488876
17
Zoom out
Zoom in
Previous page
1/71
Next page
DIGITAL ENHANCED CORDLESS TELECOMMUNICATIONS
Pubblicato da
SWATCH AG . JAKOB STÄMPFLISTRASSE 94 . P.O.BOX . 2500 BIEL 4 . SWITZERLAND
© SWATCH AG 1999 . Modifiche tecniche e consegna riservate.
Nr. ordine 2
0 316 702.
GAP
INSTRUZIONI PER L’USO
ATTENZIONE:
Leggere attentamente il manuale
d’uso e le norme di sicurezza in
esso contenute prima di mettere
in funzione l’apparecchio!
C O R D L E S S II
DIGITAL-PHONE-ISDN-STATION
C O R D L E S S II
DIGITAL-PHONE-ISDN-STATION
ISDN
www.swatch.com
20316702it_ba_01_a0.qxd 8.2.2000 14:59 Uhr Seite 1
A1
INFORMAZIONI SULLAPPARECCHIO
L’apparecchio Swatch Cordless II ISDN è un cordless che combina le funzioni tipiche della
telefonia senza fili con il comfort della rete ISDN. L’apparecchio è realizzato con la moder-
na tecnologia digitale secondo lo standard DECT per i telefoni senza fili ed è destinato al
collegamento con la rete pubblica ISDN.
Oltre alle tradizionali funzioni telefoniche, l’apparecchio offre:
La possibilità di memorizzare fino a 150 numeri e nomi
Ripetizione dei 15 ultimi numeri chiamati
Lista delle chiamate con i 30 numeri delle chiamate risposte/senza risposta
5 numeri multipli (MSN)
Servizi supplementari:
– Attesa, fare la spola
– Conferenza a tre
– Trasferimento chiamata
– Richiamata su occupato
Programmazione di 5 provider
INFORMAZIONI SULLUSO
Grazie all’uso semplice, guidato dal menù, non è quasi necessario leggere le istruzioni
d’uso. Per poter utilizzare in modo ottimale tutte le funzioni del nuovo Swatch Cordless II
ISDN, consigliamo di leggere i capitoli seguenti:
Nozioni fondamentali per l’uso Pagina 10
Impostazione utente (programmazione numeri multipli) Pagina 13
Le istruzioni più importanti sulla messa in funzione vengono descritte nei capitoli seguen-
ti:
Avvisi di sicurezza Pagina 5
Installazione Pagina 6
Avvertenza
Le funzioni ISDN dipendono in larga misura dalla rete e a seconda del gestore di rete
scelto possono essere disponibili solo parzialmente o non essere ancora fornibili (vedi
struttura menù in allegato).
I testi che compaiono sul display possono differire da quelli riportati nelle presenti
istruzioni per l’uso (esempio: Impostazione AP – Impostazione portatile).
SPIEGAZIONI
PORTATILE
Ricevitore
Tasto ritorno
Microfono
A2
ABCD
Tasto comunicazione interna
Tasto conversazione
Tasto menù
Tastiera
0-9,*,#
Simboli del display
Volume del ricevitore "alto".
Microfono del portatile
disattivato.
Visualizzazione della rispettiva
stazione base.
Indicazione del livello di carica
della batteria.
Altoparlante
STAZIONE BASE
Tasto chiamata collettiva
Tasto volume "+"
LED rosso: acceso quando la
linea è occupata, lampeggia
in caso collegamento ad un
portatile.
.
Tasto volume "–"
Contatti
di ricarica batterie
SIMBOLI DEL DISPLAY
Indicatore di comunicazione
in corso.
Chiamata risposta nel
registro chiamate.
Chiamata senza risposta nel
registro chiamate.
ABC Possibile inserimento di
lettere.
Mani libere.
Anna AP:2
23.07.99  10:55
7 5 u
W
t Pm
ABCDABCD
ABC
Tasto Consultazione
Display
A3
20316702it_ba_a0
Anna AP:1
23.07.99  10:55
7 5 u
W
t Pm
ABCD
ABC
Anna AP:2
23.07.99  10:55
7 5 u
W
t Pm
ABCD
ABC
CONCETTO UTENTE
Con l’apparecchio Swatch Cordless II ISDN potete utilizzare in modo ottimale e confortevole fino ad
un massimo di 5 numeri di telefono ISDN (chiamati tecnicamente MSN, cioè numeri multipli) che vi
sono stati assegnati dal vostro gestore di rete.
In altre parole, ad un apparecchio portatile potete assegnare fino ad un massimo di 5 utenti diversi ad
un numero di telefono ed effettuare delle regolazioni specifiche. Queste ultime sono operative non
appena l’utente corrispondente è registrato nell’apparecchio portatile (per ulteriori informazioni sul-
l’argomento, consultare le pagine 13, 36, 38 e 46/47).
Vantaggi dell’utente
Possibilità di uso separato per 1 – 5 utenti (più numeri di telefono)
Le spese telefoniche possono essere registrate separatamente (per ogni numero di telefono)
La tonalità di chiamata personalizzata segnala in modo mirato le chiamate all’utente corrispon-
dente
Il nome dell’apparecchio portatile indica quali sono gli utenti registrati e a chi è destinata una
telefonata in arrivo
Per ogni utente e numero di telefono è possibile programmare in modo individuale le seguenti
funzioni
Esempio di applicazione
A casa vostra potete separare le telefonate private da quelle di lavoro, in modo da ottenere una
registrazione separata dei costi e differenziare acusticamente le chiamate in arrivo.
Quando arriva una telefonata sul numero 032 624 2411 gli apparecchi portatili AP1 e AP2
suonano con la melodia 1.
Quando arriva una telefonata sul numero 032 624 2412 l’apparecchio portatile AP1 suona con
la melodia 3.
Stazione fissa – Funzioni per ogni MSN
Assegnazione MSN agli apparecchi portatili
Attivazione/disattivazione chiamata anonima
Attivazione /disattivazione inclusione
Attivazione/disattivazione trasferimento di
chiamata
Impostazione dei costi di chiamata
Stazione fissa – Funzioni per ogni MSN
Assegnazione MSN agli apparecchi portatili
Attivazione/disattivazione chiamata anonima
Attivazione /disattivazione inclusione
Attivazione/disattivazione trasferimento di
chiamata
Impostazione dei costi di chiamata
Apparecchio
portatile (AP1)
(Username A)
Telefonate di lavoro
Melodia 1
(Username B)
Telefonate private
Melodia 3
Linea urbana
032 624 2411 (MSN A)
032 624 2412 (MSN B)
Apparecchio
portatile (AP2)
(Username A)
Telefonate di lavoro
Melodia 1
Stazione fissa A
1
20316702it_ba_a0
GUIDA RAPIDA
Nella presente guida rapida sono descritte
solamente le principali funzioni. Per avere
informazioni più esaurienti, consultare il
manuale di istruzioni per l’uso.
Dopo aver premuto il tasto Fox sotto
a "Pm", sono disponibili le funzioni se-
guenti:
Menù principale in standby
Cambio utente
Elenco chiamate
Blocco tastiera
Suoneria Off
Regol. portatile
Regol. staz. base
Funzione servizio
Tasse
Servizi
Menù durante la conversazione
Parcheggiare
Mani libere
Volume ricevitore
Invio DTMF/Keypad
Rubrica
Annuncio del portatile
1. Tenere premuto per 5 sec.
Ë
sulla
stazione base.
2. Predisporre il portatile per l’annuncio
mediante il menù del portatile in
"Regol. staz. base" – "Annunciare" –
"Alla staz. base".
Annuncio del portatile alla stazione
esterna
1. Predisporre la stazione esterna.
2. Predisporre il portatile Swatch
Cordless II ISDN per l’annuncio
mediante il menù del portatile in
"Regol. staz. base" – "Annunciare" –
"Ad altro sistema".
3. Inserire il codice AC.
4. Confermare con OK.
5. Solezionare la stazione base (A-D).
6. Confermare con SI.
Rispondere/concludere una chiamata
Premere il tasto conversazione
.
Selezionare un numero esterno
Premere
quindi selezionare il numero da chiamare
.
oppure
selezionare il numero
quindi premere
(possibile cancellazione dell’ultimo
carattere digitato con "b").
Selezionare un numero interno
Premere
Ë
quindi selezionare il numero interno.
Ripetizione della selezione
Premere W.
selezionare la voce con V, v
quindi premere
.
Elenco delle chiamate
Premere Pm.
con V, v selezionare l"Elenco chiamate".
cercare la voce con V, v.
Premere
.
2
20316702it_ba_a0
GUIDA RAPIDA
Inserimento di una voce nella rubrica
Premere t.
premere NUOVO.
Inserire il numero e il nome.
Specificare le opzioni a seconda delle
necessità.
Selezione di un numero dalla rubrica
Premere t.
Inserire la lettera iniziale.
Cercare la voce con V, v.
Visualizzare la voce con i.
Confermare con OK.
Premere
.
ATTIVAZIONE/DISATTIVAZIONE MANI
LIBERE
SULLA STAZIONE BASE
Durante la conversazione.
premere Pm.
Selezionare "Mani libere" con V, v.
Confermare con OK.
Conversazione tra due portatili
Premere
Ë
.
Premere
1
6
.
Parlare.
Concludere la conversazione con
.
Trasferimento chiamata interno
Durante la conversazione
premere
Ë
.
Digitare il numero interno
1
6
.
Confermare con OK.
Concludere la conversazione con
.
Richiamata/consultazione esterna
Durante la conversazione
premere R (richiamata).
Digitare il numero esterno.
Confermare con OK.
Eseguire la richiamata.
Fare la spola
Durante una conversazione si desidera
tenere attiva una seconda chiamata.
Cambiare conversazione con 1≥2.
Cambiare conversazione con 2≥1.
Fine spola
Durante due conversazioni attive
premere Pm.
Selezionare "Fine attiva" con V, v.
Confermare con OK.
Conferenza a tre
Durante una conversazione
si desidera tenerne attiva una seconda.
Premere Pm.
Selezionare "Conferenza a 3" con V, v.
Confermare con OK.
La prego di tenere conto che possono es-
sere delle differenze nei testi tra il display e
l'istruzione per l'uso.
3
20316702it_ba_a0
INDICE
Spiegazioni ......................................... A2
Concetto utente .................................. A3
Guida rapida ......................................... 1
Attivazione/disattivazione mani
libere sulla stazione base ....................... 2
Avvisi di sicurezza ................................ 5
Contenuto dell’imballaggio ................. 5
Accessori .............................................. 5
Posizionamento e messa in servizio ... 6
Luogo di installazione/Portata................ 6
Collegamento della stazione base ......... 7
Scollegare i fili dalla
stazione base ........................................ 7
Inserimento e caricamento delle
batterie nel portatile ............................. 8
Caricamento delle batterie .................... 9
Visualizzazione dello stato di
ricarica delle batterie ............................. 9
Nozioni fondamentali per l’uso ......... 10
Elementi di comando .......................... 10
Immissione di nomi ............................. 11
Menù principale .................................. 12
Esempio d’uso .................................... 12
Sistema utenti ..................................... 13
Impostazione degli utenti ................... 13
Tabella utenti ...................................... 13
Portatile: stati di funzionamento.......... 14
Disattivazione del portatile .................. 14
Non disturbare .................................... 14
Attivazione/disattivazione stato di
protezione (blocco tastiera) ................. 14
Telefonare all’esterno ........................ 15
Ricevere una chiamata ........................ 15
Rifiutare la chiamata ........................... 15
Chiudere la conversazione................... 15
Preparazione della selezione ................ 15
Selezione esterna con i tasti
alfanumerici ........................................ 15
Richiamata su occupato ...................... 16
Ripetizione automatica della
selezione ............................................. 16
Ripetizione della selezione ................ 16
Modifica della ripetizione di
selezione ............................................. 16
Rubrica ................................................ 17
Memorizzazione di una voce
nella rubrica ........................................ 17
Definizione delle opzioni per
le voci della rubrica ............................. 17
Selezione di una voce dalla rubrica ...... 18
Cancellazione/modifica di una
voce della rubrica ................................ 18
Acquisizione della voce nella
ripetizione della selezione ................... 18
Trasferimento delle voci della
rubrica su altri portatili ........................ 19
Prima del trasferimento ....................... 19
Invio delle voci .................................... 19
Ricezione delle voci ............................. 19
Elenco chiamate .................................. 20
Selezione di una registrazione
dall’elenco chiamate ........................... 20
Elaborazione dell’elenco
chiamate ............................................. 20
Cancellazione elenco chiamate ........... 20
Scelta del provider.............................. 21
Call by call .......................................... 21
Accesso diretto ................................... 22
Accesso diretto alle funzioni ................ 22
Programmazione accessi diretti ........... 22
Esecuzione accesso diretto .................. 22
Durante la conversazione, 1 chiamata 23
Tasto di comunicazione interna ........... 23
Consultazione esterna ......................... 23
Funzione di mute ................................ 23
Menù durante la conversazione .......... 23
Parcheggio .......................................... 23
Ascolto mani libere dalla
stazione base ...................................... 23
Regolazione del volume del
portatile .............................................. 24
Commutazione temporanea
su selezione a toni (DTMF Keypad) ...... 24
Rubrica ............................................... 24
Avviso di chiamata .............................. 24
Durante la conversazione, 2 chiamate 25
Fare la spola ........................................ 25
Funzione di mute ................................ 25
Menù durante la conversazione .......... 25
Conferenza a tre ................................. 25
Telefonare all’interno ......................... 26
Comunicazione tra due portatili .......... 26
Trasferimento della chiamata ad
un altro portatile ................................. 26
Consultazione con un altro
portatile .............................................. 26
Collegamento, fare la spola,
conferenza a tre .................................. 26
Chiamata collettiva ............................. 27
4
20316702it_ba_a0
INDICE
Servizi .................................................. 28
Attivazione trasferimento chiamata ..... 28
Consultazione e cancellazione
dello stato di trasferimento ................. 28
Annullamento parcheggio ................... 28
Codice parcheggio .............................. 28
Costi e durata delle conversazioni .... 29
Impostazione del fattore ..................... 29
Impostazione della valuta .................... 29
Controllo e cancellazione del
numero di scatti totalizzati .................. 29
Chiamata diretta (chiamata baby)..... 30
Attivazione della chiamata diretta ....... 30
Esecuzione della chiamata diretta ........ 30
Disabilitazione della chiamata diretta... 30
Funzionamento con più portatili ....... 31
Predisposizione della stazione
base per la registrazione...................... 31
Annuncio del portatile ........................ 31
Annuncio dell’apparecchio portatile
alla stazione base estranea (GAP) ........ 32
Annuncio di un portatile estraneo
alla stazione base ................................ 32
Possibilità d’impiego GAP .................... 33
Annullamento dell’annuncio del
portatile dalla stazione base ................ 33
Funzionamento con più stazioni base34
Esempio .............................................. 34
Definizione della configurazione.......... 34
Scelta della stazione base .................... 34
Impostazioni del portatile ................. 35
Definizione della lingua ....................... 35
Scelta del tipo di batteria..................... 35
Impostazioni generali .......................... 35
Attivazione/disattivazione tono
di conferma tasto premuto.................. 35
Tono di allarme portata ....................... 36
Attivazione/Disattivazione del tono
di controllo ricarica.............................. 36
Accettazione diretta ............................ 36
Illuminazione ...................................... 36
DTMF autom. ...................................... 36
Immissione del nome utente ............... 36
Suoneria portatile ............................... 37
Volume ricevitore portatile .................. 37
PIN del portatile (Codice di
Identificazione Personale) .................... 37
Impostazioni della stazione base ...... 38
Impostazioni MSN ............................... 38
Numero telefonico .............................. 38
Assegnazione di MSN ......................... 38
Chiamata anonima (CLIR) .................... 38
Avviso di chiamata .............................. 38
