTION
23
5
1
4 6
TUN./ CH
ENHANCER
SUR.
DECODE
HDMI OUT
MEMO
RY
INFO AM
PAR TY
FM
0
10
LEVELENT
SETU
PZONE
87
SLEEP
9
SOU
R
CE
RE
C
EIVE
R
AV
A
UDI
O
1
2
3
4
5
6
7
V-
AUX
1
2
3
4
MUL
T
I
L
L
PH
O
N
O
US
B NE
T
TUNE
R
[
C
]
[
A
]
[
B
]
TU
N.
/
CH
SLEEPSLEEP
PARTYPARTY
MUTE
VOLUME
SCENE
RIPRODUZIONE Visualizzazione dello stato corrente It 97
Scelta delle informazioni visualizzate sul
display anteriore
1
Premere INFO.
Ogni volta che si preme il tasto, la voce visualizzata cambia.
Le informazioni corrispondenti alla voce visualizzata
compaiono dopo circa 3 secondi.
Le voci disponibili variano a seconda della sorgente di ingresso selezionata.
La voce visualizzata può essere anche applicata in modo indipendente
a ogni gruppo di sorgenti di ingresso.
Visualizzazione delle informazioni di stato
sulla TV
1
Premere DISPLAY.
Le seguenti informazioni sono visualizzate sulla TV.
2
Per chiudere la schermata delle informazioni,
premere DISPLAY.
Visualizzazione dello stato corrente
Gruppo di sorgenti
di ingresso
Voce
AV 17
V-AUX
AUDIO 1–4
PHONO
DSP Program (nome modalità sonora),
Audio Decoder (nome decodificatore)
TUNER
DSP Program (nome modalità sonora),
Audio Decoder (nome decodificatore)
* (solo modello USA)
I dati HD Radio sono disponibili anche quando l’unità
è sintonizzata su una stazione HD Radio (pag. 71).
* (solo modelli per GB ed Europa)
I dati
Radio Data System
sono disponibili anche quando
l’unità è sintonizzata su un’emittente Radio Data
System (pag. 73).
OUT
1
IN
OUT
2
VOLUME
MUTE
DRCADAPTIVE
3
ZONE
2
SBLPL SBRSBPR
SW1
SL
SW2SW
SR
PL
CL R
PR
SLEEP
HD
PRE
AMP
PAR TY
ZONE
3
ZONE
4
HD
TAG
DOCK
AudioDecoder
Info
Nome voce
OUT
1
IN
OUT
2
VOLUME
MUTE
DRCADAPTIVE
3
ZONE
2
SBLPL SBRSBPR
SW1
SL
SW2SW
SR
PL
CL R
PR
SLEEP
HD
PRE
AMP
PAR TY
ZONE
3
ZONE
4
HD
TAG
DOCK
ProLogic
AV1
Informazioni
USB
SERVER
AirPlay
Song (titolo del brano), Artist (nome dell’artista),
Album (nome dell’album), DSP Program
(nome della modalità sonora), Audio Decoder
(nome del decodificatore)
* Durante la riproduzione semplice dell’iPod:
Input (nome della sorgente di ingresso), DSP Program
(nome della modalità sonora), Audio Decoder
(nome del decodificatore)
NET RADIO
Song (titolo del brano), Album (titolo dell’album),
Station (nome della stazione), DSP Program
(nome della modalità sonora), Audio Decoder
(nome del decodificatore)
Gruppo di sorgenti
di ingresso
Voce
Sorgente
d’ingresso/
Stato modali
party
Formato audio/
decodificatore
Stato di Compressed Music Enhancer/Hi-Res Mode
Stato CINEMA DSP
Modalità
sonora
Volume
SOURCE
RECEIVER
AV
AUDIO
1 2 3 4
5 6 7
V-A UX
1 2 3 4
MULTI
PHONO
USB NET
TUNER
[ C ][ A ] [ B ]
CLASSICAL
LIVE
CLUB
ENTERTAIN
MOVIE
STEREO STRAIGHT
INPUT
PURE
DIRECT
MUTE
TV
SCENE
1 2 3 4
PROGRAM
VOLUME
TV VOL
MUTE
MODE
TO
P MENU
RETURN DISPLAY
POP-UP/MENU
TV CH
PRESET
ENTER
ON SCREEN
OPTION
23
5
1
4 6
TUN./ CH
ENHANCER
SUR.
DECODE
HDMI OUT
MEMO
RY
INFO AM
PAR T
Y
FM
0
10
LEVELENT
SETU
PZONE
87
SLEEP
9
SOU
R
CE
RE
C
EIVE
R
AV
A
UDI
O
1
2
3
4
5
6
7
V-
AUX
1
2
3
4
MUL
T
I
L
L
PH
O
N
O
US
B NE
T
TUNE
R
[
C
]
[
A
]
[
B
]
TU
N.
/
CH
INFOINFO
DISPLAYDISPLAY
RIPRODUZIONE Configurazione delle impostazioni di riproduzione per sorgenti di riproduzione diverse (menu Option) It 98
È possibile configurare impostazioni di riproduzione distinte per sorgenti di riproduzione
diverse. Questo menu è disponibile nel pannello anteriore o sullo schermo della TV in
modo da poter configurare con facilità le impostazioni durante la riproduzione.
1
Premere OPTION.
Display anteriore
Schermo TV
2
Utilizzare i tasti cursore per selezionare una voce e premere ENTER.
Per tornare alla schermata precedente durante le operazioni nel menu, premere RETURN.
3
Utilizzare i tasti cursore (e/r) per selezionare un’impostazione.
4
Per uscire dal menu, premere OPTION.
Voci del menu Option
Le voci disponibili variano a seconda della sorgente di ingresso selezionata.
Il testo tra parentesi si riferisce agli indicatori sul display anteriore.
Configurazione delle impostazioni di riproduzione per sorgenti di riproduzione diverse (menu Option)
OUT
1
IN
OUT
2
VOLUME
MUTE
DRCADAPTIVE
3
ZONE
2
SBLPL SBRSBPR
SW1
SL
SW2SW
SR
PL
CL R
PR
SLEEP
HD
PRE
AMP
PAR TY
ZONE
3
ZONE
4
HD
TAG
DOCK
ToneControl
Option
Voce Function Pagina
Tone Control
(Tone Control)
Regola la gamma in alta e bassa frequenza dell’audio. 99
Adaptive DRC
(Adaptive DRC)
Determina se la gamma dinamica (da massima
a minima) viene regolata automaticamente quando si
regola il volume.
99
CINEMA DSP 3D Mode
(CINEMA DSP 3D)
Attiva/disattiva CINEMA DSP 3D. 99
Dialogue Adjust
(Dialog Adjust)
Dialogue Level
(Dialog Lvl)
Regola il volume dei dialoghi. 100
Dialogue Lift
(Dialog Lift)
Regola l’altezza percepita dei dialoghi. 100
Extended Surround
(EXTD Surround)
Seleziona il metodo di riproduzione delle sorgenti da 5.1
a 7.1 canali quando sono utilizzati diffusori surround
posteriori.
100
Volume Trim
(Volume Trim)
Input Trim
(In.Trim)
Corregge le differenze di volume tra le sorgenti
di ingresso.
100
Subwoofer Trim
(SW.Trim)
Consente di regolare con precisione il volume
del subwoofer.
101
Enhancer
(Enhancer)
Enhancer
(Enhancer)
Attiva/disattiva Compressed Music Enhancer. 101
Hi-Res Mode
(HiRes Mode)
Attiva/disattiva la modalità ad alta risoluzione per
migliorare la qualità dell’audio digitale non compresso.
101
Video Mode
(Video Mode)
Attiva/disattiva le impostazioni di elaborazione del
segnale video configurate nel menu “Setup”.
101
Video Adjustment
(Video Adjust)
Seleziona un’impostazione preimpostata di regolazione
del video.
101
Audio Select
(Audio Select)
Seleziona la presa d’ingresso audio da utilizzare se si
effettuano più collegamenti audio per una singola
sorgente d’ingresso.
101
Audio Mode
(Audio Mode)
(unicamente sul modello per gli USA)
Attiva la modalità stereo o mono per la ricezione della
radio FM/AM.
102
RIPRODUZIONE Configurazione delle impostazioni di riproduzione per sorgenti di riproduzione diverse (menu Option) It 99
Tone Control (Tone Control)
Regola la gamma in alta frequenza (Treble) e in bassa frequenza (Bass) per l’audio.
Scelte
Treble (Treble), Bass (Bass)
Intervallo di impostazione
da -6,0 dB a Bypass (Bypass) a +6,0 dB, con incrementi di *0,5 dB
Impostazione predefinita
Bypass (Bypass)
Se si imposta un valore estremo, i suoni potrebbero non corrispondere a quelli provenienti dagli altri canali.
Regolazione con i controlli del pannello anteriore
a Premere ripetutamente TONE/BALANCE per selezionare “Treble” o “Bass”.
b Premere PROGRAM per effettuare una regolazione.
Adaptive DRC (Adaptive DRC)
Determina se la gamma dinamica (da massima a minima) viene regolata
automaticamente quando si regola il livello del volume. Quando è impostato su “On”,
è utile per ascoltare la riproduzione a basso volume di notte.
Impostazioni
Se si seleziona “On”, la gamma dinamica si riduce con un livello di volume basso e si
amplia con un livello di volume alto.
CINEMA DSP 3D Mode (CINEMA DSP 3D)
Attiva/disattiva CINEMA DSP HD³ (RX-A3020) o CINEMA DSP 3D (RX-A2020)
(pag. 64). Se questa funzione è impostata su “On”, CINEMA DSP HD³/CINEMA DSP 3D
funziona con i programmi sonori selezionati (tranne 2ch Stereo e 9ch Stereo).
Impostazioni
FM Mode
(FM Mode)
(tranne modello per gli USA)
Attiva la modalità stereo o mono per la ricezione della
radio FM.
102
Hold/Unhold
(Hold/Unhold)
(unicamente sul modello per gli USA)
Attiva/disattiva la funzione hold quando l’unità
è sintonizzata su una stazione HD Radio.
72
Traffic Program
(TrafficProgram)
(solo modelli per GB ed Europa)
Ricerca automaticamente le stazioni con informazioni
sul traffico.
74
Repeat
(Repeat)
Configura l’impostazione della riproduzione ripetuta per
l’iPod (pag. 79), il dispositivo di memorizzazione USB
(pag. 82) o il server multi-mediale (pag. 85).
Shuffle
(Shuffle)
Configura l’impostazione della riproduzione shuffle per
l’iPod (pag. 79), il dispositivo di memorizzazione USB
(pag. 82) o il server multi-mediale (pag. 85).
Voce Function Pagina
On (On) Regola automaticamente la gamma dinamica.
Off (Off)
(impostazione
predefinita)
La gamma dinamica non viene regolata automaticamente.
On (On)
(impostazione
predefinita)
Attiva CINEMA DSP HD³/CINEMA DSP 3D.
Off (Off) Disattiva CINEMA DSP HD³/CINEMA DSP 3D.
Volume: basso Volume: alto
Livello d’ingresso Livello d’ingresso
On
Off
On
Off
Livello d’uscita
Livello d’uscita
RIPRODUZIONE Configurazione delle impostazioni di riproduzione per sorgenti di riproduzione diverse (menu Option) It 100
Dialogue Adjust (Dialog Adjust)
Regola il volume o l’altezza percepita dei dialoghi.
Dialogue Level (Dialog Lvl)
Regola il volume dei dialoghi. Se il volume dei dialoghi non viene percepito
chiaramente, è possibile alzare il volume aumentando questa impostazione.
Intervallo di impostazione
Da 0 a 3
Impostazione predefinita
0
Dialogue Lift (Dialog Lift)
Regola l’altezza percepita dei dialoghi. Se l’audio dei dialoghi sembra provenire da
sotto lo schermo della TV, è possibile aumentarne l’altezza percepita aumentando
questa impostazione.
Questa impostazione è disponibile solo se viene soddisfatta una selle seguenti condizioni.
Quando si utilizzano diffusori di presenza anteriori, è selezionato uno dei programmi sonori (tranne 2ch
Stereo e 9ch Stereo).
Virtual Presence Speaker (VPS) (pag. 64) è in funzione.
(È possibile che si ascoltino dialoghi provenienti dai diffusori surround a seconda della posizione di ascolto).
Intervallo di impostazione
Da 0 a 5 (maggiore è il valore, più alta è la posizione)
Impostazione predefinita
0
Extended Surround (EXTD Surround)
Seleziona il metodo di riproduzione delle sorgenti da 5.1 a 7.1 canali quando sono
utilizzati diffusori surround posteriori.
Impostazioni
Alcune sorgenti Dolby Digital EX o DTS-ES datate non contengono un flag per la riproduzione attraverso il
canale posteriore surround. Si consiglia di impostare “Extended Surround” su “bPLIIx Movie” o “EX/ES”
quando si riproducono tali sorgenti.
Volume Trim (Volume Trim)
Consente di regolare con precisione le differenze di volume tra le sorgenti di ingresso
o il volume del subwoofer.
Input Trim (In.Trim)
Corregge le differenze di volume tra le sorgenti di ingresso. Se le differenze di volume
sono fastidiose quando si passa a una nuova sorgente di ingresso, utilizzare questa
funzione per correggerle.
Questa impostazione è applicata separatamente a tutte le sorgenti di ingresso.
Intervallo di impostazione
da -6,0 dB a +6,0 dB (con incrementi di 0,5 dB)
Impostazione predefinita
0,0 dB
Posizione ideale
Auto (Auto)
(impostazione
predefinita)
Seleziona automaticamente il decodificatore più indicato se vengono
immessi i segnali che contengono il canale surround posteriore,
e riproduce il segnale in 6.1 o 7.1 canali. Se sono collegati due diffusori
posteriori surround, l’unità riproduce i segnali di 5.1 canali in 7.1 canali.
bPLIIx Movie
(bPLIIxMo)
Riproduce sempre i segnali in 7.1 canali utilizzando il decodificatore Dolby
Pro Logic IIx Movie. Questa impostazione è disponibile solo se sono
collegati due diffusori posteriori surround.
bPLIIx Music
(bPLIIxMu)
Riproduce sempre i segnali in 6.1 o 7.1 canali utilizzando il decodificatore
Dolby Pro Logic IIx Music. Questa impostazione è disponibile solo se sono
collegati uno o due diffusori posteriori surround.
EX/ES (EX/ES)
Seleziona automaticamente il decodificatore Dolby EX o DTS-ES,
e riproduce i segnali su 6.1 o 7.1 canali.
Off (Off)
Riproduce sempre i segnali nei canali originali. Anche quando viene
trasmesso un segnale DTS-ES o Dolby Digital EX, l’unità riproduce il
segnale in 5.1 canali.
RIPRODUZIONE Configurazione delle impostazioni di riproduzione per sorgenti di riproduzione diverse (menu Option) It 101
Subwoofer Trim (SW.Trim)
Consente di regolare con precisione il volume del subwoofer.
Intervallo di impostazione
da -6,0 dB a +6,0 dB (con incrementi di 0,5 dB)
Impostazione predefinita
0,0 dB
Enhancer (Enhancer)
Attiva/disattiva Compressed Music Enhancer e la modalità ad alta risoluzione.
Enhancer (Enhancer)
Attiva/disattiva Compressed Music Enhancer (pag. 68).
Questa impostazione è applicata separatamente a tutte le sorgenti di ingresso.
È possibile utilizzare anche ENHANCER sul telecomando per attivare/disattivare Compressed Music
Enhancer (pag. 68).
Impostazioni
Impostazione predefinita
TUNER, USB, (sorgenti di rete): On (On)
Altre: Off (Off)
Compressed Music Enhancer non funziona sui segnali la cui frequenza di campionamento è superiore ai
48 kHz.
Hi-Res Mode (HiRes Mode)
Attiva/disattiva la modalità ad alta risoluzione quando “Enhancer” è impostato su “On”.
Se questa funzione è impostata su “On”, è possibile migliorare la qualità dell’audio
digitale non compresso (ad esempio PCM a 2 canali e FLAC) mediante Compressed
Music Enhancer.
Impostazioni
Video Mode (Video Mode)
Attiva/disattiva le impostazioni (risoluzione, formato e regolazioni video) di elaborazione
del segnale video configurate in “Processing” (pag. 119) nel menu “Setup”.
Impostazioni
Video Adjustment (Video Adjust)
Seleziona un’impostazione preimpostata di regolazione del video tra quelle configurate
in “Adjustment” (pag. 120) nel menu “Setup”.
Questa impostazione è applicata separatamente a tutte le sorgenti di ingresso.
Impostazioni
Da 1 a 6
Audio Select (Audio Select)
Seleziona la presa d’ingresso audio da utilizzare se si effettuano più collegamenti audio
per una singola sorgente d’ingresso.
Questa impostazione è applicata separatamente a tutte le sorgenti di ingresso.
Impostazioni
Off (Off) Disattiva Compressed Music Enhancer.
On (On) Attiva Compressed Music Enhancer.
Off (Off) Disattiva la modalità ad alta risoluzione.
On (On)
(impostazione
predefinita)
Attiva la modalità ad alta risoluzione.
Processing
(Processing)
Attiva l’elaborazione del segnale video.
Direct (Direct)
(impostazione
predefinita)
Disattiva l’elaborazione del segnale video.
Auto (Auto)
(impostazione
predefinita)
Seleziona automaticamente la presa d’ingresso audio nel seguente
ordine di priorità:
1. Ingresso HDMI
2. Ingresso digitale (COAXIAL o OPTICAL)
3. Ingresso analogico (AUDIO)
HDMI (HDMI)
Seleziona sempre l’ingresso HDMI. Non viene prodotto alcun suono
se non viene immesso alcun segnale dalla presa HDMI.
Coax/Opt
(Coax/Opt)
Seleziona sempre l’ingresso digitale (COAXIAL o OPTICAL).
Non viene prodotto alcun suono se non viene immesso alcun segnale
dalla presa COAXIAL o OPTICAL.
Analog (Analog)
Seleziona sempre l’ingresso analogico (AUDIO). Non viene prodotto
alcun suono se non viene immesso alcun segnale dalla presa AUDIO.
RIPRODUZIONE Configurazione delle impostazioni di riproduzione per sorgenti di riproduzione diverse (menu Option) It 102
Audio Mode (Audio Mode)
(unicamente sul modello per gli USA)
Attiva la modalità stereo o mono per la ricezione della radio FM/AM.
Questa impostazione è applicata separatamente a tutte le bande (FM/AM).
Impostazioni
I programmi HD Radio non sono disponibili se l’unità è in modalità di ricezione mono.
FM Mode (FM Mode)
(tranne modello per gli USA)
Attiva la modalità stereo o mono per la ricezione della radio FM.
Impostazioni
Auto (Auto)
(impostazione
predefinita)
Riceve la banda selezionata (FM o AM) in stereo o in mono quando la
ricezione del segnale è rispettivamente di buona o cattiva qualità.
Mono (Mono) Riceve la banda selezionata (FM o AM) in audio mono.
Stereo (Stereo)
(impostazione
predefinita)
Riceve la radio FM in audio stereo.
Mono (Mono) Riceve la radio FM in audio mono.
CONFIGURAZIONI Configurazione delle sorgenti d’ingresso (menu Input) It 103
CONFIGURAZIONI
È possibile modificare le impostazioni della sorgente di ingresso dallo schermo
della TV.
1
Premere ON SCREEN.
2
Utilizzare i tasti cursore per selezionare “Input” e premere ENTER.
3
Utilizzare i tasti cursore (e/r) per selezionare la sorgente di
ingresso da configurare, quindi premere il tasto cursore (q).
Cambia anche la sorgente di ingresso dell’unità.
È possibile sempre cambiare la sorgente di ingresso mediante i tasti cursore (e/r) dopo il Punto 3.
4
Utilizzare i tasti cursore (q/w) per selezionare una voce e premere
ENTER.
Per tornare alla schermata precedente durante le operazioni nel menu, premere RETURN.
5
Utilizzare i tasti cursore per selezionare un’impostazione e premere
ENTER.
6
Per uscire dal menu, premere ON SCREEN.
Voci del menu Input
Le voci disponibili variano a seconda della sorgente di ingresso selezionata.
Configurazione delle sorgenti d’ingresso (menu
Input)
Voce Funzione Pagina
Rename/Icon Select Modifica il nome e l’icona della sorgente d’ingresso. 104
Decoder Mode Imposta il formato dell’audio digitale per riprodurre su DTS. 104
Volume Interlock
Attiva/disattiva i controlli del volume da iTunes/iPod tramite
AirPlay.
104
Video Out
Seleziona un segnale video da trasmettere con la sorgente di
ingresso audio.
104
DMC Control
Determina se consentire l’uso di un Digital Media Controller
(DMC) compatibile con DLNA per controllare la riproduzione.
105
CONFIGURAZIONI Configurazione delle sorgenti d’ingresso (menu Input) It 104
Rename/Icon Select
Modifica il nome e l’icona della sorgente di ingresso visualizzata sul display anteriore o sullo
schermo della TV.
Sorgenti di ingresso
AV 1–7, V-AUX, AUDIO 1–4, PHONO, USB, MULTI CH
Procedura di configurazione
1
Utilizzare i tasti cursore (e/r) per selezionare un modello, quindi premere il tasto cursore (w).
Non è possibile modificare il modello o l’icona di “USB” quando è collegato un iPod.
2
Utilizzare i tasti cursore (e/r) per selezionare un’icona, quindi premere il tasto cursore (w).
3
Premere ENTER per immettere la schermata di modifica del nome.
4
Utilizzare i tasti cursore e ENTER per rinominare e selezionare “ENTER” per confermare
l’immissione.
Per cancellare l’immissione, selezionare “CLEAR”.
5
Utilizzare i tasti cursore per selezionare “OK” e premere ENTER.
Per ripristinare l’impostazione predefinita, selezionare “RESET”.
6
Per uscire dal menu, premere ON SCREEN.
Decoder Mode
Imposta il formato dell’audio digitale per riprodurre su “DTS”.
Ad esempio, se l’unità non rileva l’audio DTS ed emette disturbi, impostare “Decoder Mode” su “DTS”.
Sorgenti di ingresso
AV 1–7, V-AUX, AUDIO 1–4 (disponibile unicamente se almeno una presa di ingresso audio digitale
è assegnata)
Impostazioni
Volume Interlock
Attiva/disattiva i controlli del volume da iTunes/iPod tramite AirPlay.
Sorgenti di ingresso
AirPlay
Impostazioni
Video Out
Seleziona un segnale video da trasmettere con la sorgente di ingresso audio.
Sorgenti di ingresso
TUNER, (sorgenti di rete), USB, MULTI CH
Impostazioni
Impostazione predefinita
USB: V-AUX
Altre: Off
Auto (impostazione
predefinita)
Seleziona automaticamente il formato audio per soddisfare il segnale audio
in ingresso.
DTS Seleziona solo DTS. Gli altri segnali audio non vengono riprodotti.
Off Disattiva i controlli del volume da iTunes/iPod.
Limited (impostazione
predefinita)
Attiva i controlli del volume da iTunes/iPod entro una gamma limitata
(da -80dB dB a0 dB emute).
Full
Attiva i controlli del volume da iTunes/iPod a tutta gamma (da -80 dB
a +16,5 dB e mute).
Off Non trasmette segnali video.
AV 17, V-AUX
Trasmette i segnali video ricevuti attraverso le prese di ingresso video
corrispondenti.
CONFIGURAZIONI Configurazione della funzione SCENE (menu Scene) It 105
DMC Control
Determina se consentire l’uso di un Digital Media Controller (DMC) compatibile con
DLNA per controllare la riproduzione.
Sorgente d'ingresso
SERVER
Impostazioni
Un Digital Media Controller (DMC) è un dispositivo in grado di controllare altri dispositivi di rete. Se si attiva
questa funzione, è possibile controllare la riproduzione dell’unità da controller DMC (per es. Windows
Media Player 12) sulla stessa rete.
È possibile modificare le impostazioni della funzione SCENE (pag. 61) dallo schermo
della TV.
1
Premere ON SCREEN.
2
Utilizzare i tasti cursore per selezionare “Scene” e premere ENTER.
3
Utilizzare i tasti cursore (e/r) per selezionare la scena da configurare,
quindi premere il tasto cursore (q).
4
Utilizzare i tasti cursore (q/w) per selezionare una voce e premere ENTER.
Disable Non consente l’uso di controller DMC per controllare la riproduzione.
Enable
(impostazione
predefinita)
Consente l’uso di controller DMC per controllare la riproduzione.
Configurazione della funzione SCENE (menu Scene)
CONFIGURAZIONI Configurazione della funzione SCENE (menu Scene) It 106
5
Utilizzare i tasti cursore e ENTER per modificare l’impostazione.
6
Per uscire dal menu, premere ON SCREEN.
Voci del menu Scene
Save
Registra le impostazioni correnti dell’unità (come sorgente di ingresso e programma
sonoro) nella scena selezionata.
Se l’assegnazione dell’ingresso per una scena è stato cambiato, è necessario cambiare anche il
dispositivo esterno assegnato al tasto SCENE corrispondente (pag. 62).
Load
Carica le impostazioni registrate per la scena selezionata.
Selezionare “DETAIL” per configurare l’impostazione di riproduzione di collegamento
SCENE o visualizzare l’assegnazione delle scene.
Device Control
Richiama la scena selezionata e ne avvia la riproduzione su un dispositivo esterno
collegato all’unità tramite HDMI o su un prodotto Yamaha collegato alla presa REMOTE
OUT. (Riproduzione di collegamento SCENE)
Impostazioni
Impostazione predefinita
SCENE1 (BD/DVD), SCENE2 (TV): HDMI Control
SCENE3 (NET), SCENE4 (RADIO), SCENE5–12: Off
Per controllare la riproduzione di un dispositivo compatibile con il controllo HDMI mediante la riproduzione
di collegamento SCENE, occorre impostare “HDMI Control” nel menu “Setup” su “On” e configurare il
collegamento del controllo HDMI (pag. 158).
Voce Funzione Pagina
Save Registra le impostazioni correnti nella scena selezionata. 106
Load
Carica le impostazioni registrate per la scena selezionata.
È possibile anche configurare l’impostazione di riproduzione
di collegamento SCENE, selezionare le voci da includere
come assegnazioni di scena o visualizzare le impostazioni
attualmente assegnate alla scena selezionata.
106
Rename/Icon Select Modifica il nome e l’icona della scena. 107
Reset Ripristina le impostazioni predefinite per la scena selezionata. 107
Off Disattiva la funzione di riproduzione di collegamento SCENE.
HDMI Control
Attiva la riproduzione di collegamento SCENE mediante i segnali
di controllo HDMI. Selezionare questa opzione se all’unità è collegato
un dispositivo compatibile con il controllo HDMI (ad esempio un
lettore BD/DVD) via HDMI. Accende anche la TV se supporta il
controllo HDMI.
IR: Yamaha BD/DVD 1
Attiva la riproduzione di collegamento SCENE mediante i segnali del
telecomando. Selezionare questa opzione se alla presa REMOTE
OUT è collegato un lettore BD/DVD Yamaha.
IR: Yamaha BD/DVD 2
Attiva la riproduzione di collegamento SCENE mediante i segnali del
telecomando. Selezionare questa opzione se alla presa REMOTE
OUT è collegato un lettore BD/DVD Yamaha e “IR: Yamaha BD/DVD 1”
non funziona correttamente.
IR: Yamaha CD
Attiva la riproduzione di collegamento SCENE mediante i segnali del
telecomando. Selezionare questa opzione se alla presa REMOTE
OUT è collegato un lettore CD Yamaha.
CONFIGURAZIONI Configurazione della funzione SCENE (menu Scene) It 107
Detail
Seleziona le voci da includere come assegnazioni della scena. È possibile anche
visualizzare le impostazioni attualmente assegnate alla scena selezionata.
Per includere le voci come assegnazioni della scena, utilizzare i tasti cursore per selezionare
una voce, quindi premere ENTER per selezionare la casella o per deselezionarla per
escludere la voce.
Ad esempio, se si regola spesso il volume della TV ma si ascolta la radio a basso volume di
notte, escludere “Volume” dalle assegnazioni per SCENE2 (TV) e includere “Volume” nelle
assegnazioni per SCENE4 (RADIO).
Scelte
Impostazione predefinita
Input, HDMI Output, Mode: selezionato
Sound, Surround, Video, Volume, Lipsync, Speaker Setup: non selezionato
Rename/Icon Select
Modifica il nome e l’icona di una scena visualizzati sul display anteriore o sullo schermo della TV.
Procedura di configurazione
1
Utilizzare i tasti cursore (e/r) per selezionare un’icona, quindi premere il tasto
cursore (w).
2
Premere ENTER per immettere la schermata di modifica del nome.
3
Utilizzare i tasti cursore e ENTER per rinominare e selezionare “ENTER”
per confermare l’immissione.
Per cancellare l’immissione, selezionare “CLEAR”.
4
Utilizzare i tasti cursore per selezionare “OK” e premere ENTER.
Per ripristinare l’impostazione predefinita, selezionare “RESET”.
5
Per uscire dal menu, premere ON SCREEN.
Reset
Ripristina le impostazioni predefinite (pag. 61) per la scena selezionata.
Input Input (pag. 60), Audio Select (pag. 101)
HDMI Output HDMI Output (pag. 60)
Mode
Sound Program (pag. 63), Pure Direct Mode (pag. 119),
Enhancer (pag. 68), Enhancer Hi-Res Mode (pag. 101)
Sound Tone Control (pag. 99), Adaptive DRC (pag. 99)
Surround
CINEMA DSP 3D Mode (pag. 99), Dialogue Lift (pag. 100),
Dialogue Level (pag. 100), Subwoofer Trim (pag. 101),
Extended Surround (pag. 100)
Video Video Mode (pag. 119), Video Adjustment (pag. 101)
Volume Master Volume (pag. 60)
Lipsync Lipsync (pag. 118), Delay (pag. 118)
Speaker Setup Setting Pattern (pag. 114), PEQ Select (pag. 117)
Selezionare
o deselezionare
CONFIGURAZIONI Configurazione dei programmi sonori e dei decodificatori surround (menu Sound Program) It 108
Le impostazioni per programmi sonori e decodificatori surround possono essere
modificate dallo schermo della TV.
1
Premere ON SCREEN.
2
Utilizzare i tasti cursore per selezionare “Sound Program” e premere
ENTER.
3
Utilizzare i tasti cursore (e/r) per selezionare il programma sonoro
da configurare, quindi premere il tasto cursore (q).
È sempre possibile cambiare il programma sonoro mediante i tasti cursore (e/r) dopo il Punto 3.
4
Utilizzare i tasti cursore (q/w) per selezionare una voce e premere
ENTER.
Per tornare alla schermata precedente durante le operazioni nel menu, premere RETURN.
Per ripristinare le impostazioni predefinite per il programma sonoro selezionato, scegliere “Reset”.
5
Utilizzare i tasti cursore per selezionare un’impostazione e premere
ENTER.
6
Per uscire dal menu, premere ON SCREEN.
Configurazione dei programmi sonori e dei
decodificatori surround (menu Sound Program)
CONFIGURAZIONI Configurazione dei programmi sonori e dei decodificatori surround (menu Sound Program) It 109
Voci del menu Sound Program
Le voci disponibili e le impostazioni predefinite variano a seconda del programma sonoro o del
decodificatore surround selezionato.
Impostazioni per i programmi sonori
Le voci riportate di seguito sono disponibili se si seleziona “2ch Stereo” o “9ch Stereo”.
Le voci disponibili in “9ch Stereo” variano a seconda del sistema di diffusori in uso.
Voce Funzione Impostazioni
Decode Type
Seleziona un decodificatore surround
da utilizzare insieme al programma
sonoro selezionato.
bPLIIx Movie (bPLII Movie),
Neo:6 Cinema
DSP Level
Regola il livello dell’effetto di
campo sonoro.
da -6dB a+3dB (impostazione
predefinita: 0 dB)
Più è alto il valore, maggiore
sarà l’effetto di campo sonoro
e viceversa.
Initial Delay
Regola il ritardo tra il suono diretto
e la generazione del campo sonoro
di presenza.
da 1 ms a 99 ms
Più è alto il valore, maggiore
sarà l’effetto di ritardo
e viceversa.
Surround Initial Delay
Regola il ritardo tra il suono diretto e la
generazione del campo sonoro surround.
da 1ms a49ms
Più è alto il valore, maggiore
sarà l’effetto di ritardo
e viceversa.
Surround Back
Initial Delay
Regola il ritardo tra il suono diretto
e la generazione del campo sonoro
posteriore surround.
Room Size
Regola l’effetto di ampliamento del campo
sonoro di presenza.
Da 0,1 a 2,0
Più è alto il valore, maggiore
sarà l’effetto di ampliamento
e viceversa.
Surround Room Size
Regola l’effetto di ampliamento del campo
sonoro surround.
Surround Back
Room Size
Regola l’effetto di ampliamento del campo
sonoro posteriore surround.
Liveness
Regola la perdita di campo sonoro
di presenza.
Da 0 a 10
Più è alto il valore, maggiore
sarà la riflessione e viceversa.
Surround Liveness
Regola la perdita di campo sonoro
surround.
Surround Back Liveness
Regola la perdita di campo sonoro
posteriore surround.
Reverb Time
Regola il tempo di decadimento
dell’audio posteriore con riverbero.
da 1,0 s a 5,0 s
Più è alto il valore, maggiore
sarà il riverbero dell’audio
e viceversa.
Reverb Delay
Regola il ritardo tra il suono diretto e la
generazione dell’audio con riverbero.
da 0 ms a 250 ms
Più è alto il valore, maggiore
sarà l’effetto di ritardo
e viceversa.
Reverb Level Regola il volume dell’audio con riverbero.
da 0% a 100%
Più è alto il valore, maggiore
sarà il riverbero dell’audio
e viceversa.
Programma
sonoro
Voce Funzione Impostazioni
2ch Stereo Direct
Determina se bypassare
automaticamente il circuito
DSP se viene riprodotta una
sorgente di audio analogico.
Auto (impostazione
predefinita), Off
9ch Stereo
Level Regola l’intero volume.
Da -5 a +5 (impostazione
predefinita: 0)
Front / Rear Balance
Regola il bilanciamento
del volume anteriore
e posteriore.
Da -5 a +5 (impostazione
predefinita: 0)
Più è alto il valore, maggiore
sarà il volume anteriore; più
basso è il valore maggiore
sarà il volume posteriore.
Left / Right Balance
Regola il bilanciamento del
volume di destra e sinistra.
Da -5 a +5 (impostazione
predefinita: 0)
Più è alto il valore, maggiore
sarà il volume di destra; più
basso è il valore maggiore
sarà il volume di sinistra.
Height Balance
Regola il bilanciamento
del volume in altezza
utilizzando i diffusori di
presenza anteriori.
Da 0 a 10 (impostazione
predefinita: 5)
Più è alto il valore, maggiore
sarà il volume della pare alta;
più basso è il valore maggiore
sarà il volume della parte
bassa. I diffusori di presenza
anteriori non riproducono
l’audio quando “Height
Balance” è impostato su “0”.
Monaural Mix
Attiva/disattiva l’uscita di
audio monofonico.
Off (impostazione predefinita),
On
Voce Funzione Impostazioni
CONFIGURAZIONI Configurazione dei programmi sonori e dei decodificatori surround (menu Sound Program) It 110
Impostazioni dei decodificatori
Le voci riportate di seguito sono disponibili se si imposta “Decode Type” di
“SURROUND DECODER” su “bPLIIx Music” (bPLII Music) o Neo:6 Music”.
Decode Type Voce Funzione Impostazioni
bPLIIx Music
(bPLII Music)
Panorama
Regola l’effetto di
ampliamento del
campo sonoro
anteriore.
Off (impostazione predefinita), On
Selezionare “On” per fare in modo
che l’audio dei canali anteriori
destro/sinistro avvolga il campo
per generare un campo sonoro
