466153
11
Zoom out
Zoom in
Previous page
1/18
Next page
STUDIO – Stazione barometrica radio controllata
STUDIO – Stazione barometrica radio controllata
2120
Durante le ore notturne, le interferenze dovute ad agenti atmosferici sono
normalmente meno influenti, e la ricezione è possibile nella maggior parte
die casi. Una singola ricezione giornaliera è sufficiente per mantenere la
deviazione dell'ora sotto un secondo..
4. Utilizzo
Importante: durante la ricezione del segnale radio della temperatura
esterna o dell'ora non è possibile utilizzare i tasti.
Durante il funzionamento, tutti gli inserimenti corretti vengono confer-
mati con un beep.
L'apparecchio esce automaticamente dalla modalità impostazione se non
si preme alcun tasto per più di 15 secondi.
4.1 Impostazione della ora e calendario
Premere il tasto ”MODE” per 2 sec.: il simbolo della ora lampeggia.
Impostare con il tasto “” e ”” la ora attuale: Sempre con il tasto
”MODE” è possibile modificare uno dopo l'altro le impostazioni per
minuti, secondi, anno, formata data prima il giorno e poi il mese (DM)
oppure prima il mese (MD), mese, data, fuso orario, lingua per il giorno
della settimana.
Impostazione della lingua per il giorno della settimana: Inglese (EN),
Tedesco ( GE), Francese (FR), Spagnolo (ES), Italiano ( IT), Olandese (NE),
Danese (DA), Russo (RU).
Una tabella per la scelta della posizione si trova nelle istruzioni.
L'impostazione del fuso orario è necessaria quando è possibile ricevere il
segnale DCF, tuttavia il fuso orario è diverso dall'ora tedesca (ad es.,
+1 = un'ora più tardi).
Durante l'orario estivo, sul display appare ”DST“.
Si può scegliere con il tasto “” il sistema orario di 12 o 24 ore.
4.2 Segnale sveglia
Selezionare con il tasto ”MODE” il tipo di segnale sveglia desiderato:
1. sveglia 1
2. sveglia 2
Impostare l'orario della sveglia nella modalità di allarme corrispondente.
Premere il tasto ”MODE” per 3 secondi. L'indicazione dell'ora lampeggia.
Impostare l'ora desiderata con il tasto “” e ””. Confermare con il tasto
”MODE”. Inserire i minuti nello stesso modo.
Per attivare o disattivare la funzione di allarme, premere il tasto ”ALARM”
nella modalità di allarme corrispondente. ”ON“ o ”OFF“ appare accanto
all'ora di allarme nel display.
Quando la sveglia suona è possibile disinserirlo premendo il tasto
”MODE”, ”ALARM”, “” e ””.
Attivare la funzione Snooze con il tasto ”SNZ/LIGHT”. Il segnale di allarme
viene quindi interrotto per 5 minuti.
4.3 Termometro e igrometro
4.3.1 Commutazione °C/°F
Con il tasto ”°C / °F” è possibile scegliere fra la visualizzazione della tem-
peratura in gradi °C (gradi Celsius) o °F (gradi Fahrenheit).
4.3.2 Freccia della tendenza
La freccia della temperatura esterna mostra se la temperatura corrente è
in aumento, in discesa o stazionaria.
4.3.3 Livelli di comfort
Sul display scompare una icona del sorriso o del broncio indicano il livello
di comfort del clima dell'abitazione.
4.3.4 Funzione temperature massime/minime
Premendo il tasto “MAX/MIN” è possibile richiamare i valori massimi
(MAX) della temperatura e dell'umidità dal sensore interno e della tem-
peratura esterna. Premendo di nuovo il tasto “MAX/MIN” è possibile
richiamare i valori del giorno minimi (MIN).
Se si tiene premuto il tasto “MAX/MIN” per 3 secondi, i valori vengono
cancellati e viene ripristinato il valore attuale.
3. Messa in funzione
3.1 Inserire le batterie
Aprire il vano batterie del trasmettitore (fissato con viti) e del ricevitore e
posizionare gli apparecchi su un tavolo ad una distanza di circa 1,5 metri
l'uno dall'altro. Tenerli lontano da eventuali fonti di interferenza (disposi-
tivi elettronici e impianti radio).
Inserire le batterie fornite in dotazione nel vano batterie della stazione
base e subito dopo nel trasmettitore. Inserire le batterie rispettando
attentamente le polarità indicate.
3.2 Impostazione dei simboli meteo
Dopo l'inserimento delle batterie oppure se si tiene premuto il tasto
”HISTORY/WEATHER” per 3 secondi, la visualizzazione dei simboli meteo
inizia a lampeggiare per 10 secondi, in cui è possibile inserire il tempo
attuale della propria località con i tasti ”+” o ”-“.
Confermare l'immissione dell'altitudine con il tasto ”HISTORY/WEATHER”.
La prima previsione ha luogo 6 ore dopo l'inserimento della condizione
atmosferica. In caso di errata impostazione, la previsione può risultare
inesatta.
3.3 Ricezione del trasmettitore
Dopo il inserimento delle batterie e la impostazione dei simboli meteo, i
dati misurati del trasmettitore esterno vengono trasmessi anche alla
stazione base. Il simbolo della temperatura esterna (- -°C) lampeggia, fino
ad apparire fisso sull'LCD quando la ricezione è corretta.
È possibile avviare l' inizializzazione anche in modo manuale. Premere il
tasto “TX” sul trasmettitore esterno. Il trasferimento dei dati ha luogo
immediatamente e, se eseguito correttamente, viene confermato con un
beep da parte della stazione base.
Se non si ricevono i valori esterni, sul display appare (- -°C) permanente-
mente. Controllare le batterie e riprovare di nuovo. Eliminare eventuali
fonti di interferenza.
3.4 Ricezione dell'ora a controllo radio
Dopo 2 minuti la stazione inizia a ricevere il segnale radio per l'orologio
(il simbolo di ricezione DCF lampeggia, fino ad apparire fisso sull'LCD
quando la ricezione è corretta).
Nel caso in cui non si dovesse ricevere il codice dell'ora, la ricezione viene
riattivata dopo un'ora per 10 minuti. Vengono eseguiti 4 tentativi in
tutto.
L'ora si aggiorna ogni giorno alle 3 di notte. Qualora la ricezione del seg-
nale radio per l'ora non sia possibile, il tentativo termina dopo 5 minuti e
viene ripetuto alle ore 4, 5 e 6 di notte (nel momento in cui le interferen-
ze sono minime).
È possibile impostare la ricezione del segnale radio manualmente. Tenere
premuto il tasto “” per 3 secondi.
Per disattivare la funzione, premere il tasto “” per 3 secondi fino a
quando sul display il simbolo di ricezione DCF scompare nuovamente.
Nel caso in cui l’ orologio non riesca a ricevere il segnale DCF (a causa di
disturbi, distanza di trasmissione ecc.), l'ora può essere impostata manual-
mente. In questo caso l'orologio funziona come un normale orologio al
quarzo.
L’orario di base della ricezione dell'ora a controllo radio è fornito dall'oro-
logio atomico al cesio della Physikalisch Technische Bundesanstalt Braun-
schweig, che presenta una deviazione di meno di un secondo in un milione
di anni. L'ora è codificata e trasmessa da Mainflingen vicino Francoforte
con un segnale a frequenza DCF-77 (77.5 Khz), ed ha un raggio di trasmis-
sione di circa 1.500 km. L’orologio radio controllato riceve il segnale,
lo converte per visualizzare l'ora precisa sia con l'ora legale sia con l'ora
solare. La qualità della ricezione dipende molto dalla posizione geogra-
fica. In condizioni normali, non ci sono problemi di ricezione entro un
raggio di trasmissione di 1.500 km da Francoforte.
Le norme elencate qui di seguito siano rispettate:
La distanza raccomandata da qualsiasi fonte di inerferenza come schermi
di computer o di televisioni deve essere almeno di 1.5 - 2m.
All'interno di strutture in ferro-cemento (seminterrati, sovrastrutture), la
ricezione del segnale è naturalmente più debole. In casi estremi, sistemare
l'unità vicino ad una finestra, e puntarne la parte frontale o la parte
posteriore verso il trasmettitore di Francoforte.
TFA_No. 35.1085 Anleitung 05.09.2006 9:51 Uhr Seite 11
11


