! If the selected option is not compatible with the selected
wash cycle, this incompatibility will be signalled by the
flashing of the indicator light and a sound alert
(3 beeps); the option will not be activated.
! If the selected option is not compatible with another
option that has been selected previously, the indicator light
corresponding to the first option selected will flash and
only the second option will be activated; the indicator light
corresponding to the button will remain lit in a constant
manner.
7. START THE PROGRAMME. Press the START/PAUSE
button. The corresponding indicator light remains lit in a
fixed manner and the porthole door locks (the LOCK
indicator light illuminates). The icons corresponding to the
wash cycle phases will light up during the cycle to indicate
which phase is currently in progress. To change a wash
cycle once it has already started, pause the wasdher-dryer
by pressing the START/PAUSE button; then select the
desired cycle and press the START/PAUSE button again.
To open the door during a wash cycle, press the START/
PAUSE button; if the LOCK indicator light is switched
off you may open the door. Press the START/PAUSE
button again to restart the wash cycle from the point at
which it was interrupted.
8. THE END OF THE WASH CYCLE. This is indicated
by the illuminated text END. The porthole door may be
opened immediately. If the START/PAUSE indicator light is
flashing, press the button to end the cycle. Open the door,
unload the laundry and switch off the machine.
! If you wish to cancel a cycle which has already begun,
press and hold the button until the cycle stops and the
machine switches off.
How to run a wash cycle or a
drying cycle
EN
7
Wash options
Extra rinse
By selecting this option, the efficiency of the rinse is
increased and optimal residual detergent removal is
guaranteed. It is particularly useful for skin which is
sensitive to detergents. We recommend this option is used
with a full load of washing, or when a large amount of
detergent is required.
! It cannot be used in conjunction with,, , , ,
,,.
Easy Iron
By selecting this option, the wash and spin cycles will be
modified in order to reduce the formation of creases.
At the end of the cycle the wasdher-dryer drum will
rotate slowly; the “Easy Iron” and START/PAUSE indicator
lights will flash. To end the cycle press the START/PAUSE
button or the “Easy Iron” button.
! It cannot be used in conjunction with ,, ,, ,
,,.
Note: If you also want to run the drying cycle, this option is
enabled only if combined with level “Iron”.
Super Wash
This option offers a high-performance wash due to
the greater quantity of water used in the initial phase
of the cycle, and due to
the increased wash cycle
duration, is particularly useful
for the removal of stubborn
stains. It can be used with or
without bleach.
If you desire bleaching, insert
the extra tray compartment
(3) into compartment 1.
When pouring in the bleach,
be careful not to exceed the
“max” level marked on the central pivot (see figure). To
bleach laundry without carrying out a full wash cycle,
pour the bleach into the extra compartment 3, select the
“Rinse” cycle” and activate the “Super Wash” option .
! It cannot be used in conjunction with , , , , , ,
,,,, .
Time Saver
If you select this option, the wash cycle duration will be
reduced by up to 50%, depending on the selected cycle,
thereby guaranteeing simultaneous water and energy
saving. Use this cycle for lightly soiled garments.
! It cannot be used in conjunction with , , , , ,
, , ,,,.
3
1
2
Wash cycles and options
Table of wash cycles
IconDescription of the wash cycle
Max. temp.
(°C)
Max.
speed
(rpm)
Drying
Detergent and additives
Max.
load
(kg)
Cycle
duration
Pre-
wash
WashBleach
Fabric
softener
Cotton Coloureds (2): lightly soiled whites and delicate colours.40°1600
-
9
Synthetics Resistant60°800
-
5
Synthetics Resistant (4)40°800
-
5
Whites
60°1600--
-
6
Coloureds (3)
40°1600
-
6
Darks
30°800--
-
6
Wool Platinum Care: for wool, cashmere, etc.40° 800
-
-
2,5
Ultradelicates
30°0--
-
1
Anti Allergy
60° 1600
-
-
6
Rinse
-1600
--
9
Spin and Pump out-1600
----9
Wash&Dry
30° 1600
-
-
1
Drying Cottons
--
----7
Drying Wool
--
----2,5
Drying Synthetics
--
----5
CottonHygiene Prewash
(Add detergent to the relevant compartment).
90°1600
-
9
CottonWhites(1): heavily soiled whites and resistant colours.
60°
(Max. 90°C)
1600
-
9
(*) The duration of the wash cycles can be checked on the display.
(*) Note: 10 minutes after the START, the machine will recalculate the time remaining until the end of the wash cycle on the basis of the load inside it; this value will then be shown on the display.
For all Test Institutes:
1) Test wash cycle in compliance with regulation EN 50229: set wash cycle with a temperature of 60°C.
2) Long wash cycle for cottons: set wash cycle with a temperature of 40°C.
3) Short wash cycle for cottons: set wash cycle with a temperature of 40°C.
4) Long wash cycle for synthetics: set wash cycle with a temperature of 40°C.
The length of cycle shown on the display or in this booklet is an estimation only and is calculated assuming standard working conditions. The actual duration can vary according to factors such as
water temperature and pressure, the amount of detergent used, the amount and type of load inserted, load balancing and any wash options selected.
EN
8
Detergents and laundry
This means that all washable wool garments may
be washed in the Washer-dryer, even those which
state “hand wash only” on the label when washed in
accordance with the instructions for the wool cycle.
Ultradelicates: use programme to wash very delicate
garments having strasses or sequins.
We recommend turning the garments inside out before
washing and placing small items into the special bag
for washing delicates. Use liquid detergent on delicate
garments for best results.
To wash Silk garments and Curtains select cycle and
then option ; the machine will end the cycle while the
laundry is soaking and the indicator light will flash. To
drain the water so that the laundry may be removed, press
the START/PAUSE button or the button.
Anti Allergy: use programme to remove major
allergens such as pollen, mites, cat’s and dog’s hair.
Wash&Drywas designed to wash and dry lightly soiled
garments quickly. This cycle may be used to wash and dry
a laundry load of up to 1 kg in just 45 minutes.
To achieve optimum results, use liquid detergent and pre-
treat cuffs, collars and stains.
Stubborn stains: it is wise to treat stubborn stains with
solid soap before washing, and to use the Cottons with
pre-wash cycle.
Load balancing system
Before every spin cycle, to avoid excessive vibrations
before every spin and to distribute the load in a uniform
manner, the drum rotates continuously at a speed which
is slightly greater than the washing rotation speed. If,
after several attempts, the load is not balanced correctly,
the machine spins at a reduced spin speed. If the load is
excessively unbalanced, the Washer-dryer performs the
distribution process instead of spinning. To encourage
improved load distribution and balance, we recommend
small and large garments are mixed in the load.
Detergent
The type and quantity of detergent required depend on
the type of fabric you are washing (cotton, wool, silk,
etc.), as well as its colour, the washing temperature, the
level of soiling and the hardness of the water in the area.
Measuring out the detergent carefully will avoid wastage
and help to protect the environment: although they are
biodegradable, detergents still contain ingredients which
! If the wasdher-dryer has been installed or used incorrectly, you will have to pay for the call-out service.
! Always request the assistance of authorised technicians.
Please have the following information to hand:
•thetypeofproblem;
•theappliancemodel(Mod.);
•theserialnumber(S/N).
The above information can be found on the data plate located on the appliance itself.
Assistance
!Note: to exit “Demo mode”, switch machine off, then press and hold the two “START/PAUSE” and “ON/OFF” buttons
simultaneously for 3 seconds.
13
I
Italiano
! Questo simbolo ti ricorda di leggere questo libretto istruzioni.
Sommario
Installazione, 14-15
Disimballo e livellamento
Collegamenti idraulici ed elettrici
Dati tecnici
Descrizione della macchina, 16-17
Pannello comandi
Come effettuare un ciclo di lavaggio o asciu-
gatura, 18
Programmi e opzioni, 19
Tabella Programmi
Le opzioni di lavaggio
Detersivi e biancheria, 20
Detersivo
Preparare la biancheria
Consigli di lavaggio
Sistema bilanciamento del carico
Precauzioni e consigli, 21
Sicurezza generale
Smaltimento
Apertura manuale della porta oblò
Manutenzione e cura, 22
Escludere acqua e corrente elettrica
Pulire la macchina
Pulire il cassetto dei detersivi
Curare il cestello
Pulire la pompa
Controllare il tubo di alimentazione dell’acqua
Anomalie e rimedi, 23
Assistenza, 24
Assistenza Attiva 7 giorni su 7
I
LAVASCIUGA
AQUALTIS
AQD970F 69
Istruzioni per
l’installazione e l’uso
14
I
! E’ importante conservare questo libretto per poterlo
consultare in ogni momento. In caso di vendita, di cessione
o di trasloco, assicurarsi che resti insieme alla lavasciuga.
