SEZIONE 7: INFORMAZIONI PRATICHE
Bevande alcoliche: la macchia andrebbe prima lavata
con acqua fredda, poi strofinata con glicerina e acqua e
risciacquata con acqua mista ad aceto.
Lucido per scarpe: la macchia andrebbe leggermente grattata
senza rovinare il tessuto, sfregata con un detersivo e risciacquata.
Qualora la macchia persista, sfregare con 1 unità di alcool puro
(96 gradi) mischiata a 2 unità di acqua e poi lavare con
acqua tiepida.
Te e caffè: appoggiare l’area interessata dalla macchia sopra un
contenitore e versare sulla macchia acqua calda, regolandosi in
base alla resistenza del capo. Se la composizione del capo lo
consente, lavare con una soluzione alcalina.
Cioccolato e cacao: lasciare il capo sporco in acqua fredda e
strofinare con sapone o detersivo, poi lavare alla temperatura
più elevata che il capo può sopportare. Se la macchia persiste,
strofinare con acqua ossigenata (in proporzione pari al 3%).
Salsa di pomodoro: dopo avere tolto il residuo secco avendo
cura di non rovinare il tessuto, lasciare in acqua fredda per circa
30 minuti e lavare strofinando con un detergente.
Brodo di carne-uova: eliminare i residui secchi con una spugna o
un panno morbido bagnati in acqua fredda. Strofinare con un
detergente e lavare con una soluzione alcalina diluita.
Macchie di grasso e olio: eliminare per prima cosa i residui.
Strofinare la macchia con un detergente e poi lavare in acqua
tiepida saponata.
Senape: per prima cosa applicare glicerina sull’area della
macchia. Strofinare con un detergente e poi lavare. Se la macchia
persiste, strofinare con alcool (su un capo in materiale sintetico e
colorato andrebbe usata una miscela di 1 unità di alcool e 2 unità
di acqua).
Macchie di sangue: lasciare il capo in ammollo in acqua fredda
per 30 minuti. Se la macchia persiste lasciare in ammollo in una
miscela di acqua e ammoniaca (3 cucchiai da tavola di
ammoniaca in 4 litri di acqua) per 30 minuti.
Crema, gelato e latte: lasciare il capo in ammollo in acqua fredda
e strofinare l’area della macchia con un detergente. Se la macchia
persiste applicare una soluzione alcalina sul tessuto in proporzioni
adeguate. (Non applicare soluzioni alcaline su capi colorati.)
26
Mould: Mould stains should be cleaned as soon as possible. The
stain should be washed with detergent, and if it does not
disappear, it should be wiped with oxygenated water (in
proportion of 3%).
Ink: Hold the stained area under cold water and wait until the inky
water completely runs off. Then rub with water diluted with lemon
juice and detergent, wash after waiting for 5 minutes.
Fruit: Stretch the stained area of your clothes on the top of a
container and pour cold water on it. Do not pour hot water on the
stain. Wipe with cold water and apply glycerine. Wait for 1-2 hours
and rinse after wiping with a few drops of white vinegar.
Grass stain: Rub the stained part with detergent. If the type of
fabric is suitable for use of lye, wash it with lye. Rub your woolen
clothes with alcohol.(For coloured ones, a mixture of 1 unit pure
alcohol and 2 units of water).
Oil Paint:The stain should be eliminated before it dries by
applying thinner on it. Then it should be rubbed with detergent and
washed.
Burnt stain: If your cloth is suitable for use of lye, you can add lye
into your washing water. For woolen fabric, a cloth damped in
oxygenated water should be covered on the stain and it should be
ironed with a dry cloth on it. It should be washed after rinsing well.