680544
4
Zoom out
Zoom in
Previous page
1/24
Next page
2
3
1° Condizioni d’impiego
- Per liquidi puliti senza parti abrasive, non esplosivi, non
aggressivi per i materiali della pompa con temperatura
massima di 60°C (CM22-CM32) 90°C (CFM-CBM-2CM-CM)
- Pressione finale massima ammessa nel corpo pompa: 10
bar.
- Elettropompe previste per luoghi areati e protetti dalle
intemperie con temperatura massima ambientale di 40°C.
- Massima oscillazione di tensione rispetto alla nominale in
targa: ± 6%.
2° Installazione
Le elettropompe centrifughe sono previste per l’installazione con
l’asse del rotore orizzontale e piedi d’appoggio in basso.
Inoltre possono anche essere installate in posizione diversa
se sostenute da tubazioni rigide e stabili a patto che rimanga
possibile il riempimento e lo scarico del corpo pompa e lo scarico
della condensa che si forma nel motore.
Evitare per ragioni di sicurezza la posizione con il motore sotto
la pompa.
Installare la pompa il più vicino possibile alla fonte di
aspirazione.
3° Tubazioni
Ancorare le tubazioni su propri appoggi e collegarle in modo che
non trasmettano forze, tensioni e vibrazioni alla pompa.
Il diametro interno delle tubazioni dipende dalla portata
desiderata.
Possibilmente prevedere il diametro in modo che la velocità
del liquido non superi 1,5 m/s nell’aspirazione ed i 3 m/s nella
mandata.
In ogni caso il diametro delle tubazioni non deve essere inferiore
al diametro delle bocche della pompa.
La tubazione aspirante deve essere a perfetta tenuta e deve
avere un andamento ascendente per evitare sacche d’aria.
Per il funzionamento in aspirazione inserire una valvola di fondo
con succhieruola che deve risultare sempre immersa.
Con l’aspirazione da serbatoio di prima raccolta montare una
valvola di non ritorno.
Con il funzionamento sotto battente inserire una saracinesca.
Per aumentare la pressione della rete di distribuzione osservare
le prescrizioni locali.
Nella tubazione di mandata installare una saracinesca per
regolare portata, prevalenza e potenza assorbita.
Installare un indicatore di pressione (manometro).
Quando il dislivello geodetico in mandata è maggiore di 15m,
tra pompa e saracinesca inserire una valvola di ritegno per
proteggere la pompa da “colpi d’ariete”.
Prima di collegare le tubazioni assicurarsi della loro pulizia
interna.
4° Collegamento elettrico
Il collegamento elettrico deve essere eseguito da un esperto,
secondo le disposizioni locali.
Eseguire il collegamento a terra.
Collocare i morsetti secondo le indicazioni riportate sulla
targhetta collocata all’interno della scatola portacondensatore.
Installare un dispositivo per la onnipolare disinserzione
dalla rete con una distanza di apertura dei contatti di almeno
3 mm.
Con alimentazione trifase installare un adeguato salvamotore
come da corrente di targhetta.
Le elettropompe monofasi sono fornite con condensatore
collegato ai morsetti e, per 230-240 V - 50 Hz, con termoprotettore
termico inserito.
5° Avviamento
Controllare che l’albero giri liberamente senza nessun attrito
anomalo.
Per questo scopo le elettropompe più piccole hanno un intaglio
per cacciavite sull’estremità dell’albero lato ventola.
Evitare assolutamente il funzionamento a secco.
Avviare la pompa solo dopo averla riempita completamente di
liquido attraverso l’apposito foro.
Con il funzionamento sotto battente riempire la pompa aprendo
lentamente e completamente la saracinesca nel tubo aspirante,
tenendo aperta la saracinesca in mandata per fare uscire l’aria.
Con alimentazione trifase verificare che il senso di rotazione
corrisponda a quello indicato dalla freccia sul corpo pompa; in
caso contrario invertire fra loro i collegamenti di due fasi.
Controllare che l’elettropompa lavori nel suo campo di prestazioni
e che non venga superata la corrente assorbita indicata in
targhetta.
In caso contrario regolare sia la saracinesca in mandata o
l’intervento di un eventuale pressostato.
6° Manutenzione
Quando la pompa rimane inattiva, se esiste il pericolo di gelo,
deve essere svuotata completamente.
Prima di rimettere in marcia la pompa, controllare che l’albero
non sia bloccato da incrostazioni o altre cause e riempire
completamente di liquido il corpo pompa attraverso il tappo
situate nella parte superiore del medesimo.
ATTENZIONE: prima di ogni intervento di manutenzione
togliere l’alimentazione elettrica.
7° Smontaggio
Prima dello smontaggio, chiudere la saracinesca in aspirazione
e mandata e svuotare il corpo pompa di liquido in esso
contenuto.
Per lo smontaggio ed il rimontaggio osservare la costruzione
sul disegno esploso, riportato in questo libretto istruzioni, nelle
pagine che seguono.
Per smontare la parte pompa svitare le viti testa esagonale del
supporto, mentre per smontare la parte del motore bisogna
togliere il copriventola (incastrato a pressione) con un cacciavite,
la ventola e successivamente svitare i quattro tiranti.
Nelle eventuali richieste di parti di ricambio precisare il
tipo della pompa, il numero di posizione nell’esploso, la
denominazione del ricambio.
ISTRUZIONE PER L’USO
La Speroni SpA è depositaria della documentazionee del fascicolo
tecnico relativo a tutti gli aspetti normativi applicati sui prodotti.
4


Need help? Post your question in this forum.

Forumrules


Report abuse

Libble takes abuse of its services very seriously. We're committed to dealing with such abuse according to the laws in your country of residence. When you submit a report, we'll investigate it and take the appropriate action. We'll get back to you only if we require additional details or have more information to share.

Product:

For example, Anti-Semitic content, racist content, or material that could result in a violent physical act.

For example, a credit card number, a personal identification number, or an unlisted home address. Note that email addresses and full names are not considered private information.

Forumrules

To achieve meaningful questions, we apply the following rules:

Register

Register getting emails for Speroni CM at:


You will receive an email to register for one or both of the options.


Get your user manual by e-mail

Enter your email address to receive the manual of Speroni CM in the language / languages: English, French, Italian, Portuguese, Spanish as an attachment in your email.

The manual is 13,67 mb in size.

 

You will receive the manual in your email within minutes. If you have not received an email, then probably have entered the wrong email address or your mailbox is too full. In addition, it may be that your ISP may have a maximum size for emails to receive.

The manual is sent by email. Check your email

If you have not received an email with the manual within fifteen minutes, it may be that you have a entered a wrong email address or that your ISP has set a maximum size to receive email that is smaller than the size of the manual.

The email address you have provided is not correct.

Please check the email address and correct it.

Your question is posted on this page

Would you like to receive an email when new answers and questions are posted? Please enter your email address.



Info