! Leggere attentamente le istruzioni: ci sono importanti
informazioni sull’installazione, sull’uso e sulla sicurezza.
! Nella busta contenente questo libretto troverete, oltre alla
garanzia, dei particolari che serviranno per l’installazione.
Disimballo e livellamento
Disimballo
1. Una volta disimballata la lavasciuga, controllare che non
abbia subito danni durante il trasporto.
Se fosse danneggiata non collegarla e contattare
il rivenditore.
2. Rimuovere le 4 viti di
protezione per il trasporto
ed il relativo distanziale posti
nella parte posteriore (vedi
figura).
3. Chiudere i fori con i tappi di plastica contenuti nella busta.
4. Conservare tutti i pezzi; qualora la lavasciuga dovesse
essere trasportata, dovranno essere rimontati per evitare
danneggiamenti interni.
! Gli imballaggi non sono giocattoli per bambini.
Livellamento
1. Posizionare la lavasciuga su un pavimento piano e rigido,
senza appoggiarla a muri o mobili.
2. Compensare le irregolarità
svitando o avvitando i piedini
finchè la macchina non sia
orizzontale (non deve essere
inclinata più di 2 gradi).
! Un accurato livellamento dà stabilità ed evita vibrazioni e
rumorosità soprattutto nella fase di centrifuga.
! In caso sia posizionata su moquette o tappeti, regolare
i piedini in modo da conservare sotto la lavasciuga lo
spazio necessario per la ventilazione.
Collegamenti idraulici ed elettrici
Collegamento del tubo di alimentazione dell’acqua
!Prima di collegare il tubo di alimentazione alla rete
idrica, far scorrere l’acqua finché non sia limpida.
1. Collegare il tubo
di alimentazione alla
macchina avvitandolo
all’apposita presa
d’acqua, nella parte
posteriore in alto a destra
(vedi figura).
2. Collegare il tubo di
alimentazione avvitandolo
a un rubinetto d’acqua
fredda con bocca filettata
da 3/4 gas (vedi figura).
3. Fare attenzione che nel tubo non ci siano né pieghe né
strozzature.
! La pressione idrica del rubinetto deve essere compresa
nei valori della tabella Dati tecnici (vedi pagina a fianco).
! Se la lunghezza del tubo di alimentazione non fosse
sufficiente, rivolgersi a un negozio specializzato o a un
tecnico autorizzato.
! Non utilizzare mai tubi di carico usati o vecchi, ma quelli
in dotazione alla macchina.
Installazione
15
I
Collegamento del tubo di scarico
Collegare il tubo di scarico
a una conduttura di
scarico o a uno scarico
a muro posti tra 65 e
100 cm da terra evitando
assolutamente di piegarlo.
In alternativa, appoggiare
il tubo di scarico al bordo
di un lavandino o di una
vasca, legando la guida
in dotazione al rubinetto
(vedi figura).
L’estremità libera del
tubo di scarico non
deve rimanere immersa
nell’acqua.
! È sconsigliato usare tubi di prolunga; se indispensabile,
la prolunga deve avere lo stesso diametro del tubo
originale e non superare i 150 cm.
Collegamento elettrico
Prima di inserire la spina nella presa della corrente,
accertarsi che:
• la presa abbia la messa a terra e sia a norma
di legge;
• la presa sia in grado di sopportare il carico
massimo di potenza della macchina, indicato
nella tabella Dati tecnici (vedi a fianco);
• la tensione di alimentazione sia compresa nei
valori indicati nella tabella Dati tecnici (vedi a
fianco);
• la presa sia compatibile con la spina della
macchina. In caso contrario far sostituire la presa o
la spina.
!La macchina non va installata all’aperto, nemmeno se
lo spazio è riparato, perché è molto pericoloso lasciarla
esposta a pioggia e temporali.
! A macchina installata, la presa della corrente deve
essere facilmente raggiungibile.
! Non usare prolunghe e multiple.
! Il cavo non deve subire piegature o compressioni.
! Il cavo di alimentazione e la spina devono essere
sostituiti solo da tecnici autorizzati.
Attenzione! L’azienda declina ogni responsabilità qualora
queste norme non vengano rispettate.
65 - 100 cm
Dati tecnici
Modello
AQD970F 69
Dimensioni
larghezza cm 59,5
altezza cm 85
profondità cm 64,5
Capacità
da 1 a 9 kg per il lavaggio
da 1 a 7 kg per l’asciugatura
Collegamenti elet-
trici
vedi la targhetta caratteristiche tecniche
applicata sulla macchina
Collegamenti idrici
pressione massima 1 MPa (10 bar)
pressione minima 0,05 MPa (0,5 bar)
capacità del cesto 71 litri
Velocità di
centrifuga
sino a 1600 giri al minuto
Programmi di prova
secondo la direttiva
EN 50229
lavaggio: programma
; temperatura
60°C; effettuato con 9 kg di carico.
asciugatura: l’asciugatura del carico
minore deve essere effettuata selezionan-
do il livello di asciugatura “EXTRA”, il carico
di biancheria deve essere composto da 2
lenzuola, 1 federa e 1 asciugamano;
l’asciugatura del carico restante deve
essere effettuata selezionando il livello di
asciugatura “EXTRA”.
Questa apparecchiatura è conforme alle
seguenti Direttive Comunitarie:
- 2004/108/CE (Compatibilità Elettroma-
gnetica)
- 2002/96/CE
- 2006/95/CE (Bassa Tensione)
16
I
1. vaschetta per il prela-
vaggio: usare detersivo in
polvere.
! Prima di versare il detersivo
verificare che non sia inserita
la vaschetta aggiuntiva 3.
2. vaschetta per il lavaggio:
Nel caso di utilizzo di de-
tersivo liquido si consiglia
di utilizzare la paretina A
in dotazione per un corretto dosaggio. Per l’utilizzo del
detersivo in polvere riporre la paretina nella cavità B.
3. vaschetta aggiuntiva: Candeggina
!L’utilizzo della vaschetta aggiuntiva 3 esclude il
prelavaggio.
vaschetta per additivi: per ammorbidente o additivi
liquidi. Si raccomanda di non superare mai il livello
massimo indicato dalla griglia e di diluire ammorbidenti
concentrati.
Modalità di stand by
Questa lavatrice, in conformità alle nuove normative
legate al risparmio energetico, è dotata di un sistema
di autospegnimento (stand by) che entra in funzione
dopo circa 30 minuti nel caso di non utilizzo. Premere
brevemente il tasto ON-OFF e attendere che la
macchina si riattivi.
Descrizione della macchina
PORTA OBLO’
Per aprire la porta oblò
utilizzare sempre l’apposita
maniglia (vedi figura).
CASSETTO DETERSIVI
Il cassetto detersivi si trova
all’interno della macchina
e vi si accede aprendo la
porta.
Per il dosaggio dei detersivi
vedi il capitolo “Detersivi e
biancheria”.
PANNELLO
COMANDI
PORTA OBLÒ
MANIGLIA
PORTA OBLÒ
ZOCCOLO
PIEDINI REGOLABILI
3
1
2
1
8
0
2
1
0
1
5
0
1
2
0
9
0
6
0
B
A
17
I
Pulsante con spiaON/OFF:premere brevemente
il pulsante per accendere o spegnere la macchina.
La spia verde indica che la macchina è accesa. Per
spegnere la lavasciuga durante il lavaggio è necessario
tenere premuto il pulsante più a lungo, circa 3 sec.;
una pressione breve o accidentale non permetterà lo
spegnimento della macchina.
Lo spegnimento della macchina durante un lavaggio in
corso annulla il lavaggio stesso.
Manopola PROGRAMMI:può essere ruotata in
entrambe le direzioni. Per impostare il programma più
adatto vedi la “Tabella programmi”.
Durante il lavaggio la manopola resta ferma.
Pulsante TEMPERATURA:premere per modificare
o escludere la temperatura; il valore scelto viene indicato
dal display soprastante (vedi “Come effettuare un ciclo di
lavaggio o asciugatura”).