Suoneria della stazione base ............... 38
Impostazioni generali ........................ 39
Data e ora ........................................... 39
PIN di sistema (Codice di
Identificazione Personale) .................... 39
Funzionamento con un centralino .... 40
Codice di impegno della linea urbana . 40
Codice di impegno della linea
urbana nelle chiamate in arrivo ........... 40
ECT autom. ......................................... 40
Keypad autom. ................................... 40
Funzionamento con più stazioni base .. 40
Voci della rubrica ................................ 40
Funzioni di servizio ............................ 41
Ripristino dello stato di consegna
del portatile ........................................ 41
Ripristino della rubrica ......................... 41
Ripristino dello stato di consegna
della stazione base .............................. 41
Versione software ............................... 41
Indicazioni generali ............................ 42
Ricerca dei guasti e soluzioni ............... 42
Garanzia ............................................. 43
Manutenzione del telefono ................. 43
PC-Dialer II ........................................... 44
Opzione scambio di dati tra
PC e portatile ...................................... 44
Dati tecnici .......................................... 45
Marchio CE ......................................... 45
Indice analitico .................................... 46
Tabelle ................................................. 47
Impostazioni della stazione base.......... 47
Impostazioni del portatile .................... 48
Struttura del menù in standby .......... 49
Garanzia .............................................. 55
Cartolina di risposta ..................... 55, 57
5
20316702it_ba_a0
AVVISI DI SICUREZZA
AVVISI DI SICUREZZA
Attenzione!
Utilizzare solo ed esclusivamente batterie
al nichel-idruro metallico (batterie NiMH)
oppure batterie al nichel-cadmio (batterie
NiCd) omologate!
NiMH AAA: Sanyo: HR-4U
Panasonic: AAA P-03P
Varta: VH 551 AAA
Maxell: Ace HR-AAA
NiCd AAA: Panasonic: P-25 AAAR
Sanyo: N-4U
L’uso di altri tipi di batterie normali e non
ricaricabili può essere pericoloso e compro-
mettere il funzionamento o addirittura dan-
neggiare irrimediabilmente l’apparecchio.
In questi casi la Swatch declina ogni respon-
sabilità.
Osservare il corretto inserimento
del tipo di batteria nel portatile!
Inserire correttamente le batterie!
Non immergere le batterie in acqua e
non gettarle nel fuoco.
Durante la ricarica, le batterie si
possono riscaldare; si tratta di una
situazione normale ed assolutamente
non pericolosa.
Non usare altri tipi di caricatori per
evitare di danneggiare le batterie.
Per la stazione base e il caricatore,
usare esclusivamente l’alimentatore
SNG 4 fornito a corredo.
I portatori di apparecchi acustici
prima di utilizzare l’apparecchio
dovrebbero considerare che i segnali
radio possono produrre interferenze
nell’apparecchio acustico e, se di
intensità sufficiente, causare un fruscio
sgradevole.
CONTENUTO DELLIMBALLAGGIO
L’imballaggio contiene:
Stazione base
Portatile
3 batterie NiMH
2 alimentatori SNG 4 af
Clip di supporto
Cavo di allacciamento telefonico
Manuale di istruzioni per l’uso
compresa una guida rapida
Nota:
Gli alimentatori con spina sono inseriti
sotto l’inserto della scatola.
ACCESSORI
Presso il rivenditore autorizzato Swatch è
possibile acquistare i seguenti accessori:
Caricatore per il portatile
Altri portatili Cordless II ISDN
CONTENUTO DELLIMBALLAGGIO
6
20316702it_ba_a0
LUOGO DI INSTALLAZIONE/PORTATA
Luogo di installazione
Non posizionare la stazione base su un sup-
porto di metallo o nelle immediate vicinan-
ze di altri dispositivi elettronici, vale a dire
HiFi, apparecchiature da ufficio o forni a
microonde, al fine di evitare interferenze.
Non posizionare il dispositivo nelle vicinan-
ze di fonti di calore come p. es. radiatori,
ed evitare l’esposizione diretta ai raggi so-
lari. Per ottenere una portata ottimale, con-
sigliamo di scegliere una posizione centra-
le rispetto al vostro raggio di azione. Evita-
re di collocare l’apparecchio all’interno di
nicchie, aree incassate e dietro porte di ac-
ciaio. Per evitare interferenze radio con al-
tri telefoni, è consigliabile mantenere la
massima distanza possibile (min. 1 m) fra
la stazione base o il portatile ed altre
apparecchiature.
Posizionamento del telefono
Il telefono è stato costruito per normali
condizioni d’uso. I moderni mobili sono ri-
vestiti con vernici e materiali sintetici di tipo
più diverso. Non si esclude perciò che al-
cune di queste sostanze contengano com-
ponenti in grado di attaccare ed ammor-
bidire i piedini in plastica della stazione
base. Questi piedini, alterati in seguito al
contatto con sostanze estranee, potreb-
bero eventualmente lasciare residui sgra-
devoli sulla superficie dei mobili. Swatch
declina ogni responsabilità per danni di
questo tipo. Consigliamo perciò di usare
per il telefono una base non scivolosa,
soprattutto se posizionato su superfici
nuove o appena trattate.
Portata
All’aperto la portata è di circa 300 metri. A
seconda delle caratteristiche ambientali e
costruttive, la portata può essere minore.
All’interno degli edifici la portata è sensi-
bilmente inferiore a quella all’esterno. A
seconda delle caratteristiche costruttive e
a causa della trasmissione digitale nell’in-
tervallo di frequenze utilizzato si possono
verificare delle zone d’ombra anche all’in-
terno del raggio di portata. In questo caso
la qualità di trasmissione potrebbe essere
ridotta da ripetute e brevi lacune della con-
versazione. Un piccolo movimento per usci-
re dalla zona d’ombra consentirà di ripri-
stinare la solita qualità della conversazio-
ne. Quando si esce dall’area di copertura,
la connessione viene interrotta dopo qual-
che tempo (si consiglia eventualmente di
inserire il tono di avvertimento per supe-
ramento della portata).
Sicurezza contro le intercettazioni
I dati vocali trasmessi fra la stazione base e il
portatile vengono codificati e criptati dallo
Swatch Cordless II ISDN. L’intercettazione
delle conversazioni con altri telefoni senza
filo, ricevitori radio e scanner è così esclusa.
POSIZIONAMENTO E MESSA IN SERVIZIO
7
20316702it_ba_a0
COLLEGAMENTO DELLA STAZIONE BASE
Attenzione:
In fase di allacciamento della stazione base,
evitare di confondere il connettore del cavo
telefonico con quello dell’alimentatore. Se
i due connettori vengono invertiti, la sta-
zione base non funziona e potrebbe addi-
rittura essere danneggiata.
Cavo di allacciamento telefonico
Il cavo di allacciamento telefonico (1) di-
spone di due diversi connettori. Inserire il
connettore più piccolo nella presa (con il
simbolo del telefono) posta nella parte in-
feriore del vostro telefono fino a sentire un
clic. Inserire il cavo telefonico nella relativa
canalina per cavi. Inserire il connettore più
grande nella presa telefonica.
Cavo dell’alimentatore
Inserire il connettore del cavo alimentatore
(2) nella presa contrassegnata con il sim-
bolo dell’alimentatore fino a sentire lo scat-
to e quindi inserire il cavo telefonico nella
relativa canalina per cavi. Infine inserire l’ali-
mentatore con spina in una presa da 230␣ V.
Nota:
Se l’alimentatore è staccato oppure in caso
di caduta della tensione di rete, il telefono
non funziona.
Per il telefono utilizzare esclusivamente l’ali-
mentatore SNG 4 af conforme alla EN60950,
classe di protezione 2.
SCOLLEGARE I FILI DALLA
STAZIONE
BASE
Estrarre prima l’alimentatore con spina dalla
presa 230 V. Per staccare i connettori del
cavo telefonico e dei cavi degli alimentato-
ri, premere la linguetta (p. es. con un pic-
colo cacciavite) in direzione del corpo
connettore, estraendo contemporanea-
mente il connettore con cavo.
POSIZIONAMENTO E MESSA IN SERVIZIO
STAZIONE
BASE
CARICATORE
2 (Cavo dell’alimentatore)
(Cavo dell’alimentatore)
2
(Cavo di
allacciamento
telefonico)
1
STAZIONE BASE
8
20316702it_ba_a0
INSERIMENTO E CARICAMENTO DELLE
BATTERIE
NEL PORTATILE
Inserimento delle batterie
1. Rimuovere il coperchio dello scompar-
to batterie, premendolo leggermente
verso il basso.
2. Inserire nello scomparto le 3 batterie
(vedi figura), rispettando la giusta
polarità.
3. Inserire il coperchio dello scomparto
batterie, facendolo scorrere fino a
sentire lo scatto.
4. Accendere l’apparecchio premendo il
tasto Conversazione.
POSIZIONAMENTO E MESSA IN SERVIZIO
Nota:
Se le batterie non sono inserite corretta-
mente, il portatile non funziona.
Non inserire nell'apparecchio batterie di
tipo diverso contemporaneamente.
9
20316702it_ba_a0
Nota:
Per controllare il corretto posizionamento
del portatile sulla stazione base, all’inizio
del processo di ricarica viene emesso un
segnale di conferma.
Se le batterie sono completamente scari-
che, il segnale di conferma viene emesso
solo dopo una certa ricarica minima delle
batterie.
Lo stato della batteria non è definito in fase
di inserimento delle batterie. La visualiz-
zazione corretta viene raggiunta solo dopo
il primo ciclo completo di ricarica.
Non usare pile normali/celle
primarie, ma solo batterie NiCd
oppure NiMH.
Il portatile non deve essere inserito nel
caricatore senza batterie.
Per garantire una lunga durata delle
batterie, osservare le seguenti norme:
La prima volta ricaricare le batterie
NiMH per almeno 12 ore senza
interruzioni.
Evitare il contatto delle linguette di
ricarica con oggetti metallici o unti.
Se l’apparecchio viene messo fuori
servizio per un periodo prolungato
mediante disinserimento dell’energia
elettrica (p. es. nelle ferie), il portatile
(ossia le batterie) deve essere ricaricato
prima della messa in servizio.
Smaltire correttamente le batterie
difettose (non aggiungere ai rifiuti
solidi urbani).
Togliere le batterie dal portatile solo
per sostituirle con batterie nuove.
Non ricaricare le batterie mai fuori dal
portatile.
CARICAMENTO DELLE BATTERIE
Al momento della consegna le batterie
sono scariche. Per caricarle, mettere il por-
tatile sulla stazione base. Se l’inserimento
è avvenuto correttamente, si sentirà un
segnale di conferma.
Il kit di batterie NiMH (550 mAh) fornito
garantisce un’autonomia di circa 140 ore
in standby e di 14 ore in conversazione. Il
tempo di ricarica è di circa 12 ore.
Un kit di batterie NiCd (250 mAh) garanti-
sce un’autonomia di circa 70 ore in standby
e di 7 ore in conversazione. Il tempo di
ricarica è di circa 6 ore.
La scelta del tipo di batteria è descritta nel
cap. "Regol. portatile" a pag. 35.
Nota:
Se il portatile è programmato per una bat-
teria diversa, le batterie potrebbero venire
danneggiate irrimediabilmente.
VISUALIZZAZIONE DELLO STATO DI
RICARICA
DELLE BATTERIE
Sul display viene visualizzato lo stato di ca-
rica indicativo delle batterie:
lampeggiante: ricarica batteria in
corso
continuo: ricarica batteria fra il
50 e il 100%
continuo: ricarica batteria fra il
30 e il 50%
continuo: ricarica batteria fra il
5 e il 30%
continuo: ricarica batteria
sotto il 5%
lampeggiante: batterie quasi
scarica
continuo: stato di ricarica
batteria indefinito
POSIZIONAMENTO E MESSA IN SERVIZIO
10
20316702it_ba_a0
NOZIONI FONDAMENTALI PER LUSO
Si prega di considerare che i testi che com-
paiono sul display possono differire da quelli
riportati nelle presenti istruzioni per l’uso.
ELEMENTI DI COMANDO
(per i tasti e il display vedi la pagina pie-
ghevole)
Accensione
Il portatile si accende premendo il tasto
conversazione. In questo modo l’apparec-
chio si trova in standby.
Display
In standby vengono visualizzati il numero
interno del portatile, l’ora e la data, men-
tre il tasto menù rende disponibili le tre
funzioni seguenti: ripetizione selezione,
rubrica e menù principale.
Visualizzazioni sul display
Nella riga inferiore del display vengono visualizzati i seguenti simboli / testi:
Simbolo/Testo Funzione
Pm Menù principale
i Info
W Ripetizione della selezione
a Elenco chiamate risposte
ai Elenco chiamate senza risposta
t Rubrica
Pt Memorizzazione nella rubrica
ABCb Modifica di una voce
PL Cancellazione di una voce
Å / å Maiuscole/minuscole
o Y Annulla selezione (quadrato / cerchio vuoto)
x X Selezione (quadrato / cerchio pieno)
b Cancellazione ultimo carattere (backspace)
U Cambio utente
>, <, V, v Richiamo altre opzioni menù
/ Ingrandire/rimpicciolire impostazione
9 Rifiuto di una chiamata
7 Attivazione trasferimento chiamata
5 Richiamata su occupato
R Richiamata
M Esclusione del microfono
1≥2 / 2≥1 Passaggio da 1 conversazione a 2/ da 2 a 1 (fare la spola)
OK NUOVO Conferma selezione
SI NO Risposta dialogo
u Suoneria disattivata
≥G Rispondere all’avviso di chiamata durante la conversazione
Z Attivazione ripetizione automatica della selezione
11
20316702it_ba_a0
NOZIONI FONDAMENTALI PER LUSO
m Tasto menù
Con diverse funzioni. Nella riga inferiore del
display è possibile visualizzare fino a tre sim-
boli/testi. Se si desidera eseguire una fun-
zione, premere direttamente il tasto menù
sotto al simbolo desiderato.
p Tasto Ritorno
Ogni volta che si preme il tasto si torna in-
dietro nel menù. Premendolo a lungo, l’ap-
parecchio va in standby.
Ë Tasto Comunicazione interna
per comunicare con altri portatili (conver-
sazioni interne).
Tasto Conversazione
per stabilire un collegamento
telefonico esterno
per accettare e concludere le chiamate
per accendere il portatile
nel menù: interrompe la procedura e
ritorna in standby.
09,¯,· Tasti alfanumerici
Inserimento di cifre e lettere
r Tasto Consultazione
Premendo il tasto di menù sotto R si mette
in attesa l’interlocutore attivo. È possibile
avviare una consultazione con un utente
esterno (fare riferimento a "Durante la con-
versazione, 1 chiamata").
Tasti Prima Immissione Immissione
occupazione lfanumerica maiuscolo alfanumerica minuscolo
1 cifra 1 - . ? ! , : ; 1 ' " - . ? ! , : ; 1 ' "
2 cifra 2 A B C 2 Ä À Á Å Æ Ç a b c 2 ä à á å æ ç
3 cifra 3 D E F 3 È É Ê d e f 3 è é ê
4 cifra 4 G H I 4 Ì Î Í ˙ı ˇ
G g h i 4 ì î í ı ˘g
5 cifra 5 J K L 5 j k l 5
6 cifra 6 M N O 6 Ö Ò Ó Ø Ñ m n o 6 ö ò ó ø ñ
7 cifra 7 P Q R S 7 ¸S p q r s 7 ß ¸s
8 cifra 8 T U V 8 Ü Ù Ú t u v 8 ü ù ú
9 cifra 9 W X Y Z 9 w x y z 9 ÿ
0 cifra 0 + 0 + 0
* cifra *
* ( ) = % @ & $ £ ¥ * ( ) = % @ & $ £ ¥
# cifra # spazio vuoto # spazio vuoto #
IMMISSIONE DI NOMI
Sotto i numeri della tastiera sono stampa-
te delle lettere. Per selezionare una lettera,
premere una o più volte il tasto corrispon-
dente. Dopo l’immissione di una maiusco-
la oppure di uno spazio si passa automati-
camente alla minuscola.
12
20316702it_ba_a0
NOZIONI FONDAMENTALI PER LUSO
MENÙ PRINCIPALE
In standby in "Pm" sono disponibili le se-
guenti funzioni:
In questo modo si è entrati nel menù
"Impostaz. app. port.".
Scorrere fino al menù "Sprache" e preme-
re "OK".
In questo modo si è entrati nel menù
"Sprache". Selezionare la lingua desidera-
ta con "V" oppure "v" e confermare con
"X".
La nuova lingua è impostata.
Con il tasto ritorno "
p
" è possibile torna-
re indietro gradualmente oppure, premen-
do a lungo il tasto, è possibile tornare di-
rettamente in standby.
Nota:
Premendo il tasto Conversazione o in caso
di chiamata in arrivo, la procedura viene
interrotta senza modificare l’impostazione.
1)
Se non viene programmato nessun uten-
te, il "Cambio utente" non viene visualiz-
zato
ESEMPIO DUSO
Selezione della lingua:
Premere il tasto menù sotto l’indicazione
del display
"
Pm
"
.
In questo modo si è entrati nel menù prin-
cipale. Scorrere fino all’opzione menù
"Regol. portatile" premendo più volte il
tasto menù sotto a "<" oppure ">".
Confermare con "OK".
Elenco chiamate
Blocco tastiera
Suoneria off
Regol. portatile
Regol. staz. base
Funzione servizio
Tasse
Servizi
Cambio utente
1)
{{{{{{{{{{{{{{{{{{{}
{{{{{{{{{{{{{{{{{{{}
ABCD
Regol. portatile

