696302
7
Zoom out
Zoom in
Previous page
1/96
Next page
ITALIANO
PROTEZIONI DELLE TRAVI
Tenendo conto dell’irradiazione del focolare, dovete essere particolarmente attenti alla protezione delle travi nella progettazione del vostro
camino, tenete conto da una parte della prossimità della trave dalle facce esterne del focolare, e dall’altra dellirradiazione della porta in
vetro che normalmente è molto vicina alle travi stesse. Sappiate che in qualsiasi caso, le facce interne o inferiori di questa trave in materiale
combustibile non devono essere in contatto con temperature superiori ai 65 °C.
In Figura 2 sono riportati alcuni esempi di soluzione.
AVVERTENZA: Non potremo essere ritenuti responsabili per un cattivo funzionamento dell’impianto non conforme alle
prescrizioni delle presenti istruzioni o ancora dall’uso di prodotti complementari non adatti.
DESCRIZIONE
Denizione: prodotto secondo EN 13229: questo è un apparecchio a combustione intermittente.
Gli apparecchi La Nordica si addicono a riscaldare spazi abitativi per alcuni periodi. Come combustibili vengono utilizzati ceppi di legna.
L’apparecchio è composto da lastre in lamiera d’acciaio verniciato, fusioni di ghisa e materiali refrattari.
Il focolare è rivestito da fusioni di ghisa e da lastre in refrattario, il portagriglia e la relativa griglia estraibile sono entrambi in ghisa. Linsieme
della camera di combustione è a tenuta ermetica mediante saldatura e rivestito con un carter in lamiera zincata.
Gli apparecchi possiedono un circuito d’aria integrato per il recupero del calore composto da deettori (alette radianti) su tutte le facce
esterne del corpo di riscaldamento.
Gli apparecchi dispongono di un focolare con schiena a doppio spessore, composto da una piastra estraibile forata.
Attraverso questi fori arriva all’interno del focolare dell’ aria preriscaldata, si ottiene così una post-combustione con un aumento del rendimento
ed una riduzione di emissioni dei gas incombusti.
La porta panoramica è montata su guide estensibili a sfere le quali garantiscono un funzionamento robusto, silenzioso ed adabile nel tempo.
Il contrappeso di sollevamento della porta è sostenuto da due robuste catene con relativi pignoni.
Il vetro ceramico (resistente no 700 C) della porta, consente un’aascinante vista sulle amme ardenti ed impedisce ogni fuoriuscita di
scintille e fumo.
ACCESSORI
DI SERIE OPTIONAL
GUANTO Carter chiusura superiore Figura 13- C - Figura 14 - C
ATTIZZATOIO KIT -WIND AIR ( aria canalizzata) Figura 14
Diusore modello SHADE ( aria canalizzata) Figura 14 - D2
Diusore modello WAVE ( aria canalizzata) Figura 14 - D1
Il riscaldamento dell’ambiente avviene:
a) per convezione: il passaggio dell’aria attraverso il mantello e la cappa di rivestimento rilascia calore nell’ambiente.
b) per radiazione: attraverso il vetro panoramico e il corpo in acciaio viene irraggiato calore nell’ambiente.
Le aperture per l’aria comburente (primaria e secondaria) sono gestite da un unico registro.
Registro UNICO Aria PRIMARIA e Aria SECONDARIA (Figura 8).
Sotto la porta del focolare si trova una leva di comando dell’aria comburente.
Con questo registro viene regolato il passaggio dell’aria che entra nella parte bassa del focolare ed attraverso opportuni canali viene
convogliato in direzione del combustibile. L’aria è necessaria per il processo di combustione in fase di accensione. Il cassetto cenere deve
essere svuotato regolarmente in modo che la cenere non possa ostacolare l’entrata dell’aria.
Figura 12-13-14- B Tramite un tubo essibile ignifugo (NON fornito) è possibile prelevare l’aria comburente direttamente dall’esterno (vedi
paragrafo VENTILAZIONE CAPPA O LOCALE ADIACENTE).
La regolazione del REGISTRO necessaria per l’ottenimento della resa calorica nominale è la seguente:
Consumo orario (kg/h) Aria comburente Aria TERZIARIA
MONOBLOCCO 1000 EVO 3,4 Figura 8 - B PRETARATA
CANNA FUMARIA
Requisiti fondamentali per un corretto funzionamento dell’apparecchio:
la sezione interna deve essere preferibilmente circolare;
essere termicamente isolata ed impermeabile e costruita con materiali idonei a resistere al calore, ai prodotti della combustione
ed alle eventuali condense;
essere priva di strozzature ed avere andamento verticale con deviazioni non superiori a 45°;
se già usata deve essere pulita;
tutti i tratti del condotto fumi devono essere ispezionabili;
devono essere previste aperture di ispezione per la pulizia;
rispettare i dati tecnici del manuale di istruzioni.
Qualora le canne fumarie fossero a sezione quadrata o rettangolare gli spigoli interni devono essere arrotondati con raggio non inferiore a 20
mm. Per la sezione rettangolare il rapporto massimo tra i lati deve essere = 1,5.
Una sezione troppo piccola provoca una diminuzione del tiraggio. Si consiglia un’altezza minima di 4 m.
Sono VIETATE e pertanto pregiudicano il buon funzionamento dell’apparecchio: brocemento, acciaio zincato,superci interne ruvide e
7
7


Need help? Post your question in this forum.

Forumrules


Report abuse

Libble takes abuse of its services very seriously. We're committed to dealing with such abuse according to the laws in your country of residence. When you submit a report, we'll investigate it and take the appropriate action. We'll get back to you only if we require additional details or have more information to share.

Product:

For example, Anti-Semitic content, racist content, or material that could result in a violent physical act.

For example, a credit card number, a personal identification number, or an unlisted home address. Note that email addresses and full names are not considered private information.

Forumrules

To achieve meaningful questions, we apply the following rules:

Register

Register getting emails for La Nordica Monoblocco 1000 Evo at:


You will receive an email to register for one or both of the options.


Get your user manual by e-mail

Enter your email address to receive the manual of La Nordica Monoblocco 1000 Evo in the language / languages: English, German, French, Italian, Spanish as an attachment in your email.

The manual is 12,48 mb in size.

 

You will receive the manual in your email within minutes. If you have not received an email, then probably have entered the wrong email address or your mailbox is too full. In addition, it may be that your ISP may have a maximum size for emails to receive.

The manual is sent by email. Check your email

If you have not received an email with the manual within fifteen minutes, it may be that you have a entered a wrong email address or that your ISP has set a maximum size to receive email that is smaller than the size of the manual.

The email address you have provided is not correct.

Please check the email address and correct it.

Your question is posted on this page

Would you like to receive an email when new answers and questions are posted? Please enter your email address.



Info