Pulsante ASCIUGATURA: premere per ridurre o
escludere l’asciugatura; il livello o il tempo di asciugatura
selezionato viene indicato nel display (vedi “Come
effettuare un ciclo di lavaggio o asciugatura”).
Pulsante PARTENZA RITARDATA:premere per
impostare una partenza ritardata del programma
prescelto; il valore del ritardo impostato viene indicato
dal display soprastante (vedi “Come effettuare un ciclo di
lavaggio o asciugatura”).
Pulsanti con SpieOPZIONI:premere per selezionare le
opzioni disponibili. La spia relativa all’opzione selezionata
rimarrà accesa (vedi “Come effettuare un ciclo di lavaggio
o asciugatura”).
Icone FASI DI LAVAGGIO:si illuminano ad indicare
l’avanzamento del ciclo (Lavaggio - Risciacquo -
Centrifuga/Scarico - Asciugatura ). La scritta si
illumina quando il ciclo è terminato.
Pulsante con spiaSTART/PAUSE:quando la spia verde
lampeggia lentamente, premere il pulsante per avviare un
lavaggio. A ciclo avviato la spia diventa fissa. Per mettere
in pausa il lavaggio, premere nuovamente il pulsante; la
spia lampeggerà con colore arancione. Se la spia “LOCK”
è spenta, si potrà aprire la porta oblò.
Per far ripartire il lavaggio dal punto in cui è stato
interrotto, premere nuovamente il pulsante.
Spia
LOCK
: indica che la porta oblò è bloccata. Per
aprire la porta è necessario mettere il ciclo in pausa (vedi
pagina seguente).
BLOCCO TASTI: per attivare o disattivare il blocco del
pannello comandi, tenere premuto il pulsante per circa 2
secondi. La spia accesa indica che il pannello di controllo
è bloccato. In questo modo si impediscono modifiche
accidentali dei programmi, soprattutto se in casa ci sono
dei bambini.
Spia ECO: l’icona si accenderà quando, modificando
i parametri di lavaggio, si otterrà un risparmio di energia
di almeno il 10%. Inoltre prima che la macchina entri
nella modalità di “Stand by” l’icona si accenderà per
pochi secondi; a macchina spenta il recupero energetico
stimato sarà dell’80% circa.
Pannello comandi
Pulsante
TEMPERATURA
Manopola
PROGRAMMI
Pulsanti con Spie
OPZIONI
Spia
LOCK
Pulsante
START/
PAUSE
con spia
Icone
FASI DI
LAVAGGIO
Pulsante
PARTENZA
RITARDATA
Pulsante con spia
BLOCCO
TASTI
Pulsante con spia
ON/OFF
Spia
ECO
Pulsanti e Spie
OPZIONI
DISPLAY
Pulsante
ASCIUGATURA
18
I
Come effettuare un ciclo di
lavaggio
NOTA: la prima volta che si utilizza la lavasciuga,
effettuare un ciclo di lavaggio senza biancheria ma con
detersivo impostando il programma cotone 90° senza
prelavaggio.
1. ACCENDERE LA MACCHINA.Premere il pulsante
. Tutte le spie si accenderanno per 1 secondo dopo
il quale rimarrà accesa fissa la spia del pulsante , la
spia START/PAUSE lampeggerà lentamente.
2.CARICARE LA BIANCHERIA. Aprire la porta oblò.
Caricare la biancheria facendo attenzione a non
superare la quantità di carico indicata nella tabella
programmi della pagina successiva.
3. DOSARE IL DETERSIVO. Estrarre il cassetto e
versare il detersivo nelle apposite vaschette come
spiegato in “Descrizione della macchina”.
4. CHIUDERE LA PORTA OBLO’.
5. SCEGLIERE IL PROGRAMMA. Ruotare la
MANOPOLA PROGRAMMI verso destra o verso
sinistra fino a selezionare il programma desiderato;
viene associata una temperatura e una velocità di
centrifuga che possono essere modificati.
6. PERSONALIZZARE IL CICLO DI LAVAGGIO.
Agire sugli appositi pulsanti del pannello comandi:
Modificare la temperatura.
La macchina visualizza automaticamente la
temperatura massima prevista per il programma
impostato o l’ ultima selezionata se compatibile con il
programma scelto. Premendo il pulsante si riduce
progressivamente la temperatura sino al lavaggio
a freddo (). Un’ulteriore pressione del pulsante
riporterà i valori a quelli massimi previsti.
! Eccezione: selezionando il programma la
temperatura può essere portata sino a 90°.
Modificare l’asciugatura
Alla prima pressione del tasto la macchina seleziona
automaticamente il livello di asciugatura massimo
compatibile al programma selezionato. Le successive
pressioni fanno decrementare il livello e successivamente
il tempo di asciugatura fino alla sua esclusione ().
Un’ulteriore pressione del pulsante riporterà il valore a
quello massimo previsto.
Sono previste due tipi di asciugatura:
A - In base al tempo: da 20’ a 180’.
B - In base al livello di umidità dei capi asciugati:
Stirare “L1”: capi leggermente umidi, facili da stirare.
Appendere “L2”: ideale per quei capi che non
necessitano di un’asciugatura completa.
Ripiegare “L3”: adatto per il bucato da riporre
nell’armadio senza bisogno di stiratura.
Extra “L4”: adatto capi che necessitano di
un’asciugatura completa come spugne e accappatoi.
Se eccezionalmente il carico di biancheria da lavare ed
asciugare è superiore al massimo previsto (vedi tabella
accanto), effettuare il lavaggio, e a programma ultimato,
dividere il carico e rimetterne una parte nel cestello.
Seguire a questo punto le istruzioni per effettuare “SOLO
ASCIUGATURA”. Ripeti le stesse operazioni per il carico
rimanente.
Alla fine dell’asciugatura viene effettuato un periodo di
raffreddamento.
SOLO ASCIUGATURA
Selezionare con la manopola dei programmi un’asciugatura
(--) in base al tipo di tessuto. È possibile impostare
anche il livello o il tempo di asciugatura desiderato con il
pulsante ASCIUGATURA .
Impostare la partenza ritardata.
Premere il pulsante relativo fino a raggiungere il tempo
del ritardo desiderato. Durante l’impostazione viene
visualizzato il tempo del ritardo insieme al simbolo
che lampeggia; dopo qualche secondo dalla scelta
del ritardo il display visualizzerà il simbolo fisso
e la durata del ciclo. Premendo il pulsante una volta
viene visualizzato il tempo di ritardo impostato. Per
rimuovere la partenza ritardata premere il pulsante fino
a che sul display compare la scritta OFF; il simbolo
si spegnerà.
! Una volta premuto il pulsante START/PAUSE il valore
del ritardo potrà essere modificato solo diminuendolo.
Modificare le caratteristiche del ciclo.
Premere i pulsanti OPZIONI per personalizzare il
lavaggio secondo le proprie esigenze.
• Premere il pulsante per attivare l’opzione; si
accenderà la spia relativa.
• Premere nuovamente il pulsante per disattivare
l’opzione; la spia si spegnerà.
! Se l’opzione selezionata non è compatibile con il
programma impostato, l’incompatibilità verrà segnalata
con il lampeggio della spia ed un segnale acustico
(3 beep) e l’opzione non verrà attivata.
! Se l’opzione selezionata non è compatibile con
un’altra precedentemente impostata, la spia relativa
alla prima opzione selezionata lampeggerà e verrà
attivata solo la seconda, la spia del pulsante si fisserà.
7. AVVIARE IL PROGRAMMA. Premere il tasto
START/PAUSE. La spia relativa si fisserà e la porta
oblò si bloccherà (spia LOCK accesa). Le icone
relative alle fasi di lavaggio si illumineranno durante
il ciclo ad indicare la fase in corso. Per cambiare un
programma mentre un ciclo è in corso, mettere la
lavasciuga in pausa premendo il pulsante START/
PAUSE; selezionare quindi il ciclo desiderato e
premere nuovamente il pulsante START/PAUSE. Per
aprire la porta mentre un ciclo è in corso premere il
pulsante START/PAUSE; se la spia LOCK è spenta
sarà possibile aprire la porta. Premere nuovamente sul
pulsante START/PAUSE per far ripartire il programma
dal punto in cui era stato interrotto.
8. FINE DEL PROGRAMMA.Viene indicata dalla
scritta END accesa. La porta oblò si potrà aprire
immediatamente. Se la spia START/PAUSE
lampeggia, premere il pulsante per terminare il ciclo.