spazioso, abbinato a quello surround.
Center Width
Regola l’effetto di
ampliamento del
campo sonoro
centrale.
Da 0 a 7 (impostazione predefinita: 3)
Più è alto il valore, maggiore sarà
l’effetto di ampliamento e viceversa
(più vicino al centro).
Dimension
Regola la differenza
tra il livello dei campi
sonori anteriore
e surround.
Da -3 a +3 (impostazione predefinita: 0)
Più è alto il valore, maggiore sarà il
campo sonoro anteriore. Più è basso
il valore, maggiore sarà il campo
sonoro surround.
Neo:6 Music Center Image
Regola il livello di
orientamento centrale
(effetto di ampliamento)
del campo sonoro
anteriore.
Da 0,0 a 1,0 (impostazione
predefinita: 0,3)
Più è alto il valore, maggiore sarà il
livello di orientamento centrale
(effetto di ampliamento minore)
e viceversa.
CONFIGURAZIONI Configurazione di varie funzioni (menu Setup) It 111
È possibile configurare le varie funzioni dell’unità utilizzando il menu visualizzato sullo
schermo della TV.
1
Premere ON SCREEN.
2
Utilizzare i tasti cursore per selezionare “Setup” e premere ENTER.
3
Utilizzare i tasti cursore (e/r) per selezionare un menu.
4
Utilizzare i tasti cursore (q/w) per selezionare una voce e premere
ENTER.
Per tornare alla schermata precedente durante le operazioni nel menu, premere RETURN.
5
Utilizzare i tasti cursore per selezionare un’impostazione e premere
ENTER.
6
Per uscire dal menu, premere ON SCREEN.
Configurazione di varie funzioni (menu Setup)
CONFIGURAZIONI Configurazione di varie funzioni (menu Setup) It 112
Voci del menu Setup
Menu Voce Funzione Pagina
Speaker
Auto Setup Ottimizza automaticamente le impostazioni dei diffusori (YPAO). 50
Manual Setup
Setting Pattern Registra due percorsi di impostazione dei diffusori e li alterna. 114
Setting Data Copy Copia i parametri di “Setting Pattern” nella direzione specificata. 114
Power Amp Assign Seleziona un sistema di diffusori. 114
Configuration
Front Imposta la dimensione dei diffusori anteriori. 115
Center Determina se è collegato un diffusore centrale e le relative dimensioni. 115
Surround Determina se sono collegati diffusori surround e le relative dimensioni. 115
Surround Back Determina se sono collegati diffusori posteriori surround e le relative dimensioni. 115
Front Presence Determina se sono collegati diffusori di presenza anteriori. 116
Rear Presence Determina se sono collegati diffusori di presenza posteriori. 116
Subwoofer 1
Subwoofer 2
Determina se alla presa SUBWOOFER 1 o SUBWOOFER 2 è collegato un subwoofer e la relativa fase. 116
SWFR Layout Seleziona una layout nel caso in cui siano in uso 2 subwoofer. 116
Extra Bass Imposta i diffusori in modo da riprodurre i componenti a bassa frequenza del canale anteriore. 116
Distance Imposta a parte la distanza tra ciascun diffusore e la posizione di ascolto. 116
Level Regola il volume di ciascun diffusore. 117
Parametric EQ Regola il tono mediante un equalizzatore. 117
Test Tone Attiva/disattiva l’uscita del tono di prova. 117
Sound
Lipsync
Delay Enable Attiva/disattiva la regolazione Lipsync per ogni sorgente d’ingresso. 118
Auto/Manual Select Seleziona il metodo per regolare il ritardo tra l’uscita video e l’uscita audio. 118
Adjustment Regola manualmente il ritardo tra l’uscita video e audio. 118
Dynamic Range
Seleziona il metodo di regolazione della gamma dinamica per la riproduzione dell’audio bitstream
(segnali Dolby Digital e DTS).
118
Max Volume Imposta il volume massimo in modo da evitare livelli sonori eccessivi. 118
Initial Volume Imposta il volume iniziale all’accensione del ricevitore. 119
Pure Direct Mode Seleziona se trasmettere segnali video se è attiva la modalità Pure Direct. 119
Adaptive DSP Level Determina se regolare automaticamente il livello dell’effetto CINEMA DSP. 119
Video
Analog to Analog Conversion Attiva/disattiva la conversione video tra le prese video analogiche 119
Video Mode Attiva/disattiva l’elaborazione del segnale video (risoluzione, formato e regolazioni video). 119
CONFIGURAZIONI Configurazione di varie funzioni (menu Setup) It 113
HDMI
HDMI Control
Attiva/disattiva il controllo HDMI. È possibile anche configurare le impostazioni correlate (ad esempio ARC e ingresso
audio della TV).
122
Audio Output Seleziona un dispositivo per trasmettere l’audio. 122
Standby Through Determina se trasmettere i segnali video/audio (ricevuti mediante le prese HDMI) alla TV quando l’unità è in modalità standby. 123
Network
IP Address Configura i parametri di rete (per es. l’indirizzo IP). 123
Network Standby Determina se attivare/disattivare la funzione che accende l’unità da altri dispositivi di rete. 124
MAC Address Filter Imposta il filtro per gli indirizzi MAC per limitare l’accesso all’unità da altri dispositivi di rete. 124
Network Name Modifica il nome della rete (il nome dell’unità sulla rete) visualizzato su altri dispositivi di rete. 124
Multi Zone
Main Zone Set Zone Rename Modifica il nome della zona (per la zona principale) visualizzato sul display anteriore o sullo schermo della TV. 125
Zone2 Set
Zone3 Set
Volume Attiva/disattiva le regolazioni del volume per l’uscita Zone2 o Zone3. 125
Max Volume Imposta il volume massimo per Zone2 o Zone3 in modo da evitare livelli sonori eccessivi nella seconda zona. 125
Initial Volume Imposta il volume iniziale di Zone2 o Zone3 per l’accensione dell’unità. 125
Mono Attiva la modalità stereo o mono per l’uscita Zone2 o Zone3. 126
Zone Scene Rename Modifica i nomi delle scene (per Zone2 o Zone3) visualizzati sul display anteriore o sullo schermo della TV. 126
Zone Rename Modifica il nome della zona (per Zone2 o Zone3) visualizzato sul display anteriore o sullo schermo della TV. 126
Zone4 Set
(solo per il
modello
RX-A3020)
Zone Scene Rename Modifica i nomi delle scene (per Zone4) visualizzati sul display anteriore o sullo schermo della TV. 126
Zone Rename Modifica il nome della zona (per Zone4) visualizzato sul display anteriore o sullo schermo della TV. 126
Monitor Out Assign Seleziona la zona per la quale vengono utilizzate le prese MONITOR OUT/ZONE OUT. 126
HDMI OUT2 Assign
(solo per il modello RX-A3020)
Seleziona la zona per la quale viene utilizzata la presa HDMI OUT 2 (ZONE OUT). 127
Party Mode Set Abilita/disabilita l’attivazione della modalità party per ogni zona. 127
Function
Input Assignment Assegna le prese COMPONENT VIDEO, COAXIAL e OPTICAL a un’altra sorgente di ingresso. 127
Display Set
Dimmer (Front Display) Regola la luminosità del display anteriore. 128
Short Message Determina se visualizzare brevi messaggi sullo schermo della TV quando si utilizza l’unità. 128
Wall Paper Seleziona l’immagine da utilizzare come sfondo sulla TV. 128
Trigger Output1
Trigger Output2
Trigger Mode Specifica la condizione in base alla quale deve funzionare la presa TRIGGER OUT. 128
Target Zone Specifica la zona con cui la presa TRIGGER OUT funziona in sincronia. 129
Memory Guard Impedisce che le impostazioni vengano modificare per errore. 129
ECO
Auto Power Down Imposta il periodo di tempo per la funzione di standby automatico. 130
ECO Mode Attiva/disattiva la modalità ECO (modalità di risparmio energetico). 130
Language Seleziona una lingua per il menu sullo schermo. 130
Menu Voce Funzione Pagina
CONFIGURAZIONI Configurazione di varie funzioni (menu Setup) It 114
Speaker (Manual Setup)
Configura manualmente le impostazioni dei diffusori.
Setting Pattern
Registra due percorsi di impostazione dei diffusori e li alterna.
Quando si configurano le seguenti impostazioni dei diffusori, queste verranno memorizzate
nel pattern selezionato.
• Risultati della misurazione (Auto Setup)
• Power Amp Assign
• Configuration
• Distance
Level
• Parametric EQ
Impostazioni
Pattern1 (impostazione predefinita), Pattern2
Il pattern di impostazione attualmente selezionato viene visualizzato nella parte superiore delle schermate
“Auto Setup” e “Manual Setup”.
Questa funzione è utile quando si desidera salvare determinate impostazioni a seconda delle diverse
condizioni dell’ambiente di ascolto. Ad esempio, se si desidera cambiare le impostazioni a seconda che le
tende siano aperte o chiuse, è possibile salvare le impostazioni più adatte alle due situazioni e passare
dalle une alle altre.
Setting Data Copy
Copia i parametri di “Setting Pattern” nella direzione specificata.
Scelte
Power Amp Assign
Seleziona un sistema di diffusori.
L’unità dispone di 9 amplificatori incorporati. È possibile collegare da 2 a 11 diffusori e fino
a 2 subwoofer (con amplificatore incorporato) per creare lo spazio acustico preferito nella
stanza. È possibile anche applicare collegamenti a doppia amplificazione, espansione dei
canali (con un amplificatore esterno) o configurazioni multi-zona per migliorare il sistema.
Impostazioni
Pattern1 > 2 Copia i parametri di “Pattern1” in “Pattern2”.
Pattern2 > 1 Copia i parametri di “Pattern2” in “Pattern1”.
Basic (impostazione
predefinita)
Selezionare questa opzione se si utilizza una configurazione di base dei
diffusori (fino a 9 canali più diffusori di presenza posteriori) (pag. 19).
7ch +1ZONE
Selezionare questa opzione se si utilizzano diffusori per sistemi a 7 canali
nella zona principale e diffusori Zone2 (o Zone3) (pag. 30).
È possibile selezionare una zona da assegnare alle prese EXTRA SP 1
(impostazione predefinita: Zone2).
9ch +1ZONE
Selezionare questa opzione se si utilizzano diffusori per sistemi a 9 canali
nella zona principale e diffusori Zone3 (o Zone2) (pag. 30).
È possibile selezionare una zona da assegnare alle prese EXTRA SP 2
(impostazione predefinita: Zone3).
7ch +2ZONE
Selezionare questa opzione se si utilizzano diffusori per sistemi a 7 canali
nella zona principale e diffusori per Zone2 e Zone3 (pag. 31).
È possibile selezionare una zona da assegnare alle prese EXTRA SP 1
(impostazione predefinita: Zone2) e alle prese EXTRA SP 2 (impostazione
predefinita: Zone3).
9ch +RP
(solo per il modello RX-A3020)
Selezionare questa opzione se si utilizzano diffusori per sistemi a 9 canali
e si espande il canale di presenza posteriore mediante un amplificatore
esterno (pag. 27).
9ch +FRONT
(solo per il modello RX-A3020)
Selezionare questa opzione se si utilizzano diffusori per sistemi a 9 canali
e si espande il canale anteriore mediante un amplificatore esterno (pag. 28).
7ch +FP+RP
(solo per il modello RX-A3020)
Selezionare questa opzione se si utilizzano diffusori per sistemi a 7 canali
e si espande il canale di presenza anteriore e posteriore mediante un
amplificatore esterno (pag. 28).
7ch +FRONT+1ZONE
Selezionare questa opzione se si utilizzano diffusori per sistemi a 7 canali
e si espande il canale anteriore mediante un amplificatore esterno nella
zona principale e diffusori per Zone3 (o Zone2) (pag. 29).
È possibile selezionare una zona da assegnare alle prese EXTRA SP 2
(impostazione predefinita: Zone3).
5ch +FRONT+2ZONE
Selezionare questa opzione se si utilizzano diffusori per sistemi a 5 canali
e si espande il canale anteriore mediante un amplificatore esterno nella
zona principale e diffusori per Zone2 e Zone3 (pag. 29).
È possibile selezionare una zona da assegnare alle prese EXTRA SP 1
(impostazione predefinita: Zone2) e alle prese EXTRA SP 2 (impostazione
predefinita: Zone3).
7ch BI-AMP
Selezionare questa opzione se si utilizzano diffusori per sistemi a 7 canali
(inclusi diffusori anteriori a doppia amplificazione) (pag. 26).
CONFIGURAZIONI Configurazione di varie funzioni (menu Setup) It 115
Configuration
Configura le caratteristiche di uscita dei diffusori.
Durante la configurazione della dimensione dei diffusori, selezionare “Large” se il diametro del woofer del
diffusore è di 16 cm o superiore oppure “Small” se è inferiore a 16 cm.
Front
Imposta la dimensione dei diffusori anteriori.
Impostazioni
“Front” viene impostato automaticamente su “Large” se sia “Subwoofer 1” che “Subwoofer 2” sono
impostati su “None”.
Center
Determina se è collegato un diffusore centrale e le relative dimensioni.
Impostazioni
Surround
Determina se sono collegati diffusori surround e le relative dimensioni.
Impostazioni
Surround Back
Determina se sono collegati diffusori posteriori surround e le relative dimensioni.
Impostazioni
Questa impostazione non è disponibile se “Surround” è impostato su “None”.
7ch BI-AMP +FP
(solo per il modello RX-A3020)
Selezionare questa opzione se si utilizzano diffusori per sistemi a 7 canali
(inclusi diffusori anteriori a doppia amplificazione) e si espande il canale di
presenza anteriore mediante un amplificatore esterno (pag. 26).
7ch BI-AMP +FP+RP
(solo per il modello RX-A3020)
Selezionare questa opzione se si utilizzano diffusori per sistemi a 7 canali
(inclusi diffusori anteriori a doppia amplificazione) e si espande il canale di
presenza anteriore e posteriore mediante un amplificatore esterno (pag. 27).
Large
Selezionare questa opzione per i diffusori di grandi dimensioni.
I diffusori anteriori riproducono tutti i componenti di frequenza del
canale anteriore.
Small (impostazione
predefinita)
Selezionare questa opzione per i diffusori di piccole dimensioni.
Il subwoofer riproduce i componenti a bassa frequenza del canale
anteriore che sono più bassi di una specifica frequenza di crossover
(impostazione predefinita: 80 Hz).
Large
Selezionare questa opzione per i diffusori di grandi dimensioni.
Il diffusore centrale riproduce tutti i componenti di frequenza del canale
centrale.
Small (impostazione
predefinita)
Selezionare questa opzione per i diffusori di piccole dimensioni.
Il subwoofer o i diffusori anteriori riproducono i componenti a bassa
frequenza del canale centrale che sono più bassi di una specifica
frequenza di crossover (impostazione predefinita: 80 Hz).
None
Selezionare questa opzione se non è collegato alcun un diffusore centrale.
I diffusori anteriori producono un audio di canale centrale.
Large
Selezionare questa opzione per i diffusori di grandi dimensioni.
I diffusori surround riproducono tutti i componenti di frequenza del canale
surround.
Small (impostazione
predefinita)
Selezionare questa opzione per i diffusori di piccole dimensioni.
Il subwoofer o i diffusori anteriori riproducono i componenti a bassa
frequenza del canale surround che sono più bassi di una specifica
frequenza di crossover (impostazione predefinita: 80 Hz).
None
Selezionare questa opzione se non sono collegati diffusori surround.
I diffusori anteriori riproducono l’audio del canale surround. Virtual CINEMA
DSP funziona se si seleziona un programma sonoro.
Large x1
Selezionare questa opzione se è collegato un diffusore di grandi dimensioni.
I diffusori posteriori surround riproducono tutti i componenti di frequenza
del canale posteriore surround.
Large x2
Selezionare questa opzione se sono collegati due diffusori di grandi
dimensioni.
I diffusori posteriori surround riproducono tutti i componenti di frequenza
del canale posteriore surround.
Small x1
Selezionare questa opzione se è collegato un diffusore di piccole dimensioni.
Il subwoofer o i diffusori anteriori riproducono i componenti a bassa
frequenza del canale posteriore surround che sono più bassi di una
specifica frequenza di crossover (impostazione predefinita: 80 Hz).
Small x2
(impostazione
predefinita)
Selezionare questa opzione se sono collegati due diffusori di piccole
dimensioni.
Il subwoofer o i diffusori anteriori riproducono i componenti a bassa
frequenza del canale posteriore surround che sono più bassi di una
specifica frequenza di crossover (impostazione predefinita: 80 Hz).
None
Selezionare questa opzione se non sono collegati diffusori surround posteriori.
I diffusori surround riproducono l’audio del canale surround posteriore.
CONFIGURAZIONI Configurazione di varie funzioni (menu Setup) It 116
Front Presence
Determina se sono collegati diffusori di presenza anteriori.
Impostazioni
Rear Presence
Determina se sono collegati diffusori di presenza posteriori.
Impostazioni
Questa impostazione non è disponibile se “Surround” o “Front Presence” è impostato su “None.
Subwoofer 1, Subwoofer 2
Determina se alla presa SUBWOOFER 1 o SUBWOOFER 2 è collegato un subwoofer
e la relativa fase.
Impostazioni
Imposta la fase del subwoofer se i bassi sono deboli o poco chiari.
SWFR Layout
Seleziona una layout nel caso in cui siano in uso 2 subwoofer.
Impostazioni
Questa impostazione non è disponibile se “Subwoofer 1” o “Subwoofer 2” è impostato su “None.
Extra Bass
Imposta i diffusori in modo da riprodurre i componenti a bassa frequenza del canale
anteriore.
Impostazioni
Questa impostazione non è disponibile se sia “Subwoofer 1” che “Subwoofer 2” sono impostati su “None”
o se “Front” è impostato su “Small”.
Distance
Imposta a parte la distanza tra ciascun diffusore e la posizione di ascolto, in modo che
il suono dai diffusori raggiunga la posizione di ascolto contemporaneamente.
Selezionare in primo luogo l’unità di misura della distanza: “Meter” o “Feet”.
Scelte
Front L, Front R, Center, Surround L, Surround R, Surround Back L, Surround Back R,
Front Presence L, Front Presence R, Rear Presence L, Rear Presence R, Subwoofer 1, Subwoofer 2
Intervallo di impostazione
da 0,30 m a 24,00 m (da 1,0 ft a 80,0 ft), *incrementi di 0,05 m (0,2 ft)
Impostazione predefinita
3,00 m (10,0 ft)
Use (impostazione
predefinita)
Selezionare questa opzione se sono collegati diffusori di presenza
anteriori.
None
Selezionare questa opzione se non sono collegati diffusori di
presenza anteriori.
Use
Selezionare questa opzione se sono collegati diffusori di presenza
posteriori.
None (impostazione
predefinita)
Selezionare questa opzione se non sono collegati diffusori di
presenza posteriore.
Use
Normal
(impostazione
predefinita)
Selezionare questa opzione se un subwoofer è collegato alla presa
SUBWOOFER 1 o SUBWOOFER 2 (fase non invertita). Il subwoofer
riproduce l’audio del canale LFE (effetto a bassa frequenza)
e i componenti a bassa frequenza degli altri canali.
Reverse
Selezionare questa opzione se un subwoofer è collegato alla presa
SUBWOOFER 1 o SUBWOOFER 2 (fase invertita). Il subwoofer
riproduce l’audio del canale LFE (effetto a bassa frequenza)
e i componenti a bassa frequenza degli altri canali.
None
Selezionare questa opzione se alla presa SUBWOOFER 1
o SUBWOOFER 2 non è collegato un subwoofer. I diffusori anteriori
riproducono l’audio dal canale LFE (effetto a bassa frequenza)
e i componenti a bassa frequenza degli altri canali se sia
“Subwoofer 1” che “Subwoofer 2” sono impostati “None”.
Left + Right
Selezionare questa opzione se 2 subwoofer sono posizionati sul lato
sinistro e destro della stanza.
Front + Rear
Selezionare questa opzione se 2 subwoofer sono posizionati sul lato
anteriore e posteriore della stanza.
Monaural x2
(impostazione
predefinita)
Selezionare questa opzione se 2 subwoofer sono posizionati in
qualsiasi punto nella stanza.
Off (impostazione
predefinita)
A seconda delle dimensioni dei diffusori anteriori, il subwoofer oppure
i diffusori anteriori riproducono i componenti a bassa frequenza del
canale anteriore.
On
Sia i diffusori anteriori che il subwoofer riproducono i componenti
a bassa frequenza del canale anteriore.
CONFIGURAZIONI Configurazione di varie funzioni (menu Setup) It 117
Level
Regola il volume di ciascun diffusore.
Scelte
Front L, Front R, Center, Surround L, Surround R, Surround Back L, Surround Back R,
Front Presence L, Front Presence R, Rear Presence L, Rear Presence R, Subwoofer 1, Subwoofer 2
Intervallo di impostazione
da -10,0 dB a +10,0 dB (con incrementi di 0,5 dB)
Impostazione predefinita
0,0 dB
Regolazione durante la visualizzazione del display anteriore.
a Premere LEVEL.
b Utilizzare i tasti cursore (q/w) per selezionare un diffusore.
c Utilizzare i tasti cursore (e/r) per regolare il volume del diffusore selezionato.
Parametric EQ
Regola il tono mediante un equalizzatore.
Impostazioni
“YPAO:Flat”, “YPAO:Front” e “YPAO:Natural” sono disponibili solo se i risultati della misurazione di “Auto
Setup” sono già stati salvati (pag. 50). Premere di nuovo ENTER per visualizzare i risultati della misurazione.
Regolazione manuale dell’equalizzatore
1
Impostare “Parametric EQ” su “Manual” e premere ENTER.
2
Premere di nuovo ENTER per immettere la schermata di modifica.
3
Utilizzare i tasti cursore per selezionare un diffusore e premere ENTER.
Per ripristinare le impostazioni predefinite di tutti i diffusori, selezionare “PEQ Data Clear”, quindi “OK”.
Per copiare i valori dell’equalizzatore parametrico acquisiti con “Auto Setup” (pag. 50) nei campi
“Manual” per apportare modifiche più dettagliate, selezionare “PEQ Data Copy”, quindi un tipo di
equalizzatore.
4
Utilizzare i tasti cursore (e/r) per selezionare una banda preselezionata e i tasti
cursore (q/w) per regolare il guadagno.
Intervallo di impostazione
Gain: da -20,0 dB a +6,0 dB
5
Per regolare con precisione la frequenza centrale o il fattore Q (ampiezza di
banda), premere ripetutamente ENTER per selezionare la voce desiderata.
Frequency: utilizzare i tasti cursore (e/r) per selezionare la frequenza centrale della
banda selezionata e i tasti cursore (q/w) per regolare il guadagno.
Q: utilizzare i tasti cursore (e/r) per regolare con precisione il fattore Q (ampiezza di
banda) della banda selezionata e i tasti cursore (q/w) per regolare il guadagno.
Intervallo di impostazione
Frequenza centrale: da 31,3 Hz a 16,0 kHz (da 31,3 Hz a 250,0 Hz per i subwoofer)
Fattore Q: da 0,500 a 10,080
6
Per uscire dal menu, premere ON SCREEN.
Test Tone
Attiva/disattiva l’uscita del tono di prova. L’emissione del tono di prova consente di
regolare il bilanciamento dei diffusori o l’equalizzatore mentre se ne controlla l’effetto.
Impostazioni
Manual
Selezionare questa opzione se si desidera regolare l’equalizzatore
manualmente.
Per ulteriori informazioni, vedere “Regolazione manuale
dell’equalizzatore”.
YPAO:Flat Regola singolarmente i diffusori per ottenere le stesse caratteristiche.
YPAO:Front
Regola i singoli diffusori per ottenere le stesse caratteristiche dei
diffusori anteriori.
YPAO:Natural Regola tutti i diffusori per ottenere un suono naturale.
Through Non attiva l’equalizzatore.
Off (impostazione
predefinita)
Non emette toni di prova.
On
Emette automaticamente i toni di prova quando si regola il
bilanciamento dei diffusori o l’equalizzatore.
CONFIGURAZIONI Configurazione di varie funzioni (menu Setup) It 118
Sound
Configura le impostazioni di uscita audio.
Lipsync
Regola il ritardo tra l’uscita video e l’uscita audio.
Delay Enable
Attiva/disattiva la regolazione Lipsync per ogni sorgente d’ingresso.
Scelte
AV 1–7, AUDIO 1–4
Impostazioni
Auto/Manual Select
Seleziona il metodo per regolare il ritardo tra l’uscita video e l’uscita audio.
Intervallo di impostazione
Anche se “Auto/Manual Select” viene impostato su “Auto”, la regolazione automatica non dipende dalla TV
collegata all’unità. In questo caso regolare il ritardo manualmente in “Adjustment”.
Adjustment
Regola manualmente il ritardo tra l’uscita video e audio se “Auto/Manual Select” è impostato
su “Manual”. È possibile regolare con precisione il tempo di uscita dell’audio se
“Auto/Manual Select” è impostato su “Auto”.
Intervallo di impostazione
da 0 ms a 500 ms (con incrementi di 1 ms)
Impostazione predefinita
0 ms
Se “Auto/Manual Select” è impostato su “Auto”, “Offset” mostra la differenza tra la regolazione automatica
e quella più dettagliata.
Dynamic Range
Seleziona il metodo di regolazione della gamma dinamica per la riproduzione dell’audio
bitstream (segnali Dolby Digital e DTS).
Impostazioni
Max Volume
Imposta il volume massimo in modo da evitare livelli sonori eccessivi.
Intervallo di impostazione
da -30,0 dB a +15,0 dB (con incrementi di 5,0 dB), +16,5 dB
Impostazione predefinita
+16,5 dB
Disable Disattiva la regolazione Lipsync per la sorgente d’ingresso selezionata.
Enable (impostazione
predefinita)
Attiva la regolazione Lipsync per la sorgente d’ingresso selezionata.
Auto (impostazione
predefinita)
Regola automaticamente il ritardo tra l’uscita video e l’uscita audio se
all’unità è collegata tramite HDMI una TV che supporta una funzione
automatica Lipsync.
Se necessario, è possibile regolare con precisione il tempo di uscita
dell’audio “Adjustment”.
Manual
Selezionare questa opzione se si desidera regolare manualmente il ritardo
tra l’uscita video e l’uscita audio.
Regolare il tempo di uscita dell’audio in “Adjustment”.
Maximum
(impostazione
predefinita)
Produce l’audio senza regolare la gamma dinamica.
Standard Ottimizza la gamma dinamica per l’uso normale in casa.
Minimum/Auto
Imposta la gamma dinamica in modo da ottenere un suono pulito anche di
notte o a volume basso.
Se si riproducono segnali Dolby TrueHD, la gamma dinamica viene
regolata automaticamente in base alle informazioni del segnale di ingresso.
CONFIGURAZIONI Configurazione di varie funzioni (menu Setup) It 119
Initial Volume
Imposta il volume iniziale all’accensione del ricevitore.
Impostazioni
Pure Direct Mode
Seleziona se trasmettere segnali video se è attiva la modalità Pure Direct (pag. 68).
Impostazioni
Adaptive DSP Level
Determina se regolare automaticamente il livello dell’effetto CINEMA DSP.
Impostazioni
Video
Configura le impostazioni di uscita video.
Analog to Analog Conversion
Attiva/disattiva la conversione video (pag. 156) tra le prese video analogiche
(COMPONENT VIDEO, S VIDEO e VIDEO).
Impostazioni
Questa funzione è attiva solo se “Monitor Out Assign” (pag. 126) è impostato su “Main” (impostazione
predefinita) e “HDMI OUT2 Assign” (solo per il modello RX-A3020) (pag. 127) è impostato su “Main”
(impostazione predefinita) o “Zone4”.
L’unità non converte i segnali video a 480 e 576 linee in segnali in modo intercambiabile.
Dalle prese S VIDEO e VIDEO (pag. 156) possono essere trasmessi solo segnali video con risoluzione
a 480i/576i.
Video Mode
Attiva/disattiva l’elaborazione del segnale video (risoluzione, formato e regolazioni video).
Impostazioni
Se “Video Mode” è impostato su “Direct”, l’unità trasmette segnali video usando solo i circuiti strettamente
necessari per ridurre il ritardo dell’uscita video.
Off (impostazione
predefinita)
Imposta il livello di volume proprio dell’unità al momento dell’ultima
attivazione della modalità standby.
On
Imposta Mute o il livello di volume specificato (da -80,0 dB a +16,5 dB,
con incrementi di 0,5 dB).
Specificare un volume più basso dell’impostazione “Max Volume”.
Auto (impostazione
predefinita)
Trasmette automaticamente i segnali video se vengono ricevuti dalla
sorgente di ingresso selezionata o se si seleziona una sorgente di ingresso
che può essere controllata dallo schermo. Se non viene ricevuto alcun
segnale video, appare soltanto lo sfondo.
Video Off Non emette segnali video sfondo compreso.
Off Non regola automaticamente il livello dell’effetto.
On (impostazione
predefinita)
Regola automaticamente il livello dell’effetto a seconda del risultato della
misurazione YPAO e del livello di volume.
Off Disattiva la conversione video tra le prese video analogiche.
On (impostazione
predefinita)
Attiva la conversione video tra le prese video analogiche.
I segnali video convertiti sono trasmessi solo dalle prese MONITOR OUT.
Direct (impostazione
predefinita)
Disattiva l’elaborazione del segnale video.
Processing
Attiva l’elaborazione del segnale video.
Configurare le impostazioni in “Resolution”, “Aspect” e “Adjustment”.
CONFIGURAZIONI Configurazione di varie funzioni (menu Setup) It 120
Resolution
Seleziona la risoluzione per trasmettere segnali video HDMI se “Video Mode”
è impostato su “Processing”.
Impostazioni
La conversione in segnali 4K è disponibile solo se sia “Monitor Out Assign” (pag. 126) che “HDMI OUT2
Assign” (solo per il modello RX-A3020) (pag. 127) sono impostati su “Main” (impostazione predefinita).
Se occorre selezionare una risoluzione non supportata dalla TV, impostare “MONITOR CHECK” (pag. 134)
nel menu “ADVANCED SETUP” su “SKIP” e riprovare. È possibile che i segnali video trasmessi non
vengano visualizzati correttamente sulla TV.
Aspect
Seleziona il formato per trasmettere segnali video HDMI se “Video Mode” è impostato
su “Processing”.
Impostazioni
Questa impostazione funziona solo se i segnali a 480i/576i o 480p/576p sono convertiti in segnali a 720p,
1080i, 1080p o 2160p (4K).
Adjustment
Configura le regolazioni video se “Video Mode” è impostato su “Processing”.
È possibile registrare le regolazioni video come impostazioni predefinite (fino a 6).
Procedura di configurazione
1
Utilizzare i tasti cursore (q/w) per selezionare un numero di preselezione,
quindi premere ENTER.
2
Utilizzare i tasti cursore (q/w) per selezionare una voce.
3
Utilizzare i tasti cursore (e/r) per selezionare un’impostazione e premere ENTER.
4
Per uscire dal menu, premere ON SCREEN.
Contrast Enhancement
Determina se migliorare automaticamente il contrasto del video.
Impostazioni
Resolution Enhancement
Determina se migliorare automaticamente la risoluzione del video.
Impostazioni
Through Non converte la risoluzione.
Auto (impostazione
predefinita)
Seleziona automaticamente una risoluzione in base a quella della TV.
480p/576p, 720p,
1080i, 1080p, 4K
Trasmette i segnali video con la risoluzione selezionata.
Si possono selezionare solo le risoluzioni supportate dalla TV.
Through
(impostazione
predefinita)
Non converte il formato.
16:9 Normal
Trasmette segnali video con formato 4:3 in formato TV 16:9 con bande
nere sui due lati dello schermo.
Smart Zoom
Regola i segnali video in formato 4:3 in modo che si adattino a una TV
con formato a 16:9. I bordi delle immagini potrebbero essere distorti.
Off (impostazione
predefinita)
Non migliora il contrasto del video.
Auto Migliora automaticamente il contrasto del video.
Off (impostazione
predefinita)
Non migliora la risoluzione del video.
Auto Migliora automaticamente la risoluzione del video.
Manual
(solo per il modello RX-A3020)
Consente di regolare manualmente le impostazioni di risoluzione
del video.
Configurare le impostazioni in “Detail Enhancement” e “Edge
Enhancement”.
CONFIGURAZIONI Configurazione di varie funzioni (menu Setup) It 121
Detail Enhancement
(solo per il modello RX-A3020)
Consente di regolare manualmente l’effetto di miglioramento dei dettagli del video se
“Resolution Enhancement” è impostato su “Manual”.
Intervallo di impostazione
Da 0 a 50
Impostazione predefinita
0
Edge Enhancement
(solo per il modello RX-A3020)
Consente di regolare manualmente l’effetto di miglioramento dei bordi del video se
“Resolution Enhancement” è impostato su “Manual”.
Intervallo di impostazione