>
< OK
{{{{{{{{{{{{{{{{{{{}
ABCD
Handgerät-Einst.
Benutzername
Sprache¤¤¤¤¤¤¤¤
V OK v
{{{{{{{{{{{{{{{{{{{}
ABCD
Lingua
Y|Englisch
X{Italiano¤¤¤¤¤¤
V v
s
X
13
20316702it_ba_a0
NOZIONI FONDAMENTALI PER LUSO
SISTEMA UTENTI
Con Swatch Cordless II ISDN esiste la pos-
sibilità di impostare fino a 5 utenti su un
portatile. In questo modo è possibile
configurare l’apparecchio a seconda delle
proprie esigenze; ad es. con un utente "pri-
vato", "figlia" e "ufficio". Se sono stati
programmati due utenti, dopo aver premu-
to il tasto menù "Pm" appare il "Cambio
utente" dove con il tasto menù "U" è
possibile selezionare l’utente desiderato
(privato, figlia e ufficio).
IMPOSTAZIONE DEGLI UTENTI
Importante:
Per poter utilizzare tutte le funzioni dell’ap-
parecchio Swatch Cordless II ISDN, occorre
impostare almeno un utente, ovvero pro-
grammare almeno un numero multiplo
(MSN).
Nota:
Se al portatile non viene assegnato nessun
numero multiplo (MSN), il telefono selezio-
na sempre l’MSN A.
La denominazione dell’utente (privato, fi-
glia, ecc.) viene definita in "Regol. portati-
le". Per le chiamate in arrivo viene quindi
visualizzato direttamente a chi è destinata
la chiamata. Qualora si utilizzino più por-
tatili, la denominazione può essere diversa
per ogni portatile.
TABELLA UTENTI
Consigliamo di annotare le impostazioni
eseguite sulla stazione base o sul portatile
nell’apposita tabella (pag. 47/48).
Regol. staz. base
Impostaz. MSN
Numero MSN
MSN A
Regol. portatile
Nome utente
Utente A
. . .
14
20316702it_ba_a0
NOZIONI FONDAMENTALI PER LUSO
ATTIVAZIONE/DISATTIVAZIONE STATO DI
PROTEZIONE
(BLOCCO TASTIERA)
Nello stato di protezione la tastiera è bloc-
cata. Le chiamate in arrivo vengono segna-
late ed è possibile rispondere premendo il
tasto Conversazione. Per le chiamate in
uscita occorre passare dallo stato di prote-
zione a quello di standby.
PORTATILE: STATI DI FUNZIONAMENTO
DISATTIVAZIONE DEL PORTATILE
Se il portatile è disattivato, le chiamate in
arrivo non vengono segnalate.
Per riattivare il portatile, premere il tasto
Conversazione.
NON DISTURBARE
Viene disattivata la suoneria del portatile.
Le chiamate vengono solo visualizzate sul
display. È possibile rispondere normalmen-
te.
Il punto di menu cambia in "Tono di chia-
mata inserito", con cui è possibile riattivare
nuovamente il tono di chiamata.
Nota:
La suoneria della stazione base e degli altri
portatili non viene disattivata.
Blocco tastiera
Suoneria off
Regol. portatile
Disatti. portatile
15
20316702it_ba_a0
RICEVERE UNA CHIAMATA
Sulla stazione base la suoneria suona e il
LED rosso lampeggia.
Sul portatile suona la melodia definita per
l’utente. Sul display viene visualizzato per
chi è destinata la chiamata e il numero del
chiamante. Se il numero è memorizzato
nella rubrica, viene visualizzato il nome del
chiamante.
1. Premere
.
Parlare ...
Nota:
Il numero del chiamante non viene visua-
lizzato, se è stato soppresso dal chiamante
o se il numero non è disponibile.
RIFIUTARE LA CHIAMATA
Premere il tasto menù sotto a 9.
Una chiamata viene rifiutata definiti-
vamente se è stata rifiutata su tutti i porta-
tili.
CHIUDERE LA CONVERSAZIONE
1.
Premere
oppure
Posizionare il portatile sulla stazione
base.
PREPARAZIONE DELLA SELEZIONE
È possibile immettere il numero da tastiera
oppure richiamarlo dalla rubrica, dall’elen-
co chiamate o dalla ripetizione della sele-
zione ed eventualmente correggerlo prima
della selezione.
Pt Memorizzare il numero nella
rubrica.
t Inserire una voce dalla rubrica
dopo il numero già immesso.
b Correggere il numero.
Eseguire la selezione.
Nota:
Se entrambe le linee sono occupate da altri
utenti interni, si sente il tono di occupato.
SELEZIONE ESTERNA CON I TASTI
ALFANUMERICI
Il portatile è in standby.
1. Premere
.
Si sente il tono di invito a sele-
zionare
2. Digitare il numero telefonico
desiderato.
3. Parlare …
TELEFONARE ALLESTERNO
{{{{{{{{{{{{{{{{{{{}
ABCD
0439_
Pt t b
16
20316702it_ba_a0
RICHIAMATA SU OCCUPATO
Se l’utente selezionato è occupato, è pos-
sibile attivare una ripetizione automatica
della selezione.
5 Richiamata su occupato
Z ripetizione automatica della
selezione.
Ripetizione automatica della
selezione
Non appena l’utente è libero, sul portatile
squilla la suoneria e premendo il tasto Con-
versazione entro 15 secondi viene creato il
collegamento.
Nota:
La richiamata su occupato non viene anco-
ra supportata da tutte le centrali locali.
RIPETIZIONE AUTOMATICA DELLA
SELEZIONE
Se la richiamata automatica non è disponi-
bile (il simbolo 5 non appare sul display) è
possibile avviare la ripetizione automatica
della selezione premendo "Z". L’appa-
recchio si ricorderà di richiamare dopo 60,
120 e 180 secondi.
TELEFONARE ALLESTERNO
I 15 nomi o numeri selezionati per ultimi
vengono memorizzati automaticamente.
Quando la memoria è piena, viene
sovrascritto il numero più vecchio.
1. Premere W.
L’ultimo numero o nome seleziona-
to viene visualizzato.
2. Scorrere con "V" o "v" nella
ripetizione della selezione.
3. Premere
.
Il numero viene selezionato.
Nota:
La ripetizione della chiamata avviene attra-
verso l’MSN attualmente impostato.
MODIFICA DELLA RIPETIZIONE DI
SELEZIONE
Selezionare "i" per modificare la voce:
Pt Memorizzare la voce nella
rubrica.
OK Acquisire la voce da correggere
nella preparazione della selezione.
PL Cancellare la voce.
RIPETIZIONE DELLA SELEZIONE
{{{{{{{{{{{{{{{{{{{}
{{{{{{{{{{{{{{{{{{{}
ABCD
Utente
Z
occupato
07413
5
{{{{{{{{{{{{{{{{{{{}
{{{{{{{{{{{{{{{{{{{}
ABCD
Ripet. Selezione
01639 }
i