Aprire la porta, scaricare la biancheria e spegnere la
macchina.
! Se si desidera annullare un ciclo già avviato, tenere
premuto il pulsante finché il ciclo non verrà interrotto e
la macchina si spegnerà.
19
I
Programmi e opzioni
Tabella programmi
Opzioni di lavaggio
Extra Risciacquo
Selezionando questa opzione si aumenta l’efficacia del
risciacquo e si assicura la massima rimozione dei residui del
detersivo. E’ utile per pelli particolarmente sensibili ai detersivi.
Si consiglia l’utilizzo di questa opzione con la lavasciuga a
pieno carico o con l’utilizzo di elevate dosi di detersivo.
! Non è attivabile sui programmi,, , , ,,,.
Stira Facile
Selezionando questa opzione, il lavaggio e la centrifuga
saranno opportunamente modificati per ridurre la formazione
di pieghe. Al temine del ciclo la lavasciuga effettuerà delle
lente rotazioni del cestello; le spie “Stira Facile” e START/
PAUSE lampeggeranno. Per terminare il ciclo premere il
pulsante START/PAUSE o il pulsante “Stira Facile”.
! Non è attivabile sui programmi ,, ,, ,,,.
Note: se si vuole effettuare anche un’asciugatura, questa
opzione è attiva solo selezionando il livello “Stirare”.
Super Wash
Questa opzione garantisce un lavaggio di alte prestazioni
grazie all’utilizzo di una maggior quantità d’ acqua nella
fase iniziale del ciclo e alla maggior durata del programma
ed è utile per eliminare le
macchie più resistenti.
Può essere utilizzata con
o senza candeggina. Se si
desidera effettuare anche
il candeggio inserire la
vaschetta aggiuntiva 3, in
dotazione, nella vaschetta
1. Nel dosare la candeggina
non superare il livello
“max” indicato sul perno centrale (vedi figura). Se si
desidera solo candeggiare senza effettuare il lavaggio
completo, versare la candeggina nella vaschetta
aggiuntiva 3, impostare il programma “Risciacquo” e
attivare l’opzione “Super Wash” .
! Non è attivabile sui programmi , , , , , ,
,,,, .
Risparmio Tempo
Selezionando questa opzione si riduce la durata del
programma fino al 50% in base al ciclo scelto, garantendo
al contempo un risparmio di acqua ed energia. Utilizzare
questo ciclo per capi non eccessivamente sporchi.
! Non è attivabile sui programmi , , , , , , ,
,,,.
3
1
2
(*) Nota: dopo circa 10 minuti dallo START, la macchina in base al carico effettuato, ricalcolerà e visualizzera il tempo residuo alla fine del programma.
La durata del ciclo indicata sul display o sul libretto è una stima calcolata in base a condizioni standard. Il tempo effettivo può variare in base a numerosi fattori quali la temperatura e la pressione
dell’acqua in ingresso, la temperatura ambiente, la quantità di detersivo, la quantità ed il tipo di carico, il bilanciamento del carico, le opzioni aggiuntive selezionate.
Per tutti Test Institutes:
1) Programma di controllo secondo la direttiva EN 50229: impostare il programma con una temperaura di 60°C.
2) Programma cotone lungo: impostare il programma con una temperaura di 40°C.
3) Programma cotone corto: impostare il programma con una temperaura di 40°C.
4) Programma sintetico lungo: impostare il programma con una temperatura di 40°C.
Icona
Descrizione del Programma
Temp.
max.
(°C)
Veloci-
tà max.
(giri al
minuto)
Asciu-
gatura
Detersivi e additivi
Carico
max.
(Kg)
Durata
ciclo
Prela-
vaggio
Lavag-
gio
Candeg-
gina
Ammorbi-
dente
Cotone colorati (2): bianchi e colorati delicati poco sporchi.40°1600
-
9
Sintetici resistenti60°800
-
5
Sintetici resistenti (4)40°800
-
5
Bianchi
60°1600--
-
6
Colorati (3)
40°1600
-
6
Scuri
30°800--
-
6
Lana: per lana, cachemire, ecc.40° 800
-
-
2,5
Ultra Delicati
30°0--
-
1
Antiallergy
60° 1600
-
-
6
Risciacquo
-1600
--
9
Centrifuga e Scarico-1600
----9
Lava&Asciuga
30° 1600
-
-
1
Asciugatura Cotone
--
----7
Asciugatura Lana
--
----2,5
Asciugatura Sintetici
--
----5
Cotone con prelavaggio
(Aggiungere il detersivo nell’apposito scomparto).
90°1600
-
9
Cotone bianchi (1): bianchi e colorati resistenti molto sporchi.
60°
(Max. 90°C)
1600
-
9
(*) E’ possibile controllare la durata dei programmi
di lavaggi sul display.
20
I
Detersivi e biancheria
Detersivo
La scelta e la quantità del detersivo dipendono dal tipo di
tessuto (cotone, lana, seta...), dal colore, dalla temperatura
di lavaggio, dal grado di sporco e dalla durezza dell’acqua.
Dosare bene il detersivo evita sprechi e protegge l’ambiente:
pur biodegradabili, i detersivi contengono elementi che
alterano l’equilibrio della natura. Si consiglia di:
• usare detersivi in polvere per capi in cotone bianchi e per
il prelavaggio.
• usare detersivi liquidi per capi delicati in cotone e per tutti
i programmi a bassa temperatura.
• usare detersivi liquidi delicati per lana e seta.
Il detersivo deve essere versato prima dell’inizio del
lavaggio nell’apposita vaschetta, oppure nel dosatore da
porre direttamente nel cestello. In questo caso non si può
selezionare il ciclo Cotone con prelavaggio.
! Non usare detersivi per il lavaggio a mano perché
formano troppa schiuma.
Preparare la biancheria
• Aprire bene i capi prima di caricarli.
• Suddividere la biancheria secondo il tipo di tessuto
(simbolo sull’etichetta del capo) ed il colore facendo
attenzione a separare i capi colorati da quelli bianchi;
• Svuotare le tasche e controllare i bottoni;
• Non superare i valori indicati nella “Tabella Programmi”
riferiti al peso della biancheria asciutta.
Quanto pesa la biancheria?
1 lenzuolo 400-500 gr.
1 federa 150-200 gr.
1 tovaglia 400-500 gr.
1 accappatoio 900-1200 gr.
1 asciugamano 150-250 gr.
1 jeans 400-500 gr.
1 camicia 150-200 gr.
Consigli di lavaggio
Bianchi: utilizzare il ciclo per il lavaggio dei capi
bianchi. Il programma è studiato per il mantenimento della
brillantezza del bianco nel tempo. Per risultati migliori si
raccomanda l’utilizzo del detersivo in polvere.
Colorati: utilizzare il ciclo per il lavaggio dei capi di
colore chiaro. Il programma è studiato per il mantenimento
della vivacità dei colori nel tempo.
Scuri: utilizzare il ciclo per il lavaggio dei capi di colore
scuro. Il programma è studiato per il mantenimento dei
colori scuri nel tempo. Per risultati migliori si raccomanda
l’utilizzo del detersivo liquido, preferibilmente per il lavaggio
di capi scuri.
Lana: questa è l’unica marca di lavasciuga a ricevere
il prestigioso riconoscimento Platinum (M1135) del
programma Woolmark Apparel Care da The Woolmark
Company. Il programma “Lana” può essere utilizzato per
lavare un carico max di 2,5 kg di capi in lana garantendo
ottime performance di lavaggio. Questo significa che
tutti i capi in lana, anche quelli etichettati “lavare a mano”
possono essere lavati in lavatrice seguendo le indicazioni
riportate sia sull’etichetta cucita al capo che quelle del
ciclo di lavaggio lana della lavasciuga.
Ultra Delicati: utilizzare il programma per il lavaggio
dei capi molto delicati, che presentano applicazioni quali
strass o paillettes.
Si raccomanda di rovesciare i capi prima del lavaggio e
di inserire gli indumenti piccoli nell’apposito sacchetto
per il lavaggio dei capi delicati. Per risultati migliori si
raccomanda l’utilizzo del detersivo liquido per capi
delicati.
Per il lavaggio dei capi in Seta e Tende selezionare il
cicloe attivare l’opzione ; la macchina terminerà
il ciclo con la biancheria in ammollo e la spia
lampeggerà. Per scaricare l’acqua e poter rimuovere il
bucato è necessario premere il pulsante START/PAUSA
o il pulsante .