Da 0 a 50
Impostazione predefinita
0
Noise Reduction (NR)
Determina se utilizzare le funzioni di riduzione dei disturbi.
Impostazioni
Mosquito NR
(solo per il modello RX-A3020)
Seleziona l’effetto di riduzione del ronzio se “Noise Reduction (NR)” è impostato su
“Manual”. Il ronzio è una distorsione che proviene dai bordi del video.
Impostazioni
Block NR
(solo per il modello RX-A3020)
Seleziona l’effetto di riduzione dei blocchi se “Noise Reduction (NR)” è impostato su
“Manual”. Questo disturbo produce una distorsione a forma di blocchi che spesso si
verifica durante la riproduzione di video con bitrate bassa.
Impostazioni
Temporal NR
(solo per il modello RX-A3020)
Seleziona l’effetto di riduzione del disturbo temporale (segnali video sgranati o con
disturbi casuali) se “Noise Reduction (NR)” è impostato su “Manual”.
Impostazioni
Brightness
Regola la luminosità del video.
Intervallo di impostazione
DA -100 a +100
Impostazione predefinita
0
Contrast
Regola il contrasto del video.
Intervallo di impostazione
DA -100 a +100
Impostazione predefinita
0
Saturation
Regola la saturazione del video.
Intervallo di impostazione
DA -100 a +100
Impostazione predefinita
0
Off (impostazione
predefinita)
Non utilizza le funzioni di riduzione dei disturbi.
Auto Riduce automaticamente i disturbi del video.
Manual
(solo per il modello RX-A3020)
Consente di selezionare manualmente i tipi di disturbo e gli effetti di
riduzione dei disturbi.
Configurare le impostazioni in “Mosquito NR”, “Block NR”
e “Temporal NR”.
Off (impostazione
predefinita)
Non utilizza la riduzione del ronzio.
Low, Medium, High Riduce i ronzii in base al livello di effetto selezionato.
Off (impostazione
predefinita)
Non utilizza la riduzione dei blocchi.
Low, Medium, High Riduce i blocchi in base al livello di effetto selezionato.
Off (impostazione
predefinita)
Non utilizza la riduzione dei disturbi temporali.
Low, Medium, High Riduce i disturbi temporali in base al livello di effetto selezionato.
CONFIGURAZIONI Configurazione di varie funzioni (menu Setup) It 122
HDMI
Configura le impostazioni HDMI.
HDMI Control
Attiva/disattiva il Controllo HDMI (pag. 158).
Impostazioni
Per utilizzare il controllo HDMI, occorre configurare il collegamento Controllo HDMI (pag. 158) dopo aver
collegato dispositivi compatibili con il controllo HDMI.
TV Audio Input
Seleziona la presa di ingresso audio dell’unità da utilizzare per l’ingresso audio della
TV se “HDMI Control” è impostato su “On”. La sorgente di ingresso dell’unità passa
automaticamente all’audio della TV quando l’ingresso della TV passa al sintonizzatore
incorporato.
Impostazioni
AUDIO 1–4
Impostazione predefinita
AUDIO 1
Se si utilizza la funzione ARC per inviare l’audio della TV all’unità, non è possibile utilizzare le prese di
ingresso selezionate qui per collegare un dispositivo esterno, poiché l’ingresso verrà utilizzato per l’audio
della TV.
ARC
Attiva/disattiva ARC (pag. 35) se “HDMI Control” è impostato su “On”.
Impostazioni
Normalmente, non è necessario modificare questa impostazione. In caso di disturbi provenienti dai
diffusori collegati all’unità e dovuti al fatto che i segnali audio della TV inviati all’unità via ARC non sono
supportati dall’unità, impostare “ARC” su “Off” e utilizzare i diffusori della TV.
Standby Sync
Determinare se utilizzare il controllo HDMI per sincronizzare la funzione standby della
TV e dell’unità se “HDMI Control” è impostato su “On”.
Impostazioni
Audio Output
Seleziona un dispositivo per trasmettere l’audio.
Le impostazioni “Amp” e “HDMI OUT1” sono disponibili solo se “HDMI Control” è impostato su “Off”.
(solo per il modello RX-A3020)
L’impostazione “HDMI OUT2” è disponibile solo se “HDMI OUT2 Assign” (pag. 127) è impostato su “Main”.
Amp
Attiva/disattiva la trasmissione dell’audio dai diffusori e dalle cuffie collegati all’unità.
Impostazioni
Off (impostazione
predefinita)
Disattiva il Controllo HDMI.
On
Attiva il Controllo HDMI.
Configurare le impostazioni in “TV Audio Input”, “ARC” e “Standby Sync”.
Off Disattiva ARC.
On (impostazione
predefinita)
Attiva ARC.
Off Non imposta l’unità in modalità standby allo spegnimento della TV.
On Imposta l’unità in modalità standby allo spegnimento della TV.
Auto (impostazione
predefinita)
Imposta l’unità in modalità standby allo spegnimento della TV solo
quando l’unità riceve segnali audio della TV o segnali HDMI.
Off Disattiva la trasmissione dell’audio dai diffusori e dalle cuffie.
On (impostazione
predefinita)
Attiva la trasmissione dell’audio dai diffusori e dalle cuffie.
CONFIGURAZIONI Configurazione di varie funzioni (menu Setup) It 123
HDMI OUT1, HDMI OUT2
Attiva/disattiva la trasmissione dell’audio da una TV collegata tramite la presa HDMI
OUT 1 o HDMI OUT 2.
Impostazioni
Le prese HDMI OUT 1–2 trasmettono segnali audio su 2 canali quando l’unità è accesa.
Standby Through
Determina se trasmettere i segnali video/audio (ricevuti mediante le prese HDMI) alla
TV quando l’unità è in modalità standby. Se la funzione è impostata su “On”, è possibile
utilizzare i tasti di selezione ingresso (AV 1–7 e V-AUX) per selezionare un ingresso
HDMI anche se l’unità è in modalità standby (l’indicatore standby dell’unità lampeggia).
Impostazioni
Questa impostazione è disponibile solo se “HDMI Control” è impostato su “Off”.
Network
Configura le impostazioni di rete.
IP Address
Configura i parametri di rete (per es. l’indirizzo IP).
DHCP
Determina se utilizzare un server DHCP.
Impostazioni
Impostazioni manuali di rete
1
Impostare “DHCP” su “Off”.
2
Utilizzare i tasti cursore (q/w) per selezionare un tipo di parametro, quindi premere
ENTER.
3
Utilizzare i tasti cursore (e/r) per spostare la posizione di modifica e i tasti cursore
(q/w) per selezionare un valore.
4
Per confermare l’impostazione, premere ENTER.
5
Per configurare una altro parametro di rete, ripetere i punti da 2 a 4.
Off (impostazione
predefinita)
Disattiva la trasmissione dell’audio dalla TV.
On Attiva la trasmissione dell’audio dalla TV.
Off (impostazione
predefinita)
Non trasmette segnali video/audio alla TV.
On
Trasmette segnali video/audio alla TV.
(L’unità consuma più potenza rispetto al caso in cui “Off” sia selezionato.)
Off
Non utilizza un server DHCP. Configurare i parametri di rete manualmente.
Per ulteriori informazioni, vedere “Impostazioni manuali di rete”.
On (impostazione
predefinita)
Utilizza un server DHCP per ottenere automaticamente i parametri di rete
(per es. l’indirizzo IP) dell’unità.
IP Address Specifica un indirizzo IP.
Subnet Mask Specifica una maschera di sottorete.
Default Gateway Specifica l’indirizzo IP del gateway predefinito.
DNS Server (P) Specifica l’indirizzo IP del server DNS principale.
DNS Server (S) Specifica l’indirizzo IP del server DNS secondario.
CONFIGURAZIONI Configurazione di varie funzioni (menu Setup) It 124
6
Per salvare le modifiche, utilizzare i tasti cursore per selezionare “OK”, quindi premere
ENTER.
7
Per uscire dal menu, premere ON SCREEN.
Network Standby
Determina se l’unità può essere accesa con i comandi di altri dispositivi di rete (standby di rete).
Impostazioni
MAC Address Filter
Imposta il filtro per gli indirizzi MAC per limitare l’accesso all’unità da altri dispositivi di rete.
Filter
Attiva/disattiva il filtro dell’indirizzo MAC.
Impostazioni
MAC Address 1–10
Specifica gli indirizzi MAC (fino a 10) dei dispositivi di rete che potranno accedere all’unità quando
“Filter” è impostato su “On”.
Procedura
1
Utilizzare i tasti cursore (q/w) per selezionare “MAC Address 1–5” o “MAC Address
6–10”, quindi premere ENTER.
2
Utilizzare i tasti cursore (q/w) per selezionare un numero di indirizzo MAC, quindi
premere ENTER.
3
Utilizzare i tasti cursore (e/r) per spostare la posizione di modifica e i tasti cursore
(q/w) per selezionare un valore.
4
Per confermare l’impostazione, premere ENTER.
5
Per salvare le modifiche, utilizzare i tasti cursore per selezionare “OK”, quindi premere
ENTER.
6
Per uscire dal menu, premere ON SCREEN.
Network Name
Modifica il nome della rete (il nome dell’unità sulla rete) visualizzato su altri dispositivi di rete.
Procedura
1
Premere ENTER per immettere la schermata di modifica del nome.
2
Utilizzare i tasti cursore e ENTER per rinominare e selezionare “ENTER” per confermare
l’immissione.
Per cancellare l’immissione, selezionare “CLEAR”.
3
Utilizzare i tasti cursore per selezionare “OK” e premere ENTER.
Per ripristinare l’impostazione predefinita, selezionare “RESET”.
4
Per uscire dal menu, premere ON SCREEN.
Off (impostazione
predefinita)
Disattiva la funzione di standby di rete.
On
Attiva la funzione di standby di rete.
(L’unità consuma più potenza rispetto al caso in cui “Off” sia selezionato).
Off (impostazione
predefinita)
Disattiva il filtro dell’indirizzo MAC.
On
Attiva il filtro dell’indirizzo MAC. In “MAC Address 1–10” specificare gli
indirizzi MAC dei dispositivi di rete che potranno accedere all’unità.
CONFIGURAZIONI Configurazione di varie funzioni (menu Setup) It 125
Multi Zone
Configura le impostazioni multizona.
Main Zone Set
Configura l’impostazione della zona principale.
Zone Rename
Modifica il nome della zona (per la zona principale) visualizzato sul display anteriore o sullo
schermo della TV.
Procedura
1
Premere ENTER per immettere la schermata di modifica del nome.
2
Utilizzare i tasti cursore e ENTER per rinominare e selezionare “ENTER” per confermare
l’immissione.
Per cancellare l’immissione, selezionare “CLEAR”.
3
Utilizzare i tasti cursore per selezionare “OK” e premere ENTER.
Per ripristinare l’impostazione predefinita, selezionare “RESET”.
4
Per uscire dal menu, premere ON SCREEN.
Zone2 Set, Zone3 Set
Configura le impostazioni Zone2 o Zone3.
Volume
Attiva/disattiva le regolazioni del volume per l’uscita Zone2 o Zone3.
Se si è collegato un amplificatore esterno con controllo del volume all’unità, disattivare la
regolazione del volume per la zona corrispondente.
Impostazioni
Questa impostazione non è disponibile a seconda dell’impostazione “Power Amp Assign” (pag. 114).
Max Volume
Imposta il volume massimo per Zone2 o Zone3 in modo da evitare livelli sonori eccessivi.
Intervallo di impostazione
da -30,0 dB a +15,0 dB (con incrementi di 5,0 dB), +16,5 dB
Impostazione predefinita
+16,5 dB
Questa impostazione è disponibile solo se “Volume” è impostato su “Variable”.
Initial Volume
Imposta il volume iniziale di Zone2 o Zone3 per l’accensione dell’unità.
Impostazioni
Questa impostazione è disponibile solo se “Volume” è impostato su “Variable”.
Fixed Disattiva le regolazioni del volume per l’uscita Zone2 o Zone3.
Variable
(impostazione
predefinita)
Attiva le regolazioni del volume per l’uscita Zone2 o Zone3.
Off
(impostazione
predefinita)
Imposta il livello sul livello del volume proprio dell’unità al momento
dell’ultima attivazione della modalità standby.
On
Imposta Mute o il livello di volume specificato (da -80,0 dB a +16,5 dB,
con incrementi di 0,5 dB).
Specificare un volume più basso dell’impostazione “Max Volume
”.
CONFIGURAZIONI Configurazione di varie funzioni (menu Setup) It 126
Mono
Attiva la modalità stereo o mono per l’uscita Zone2 o Zone3.
Impostazioni
Zone Scene Rename
Modifica i nomi delle scene (per Zone2 o Zone3) visualizzati sul display anteriore o sullo
schermo della TV.
Procedura
1
Utilizzare i tasti cursore per selezionare una scena da rinominare, quindi premere ENTER.
2
Premere ENTER per immettere la schermata di modifica del nome.
3
Utilizzare i tasti cursore e ENTER per rinominare e selezionare “ENTER” per confermare
l’immissione.
Per cancellare l’immissione, selezionare “CLEAR”.
4
Utilizzare i tasti cursore per selezionare “OK” e premere ENTER.
Per ripristinare l’impostazione predefinita, selezionare “RESET”.
5
Per uscire dal menu, premere ON SCREEN.
Zone Rename
Modifica il nome della zona (per Zone2 o Zone3) visualizzato sul display anteriore o sullo
schermo della TV.
È possibile modificare il nome della zona allo stesso modo di “Zone Rename” in “Main Zone
Set” (pag. 125).
Zone4 Set
(solo per il modello RX-A3020)
Configura le impostazioni Zone4.
Zone Scene Rename
Modifica i nomi delle scene (per Zone4) visualizzati sul display anteriore o sullo schermo
della TV.
È possibile modificare i nomi delle scene come per “Zone Scene Rename” in “Zone2 Set,
Zone3 Set” (pag. 126).
Zone Rename
Modifica il nome della zona (per Zone4) visualizzato sul display anteriore o sullo schermo
della TV.
È possibile modificare il nome della zona allo stesso modo di “Zone Rename” in “Main Zone
Set” (pag. 125).
Monitor Out Assign
Seleziona la zona per la quale vengono utilizzate le prese MONITOR OUT/ZONE OUT
(COMPONENT VIDEO, S VIDEO e VIDEO)
Impostazioni
Main (impostazione predefinita), Zone2, Zone3
Per guardare i filmati riprodotti da un dispositivo video sul monitor video, è necessario collegare il monitor
video all’unità nello stesso modo con cui è stato collegato il dispositivo video. Ad esempio, se si desidera
guardare video da un lettore DVD mediante un cavo video a componenti, collegare il monitor video alle
prese COMPONENT VIDEO con un cavo video a componenti.
Off (impostazione
predefinita)
Produce un audio stereo in Zone2 o Zone3.
On Produce un audio mono in Zone2 o Zone3.
CONFIGURAZIONI Configurazione di varie funzioni (menu Setup) It 127
HDMI OUT2 Assign
(solo per il modello RX-A3020)
Seleziona la zona per la quale viene utilizzata la presa HDMI OUT 2 (ZONE OUT).
Impostazioni
Main (impostazione predefinita), Zone2, Zone4
Per ulteriori informazioni sui segnali video/audio che possono essere trasmessi in ogni zona, vedere
“Uscita multi-zona” (pag. 157).
Audio Output
Attiva/disattiva la trasmissione dell’audio dalla presa HDMI OUT 2 se “HDMI OUT2
Assign” è impostato su “Zone2”.
Party Mode Set
Abilita/disabilita l’attivazione della modalità party (pag. 96) per ogni zona.
Scelta
Target: Zone2, Target: Zone3, Target: Zone4 (solo per il modello RX-A3020)
Impostazioni
Function
Configura le funzioni che semplificano l’uso dell’unità.
Input Assignment
Assegna le prese COMPONENT VIDEO, COAXIAL e OPTICAL a un’altra sorgente
d’ingresso.
Procedura
Esempio: assegnazione della presa OPTICAL (e) alla sorgente d’ingresso “AV 2”
1
Utilizzare i tasti cursore per selezionare la cella nel punto di intersezione tra “AV 2”
e “Optical”, quindi premere ENTER.
2
Utilizzare i tasti cursore per selezionare “e” e premere ENTER.
On Attiva l’uscita audio.
Off (impostazione
predefinita)
Disattiva l’uscita audio (solo per l’uscita video).
Disable Disabilita l’attivazione della modalità party.
Enable
(impostazione
predefinita)
Abilita l’attivazione della modalità party. Per attivare o disattivare la
modalità party, premere PARTY sul telecomando.
CONFIGURAZIONI Configurazione di varie funzioni (menu Setup) It 128
3
Per uscire dal menu, premere ON SCREEN.
Non è possibile assegnare entrambe le prese COAXIAL e OPTICAL alla stessa sorgente d’ingresso.
Display Set
Configura le impostazioni relative al display anteriore e allo schermo della TV.
Dimmer (Front Display)
Regola la luminosità del display anteriore.
Intervallo di impostazione
Da -4 a 0 (più è alto il valore, maggiore sarà la luminosità)
Impostazione predefinita
0
È possibile che il display anteriore diventi scuro se “ECO Mode” (pag. 130) è impostato su “On”.
Short Message
Determina se visualizzare brevi messaggi sullo schermo della TV quando si utilizza
l’unità (ad esempio selezione dell’ingresso e regolazione del volume).
Impostazioni
Wall Paper
Seleziona l’immagine da utilizzare come sfondo sulla TV.
Impostazioni
Trigger Output1, Trigger Output2
Imposta le prese TRIGGER OUT 1–2 in modo che siano sincronizzate con le condizioni
di accensione di ciascuna zona o di commutazione dell’ingresso.
Trigger Mode
Specifica la condizione in base alla quale deve funzionare la presa TRIGGER OUT.
Impostazioni
Source
Specifica il livello di uscita del segnale elettronico trasmesso con ciascuna
commutazione dell’ingresso quando “Trigger Mode” è impostato su “Source”.
Scelte
AV 1–7, V-AUX, AUDIO 1–4, PHONO, TUNER, (sorgenti di rete), USB, MULTI CH
Impostazioni
Manual
Cambia manualmente il livello di uscita per la trasmissione del segnale elettronico
quando “Trigger Mode” è impostato su “Manual”. Questa impostazione può essere
utilizzata anche per confermare il corretto funzionamento del dispositivo esterno
collegato tramite la presa TRIGGER OUT.
Scelte
On (impostazione
predefinita)
Mostra messaggi brevi sullo schermo della TV.
Off Non mostra messaggi brevi sullo schermo della TV.
Picture 1
(impostazione
predefinita),
Picture 2, Picture 3
Mostra l’immagine selezionata sullo schermo della TV in assenza di
segnale video.
Gray
Mostra uno sfondo grigio sullo schermo della TV in assenza di
segnale video.
Power (impostazione
predefinita)
La presa TRIGGER OUT è sincronizzata con la condizione di
accensione della zona specificata con “Target Zone”.
Source
La presa TRIGGER OUT è sincronizzata con la commutazione
dell’ingresso della zona specificata con “Target Zone”.
Un segnale elettronico viene trasmesso secondo l’impostazione
effettuata in “Source”.
Manual
Selezionare questa opzione per commutare manualmente il livello di
uscita per la trasmissione del segnale elettronico con “Manual”.
Low
Arresta la trasmissione del segnale elettronico quando si passa alla
sorgente d’ingresso specificata in questa opzione.
High (impostazione
predefinita)
Trasmette il segnale elettronico quando si passa alla sorgente
d’ingresso specificata in questa opzione.
Low Arresta la trasmissione del segnale elettronico.
High (impostazione
predefinita)
Trasmette il segnale elettronico.
CONFIGURAZIONI Configurazione di varie funzioni (menu Setup) It 129
Target Zone
Specifica la zona con cui la presa TRIGGER OUT funziona in sincronia.
Impostazioni
Memory Guard
Impedisce che le impostazioni vengano modificare per errore.
Impostazioni
Quando “Memory Guard” è impostato su “On”, l’icona Lock (o) viene visualizzata nella schermata menu.
Main
Quando “Trigger Mode” è impostato su “Power”, la trasmissione del
segnale elettronico è sincronizzata con la condizione di accensione
della zona principale.
Quando “Trigger Mode” è impostato su “Source”, la trasmissione del
segnale elettronico è sincronizzata con la commutazione d’ingresso
nella zona principale.
Zone2
Quando “Trigger Mode” è impostato su “Power”, la trasmissione del
segnale elettronico è sincronizzata con la condizione di accensione
di Zone2.
Quando “Trigger Mode” è impostato su “Source”, la trasmissione del
segnale elettronico è sincronizzata con la commutazione d’ingresso
in Zone2.
Zone3
Quando “Trigger Mode” è impostato su “Power”, la trasmissione del
segnale elettronico è sincronizzata con la condizione di accensione
di Zone3.
Quando “Trigger Mode” è impostato su “Source”, la trasmissione del
segnale elettronico è sincronizzata con la commutazione d’ingresso
in Zone3.
Zone4
(solo per il modello RX-A3020)
Quando “Trigger Mode” è impostato su “Power”, la trasmissione del
segnale elettronico è sincronizzata con la condizione di accensione
di Zone4.
Quando “Trigger Mode” è impostato su “Source”, la trasmissione del
segnale elettronico è sincronizzata con la commutazione d’ingresso
in Zone4.
All (impostazione
predefinita)
Quando “Trigger Mode” è impostato su “Power”, la trasmissione del
segnale elettronico è sincronizzata con la condizione di accensione
di qualsiasi zona.
Quando “Trigger Mode” è impostato su “Source”, la trasmissione del
segnale elettronico è sincronizzata con la commutazione d’ingresso
in qualsiasi zona.
Off (impostazione
predefinita)
Non protegge le impostazioni.
On Protegge le impostazioni finché non si seleziona “Off”.
Icona
CONFIGURAZIONI Configurazione di varie funzioni (menu Setup) It 130
ECO
Configura le impostazioni di alimentazione.
Auto Power Down
Imposta il periodo di tempo per la funzione di standby automatico. Se non si utilizza
l’unità per il periodo di tempo specificato, l’unità entra automaticamente in modalità
standby.
Impostazioni
Impostazione predefinita
Modelli per Regno Unito ed Europa: 8 hours
Altri modelli: Off
Immediatamente prima dell’attivazione della modalità standby per l’unità, sul display anteriore viene
visualizzato “AutoPowerDown” e viene avviato il conto alla rovescia.
ECO Mode
Attiva/disattiva la modalità ECO (risparmio energetico).
Quando la modalità ECO è attiva, è possibile ridurre il consumo di energia dell’unità.
Impostazioni
La nuova impostazione diventerà effettiva dopo il riavvio dell’unità.
Quando “ECO Mode” è impostato su “On”, è possibile che il display anteriore diventi scuro.
Se si vuole riprodurre l’audio ad alto volume, impostare “ECO Mode” su “Off”.
Language
Seleziona una lingua per il menu sullo schermo.
Impostazioni
Le informazioni sul display anteriore sono solo in inglese.
Off Non imposta automaticamente l’unità in modalità standby.
2 hours, 4 hours,
8 hours, 12 hours
Imposta l’unità in modalità standby se non la si utilizza per il tempo
specificato. Ad esempio, quando è selezionata la voce “2 hours”,
l’unità entra in modalità standby se non viene utilizzata per 2 ore.
Off (impostazione
predefinita)
Disattiva la modalità ECO.
On Attiva la modalità ECO.
English (impostazione predefinita) Inglese
日本語
Giapponese
Francese
Tedesco
Spagnolo
Russo
Cinese
Français
Deutsch
Español
CONFIGURAZIONI Visualizzazione delle informazioni sull’unità (menu Information) It 131
È possibile visualizzare le informazioni sull’unità utilizzando lo schermo della TV.
1
Premere ON SCREEN.
2
Utilizzare i tasti cursore per selezionare “Information” e premere
ENTER.
3
Utilizzare i tasti cursore (e/r) per selezionare un tipo di informazioni.
4
Per uscire dal menu, premere ON SCREEN.
Tipi di informazioni
Audio Signal
Mostra le informazioni sul segnale audio corrente.
Anche se l’unità è impostata in modo da trasmettere direttamente i segnali di bitstream di uscita, il segnale
può essere convertito a seconda dei dati tecnici e delle impostazioni del dispositivo di riproduzione.
Video Signal
Mostra le informazioni sul segnale video corrente.
HDMI Monitor
Mostra le informazioni sulle TV collegate alle prese HDMI OUT.
Utilizzare i tasti cursore (q/w) per scegliere “OUT1” o “OUT2”.
Visualizzazione delle informazioni sull’unità
(menu Information)
Input
Format Formato audio del segnale di ingresso
Channel
Il numero dei canali sorgente nel segnale d’ingresso
(anteriore/surround/LFE)
Ad esempio, “5.1 (3/2/0.1)” indica 5.1 canali in totale
(3 canali anteriori, 2 canali surround e LFE).
Sampling
Il numero di campioni al secondo del segnale digitale
di ingresso
Bitrate
La quantità di dati al secondo del segnale di bitstream
di ingresso
Dialogue
Il livello di normalizzazione del dialogo del segnale di
bitstream d’ingresso
Output I terminali dei diffusori da cui vengono generati i segnali
HDMI Signal Presenza o assenza dell’ingresso o dell’uscita del segnale HDMI
HDMI Resolution
Risoluzione del segnale di ingresso (analogico o HDMI) e del segnale di
uscita (HDMI)
Analog Resolution
Risoluzione del segnale di ingresso (analogico) e dell’uscita del segnale
sulle prese MONITOR OUT (analogiche)
Interface Interfaccia TV
Video Resolution Risoluzioni supportate dalla TV
CONFIGURAZIONI Configurazione delle impostazioni di sistema (menu ADVANCED SETUP) It 132
Network
Mostra le informazioni di rete per l’unità.
System
Mostra le informazioni di sistema sull’unità.
Se l’unità rileva un firmware più recente nella rete, compare il simbolo “!” (punto esclamativo) in alto
a destra rispetto alle icone “Information” e “System” e il messaggio corrispondente sarà visualizzato
in questa schermata. È possibile aggiornare il firmware dell’unità premendo ENTER sulla schermata
e seguendo la procedura descritta in “Aggiornamento del firmware dell’unità” (pag. 144).
Zone
Mostra le informazioni su Zone2, Zone3 e Zone4 (solo per il modello RX-A3020).
Configurare le impostazioni di sistema dell’unità mediante il display anteriore.
1
Impostare l’unità in modalità standby.
2
Tenere premuto STRAIGHT
sul pannello anteriore e premere
MAIN ZONE z.
3
Premere PROGRAM per selezionare una voce.
4
Premere STRAIGHT per selezionare un’impostazione.
5
Premere MAIN ZONE z per impostare l’unità in modalità standby
e riaccenderla.
Le nuove impostazioni diventano effettive.
IP Address Indirizzo IP
Subnet Mask Maschera di sottorete
Default Gateway L’indirizzo IP del gateway predefinito
DNS Server (P) L’indirizzo IP del server DNS principale
DNS Server (S) L’indirizzo IP del server DNS secondario
MAC Address Indirizzo MAC
Network Name Nome di rete (il nome dell’unità sulla rete) (pag. 124)
Status Lo stato di collegamento della presa NETWORK
Remote ID Limpostazione dell’ID del telecomando dell’unità (pag. 133)
TV Format Il tipo di segnale video dell’unità (pag. 134)
Speaker Impedance L’impostazione dell’impedenza dei diffusori sull’unità (pag. 133).
Tuner Freq. Step
(solo modelli per Asia e generici)
Limpostazione della frequenza di sintonizzazione FM/AM dell’unità
(pag. 134)
System ID Numero di ID di sistema
Firmware Version La versione del firmare installato sull’unità
Input La sorgente di ingresso selezionata per Zone2, Zone3 o Zone4
Volume L’impostazione del volume per Zone2 o Zone3
Configurazione delle impostazioni di sistema
(menu ADVANCED SETUP)
MAIN ZONE z STRAIGHT
PROGRAM
CONFIGURAZIONI Configurazione delle impostazioni di sistema (menu ADVANCED SETUP) It 133
Voci del menu ADVANCED SETUP
Modifica dell’impostazione dell’impedenza dei diffusori
(SPEAKER IMP.)
Modificare le impostazioni dell’impedenza dei diffusori dell’unità a seconda dell’impedenza dei
diffusori collegati.
Impostazioni
Attivazione/disattivazione del sensore del telecomando
(REMOTE SENSOR)
Attivare/disattivare il sensore del telecomando sull’unità principale. Se il sensore del telecomando
è disattivato, non è possibile controllare l’unità con il telecomando.
Impostazioni
Selezione dell’ID del telecomando (REMOTE CON AMP)
Modificare l’ID del telecomando dell’unità in modo che corrisponda a quello del telecomando
(impostazione predefinita: ID1). Se si utilizzano vai ricevitori Yamaha AV si può impostare ciascun
telecomando con un ID di telecomando unico per il ricevitore corrispondente.
Impostazioni
ID1 (impostazione predefinita), ID2
Modifica dell’ID del telecomando
Effettuare ognuno dei seguenti passaggi in 30 secondi. In caso contrario, l’impostazione verrà
annullata automaticamente.
1
Premere SETUP.
2
Utilizzare i tasti cursore (q/w) per selezionare “PRESET” e premere ENTER.
3
Premere RECEIVER z e premere ENTER.
4
Utilizzare i tasti numerici o i tasti cursore per immettere “5019” (ID1) o “5020” (ID2).
Voce Funzione Pagina
SPEAKER IMP. Modifica l’impostazione dell’impedenza dei diffusori. 133
REMOTE SENSOR Attiva/disattiva il sensore del telecomando sull’unità principale. 133
REMOTE CON AMP Seleziona l’ID del telecomando dell’unità. 133
TUNER FRQ STEP
(solo modelli per Asia e generici)
Modifica l’impostazione della frequenza di sintonizzazione FM/AM.
134
TV FORMAT Cambia il tipo di segnale video. 134
MONITOR CHECK Rimuove il limite sull’uscita video HDMI. 134
RECOV./BACKUP
Crea un backup delle impostazioni dell’unità o ripristina le
impostazioni dal backup.
135
INITIALIZE Ripristina le impostazioni predefinite. 135
FIRM UPDATE Aggiorna il firmware. 135
VERSION Controlla la versione del firmware installato sull’unità. 135
6 Ω MIN
Selezionare questa opzione se all’unità si collegano diffusori a 6 ohm.
È possibile utilizzare anche diffusori da 4 ohm come diffusori anteriori.
8 Ω MIN
(impostazione
predefinita)
Selezionare questa opzione se all’unità si collegano diffusori
a8 ohm opiù.
OUT
1
IN
OUT
2
VOLUME
MUTE
DRCADAPTIVE
3
ZONE
2
SBLPL SBRSB PR
SW1
SL
SW2SW
SR
PL
CL R
PR
STEREO
ENHANCER
SLEEP
HD
TUNED
PRE
AMP
PAR TY
ZONE
3
ZONE
4
HD
TAG
DOCK
SPIMP.-
8MIN
SPEAKERIMP.
ON (impostazione
predefinita)
Attiva il sensore del telecomando.
OFF Disattiva il sensore del telecomando.
OUT
1
IN
OUT
2
VOLUME
MUTE
DRCADAPTIVE
3
ZONE
2
SBLPL SBRSB PR
SW1
SL
SW2SW
SR
PL
CL R
PR
STEREO
ENHANCER
SLEEP
HD
TUNED
PRE
AMP
PAR TY
ZONE
3
ZONE
4
HD
TAG
DOCK
SPIMP.-
ON
REMOTESENSOR
OUT
1
IN
OUT
2
VOLUME
MUTE
DRCADAPTIVE
3
ZONE
2
SBLPL SBRSB PR
SW1
SL
SW2SW
SR
PL
CL R
PR
STEREO
ENHANCER
SLEEP
HD
TUNED
PRE
AMP
PAR TY
ZONE
3
ZONE
4
HD
TAG
DOCK
SPIMP.-
ID1
REMOTECONAMP
PRESET
5020
CONFIGURAZIONI Configurazione delle impostazioni di sistema (menu ADVANCED SETUP) It 134
5
Premere ENTER per confermare l’impostazione.
Dopo aver registrato l’ID del telecomando, nella finestra di visualizzazione compare “OK”.
Se compare “ERROR”, la registrazione non è riuscita. Ripetere la procedura a partire dal
Punto 3.
6
Per uscire dal menu di configurazione, premere SETUP.
I codici di telecomando registrati (pag. 136) non vengono cancellati anche se si cambia l’ID del telecomando.
Modificare l’impostazione della frequenza di
sintonizzazione FM/AM (TUNER FRQ STEP)
(solo modelli per Asia e generici)
Modificare l’impostazione della frequenza di sintonizzazione FM/AM dell’unità
a seconda del Paese o della regione.
Impostazioni
Cambio del tipo di segnale video (TV FORMAT)
Cambiare il tipo di segnale video dell’unità in modo che corrisponda al formato
della TV.
Impostazioni
NTSC, PAL
Impostazione predefinita
Modelli per USA, Canada, Corea e generali: NTSC
Altri modelli: PAL
Rimozione del limite sull’uscita video HDMI
(MONITOR CHECK)
Lunità rileva automaticamente le risoluzioni supportate da una TV collegata alla presa
HDMI OUT.
Disattivare la funzione monitor check se si desidera specificare una risoluzione in
“Resolution” (pag. 120) quando l’unità non è in grado di rilevare la risoluzione della TV
o quando si desidera specificare una risoluzione diversa da quella rilevata.
Impostazioni
Reimpostare “YES” se l’unità diventa inutilizzabile poiché non è possibile visualizzare video dall’unità sulla
TV dopo che “MONITOR CHECK” è stato impostato su “SKIP”.
FM100/AM10
Selezionare questa opzione se si desidera regolare la frequenza FM
con passi di 100-kHz e quella AM con passi di 10-kHz.
FM50/AM9
(impostazione
predefinita)
Selezionare questa opzione se si desidera regolare la frequenza FM
con passi di 50-kHz e quella AM con passi di 9-kHz.
OUT
1
IN
OUT
2
3
ZONE
2
STEREO
SLEEP
HD
TUNED
PRE
AMP
PAR TY
ZONE
3
ZONE
4
HD
TAG
DOCK
FM50/AM9
TUNERFRQSTEP
OUT
1
IN
OUT
2
VOLUME
MUTE
DRCADAPTIVE
3
ZONE
2
SBLPL SBRSB PR
SW1
SL
SW2SW
SR
PL
CL R
PR
STEREO
ENHANCER
SLEEP
HD
TUNED
PRE
AMP
PAR TY
ZONE
3
ZONE
4
HD
TAG
DOCK
SPIMP.-
NTSC
TVFORMAT
YES (impostazione