v
V
{{{{{{{{{{{{{{{{{{{}
{{{{{{{{{{{{{{{{{{{}
ABCD
Ripet. Selezione
01639
OK PLPt
17
20316702it_ba_a0
MEMORIZZAZIONE DI UNA VOCE NELLA
RUBRICA
Per telefonare in modo semplice e rapido,
è possibile creare una rubrica personale con
un massimo di 150 nomi e numeri telefo-
nici.
1. Immettere il numero telefonico
desiderato (24 cifre).
2. Premere Pt.
3. Immettere il nome desiderato
(16 caratteri).
4. Premere OK.
La voce è memorizzata.
5.
NO Indietro, è possibile immettere
un’altra voce.
SI Definire opzioni.
RUBRICA
DEFINIZIONE DELLE OPZIONI PER LE VOCI
DELLA
RUBRICA
Ad ogni voce è possibile assegnare le op-
zioni seguenti:
Provider: la voce viene sempre selezio-
nata mediante questo
provider.
MSN: la voce viene sempre selezio-
nata mediante l’MSN corri-
spondente.
Chiam. il proprio numero telefonico
anonima:
viene sempre soppresso.
Numero il numero viene fatto
esterno: precedere automaticamente
da uno "zero" (funzione per
centralini telefonici).
Nota:
La memorizzazione di una voce nella ru-
brica è attiva anche durante una conversa-
zione interna o esterna. In caso di utilizzo
con un centralino, non deve essere specifi-
cata la cifra del prefisso nella voce della
rubrica.
{{{{{{{{{{{{{{{{{{{}
ABCD
0439_
Pt t b
{{{{{{{{{{{{{{{{{{{}
{{{{{{{{{{{{{{{{{{{}
ABCD
Rubrica
 NOJ SI
Programmare
opzioni?
18
20316702it_ba_a0
CANCELLAZIONE/MODIFICA DI UNA VOCE
DELLA
RUBRICA
Cercare la voce desiderata come sopra de-
scritto e selezionare la voce con "i".
ABCb Modificare la voce.
OK Acquisizione della voce nella
ripetizione della selezione.
PL Cancellare la voce.
ACQUISIZIONE DELLA VOCE NELLA
RIPETIZIONE
DELLA SELEZIONE
Cercare la voce desiderata e premere "i"
quindi "OK".
SELEZIONE DI UNA VOCE DALLA RUBRICA
1. Premere t.
2. Scorrere con "V" o "v" nella
guida oppure immettere con i tasti
alfanumerici da una a tre lettere
iniziali del nome ricercato.
3. Premere
.
Il numero viene selezionato.
RUBRICA
{{{{{{{{{{{{{{{{{{{}
ABCD
ABC
Rubrica
Huber Herbert¤¤¤||
i v
Meier Hans
V
{{{{{{{{{{{{{{{{{{{}
{{{{{{{{{{{{{{{{{{{}
ABCD