Antiallergy: utilizzare il programmaper la rimozione dei
principali allergeni come polline, acari, peli del gatto e cane.
Lava&Asciuga : è studiato per lavare e asciugare
capi leggermente sporchi in poco tempo. Selezionando
questo ciclo è possibile lavare e asciugare fino a 1 kg di
bucato in soli 45 minuti.
Per ottenere i migliori risultati utilizzare detersivo liquido;
pretrattare polsini, colli e macchie.
Macchie ostinate: è bene trattare le macchie ostinate
con sapone solido prima del lavaggio e di utilizzare il
programma Cotone con prelavaggio.
Sistema bilanciamento del carico
Prima di ogni centrifuga, per evitare vibrazioni eccessive
e per distribuire il carico in modo uniforme, il cestello
effettua delle rotazioni ad una velocità leggermente
superiore a quella del lavaggio. Se al termine di ripetuti
tentativi il carico non fosse ancora correttamente
bilanciato la macchina effettua la centrifuga ad una
velocità inferiore a quella prevista. In presenza di
eccessivo sbilanciamento la lavasciuga effettua la
distribuzione anzichè la centrifuga. Per favorire una
migliore distribuzione del carico e il suo corretto
bilanciamento si consiglia di mescolare capi grandi e
piccoli.
21
I
Precauzioni e consigli
!La macchina è stata progettata e costruita in conformità
alle norme internazionali di sicurezza. Queste avvertenze
sono fornite per ragioni di
sicurezza e devono essere lette attentamente.
Sicurezza generale
• Questo apparecchio è stato concepito esclusivamente
per un uso di tipo domestico.
• L’apparecchio non deve essere utilizzato da persone
(bambini compresi) con capacità fisiche, sensoriali
o mentali ridotte e con esperienze e conoscenze
insufficienti, a meno che tale utilizzo non avvenga sotto la
supervisione o le istruzioni di una persona responsabile
della loro sicurezza.
I bambini devono essere sorvegliati per garantire che non
giochino con l’apparecchio.
- Non asciugare capi non lavati.
- I capi sporchi di sostanze quali l’olio di cottura,
l’acetone, l’alcol, la benzina, il cherosene, gli
smacchiatori, la trementina, la cera e le sostanze per
rimuoverla devono essere lavati in acqua calda con
una quantità maggiore di detergente prima di asciugarli
nell’asciugabiancheria.
- Oggetti come la gomma espansa (schiuma di lattice),
le cuffie per la doccia, i materiali tessili impermeabili, gli
articoli con un lato di gomma e i vestiti o i cuscini che
hanno delle parti in schiuma di lattice non devono essere
asciugati nell’asciugabiancheria.
- Ammorbidenti o prodotti simili devono essere usati
conformemente alle istruzioni del produttore.
- La parte finale di un ciclo dell’asciugabiancheria avviene
senza calore (ciclo di raffreddamento) per garantire che gli
articoli non vengano danneggiati.
ATTENZIONE: Non arrestare mai un’asciugabiancheria
prima del termine del programma di asciugatura.
In questo caso prelevare rapidamente tutti i capi di
biancheria e stenderli per farli raffreddare rapidamente.
• Non toccare la macchina a piedi nudi o con le mani o i
piedi bagnati o umidi.
• Non staccare la spina dalla presa della corrente tirando il
cavo, bensì afferrando la spina.
• Non toccare l’acqua di scarico, che può raggiungere
temperature elevate.
• Non forzare in nessun caso la porta l’oblò: potrebbe
danneggiarsi il meccanismo di sicurezza che protegge
da aperture accidentali.
• In caso di guasto, in nessun caso accedere ai
meccanismi interni per tentare una riparazione.
• Controllare sempre che i bambini non si avvicinino
alla macchina in funzione.
• Se deve essere spostata, lavorare in due o tre persone
con la massima attenzione. Mai da soli perché la
macchina è molto pesante.
• Prima di introdurre la biancheria controllare che il cestello
sia vuoto.
• Durante l’asciugatura l’oblò tende a scaldarsi.
• Non asciugare biancheria lavata con solventi
infiammabili (es. trielina).
• Non asciugare gommapiuma o elastomeri analoghi.
• Assicurati che durante le fasi di asciugatura il
rubinetto dell’acqua sia aperto.
Smaltimento
• Smaltimento del materiale di imballaggio: attenersi
alle norme locali, così gli imballaggi potranno essere
riutilizzati.
• La direttiva Europea 2002/96/CE sui rifiuti di
apparecchiature elettriche ed elettroniche, prevede che
gli elettrodomestici non debbano essere smaltiti nel
normale flusso dei rifiuti solidi urbani. Gli apparecchi
dismessi devono essere raccolti separatamente
per ottimizzare il tasso di recupero e riciclaggio dei
materiali che li compongono ed impedire potenziali
danni per la salute e l’ambiente. Il simbolo del cestino
barrato è riportato su tutti i prodotti per ricordare gli
obblighi di raccolta separata.
Per ulteriori informazioni, sulla corretta dismissione
degli elettrodomestici, i detentori potranno rivolgersi al
servizio pubblico preposto o ai rivenditori.
Apertura manuale della porta oblò
In mancanza di energia elettrica è possibile aprire la porta
per scaricare il bucato procedendo nel modo seguente:
1. togliere la spina dalla
presa di corrente.
2. verificate che il livello
dell’acqua all’interno della
macchina sia inferiore
rispetto all’apertura dell’oblò;
in caso contrario togliere
l’acqua in eccedenza
attraverso il tubo di scarico
raccogliendola in un secchio
come indicato in figura.
3. rimuovere il pannello di copertura sul lato anteriore
della lavabiancheria (vedi pagina seguente).
4. utilizzando la linguetta indicata in figura tirare verso
l’esterno fino a liberare il tirante in plastica dal fermo;
tirarlo successivamente verso il basso fino a sentire un
“click” che indica che la porta è sbloccata.
5. aprite la porta; nel caso non sia ancora possibile
ripetete l’operazione.
6. rimontare il pannello assicurandosi, prima di spingerlo
verso la macchina, di aver inserito i ganci nelle apposite
asole.
22
I
Escludere acqua e corrente elettrica
• Chiudere il rubinetto dell’acqua dopo ogni
lavaggio. Si limita così l’usura dell’impianto
idraulico della macchina e si elimina il pericolo di
perdite.
• Staccare la spina della corrente quando si pulisce la
macchina e durante i lavori di manutenzione.
Pulire la macchina
La parte esterna e le parti in gomma possono essere
puliti con un panno imbevuto di acqua tiepida e sapone.
Non usare solventi o abrasivi.
Pulire il cassetto dei detersivi
Per estrarre il cassetto
premere la leva (1) e tirarlo
verso l’esterno (2) (vedi
figura).
Lavarlo sotto l’acqua
corrente; questa pulizia va
effettuata
frequentemente.
Curare il cestello
• Lasciare sempre socchiusa la porta oblò per evitare
che si formino cattivi odori.
Pulire la pompa
La macchina è dotata di una pompa autopulente che non
ha bisogno di manutenzione. Può però succedere che
piccoli oggetti (monete, bottoni) cadano nella precamera
che protegge la pompa, situata nella parte inferiore di
essa.
! Assicurarsi che il ciclo di lavaggio sia terminato e
staccare la spina.
Per accedere alla precamera:
1. rimuovere il pannello di copertura sul lato anteriore della
macchina premendo verso il centro, quindi spingere verso il
basso da entrambe i lati ed estrarlo (vedi figure).
2. posizionare un contenitore
per raccogliere l’acqua che
uscirà (circa 1,5 lt) (vedifigura);
3. svitare il coperchio
ruotandolo in senso antiorario
(vedifigura);
4. pulire accuratamente l’interno;
5. riavvitare il coperchio;
6. rimontare il pannello assicurandosi, prima di spingerlo
verso la macchina, di aver inserito i ganci nelle apposite
asole.
Controllare il tubo di alimentazione
dell’acqua
Controllare il tubo di alimentazione almeno una volta
all’anno. Se presenta screpolature e fessure va sostituito:
durante i lavaggi le forti pressioni potrebbero provocare
improvvise spaccature.
1
2
Manutenzione e cura
1
2
1
2
23
I
Anomalie e rimedi
Può accadere che la macchina non funzioni. Prima di telefonare all’Assistenza (vedi “Assistenza”), controllare che non si tratti
di un problema facilmente risolvibile aiutandosi con il seguente elenco.