predefinita)
Abilita la funzione Monitor Check. Trasmette solo i segnali video con
una risoluzione supportata dalla TV.
SKIP
Disabilita la funzione Monitor Check. Trasmette i segnali video con
una risoluzione specifica, a prescindere dalla compatibilità con la TV.
OUT
1
IN
OUT
2
VOLUME
MUTE
DRCADAPTIVE
3
ZONE
2
SBLPL SBRSB PR
SW1
SL
SW2SW
SR
PL
CL R
PR
STEREO
ENHANCER
SLEEP
HD
TUNED
PRE
AMP
PAR TY
ZONE
3
ZONE
4
HD
TAG
DOCK
SPIMP.-
YES
MONITORCHECK
CONFIGURAZIONI Configurazione delle impostazioni di sistema (menu ADVANCED SETUP) It 135
Ripristino e backup delle impostazioni (RECOV./BACKUP)
Crea un backup delle impostazioni dell’unità o ripristina le impostazioni dal backup.
Procedura di backup/ripristino
1
Premere ripetutamente STRAIGHT per selezionare “BACKUP” o “RECOVERY”
e premere INFO per avviare la procedura.
Scelte
Ripristino delle impostazioni predefinite (INITIALIZE)
Ripristina le impostazioni predefinite per l’unità.
Scelte
Aggiornamento del firmware (FIRM UPDATE)
A seconda delle esigenze, verranno pubblicati nuovi firmware con funzioni aggiuntive
o miglioramenti del prodotto. Gli aggiornamenti possono essere scaricati dal nostro sito
Web. Se l’unità è collegata a Internet, è possibile scaricare il firmware dalla rete. Per
ulteriori informazioni, fare riferimento alle informazioni contenute negli aggiornamenti.
Procedura di aggiornamento del firmware
Non eseguire questa procedura se non occorre aggiornare il firmware. Inoltre,
leggere le informazioni fornite con gli aggiornamenti prima di aggiornare il firmware.
1
Premere ripetutamente STRAIGHT per selezionare “USB” o “NETWORK”
e premere INFO per avviare l'aggiornamento del firmware.
Scelte
Se l’unità rileva un firmware più aggiornato nella rete, dopo aver premuto ON SCREEN comparirà il
messaggio corrispondente. In questo caso, è possibile aggiornare il firmware dell’unità seguendo la
procedura descritta in “Aggiornamento del firmware dell’unità” (pag. 144).
Controllo della versione del firmware (VERSION)
Controllare la versione del firmware installato sull’unità.
È possibile anche controllare la versione del firmware “System” (pag. 132) nel menu “Information”.
La visualizzazione della versione del firmware potrebbe richiedere alcuni istanti.
BACKUP Crea un backup delle impostazioni dell’unità nella memoria interna.
RECOVERY
Ripristina le impostazioni dell’unità dal backup (disponibile solo se
è stato creato un backup).
Nota
Non spegnere l’unità durante il processo di recupero. In caso contrario, è possibile che le impostazioni
non vengano ripristinate correttamente.
Il backup non contiene informazioni sull’utente (come account e password).
VIDEO Ripristina le impostazioni predefinite per le configurazioni video.
ALL Ripristina le impostazioni predefinite per l’unità.
CANCEL Non effettua l’inizializzazione.
OUT
1
IN
OUT
2
VOLUME
MUTE
DRCADAPTIVE
3
ZONE
2
SBLPL SBRSB PR
SW1
SL
SW2SW
SR
PL
CL R
PR
STEREO
ENHANCER
SLEEP
HD
TUNED
PRE
AMP
PAR TY
ZONE
3
ZONE
4
HD
TAG
DOCK
SPIMP.-
BACKUP
RECOV./BACKUP
OUT
1
IN
OUT
2
VOLUME
MUTE
DRCADAPTIVE
3
ZONE
2
SBLPL SBRSB PR
SW1
SL
SW2SW
SR
PL
CL R
PR
STEREO
ENHANCER
SLEEP
HD
TUNED
PRE
AMP
PAR TY
ZONE
3
ZONE
4
HD
TAG
DOCK
SPIMP.-
CANCEL
INITIALIZE
USB Aggiorna il firmware mediante un dispositivo di memorizzazione USB.
NETWORK Aggiorna il firmware attraverso la rete.
OUT
1
IN
OUT
2
VOLUME
MUTE
DRCADAPTIVE
3
ZONE
2
SBLPL SBRSB PR
SW1
SL
SW2SW
SR
PL
CL R
PR
STEREO
ENHANCER
SLEEP
HD
TUNED
PRE
AMP
PAR TY
ZONE
3
ZONE
4
HD
TAG
DOCK
SPIMP.-
USB
FIRMUPDATE
OUT
1
IN
OUT
2
VOLUME
MUTE
DRCADAPTIVE
3
ZONE
2
SBLPL SBRSB PR
SW1
SL
SW2SW
SR
PL
CL R
PR
STEREO
ENHANCER
SLEEP
HD
TUNED
PRE
AMP
PAR TY
ZONE
3
ZONE
4
HD
TAG
DOCK
SPIMP.-
x.xx
VERSION
CONFIGURAZIONI Controllo di dispositivi esterni con il telecomando It 136
In caso si sia registrato il codice di telecomando del dispositivo esterno,
è possibile utilizzare il telecomando dell’unità per utilizzare dispositivi esterni
(per es. i lettori BD/DVD). È possibile anche utilizzare la funzione macro per
controllare in sequenza più funzioni contemporaneamente.
1
Premere SETUP.
Se non si effettua alcuna operazione entro 30 secondi, il menu di configurazione
del telecomando viene chiuso automaticamente.
2
Utilizzare i tasti cursore (q/w) per selezionare una
voce e premere ENTER.
Non è possibile controllare dispositivi che non dispongono di un sensore per telecomando.
Registrazione dei codici di telecomando
Registrazione del codice del telecomando
per una TV
È possibile utilizzare il telecomando dell’unità per controllare una TV se si
è registrato il corrispondente codice del telecomando.
È possibile anche registrare il codice di telecomando per la TV nei tasti di selezione
ingresso (pag. 137). Ciò consentirà di utilizzare i tasti cursore o numerici per controllare
la TV (è possibile che questa funzione non sia disponibile per alcuni modelli di TV).
1
Fare riferimento alla sezione “Ricerca codice
telecomando” sul CD-ROM per trovare il codice di
telecomando per la TV.
Se esistono vari codici di telecomando, registrare il primo codice nell’elenco.
Se non funziona correttamente, provare gli altri codici.
2
Premere SETUP.
Effettuare ognuno dei seguenti passaggi in 30 secondi. In caso
contrario, l’impostazione verrà automaticamente. In tal caso,
ripetere le operazioni a partire dal Punto 2.
3
Utilizzare i tasti cursore (q/w) per selezionare
“PRESET” e premere ENTER.
4
Premere TV z, quindi premere ENTER.
Controllo di dispositivi esterni con il telecomando
Voce Funzione Pagina
LEARN
Assegna una funzione a ogni tasto mediante la funzione
di apprendimento del codice di altri telecomandi.
138
PRESET
Registra il codice del telecomando per i dispositivi
esterni.
136
RENAME
Modifica i nomi dei dispositivi o delle scene che
compaiono sulla finestra di visualizzazione del
telecomando.
139
MACRO
Programma le operazioni macro (sequenza di comandi
di controllo).
140
CLEAR Cancella le configurazioni del telecomando. 142
ERASE
Cancella una funzione assegnata a ogni tasto mediante
la funzione di apprendimento.
143
EX-IR
Modalità estesa con codice IR. Questa funzione deve
essere utilizzata solo da installatori autorizzati.
SETUP
PRESET
Nome voce
PRESET
----
“----” (vuoto) o codice attualmente registrato
23
5
1
4 6
TUN./ CH
ENHANCER
SUR.
DECODE
HDMI OUT
MEMO
RY
INFO AM
PAR T
Y
FM
0
10
LEVELENT
SETUPZONE
87
SLEEP
9
SOURCE
RECEIVER
AV
AUDIO
1 2 3 4
5 6 7
V-A UX
1 2 3 4
MULTI
PHONO
USB NET
TUNER
[ C ][ A ] [ B ]
CLASSICAL
LIVE
CLUB
ENTERTAIN
MOVIE
STEREO STRAIGHT
INPU
T
PURE
DIRECT
MUTE
TV
SCENE
1 2 3 4
PROGRAM
VOLUME
TV VOL
MUTE
MODE
TO
P MENU
RETURN DISPLAY
POP-UP/MENU
TV CH
PRESET
ENTER
ON SCREEN
OPTION
T
UN.
/
CH
SOU
R
CE
RECEIVE
R
A
V
A
U
DI
O
1
2
3
4
5
6
7
V-
AUX
1
2
3
4
MUL
T
I
L
L
PH
O
N
O
US
B NE
T
TUNE
R
[
C
]
[
A
]
[
B
]
SETUP
TV z
ENTER
Tasti cursore
CONFIGURAZIONI Controllo di dispositivi esterni con il telecomando It 137
5
Utilizzare i tasti numerici o i tasti cursore per
immettere il codice a quattro cifre del telecomando,
quindi premere ENTER.
Dopo aver registrato il codice del telecomando,
nella finestra di visualizzazione compare “OK”.
Se compare “ERROR”, la registrazione non è riuscita.
Ripetere la procedura a partire dal Punto 3.
6
Per uscire dal menu di configurazione,
premere SETUP.
Operazioni sulla TV
Dopo aver registrato il codice di telecomando per la TV, è possibile
controllarla utilizzando i tasti operativi della TV, a prescindere dalla
sorgente di ingresso selezionata sull’unità.
Registrazione dei codici telecomando per
i dispositivi di riproduzione
È possibile utilizzare il telecomando dell’unità per controllare
i dispositivi di riproduzione se si sono registrati i corrispondenti
codici dei telecomandi. È possibile utilizzare anche i tasti di
selezione ingresso per cambiare i dispositivi di riproduzione
controllati dal telecomando, poiché i rispettivi codici di
telecomando sono assegnati ai tasti in questione.
Secondo le impostazioni predefinite per l’unità, il codice dell’amplificatore
(Yamaha: 5098) è impostato per tutti i tasti di selezione ingresso. Con questa
impostazione, è possibile controllare i dispositivi compatibili con il controllo HDMI
collegati all’unità con il telecomando. (A seconda dello standard del dispositivo
esterno, è possibile che questa funzione non sia attivabile)
Se il codice del telecomando per un dispositivo esterno è stato registrato nel tasto
[A], [B] o [C], è possibile controllare il dispositivo con il telecomando senza dover
cambiare la sorgente di ingresso dopo aver premuto il tasto.
1
Fare riferimento alla sezione “Ricerca codice
telecomando” sul CD-ROM per trovare il codice di
telecomando per il dispositivo di riproduzione.
Se esistono vari codici di telecomando, registrare il primo codice nell’elenco.
Se non funziona correttamente, provare gli altri codici.
2
Premere SETUP.
Effettuare ognuno dei seguenti passaggi in 30 secondi.
In caso contrario, l’impostazione verrà automaticamente.
In tal caso, ripetere le operazioni a partire dal Punto 2.
3
Utilizzare i tasti cursore (q/w) per selezionare
“PRESET” e premere ENTER.
4
Premere un tasto di selezione ingresso
corrispondente, quindi premere ENTER.
Ad esempio, premere AV1 per impostare il codice di
telecomando per il dispositivo di riproduzione collegato
alla presa AV1.
5
Utilizzare i tasti numerici o i tasti cursore per
immettere il codice a quattro cifre del telecomando,
quindi premere ENTER.
Dopo aver registrato il codice del telecomando,
nella finestra di visualizzazione compare “OK”.
Se compare “ERROR”, la registrazione non è riuscita.
Ripetere la procedura a partire dal Punto 3.
Tasti operativi
della TV
INPUT Cambia gli ingressi video della TV.
MUTE Disattiva l’uscita audio della TV.
TV VOL Regola il volume della TV.
TV CH Cambia i canali della TV.
TV z Accende e spegne la TV.
PRESET
5098
Codice attualmente registrato
2 3
5
1
4 6
TUN./ CH
ENHANCER
SUR.
DECODE
HDMI OUT
MEMO
RY
INFO AM
PAR T
Y
FM
0
10
LEVELENT
SETUPZONE
87
SLEEP
9
SOURCE
RECEIVER
AV
AUDIO
1 2 3 4
5 6 7
V-A UX
1 2 3 4
MULTI
PHONO
USB NET
TUNER
[ C ][ A ] [ B ]
CLASSICAL
LIVE
CLUB
ENTERTAIN
MOVIE
STEREO STRAIGHT
INPUT
PURE
DIRECT
MUTE
TV
SCENE
1 2 3 4
PROGRAM
VOLUME
TV VOL
MUTE
MODE
TO
P MENU
RETURN DISPLAY
POP-UP/MENU
TV CH
PRESET
ENTER
ON SCREEN
OPTION
T
UN.
/
CH
SOU
R
CE
RECEIVE
R
SETUP
ENTER
Tasti di selezione
ingresso
Tasti operativi
della TV
Tasti numerici
Tasti cursore
CONFIGURAZIONI Controllo di dispositivi esterni con il telecomando It 138
6
Per impostare un altro codice di telecomando,
ripetere i Punti 4 e 5.
7
Per uscire dal menu di configurazione,
premere SETUP.
Per ulteriori informazioni su come registrare un codice di telecomando su un tasto
SCENE, fare riferimento a “Configurazione dell’assegnazione delle scene” (pag. 62).
Operazioni sul dispositivo di riproduzione
Dopo aver registrato il codice di telecomando per il dispositivo di
riproduzione, è possibile controllarlo utilizzando i seguenti tasti dopo
aver selezionato la sorgente di ingresso o la scena.
Premere SOURCE/RECEIVER per cambiare i dispositivi (l’unità o il dispositivo
esterno) controllati con i tasti operativi del menu, DISPLAY e i tasti numerici.
L’unità può essere controllata se SOURCE/RECEIVER è di colore arancione.
Se SOURCE/RECEIVER è di colore verde, è possibile controllare un dispositivo
esterno. Ad esempio, se si registra il codice di telecomando del dispositivo
esterno su TUNER, è possibile controllare la radio FM/AM incorporata dell’unità
quando SOURCE/RECEIVER è di colore arancione oppure il dispositivo esterno
quando SOURCE/RECEIVER è di colore verde.
Questi tasti funzionano solo se la funzione corrispondente è disponibile sul
dispositivo di riproduzione e se questo può essere controllato con un
telecomando a infrarossi.
Programmazione da altri telecomandi
(funzione di apprendimento)
Il telecomando dell’unità può ricevere i segnali del telecomando da
altri telecomandi ad infrarossi ed apprendere il funzionamento del
telecomando. Se non si trova un codice del telecomando per un
dispositivo di riproduzione o se un tasto sul telecomando non funziona
dopo aver registrato il codice del telecomando, utilizzare la funzione di
apprendimento per assegnare una funzione a ogni tasto.
1
Premere SETUP.
Effettuare ognuno dei seguenti passaggi in 30 secondi.
In caso contrario, l’impostazione verrà automaticamente.
In tal caso, ripetere le operazioni a partire dal Punto 1.
2
Utilizzare i tasti cursore (q/w) per selezionare
“LEARN” e premere ENTER.
3
Premere uno dei tasti seguenti, a seconda del tipo
di dispositivo.
Per un dispositivo di riproduzione: premere il tasto di
selezione dell’ingresso (corrispondente alle prese di
ingresso alle quali è collegato il dispositivo).
Per la TV: premere TV z.
SOURCE z
Accende e spegne il dispositivo di
riproduzione.
Tasti operativi
per i menu
Tasti cursore Selezionano una voce.
ENTER Conferma l’opzione selezionata.
RETURN Ritorna alla schermata precedente.
DISPLAY Cambia le informazioni sul display.
MODE Alterna le modalità.
Tasti operativi per
i dispositivi esterni
TOP MENU Visualizza il menu principale.
POP-UP/MENU Visualizza il menu a comparsa.
s Arresta la riproduzione.
d Arresta temporaneamente la riproduzione.
a
Avvia la riproduzione del brano o del video
selezionato.
h
Ricerca avanti o indietro
(tenendo premuto il pulsante).
j
f
Salta avanti o indietro.
g
Tasti numerici Consentono di immettere valori numerici.
Tasti operativi della TV Controllano la TV (pag. 137).
LEARN
2 3
5
1
4 6
TUN./ CH
ENHANCER
SUR.
DECODE
HDMI OUT
MEMO
RY
INFO AM
PAR T
Y
FM
0
10
LEVELENT
SETUPZONE
87
SLEEP
9
SOURCE
RECEIVER
AV
AUDIO
1 2 3 4
5 6 7
V-A UX
1 2 3 4
MULTI
PHONO
USB NET
TUNER
[ C ][ A ] [ B ]
CLASSICAL
LIVE
CLUB
ENTERTAIN
MOVIE
STEREO STRAIGHT
INPUT
PURE
DIRECT
MUTE
TV
SCENE
1 2 3 4
PROGRAM
VOLUME
TV VOL
MUTE
MODE
TOP MENU
RETURN DISPLAY
POP-UP/MENU
TV CH
PRESET
ENTER
ON SCREEN
OPTION
T
UN.
/
CH
A
V
A
U
DI
O
1
2
3
4
5
6
7
V-
AUX
1
2
3
4
MUL
T
I
L
L
PH
O
N
O
US
B NE
T
TUNE
R
[
C
]
[
A
]
[
B
]
SETUP
TV z
MODEMODE
DISPLAYDISPLAY
ENTER
SOURCE/RECEIVER
Tasti operativi
per i menu
Tasti cursore
Tasti operativi
della TV
Tasti numerici
Tasti operativi per
i dispositivi esterni
Tasti operativi per
i dispositivi esterni
CONFIGURAZIONI Controllo di dispositivi esterni con il telecomando It 139
4
Premere ENTER.
5
Puntare i trasmettitori dei telecomandi l'uno
verso l'altro.
6
Effettuare i seguenti passaggi (a e b) entro
10 secondi.
a Premere sull’unità i tasti seguenti, ai quali assegnare una funzione.
Per un dispositivo di riproduzione: SOURCE z, tasti
operativi per i menu, DISPLAY, MODE, tasti per l’uso dei
dispositivi esterni, tasti numerici
Per la TV: tasti operativi della TV
b Premere sul dispositivo esterno il tasto la cui operazione viene
appresa finché non compare “OK” nella finestra di
visualizzazione.
Se compare “NG”, l’apprendimento non è riuscito.
Ripetere la procedura a partire dal Punto 4.
7
Ripetere i Punti da 3 a 6 finché non sono state
apprese tutte le operazioni.
8
Per uscire dal menu di configurazione,
premere SETUP.
Questo telecomando può apprendere circa 200 funzioni (o meno,
a seconda dei segnali). Se nella finestra di visualizzazione compare “FULL”,
cancellare le assegnazioni che non sono necessarie per liberare lo spazio
della memoria per nuove funzioni.
Modifica dei nomi dei dispositivi
È possibile modificare i nomi dei dispositivi o delle scene che
compaiono sulla finestra di visualizzazione del telecomando.
1
Premere SETUP.
Effettuare ognuno dei seguenti passaggi in 30 secondi.
In caso contrario, l’impostazione verrà automaticamente.
In tal caso, ripetere le operazioni a partire dal Punto 1.
2
Utilizzare i tasti cursore (q/w) per selezionare
“RENAME” e premere ENTER.
3
Premere uno dei tasti seguenti per selezionare un
dispositivo o una scena.
Per un dispositivo di riproduzione: premere il tasto di
selezione dell’ingresso
(corrispondente alle prese di ingresso
alle quali è collegato il dispositivo).
Per la TV: premere TV z.
Per il sintoamplificatore AV (l’unità): premere
RECEIVER z.
Per la scena: premere uno dei tasti SCENE.
SOURCE
RECEIVER
AV
AUDIO
1 2 3 4
5 6 7
V-AU X
1 2 3 4
MULTI
PHONO
USB NET
TUNER
[ C ][ A ] [ B ]
SCENE
1 2 3 4
PROGRAM
VOLUME
MUTE
Telecomando del dispositivo esterno
da 5 a 10 cm di distanza
Nota
Se si preme RECEIVER z al Punto 3, è possibile assegnare le funzioni di un
ricevitore esterno ai tasti operativi dei menu, ai tasti per l’uso dei dispositivi
esterni o ai tasti numerici. Ciò, tuttavia, impedisce che questi tasti controllino
l’unità. Effettuare la seguente procedura per ripristinare il codice del
telecomando dell’unità.
a Premere SETUP.
b Utilizzare i tasti cursore (q/w) per selezionare “CLEAR” e premere ENTER.
c Utilizzare i tasti cursore (q/w) per selezionare “LEARN” e premere ENTER.
d Premere RECEIVER z.
e Tenere premuto ENTER fino a quando non compare “OK” nella finestra di
visualizzazione.
f Per uscire dal menu di configurazione, premere SETUP.
RENAME
2 3
5
1
4 6
TUN./ CH
ENHANCER
SUR.
DECODE
HDMI OUT
MEMO
RY
INFO AM
PAR T
Y
FM
0
10
LEVELENT
SETUPZONE
87
SLEEP
9
SOURCE
RECEIVER
AV
AUDIO
1 2 3 4
5 6 7
V-A UX
1 2 3 4
MULTI
PHONO
USB NET
TUNER
[ C ][ A ] [ B ]
CLASSICAL
LIVE
CLUB
ENTERTAIN
MOVIE
STEREO STRAIGHT
INPUT
PURE
DIRECT
MUTE
TV
SCENE
1 2 3 4
PROGRAM
VOLUME
TV VOL
MUTE
MODE
TOP MENU
RETURN DISPLAY
POP-UP/MENU
TV CH
PRESET
ENTER
ON SCREEN
OPTION
T
UN.
/
CH
SOU
R
CE
RECEIVE
R
SETUP
TV z
MODEMODE
DISPLAYDISPLAY
ENTER
SCENE
RECEIVER z RECEIVER z
Tasti di selezione
ingresso
Tasti operativi
per i menu
Tasti cursore
Tasti operativi
della TV
Tasti numerici
Tasti operativi per
i dispositivi esterni
Tasti operativi per
i dispositivi esterni
CONFIGURAZIONI Controllo di dispositivi esterni con il telecomando It 140
Per modificare i nomi delle scene di ogni zona, premere uno dei tasti
SCENE, quindi premere ZONE per selezionare una zona.
4
Premere ENTER.
5
Utilizzare i tasti cursore per eseguire la
ridenominazione.
Per individuare la posizione, utilizzare i tasti cursore (e/r).
Per selezionare un carattere (da A a Z, da a a z, da 0 a 9,
spazio, simboli), utilizzare i tasti cursore (q/w).
6
Premere ENTER per registrare il nuovo nome.
Dopo aver registrato il nuovo nome, nella finestra di
visualizzazione compare “OK”.
7
Per modificare un altro nome di dispositivo o di
scena, ripetere i Punti da 3 a 6.
8
Per uscire dal menu di configurazione,
premere SETUP.
Controllo di più funzioni
contemporaneamente (macro)
La funzione macro consente di controllare in sequenza più funzioni
contemporaneamente.
Ad esempio, se si desidera ascoltare un CD, è possibile accendere il
lettore CD, selezionare la sorgente di ingresso corrispondente sull’unità
e avviare la riproduzione sul lettore CD premendo un solo tasto.
Attivazione delle operazioni macro
1
Premere SETUP.
Effettuare ognuno dei seguenti passaggi in 30 secondi.
In caso contrario, l’impostazione verrà automaticamente.
In tal caso, ripetere le operazioni a partire dal Punto 1.
2
Utilizzare i tasti cursore (q/w) per selezionare
“MACRO” e premere ENTER.
3
Utilizzare i tasti cursore (q/w) per selezionare “ON”
e premere ENTER.
4
Per uscire dal menu di configurazione,
premere SETUP.
Per disattivare le operazioni macro, selezionare “OFF” nel Punto 3.
BD/DVD
MACRO
ON
RECEIVER
“MACRO” si accende quando sono attivate le operazioni macro
RECEIVER
SOURCE
RECEIVER
AV
AUDIO
1 2 3 4
5 6 7
V-A UX
1 2 3 4
MULTI
PHONO
USB NET
TUNER
[ C ][ A ] [ B ]
CLASSICAL
LIVE
CLUB
ENTERTAIN
MOVIE
STEREO STRAIGHT
INPUT
PURE
DIRECT
MUTE
TV
SCENE
1 2 3 4
PROGRAM
VOLUME
TV VOL
MUTE
MODE
TO
P MENU
RETURN DISPLAY
POP-UP/MENU
TV CH
PRESET
ENTER
ON SCREEN
OPTION
23
5
1
4 6
TUN./ CH
ENHANCER
SUR.
DECODE
HDMI OUT
MEMO
RY
INFO AM
PAR T
Y
FM
0
10
LEVELENT
SETUPZONE
87
SLEEP
9
SOU
R
CE
RE
C
EIVE
R
AV
A
UDI
O
1
2
3
4
5
6
7
V-
AUX
1
2
3
4
MUL
T
I
L
L
PH
O
N
O
US
B NE
T
TUNE
R
[
C
]
[
A
]
[
B
]
TU
N.
/
CH
SETUP
ZONE
ENTER
SCENE
Tasti cursore
CONFIGURAZIONI Controllo di dispositivi esterni con il telecomando It 141
Per impostazione predefinita, sono disponibili le seguenti
operazioni macro dopo aver premuto un tasto per le operazioni
macro (quando queste sono attivate).
Programmazione delle operazioni macro
È possibile programmare fino a 10 comandi del telecomando per
ogni tasto delle operazioni macro. Se si premere il tasto delle
operazioni macro corrispondente, le varie operazioni verranno
eseguite in sequenza secondo i comandi del telecomando
programmati.
Prima di programmare le operazioni macro, è necessario registrare i codici di
telecomando (pag. 136) o assegnare una funzione a ogni tasto mediante la
funzione di apprendimento (pag. 138).
Si sconsiglia di includere operazioni continue, come la regolazione del volume,
nelle operazioni macro.
1
Premere SETUP.
Effettuare ognuno dei seguenti passaggi in 30 secondi.
In caso contrario, l’impostazione verrà automaticamente.
In tal caso, ripetere le operazioni a partire dal Punto 1.
2
Utilizzare i tasti cursore (q/w) per selezionare
“MACRO” e premere ENTER.
3
Utilizzare i tasti cursore (q/w) per selezionare “EDIT”
e premere ENTER.
4
Premere il tasto delle operazioni macro (RECEIVER z
o il tasto di selezione ingresso) al quale sono
assegnate le operazioni macro, quindi premere ENTER.
Nella finestra di visualizzazione compare “MACRO 1”.
5
Premere i tasti per le funzioni (fino a 10) da includere in
sequenza nelle operazioni macro.
Per cambiare i dispositivi (uno esterno o l’unità stessa)
da controllare, premere SOURCE/RECEIVER.
(Esempio)
Programmazione per aaccendere l’unità, bselezionare
“AV1” come sorgente di origine, caccendere il lettore DVD
assegnato a “AV1” e daccendere la TV
a (MACRO 1) Premere RECEIVER z.
b (MACRO 2) Premere AV1.
c (MACRO 3) Premere ripetutamente SOURCE/RECEIVER per
selezionare “AV1”, quindi premere SOURCE z.
d (MACRO 4) Premere ripetutamente SOURCE/RECEIVER per
selezionare “TV”, quindi premere TV z.
6
Per confermare l’impostazione, tenere premuto ENTER
fino a quando non compare “OK” nella finestra di
visualizzazione.
Se sono state programmate 10 funzioni, compare “FULL”
e l’impostazione viene confermata automaticamente.
7
Per uscire dal menu di configurazione, premere SETUP.
Tasto delle
operazioni macro
Operazioni macro
Primo comando Secondo comando
RECEIVER z Accende l’unità. (non registrato)
Tasti di selezione
ingresso
Accende l’unità.
Seleziona la sorgente di
ingresso corrispondente
(non registrato per i tasti
[A], [B] e [C]).
MACRO
EDIT
MACRO1
23
5
1
4 6
TUN./ CH
ENHANCER
SUR.
DECODE
HDMI OUT
MEMO
RY
INFO AM
PAR T
Y
FM
0
10
LEVELENT
SETUPZONE
87
SLEEP
9
SOURCE
RECEIVER
AV
AUDIO
1 2 3 4
5 6 7
V-A UX
1 2 3 4
MULTI
PHONO
USB NET
TUNER
[ C ][ A ] [ B ]
CLASSICAL
LIVE
CLUB
ENTERTAIN
MOVIE
STEREO STRAIGHT
INPU
T
PURE
DIRECT
MUTE
TV
SCENE
1 2 3 4
PROGRAM
VOLUME
TV VOL
MUTE
MODE
TO
P MENU
RETURN DISPLAY
POP-UP/MENU
TV CH
PRESET
ENTER
ON SCREEN
OPTION
T
UN.
/
CH
SETUP
TV z
ENTER
RECEIVER z RECEIVER z
SOURCE/RECEIVER
Tasti di selezione
ingresso
Tasti cursore
CONFIGURAZIONI Controllo di dispositivi esterni con il telecomando It 142
Reimpostazione delle configurazioni del
telecomando
Cancellazione delle configurazioni del
telecomando
È possibile cancellare le configurazioni del telecomando
selezionando un tipo di impostazione o anche cancellare tutte le
configurazioni del telecomando.
1
Premere SETUP.
Effettuare ognuno dei seguenti passaggi in 30 secondi.
In caso contrario, l’impostazione verrà automaticamente.
In tal caso, ripetere le operazioni a partire dal Punto 1.
2
Utilizzare i tasti cursore (q/w) per selezionare
“CLEAR” e premere ENTER.
3
Utilizzare i tasti cursore (q/w) per selezionare le
impostazioni da cancellare, quindi premere ENTER.
Nella finestra di visualizzazione compare “ALL”.
Per applicare la selezione a tutti i tasti corrispondenti,
andare al Punto 5.
Per applicare la selezione a un tasto specifico, andare al
Punto 4.
Se si seleziona “RESET”, vengono cancellate tutte le configurazioni del
telecomando. Non è possibile selezionare un tasto specifico. Andare al
passo 5.
4
Premere un tasto al quale è applicato il processo
selezionato.
Se si seleziona “LEARN” o “PRESET”: premere il tasto di
selezione ingresso o TV
z.
Se si seleziona “RENAME”: premere il tasto di selezione
ingresso, RECEIVER z, TV z o SCENE.
Se si seleziona “MACRO”: premere il tasto delle operazioni
macro (tasto di selezione ingresso o RECEIVER z).
5
Tenere premuto ENTER fino a quando non compare
“OK” nella finestra di visualizzazione.
Se compare “NG” o “ERROR”, la cancellazione non
è riuscita. Ripetere la procedura a partire dal Punto 2.
6
Per uscire dal menu di configurazione,
premere SETUP.
LEARN Cancella le funzioni apprese da altri telecomandi.
PRESET
Ripristina le impostazioni predefinite del codice di
telecomando.
RENAME
Ripristina le impostazioni predefinite del nome del
dispositivo.
MACRO Cancella le impostazioni delle operazioni macro.
RESET
Cancella tutte le configurazioni del telecomando
e ripristina le impostazioni predefinite.
CLEAR
PRESET
ALL
23
5
1
4 6
TUN./ CH
ENHANCER
SUR.
DECODE
HDMI OUT
MEMO
RY
INFO AM
PAR T
Y
FM
0
10
LEVELENT
SETUPZONE
87
SLEEP
9
SOURCE
RECEIVER
AV
AUDIO
1 2 3 4
5 6 7
V-A UX
1 2 3 4
MULTI
PHONO
USB NET
TUNER
[ C ][ A ] [ B ]
CLASSICAL
LIVE
CLUB
ENTERTAIN
MOVIE
STEREO STRAIGHT
INPU
T
PURE
DIRECT
MUTE
TV
SCENE
1 2 3 4
PROGRAM
VOLUME
TV VOL
MUTE
MODE
TO
P MENU
RETURN DISPLAY
POP-UP/MENU
TV CH
PRESET
ENTER
ON SCREEN
OPTION
T
UN.
/
CH
SOU
R
CE
RECEIVE
R
SETUP
TV z
ENTER
SCENE
RECEIVER z RECEIVER z
Tasti di selezione
ingresso
Tasti cursore
CONFIGURAZIONI Controllo di dispositivi esterni con il telecomando It 143
Cancellazione di una funzione assegnata
a ogni tasto mediante la funzione di
apprendimento
È possibile cancellare una funzione assegnata a ogni tasto
mediante la funzione di apprendimento e ripristinare le
assegnazioni predefinite dei tasti.
1
Premere SETUP.
Effettuare ognuno dei seguenti passaggi in 30 secondi.
In caso contrario, l’impostazione verrà automaticamente.
In tal caso, ripetere le operazioni a partire dal Punto 1.
2
Utilizzare i tasti cursore (q/w) per selezionare
“ERASE” e premere ENTER.
3
Premere uno dei tasti seguenti per selezionare il
dispositivo per il quale cancellare l'assegnazione
dei tasti.
Per un dispositivo di riproduzione: premere il tasto di
selezione ingresso.
Per la TV: premere TV z.
4
Premere ENTER.
5
Tenere premuto il tasto da reimpostare fino
a quando non compare “OK” nella finestra di
visualizzazione.
Se compare “NG” o “ERROR”, la cancellazione non
è riuscita. Ripetere la procedura a partire dal Punto 2.
6
Ripetere i Punti da 3 a 5 finché non sono state
cancellate tutte le assegnazioni dei tasti.
7
Per uscire dal menu di configurazione,
premere SETUP.
ERASE
23
5
1
4 6
TUN./ CH
ENHANCER
SUR.
DECODE
HDMI OUT
MEMO
RY
INFO AM
PAR T
Y
FM
0
10
LEVELENT
SETUPZONE
87
SLEEP
9
SOURCE
RECEIVER
AV
AUDIO
1 2 3 4
5 6 7
V-A UX
1 2 3 4
MULTI
PHONO
USB NET
TUNER
[ C ][ A ] [ B ]
CLASSICAL
LIVE
CLUB
ENTERTAIN
MOVIE
STEREO STRAIGHT
INPU
T
PURE
DIRECT
MUTE
TV
SCENE
1 2 3 4
PROGRAM
VOLUME
TV VOL
MUTE
MODE
TO
P MENU
RETURN DISPLAY
POP-UP/MENU
TV CH
PRESET
ENTER
ON SCREEN
OPTION
T
UN.
/
CH
SOU
R
CE
RECEIVE
R
SETUP
TV z
ENTER
Tasti cursore
Tasti di selezione
ingresso
CONFIGURAZIONI Aggiornamento del firmware dell’unità It 144
A seconda delle esigenze, verranno pubblicati nuovi firmware
con funzioni aggiuntive o miglioramenti del prodotto. Se l’unità
è collegata a Internet, è possibile scaricare il firmware dalla rete
e aggiornarlo.
È possibile anche aggiornare il firmware utilizzando il dispositivo di
memorizzazione USB dal menu “ADVANCED SETUP” (pag. 135).
Un aggiornamento del firmware è disponibile se, dopo aver
premuto ON SCREEN, compare il messaggio riportato di seguito.
1
Leggere la descrizione visualizzata sullo schermo.
2
Per avviare l’aggiornamento del firmware,
utilizzare i tasti cursore per selezionare “START”
e premere ENTER.
Il display sullo schermo viene disattivato.
3
Se sul display anteriore compare “UPDATE
SUCCESS PLEASE POWER OFF!”, premere MAIN
ZONE z sul pannello anteriore.
Laggiornamento del firmare è completato.
Per eseguire l’aggiornamento del firmware in un secondo momento, selezionare
“CLOSE” nel passo 2. In questo caso, compare il simbolo “!” (punto esclamativo)
in alto a destra rispetto alle icone “Information” e “System”, e il messaggio
corrispondente sarà visualizzato nella schermata “System” (pag. 132). È possibile
aggiornare il firmware dell’unità premendo ENTER nella schermata “System”.
Aggiornamento del firmware dell’unità
Nota
Non utilizzare l’unità o scollegare il cavo di alimentazione o di rete durante
l’aggiornamento del firmware. L’aggiornamento del firmware richiede circa
20 minuti o più, a seconda della velocità della connessione Internet.
Icona
Information
Message
Icona
System
SOURCE
RECEIVER
AV
AUDIO
1 2 3 4
5 6 7
V-A UX
1 2 3 4
MULTI
PHONO
USB NET
TUNER
[ C ][ A ] [ B ]
CLASSICAL
LIVE
CLUB
ENTERTAIN
MOVIE
STEREO STRAIGHT
INPU
T
PURE
DIRECT
MUTE
TV
SCENE
1 2 3 4
PROGRAM
VOLUME
TV VOL
MUTE
MODE
TO
P MENU
RETURN DISPLAY
POP-UP/MENU
TV CH
PRESET
ENTER
ON SCREEN
OPTION
SOU
R
CE
RECEIVE
R
A
V
A
U
DI
O
1
2
3
4
5
6
7
V-
AUX
1
2
3
4
MUL
T
I
L
L
PH
O
N
O
US
B NE
T
TUNE
R
[
C
]
[
A
]
[
B
]
ENTER
Tasti cursore
APPENDICE Domande frequenti It 145
APPENDICE
Il nuovo sistema di diffusori non produce un bilanciamento
ottimale dell’audio...
Se i diffusori sono stati cambiati oppure si dispone di un nuovo sistema di diffusori,
utilizzare “Auto Setup” per ottimizzare di nuovo le impostazioni dei diffusori (pag. 50).
Se si desidera regolare manualmente le impostazioni dei diffusori, utilizzare “Manual
Setup” nel menu “Setup” (pag. 114).
Poiché in casa vivono bambini piccoli, si desidera impostare dei
limiti al controllo del volume...
Se un bambino utilizza per errore i controlli dell’unità principale o del telecomando,
il volume potrebbe aumentare all’improvviso. Ciò potrebbe causare lesioni
o danneggiare l’unità o i diffusori. Si consiglia di utilizzare “Max Volume” nel menu
“Setup” per impostare in anticipo il volume massimo dell’unità (pag. 118). È possibile
anche impostare il volume massimo per Zone2 o Zone3 (pag. 125).
A volte il volume è inaspettatamente molto alto quando si
accende l’unità...
Per impostazione predefinita, viene applicato automaticamente il volume al livello in
uso l’ultima volta che l’unità è entrata in modalità standby. Se si desidera correggere
il volume, utilizzare “Initial Volume” nel menu “Setup” per impostare il volume da