Huber Herbert
OK PLABCb
0561288
19
20316702it_ba_a0
RUBRICA
TRASFERIMENTO DELLE VOCI DELLA
RUBRICA
SU ALTRI PORTATILI
Se sono stati annunciati due o più portatili
sulle Swatch Cordless II, è possibile trasfe-
rire l’intera rubrica o alcune voci da un por-
tatile dall’altro. Questo scambio è consen-
tito solo per un massimo di 6 portatili
(Swatch Cordless II) supportati dalla stazio-
ne base.
PRIMA DEL TRASFERIMENTO
Prima di avviare il trasferimento, assicurar-
si che il portatile di destinazione, a cui de-
vono essere trasferiti i dati,
sia stato annunciato
sia acceso
si trovi nel raggio di portata della
stazione base
non stia effettuando una chiamata.
INVIO DELLE VOCI
Sul portatile da cui inviare le voci
1. Selezionare il menù "Trasferimento
rubrica".
2. Scegliere il portatile di destinazione.
3. Selezionare "Voce" per inviare una
singola voce.
Viene creato il collegamento e appare il
messaggio "Predisporre portatile 2".
4. Selezionare una voce singola.
5. Premere il tasto conversazione.
RICEZIONE DELLE VOCI
Sul portatile di destinazione
1. L’apparecchio deve essere acceso.
2. Rispondere con "SI" entro 60
secondi alla richiesta "Trasferimen-
to rubrica da port. 1".
Note:
Se si è inviata una voce singola, è
possibile selezionare e inviare imme-
diatamente un’altra voce.
Se necessario, immettere il PIN del
portatile ricevente.
Le voci già presenti non vengono
sovrascritte ma memorizzate due
volte.
In caso di trasferimento della rubrica
completa, se la rubrica di destinazio-
ne è piena, appare il messaggio
"Cancellare rubrica? SI/NO".
Se si risponde "SI", viene
cancellato tutto il contenuto della
rubrica. Quindi inizia il
trasferimento.
Se si risponde "NO",
l’apparecchio va in standby. Il
trasferimento si conclude.
Funzione servizio
Trasf. Rubrica
Su portatile 2
Rubrica
Voce singola
20
20316702it_ba_a0
L’elenco delle chiamate con 30 registrazio-
ni può essere consultato mediante due
opzioni menù: per le chiamate senza rispo-
sta sono riservate almeno 10 registrazioni,
per le chiamate risposte almeno 5 registra-
zioni. Le registrazioni vengono elencate
secondo utente con il numero delle chia-
mate e la data e l’ora dell’ultima chiamata.
SELEZIONE DI UNA REGISTRAZIONE
DALL
ELENCO CHIAMATE
1. Selezionare l’elenco con le chiama-
te con o senza risposta.
2. Scorrere con "V" o "v" all’interno
dell’elenco chiamate.
3. Premere
.
Il numero viene selezionato.
ELABORAZIONE DELLELENCO
CHIAMATE
Selezionare "i" per elaborare la voce:
PABC Modificare la voce.
Pt Memorizzare la voce nella
rubrica.
OK Acquisire la voce nella prepara-
zione della selezione.
PL Cancellare la voce.
Nota:
Quando viene selezionato un numero dal-
l’elenco chiamate, il numero viene cancel-
lato dall’elenco chiamate e memorizzato
nella ripetizione della selezione. Ogni nuo-
vo numero aggiunto cancella quello più
vecchio.
CANCELLAZIONE ELENCO CHIAMATE
Selezionare l’elenco con le chiamate con o
senza risposta e cancellare tutte le voci.
{{{{{{{{{{{{{{{{{{{}
ABCD
a i: Anna
0041326242¤¤ ¤||||||
i v
Boris Braun
V
Elenco chiamate
Non risposte
Risposte
Cancellare elenco
Elenco chiamate
Cancellare elenco
Risposte
Non risposte
ELENCO CHIAMATE
21
20316702it_ba_a0
SCELTA DEL PROVIDER
L’apparecchio Swatch Cordless II ISDN of-
fre diverse possibilità per scegliere i colle-
gamenti più vantaggiosi.
Nel menù "Provider" è possibile memoriz-
zare fino a 5 gestori di rete con nomi e pre-
fisso della rete (numero provider).
1. Selezionare il menù "Provider".
2. Premere i.
3. Inserire il prefisso della rete.
4. Inserire il nome del provider.
5. Selezionare l’opzione.
Nessuno Il provider è soltanto
registrato, nessuna funzio-
ne. Può essere assegnato ad
una voce della rubrica.
Sempre Se non sono definite altre
funzioni provider, tutti i
numeri vengono selezionati
attraverso questo provider.
Limitata- Specificare la destinazione
mente di un prefisso, es. 079 o
0171 per la rete GSM. Tutti i
numeri che iniziano con
queste cifre vengono sele-
zionati attraverso questo
provider.
Nota:
Se sono attive diverse funzioni, il provider
viene selezionato nel modo seguente:
1. Opzione alla voce della rubrica.
2. Prefisso destinazione per determinati
numeri (es. 079, 0171).
3. Opzione provider "Sempre"*.
* "Sempre" attivabile solo per un
provider.
CALL BY CALL
Con la possibilità di aggiungere i numeri
nella preparazione della selezione, è possi-
bile definire per ogni singola chiamata qua-
le provider selezionare.
Funzione servizio
Provider
Provider 1
. . .
22
20316702it_ba_a0
ACCESSO DIRETTO
ACCESSO DIRETTO ALLE FUNZIONI
È possibile programmare fino a 9 accessi
diretti, ovvero i tasti numerici da 1 a 9 con-
sentono di chiamare direttamente median-
te una delle funzioni scelte senza dover
immettere numeri e cifre o impostare i va-
lori; es. visualizzazione canoni, annullamen-
to parcheggio, ecc.
In questo modo non è più necessario ricer-
care la funzione attraverso la struttura del
menù (scroll). Questa applicazione è stata
pensata per quelle funzioni che si utilizza-
no più spesso e che si trovano spesso nei
livelli inferiori del menù.
Allo stato di consegna sono programmati
cinque accessi diretti:
sulla cifra 1: annullamento parcheggio
sulla cifra 2: blocco tastiera
sulla cifra 3: disattivazione portatile
sulla cifra 4: cambio volume ricevitore
sulla cifra 5: attivazione chiamata
diretta.
È possibile programmare i propri accessi
diretti sulle cifre da 6 a 9 oppure sovrascri-
vere quelli già programmati (da 1 a 5).
PROGRAMMAZIONE ACCESSI DIRETTI
1. Premere il tasto menù sotto a
"Pm".
2. Scorrere con "V" e "v" oppure
"<" e ">" fino alla funzione
desiderata.
3. Tenere premuta per circa 3 secondi
la cifra (1–9) che si desidera
programmare.
L’accesso diretto viene programma-
to su questa cifra e il valore vecchio
viene sovrascritto.
ESECUZIONE ACCESSO DIRETTO
Per eseguire un accesso diretto, l’apparec-
chio deve essere in standby.
1. Premere il tasto menù sotto a
"Pm".
2. Premere il tasto della cifra desidera-
ta.
In questo modo si ha accesso
all’opzione menù programmato.
Annotare gli accessi diretti (funzioni) con
le cifre corrispondenti (1–9) sulla targhetta
siglabile.
23
20316702it_ba_a0
DURANTE LA CONVERSAZIONE, 1 CHIAMATA
TASTO DI COMUNICAZIONE INTERNA
Con il tasto
Ë
è possibile effettuare richia-
mate ad altri utenti oppure trasferire inter-
namente una chiamata (vedi "Telefonare
all’interno").
CONSULTAZIONE ESTERNA
Premendo il tasto di menù sotto R si mette
in attesa l’interlocutore attivo. È possibile
avviare una consultazione con un utente
esterno (fare riferimento a "Durante la con-
versazione, 2 chiamate").
FUNZIONE DI MUTE M
Se si desidera che il proprio interlocutore
non ascolti quanto viene detto (per es. per
chiedere qualcosa ad una persona nella
stanza), è possibile disattivare il microfono
del portatile.
MENÙ DURANTE LA CONVERSAZIONE
In "Pm" sono disponibili le seguenti fun-
zioni:
PARCHEGGIO
È possibile "parcheggiare" una conversa-
zione per circa 3 minuti e durante questo
periodo riprenderla da un altro apparec-
chio. Se si desidera riprendere la conversa-
zione dal proprio portatile, scegliere nel
menù principale "Servizi" e quindi "Annul-
lamento parcheggio".
ASCOLTO MANI LIBERE DALLA
STAZIONE
BASE
Durante una conversazione esterna è pos-
sibile attivare l’altoparlante della stazione
base. In questo modo la conversazione può
essere ascoltata anche da altre persone.
L’attivazione di questa funzione può esse-
re eseguita solo dal portatile per evitare un
ascolto non controllato dalla stazione base.
Nota:
Con i tasti "+" e "–" sulla stazione fissa
è possibile regolare il volume, avendo a
disposizione 7 livelli di intensità. Quanto la
funzione mani libere viene disattivata, il vo-
lume torna ad essere quello impostato ori-
ginariamente.
Dopo aver terminato la conversazione,
ovvero dopo aver premuto il tasto Conver-
sazione, l’altoparlante viene disinserito au-
tomaticamente.
Se si verificano distorsioni di ritorno (fischio
udibile nell’altoparlante), allontanarsi con
il portatile dalla stazione di base oppure
abbassare il volume.
La funzione mani libere è attiva solo per le
conversazioni esterne.
Parcheggiare
Mani libere
Volume ricevitore
Invio DTMF/Keypad
Rubrica
24
20316702it_ba_a0
REGOLAZIONE DEL VOLUME DEL
PORTATILE
Durante una conversazione è possibile au-
mentare il volume del ricevitore per sentire
meglio il proprio interlocutore.
Nota:
Dopo aver terminato una conversazione,
l’impostazione non rimane memorizzata.
COMMUTAZIONE TEMPORANEA SU
SELEZIONE
A TONI (DTMF KEYPAD)
La commutazione sulla selezione a toni
durante un collegamento consente di in-
viare informazioni ad es. per mailbox voca-
le, chiamata urbana, ecc.) mediante i tasti
speciali "asterisco"
¯
e "cancelletto"
·
.
Se in "Regol. portatile" è stata attivata la
funzione "Autom. DTMF", non è necessa-
rio eseguire questa commutazione e nel
menu viene visualizzato "Keypad autom."
Nota:
Al termine della chiamata, ovvero dopo aver
premuto il tasto Chiamata, la selezione
temporanea a toni viene disattivata auto-
maticamente.
RUBRICA
È possibile richiamare numeri telefonici
dalla rubrica normalmente oppure memo-
rizzare nuove voci (vedi pagina 17).
DURANTE LA CONVERSAZIONE, 1 CHIAMATA
AVVISO DI CHIAMATA
Se durante una conversazione (interna o
esterna) si riceve una chiamata esterna,
quest’ultima viene segnalata mediante un
segnale di avviso.
9 Rifiutare. È possibile continuare
la conversazione.
OK Accettare la chiamata, la prima
conversazione viene messa in
attesa.
PG Accettare la chiamata, la prima
conversazione si conclude.
Avvertenza:
Questa funzione dipende dalle "Imposta-
zioni della stazione fissa", in altre parole,
se la funzione di inclusione è attivata o
disattivata sull’MSN corrispondente.
{{{{{{{{{{{{{{{{{{{}
{{{{{{{{{{{{{{{{{{{}
ABCD
Chiamata per
OK PG 9
Anna
25
20316702it_ba_a0
DURANTE LA CONVERSAZIONE, 2 CHIAMATE
Si sta parlando con un interlocutore e si ha
una seconda chiamata in attesa.
FARE LA SPOLA
Passare con "1≥2" o "2≥1" tra due
chiamate.
FUNZIONE DI MUTE M
Se si desidera che il proprio interlocutore
non ascolti quanto viene detto (per es. per
chiedere qualcosa nella stanza), è possibile
disattivare il microfono del portatile.
MENÙ DURANTE LA CONVERSAZIONE
In "Pm" sono disponibili le seguenti
funzioni in caso esterna:
In caso interno:
CONFERENZA A TRE
Se si sceglie la "Conferenza a tre" tutti e
tre gli interlocutori possono parlare contem-
poraneamente, Premere di nuovo "1≥2" e
"2≥1" per collegarsi con l’ultimo
interlocutore.
Parcheggiare
Volume ricevitore
Mani libere
DTMF/Keypad autom.
Rubrica
Fine attiva
Conferenza a 3
Mani libere
Rubrica
Volume ricevitore
Fine attiva
Conferenza a 3
26
20316702it_ba_a0
COMUNICAZIONE TRA DUE PORTATILI
È possibile comunicare tra due portatili.
1. Premere
Ë
.
2. Digitare il numero interno, p. es. 2.
Sul portatile 2 si sente lo squillo interno e
viene visualizzato il numero del chiaman-
te. Per rispondere alla chiamata, premere il
tasto Conversazione.
3. Premere
.
4. Parlare …
Avviso di chiamata
Se durante una conversazione interna è in
arrivo una chiamata esterna, questa viene
segnalata su entrambi i portatili con un
avviso di chiamata (vedi "Durante la con-
versazione").
TRASFERIMENTO DELLA CHIAMATA AD UN
ALTRO
PORTATILE
Se si sta effettuando una conversazione
esterna dal portatile, è possibile trasferire
questa chiamata ad un altro portatile.
1. Premere
Ë
.
La chiamata esterna viene messa in
stato di attesa.
2. Premere il tasto numerico del
numero telefonico interno deside-
rato (p. es. 2).
3. Premere
.
I due interlocutori sono collegati …
TELEFONARE ALLINTERNO
CONSULTAZIONE CON UN ALTRO
PORTATILE
Se si sta effettuando una conversazione
esterna dal portatile, è si desidera consul-
tarsi con un altro portatile.
1. Premere
Ë
.
La chiamata esterna viene messa in
stato di attesa.
2. Premere il tasto numerico del
numero telefonico interno deside-
rato.
Effettuare la consultazione.
3. Premere OK.
Il numero di telefono viene selezio-
nato.
4. Premere 2≥1.
Si è di nuovo collegati con
l’interlocutore esterno (fare la
spola).
Avvertenza:
Se il collegamento interno non avviene, con
R è possibile passare nuovamente alla co-
municazione esterna.
COLLEGAMENTO, FARE LA SPOLA,
CONFERENZA A TRE
Queste funzioni sono descritte nel capito-
lo "Durante la conversazione".
27
20316702it_ba_a0
TELEFONARE ALLINTERNO
CHIAMATA COLLETTIVA
Dal portatile
Dal portatile è anche possibile inviare una
chiamata collettiva a tutti i portatili colle-
gati.
1. Premere
Ë
.
2. Premere
9
.
Dalla stazione base
1. Premere brevemente
˜
sulla
stazione base.
Su tutti i portatili collegati squilla il
tono di chiamata interna.
28
20316702it_ba_a0
SERVIZI
ATTIVAZIONE TRASFERIMENTO CHIAMATA
Il presupposto per il trasferimento di chia-
mata è che sia stato programmato almeno
un MSN. Per ogni MSN possono essere pro-
grammati tre tipi di trasferimento di chia-
mata su diversi numeri di destinazione. Pri-
ma della programmazione passare all’uten-
te corrispondente.
Fissa Le chiamate in arrivo vengono
subito trasferite.
Ritardata Le chiamate in arrivo vengono
trasferite dopo 15 secondi.
Se Le chiamate vengono trasferi-
occupato te se l’MSN è occupato.
Se è stato programmato un trasferimento,
sul display appare il simbolo "7".
CONSULTAZIONE E CANCELLAZIONE DELLO
STATO
DI TRASFERIMENTO
Passare all’utente di cui si desidera consul-
tar e lo stato e scegliere "Deviaz. stato".
ABCb Modificare il numero telefonico.
OK Concludere la consultazione
dello stato.
L Annullare/cancellare il trasferi-
mento.
ANNULLAMENTO PARCHEGGIO
Se una conversazione è stata "parcheggia-
ta" e si desidera rispondere mediante le
Swatch Cordless II ISDN, selezionare l’op-
zione menù "Annullamento parcheggio",
inserire eventualmente il codice parcheg-
gio e premere il tasto menù sotto a "OK".
CODICE PARCHEGGIO
Il codice di parcheggio "1" impostato allo
stato di consegna può essere modificato in
qualsiasi momento (impostabile per ciascun
portatile).
Servizi
Deviaz. chiam. attiva
Fissa
Ritardata
Occupato
Deviaz.stato
Fissa
Ritardata
Occupato
Annullam. parcheggio
Codice parcheggio
{{{{{{{{{{{{{{{{{{{}
{{{{{{{{{{{{{{{{{{{}
ABCD
Deviaz. stato
fissa
OK LABCb
43116
29
20316702it_ba_a0
L’apparecchio Swatch Cordless II ISDN, du-
rante le chiamate in uscita, indica i costi e
la durata delle conversazioni. Avvertiamo
che per motivi tecnici, la bolletta telefoni-
ca può differire dai valori visualizzati dal
telefono. Fa comunque testo l’importo della
fattura della società telefonica.
In Svizzera il fattore di conteggio e la valu-
ta non possono essere impostati poiché
vengono forniti dalla rete.
IMPOSTAZIONE DEL FATTORE
Definire il fatto per ogni MSN e per la linea
urbana (sistema). Il punto decimale può
essere inserito con il tasto
¯
oppure
·
.
Nota:
Se la valuta viene nuovamente inserita op-
pure modificata, viene cancellato l’ultimo
valore (ultima conversazione) e il totaliz-
zatore.
Occorre considerare che il fattore può cam-
biare nel corso della conversazione e quin-
di l’importo indicato può essere errato.
COSTI E DURATA DELLE CONVERSAZIONI
IMPOSTAZIONE DELLA VALUTA
Definire la valuta che deve essere visualiz-
zata.
Nota:
Se la valuta viene fornita dalla rete, non è
possibile modificarla.
CONTROLLO E CANCELLAZIONE DEL
NUMERO
DI SCATTI TOTALIZZATI
In ogni momento è possibile controllare e
visualizzare il numero di scatti totalizzati e
il numero di scatti dell’ultima conversazio-
ne telefonica ed eventualmente cancellarli.
Tasse
Fattore
MSN A
MSN B
. . .
Linea
Tasse
Controlla tasse
Ultima chiamata
Totale portatile
Sistema
Linea
MSN A
MSN B
. . .
Tasse
Valuta
30
20316702it_ba_a0
ATTIVAZIONE DELLA CHIAMATA DIRETTA
Quando la chiamata diretta (chiamata baby)
è abilitata, è possibile selezionare un nu-
mero importante premendo un solo tasto,
ad eccezione del tasto menù. Quando la
chiamata diretta (chiamata baby) è abilita-
ta, il telefono può ricevere chiamate.
CHIAMATA DIRETTA (CHIAMATA BABY)
ESECUZIONE DELLA CHIAMATA DIRETTA
1. Premere
.
Il numero di chiamata diretta viene
selezionato automaticamente.
Parlare …
2. Premere
.
Concludere la conversazione.
Dopo alcuni secondi sul display
riappare la scritta "DIRECT".
Nota:
Consigliamo di controllare il numero tele-
fonico inserito mediante una chiamata di
controllo.
DISABILITAZIONE DELLA CHIAMATA
DIRETTA
1. Disattivare con "OFF" la chiamata
diretta.
2. Confermare con "SI".
1.
2. Premere OK .
Nota:
Viene visualizzato in numero eventual-
mente già memorizzato.
Regol. portatile
Chiamata diretta
{{{{{{{{{{{{{{{{{{{}
{{{{{{{{{{{{{{{{{{{}
ABCD
Numerodidestinaz.