Anomalie:
La macchina
non si accende.
Il ciclo di lavaggio
non inizia.
La macchina non carica acqua.
La porta della macchina rimane
bloccata.
La macchina carica e scarica ac-
qua di continuo.
La macchina non scarica
o non centrifuga.
La macchina vibra
molto durante la centrifuga.
La macchina perde acqua.
Le icone relative alla “Fase in cor-
so” lampeggiano velocemente con-
temporaneamente alla spia ON/OFF.
Si forma troppa schiuma.
La porta della macchina rimane
bloccata.
La macchina non asciuga.
Possibili cause / Soluzione:
• La spina non è inserita nella presa della corrente, o non abbastanza
da fare contatto.
• In casa non c’è corrente.
• La porta oblò non è ben chiusa.
• Il pulsante START/PAUSE non è stato premuto.
• Il rubinetto dell’acqua non è aperto.
• Si è impostato un ritardo sull’ora di avvio.
• Il tubo di alimentazione dell’acqua non è collegato al rubinetto.
• Il tubo è piegato.
• Il rubinetto dell’acqua non è aperto.
• In casa manca l’acqua.
• Non c’è sufficiente pressione.
• Il pulsante START/PAUSE non è stato premuto.
• Selezionando l’opzione , al temine del ciclo la lavasciuga effettuerà delle len-
te rotazioni del cestello; per terminare il ciclo premere il pulsante START/PAUSE
o il pulsante .
• Il tubo di scarico non è installato fra 65 e 100 cm da terra (vedi “Installazione”).
• L’estremità del tubo di scarico è immersa nell’acqua (vedi “Installazione”).
• Se l’abitazione si trova agli ultimi piani di un edificio, è possibile che si verifi-
chino fenomeni di sifonaggio, per cui la macchina carica e scarica acqua di
continuo. Per eliminare l’inconveniente sono disponibili in commercio apposi-
te valvole anti-sifonaggio.
• Lo scarico a muro non ha lo sfiato d’aria.
• Il programma non prevede lo scarico: con alcuni programmi occorre avviarlo
manualmente (vedi “Programmi e opzioni”).
• È attiva la opzione : per completare il programma
premere il pulsante START/PAUSE (vedi “Programmi e opzioni”).
• Il tubo di scarico è piegato (vedi “Installazione”).
• La conduttura di scarico è ostruita.
• Il cestello, al momento dell’installazione, non è stato sbloccato
correttamente (vedi “Installazione”).
• La macchina non è in piano (vedi “Installazione”).
• La macchina è stretta tra mobili e muro (vedi “Installazione”).
• Il carico è sbilanciato (vedi “Detersivi e biancheria”).
• Il tubo di alimentazione dell’acqua non è ben avvitato (vedi “Installazione”).
• Il cassetto dei detersivi è intasato (per pulirlo vedi “Manutenzione e cura”).
• Il tubo di scarico non è fissato bene (vedi “Installazione”).
• Spegnere la macchina e togliere la spina dalla presa, attendere circa 1 minu-
to quindi riaccenderla.
Se l’anomalia persiste, chiamare l’Assistenza.
• Il detersivo non è specifico per lavasciuga (deve esserci la dicitura “per lava-
trice”, “a mano e in lavatrice”, o simili).
• Il dosaggio è stato eccessivo.
• Eseguire la procedura di sblocco manuale (vedi “Precauzioni e consigli”).
• La spina non è inserita nella presa della corrente, o non abbastanza da fare contatto.
• In casa non c’è corrente.
• L’oblò non è ben chiuso.
• Si è impostato un ritardo sull’ora di avvio.
• L’ ASCIUGATURA è nella posizione ().
24
I
Assistenza
Prima di contattare l’Assistenza:
•Verificare se l’anomalia può essere risolta autonomamente (vedi “Anomalie e Rimedi);
• Riavviare il programma per controllare se l’inconveniente è stato ovviato;
• In caso negativo, contattare il Servizio Assistenza Tecnico Autorizzato.
!In caso di errata installazione o uso non corretto della lavasciuga l’intervento di assistenza sarà a pagamento.
!Non ricorrere mai a tecnici non autorizzati.
Comunicare:
• il tipo di anomalia;
• il modello della macchina (Mod.);
• il numero di serie (S/N).
Queste ultime informazioni si trovano sulla targhetta caratteristiche posta sull’apparecchio.
Assistenza Attiva 7 giorni su 7
*
In caso di necessità d’intervento chiamare il Numero Unico Nazionale 199.199.199*.
Un operatore sarà a completa disposizione per fissare un appuntamento con il Centro Assistenza Tecnico
Autorizzato più vicino al luogo da cui si chiama.
È attivo 7 giorni su 7, sabato e domenica compresi, e non lascia mai inascoltata una richiesta.
* Al costo di 14,25 centesimi di Euro al minuto (iva inclusa) dal Lun. al Ven. dalle 08:00 alle 18:30, il Sab. dalle 08:00 alle 13:00 e di 5,58 centesimi di
Euro al minuto (iva inclusa) dal Lun. al Ven. dalle 18:30 alle 08:00, il Sab. dalle 13:00 alle 08:00 e i giorni festivi, per chi chiama da telefono fisso.
Per chi chiama da radiomobile le tariffe sono legate al piano tariffario dell’operatore telefonico utilizzato.
Le suddette tariffe potrebbero essere soggette a variazione da parte dell’operatore telefonico; per maggiori informazioni consultare il sito
www.hotpoint-ariston.eu.
!Nota: per uscire dal “Demo Mode”, spegnere la macchina, quindi premere contemporanemanete per 3 sec. i due pulsanti
“START/PAUSE” e “ON/OFF” .
25
ES
Español
! Este símbolo te recuerda que debes leer este manual de
instrucciones.
Sumario
Instalación, 26-27
Desembalaje y nivelación
Conexiones hidráulicas y eléctricas
Datos técnicos
Descripción de la máquina, 28-29
Panel de control
Cómo efectuar un ciclo de lavado o de
secado o de secado, 30
Programas y opciones, 31
Tabla de Programas
Opciones de lavado
Detergentes y ropa, 32
Detergente
Preparar la ropa
Consejos sobre el lavado
Sistema de equilibrado de la carga
Precauciones y consejos, 33
Seguridad general
Eliminación
Apertura manual de la puerta
Mantenimiento y cuidados, 34
Interrumpir el agua y la corriente eléctrica
Limpiar la máquina
Limpiar el contenedor de detergentes
Cuidar el cesto
Limpiar la bomba
Controlar el tubo de alimentación de agua
Anomalías y soluciones, 35
Asistencia, 36
ES
LAVASECADORA
AQUALTIS
AQD970F 69
Instrucciones para la
instalación y el uso
ES
26
Instalación
! Es importante conservar este manual para poder
consultarlo en cualquier momento. En el caso de venta,
cesión o traslado, controle que permanezca junto con la
lavasecadora.
! Lea atentamente las instrucciones: ellas contienen
importante información sobre la instalación, el uso y la
seguridad.
! En el sobre que contiene este manual encontrará,
además de la garantía, piezas que servirán para la
instalación.
Desembalaje y nivelación
Desembalaje
1. Una vez desembalada la lavasecadora, controle que no
haya sufrido daños durante el traslado.
Si estuviera dañada no la conecte y llame al revendedor.
2. Quite los 4 tornillos
de protección para
el transporte y el
correspondiente
distanciador, ubicados en
la parte posterior (ver la
figura).
3. Cierre los orificios con los tapones de plástico
contenidos en el sobre.
4. Conserve todas las piezas porque si la lavasecadora
tuviera que ser trasladada nuevamente, se deberían volver
a colocar para evitar daños internos.
! Los embalajes no son juguetes para los niños.
Nivelación
1. Instale la lavasecadora sobre un piso plano y rígido, sin
apoyarla en las paredes ni en los muebles.
2. Compense las
irregularidades
desenroscando o
enroscando las patas hasta
que la máquina quede en
posición horizontal (no debe
estar inclinada más de 2
grados).
! Una cuidadosa nivelación brinda estabilidad y evita
vibraciones y ruidos, sobre todo durante el centrifugado.
! Cuando se instala sobre moquetas o alfombras, regule
las patas para que, debajo de la lavasecadora, quede un
espacio suficiente para la ventilación.