applicare quando si accende il ricevitore (pag. 119). È possibile anche impostare il
volume iniziale per Zone2 o Zone3 (pag. 125).
Sono stati effettuati i collegamenti HDMI, ma il controllo HDMI
non funziona...
Per utilizzare il controllo HDMI, occorre configurare il collegamento Controllo HDMI
(pag. 158). Dopo aver collegato all’unità dispositivi compatibili con il controllo HDMI
(ad esempio lettori BD/DVD), attivare la funzione Controllo HDMI su ogni dispositivo
e configurare il collegamento del controllo HDMI. Questa configurazione è richiesta
ogni volta che si aggiunge al sistema un nuovo dispositivo compatibile con il controllo
HDMI. Per informazioni sul funzionamento del controllo HDMI tra TV e dispositivi di
riproduzione, fare riferimento ai manuali di istruzioni di ogni dispositivo.
Si desidera disattivare i messaggi visualizzati sullo schermo
durante le operazioni...
Per impostazione predefinita, brevi messaggi vengono visualizzati sullo schermo della
TV quando si utilizza l’unità (ad esempio selezione dell’ingresso e regolazione del
volume). Se questi messaggi pregiudicano la visione di film o trasmissioni sportive,
configurare “Short Message” (pag. 128) nel menu “Setup” in modo da disattivarli.
Si desidera impedire che le impostazioni vengano modificare
per errore...
È possibile proteggere le impostazioni configurate nell’unità (ad esempio le
impostazioni dei diffusori) utilizzando “Memory Guard” nel menu “Setup” (pag. 129).
Il telecomando dell’unità controlla contemporaneamente un
altro prodotto e l’unità...
Se si utilizzano più prodotti Yamaha, è possibile che il telecomando controlli un
altro prodotto oppure che un altro telecomando controlli l’unità. Se ciò si verifica,
è necessario registrare ID di telecomando diversi per i dispositivi da controllare
con ciascun telecomando (pag. 133).
Domande frequenti
APPENDICE Risoluzione dei problemi It 146
Se l’unità non funzionasse a dovere, consultare la tabella seguente.
Se il problema riscontrato non fosse presente nell’elenco o se i rimedi proposti non fossero di aiuto, spegnere l’unità, scollegare il cavo di alimentazione e mettersi in contatto col
rivenditore autorizzato o centro assistenza Yamaha più vicino.
Controllare in primo luogo quanto segue:
a i cavi di alimentazione dell’unità, della TV e dei dispositivi di riproduzione (ad esempio i lettori BD/DVD) sono collegati
saldamente alle prese di corrente;
b l’unità, il subwoofer, la TV e i dispositivi di riproduzione (ad esempio i lettori BD/DVD) sono accesi;
c i connettori di ogni cavo sono inseriti saldamente nelle prese di ogni dispositivo.
Alimentazione e sistema
Risoluzione dei problemi
Problema Causa Rimedio
L’unità non si accende.
Il circuito di protezione è entrato in funzione 3 volte di seguito.
Se l’unità è in questa condizione, l’indicatore di standby dell’uni
lampeggia quando si cerca di eseguire l’accensione.
La funzione di accensione dell’unità viene disattivata come misura di sicurezza.
Contattare il rivenditore Yamaha o il centro d’assistenza più vicino per riparare
l’unità.
L’unità non si spegne.
Il microprocessore interno si è bloccato a causa di una scarica
elettrica (ad esempio un fulmine ed elettricità statica eccessiva)
o a causa di una caduta di tensione.
Tenere premuto MAIN ZONE z sul pannello anteriore per più di 10 secondi
per inizializzare e riavviare l’unità. (Se il problema persiste, staccare il cavo di
alimentazione dalla presa di corrente e collegarlo nuovamente).
L’unità si spegne immediatamente
(modalità standby).
All’accensione dell’unità, il cavo di un diffusore era in cortocircuito.
Attorcigliare saldamente i fili scoperti del cavo di ogni diffusore e ricollegare
l’unità e i diffusori (pag. 23).
L'unità entra automaticamente in
modalità standby.
È stato attivato lo spegnimento via timer. Accendere l’unità e riprendere la riproduzione.
È stata attivata la funzione standby automatico poiché l’unità non
è stata utilizzata per il tempo specificato.
Per disattivare la funzione di standby automatico, impostare “Auto Power Down”
nel menu “Setup” su “Off” (pag. 130).
L’impostazione dell’impedenza dei diffusori è errata.
Impostare l’impedenza dei diffusori in modo che corrisponda a quella dei diffusori
in uso (pag. 133).
Il circuito di protezione è stato attivato a causa di un corto circuito.
Attorcigliare saldamente i fili scoperti del cavo di ogni diffusore e ricollegare
l’unità e i diffusori (pag. 23).
Il circuito di protezione è stato attivato in quanto il volume dell’unità
è troppo alto.
Abbassa il volume. Se l’opzione “ECO Mode” nel menu “Setup” è impostata su
“On”, cambiarla in “Off” (pag. 130).
L’unità non reagisce.
Il microprocessore interno si è bloccato a causa di una scarica
elettrica (ad esempio un fulmine ed elettricità statica eccessiva)
o a causa di una caduta di tensione.
Tenere premuto MAIN ZONE z sul pannello anteriore per più di 10 secondi
per inizializzare e riavviare l’unità. (Se il problema persiste, staccare il cavo di
alimentazione dalla presa di corrente e collegarlo nuovamente).
APPENDICE Risoluzione dei problemi It 147
Audio
Problema Causa Rimedio
Non viene emesso alcun suono.
È selezionata un’altra sorgente di ingresso.
Selezionare una sorgente di ingresso appropriata con i tasti di selezione
ingresso.
Vengono emessi segnali che l’unità non è in grado di riprodurre.
Alcuni formati di audio digitale non possono essere riprodotti sull’unità.
Per controllare il formato audio del segnale ricevuto, utilizzare “Audio Signal”
nel menu “Information” (pag. 131).
Il cavo che collega l’uni e il dispositivo di riproduzione è difettoso. Se il collegamento non presenta problemi, utilizzare un altro cavo.
Non è possibile aumentare il volume.
È impostato il volume massimo.
Utilizzare “Max Volume” nel menu “Setup” per regolare il volume massimo
(pag. 118).
Un dispositivo collegato alle prese di uscita dell’unità non è acceso. Accendere tutti i dispositivi collegati alle prese di uscita dell’unità.
Non viene emesso alcun suono da un
diffusore specifico.
La sorgente di riproduzione non contiene un segnale per il canale.
Per effettuare il controllo, utilizzare “Audio Signal” nel menu “Information”
(pag. 131).
Il programma sonoro o il decodificatore selezionato non utilizza
il diffusore.
Per effettuare il controllo, utilizzare “Test Tone” nel menu “Setup” (pag. 117).
Luscita audio del diffusore è disattivata.
Eseguire “Auto Setup” (pag. 50) oppure utilizzare “Configuration” nel menu
“Setup” per modificare le impostazioni del diffusore (pag. 115).
Il volume del diffusore è impostato su un valore troppo basso.
Eseguire “Auto Setup” (pag. 50) oppure utilizzare “Level” nel menu “Setup”
per regolare il volume del diffusore (pag. 117).
Il cavo del diffusore che collega l’unità e il diffusore è difettoso. Se il collegamento non presenta problemi, utilizzare un altro cavo del diffusore.
Il diffusore non funziona correttamente.
Per effettuare il controllo, utilizzare un altro diffusore. Se il problema persiste,
l’unità potrebbe essere guasta.
Il diffusore surround posteriore non emette
alcun suono.
La funzione di surround esteso è disattivata.
Utilizzare “Extended Surround” nel menu “Option” per selezionare un
decodificatore da utilizzare (pag. 100).
Il subwoofer non produce alcun suono.
La sorgente di riproduzione non contiene LFE o segnali a bassa
frequenza.
Per effettuare il controllo, impostare “Extra Bass” nel menu “Setup” su “On”
per emettere i componenti a bassa frequenza del canale anteriore dal subwoofer
(pag. 116).
Luscita del subwoofer è disattivata.
Eseguire “Auto Setup” (pag. 50) o impostare “Subwoofer 1” o “Subwoofer 2”
nel menu “Setup” su “Use” (pag. 116).
Il volume del subwoofer è troppo basso. Regolare il volume del subwoofer.
Il subwoofer è stato spento dalla relativa funzione di standby
automatico.
Disattivare la funzione di standby automatico del subwoofer o regolarne il livello
di sensibilità.
Il dispositivo di riproduzione collegato all’unità
mediante HDMI non emette alcun suono.
La TV non supporta la funzione HDCP (High-bandwidth Digital
Content Protection).
Consultare il manuale di istruzioni della TV e controllare i dati tecnici della TV.
Lunità è impostata in modo da non trasmettere l’ingresso audio
attraverso le prese HDMI dai terminali SPEAKERS.
In “Audio Output” del menu “Setup”, impostare “Amp” su “On” (pag. 122).
Il numero di dispositivi collegati alla presa HDMI OUT supera il
limite consentito.
Scollegare alcuni dispositivi HDMI.
APPENDICE Risoluzione dei problemi It 148
Video
La TV non produce alcun suono
(se si usa il controllo HDMI).
La TV è impostata per la trasmissione dell’audio dai diffusori della TV.
Modificare l’impostazione di uscita audio della TV in modo che l’audio della TV venga
trasmesso dai diffusori collegati all’unità.
(Se la TV è collegata all’unità con un cavo audio)
L’impostazione dell’ingresso audio della TV non corrisponde al
collegamento effettivo.
Utilizzare “TV Audio Input” nel menu “Setup” per selezionare la presa di ingresso audio
corretta (pag. 122).
(Se si sta tentando di utilizzare la funzione ARC)
La funzione ARC è disattivata sull’unità o sulla TV.
Impostare “ARC” nel menu “Setup” su “On” (pag. 122). Inoltre, Abilitare ARC sulla TV.
La TV in Zone2 collegata all’unità mediante HDMI non
emette alcun suono.
(solo per il modello RX-A3020)
La trasmissione dell’audio dalla presa HDMI OUT 2 (ZONE OUT)
è disattivata.
Impostare “Audio Output” nel menu “Setup” su “On” (pag. 127).
Solo i diffusori anteriori funzionano su un segnale
audio multicanale.
Il dispositivo di riproduzione è impostato in modo da emettere solo un
audio a 2 canali (ad esempio PCM).
Per effettuare il controllo, utilizzare “Audio Signal” nel menu “Information” (pag. 131).
Se necessario, modificare l’impostazione di uscita dell’audio digitale del dispositivo
di riproduzione.
Presenza di rumore di fondo o ronzio.
L’unità è troppo vicina a un altro dispositivo digitale o che emette
frequenze radio.
Allontanare l’unità dal dispositivo.
Il cavo che collega l’unità e il dispositivo di riproduzione è difettoso. Se il collegamento non presenta problemi, utilizzare un altro cavo.
Il suono è distorto.
Il volume dell’unità è troppo alto.
Abbassa il volume. Se l’opzione “ECO Mode” nel menu “Setup” è impostata su “On”,
cambiarla in “Off” (pag. 130).
Un dispositivo collegato alle prese di uscita dell’unità non è acceso. Accendere tutti i dispositivi collegati alle prese di uscita dell’unità.
Si verificano interruzioni dell’audio.
(solo per il modello RX-A3020)
Se la presa HDMI OUT 2 (ZONE OUT) è assegnata a Zone2 o Zone4, la
trasmissione dell’audio via HDMI potrebbe interrompersi durante alcune
operazioni nelle zone a causa dell’attivazione dei circuiti interni.
Per ulteriori informazioni, vedere “Collegamento di un dispositivo compatibile con HDMI
per riprodurre video/audio” (pag. 93).
Problema Causa Rimedio
Problema Causa Rimedio
Nessun video.
Sull’unità è selezionata un’altra sorgente di ingresso. Selezionare una sorgente di ingresso appropriata con i tasti di selezione ingresso.
Sulla TV è selezionata un’altra sorgente di ingresso.
Cambiare l’ingresso della TV in modo da visualizzare il segnale video proveniente
dall’unità.
L’uscita del segnale video dall’unità non è supportata dalla TV. Impostare “MONITOR CHECK” nel menu “ADVANCED SETUP” su “YES” (pag. 134).
Il cavo che collega l’unità e la TV o il dispositivo di riproduzione è difettoso. Se il collegamento non presenta problemi, utilizzare un altro cavo.
Il dispositivo di riproduzione collegato all’unità
mediante HDMI non emette alcun segnale video.
L’ingresso del segnale video (risoluzione) non è supportato dall’unità.
Per controllare le informazioni sul segnale video corrente (risoluzione), utilizzare
“Video Signal” nel menu “Information” (pag. 131). Per informazioni sui segnali video
supportati dall’unità, vedere “Compatibilità del segnale HDMI” (pag. 159).
La TV non supporta la funzione HDCP (High-bandwidth Digital
Content Protection).
Consultare il manuale di istruzioni della TV e controllare i dati tecnici della TV.
Il numero di dispositivi collegati alla presa HDMI OUT supera
quello consentito.
Scollegare alcuni dispositivi HDMI.
Il menu dell’unità non viene visualizzato sulla TV. Sulla TV è selezionata un’altra sorgente di ingresso. Cambiare l’ingresso della TV in modo da visualizzare il segnale video proveniente dall’unità.
Si verificano interruzioni del video.
(Solo per il modello RX-A3020)
Se la presa HDMI OUT 2 (ZONE OUT) è assegnata a Zone2 o Zone4, la
trasmissione del segnale video via HDMI potrebbe interrompersi durante
alcune operazioni nelle zone a causa dell’attivazione dei circuiti interni.
Per ulteriori informazioni, vedere “Collegamento di un dispositivo compatibile con HDMI
per riprodurre video/audio” (pag. 93).
APPENDICE Risoluzione dei problemi It 149
Radio FM/AM
Problema Causa Rimedio
La ricezione della radio in FM è debole
odisturbata.
Ci sono interferenze dovute a percorsi multipli. Regolare l’altezza o l’orientamento dell’antenna FM oppure spostarla.
Lunità è troppo lontana dal ripetitore della stazione FM.
(Unicamente sul modello per gli USA)
Impostare “Audio Mode” nel menu “Option” su “Mono” per selezionare la
ricezione radio FM mono (pag. 102).
(Tranne modello per gli USA)
Impostare “FM Mode” nel menu “Option” su “Mono” per selezionare la ricezione
radio FM mono (pag. 102).
Utilizzare un’antenna FM esterna. Si consiglia di utilizzare un’antenna
multielemento sensibile.
La ricezione della radio in AM è debole
odisturbata.
I rumori potrebbero essere stati causati da luci a fluorescenza,
motori, termostati oppure altri dispositivi elettrici.
È difficile eliminare completamente i disturbi. È tuttavia possibile ridurli utilizzando
un’antenna AM.
Le stazioni radio non possono essere
selezionate automaticamente.
Lunità è troppo lontana dal ripetitore della stazione FM.
Selezionare manualmente la stazione (pag. 69).
Utilizzare un’antenna esterna. Si consiglia di utilizzare un’antenna multielemento
sensibile.
Il segnale della radio AM è debole.
Regolare l’orientamento dell’antenna AM.
Selezionare manualmente la stazione (pag. 69).
Utilizzare un’antenna AM esterna. Collegarla alla presa ANTENNA (AM) insieme
all’antenna AM in dotazione.
Non è possibile registrare stazioni radio AM
come preselezionate.
È stato utilizzato Auto Preset.
Auto Preset consente di registrare solo le stazioni radio FM e HD Radio
(solo modello USA). Registrare manualmente le stazioni radio AM (pag. 70).
L'unità non riceve segnali HD Radio.
(Unicamente sul modello per gli USA)
Lunità è in modalità di ricezione mono. Impostare “Audio Mode” nel menu “Option” su “Auto” (pag. 102).
APPENDICE Risoluzione dei problemi It 150
USB e rete
Problema Causa Rimedio
L’unità non rileva il dispositivo USB.
Il dispositivo USB non è collegato saldamente alla presa USB. Spegnere l’unità, ricollegare il dispositivo USB e riaccendere l’unità.
Il file system del dispositivo USB non è FAT 16 o FAT 32. Utilizzare un dispositivo USB con formato FAT 16 o FAT 32.
Non è possibile visualizzare le cartelle e i file
nel dispositivo USB.
I dati nel dispositivo USB sono protetti da crittografia. Utilizzare un dispositivo USB senza funzione di crittografia.
I file nel dispositivo USB non possono essere
riprodotti in maniera continua.
La cartella selezionata contiene file non supportati dall’unità.
Nel caso l’unità rilevi una serie di file di tipo non supportato (come immagini
e file nascosti) durante la riproduzione, questa verrà automaticamente interrotta.
Non memorizzare file non supportati nella cartella di riproduzione.
La funzione di rete non è attiva.
I parametri di rete (indirizzo IP) non sono stati ottenuti
correttamente.
Attivare la funzione del server DHCP sul router e impostare “DHCP” nel menu
“Setup” su “On” sull’unità (pag. 123). Se si desidera configurare manualmente
i parametri di rete, assicurarsi di utilizzare un indirizzo IP non utilizzato da altri
dispositivi nella rete (pag. 123).
L'unità non rileva il PC.
L’impostazione di condivisione multimediale è errata.
Configurare l’impostazione di condivisione e selezionare l’unità come dispositivo
con cui vengono condivisi i contenuti musicali (pag. 83).
Alcuni software di protezione installati sul PC potrebbero bloccare
l’accesso dell’unità al PC.
Controllare le impostazioni del software di protezione installato sul PC.
Lunità e il PC non si trovano sulla stessa rete.
Controllare i collegamenti di rete e le impostazioni del router per connettere unità
e PC sulla stessa rete.
I file nel PC non possono essere visualizzati
o riprodotti.
I file non sono supportati dall’unità o dal server multi-mediale.
Utilizzare file con un formato supportato sia dall’unità che dal server
multi-mediale. Per informazioni sui formati dei file supportati dall’unità,
vedere “Riproduzione di musica memorizzata su server multimediali (PC/NAS)”
(pag. 83).
I file nel PC non possono essere visualizzati
o riprodotti in maniera continua.
La cartella selezionata contiene file non supportati dall’unità.
Nel caso l’unità rilevi una serie di file di tipo non supportato (come immagini
e file nascosti) durante la riproduzione, questa verrà automaticamente interrotta.
Non memorizzare file non supportati nella cartella di riproduzione.
Non è possibile riprodurre la radio su Internet.
La stazione radio Internet selezionata non è momentaneamente
disponibile.
È possibile che si sia presentato un problema di rete per la stazione radio,
o che il servizio sia stato interrotto. Provare a sintonizzarsi più tardi o scegliere
un’altra stazione.
La stazione radio Internet selezionata trasmette solo silenzio.
Alcune stazioni radio su Internet trasmettono solo silenzio in determinati orari
del giorno. Provare a sintonizzarsi più tardi o scegliere un’altra stazione.
Laccesso alla rete è limitato dalle impostazioni del firewall nei
dispositivi di rete (per es. il router).
Controllare le impostazioni del firewall nei dispositivi di rete. La radio su Internet
può essere riprodotta solo se passa attraverso la porta indicata da ciascuna
stazione radio. Il numero della porta varia a seconda della stazione radio.
APPENDICE Risoluzione dei problemi It 151
Telecomando
Problema Causa Rimedio
Non è possibile controllare l’unità con il
telecomando.
Lunità è al di fuori della distanza operativa. Utilizzare il telecomando entro la distanza operativa (pag. 5).
Le batterie si stanno esaurendo. Sostituire le batterie con altre nuove.
Il sensore del telecomando dell’unità è esposto alla luce solare
diretta o a un’illuminazione intensa.
Regolare l’angolo di illuminazione o spostare l’unità.
Il telecomando è impostato per controllare dispositivi esterni.
Premere SOURCE/RECEIVER per impostare il telecomando in modo che controlli
l’unità (il tasto diventa di colore arancione).
Gli ID telecomando dell’unità principale e del telecomando non
corrispondono.
Modificare l’ID dell’unità principale o del telecomando (pag. 133).
Non è possibile controllare i dispositivi esterni
con il telecomando.
Il telecomando è impostato in modo da controllare l’unità.
Premere SOURCE/RECEIVER per impostare il telecomando in modo che controlli
i dispositivi esterni (il tasto diventa di colore verde).
Il codice di telecomando corrispondente non è impostato
correttamente.
Impostare di nuovo il codice di telecomando (pag. 136). Anche se il codice di
telecomando è stato registrato correttamente, è possibile che alcuni prodotti non
rispondano alle operazioni con il telecomando.
Il telecomando non apprende nuove funzioni.
Le batterie del telecomando dell’unità e/o del dispositivo esterno
sono quasi esaurite.
Sostituire le batterie con altre nuove.
La distanza tra i due telecomandi non è adeguata. Posizionare i telecomandi ad una distanza appropriata (pag. 138).
Il segnale di codifica o di modulazione dell’altro telecomando non
è compatibile con il telecomando.
Non è possibile effettuare l’apprendimento in questo caso.
La capacità della memoria è esaurita.
Cancellare le assegnazioni che non sono necessarie per liberare spazio in
memoria per le nuove funzioni (pag. 143).
APPENDICE Indicazioni di errore sul display anteriore It 152
Indicazioni di errore sul display anteriore
Message Causa Rimedio
Access denied Accesso negato al PC.
Configurare le impostazioni di condivisione e selezionare l’unità come dispositivo con cui vengono
condivisi i contenuti musicali (pag. 83).
Access error
Lunità non è in grado di accedere al dispositivo USB.
Spegnere l’unità e ricollegare il dispositivo USB. Se il problema persiste, provare a utilizzare un altro
dispositivo USB.
Lunità non è in grado di accedere all’iPod. Spegnere e riaccendere l’iPod.
L’iPod collegato non è supportato dall’unità. Utilizzare un iPod supportato dall’unità (pag. 76).
Si è verificato un problema con il percorso di segnale nel
collegamento dalla rete all’unità.
Verificare che il router e il modem siano accesi.
Controllare il collegamento tra l’unità e il router o l’hub (pag. 45).
Check SP Wires Corto circuito dei cavi dei diffusori. Attorcigliare saldamente i fili scoperti dei cavi e collegare in modo adeguato l’unità e diffusori.
Internal Error Si è verificato un errore interno. Contattare il rivenditore Yamaha o il centro di assistenza autorizzato più vicino.
No content La cartella selezionata non contiene file riproducibili. Selezionare una cartella che contiene file supportati dall’unità.
No device
L’unità non è in grado di rilevare il dispositivo USB.
Spegnere l’unità e ricollegare il dispositivo USB. Se il problema persiste, provare a utilizzare un altro
dispositivo USB.
Lunità non è in grado di rilevare l’iPod. Spegnere e riaccendere l’iPod.
Please wait L’unità si sta preparando per il collegamento alla rete.
Aspettare fino alla scomparsa del messaggio. Se il messaggio persiste oltre 3 minuti, spegnere
e riaccendere l’unità.
RemID Mismatch
Gli ID telecomando dell’unità principale e del telecomando non
corrispondono.
Modificare l’ID dell’unità principale o del telecomando (pag. 133).
Remote Off
Lunità non può essere utilizzata tramite telecomando in quanto il
sensore del telecomando sull’unità principale è disattivato.
Utilizzare i controlli sul pannello anteriore. Per utilizzare il telecomando impostare “REMOTE SENSOR”
nel menu “ADVANCED SETUP” su “ON” (pag. 133).
Unable to play
L’unità non è in grado di riprodurre i brani memorizzati sul
dispositivo USB.
Controllare i dati dei brani musicali. Se non possono essere riprodotti su un altro dispositivo, è possibile
che i dati o l’area di memorizzazione siano danneggiati.
L’unità non è in grado di riprodurre i brani memorizzati nell’iPod.
Controllare i dati dei brani musicali. Se non possono essere riprodotti sull’iPod stesso, è possibile che
i dati o l’area di memorizzazione siano danneggiati.
Lunità non è in grado di riprodurre i brani musicali memorizzati
sul PC.
Controllare se il formato dei file che si tenta di riprodurre è supportato dall’unità. Per informazioni
sui formati file supportati dall’unità, vedere “Riproduzione di musica memorizzata su server multimediali
(PC/NAS)” (pag. 83). Se il formato del file è supportato dall’unità eppure non è possibile riprodurre
alcun file, la rete potrebbe essere sovraccarica a causa di un traffico eccessivo.
USB Overloaded Nel dispositivo USB si è verificata una sovracorrente.
Spegnere l’unità e ricollegare il dispositivo USB. Se il problema persiste, provare a utilizzare un altro
dispositivo USB.
APPENDICE Glossario It 153
Informazioni audio
Formato di decodifica audio
Dolby Digital
Dolby Digital è un formato audio digitale compresso sviluppato da Dolby Laboratories, Inc. che supporta
audio a 5.1 canali. Questa tecnologia viene utilizzata per l’audio sulla maggior parte dei dischi DVD.
Dolby Digital EX
Dolby Digital EX crea audio a 6.1 canali in totale da sorgenti a 5.1 canali registrate con Dolby Digital
Surround EX. Questo decodificatore aggiunge un suono posteriore surround al suono a 5.1 canali originale.
Dolby Digital Plus
Dolby Digital Plus è un formato audio digitale compresso sviluppato da Dolby Laboratories, Inc. che supporta
audio a 7.1 canali. Dolby Digital Plus rimane completamente compatibile con i sistemi audio multicanale
esistenti che supportano Dolby Digital. Questa tecnologia viene utilizzata per l’audio su BD (dischi Blu-ray).
Dolby Pro Logic II
Dolby Pro Logic II consente la riproduzione a 5 canali da sorgenti a 2 canali. Sono disponibili tre modalità:
“Music mode” per le sorgenti di musica, “Movie mode” per le sorgenti di film e “Game mode” per le sorgenti
di giochi.
Dolby Pro Logic IIx
Dolby Pro Logic IIx consente la riproduzione a 7 canali da sorgenti a 2 canali o multicanale. Sono disponibili
tre modalità: “Music mode” per le sorgenti di musica, “Movie mode” per le sorgenti di film e “Game mode”
per le sorgenti di giochi (solo per sorgenti a 2 canali).
Dolby TrueHD
Dolby TrueHD è un formato audio senza perdita avanzato sviluppato da Dolby Laboratories, Inc. per offrire
un’esperienza home theater ad alta definizione con la qualità dello studio-master. Dolby TrueHD è in grado
di fornire contemporaneamente fino a 8 canali audio da 96 kHz/24 bit (fino a 6 canali audio da 192 kHz/
24 bit). Questa tecnologia viene utilizzata per l’audio su BD (dischi Blu-ray).
DSD (Direct Stream Digital)
La tecnologia DSD (Direct Stream Digital) memorizza i segnali audio su supporti di memorizzazione digitali,
quali i SACD (Super Audio CDs). I segnali vengono memorizzati ad una frequenza di campionamento di
2,8224 MHz. La risposta di frequenza massima è uguale o superiore a 100 kHz, con una gamma dinamica
di 120 dB. Questa tecnologia offre una qualità audio migliore di quella utilizzata per i CD.
DTS 96/24
DTS 96/24 è un formato audio digitale compresso che supporta audio a 5.1 canali e da 96 kHz/24 bit.
Questo formato rimane completamente compatibile con i sistemi audio multicanale esistenti che
supportano DTS Digital Surround. Questa tecnologia viene utilizzata per i DVD musicali e simili.
DTS Digital Surround
DTS Digital Surround è un formato audio digitale compresso sviluppato da DTS che supporta audio
a 5.1 canali. Questa tecnologia viene utilizzata per l’audio sulla maggior parte dei dischi DVD.
DTS-ES
DTS-ES crea audio a 6.1 canali in totale da sorgenti a 5.1 canali registrate con DTS-ES. Questo
decodificatore aggiunge un suono posteriore surround al suono a 5.1 canali originale. Con il formato
DTS-ES Matrix 6.1 viene registrato un suono posteriore surround nei canali surround, mentre con il formato
DTS-ES Discrete 6.1 viene registrato un canale posteriore surround discreto.
DTS Express
DTS Express è un formato audio digitale compresso che supporta l’audio a 5.1 canali e consente una velocità
di compressione più elevata del formato DTS Digital Surround sviluppato da DTS, Inc. Questa tecnologia
è stata sviluppata per i servizi di streaming audio su Internet e l’audio secondario su BD (dischi Blu-ray).
DTS-HD High Resolution Audio
DTS-HD High Resolution Audio è un formato audio digitale compresso sviluppato da DTS, Inc. che
supporta audio a 7.1 canali e 96 kHz/24 bit. DTS-HD High Resolution Audio rimane completamente
compatibile con i sistemi audio multicanale esistenti che supportano DTS Digital Surround. Questa
tecnologia viene utilizzata per l’audio su BD (dischi Blu-ray).
DTS-HD Master Audio
DTS-HD Master Audio è un formato audio senza perdita avanzato sviluppato da DTS, Inc. per offrire
un’esperienza home theater ad alta definizione con la qualità dello studio- master. DTS-HD Master Audio
è in grado di fornire contemporaneamente fino a 8 canali audio da 96 kHz/24 bit (fino a 6 canali audio da
192 kHz/24 bit). Questa tecnologia viene utilizzata per l’audio su BD (dischi Blu-ray).
DTS Neo:6
DTS Neo:6 consente la riproduzione a 6 canali da sorgenti a 2 canali. Sono disponibili due modalità: “Music
mode” per le sorgenti di musica e “Cinema mode” per le sorgenti di film. Questa tecnologia offre canali
a matrice discreti con larghezza di banda completa di audio surround.
FLAC
FLAC è un formato di file per compressione di dati audio senza perdite. FLAC è inferiore ai formati di
compressione di perdita a velocità di compressione ma fornisce audio di qualità superiore.
Frequenza di campionamento/Bit di quantizzazione
La frequenza di campionamento e i bit di quantizzazione indicano la quantità di informazioni durante la
digitalizzazione di un segnale audio analogico. I valori vengono rappresentati in questo modo: “48 kHz/24-bit”.
Frequenza di campionamento
La frequenza di campionamento rappresenta il numero di volte in cui il segnale viene campionato al
secondo. Più la frequenza di campionamento è alta, più ampia sarà la gamma delle frequenze riproducibili.
Bit di quantizzazione
Il numero di bit di quantizzazione indica il grado di accuratezza nella conversione del livello del suono in
valore numerico. Quando il numero dei bit di quantizzazione è elevato, l’espressione del livello del suono
è più accurata.
MP3
Uno dei formati audio digitali compressi utilizzato da MPEG. Grazie alla tecnologie di psicoacustica, questo
metodo di compressione garantisce un tasso di compressione elevato. Si dice sia in grado di comprimere
la quantità di dati di circa 1/10 mantenendo un certo livello di qualità audio.
Glossario
APPENDICE Glossario It 154
MPEG-4 AAC
Uno standard audio MPEG-4. Viene è utilizzato per i telefoni cellulari, i lettori audio portatili e i servizi di
streaming audio su Internet perché consente un tasso di compressione elevato garantendo tuttavia una
qualità audio migliore di MP3.
PCM (Pulse Code Modulation)
PCM è un formato di segnale in cui il segnale audio analogico viene digitalizzato, registrato e trasmesso.
Questa tecnologia costituisce la base di tutti gli altri formati audio. Viene utilizzata come formato audio
senza perdita definito Linear PCM su vari tipi di supporto, compresi i CD e i BD (dischi Blu-ray).
WAV
Il formato standard dei file audio Windows che definisce il metodo di registrazione di dati digitali ottenuti
dalla conversione di segnali audio. Per impostazione predefinita, viene utilizzato il metodo PCM
(senza compressione), ma è possibile utilizzare anche altri metodi di compressione.
WMA (Windows Media Audio)
Uno dei formati audio digitali compressi sviluppato da Microsoft Corporation. Grazie alla tecnologie di
psicoacustica, questo metodo di compressione garantisce un tasso di compressione elevato. Si dice sia