OK b
0718
Numero:
{{{{{{{{{{{{{{{{{{{}
ABCD
Anna AP: 1
02.07.99 12:18
Chiamata diretta
OFF
31
20316702it_ba_a0
FUNZIONAMENTO CON PIÙ PORTATILI
L’apparecchio Swatch Cordless II ISDN of-
fre la possibilità di usare fino a 6 portatili
con la stessa stazione base per effettuare
due chiamate interne fra due portatili e al
contempo eseguire una chiamata esterna.
A tale scopo, ogni portatile in più deve es-
sere registrato alla stazione base con l’at-
tribuzione di un numero interno. Ogni nu-
mero interno (1–6) può essere attribuito
una sola volta e viene visualizzato sul display
del portatile quando è in standby.
Nota:
Quando, in un sistema con più portatili, due
di questi occupano la linea urbana, il terzo
portatile riceve il tono di occupato interno.
È comunque possibile effettuare chiamate
interne.
Il portatile può essere annunciato ad un
massimo di 4 stazioni base.
ANNUNCIO DEL PORTATILE
È possibile registrare altri portatili alla sta-
zione base oppure registrare il proprio por-
tatile ad un’altra stazione base.
1. Inserire il PIN della stazione base
"0000".
2. Inserire il nuovo numero telefonico
interno del portatile (da 1 a 6).
3. Stabilire la denominazione della
stazione base (da A a D).
4. Premere OK.
Se la registrazione si è conclusa con suc-
cesso, viene segnalata con un messaggio
sul display.
Nota:
In caso di seconda occupazione del nume-
ro telefonico interno, il portatile registrato
per primo viene cancellato.
Se la registrazione non si conclude con suc-
cesso, il simbolo della lettera della stazione
base continua a lampeggiare.
PREDISPOSIZIONE DELLA STAZIONE BASE
PER
LA REGISTRAZIONE
˜
Tenere premuto il tasto interno
sulla stazione base per 5 secondi.
La visualizzazione della connessione sulla
stazione base lampeggia (LED rosso).
Per 60 secondi la stazione base è pronta
per la registrazione di un portatile!
Regol. staz. base
Annunciare
Sulla staz. base
32
20316702it_ba_a0
FUNZIONAMENTO CON PIÙ PORTATILI
ANNUNCIO DELLAPPARECCHIO PORTATILE
ALLA
STAZIONE BASE ESTRANEA (GAP)
Per poter utilizzare il proprio portatile
Swatch Cordless II ISDN con la stazione
base di un altro costruttore (ad es. Swatch
Cordless II analogico), quest’ultima deve ri-
spondere al profilo d’approvazione GAP.
Predisporre la stazione base estranea con-
sultando le istruzioni per l’uso.
1. Inserire il codice di accesso (codice AC)
a 4–8 cifre della stazione base,
p. es. 12345.
2. Definire la denominazione della
stazione base (da A a D).
3. Premere OK.
Nota:
La stazione base assegna automaticamen-
te il numero interno del portatile.
Se la registrazione si conclude con succes-
so, sul display appare la lettera della sta-
zione base, p. es. A.
Se la registrazione non ha successo, si sen-
te il tono di errore e la lettera A lampeggia.
Per le funzioni GAP vedere la pagina 33.
A
NNUNCIO
DI
UN
PORTATILE
ESTRANEO
ALLA
STAZIONE
BASE
Per poter utilizzare un portatile di un altro
costruttore (p. es. Swatch cordless II analo-
gico) con la propria stazione base Swatch
Cordless II ISDN, il portatile deve risponde-
re al profilo d’approvazione GAP.
1. Stabilire un codice di accesso (AC)
da 48 cifre, p. es. 12345.
2. Definire il nuovo numero interno
del portatile (da 1 a 6).
3. Premere SI.
4. Annunciare il portatile esterno (ad
es. Swatch Cordless II analogico)
secondo la modalità indicata
nell'apposito manuale d'istruzione.
Nota:
In caso di seconda occupazione del nume-
ro telefonico interno, il portatile registrato
per primo viene cancellato.
Regol. staz. base
Annunciare
Ad altro sistema
33
20316702it_ba_a0
FUNZIONAMENTO CON PIÙ PORTATILI
POSSIBILITÀ DIMPIEGO GAP
L’apparecchio supporta il protocollo DECT
GAP usato da diversi costruttori. Per poter
annunciare il proprio portatile ad una sta-
zione estranea, quest’ultima deve suppor-
tare il protocollo GAP. Sono disponibili le
funzioni seguenti:
Chiamate interne da portatile a
portatile
Chiamate in uscita dal portatile
Risposta delle chiamate in arrivo
Annuncio del portatile
ANNULLAMENTO DELLANNUNCIO DEL
PORTATILE
DALLA STAZIONE BASE
È possibile annullare l’annuncio del porta-
tile da una stazione base. Il portatile deve
essere impostato sulla stazione base da cui
deve essere scollegato.
1. Selezionare il portatile che si
desidera scollegare.
2. Premere OK.
Se la procedura si è conclusa con successo,
viene visualizzato un messaggio corrispon-
dente sul display.
Regol. staz. base
Annullare annuncio
Nota:
Per annullare l’annuncio di un portatile è
necessario che quest’ultimo si trovi in pros-
simità della stazione base.
Oltre alla propria è possibile utilizzare il
portatile con altre tre stazioni base. Que-
sta funzione consente di ampliare la por-
tata o la copertura della zona in cui usare il
telefono.
34
20316702it_ba_a0
FUNZIONAMENTO CON PIÙ STAZIONI BASE
ESEMPIO
A casa si dispone di un Swatch Cordless II
ISDN e si utilizza lo stesso tipo di apparec-
chio anche al lavoro. In questo è possibile
usare con la stazione base di casa il porta-
tile del cordless dell’azienda e viceversa. Le
chiamate in arrivo e in partenza sono ov-
viamente possibili solo entro la zona co-
perta dalla relativa stazione base.
DEFINIZIONE DELLA CONFIGURAZIONE
I portatili devono essere registrati alla sta-
zione base di casa ed alla stazione base sul
posto di lavoro. Definire una lettera (A, B,
C o D) per la stazione base di casa ed una
per la stazione base sul lavoro. Quindi at-
tribuire un numero telefonico interno ad
ognuno dei portatili (da 1 a 6).
Nota:
Le celle radio possono sovrapporsi comple-
tamente o parzialmente.
Le chiamate in arrivo vengono inoltrate solo
al proprio portatile, se è stata selezionata
la stazione base corrispondente.
Se il portatile non è in contatto radio con
la stazione base, la lettera corrispondente
lampeggia sul display oppure viene
visualizzata la lettera di un’altra stazione
base.
SCELTA DELLA STAZIONE BASE
Le chiamate in uscita possono essere effet-
tuate dalla stazione base A oppure dalla
stazione base B.
In caso le celle radio si sovrappongano, il
collegamento viene eseguito attraverso la
stazione fissata visualizzata sul portatile.
Allo stesso tempo si sarà raggiungibili sem-
pre soltanto attraverso la stazione fissa che
viene visualizzata sul display.
Automatica
Alla consegna il portatile seleziona sempre
automaticamente la stazione base dell’area
di copertura in cui si trova.
Stazione fissa A, B, C oppure D
È possibile impostare il portatile sempre per
una determinata stazione fissa; in questo
modo il portatile si collega sempre attra-
verso questa stazione fissa.
Regol. portatile
Selezione base
Automatica
Stazione base A
……
35
20316702it_ba_a0
IMPOSTAZIONI DEL PORTATILE
DEFINIZIONE DELLA LINGUA
Per la guida del menù è possibile scegliere
la lingua preferita:
Nota:
La programmazione del portatile per un
tipo di batteria diverso può compromette-
re e danneggiare irrimediabilmente le bat-
terie stesse.
IMPOSTAZIONI GENERALI
SCELTA DEL TIPO DI BATTERIA
Il telefono viene fornito con tre batterie
NiMH ricaricabili (550 mAh). È anche pos-
sibile equipaggiare il proprio telefono con
batterie NiCd (250 mAh), che però a causa
della capacità ridotta rimangono in funzio-
ne per meno tempo.
Dopo la sostituzione delle batterie, il tele-
fono deve essere riprogrammato impostan-
do il nuovo tipo di batteria.
ATTIVAZIONE/DISATTIVAZIONE TONO DI
CONFERMA
TASTO PREMUTO
È possibile disattivare questa funzione, se
non si desidera udire il tono di conferma
quando si preme un tasto.
Regol. portatile
Lingua
Deutsch
Français
Italiano
English
Regol. portatile
Tipo batteria
NiCd
NiMH
Regol. portatile
Impostazioni
Suono tasti
Avviso portata
Avviso carica
Rispost. diretta
Illuminazione
DTMF autom.
36
20316702it_ba_a0
TONO DI ALLARME PORTATA
Se è stato attivato il tono di allarme porta-
ta, un segnale acustico avverte con la con-
versazione in atto che si è usciti dalla zona
di copertura radio. In questo caso ci si tro-
va al limite dell’area di trasmissione/ricezio-
ne della stazione base, p. es. a causa della
conformazione specifica dell’edificio.
In questo caso, avvicinarsi alla stazione
base, ovvero uscire dalla zona d’ombra, fino
a quando il segnale di avvertimento cessa.
Se non si torna nella zona coperta dalla sta-
zione base, il collegamento radio e quello
telefonico vengono automaticamente in-
terrotti.
Nota:
Se la portata è scarsa, è possibile migliora-
re la situazione spostando la stazione base.
Per informazioni relative al posizionamento
ottimale, consultare il capitolo "Posiziona-
mento e messa in servizio".
ATTIVAZIONE/DISATTIVAZIONE DEL TONO
DI
CONTROLLO RICARICA
Se il portatile è stato correttamente inseri-
to nel caricatore viene emesso un segnale
acustico di controllo.
ACCETTAZIONE DIRETTA
Con l’accettazione diretta è possibile ri-
spondere alle chiamate in arrivo diretta-
mente, prelevando il portatile dal caricatore
(senza premere il tasto Conversazione).
Nota:
Quando il portatile non è inserito nel
caricatore, è possibile rispondere normal-
mente alle chiamate in arrivo, premendo il
tasto di conversazione.
IMPOSTAZIONI DEL PORTATILE
ILLUMINAZIONE
È possibile disattivare l’illuminazione del
display quando non è necessaria.
DTMF AUTOM.
Attivare "DTMF autom." per passare au-
tomaticamente alla selezione a toni durante
una chiamata attiva, p. es. con la segreta-
ria telefonica.
IMMISSIONE DEL NOME UTENTE
Se si sono programmati diversi MSN in
"Regol. staz. base", è possibile definire nel
portatile un nome per ogni MSN. Con il
nome viene visualizzato quale utente è
impostato e a chi è destinata la chiamata
in arrivo.
Nota:
Se non viene programmato un nome, il
menù "Cambio utente" non viene visua-
lizzato.
Regol. portatile
Nome utente
Utente A
Utente B
. . .
37
20316702it_ba_a0
SUONERIA PORTATILE
Per ogni utente è possibile impostare una
suoneria diversa sul portatile. Se si desi-
dera cambiare la suoneria, selezionare pri-
ma l’utente corrispondente in "Cambio
utente". La melodia per la chiamata inter-
na è impostabile indipendentemente dal-
l’utente.
Selezionare le impostazioni con "" op-
pure "" e confermare con "OK".
VOLUME RICEVITORE PORTATILE
È possibile impostare il volume del ricevito-
re del portatile secondo 3 livelli d’intensità.
IMPOSTAZIONI DEL PORTATILE
Nota:
È importante non dimenticare mai il PIN del
portatile!
Nel caso in cui non si riesca a ricordare il
PIN del portatile, si rende necessario un in-
tervento del rivenditore autorizzato e con
spese a carico del cliente.
Regol. portatile
Suoneria portatile
Volume
Melodia
Melodia interna
Regol. portatile
Volume ricevitore
Regol. portatile
PIN portatile
{{{{{{{{{{{{{{{{{{{}
ABCD
Volume
OK ≥≤
{{{{{{{{{{{{{{{{{{{}
ABCD
Melodia
OK ≥≤
1 2| 3 4 5 6 7
PIN DEL PORTATILE (CODICE DI
IDENTIFICAZIONE PERSONALE)
Il PIN del portatile è necessario per blocca-
re alcune funzioni (p. es. ripristino dello sta-
to di consegna, cancellazione della rubri-
ca, ecc.) e proteggerle dall’accesso di terzi
non autorizzati.
Alla consegna, il PIN del portatile è
disinserito ("0000"). La funzione PIN del
portatile viene attivata inserendo il PIN per-
sonale del portatile seguendo la procedu-
ra sottostante.
38
20316702it_ba_a0
IMPOSTAZIONI MSN
Con queste impostazioni viene definito il
funzionamento fondamentale del proprio
sistema. Le impostazioni valgono per tutti i
portatili del sistema.
CHIAMATA ANONIMA (CLIR)
Per ogni MSN è possibile definire se si in-
tende inviare il proprio numero telefonico
oppure no.
Nota:
Per la soppressione del numero telefonico
vedere "Programmare opzioni?" nel menu
"Rubrica".
AVVISO DI CHIAMATA
Per ogni MSN è possibile definire singolar-
mente se attivare o disattivare l’avviso di
chiamata.
IMPOSTAZIONI DELLA STAZIONE BASE
SUONERIA DELLA STAZIONE BASE
Selezionare le impostazioni con "" op-
pure "" e confermare con OK.
Nota:
Se la procedura viene interrotta con il ta-
sto Conversazione, rimane memorizzata
l’impostazione vecchia.
NUMERO TELEFONICO
La stazione base/il portatile può gestire al
massimo 5 numeri telefonici (MSN). Per
poter utilizzare il telefono con la massima
efficienza, occorre programmare almeno un
MSN.
ASSEGNAZIONE DI MSN
Ad ogni portatile è possibile assegnare uno
o più MSN.
In "Regol. portatile" definire per ogni por-
tatile il nome da visualizzare e la melodia.
Nota:
Se al portatile non viene assegnato nessun
MSN, il telefono seleziona sempre l’MSN A.
Regol. staz. base
Suoneria base
Volume
Melodia
{{{{{{{{{{{{{{{{{{{}
ABCD
Volume
OK ≥≤
Impostaz. MSN
Regol. staz. base
Numero MSN
Distrib. MSN
Chiamata anonima
Chiamata in attesa
39
20316702it_ba_a0
DATA E ORA
Alla messa in servizio dell’apparecchio op-
pure dopo un’interruzione dell’energia elet-
trica occorre regolare l’ora e la data. Dopo
la prima chiamata in uscita l’ora e la data
vengono aggiornate automaticamente dal-
la linea urbana. È comunque possibile im-
postarle anche manualmente:
PIN DI SISTEMA (CODICE DI
IDENTIFICAZIONE PERSONALE)
Il PIN di sistema è necessario per protegge-
re alcune funzioni (cancellazione del por-
tatile, ecc.) dall’intervento di terzi non au-
torizzati. Alla consegna il PIN di sistema è
disabilitato ("0000").
La funzione del PIN di sistema viene abili-
tata, inserendo il PIN di sistema secondo la
procedura qui descritta.
Nota:
È importante ricordarsi sempre il proprio
PIN di sistema!
Nel caso in cui non si riesca a ricordare il
PIN di sistema, si rende necessario un in-
tervento del rivenditore autorizzato e con
spese a carico del cliente. Prima di inserire
un PIN nuovo, il vecchio PIN di sistema deve
essere cancellato.
Regol. staz. base
PIN stazione base
Regol. staz. base
Data e ora
IMPOSTAZIONI GENERALI
40
20316702it_ba_a0
FUNZIONAMENTO CON UN CENTRALINO
Se si utilizza lo Swatch Cordless II ISDN con
un centralino telefonico (impianto TK) oc-
corre considerare le particolarità dell’im-
pianto stesso. Maggiori informazioni sono
contenute nel manuale d’istruzioni del
centralino.
CODICE DI IMPEGNO DELLA LINEA
URBANA
Se il telefono viene collegato ad un centra-
lino telefonico che non attende il segnale
di linea urbana libera, in alcuni casi occor-
re programmare il codice di impegno della
linea urbana (max 4 cifre).
Nota:
Nella selezione diretta (senza preparazione
della selezione) il codice di impegno della
linea urbana non viene selezionato auto-
maticamente.
Se è stato programmato un codice di im-
pegno della linea urbana, le chiamate in-
terne ed esterne vengono segnalate con
una suoneria diversa.
CODICE DI IMPEGNO DELLA LINEA
URBANA
NELLE CHIAMATE IN ARRIVO
Alcuni centralini aggiungono automatica-
mente il codice di impegno della linea ur-
bana per le chiamate in arrivo. In questi
apparecchi occorre attivare "AKZ in arri-
vo", affinché la richiamata dall’elenco del-
le chiamate funzioni correttamente.
ECT AUTOM.
Commutazione con Disconnect. È possibi-
le stabilire da soli se è necessario attivare
questa funzione:
durante una richiamata commutare i due
interlocutori premendo il tasto Conversa-
zione. Se non è possibile, attivare "ECT
autom".
KEYPAD AUTOM.
Attivare "Keypad autom." per poter invia-
re, dopo aver premuto il tasto Conversa-
zione, informazioni Keypad per il coman-
do del centralino.
FUNZIONAMENTO CON PIÙ STAZIONI
BASE
Se si utilizzano i portatili su più stazioni
base, per es. a casa sull’allacciamento base
e in ufficio con un centralino telefonico,
occorre eseguire le seguenti ”Impostaz. di
sistema” su ogni stazione base e per ogni
portatile.
VOCI DELLA RUBRICA
Inserire i numeri telefonici con o senza
prefisso
Ogni numero con 6 o più cifre viene
considerato numero "esterno"
Affinché i numeri più brevi (fino a 5
cifre) vengano considerati "esterni"
dall’impianto, in Opzioni attivare nella
voce corrispondente "numero
esterno".
Regol. staz. base
Centralino telefonico
Cifra urbana
Funzioni
Cifra urbana in arrivo
ECT autom.
Keypad autom.
41
20316702it_ba_a0
RIPRISTINO DELLO STATO DI CONSEGNA
DEL
PORTATILE
Questa procedura consente di ripristinare
lo stato di consegna delle funzioni del por-
tatile che avete impostato.
RIPRISTINO DELLA RUBRICA
Con questa procedura la rubrica viene in-
teramente cancellata.
RIPRISTINO DELLO STATO DI CONSEGNA
DELLA
STAZIONE BASE
Questa procedura consente di ripristinare
lo stato di consegna delle funzioni della
stazione base che avete impostato:
I portatili rimango registrati.
VERSIONE SOFTWARE
Richiesta della versione software di porta-
tile e stazione base.
Funzione servizio
Reset
Portatile
Stazione base
Rubrica
Impost. default
Impost. default
Versione software
FUNZIONI DI SERVIZIO
42
20316702it_ba_a0
Sintomo
Nessuna visualizzazione
sul display
Impossibile stabilire un
collegamento radio con la
stazione base
Impossibile impegnare la
linea telefonica, nessun
tono di invito a seleziona-
re
Il portatile e la stazione
fissa non squillano
Solo in combinazione con
centralino telefonico:
nessuna connessione o
connessione errata dopo
la selezione da una
memoria
Causa
Portatile non acceso
Batterie scariche
Portatile non registrato/
annunciato
Spina del cavo di allaccia-
mento non correttamente
inserita
Spina dell’alimentatore
non correttamente inserita
Suoneria disinserita o
volume troppo basso
Al portatile non è stato
assegnato alcun MSN
Codice di impegno linea
urbana non inserito
Rimedio
Premere il tasto Conversa-
zione
Ricaricare il portatile ossia
le batterie.
Vedi pagina 8.
Annunciare il portatile.
Vedi pagina 31.
Controllare la spina sia
nella stazione base che
nella presa telefonica;
eventualmente estrarla e
reinserirla.
Controllare la spina sia
nella stazione base che
nella presa di rete 230 V;
eventualmente estrarla e
reinserirla. Vedi pag. 7.
Regolare il volume della
suoneria.
Vedi pagina 23/37.
Assegnare al portatile un
numero MSN. Vedi pagina
36/38.
Inserire il codice di
impegno della linea
urbana. Vedi pagina 40.
INDICAZIONI GENERALI
RICERCA DEI GUASTI E SOLUZIONI
Non tutti i problemi implicano necessariamente un guasto del telefono. Per risparmiare
tempo e denaro, è senz’altro possibile risolvere da soli alcuni piccoli problemi, consultan-
do la tabella sottostante.
In caso di funzionamento anomalo/guasto dell‘apparecchio, potete contattare il Servizio
Assistenza Swatch Telecom del vostro Paese selezionando il numero corrispondente tra
quelli riportati nella tabella sottostante:
Numeri del Servizio Assistenza
Italia: ++39 02 575 971 Svizzera: 032 343 9884
43
20316702it_ba_a0
GARANZIA
Il vostro Swatch Cordless II è garantito dal-
la Swatch Telecom S.A. per un periodo di
12 mesi a partire dalla data di acquisto ed
alle condizioni sotto indicate. La garanzia
internazionale copre tutti i difetti di mate-
riali e di fabbricazione. Essa è valida sol-
tanto a condizione che il Certificato di Ga-
ranzia sia debitamente compilato in ogni
sua parte, rechi la firma ed il timbro del
rivenditore ufficiale Swatch Telecom e sia
accompagnato dal documento relativo al-
l'acquisto originale. Dalla presente garan-
zia sono esclusi:
Fusibili, lampadine, antenne ed accumu-
latori;
problemi inerenti alla rete telefonica, alla
trasmissione e alla ricezione non impu-
tabili al prodotto;
Danni non riconducibili a difetti di ma-
teriale o di fabbricazione, in particolare i
danni provocati da acqua, umidità, urti,
ecc.
Eventuali danni indiretti derivanti, in par-
ticolare, dall'uso non corretto o impre-
ciso, dal mancato funzionamento o da
difetti del prodotto.
Il vostro apparecchio verrà riparato o sosti-
tuito nel caso di difetti coperti dalla garan-
zia. La decisione se ripararlo o sostituirlo