Conexiones hidráulicas y eléctricas
Conexión del tubo de alimentación de agua
!Antes de conectar el tubo de alimentación a la red
hídrica, haga correr agua hasta que sea límpida.
1. Conecte el tubo de
alimentación a la máquina
enroscándolo en la toma
de agua correspondiente
ubicada en la parte
posterior derecha (arriba)
(ver la figura).
2. Conecte el tubo de
alimentación enroscándolo
a un grifo de agua fría con
la boca roscada de 3/4 gas
(ver la figura).
3. Controle que en el tubo no hayan pliegues ni
estrangulaciones.
! La presión de agua del grifo debe estar comprendida
dentro de los valores contenidos en la tabla de Datos
técnicos (ver la página correspondiente).
! Si la longitud del tubo de alimentación no es la suficiente,
diríjase a un negocio especializado o a un técnico
autorizado.
! No utilice nunca tubos de carga usados o viejos, utilice
siempre los suministrados con la máquina.
27
ES
Conexión del tubo de descarga
Conecte el tubo de
descarga a una tubería de
descarga o a una descarga
de pared ubicadas a
una distancia del piso
comprendida entre 65 y
100 cm., evitando siempre
plegarlo.
Una alternativa es apoyar
el tubo de descarga en el
borde de un lavamanos o
de una bañera, uniendo
la guía suministrada con
el aparato, al grifo (ver la
figura).
El extremo libre del tubo
de descarga no debe
permanecer sumergido en
el agua.
! No se aconseja utilizar tubos de prolongación, si fuera
indispensable hacerlo, la prolongación debe tener el mismo
diámetro del tubo original y no superar los 150 cm.
! Si la opción seleccionada no es compatible con el
programa elegido, la incompatibilidad se indicará con el
centelleo del piloto y una señal sonora (3 sonidos) y la
opción no se activará.
! Si la opción elegida no es compatible con
otra seleccionada precedentemente, el piloto
correspondiente a la primera opción seleccionada
centelleará y quedará activada sólo la segunda, el piloto
del botón permanecerá fijo.
7. PONER EN MARCHA EL PROGRAMA. Presione el
botón START/PAUSE. El piloto correspondiente quedará
fijo y la puerta se bloqueará (piloto LOCK encendido).
Los iconos correspondientes a las fases de lavado se
iluminarán durante el ciclo para indicar la fase en curso.
Para cambiar un programa mientras un ciclo se está
ejecutando, ponga la lavasecadora en pausa presionando
el botón START/PAUSE; luego seleccione el ciclo
deseado y presione nuevamente el botón START/PAUSE.
Para abrir la puerta mientras un ciclo se está
ejecutando, presione el botón START/PAUSE; si el piloto
LOCK está apagado, será posible abrir la puerta.
Presione nuevamente el botón START/PAUSE para
reanudar el programa a partir del momento en el que se
había interrumpido.
8. FIN DEL PROGRAMA. Se indica con la palabra END
encendida. La puerta se podrá abrir inmediatamente.
Si el piloto START/PAUSE centellea, presione el botón
para terminar el ciclo. Abra la puerta, descargue la ropa
y apague la máquina.
! Si desea anular un ciclo que ya ha comenzado, mantenga
presionado el botón hasta que el ciclo se interrumpa y
la máquina se apague.
Cómo efectuar un ciclo de lavado
o de secado
31
ES
Opciones de lavado
Aclarado Extra
Al elegir esta opción aumentará la eficacia del aclarado
y se asegurará la máxima eliminación de los residuos de
detergente. Es útil para pieles particularmente sensibles
a los detergentes. Se aconseja el uso de esta opción
cuando la lavasecadora funciona a plena carga o utilizando
elevadas dosis de detergente.
! No se puede activar con los programas,, , , ,
,,.
Plancha fácil
Cuando se selecciona esta opción, el lavado y el
centrifugado se modificarán oportunamente para disminuir
la formación de arrugas. Al finalizar el ciclo, la lavasecadora
realizará giros lentos del cesto; los pilotos “Plancha fácil” y
START/PAUSE centellearán. Para terminar el ciclo, presione
el botón START/PAUSE o el botón “Plancha fácil”.
! No se puede activar con los programas ,, ,, ,
,,.
Note: Si desea realizar también el secado, este botón
funciona sólo conjuntamente con el nivel “Planchar”.
Super Lavado
Gracias al uso de una mayor cantidad de agua en la fase
inicial del ciclo y a la mayor duración del programa, esta
opción garantiza un lavado
con óptimos resultados, es
útil para eliminar las manchas
más resistentes.
Puede emplearse con o sin
lejía. Si se desea efectuar
también el blanqueado
introducir la cubeta adicional
3 en dotación, en la cubeta
1. Al dosificar el blanqueador,
no supere el nivel “max”
indicado en el perno central
(ver la figura). Para realizar sólo el blanqueo, sin realizar
un lavado completo, verter el blanqueador en la cubeta
adicional 3, seleccionar el programa “Aclarado” y
activar la opción “Super Lavado” .
! No se puede activar con los programas , , , , ,
, ,,,, .
Ahorro de Tiempo
Seleccionando esta función se disminuye la duración del
programa hasta un 50% según el ciclo elegido, garantizando
al mismo tiempo un ahorro de agua y energía.
Utilice este ciclo para prendas no excesivamente sucias.
! No se puede activar con los programas , , , , ,
, , ,,,.
3
1
2
Programas y opciones
Tabla de programas
(*) Nota: después de aproximadamente 10 minutos del START, en base a la carga efectuada, la máquina recalculará y visualizará el tiempo que falta para la finalización del programa.
Para todos los Test Institutes:
1) Programa de control según la norma EN 50229: seleccione el programa
con una temperatura 60°C.
2) Programa algodón largo: seleccione el programa
con una temperatura de 40ºC.
3) Programa algodón corto: seleccione el programa
con una temperatura de 40ºC.
4) Programa sintético largo: seleccione el programa
con una temperatura de 40ºC
La duración del ciclo que se indica en el visor o en el manual es una estimación calculada en base a condiciones estándar. El tiempo efectivo puede variar en función de numerosos factores como la
temperatura y la presión del agua de entrada, la temperatura ambiente, la cantidad de detergente, la cantidad y el tipo de carga, el equilibrado de la carga y las opciones adicionales seleccionadas.
Icono
Descripción del Programa
Temp.
max.
(°C)
Veloci-
dad max.
(r.p.m.)
Secado
Detergentes
Carga
max.
(Kg)
Dura-
ción del
ciclo
Prela-
vado
Lava-
do
Blanque-
ador
Suavi-
zante
Algodón De color (2):blancos y colores delicados poco sucios.40°1600
-
9
Sintético Resistentes60°800
-
5
Sintético Resistentes (4)40°800
-
5
Blanco
60°1600--
-
6
De color (3)
40°1600
-
6
Oscuro
30°800--
-
6
Lana Platinum Care:para lana, cachemira, etc.40° 800
-
-
2,5
Ultradelicado
30°0--
-
1
Antialérgico
60° 1600
-
-
6
Aclarado
-1600
--
9
Centrifugado y Desagüe-1600
----9
Lava y Seca
30°1600
-
-
1
Secado Algodón
--
----7
Secado Lana
--
----2,5
Secado Sintético
--
----5
Algodón con prelavado
(Aggiungere il detersivo nell’apposito scomparto).
90°1600
-
9
Algodón Blanco (1):blancos y colores resistentes muy sucios.
60°
(Max. 90°C)
1600
-
9
(*) Se puede controlar la duración de los programas de lavado en la
pantalla.
ES
32
Detergentes y ropa
de lana lavable, aún si la etiqueta contiene la frase “sólo
lavado a mano”, se puede lavar en lavasecadora siempre
que el lavado se realice respetando las instrucciones del
ciclo lana.
Ultradelicado: utilice el programa para el lavado de
las prendas muy delicadas que tienen aplicaciones como
strass o lentejuelas.
Se recomienda voltear las prendas antes del lavado e
introducir las más pequeñas en la bolsa para el lavado de
prendas delicadas.
Para obtener mejores resultados, se recomienda el uso de
detergente líquido para prendas delicadas.
Para el lavado de las prendas de Seda y Cortinas,
seleccione el ciclo y active la opción ; a máquina
terminará el ciclo dejando la ropa en remojo y el piloto
centelleará. Para descargar el agua y poder sacar la
ropa, es necesario presionar el botón START/PAUSE o el
botón .