in grado di comprimere la quantità di dati di circa 1/20 mantenendo un certo livello di qualità audio.
Altri
Collegamento di biamplificazione (Bi-amp)
Un collegamento di biamplificazione usa due amplificatori per un solo diffusore. Se si utilizza il
collegamento di doppia amplificazione, l’unità porta il tweeter e il woofer in un diffusore con gli amplificatori
discreti. Di conseguenza, il tweeter e il woofer producono un segnale audio chiaro e senza interferenze.
Canale LFE (Low Frequency Effects) 0.1
Questo canale riproduce segnali a bassa frequenza con una gamma di frequenze compresa tra 20 Hz
e 120 Hz. Viene aggiunto ai canali per tutte le bande con Dolby Digital o DTS per migliorare gli effetti audio
a bassa frequenza. Viene etichettato come canale 0.1 perché è limitato all’audio a bassa frequenza.
Lip sync
A volte l’uscita video risulta in ritardo rispetto all’uscita audio a causa della complessità dell’elaborazione
del segnale provocata dall’aumento della capacità del segnale video. Lip sync è una tecnica che consente
di correggere automaticamente il ritardo tra l’uscita audio e l’uscita video.
HDMI e informazioni video
Deep Color
Deep Color è una tecnologia supportata dallo standard HDMI. Deep Color aumenta il numero di colori
disponibili entro i limiti stabiliti per gli spazi di colore RGB e YCbCr. I sistemi di colore convenzionali
elaborano il colore utilizzando 8 bit, mentre Deep Color elabora il colore con 10, 12 o 16. Questa tecnologia
consente agli HDTV ed altri tipi di schermo di passare da milioni a miliardi di colori eliminando le fasce di
colore e producendo transizioni morbide e sottili gradazioni di colore.
HDMI
HDMI (High-Definition Multimedia Interface) è l’interfaccia standard mondiale per la trasmissione dei
segnali audio/video digitali. Questa interfaccia è in grado di trasmettere i segnali audio e video digitali
mediante un solo cavo e senza perdita di alcun genere. HDMI è conforme alle norme HDCP
(High-bandwidth Digital Content Protection) e offre un’interfaccia audio/video sicura. Per ulteriori
informazioni su HDMI, visitare il sito HDMI
“http://www.hdmi.org/”.
Segnale S-video
In un sistema con segnale S-video, il segnale video viene scisso in segnale Y per la luminanza e segnale
C per la crominanza attraverso il cavo S-video. Questa tecnologia consente di ottenere una riproduzione del
colore più fedele rispetto ai sistemi a segnale video composito.
Segnale video a componenti
In un sistema con segnale video a componenti, il segnale video viene scisso in segnale Y per la luminanza
e segnali Pb e Pr per la crominanza. Il colore viene riprodotto più fedelmente con questo sistema dato che
i segnali sono tutti indipendenti.
Segnale video composito
Con il sistema a segnali video composito, i segnali dei dati di colore, luminosità e sincronizzazione vengono
riuniti e trasmessi mediante un solo cavo.
x.v.Color
“x.v.Color” è una tecnologia supportata dallo standard HDMI. È uno spazio colore più ampio rispetto
all’sRGB e consente un’espressione di colori senza precedenti. Oltre a rimanere compatibile con gli
standard di colore dell’sRGB, “x.v.Color” espande lo spazio colore fornendo quindi immagini più vivide
e naturali.
APPENDICE Glossario It 155
Tecnologie Yamaha
CINEMA DSP (processore di campi sonori digitali)
Poiché sono stati originariamente progettati per l’uso nei cinema, i sistemi Dolby Surround e DTS risultano
più efficaci in un cinema dotato di numerosi diffusori progettati per la riproduzione di effetti acustici. In casa,
invece, le dimensioni dell’ambiente, il materiale delle pareti e il numero dei diffusori possono variare
considerevolmente e causare differenze nella resa acustica. Basato su una grande quantità di dati
effettivamente misurati, CINEMA DSP, la tecnologia DSP originale Yamaha, è in grado di riprodurre in casa
l’esperienza audiovisiva di un cinema.
CINEMA DSP 3D
I dati di campo sonoro misurati effettivamente contengono le informazioni dell’altezza delle immagini
sonore. La funzione CINEMA DSP 3D raggiunge la riproduzione dell’altezza precisa dell’immagine sonora
di modo da creare campi sonori stereoscopici precisi e intensi in un ambiente di ascolto.
CINEMA DSP HD³
I dati di campo sonoro misurati effettivamente contengono le informazioni dell’altezza delle immagini
sonore. La funzione CINEMA DSP HD³ raggiunge la riproduzione dell’altezza precisa dell’immagine sonora
di modo da creare campi sonori stereoscopici precisi e intensi in un ambiente di ascolto.
Compressed Music Enhancer
La funzione Compressed Music Enhancer compensa l’armonica mancante nei formati musicali con
compressione (ad esempio MP3). Vengono così garantite prestazioni migliori per l’intero sistema audio.
SILENT CINEMA
Yamaha ha sviluppato un algoritmo DSP per cuffie che produce un suono naturale e realistico. I parametri
per la cuffia sono stati impostati per ciascun programma sonoro in modo che tutti i programmi sonori siano
accuratamente riprodotti anche in cuffia.
Virtual CINEMA DSP
Virtual CINEMA DSP consente al sistema di riprodurre in modo virtuale il campo sonoro dei diffusori
surround con i diffusori anteriori sinistro e destro. L’unità crea un campo sonoro realistico nell’ambiente di
ascolto anche se i diffusori surround non sono collegati.
APPENDICE Glossario It 156
Flusso del segnale video
Di seguito si riportano i segnali video inviati da un dispositivo
video all’unità e trasmessi sulla TV.
m (linea continua) sempre disponibile.
, (linea tratteggiata)
disponibile solo se “Analog to Analog Conversion” (pag. 119)
nel menu “Setup” è impostato su “On” (impostazione predefinita).
Tabella di conversione video
È possibile selezionare la risoluzione e il formato applicati all’elaborazione dei segnali video trasmessi con HDMI in “Video Mode” (pag. 119) nel menu “Setup”.
L’unità non converte i segnali video a 480 e 576 linee in segnali in modo intercambiabile.
HDMI HDMI
PR
PB
Y
COMPONENT
VIDEO
HDMI
PR
PB
Y
COMPONENT
VIDEO
HDMI
S VIDEO
VIDEO VIDEO VIDEOVIDEO
S VIDEO S VIDEO S VIDEO
PR
PB
Y
COMPONENT
VIDEO
PR
PB
Y
COMPONENT
VIDEO
Uscita HDMI Uscita COMPONENT VIDEO
Uscita
SVIDEO
Uscita
VIDEO
Risoluzione
480i/
576i
480p/
576p
720p 1080i 1080p 4K
480i/
576i
480p/
576p
720p 1080i 1080p
480i/
576i
480i/
576i
Ingresso
HDMI
480i/576i
mmmmmm
480p/576p
mmmmm
720p
mmmmm
1080i
mmmmm
1080p/50,
60 Hz
mmmmm
1080p/24 Hz
mm
4K
m
Ingresso
COMPONENT
VIDEO
480i/576i
mmmmmmm ,,
480p/576p
mmmmm m
720p
mmmmm m
1080i
mmmmm m
1080p
m
Ingresso
S VIDEO
480i/576i
mmmmmm, m,
Ingresso
VIDEO
480i/576i
mmmmmm, ,m
Dispositivo video Unità TV
Uscita HDMIIngresso HDMI
Ingresso
COMPONENT
VIDEO
Uscita
COMPONENT
VIDEO
Uscita VIDEO
Ingresso VIDEO
Uscita S VIDEO
Ingresso
S VIDEO
APPENDICE Glossario It 157
Uscita multi-zona
RX-A3020
Uscita audio
m: disponibile
*1 Disponibile se “HDMI OUT2 Assign” (pag. 127) nel menu “Setup” è impostato su “Zone2” (Audio Output: On)
*2 Disponibile se “HDMI OUT2 Assign” (pag. 127) nel menu “Setup” è impostato su “Zone4”
*3 Disponibile se vengono ricevuti segnali PCM a 2 canali (uscita stereo convogliata su 2 canali quando è selezionata
la sorgente di ingresso nella zona principale)
*4 Pass-through dell’audio HDMI (uscita stereo convogliata su 2 canali quando è selezionata la sorgente di ingresso
nella zona principale)
*5 Disponibile se vengono ricevuti segnali PCM a 2 canali
Uscita video
m: disponibile
*6 Disponibile se “Monitor Out Assign” (pag. 126) nel menu “Setup” è impostato su “Zone2” o “Zone3”
*7 Disponibile se “HDMI OUT2 Assign” (pag. 127) nel menu “Setup” è impostato su “Zone2” o “Zone4”
*8 Non disponibile in Zone3 se “HDMI OUT2 Assign” (pag. 127) nel menu “Setup” è impostato su “Zone2”
RX-A2020
Uscita audio
m: disponibile
* Per ascoltare la riproduzione da un dispositivo esterno in Zone2 o Zone3, occorre collegare il dispositivo alle prese
AUDIO dell’unità con un cavo stereo con spina RCA.
Uscita video
m: disponibile
* Per vedere i segnali video in Zone2 o Zone3, impostare “Monitor Out Assign” (pag. 126) nel menu “Setup” su
“Zone2” o “Zone3”.
Uso dell’amplificatore
interno dell’unità
(pag. 32)
Uso di un amplificatore esterno (pag. 91)
Uscita
Ingresso
Prese EXTRA SP 1–2
Prese ZONE OUT/PRE
OUT
Presa HDMI OUT 2
(ZONE OUT)
Zone2 Zone3 Zone2 Zone3 Zone2 (*1) Zone4 (*2)
Audio digitale (HDMI) m (*3) m (*3) m (*3) m (*4)
Audio digitale
(COAXIAL/OPTICAL)
m (*5) m (*5) m (*5)
Audio analogico
(AUDIO)
mmmmm
USB (incluso iPod) mmmmm
Sorgenti di rete mmmmm
TUNER mmmmm
Uscita
Ingresso
Prese MONITOR OUT/ZONE OUT (*6)
Presa HDMI OUT 2
(ZONE OUT) (*7)
COMPONENT
VIDEO
S VIDEO VIDEO
Zone2/3 Zone2/3 Zone2/3 Zone2 Zone4
Video HDMI mm
Video a componenti m
S-video m
Video composito m
Display sullo
schermo (ricerca/
riproduzione)
m (*8) m (*8) m (*8) m
Uso dell’amplificatore interno
dell’unità (
pag. 32
)
Uso di un amplificatore esterno
(pag. 91)
Uscita
Ingresso
Prese EXTRA SP 1–2 Prese ZONE OUT
Zone2 Zone3 Zone2 Zone3
Audio digitale (HDMI)
Audio digitale
(COAXIAL/OPTICAL)
Audio analogico
(AUDIO)
mmmm
USB (incluso iPod) mmmm
Sorgenti di rete mmmm
TUNER mmmm
Uscita
Ingresso
Prese MONITOR OUT/ZONE OUT
COMPONENT
VIDEO
S VIDEO VIDEO
Zone2/3 Zone2/3 Zone2/3
Video HDMI
Video a componenti m
S-video m
Video composito m
Display sullo
schermo (ricerca/
riproduzione)
mmm
APPENDICE Informazioni su HDMI It 158
Controllo HDMI
Il controllo HDMI consente di utilizzare i dispositivi esterni tramite HDMI. Collegando
all’unità una TV che supporta il controllo HDMI mediante un cavo HDMI, è possibile
controllare l’unità (accensione e volume) tramite operazioni effettuate con il
telecomando della TV. È inoltre possibile controllare i dispositivi di riproduzione
(ad esempio i lettori BD/DVD compatibili con il controllo HDMI) collegati all’unità
mediante un cavo HDMI.
Per ulteriori dettagli sui collegamenti, vedere “Collegamento di una TV” (pag. 35)
e “Collegamento di dispositivi video (ad esempio lettori BD/DVD)” (pag. 41).
Operazioni disponibili con il telecomando della TV
Sincronizzazione standby
Controllo del volume, disattivazione (mute) compresa
Attivazione dell’ingresso audio della TV quando l’ingresso della TV passa al
sintonizzatore incorporato
Attivazione dell’ingresso video/audio dal dispositivo di riproduzione selezionato
Attivazione dei vari dispositivi di uscita audio (l’unità o i diffusori della TV)
(Esempio)
Operazioni disponibili con il telecomando dell’unità
Avvio della riproduzione sul dispositivo di riproduzione e accensione della TV insieme
alla selezione di una scena (pag. 61)
Attivazione dell’ingresso della TV per visualizzare il menu sullo schermo
(quando si preme ON SCREEN)
Controllo del dispositivo di riproduzione (operazioni di riproduzione e dei menu)
senza dover registrare i codici di telecomando (pag. 137)
(Esempio)
Per utilizzare la funzione di controllo HDMI, occorre configurare il collegamento
Controllo HDMI dopo aver collegato la TV e i dispositivi di riproduzione.
Questa configurazione è richiesta ogni volta che si aggiunge al sistema un nuovo dispositivo compatibile
con il controllo HDMI.
1
Accendere l’unità, la TV e i dispositivi di riproduzione.
2
Attivare il controllo HDMI sull’unità, sulla TV e sui dispositivi
di riproduzione (ad esempio i lettori BD/DVD compatibili con il
controllo HDMI).
Per attivare il controllo HDMI sull’unità, impostare “HDMI Control” (pag. 122)
nel menu “Setup” su “On” e configurare le voci correlate (“TV Audio Input”,
“ARC” e “Standby Sync”).
3
Spegnere la TV, l’unità e i dispositivi di riproduzione.
4
Accendere l’unità e i dispositivi di riproduzione, quindi accendere
la TV.
5
Cambiare l’ingresso della TV in modo da visualizzare il segnale video
proveniente dall’unità.
6
Controllare quanto segue.
Sull’unità: se l’ingresso al quale è collegato il dispositivo di riproduzione
è selezionato. In caso contrario, selezionare la sorgente d’ingresso manualmente.
Sulla TV: se il segnale video del dispositivo di riproduzione è visualizzato.
Informazioni su HDMI
Controllo
HDMI
Spegnere la TV
L’unità si spegne
(standby)
Controllo
HDMI
Si spegne anche
il dispositivo di
riproduzione
Controllo
HDMI
Premere SCENE (BD/DVD)
La TV si accende e mostra il
segnale video proveniente
dal dispositivo di
riproduzione
Controllo
HDMI
Ha inizio la
riproduzione
APPENDICE Informazioni su HDMI It 159
7
Controllare che l’unità sia sincronizzata correttamente con la TV
spegnendo la TV oppure regolandone il volume con il telecomando
della TV.
Se la funzione di controllo HDMI non funziona correttamente, provare a scollegare la TV nel Punto 3
e a ricollegarla nel Punto 4. Ciò potrebbe risolvere il problema. Inoltre, è possibile che il controllo HDMI
non funzioni se il numero di dispositivi HDMI collegati supera il limite consentito. In questo caso,
disattivare il controllo HDMI sui dispositivi non in uso.
Se l’unità non è sincronizzata con le operazioni di accensione e spegnimento della TV, controllare la
priorità dell’impostazione di uscita audio sulla TV.
Si consiglia di utilizzare TV e dispositivi di riproduzione dello stesso produttore affinché il controllo HDMI
funzioni correttamente.
Compatibilità del segnale HDMI
Segnali audio
Segnali video
Lunità è compatibile con i segnali video delle seguenti risoluzioni:
Se si riproducono DVD audio con protezione della copia CPPM, alcuni lettori DVD potrebbero non leggere
correttamente i segnali video e audio.
L’unità non è compatibile con dispositivi HDMI o DVI non compatibili con il protocollo HDCP. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento al manuale di ogni dispositivo.
Per decodificare i segnali audio in bitstream sull’unità, impostare il dispositivo della sorgente di ingresso
correttamente in modo che emetta direttamente segnali audio in bitstream (senza che vengano decodificati
sul dispositivo di riproduzione). Per ulteriori informazioni, fare riferimento al manuale del dispositivo di
riproduzione.
Tipo di segnale audio Formato del segnale audio
Supporti compatibili
(esempio)
PCM lineare 2 canali
2 canali, da 32 a 192 kHz,
16/20/24 bit
CD, DVD-Video, DVD-Audio
PCM lineare multicanale
8 canali, da 32 a 192 kHz,
16/20/24 bit
DVD-Audio, BD (Blu-ray Disc),
HD DVD
DSD
da 2 a 5.1 canali,
2,8224 MHz, 1 bit
SACD
Bitstream Dolby Digital, DTS DVD-Video
Bitstream
(Audio ad alta definizione)
Dolby TrueHD, Dolby Digital Plus,
DTS-HD Master Audio,
DTS-HD High Resolution Audio,
DTS Express
BD (Blu-ray disc), HD DVD
VGA 720p/60 Hz, 50 Hz
480i/60 Hz 1080i/60 Hz, 50 Hz
576i/50 Hz 1080p/60 Hz, 50 Hz, 24 Hz
480p/60 Hz 4K/30 Hz, 25 Hz, 24 Hz
576p/50 Hz
APPENDICE Marchi di fabbrica It 160
Prodotto su licenza di Dolby Laboratories. Dolby, Pro Logic e il simbolo con la doppia D sono marchi di
fabbrica di Dolby Laboratories.
Prodotto su licenza del brevetto USA: 5,956,674; 5,974,380; 6,226,616; 6,487,535; 7,212,872; 7,333,929;
7,392,195; 7,272,567 ed altri brevetti negli USA e nel resto del mondo emessi e richiesti. DTS-HD,
il simbolo e DTS-HD e il simbolo insieme sono marchi registrati e DTS-HD Master Audio è un marchio di
DTS, Inc.
Il prodotto comprende software. © DTS, Inc. Tutti i diritti riservati.
“Made for iPod,” “Made for iPhone,” e “Made for iPad” indicano che un accessorio elettronico è stato
progettato specificatamente per essere collegato all’iPod, all’iPhone o all’iPad e che lo sviluppatore ne
certifica la conformità agli standard Apple.
Apple non è responsabile per l’uso di questo dispositivo né per la rispettiva conformità agli standard di
sicurezza e normativi.
L’uso di questo accessorio con l’iPod, l’iPhone o l’iPod potrebbe influire negativamente sulle prestazioni
wireless.
AirPlay, il logo AirPlay AirPlay, iPad, iPhone, iPod, iPod nano e iPod touch sono marchi di fabbrica di Apple
Inc. registrati negli USA e in altri paesi.
Sistema di codifica audio MPEG Layer-3 su licenza di Fraunhofer IIS and Thomson.
Il ricevitore supporta collegamenti di rete.
HD Radio Tecnologia prodotta su licenza di iBiquity Digital Corporation. Brevetti validi negli USA e nel resto
del mondo. HD Radio™ e i logo HD, HD Radio e “Arc” sono marchi registrati di iBiquity Digital Corp.
“HDMI”, il logo “HDMI” e “High-Definition Multimedia Interface” sono marchi di fabbrica o marchi registrati
di HDMI Licensing LLC.
x.v.Color™
“x.v.Color” è un marchio di fabbrica di Sony Corporation.
“SILENT CINEMA” è un marchio di fabbrica di Yamaha Corporation.
DLNA™ e DLNA CERTIFIED™ sono marchi o marchi registrati di Digital Living Network Alliance. Tutti i diritti
riservati. L’uso non autorizzato è severamente proibito.
Windows™
Windows è un marchio di fabbrica di Microsoft Corporation negli USA ed in altri paesi.
Windows XP, Windows Vista, Windows 7, Windows Media Audio e Windows Media Player sono marchi
registrati o marchi di fabbrica di Microsoft Corporation negli Stati Uniti e/o negli altri paesi.
Rovi™
This product incorporates copyright protection technology that is protected by U.S. patents and other
intellectual property rights. Use of this copyright protection technology must be authorized by Rovi
Corporation, and is intended for home and other limited viewing uses only unless otherwise authorized by
Rovi Corporation. Reverse engineering or disassembly is prohibited.
Marchi di fabbrica
APPENDICE Dati tecnici It 161
Prese di ingresso
• Audio analogico
Audio x 10 (AV 1–4, AUDIO 1–4, PHONO, V-AUX)
MULTI CH INPUT x 1 (8 canali)
(FRONT L/R, CENTER, SURROUND L/R,
SURROUND BACK L/R, SUBWOOFER)
• Audio digitale (frequenze supportate: da 32 kHz a 96 kHz)
Ottiche x 4 (AV 3–4, AUDIO 1, V-AUX)
Coassiali x 3 (AV 1–2, AUDIO 2)
•Video
Composito x 5 (AV 1–4, V-AUX)
S-video x 4 (AV 1–4)
A componenti x 4 (AV 1–4)
• Ingresso HDMI
HDMI x 8 (AV 1–7, V-AUX)
•Altro
USB x 1 (USB2.0)
NETWORK x 1 (100Base-TX/10Base-T)
Prese di uscita
• Audio analogico
- Uscite diffusori x 11 (9 canali) (FRONT L/R, CENTER,
SURROUND L/R, SURROUND BACK L/R,
EXTRA SP 1 L/R
*1
, EXTRA SP 2 L/R
*2
)
*1 Nota: è possibile l’assegnazione
[ZONE2, ZONE3, F.PRESENCE, BI-AMP (FRONT L/R)]
*2 Nota: è possibile l’assegnazione
[ZONE2, ZONE3, R.PRESENCE]
- Uscita subwoofer x 2
(SUBWOOFER 1–2, Stereo/Front&Rear/Monox2)
- Audio x 1 (AV OUT)
[RX-A3020]
- Pre-selezionato esterno x 11 (FRONT L/R, CENTER,
SURROUND L/R, SURROUND BACK L/R, F.PRESENCE L/R
*3
,
R.PRESENCE L/R
*4
)
*3 Nota: scambio su ZONE2
*4 Nota: scambio su ZONE3
[RX-A2020]
- Pre-selezionato esterno x 7 (FRONT L/R, CENTER,
SURROUND L/R, SURROUND BACK L/R)
- ZONE OUT x 2 (ZONE2/ZONE3)
• Audio digitale
Ottiche x 1 (AV OUT)
•Video
MONITOR OUT/ZONE OUT
- Composito x 1
-S-video x 1
- Componenti x 1
AV OUT
- Composito x 1
-S-video x 1
• HDMI Output
HDMI OUT x 2 (HDMI OUT 1–2
*5
)
*5 [solo per il modello RX-A3020] scambio su ZONE OUT
(ZONE2/ZONE4)
Altre prese
• REMOTE IN x 2
• REMOTE OUT x 2
• TRIGGER OUT x 2
• RS-232C x 1
• DC OUT x 1
HDMI
• Specifiche HDMI: Deep Color, “x.v.Color,” Auto Lip Sync,
ARC (Audio Return Channel), 3D, 4K
• Formato video (modalità ripetitore)
-VGA
- 480i/60 Hz
- 576i/50 Hz
- 480p/60 Hz
- 576p/50 Hz
- 720p/60 Hz, 50 Hz
- 1080i/60 Hz, 50 Hz
- 1080p/60 Hz, 50 Hz, 24 Hz
- 4K/30 Hz, 25 Hz, 24 Hz
Formato audio
-Dolby TrueHD
- Dolby Digital Plus
- Dolby Digital
- DTS-HD Master Audio
- DTS-HD High Resolution Audio
- DTS Express
-DTS
- DSD a 6 canali
- PCM da 2 a 8 canali (Max. 192 kHz/24 bit)
Protezione contenuto: compatibile con HDCP
Funzione collegamento: supportata tramite CEC
TUNER
• Sintonizzatore analogico
[Modelli per GB ed Europa]
FM/AM con Radio Data System x 1 (TUNER)
[Altri modelli]
FM/AM x 1 (TUNER)
sintonizzatore HD Radio [modello USA] x 1 (TUNER)
USB
Adatto per iPod, dispositivi di archiviazione di massa USB
• Capacità di alimentazione corrente: 2.1 A
Network
• Funzione client PC
• Compatibile con DLNA vers. 1.5
• AirPlay supportato
Radio Internet
Dati tecnici
APPENDICE Dati tecnici It 162
Formati di decodifica compatibile
• Formato di decodifica
- Dolby TrueHD, Dolby Digital Plus
- Dolby Digital, Dolby Digital EX
- DTS-HD Master Audio, DTS-HD High Resolution Audio,
DTS Express
- DTS, DTS 96/24, DTS-ES Matrix 6.1, DTS-ES Discrete 6.1
- DTS Digital Surround
• Formato di post decodifica
- Dolby Pro Logic
- Dolby Pro Logic II Music, Dolby Pro Logic II Movie,
Dolby Pro Logic II Game
- Dolby Pro Logic IIx Music, Dolby Pro Logic IIx Movie,
Dolby Pro Logic IIx Game
- DTS Neo:6 Music, DTS Neo:6 Cinema
Sezione audio
• Potenza di uscita nominale (2 canali)
[RX-A3020]
(da 20 Hz a 20 kHz, 0,06% THD, 8 Ω)
Anteriore S/D ...................................................150 W+150 W
Centrale ....................................................................... 150 W
Surround S/D ...................................................150 W+150 W
Posteriore surround S/D...................................150 W+150 W
Presenza anteriore S/D....................................150 W+150 W
(1 kHz, 0,9% THD, 8 Ω)
Anteriore S/D ...................................................165 W+165 W
Centrale ....................................................................... 165 W
Surround S/D ...................................................165 W+165 W
Posteriore surround S/D...................................165 W+165 W
Presenza anteriore S/D....................................165 W+165 W
[RX-A2020]
(da 20 Hz a 20 kHz, 0,06% THD, 8 Ω)
Anteriore S/D...................................................140 W+140 W
Centrale........................................................................140 W
Surround S/D...................................................140 W+140 W
Posteriore surround S/D ..................................140 W+140 W
Presenza anteriore S/D....................................140 W+140 W
(1 kHz, 0,9% THD, 8 Ω)
Anteriore S/D...................................................155 W+155 W
Centrale........................................................................155 W
Surround S/D...................................................155 W+155 W
Posteriore surround S/D ..................................155 W+155 W
Presenza anteriore S/D....................................155 W+155 W
• Potenza di uscita nominale (1 canale)
[RX-A3020]
(1 kHz, 0,9% THD, 8 Ω)
Anteriore S/D........................................................185 W/can.
Centrale................................................................185 W/can.
Surround S/D........................................................185 W/can.
Posteriore surround S/D .......................................185 W/can.
Presenza anteriore S/D.........................................185 W/can.
(1 kHz, 0,9% THD, 4 Ω)
Anteriore S/D [modelli per GB ed Europa]...........230 W/can.
[RX-A2020]
(1 kHz, 0,9% THD, 8 Ω)
Anteriore S/D........................................................175 W/can.
Centrale................................................................175 W/can.
Surround S/D........................................................175 W/can.
Posteriore surround S/D .......................................175 W/can.
Presenza anteriore S/D.........................................175 W/can.
(1 kHz, 0,9% THD, 4 Ω)
Anteriore S/D [modelli per GB ed Europa]...........220 W/can.
Potenza di uscita massima effettiva (1 canale)
(JEITA, 1 kHz, 10% THD, 8
Ω
)
[Modelli per Cina, Corea, Asia e generali]
[RX-A3020]
Anteriore S/D........................................................230 W/can.
Centrale................................................................230 W/can.
Surround S/D........................................................230 W/can.
Posteriore surround S/D.......................................230 W/can.
Presenza anteriore S/D ........................................230 W/can.
[RX-A2020]
Anteriore S/D........................................................220 W/can.
Centrale................................................................220 W/can.
Surround S/D........................................................220 W/can.
Posteriore surround S/D.......................................220 W/can.
Presenza anteriore S/D ........................................220 W/can.
Potenza dinamica (IHF)
[RX-A3020]
Anteriori S/D (8/6/4/2 Ω)..........................175/220/295/410 W
[RX-A2020]
Anteriori S/D (8/6/4/2 Ω)..........................165/210/285/405 W
• Fattore di smorzamento
Anteriore S/D, 1 kHz, 8 Ω ........................................... 150 o più
• Sensibilità/impedenza di ingresso
PHONO (1 kHz, 100 W/8 Ω)................................ 3,5 mV/47 kΩ
AUDIO 2 e così via (1 kHz, 100 W/8 Ω)............. 200 mV/47 kΩ
Segnale massimo di ingresso
PHONO (1 kHz, 0,5% THD) ...................................60 mV o più
AUDIO 2 ecc. (1 kHz, 0,5% THD)............................2,4 V o più
Livello/impedenza di uscita
AV OUT ............................................................. 200 mV/1,2 kΩ
HEADPHONE OUT............................................. 150 mV/100 Ω
PRE OUT
SUBWOOFER (50 Hz)........................................ 1,0 V/1,2 kΩ
Salvo SUBWOOFER (1 kHz) .............................. 1,0 V/1,2 kΩ
ZONE OUT ............................................................ 1,0 V/1,2 kΩ
Risposta in frequenza
AUDIO 2 ecc. (da 10 Hz a 100 kHz)...........................+0/-3 dB
APPENDICE Dati tecnici It 163
• Deviazione equalizzazione RIAA
PHONO (da 20 Hz a 20 kHz)......................................0±0,5 dB
• Distorsione armonica complessiva (DAC)
da PHONO a AV OUT........................................ 0,02% o meno
da MULTI CH INPUT a uscita diffusori (Pure Direct, 70 W, 8 Ω)
........................................................................... 0,04% o meno
• Rapporto segnale/rumore (rete IHF-A)
da PHONO a AV OUT (Ingresso in corto 5 mV)
[Modelli per USA, Canada, Cina e generali]
......................................................................86 dB o superiore
[Altri modelli].................................................81 dB o superiore
da
AUDIO 2
ecc. a uscita diffusore
(Pure Direct, Ingresso in corto 250 mV) .....100 dB o superiore
• Rumore residuo (rete IHF-A)
Anteriori S/D (uscita diffusore).......................... 150 µV o meno
• Separazione canali
PHONO (Ingresso in corto, 1 kHz/10 kHz)
..................................................................... 60 dB/55 dB o più
AUDIO 2 e così via (ingresso 5.1 kΩ in corto, 1 kHz/10 kHz)
........................................................... 60 dB/45 dB o superiore
• Controllo del volume
Zona principale.... MUTE, da -80 dB a +16,5 dB (passi di 0,5 dB)
Zone2/Zone3....... MUTE, da -80 dB a +16,5 dB (passi di 0,5 dB)
• Caratteristiche di comando tono
Zona principale
Potenziamento/riduzione bassi
.............................................±6,0 dB/50 Hz (passi di 0,5 dB)
Turnover bassi ............................................................ 350 Hz
Potenziamento/riduzione alti
...........................................±6,0 dB/20 kHz (passi di 0,5 dB)
Turnover alti ............................................................... 3,5 kHz
Zone2/Zone3
Potenziamento/riduzione bassi...............................................
±10 dB/50 Hz (passi di 2 dB)
Turnover bassi ............................................................ 350 Hz
Potenziamento/riduzione alti....±10 dB/50 Hz (passi di 2 dB)
Turnover alti ............................................................... 3,5 kHz
• Caratteristiche di filtro
(fc=40/60/80/90/100/110/120/160/200 Hz)
H.P.F. (anteriore, centrale, surround, surround posteriore: Small)
.................................................................................. 12 dB/oct.
L.P.F. (Subwoofer).....................................................24 dB/oct.
Sezione video
• Tipo di segnale video
[Modelli per USA, Canada, Corea e generali] ................ NTSC
[Altri modelli] ...................................................................... PAL
• Tipo di segnale video (conversione video) .............. NTSC/PAL
• Livello segnale video
Composito ............................................................. 1 Vp-p/75 Ω
S-video
Y ......................................................................... 1 Vp-p/75 Ω
C (NTSC) [modelli per USA, Canada, Corea e generali]
.................................................................... 0,286 Vp-p/75 Ω
C (PAL) [altri modelli] ...................................... 0,3 Vp-p/75 Ω
Component
Y ......................................................................... 1 Vp-p/75 Ω
Pb/Pr................................................................ 0,7 Vp-p/75 Ω
• Livello di ingresso video massimo
........................................................................... 1,5 Vp-p o più
• Rapporto segnale/rumore (conversione video off).......... 60 dB
o superiore
• Risposta di frequenza uscita monitor
Componente (MONITOR OUT/ZONE OUT)
...................................................... Da 5 Hz a 100 MHz, ±3 dB
Sezione FM
• Gamma di sintonia
[Modelli per USA e Canada].......... Da 87,5 MHz a 107,9 MHz
[Modelli per Asia e generali]
................................. Da 87,5/87,50 MHz a 108,0/108,00 MHz
[Altri modelli] .............................. Da 87,50 MHz a 108,00 MHz
• Sensibilità di silenziamento a 50 dB (IHF, 1 kHz, 100% MOD.)
Mono .................................................................3 µV (20,8 dBf)
• Rapporto segnale/rumore (IHF)
Mono/Stereo [ad eccezione del modello per USA]
..............................................................................72 dB/70 dB
HD [modello per USA] .................................................... 80 dB
• Distorsione armonica (IHF, 1 kHz)
Mono/Stereo [ad eccezione del modello per USA]
................................................................................ 0,3%/0,5%
HD [modello per USA] ....................................................0,03%
Ingresso antenna ...................................... 75 Ω non bilanciato
Sezione AM
Gamma di sintonia
[Modelli per USA e Canada]............... Da 530 kHz a 1710 kHz
[Modelli per Asia e generali]
............................................ Da 530/531 kHz a 1710/1611 kHz
[Altri modelli]....................................... Da 531 kHz a 1611 kHz
Generale
• Alimentazione
[Modelli per USA e Canada]......................C.A. a 120 V, 60 Hz
[Modello generale] .......C.A. da 110 a 120/220 a 240 V, 50/60 Hz
[Modello per Cina] ..................................... C.A. a 220 V, 50 Hz
[Modello per Corea]................................... C.A. a 220 V, 60 Hz
[Modello per Australia]............................... C.A. a 240 V, 50 Hz