sarà a discrezione della Swatch Telecom
S.A. In caso di sostituzione non è garantita
la restituzione dello stesso modello. La ga-
ranzia relativa al prodotto sostituito scade
12 mesi dopo la data di acquisto del pro-
dotto sostituito. Il rivenditore è l'unico re-
sponsabile per ulteriori pretese nei confronti
della Swatch Telecom S.A. ed altre presta-
zioni di garanzia promesse dallo stesso.
La garanzia si estingue nei seguenti casi:
Interventi da parte di terzi non autoriz-
zati dalla Swatch Telecom S.A. o dalla
sua organizzazione di vendita.
Danni causati dall'utilizzo di parti o ac-
cessori non autorizzati.
INDICAZIONI GENERALI
Rimozione o danneggiamento del con-
trassegno dell'apparecchio (numero di
serie).
Qualora siano richiesti interventi coperti
dalla garanzia, vi preghiamo di rivolgervi al
vostro rivenditore ufficiale Swatch Telecom
S.A. oppure ad uno dei Centri di Assisten-
za Swatch Telecom ufficiali. Il prodotto deve
essere presentato munito di certificato di
garanzia debitamente compilato. In caso
di spedizione al Centro di Assistenza do-
vranno essere aggiunte le spese postali per
la rispedizione.
La presente garanzia del costruttore non
limita i vostri diritti nei confronti del
rivenditore nonché i diritti previsti ai sensi
delle disposizioni di legge in vigore nel
Paese. Se il vostro apparecchio si guasta,
potete contattare il Servizio Assistenza
Swatch del vostro Paese componendo il
seguente numero di telefono:
Germania: 01805 06173 606 555
Austria: (1) 513 95 55
Svizzera: 032 343 98 82
Italia: 02 57597.1
*
)
Swatch S.A., CH-2500 Biel 4
Avvertenza:
Vi ricordiamo che Servizio Assistenza
Swatch è a vostra disposizione solo in caso
di guasto del vostro apparecchio e per
questo confidiamo nella vostra compren-
sione. Se invece avete delle domande
sull’uso dell’apparecchio, siete pregati di
rivolgervi al vostro rivenditore di fiducia.
MANUTENZIONE DEL TELEFONO
Il telefono va pulito solo con un panno leg-
germente umido o con un panno antista-
tico, mai con un panno asciutto. Evitare
l’uso di detergenti o prodotti abrasivi.
44
20316702it_ba_a0
PC-DIALER II
OPZIONE SCAMBIO DI DATI TRA PC E
PORTATILE
Per completare la funzionalità del vostro
Swatch Cordless II ISDN è disponibile il PC-
Dialer II, che consente di telefonare con
l’ausilio del computer (CTI).
Il PC-Dialer II permette la selezione diretta
dal PC. La composizione del numero può
avvenire manualmente o da una rubrica
telefonica presente sul PC. Tutte le comu-
nicazioni vengono registrate nel protocol-
lo dei collegamenti con data, ora, scatti
totalizzati e cosi via. Le telefonate in arrivo
vengono segnalate sullo schermo e posso-
no essere prese con un semplice clic del
mouse.
Con l’ausilio del driver TAPI fornito in do-
tazione è possibile collegare direttamente
programmi della Microsoft come Outlook,
Access e cosi via.
Per girare, il sistema deve essere fornito di
Windows 95/98 oppure Windows NT 4.0.
Per avere informazioni più dettagliate, po-
tete rivolgervi al personale che risponde ai
seguenti numeri di telefono, dove potrete
anche ordinare direttamente il PC-Dialer II
per il vostro telefono.
Numeri del Servizio
Assistenza
Italia: ++39 02 575 971
Svizzera: 032 343 9884
45
20316702it_ba_a0
DATI TECNICI
ISDN
Allacciamento: allacciamento base
Protocollo: DSS 1 (Euro-ISDN)
DECT
Standard: DECT/GAP
Banda 1880 MHz fino
frequenze: a 1900 MHz
Potenza 10 mW, potenza
trasmissione: media per canale
Portata: fino a 300 m all’aperto
fino a 50 m negli
edifici
Alimentazione di corrente
Alimentatore
primario: 220/230 VCA/50 Hz
secondario: 10 VCC/500 mA
Batterie: 3 x 1,2 V/250 mAh
NiCd della forma AAA
oppure
3 x 1,2 V/550 mAh
NiMH della forma AAA
Durata Standby: circa 140 ore
(NiMH/550 mAh) Conversazione
continua:
circa 14 ore
Durata Standby: circa 70 ore
(NiCd/250 mAh) Conversazione
continua:
circa 7 ore
Condizioni ambientali
Per il da 5°C a 40°C
funzionamento: umidità relativa dal 5%
allo 85%
Temperatura di
conservazione
ammessa: da –25°C a +70°C
Dimensioni
Stazione base ca. 154 x 166 x 45 mm
Portatile ca. 165 x 58 x 30 mm
Caricatore ca. 90 x 90 x 30 mm
Peso
Portatile circa 157 g
Stazione base circa 220 g
Caricatore circa 60 g
Significato:
Il circuito può essere
irrimediabilmente compro-
messo dalle scariche
elettrostatiche!
MARCHIO CE
Questo prodotto soddisfa i requisiti delle
direttive UE.
89/336/CEE "Compatibilità elettroma-
gnetica",
73/23/CEE "Apparecchiature elettri-
che progettate per essere
impiegate entro determi-
nati limiti di tensione".
La conformità con le
direttive sopra menzionate
è confermata dal marchio
CE.
46
20316702it_ba_a0
INDICE ANALITICO
A
Accensione ......................................... 10
Accesso diretto ................................... 22
programmazione ............................ 22
esecuzione ..................................... 22
Accessori .............................................. 5
Annullamento annuncio portatile ....... 33
Annuncio portatile.............................. 31
Ascolto mani libere
alla stazione base ........................... 23
C
Caricamento batterie ............................ 9
Cavo .................................................... 7
Chiamata diretta ................................ 30
Codice di impegno della linea urbana . 40
Collegamento stazione base ................. 7
Comunicazione interna ............... 11, 23
Conversazione .................................... 15
esterna ........................................... 15
D
DECT .................................................. 45
Display ............................................... 10
G
GAP ............................................ 32, 33
Guida rapida ........................................ 1
I
Inserimento batterie ............................. 8
Inserimento delle batterie ..................... 8
L
Luogo di installazione ........................... 6
P
Portata ................................................. 6
Predisposizione stazione base ............. 31
Preparazione della selezione ............... 15
R
Ricerca dei guasti e soluzioni .............. 42
Ripetizione della selezione .................. 16
Ripristino stato di consegna ................ 41
portatile ......................................... 41
stazione base.................................. 41
Rubrica ............................................... 17
memorizzazione voce nella rubrica . 17
trasferimento.................................. 19
S
Scollegare i fili ...................................... 7
Sicurezza contro le intercettazioni ......... 6
Stato ricarica batterie............................ 9
T
Tipo di batteria ................................... 35
V
Volume ricevitore................................ 24
47
20316702it_ba_a0
TABELLE
IMPOSTAZIONI
DELLA
STAZIONE BASE
Queste tabelle intendono fornire uno schema sulle più importanti impostazioni del telefono. Inserire il proprio numero
telefonico e nome utente e apporre una croce in corrispondenza delle funzioni attivate. Utilizzare una matita per poter
eseguire facilmente le modifiche.
Funzione
Impostazioni MSN
Trasferimento chiamata
• Assegnazione MSN portatili/nome utente
• Chiamata anonima attivata
• Avviso di chiamata attivato
• fissa
• ritardata
• su occupato
• Keypad autom.
• • ECT autom. attivato
Suoneria stazione base
• Melodia/volume impostati
Costi
• Fattore
________ ________ ________ ________ ________
________ ________ ________ ________ ________
________ ________ ________ ________ ________
________ ________ ________ ________ ________
________ ________ ________ ________ ________
________
__________ __________ __________ __________ __________ __________
__________ __________ __________ __________ __________
__________ __________ __________ __________ __________
__________ __________ __________ __________ __________
/
❏❏❏❏❏
❏❏❏❏
________ ________ ________ ________
AP 2
AP 1
AP 3
AP 4
AP 5
AP 6
Numeri multipli MSN
• Numeri telefonici
Linea urb.
(tutti MSN)
MSN A
(N. princip.)
MSN B MSN C MSN D MSN E
AP = portatile
48
20316702it_ba_a0
TABELLE
IMPOSTAZIONI
DEL PORTATILE
AP = portatile
Funzione
Suoneria portatile
• Melodia/volume impostati
• Melodia interna impostata
Centrali impostazioni per portatile
Accesso diretto programmato
• Codice di impegno linea urbana
• Codice di impegno linea urbana in arrivo
• DTMF autom.
_____/__________/_____
_____/_____
_____/_____
_____/_____
_____/_____
________ ________ ________ ________
________ ________ ________ ________ ________
________ ________ ________ ________ ________
________ ________ ________ ________ ________
________ ________ ________ ________ ________
____________________ __________ __________ __________ __________
____________________ __________ __________ __________ __________
____________________ __________ __________ __________ __________
____________________ __________ __________ __________ __________
____________________ __________ __________ __________ __________
____________________ __________ __________ __________ __________
____________________ __________ __________ __________ __________
____________________ __________ __________ __________ __________
____________________ __________ __________ __________ __________
❏❏❏❏❏
❏❏❏❏
MSN B
MSN A
MSN C
MSN D
MSN E
Cifra 1
Cifra 2
Cifra 3
Cifra 4
Cifra 5
Cifra 6
Cifra 7
Cifra 8
Cifra 9
AP 3AP 2AP 1 AP 4 AP 5 AP 6
49
20316702it_ba_a0
STRUTTURA DEL MENÙ IN STANDBY
Nutzerwechsel
Anrufliste
Deutsch
English
Nome utente
Selezione base
Non risposte
Risposte
Cancellare elenco
Blocco tastiera
Suoneria off
Regol. portatile
Disatti. portatile
Volume ricevitore
Chiamata diretta
Lingua
Livello 1 Livello 2 Livello 3 Livello 4
Automatica
Stazione base A
Suoneria portat.
Volume
Melodia
Melodia interna
PIN portatile
Impostazioni
Suono tasti
Avviso portata
Avviso carica
Rispo. diretta
Illuminazione
DTMF autom.
Utente A
Tipo batteria
NiMH
NiCd
Cambio utente
Elenco chiamate
1)
1) Le funzioni ISDN dipendono in larga misura dalla rete e a seconda del gestore di rete
scelto possono essere disponibili solo parzialmente o non essere ancora fornibili.
50
20316702it_ba_a0
STRUTTURA DEL MENÙ IN STANDBY
Impostaz. MSN
Livello 1 Livello 2 Livello 3 Livello 4
Regol. staz. base
Numero MSN
Distrib. MSN
Chiamata anonima
1)
Chiamata attesa
1)
Annunciare
Scollegare
PIN staz. base
Alla staz. base
Ad altro sistema
Altro portatile
Centralino telef.
Cifra urbana
Funzioni
Suoneria base
Volume
Melodia
Cifra ur. arriv.
ECT autom.
1)
Keypad autom.
1)
Data e ora
1)
Ora
Data
1) Le funzioni ISDN dipendono in larga misura dalla rete e a seconda del gestore di rete
scelto possono essere disponibili solo parzialmente o non essere ancora fornibili.
51
20316702it_ba_a0
STRUTTURA DEL MENÙ IN STANDBY
Livello 1 Livello 2 Livello 3 Livello 4
Funzione servizio
Tasse
Controllo tasse
Ultima chiamata
Totale portatile
Sistema
Impost. default
Rubrica
Trasf. Rubrica
Provider Numero Nome:
Rubrica
Voce singola
Deviaz.stato
Annull. parcheg.
Codice parcheg.
Reset
Versione software
Portatile
Impostaz. default
Stazione base
Servizi
1)
Prenotaz. disattivata
Dev. chiam. attiva
Fissa
Ritardata
Occupato
Fattore
1)
Valuta
1)
MSN A
Totale Linea
Portatile 1
Fissa
Ritardata
Occupato
1) Le funzioni ISDN dipendono in larga misura dalla rete e a seconda del gestore di rete
scelto possono essere disponibili solo parzialmente o non essere ancora fornibili.
52
20316702it_ba_a0
APPUNTI
53
20316702it_ba_a0
PER L'ITALIA
INFORMATIVA E RICHIESTA DI CONSENSO PER IL TRATTAMENTO
DEI DATI PERSONALI RACCOLTI PRESSO L’INTERESSATO AI SENSI DELLA
LEGGE 675/96
Con riguardo al conferimento dei suoi dati personali relativi al questionario Swatch Telecom,
desideriamo informarLa di quanto segue:
la SWATCH GROUP (Italia) S.p.A. intende effettuare il trattamento dei suoi dati esclusiva-
mente per le seguenti finalità:
ai fini di ricerche di mercato
per l’invio di materiale informativo e/o promozionale
per finalità di marketing
per finalità statistiche
Per quanto concerne le modalità di trattamento dei dati, precisiamo che i Suoi dati ver-
ranno inseriti in un apposito archivio, sia cartaceo che informatico tramite un apposito
programma di elaborazione dati. Tali dati sono archiviati elettronicamente – ferma re-
stando l’applicazione di adeguate misure di sicurezza per la protezione e riservatezza dei
dati, ai sensi della Legge 675/1996 – e potranno anche essere oggetto di elaborazione
telematica.
Per completezza, desideriamo informarLa che il conferimento dei Suoi dati è facoltativo e
il mancato conferimento degli stessi non comporterà conseguenza alcuna.
Pertanto, anche il Suo consenso è facoltativo ed un eventuale diniego di consenso non
comporterà conseguenza alcuna, in particolar modo nella parte in cui i Suoi dati debba-
no essere comunicati e diffusi, sempre per fini di cui sopra, a terzi.
In particolare, La informiamo che, per le finalità di cui sopra, i suoi dati potranno essere
comunicati alle persone o società di seguito indicate:
a) Swatch Group Ltd. – Seevorstadt 6, 2500 BIEL (Svizzera)
b)Swatch Ltd. – Jacob Staempfli Strasse 94, 2500 BIEL (Svizzera)
c) ai nostri rivenditori autorizzati
d)società di Marketing per la promozione di prodotti Swatch Telecom
e) società che svolgono attività di trasmissione, imbustamento, trasporto e smistamento
delle comunicazioni promozionali e/o di marketing
f) società di elaborazione statistica
54
20316702it_ba_a0
PER L'ITALIA
Infine, in relazione a tutto quanto precede, richiamiamo la Sua attenzione sui diritti a Lei
spettanti in virtù dell’art. 13 della predetta Legge 675/96, fra i quali il diritto di ottenere
– a cura della SWATCH GROUP (Italia) S.p.A., Centro Direzionale Milanofiori, Strada 7
Palazzo R1 20089 Rozzano (MI) in qualità di titolare del trattamento – sia la conferma
dell’esistenza di dati personali che la riguardano e delle logiche con cui sono utilizzati in
violazione della predetta Legge, sia l’aggiornamento, la rettifica ovvero – qualora vi sia
l’interesse – l’integrazione di tali dati personali; ed altresì il diritto di opporsi all’utilizzazio-
ne dei suoi dati personali, il tutto esercitando gratuitamente tali diritti nelle ipotesi previ-
ste dalla Legge stessa.
THE SWATCH GROUP (ITALIA) S.p.A. • Centro Direzionale Milanofiori, Strada 7 • Palazzo
R1 20089 ROZZANO (MI) • Telefono + 39 2 57597.1 • Telefax + 39 2 8241623 Partita
IVA 08604100159 • Cod. Fisc. 00866650013 • Cap. Soc. L. 6.300.000.000 i.v. • Regi-
stro Imprese 264531 – R.E.A. 1233420
A COMPANY OF THE OF SWITZERLAND
55
20316702it_ba_a0
PER LA SVIZZERA
GARANZIA
Prodotto: Data di acquisto: (pregasi allegare lo scontrino comprovante l'acquisto)
Numero di serie: Rivenditore: (nome, indirizzo completo e numero di telefono)
Acquirente: (nome, indirizzo completo e numero di telefono)
Timbro e firma del rivenditore:
Firma dell'acquirente:
CARTOLINA DI RISPOSTA
6. Sesso Donna Uomo
7. Età: anni
8. Professione
Imprenditore/Dirigente/Libero Prof. Studente
Negoziante/Artigiano Pensionato
Impiegato Casalinga
Operaio
Insegn./Giornalisti
9. Quanti figli avete?
sopra sotto i 6 anni nessuno
Gradirei avere ulteriori informazioni. Vi prego di inviarmi
la documentazione sui seguenti argomenti:
"Swatch The Club" Altri prodotti Swatch Telecom
Cognome:
Nome:
Via:
CAP/Città: Prov.:
Telefono:
Grazie per la vostra collaborazione.
Grazie per aver scelto lo Swatch Cordless II ISDN. Gradiremmo che lei ci dedicasse un po'del suo tempo per rispondere alle seguenti
domande. Le sue risposte ci aiuteranno a migliorare il nostro servizio di informazioni e di assistenza tecnica.
1. Data di acquisto: Mese Anno
2. Dove avete acquistato il prodotto?
negozi catena franchising STORE grande distribuzione
negozi di Hi-Fi/Video/Elettrod. ricevuto in regalo
negozi specializzati in telefonia gioielleria
altro
3. Como siete venuti a conoscenza del prodotto?
messaggi pubblicitari su
articoli redazionali
quotidiani/riviste
radio/TV
messaggi pubblicitari su
vetrina
riviste special. di settore
amici/conoscenti
altro
4. Perché avete deciso di acquistare il nostro prodotto?
Design Tecnologia Qualità/prezzo
Prodotto Swatch
5.
Possedete altri prodotti Swatch? Se sì, quali?
Twinphone Cordless
Twintam Call
Swatch The Beep Swatch Record
Cellular Orologi
56
20316702it_ba_a0
Swatch SA
Dipart. Telecom Marché Suisse
Jakob Stämpflistrasse 94
2500 Biel 4
Geschäftsanwortsendung Invio commerciale-risposta
Envoi commercial-répose
Nicht frankieren
Ne pas affranchir
Non affrancare
57
20316702it_ba_a0
PER L'ITALIA
PER L'ITALIA
Grazie per aver scelto lo Swatch Cordless II ISDN. Gradiremmo che lei ci dedicasse un po'del suo tempo per rispondere alle seguenti
domande. Le sue risposte ci aiuteranno a migliorare il nostro servizio di informazioni e di assistenza tecnica.
1. Data di acquisto: Mese Anno
2. Dove avete acquistato il prodotto?
negozi catena franchising STORE grande distribuzione
negozi di Hi-Fi/Video/Elettrod. ricevuto in regalo
negozi specializzati in telefonia gioielleria
altro
3. Como siete venuti a conoscenza del prodotto?
messaggi pubblicitari su
articoli redazionali
quotidiani/riviste
radio/TV
messaggi pubblicitari su
vetrina
riviste special. di settore
amici/conoscenti
altro
4. Perché avete deciso di acquistare il nostro prodotto?
Design Tecnologia Qualità/prezzo
Prodotto Swatch
5.
Possedete altri prodotti Swatch? Se sì, quali?
Twinphone Cordless
Twintam Call
Swatch The Beep Swatch Record
Cellular Orologi
CARTOLINA DI RISPOSTA
Grazie per la vostra collaborazione.
20BA311409/B0_it
6. Sesso Donna Uomo
7. Età: anni
8. Professione
Imprenditore/Dirigente/Libero Prof. Studente
Negoziante/Artigiano Pensionato
Impiegato Casalinga
Operaio
Insegn./Giornalisti
9. Quanti figli avete?
sopra sotto i 6 anni nessuno
Gradirei avere ulteriori informazioni. Vi prego di inviarmi
la documentazione sui seguenti argomenti:
"Swatch The Club" Altri prodotti Swatch Telecom
Cognome:
Nome:
Via:
CAP/Città: Prov.:
Telefono:
CONSENSO DELL'INTERESSATO
lo sottoscritto , residente in
Via , tel.
dichiaro di aver preso atto dell'informativa che precede, relativa alla raccolta di dati per il
questionario Swatch Telecom, e di prestare il mio consenso al trattamento dei miei dati
personali per le finalità indicate nell'informativa, ivi compreso l'invio del materiale infor-
mativo Swatch Telecom
SI NO
Acconsento altresi all'invio di materiale informativo su "The Swatch Club"
SI NO
Dichiaro inoltre di prestare il mio consenso alla comunicazione dei miei dati ai soggetti
indicati nei punti da (a) a (f) dell'informativa sopra citata.
SI NO
Firma leggibile
(luogo e data)
58
20316702it_ba_a0
The Swatch Group (Italia) S.p.A.
Swatch Telecom
Centro Direzionale Milanofiori
Strada 7 Palazzo R1
20089 Rozzano (MI)
Invio commerciale-risposta
Affrancatura
a carico del
destinatario
59
20316702it_ba_a0
APPUNTI
60
20316702it_ba_a0
APPUNTI
61
20316702it_ba_a0
APPUNTI
62
20316702it_ba_a0
APPUNTI
63
20316702it_ba_a0
APPUNTI
64
20316702it_ba_a0
APPUNTI
DIGITAL ENHANCED CORDLESS TELECOMMUNICATIONS
Pubblicato da
SWATCH AG . JAKOB STÄMPFLISTRASSE 94 . P.O.BOX . 2500 BIEL 4 . SWITZERLAND
© SWATCH AG 1999 . Modifiche tecniche e consegna riservate.
Nr. ordine 2
0 316 702.
GAP
INSTRUZIONI PER L’USO
ATTENZIONE:
Leggere attentamente il manuale
d’uso e le norme di sicurezza in
esso contenute prima di mettere
in funzione l’apparecchio!
C O R D L E S S II
DIGITAL-PHONE-ISDN-STATION
C O R D L E S S II
DIGITAL-PHONE-ISDN-STATION
ISDN
www.swatch.com
20316702it_ba_01_a0.qxd 8.2.2000 14:59 Uhr Seite 1
17


