ITALIANO Vaporetto Eco Pro 3000 NV
chie salviette da bagno ). Per pulire le superfici vetrate, avvolgere la spazzola con un pan-
no in cotone che non lasci peli, fissarlo con gli appositi agganci a leva (9), passare sui vetri
per sgrassarli e per eliminare tutte le tracce di prodotti detergenti. Terminare vaporizzan-
do con la pistola e asciugando la superficie. In stagioni con temperature particolarmente
fredde, preriscaldare i vetri tenendo la pistola a 50 cm dalla superficie prima di procede-
re alla pulizia. Su tutti i tipi di moquette sintetiche o in lana sia di pavimento che a muro
come pure su tutti i tappeti, VAPORETTO assicura la massima igiene e ravviva i colori. Pas-
sare sulla superficie la spazzola senza panno per far risalire in superficie lo sporco, rico-
prire la spazzola con un panno in cotone bloccandolo negli appositi agganci a leva (9), quin-
di ripassare sulla superficie per raccogliere lo sporco. A seconda della delicatezza della
moquette piegare il panno doppio o triplo. Procedere rapidamente e senza premere sulla
moquette portando la spazzola avanti, indietro e lateralmente senza fermarsi troppo tem-
po nello stesso punto. Il trattamento può essere ripetuto a volontà senza pericolo per le
superfici. L’asciugatura è praticamente immediata.
In caso di moquette molto sporche o sature di prodotti detergenti, non insistere troppo;
i risultati saranno evidenti solo dopo alcune utilizzazioni di VAPORETTO.
Per pulire le macchie ostinate, prima di procedere al trattamento sopra indicato trattare
direttamente la macchia con la pistola vaporizzatrice (a distanza di 5 - 10 cm) e passare
energicamente un panno.
SPAZZOLA PICCOLA (12)
Si utilizza la spazzola piccola ogni qualvolta l’impiego della spazzola grande è impossibi-
le o troppo scomodo. La spazzola può essere raccordata direttamente alla pistola vapo-
rizzatrice o a uno o due tubi prolunga.
La spazzola piccola può essere utilizzata per:
- tessuti d’arredamento (dopo qualche prova su parti nascoste);
- velluti e pelli (a distanza);
- interni di vetture, parabrezza incrostati;
- superfici vetrate piccole;
- piastrelle e altre superfici piccole.
Per le pulizie del legno ( stipiti, pavimenti, ecc. ) non vaporizzare direttamente, ma copri-
re la spazzola ( grande o piccola ) con un panno di cotone piegato più volte.
Per la pulizia dei mobili vaporizzare un panno di cotone asciutto, quindi procedere alla puli-
zia. L’umidità calda del panno toglie la polvere, le macchie di sporco e l’elettricità statica,
così il mobile resta pulito più a lungo senza l’utilizzo di prodotti dannosi.
COME UTILIZZARE LA BOTTIGLIA SALVAGOCCIA (14)
Svitare il tappo e riempire la bottiglia con acqua, riportare il tappo sul collo della bottiglia
infilando prima il tubetto nel corpo della stessa e quindi riavvitare a fondo. Avvicinare il
becco della bottiglia al condotto di riempimento e quindi infilarvelo. Quando il livello del-
l’acqua in caldaia arriva a lambire la punta del becco, il flusso d’acqua si ferma automati-
camente e si può quindi allontanare la bottiglia riportandola in posizione verticale.
Nota: per i prodotti dotati di visualizzatore livello acqua (riempire fino al raggiungimento
del livello massimo indicato).
ACCESSORIO 120° (16)
L’accessorio 120°, direttamente raccordabile alla pistola vaporizzatrice, è dotato di un
beccuccio inclinato che consente di indirizzare il getto di vapore nei punti più nascosti e
difficilmente raggiungibili con la pistola vaporizzatrice. Ideale per la pulizia di radiatori, sti-
piti di porte e finestre, sanitari e persiane. E’ un accessorio utilissimo e insostituibile.