[Modelli per Regno Unito ed Europa]........C.A. a 230 V, 50 Hz
[Modello per Asia].....................C.A. da 220 a 240 V, 50/60 Hz
•Consumo
[Modello per USA] ..............................................490 W/620 VA
[Modello per Canada].........................................400 W/510 VA
[Modello per Corea]........................................................390 W
[Altri modelli]...................................................................490 W
• Consumo in modalità standby
HDMI Control Off, Standby Through Off ..............0,3 W (tipico)
HDMI Control On, Standby Through On ..............5,0 W (tipico)
HDMI Control Off, Standby Through On (AV 1, No Signals)
.............................................................................4,2 W (tipico)
Network Standby On............................................2,2 W (tipico)
• Consumo massimo
[Modelli per Asia e generali].........................................1210 W
Dimensioni (L x H x P)
..................................................................435 x 192 x 467 mm
•Peso
[RX-A3020]
[Modelli per Cina, Regno Unito ed Europa]............... 19,9 kg
[Altri modelli] ............................................................. 18,2 kg
[RX-A2020].................................................................... 17,1 kg
*Dati tecnici soggetti a modifiche senza preavviso.
APPENDICE Indice analitico It 164
Simboli
Icona Lock (o) .......................................129
bPLII Game
(decodificatore surround) .......................67
bPLII Movie
(decodificatore surround) .......................67
bPLII Music (decodificatore surround) ....67
bPLIIx Game
(decodificatore surround) .......................67
bPLIIx Movie
(decodificatore surround) .......................67
bPLIIx Movie (Extended Surround) ......100
bPLIIx Music
(decodificatore surround) .......................67
bPLIIx Music (Extended Surround) ......100
bPLIIxMo (Extended Surround) ............100
bPLIIxMu (Extended Surround) ............100
bPro Logic (decodificatore surround) ....67
Voci numeriche
2ch Stereo (programma sonoro) ...............66
5ch +FRONT+2ZONE
(configurazione diffusori) ........................29
5ch +FRONT+2ZONE
(Power Amp Assign, menu Setup) ........114
7ch +1ZONE (configurazione diffusori) ....30
7ch +1ZONE
(Power Amp Assign, menu Setup) ........114
7ch +2ZONE (configurazione diffusori) ....31
7ch +2ZONE
(Power Amp Assign, menu Setup) ........114
7ch +FP+RP (configurazione diffusori) .....28
7ch +FP+RP
(Power Amp Assign, menu Setup) ........114
7ch +FRONT+1ZONE
(configurazione diffusori) ....................... 29
7ch +FRONT+1ZONE
(Power Amp Assign, menu Setup) ....... 114
7ch BI-AMP (configurazione diffusori) ..... 26
7ch BI-AMP
(Power Amp Assign, menu Setup) ....... 114
7ch BI-AMP +FP
(configurazione diffusori) ....................... 26
7ch BI-AMP +FP
(Power Amp Assign, menu Setup) ....... 115
7ch BI-AMP +FP+RP
(configurazione diffusori) ....................... 27
7ch BI-AMP +FP+RP
(Power Amp Assign, menu Setup) ....... 115
9ch +1ZONE (configurazione diffusori) ......30
9ch +1ZONE
(Power Amp Assign, menu Setup) ....... 114
9ch +FRONT (configurazione diffusori) ......28
9ch +FRONT
(Power Amp Assign, menu Setup) ....... 114
9ch +RP (configurazione diffusori) .......... 27
9ch +RP
(Power Amp Assign, menu Setup) ....... 114
9ch Stereo (programma sonoro) .............. 66
A
Action Game (programma sonoro) .......... 65
Adaptive DRC (menu Option) .................. 99
Adaptive DSP Level
(Sound, menu Setup) ........................... 119
Adjustment (Lipsync, menu Setup) ........ 118
Adjustment
(Video Mode, menu Setup) .................. 120
ADVANCED SETUP, menu ..................... 132
Adventure (programma sonoro) ............... 65
Aggiornamento del firmware .................. 144
AirPlay ...................................................... 88
Amp (Audio Output, menu Setup) .......... 122
Analog to Analog Conversion
(Video, menu Setup) ............................ 119
Antenna AM .............................................. 44
Antenna FM .............................................. 44
Apprendimento (telecomando) .............. 138
ARC (Audio Return Channel) ................... 35
ARC (HDMI Control, menu Setup) ......... 122
Aspect (Video Mode, menu Setup) ........ 120
Assegnazione della presa d’ingresso ..... 127
Audio ad alta definizione ........................ 159
Audio Decoder
(informazioni sul display anteriore) ........ 97
Audio Mode (menu Option) .................... 102
Audio Output
(HDMI OUT2 Assign, menu Setup) ...... 127
Audio Output (HDMI, menu Setup) ........ 122
Audio Return Channel (ARC) ................... 35
Audio Select (menu Option) ................... 101
Audio Signal (menu Information) ............ 131
Auto Power Down
(ECO, menu Setup) .............................. 130
Auto/Manual Select
(Lipsync, menu Setup) ......................... 118
B
Backup/ripristino delle impostazioni
(menu ADVANCED SETUP) ................. 135
Base del microfono ............................ 53, 55
Batteria ....................................................... 5
Indice analitico
APPENDICE Indice analitico It 165
Bitrate
(Audio Signal, menu Information) .........131
Bitstream .................................................159
Block NR (Adjustment, menu Setup) ......121
Brightness (Adjustment, menu Setup) ....121
C
Cancellazione (telecomando) .........142, 143
Categoria di programma sonoro ...............64
Cavi video con spina RCA ........................34
Cavo AV Apple Composite .......................76
Cavo coassiale digitale .............................34
Cavo di rete STP .......................................45
Cavo HDMI ................................................34
Cavo HDMI ad alta velocità ......................34
Cavo ottico digitale ...................................34
Cavo stereo con spina RCA ......................34
Cavo S-video .............................................34
Cavo video a componenti .........................34
Cellar Club (programma sonoro) ..............66
Center (Configuration, menu Setup) .......115
Center Image (menu Sound Program) ....110
Center Width (menu Sound Program) .....110
Chamber (programma sonoro) .................66
Channel
(Audio Signal, menu Information) .........131
Church in Freiburg
(programma sonoro) ...............................66
Church in Royaumont
(programma sonoro) ...............................66
CINEMA DSP 3D .......................................64
CINEMA DSP 3D Mode (menu Option) ......99
CINEMA DSP H .....................................64
CLASSICAL
(sottocategoria di programma sonoro) ....66
Clock Time (Radio Data System) ..............73
Collegamento a un
amplificatore esterno ............................. 33
Collegamento a un PC ............................. 45
Collegamento a un router ........................ 45
Collegamento a una rete .......................... 45
Collegamento dei cavi
di alimentazione ..................................... 48
Collegamento dei diffusori
(Zone2/Zone3) ....................................... 32
Collegamento del diffusore
(a doppia amplificazione) ...................... 32
Collegamento della TV ............................. 35
Collegamento delle antenne FM/AM ........ 44
Collegamento di dispositivi di
memorizzazione USB ............................. 80
Collegamento di dispositivi video ............ 41
Collegamento di iPod ............................... 76
Collegamento NAS ................................... 45
Collegamento remoto ............................... 47
Compressed Music Enhancer .................. 68
Conduttore di terra (per il collegamento
di una piattaforma girevole) ................... 43
Configuration (Speaker, menu Setup) .... 115
Configurazione scene .............................. 62
Contrast (Adjustment, menu Setup) ....... 121
Contrast Enhancement
(Adjustment, menu Setup) ................... 120
Controllo accesso (dispositivo di rete) .....124
Controllo della versione del firmware
(menu ADVANCED SETUP) ................. 135
Controllo dispositivi esterni
(telecomando) ...................................... 136
Controllo HDMI ....................................... 158
D
Decode Type (menu Sound Program) .....109
Decoder Mode (menu Input) .................. 104
Decodifica diretta ..................................... 67
Decodificatore surround .......................... 67
Default Gateway ..................................... 123
Default Gateway (Network, menu
Information) .......................................... 132
Delay Enable (Lipsync, menu Setup) ..... 118
Detail (menu Scene) ............................... 107
Detail Enhancement
(Adjustment, menu Setup) ................... 121
Device Control (menu Scene) ................ 106
DHCP (IP Address, menu Setup) ........... 123
Dialogo, livello di normalizzazione ......... 131
Dialogue
(Audio Signal, menu Information) ......... 131
Dialogue Adjust (menu Option) .............. 100
Dialogue Level (menu Option) ............... 100
Dialogue Lift (menu Option) ................... 100
Diffusore, indicatore
(display anteriore) .................................. 12
Diffusori, collegamento ............................ 22
Digital Media Controller (DMC) .............. 105
Dimension (menu Sound Program) ........ 110
Dimmer (pannello anteriore)
(Display Set, menu Setup) ................... 128
Direct (menu Sound Program) ............... 109
Direct Stream Digital (DSD) ................... 153
Disattivazione dell’audio .......................... 60
Display anteriore
(nomi e funzioni delle parti) .................... 12
Display informativo (display anteriore) ..... 12
Display informativo
(Radio Data System) .............................. 73
Display Set (Function, menu Setup) ....... 128
Dispositivo audio, collegamento .............. 43
Dispositivo di registrazione,
collegamento .......................................... 46
APPENDICE Indice analitico It 166
Distance (Speaker, menu Setup) ............116
DMC (Digital Media Controller) ...............105
DMC Control (menu Input) ......................105
DNS Server .............................................123
DNS Server
(Network, menu Information) .................132
Dolby Digital EX (Extended Surround) ....100
Dolby Pro Logic
(decodificatore surround) .......................67
Dolby Pro Logic II
(decodificatore surround) .......................67
Dolby Pro Logic IIx
(decodificatore surround) .......................67
Dolby Pro Logic IIx Movie
(Extended Surround) .............................100
Dolby Pro Logic IIx Music
(Extended Surround) .............................100
Drama (programma sonoro) .....................65
DSD (Direct Stream Digital) ....................153
DSP Level (menu Sound Program) .........109
DSP Program
(informazioni sul display anteriore) .........97
DTS Neo:6 (decodificatore surround) .......67
DTS-ES (Extended Surround) .................100
Dynamic Range
(Sound, menu Setup) ............................118
E
ECO (menu Setup) ..................................130
ECO Mode (ECO, menu Setup) ..............130
Edge Enhancement
(Adjustment, menu Setup) ....................121
Effetto di campo sonoro ............................64
Enhancer (menu Option) .........................101
ENHANCER (modalità sonora) .................68
ENTERTAINMENT (sottocategoria di
programma sonoro) ................................65
EX/ES (Extended Surround) ................... 100
Extended Surround (menu Option) ........ 100
Extra Bass
(Configuration, menu Setup) ................ 116
F
Filter
(MAC Address Filter, menu Setup) ...... 124
Finestra di visualizzazione
(telecomando) ........................................ 15
FIRM UPDATE
(menu ADVANCED SETUP) ................. 135
Firmware Version
(System, menu Information) ................. 132
Firmware, aggiornamento
(menu ADVANCED SETUP) ................. 135
FM Mode (menu Option) ........................ 102
Format
(Audio Signal, menu Information) ........ 131
Formato file audio (dispositivo di
memorizzazione USB) ............................ 80
Formato file audio (PC/NAS) .................... 83
Front (Configuration, menu Setup) ......... 115
Front / Rear Balance
(menu Sound Program) ........................ 109
Front Presence
(Configuration, menu Setup) ................ 116
Function (menu Setup) ........................... 127
Funzione SCENE ...................................... 61
H
Hall in Amsterdam
(programma sonoro) .............................. 66
Hall in Munich (programma sonoro) ........ 66
Hall in Vienna (programma sonoro) ......... 66
HDMI (menu Setup) ............................... 122
HDMI Control (HDMI, menu Setup) ........ 122
HDMI Monitor (menu Information) .......... 131
HDMI OUT1
(Audio Output, menu Setup) ................ 123
HDMI OUT2
(Audio Output, menu Setup) ................ 123
HDMI OUT2 Assign
(Multi Zone, menu Setup) ..................... 127
Height Balance
(menu Sound Program) ........................ 109
Hi-Res Mode (menu Option) .................. 101
Hold (informazioni HD Radio) .................. 72
Hold/Unhold (menu Option) ..................... 72
I
Impostazione dei passi per la frequenza
(menu ADVANCED SETUP) ................... 69
Impostazione dell’impedenza dei diffusori
(menu ADVANCED SETUP) ................... 21
Impostazione della condivisione
multimediale ........................................... 83
Impostazione ID del telecomando
(telecomando) ...................................... 133
Impostazione per la frequenza
di crossover (subwoofer) ....................... 50
Impostazioni del sensore del telecomando
(menu ADVANCED SETUP) ................. 133
Impostazioni dell’ID del telecomando
(menu ADVANCED SETUP) ................. 133
Impostazioni tipo di segnale video
(menu ADVANCED SETUP) ................. 134
Informazioni HD Radio ............................. 71
Informazioni Radio Data System .............. 73
Informazioni sul display anteriore ............ 97
Informazioni sul traffico ............................ 74
Initial Delay (menu Sound Program) ...... 109
Initial Volume (Sound, menu Setup) ....... 119
APPENDICE Indice analitico It 167
Initial Volume
(Zone2 Set/Zone3 Set, menu Setup) .....125
INITIALIZE
(menu ADVANCED SETUP) ..................135
Input Assignment
(Function, menu Setup) .........................127
Input Trim (menu Option) ........................100
IP Address ..............................................123
IP Address
(Network, menu Information) .................132
IP Address (Network, menu Setup) ........123
iPad ...........................................................76
iPhone .......................................................76
iPod ...........................................................76
iTunes ........................................................88
L
Language (menu setup) .........................130
Left / Right Balance
(menu Sound Program) .........................109
Level (menu Sound Program) .................109
Level (Speaker, menu Setup) .................117
LFE (Low Frequency Effects) ..................154
Lipsync ....................................................154
Lipsync (Sound, menu Setup) ................118
LIVE/CLUB
(sottocategoria di programma sonoro) ...... 66
Liveness (menu Sound Program) ...........109
Load (menu Scene) ................................106
Low Frequency Effects (LFE) ..................154
M
MAC Address
(MAC Address Filter, menu Setup) .......124
MAC Address
(Network, menu Information) .................132
MAC Address Filter
(Network, menu Setup) ........................ 124
Macro (telecomando) ............................. 140
Main Zone Set
(Multi Zone, menu Setup) ..................... 125
Manual Setup (Speaker, menu Setup) .....114
Max Volume (Sound, menu Setup) ........ 118
Max Volume
(Zone2 Set/Zone3 Set, menu Setup) .... 125
Memorizzazione di massa, dispositivo .......80
Memory Guard
(Function, menu Setup) ........................ 129
Menu Information ................................... 131
Menu Input ............................................. 103
Menu Option ............................................ 98
Menu Scene ........................................... 105
Menu Setup ............................................ 111
Menu Sound Program ............................ 108
Menu sullo schermo ................................. 15
Messaggio di avviso (YPAO) ................... 59
Messaggio di errore (YPAO) .................... 58
Microfono YPAO ....................................... 50
Misurazione degli angoli (YPAO) ....... 53, 55
Misurazione multipla (YPAO) ................... 54
Misurazione singola (YPAO) .................... 52
Modalità di ricezione mono (radio FM) .......69
Modalità di ricezione stereo (radio FM) ......69
Monaural Mix (menu Sound Program) ......109
MONITOR CHECK
(menu ADVANCED SETUP) ................. 134
Monitor Out Assign
(Multi Zone, menu Setup) ..................... 126
Mono
(Zone2 Set/Zone3 Set, menu Setup) ......126
Mono Movie (programma sonoro) ............ 65
Mosquito NR
(Adjustment, menu Setup) ................... 121
MOVIE
(categoria di programma sonoro) .......... 65
MOVIE THEATER
(sottocategoria di programma sonoro) .....65
Multi Zone (menu Setup) ........................ 125
Multi-zona ................................................. 90
MUSIC
(categoria di programma sonoro) .......... 66
Music Video (programma sonoro) ........... 65
N
NAS (Network Attached Storage) ............ 45
Neo:6 Cinema
(decodificatore surround) ...................... 67
Neo:6 Music (decodificatore surround) ......67
Network (menu Information) ................... 132
Network (menu Setup) ........................... 123
Network Attached Storage (NAS) ............ 45
Network Name
(Network, menu Information) ................ 132
Network Name
(Network, menu Setup) ........................ 124
Network Standby
(Network, menu Setup) ........................ 124
Noise Reduction (NR)
(Adjustment, menu Setup) ................... 121
P
Pannello anteriore
(nomi e funzioni delle parti) .................... 10
Pannello posteriore
(nomi e funzioni delle parti) .................... 13
Panorama (menu Sound Program) ........ 110
Parametric EQ
(Speaker, menu Setup) ........................ 117
APPENDICE Indice analitico It 168
Party Mode Set
(Multi Zone, menu Setup) ......................127
Party, modalità ..........................................96
Piattaforma girevole ..................................43
Power Amp Assign
(Speaker, menu Setup) .........................114
Presa AUDIO .............................................34
Presa COAXIAL .........................................34
Presa COMPONENT VIDEO .....................34
Presa DC OUT ..........................................13
Presa HDMI ...............................................34
Presa OPTICAL .........................................34
Presa PHONES .........................................11
Presa PHONO (per il collegamento
di una piattaforma girevole) ....................43
Presa S VIDEO ..........................................34
Presa USB .................................................11
Presa VIDEO .............................................34
Presa YPAO MIC .......................................50
Prese AV OUT ...........................................46
Prese MULTI CH INPUT ............................46
Prese PRE OUT .........................................33
Prese REMOTE IN .....................................94
Prese REMOTE OUT .................................47
Prese TRIGGER OUT ................................47
Prese VIDEO AUX .....................................44
Preselezione automatica (HD Radio) ........73
Preselezione automatica (radio FM) .........75
Preselezione manuale (radio FM/AM) .......70
Program Service (Radio Data System) .....73
Program Type (Radio Data System) .........73
Programma audio (HD Radio) ..................71
Programma sonoro ...................................64
Pure Direct ................................................68
PURE DIRECT (modalità sonora) ..............68
Pure Direct Mode (Sound, menu Setup) .... 119
R
Radio Data System (radio FM) ................. 73
Radio Internet ........................................... 86
Radio Text (Radio Data System) .............. 73
Rear Presence
(Configuration, menu Setup) ................ 116
Recital/Opera (programma sonoro) ......... 65
RECOV./BACKUP
(menu ADVANCED SETUP) ................. 135
Registrazione del codice del telecomando
(dispositivo di riproduzione) ................ 137
Registrazione del codice
del telecomando (TV) ........................... 136
Reimpostazione (telecomando) ............. 142
REMOTE CON AMP
(menu ADVANCED SETUP) ................. 133
Remote ID
(System, menu Information) ................. 132
REMOTE SENSOR
(menu ADVANCED SETUP) ................. 133
Rename/Icon Select (menu Input) ......... 104
Rename/Icon Select (menu Scene) ....... 107
Repeat
(dispositivo di memorizzazione USB,
menu Option) ......................................... 82
Repeat (iPod, menu Option) .................... 79
Repeat (PC/NAS, menu Option) ............... 85
Reset (menu Scene) .............................. 107
Resolution
(Video Mode, menu Setup) .................. 120
Resolution Enhancement
(Adjustment, menu Setup) ................... 120
Reverb Delay (menu Sound Program) .....109
Reverb Level (menu Sound Program) .... 109
Reverb Time (menu Sound Program) .... 109
Ridenominazione (nome del dispositivo
sul telecomando) .................................. 139
Rinomina (nome della rete) .................... 124
Rinomina (nome scena) ......................... 107
Rinomina
(nome sorgente di ingresso) ................ 104
Ripristino delle impostazioni iniziali
(menu ADVANCED SETUP) ................. 135
Riproduzione
(Dispositivo di memorizzazione USB) .... 80
Riproduzione (iPod) ................................. 77
Riproduzione (NAS) ................................. 83
Riproduzione (PC) .................................... 83
Riproduzione di collegamento SCENE .... 47
Riproduzione semplice (iPod) .................. 78
Risultati della misurazione (YPAO) ........... 56
Roleplaying Game
(programma sonoro) .............................. 65
Room Size (menu Sound Program) ........ 109
S
Sampling
(Audio Signal, menu Information) ......... 131
Saturation (Adjustment, menu Setup) .... 121
Save (menu Scene) ................................ 106
Sci-Fi (programma sonoro) ...................... 65
Segnale 4K
(risoluzione del segnale video) ............ 159
Selezione della lingua del menu .............. 49
Selezione della modalità sonora .............. 63
Selezione di un programma audio
HD Radio ................................................ 71
Selezione uscita HDMI ............................. 60
Sensore del telecomando .......................... 5
Sensore del telecomando
(menu ADVANCED SETUP) ................. 133
APPENDICE Indice analitico It 169
Setting Data Copy
(Speaker, menu Setup) .........................114
Setting Pattern
(Speaker, menu Setup) .........................114
Short Message
(Display Set, menu Setup) ....................128
Shuffle
(dispositivo di memorizzazione USB,
menu Option) ..........................................82
Shuffle (iPod, menu Option) ......................79
Shuffle (PC/NAS, menu Option) ................85
SILENT CINEMA .......................................64
Sintonizzazione (HD Radio) ......................71
Sintonizzazione (radio FM/AM) .................69
Sistema a 2.1 canali
(configurazione dei diffusori) ..................20
Sistema a 5.1 canali
(configurazione dei diffusori) ..................20
Sistema a 7.1 canali
(configurazione dei diffusori) ..................20
Sistema a 9.2 canali
(configurazione dei diffusori) ..................19
Sistema a 9.2+2 canali
(configurazione dei diffusori) ..................19
Sound (menu Setup) ...............................118
Speaker (menu Setup) ............................114
SPEAKER IMP.
(menu ADVANCED SETUP) ..................133
Speaker Impedance
(System, menu Information) ..................132
Spectacle (programma sonoro) ................65
Spegnimento via timer. .............................16
Spinotto a banana .....................................23
Sportello del pannello anteriore
(pannello anteriore) .................................10
Sports (programma sonoro) ......................65
Standard (programma sonoro) ................ 65
Standby Sync
(HDMI Control, menu Setup) ................ 122
Standby Through
(HDMI, menu Setup) ............................ 123
Standby, indicatore
(pannello anteriore) ................................ 10
STEREO (sottocategoria di
programma sonoro) ............................... 66
STRAIGHT (modalità sonora) ................... 67
Subnet Mask .......................................... 123
Subnet Mask
(Network, menu Information) ................ 132
Subwoofer 1
(Configuration, menu Setup) ................ 116
Subwoofer 2
(Configuration, menu Setup) ................ 116
Subwoofer Trim (menu Option) .............. 101
Subwoofer, collegamento ........................ 23
SUR.DECODE (modalità sonora) ............. 67
Surround
(Configuration, menu Setup) ................ 115
Surround Back
(Configuration, menu Setup) ................ 115
Surround Back Initial Delay
(menu Sound Program) ........................ 109
Surround Back Liveness
(menu Sound Program) ........................ 109
Surround Back Room Size
(menu Sound Program) ........................ 109
Surround Initial Delay
(menu Sound Program) ........................ 109
Surround Liveness
(menu Sound Program) ........................ 109
Surround Room Size
(menu Sound Program) ........................ 109
SWFR Layout
(Configuration, menu Setup) ................ 116
System (menu Information) .................... 132
System ID
(System, menu Information) ................. 132
T
Target Zone
(Trigger Output, menu Setup) .............. 129
Tasti di selezione ingresso
(telecomando) ........................................ 15
Tasti numerici (telecomando) ................... 16
Tasti operativi del menu (telecomando) .....15
Tasti operativi della TV (telecomando) ..... 15
Tasti operativi per i dispositivi esterni
(telecomando) ........................................ 15
Tasti operativi per i menu
(pannello anteriore) ................................ 11
Tasto DISPLAY ......................................... 97
Tasto INFO ............................................... 97
Tasto LIGHT ............................................. 15
Tasto MUTE .............................................. 15
Tasto ON SCREEN ................................... 15
Tasto OPTION .......................................... 98
Tasto PARTY ............................................ 96
Tasto SCENE ............................................ 61
Tasto SLEEP ............................................. 16
Telecomando
(nomi e funzioni delle parti) .................... 15
Temporal NR
(Adjustment, menu Setup) ................... 121
Terminale GND (per il collegamento
di una piattaforma girevole) ................... 43
Test Tone (Speaker, menu Setup) ......... 117
Testina ...................................................... 43
The Bottom Line (programma sonoro) ..... 66
The Roxy Theatre (programma sonoro) .....66
APPENDICE Indice analitico It 170
Tone Control (menu Option) .....................99
Traffic Program (menu Option) .................74
Trasmettitore di segnali del telecomando
(telecomando) .........................................15
Trigger Mode
(Trigger Output, menu Setup) ...............128
Trigger Output1
(Function, menu Setup) .........................128
Trigger Output2
(Function, menu Setup) .........................128
Trigger, funzione .......................................47
TUNER FRQ STEP
(menu ADVANCED SETUP) ..................134
Tuner Frq. Step
(System, menu Information) ..................132
TV Audio Input
(HDMI Control, menu Setup) .................122
TV FORMAT
(menu ADVANCED SETUP) ..................134
TV Format (System, menu Information) ....132
U
Uscita multi-zona ....................................157
V
Verifica monitor
(menu ADVANCED SETUP) ..................134
VERSION (menu ADVANCED SETUP) ....135
Video (menu Setup) ................................119
Video Adjustment (menu Option) ............101
Video Mode (menu Option) .....................101
Video Mode (Video, menu Setup) ...........119
Video Out (menu Input) ...........................104
Video Signal (menu Information) .............131
Village Vanguard (programma sonoro) ....66
Virtual CINEMA DSP .................................64
Virtual Presence Speaker (VPS) ................64
Voci del menu ADVANCED SETUP ........ 133
Voci del menu Input ............................... 103
Voci del menu Option .............................. 98
Voci del menu Scene ............................. 106
Voci del menu Setup .............................. 112
Voci del menu Sound Program .............. 109
VOLTAGE SELECTOR ............................. 48
Volume
(Zone2 Set/Zone3 Set, menu Setup) .... 125
Volume Interlock (menu Input) ............... 104
Volume Trim (menu Option) ................... 100
VPS (Virtual Presence Speaker) ............... 64
W
Wall Paper (Display Set, menu Setup) .....128
Warehouse Loft (programma sonoro) ...... 66
Windows Media Player ............................. 83
Y
Yamaha Parametric room
Acoustic Optimizer (YPAO) .................... 50
YPAO (Yamaha Parametric room
Acoustic Optimizer) ............................... 50
Z
Zone (menu Information) ........................ 132
Zone Rename
(Multi Zone, menu Setup) ..................... 125
Zone Rename
(Zone2 Set/Zone3 Set, menu Setup) .... 126
Zone Rename
(Zone4 Set, menu Setup) ..................... 126
Zone Scene Rename
(Zone2 Set/Zone3 Set, menu Setup) .... 126
Zone Scene Rename
(Zone4 Set, menu Setup) ..................... 126
Zone2 ....................................................... 90
Zone2 Set (Multi Zone, menu Setup) ..... 125
Zone3 ....................................................... 90
Zone3 Set (Multi Zone, menu Setup) ..... 125
Zone4 ....................................................... 90
Zone4 Set (Multi Zone, menu Setup) ..... 126
© 2012 Yamaha Corporation YE450A0/IT
7