Need help? Post your question in this forum.

Forumrules


Report abuse

Libble takes abuse of its services very seriously. We're committed to dealing with such abuse according to the laws in your country of residence. When you submit a report, we'll investigate it and take the appropriate action. We'll get back to you only if we require additional details or have more information to share.

Product:

For example, Anti-Semitic content, racist content, or material that could result in a violent physical act.

For example, a credit card number, a personal identification number, or an unlisted home address. Note that email addresses and full names are not considered private information.

Forumrules

To achieve meaningful questions, we apply the following rules:

Register

Register getting emails for TFA 35.1085 - Studio Funk at:


You will receive an email to register for one or both of the options.


Get your user manual by e-mail

Enter your email address to receive the manual of TFA 35.1085 - Studio Funk in the language / languages: English, German, Dutch, French, Italian, Spanish as an attachment in your email.

The manual is 1,22 mb in size.

 

You will receive the manual in your email within minutes. If you have not received an email, then probably have entered the wrong email address or your mailbox is too full. In addition, it may be that your ISP may have a maximum size for emails to receive.

The manual is sent by email. Check your email

If you have not received an email with the manual within fifteen minutes, it may be that you have a entered a wrong email address or that your ISP has set a maximum size to receive email that is smaller than the size of the manual.

The email address you have provided is not correct.

Please check the email address and correct it.

Your question is posted on this page

Would you like to receive an email when new answers and questions are posted? Please enter your email address.



Info