Need help? Post your question in this forum.

Forumrules


Report abuse

Libble takes abuse of its services very seriously. We're committed to dealing with such abuse according to the laws in your country of residence. When you submit a report, we'll investigate it and take the appropriate action. We'll get back to you only if we require additional details or have more information to share.

Product:

For example, Anti-Semitic content, racist content, or material that could result in a violent physical act.

For example, a credit card number, a personal identification number, or an unlisted home address. Note that email addresses and full names are not considered private information.

Forumrules

To achieve meaningful questions, we apply the following rules:

Register

Register getting emails for Swatch Cordless II ISDN at:


You will receive an email to register for one or both of the options.


Get your user manual by e-mail

Enter your email address to receive the manual of Swatch Cordless II ISDN in the language / languages: Italian as an attachment in your email.

The manual is 2,95 mb in size.

 

You will receive the manual in your email within minutes. If you have not received an email, then probably have entered the wrong email address or your mailbox is too full. In addition, it may be that your ISP may have a maximum size for emails to receive.

The manual is sent by email. Check your email

If you have not received an email with the manual within fifteen minutes, it may be that you have a entered a wrong email address or that your ISP has set a maximum size to receive email that is smaller than the size of the manual.

The email address you have provided is not correct.

Please check the email address and correct it.

Your question is posted on this page

Would you like to receive an email when new answers and questions are posted? Please enter your email address.



Info