Need help? Post your question in this forum.

Forumrules


Report abuse

Libble takes abuse of its services very seriously. We're committed to dealing with such abuse according to the laws in your country of residence. When you submit a report, we'll investigate it and take the appropriate action. We'll get back to you only if we require additional details or have more information to share.

Product:

For example, Anti-Semitic content, racist content, or material that could result in a violent physical act.

For example, a credit card number, a personal identification number, or an unlisted home address. Note that email addresses and full names are not considered private information.

Forumrules

To achieve meaningful questions, we apply the following rules:

Register

Register getting emails for Yamaha RX-A3020 at:


You will receive an email to register for one or both of the options.


Get your user manual by e-mail

Enter your email address to receive the manual of Yamaha RX-A3020 in the language / languages: Italian as an attachment in your email.

The manual is 17,74 mb in size.

 

You will receive the manual in your email within minutes. If you have not received an email, then probably have entered the wrong email address or your mailbox is too full. In addition, it may be that your ISP may have a maximum size for emails to receive.

Others manual(s) of Yamaha RX-A3020

Yamaha RX-A3020 User Manual - English - 171 pages

Yamaha RX-A3020 Quick start guide - English - 18 pages

Yamaha RX-A3020 User Manual - German - 171 pages

Yamaha RX-A3020 User Manual - Dutch - 171 pages

Yamaha RX-A3020 User Manual - French - 171 pages

Yamaha RX-A3020 User Manual - Swedish - 171 pages

Yamaha RX-A3020 User Manual - Spanish - 171 pages


The manual is sent by email. Check your email

If you have not received an email with the manual within fifteen minutes, it may be that you have a entered a wrong email address or that your ISP has set a maximum size to receive email that is smaller than the size of the manual.

The email address you have provided is not correct.

Please check the email address and correct it.

Your question is posted on this page

Would you like to receive an email when new answers and questions are posted? Please enter your email address.



Info