Antialérgico: utilice el programa para la eliminación de
los principales alérgenos como polen, ácaros, pelos de gato
y de perro.
Lava y Seca: ha sido estudiado para lavar y
secar prendas ligeramente sucias y en poco tiempo:
Seleccionando este ciclo se puede lavar y secar hasta 1 kg
de ropa en sólo 45 minutos.
Para alcanzar los mejores resultados utilizar detergente
líquido; pre-tratar puños, cuellos y manchas.
Manchas difíciles: es una buena costumbre tratar las
manchas difíciles con jabón sólido antes del lavado y
utilizar el programa Algodón con prelavado.
Sistema de equilibrado de la carga
Antes de cada centrifugado, para evitar vibraciones
excesivas y para distribuir la carga de modo uniforme,
el cesto realiza rotaciones a una velocidad ligeramente
superior a la del lavado. Si después de varios intentos,
la carga todavía no está correctamente equilibrada, la
máquina realiza el centrifugado a una velocidad inferior
a la prevista. Cuando existe un excesivo desequilibrio,
la lavasecadora realiza la distribución antes que el
centrifugado. Para obtener una mejor distribución de
la carga y su correcto equilibrado, se aconseja mezclar
prendas grandes y pequeñas.
Detergente
El tipo y la cantidad de detergente dependen del tipo de
tejido (algodón, lana, seda...), del color, de la temperatura
de lavado, del grado de suciedad y de la dureza del agua.
Dosificar bien el detergente evita derroches y protege
el medio ambiente: aún siendo biodegradables, los
detergentes contienen elementos que alteran el equilibrio
opção; o respectivo indicador luminoso irá apagar-se.
! Se a opção seleccionada não for compatível com o
programa escolhido, a incompatibilidade será indicada
com a intermitência do indicador luminoso e um sinal
acústico (3 beep) e a opção não será activada.
! Se a opção seleccionada não for compatível com uma
outra programada anteriormente, o respectivo indicador
luminoso irá piscar e será activada somente a segunda,
o indicador luminoso do botão ficará aceso fixo.
7. INICIAR O PROGRAMA. Carregar no botão START/
PAUSE. O indicador luminoso ficará aceso fixo e a porta
irá bloquear-se (indicador luminoso LOCK aceso).
Os ícones relativos às fases de lavagem acendem-
se durante o ciclo para indicar a fase em curso. Para
modificar um programa durante a realização do ciclo,
colocar a máquina de lavar roupa em pausa carregando
no botão START/PAUSE; seleccionar o ciclo desejado
e carregar novamente no botão START/PAUSE. Para
abrir a porta durante a realização de um ciclo, carregar
no botão START/PAUSE; se o indicador luminoso LOCK
estiver apagado, será possível abrir a porta. Carregar
novamente no botão START/PAUSE para fazer iniciar o
programa do ponto em que foi interrompido.
8. FIM DO PROGRAMA. É indicado pela escrita
END acesa. A porta de vidro poderá ser aberta
imediatamente. Se o indicador luminoso START/PAUSE
piscar, carregar no botão para terminar o ciclo. Abrir a
porta, retirar a roupa e desligar a máquina.
! Se desejar anular um ciclo já iniciado, mantenha
pressionada a tecla até que o ciclo será interrompido e a
máquina irá desligar-se.
Como efectuar um ciclo de
lavagem ou secagem
43
PT
inicial do ciclo e a uma maior
duração do programa, é útil
para eliminar as manchas
mais resistentes.
Pode ser utilizada com ou
sem lixívia.
Se desejar efectuar também
o alvejo, coloque a gaveta
adicional 3, fornecida, na
gaveta 1. Quando deitar a
água de javel, não ultrapasse
o nível “máx” indicado no pino central (veja a figura). Para
efectuar somente o branqueamento sem efectuar a
lavagem completa, deitar a lixívia na gaveta adicional 3,
estabelecer o programa “Enxaguamento” e activar a
opção “Super Lavagem” .
! Não pode ser activada com os programas , , , ,
, , ,,,, .
Rápido
Seleccionando esta opção, diminui de até 50% a duração
do programa, conforme o ciclo escolhido, garantindo ao
mesmo tempo uma economia de água e energia eléctrica.
Use este ciclo apenas para roupas não excessivamente
sujas.
! Não pode ser activada com os programas , , , ,
, , , ,,,.
Opções de Lavagem
Extra Enxaguamento
Seleccionando esta opção aumenta-se a eficácia da
enxaguadura, e garante-se a máxima remoção dos
resíduos de detergente. É útil para quem tem a pele
particularmente sensível aos detergentes. Aconselha-se
o uso desta opção com a máquina de lavar roupa com a
carga cheira ou com grandes doses de detergente.
! Não pode ser activada com os programas,, , , ,
,,.
Engomar Fácil
Seleccionando esta opção, a lavagem e a centrifugação
serão oportunamente modificados para reduzir a formação
de rugas. No fim do ciclo a máquina de lavar roupa
efectuará lentas rotações do tambor; os indicadores
luminosos “Engomar Fácil” e START/PAUSE irão piscar.
Para terminar o ciclo, carregar no botão START/PAUSE ou
no botão “Engomar Fácil”.
! Não pode ser activada com os programas ,, ,, ,
,,.
! Se também desejar enxugar, este botão estará activado
somente em combinação com o nível “Engomar”.
Super Lavagem
Esta opção garante uma lavagem com altas performances
graças ao uso de uma maior quantidade de água na fase
3
1
2
Programas e opções
Tabela dos Programas
(*) Nota: após aproximadamente 10 minutos do START, a máquina, conforme a carga efectuada, irá calcular novamente e indicar o tempo faltante para o fim do programa.
Para todos Test Institutes:
1) Programa de controlo segundo a directiva EN 50229: configurar o programa
com uma temperatura 60°C.
2) Programa longo para algodão: configurar o programa
com uma temperatura 40°C.
3) Programa curto para algodão: configurar o programa
com uma temperatura de 40ºC.
4) Programa longo para sintetico: configurar o programa
com uma temperatura 40°C.
Icone
Descrição do Programa
Temp.
max.
(°C)
Velocità
max. (ro-
tações por
minuto)
Seca-
gem
Detergentes e aditivos
Carga
max.
(Kg)
Duração
ciclo
Pré-
lavagem
Lava-
gem
Água de
Javel
Amacia-
dor
Algodão Coloridos (2): brancos e coloridos delicados muito sujos.40°1600
-
9
Sintéticos resistentes60°800
-
5
Sintéticos resistentes (4)40°800
-
5
Brancos
60°1600--
-
6
Coloridos (3)
40°1600
-
6
Escuros
30°800--
-
6
Lã Platinum Care: para lã, cashmere, etc.40° 800
-
-
2,5
Ultradelicado
30°0--
-
1
Antialérgico
60° 1600
-
-
6
Enxaguamento
-1600
--
9
CentrifugaçãoeDescarga-1600
----9
Lava e Seca
30°1600
-
-
1
Secagem Algodão
--
----7
Secagem Lã
--
----2,5
Secagem Sintéticos
--
----5
Algodão com pré-lavagem
(Acrescentar o detergente no específico compartimento).
90°1600
-
9
Algodão Brancos (1): brancos e coloridos resistentes muito sujos.
60°
(Max. 90°C)
1600
-
9
(*) É possível controlar a duração dos programas
de lavagem no visor.
A duração do ciclo indicada no visor ou no manual é uma estima calculada com base nas condições padrão. O tempo efectivo poderá variar a depender de vários factores, tais como a temper-
atura e a pressão da água em entrada, a temperatura ambiental, a quantidade de detergente, a quantidade e o tipo de carga, o balanceamento da carga e as opções adicionais seleccionadas.
PT
44
Detergentes e roupa
Detergente
A escolha e a quantidade de detergente dependem do tipo
de tecido (algodão, lã, seda...), da cor, da temperatura de
lavagem, do grau de sujidade e da dureza da água.
Uma correcta dosagem de detergente evita desperdícios
Libble takes abuse of its services very seriously. We're committed to dealing with such abuse according to the laws in your country of residence. When you submit a report, we'll investigate it and take the appropriate action. We'll get back to you only if we require additional details or have more information to share.
Product:
Forumrules
To achieve meaningful questions, we apply the following rules:
First, read the manual;
Check if your question has been asked previously;
Try to ask your question as clearly as possible;
Did you already try to solve the problem? Please mention this;
Is your problem solved by a visitor then let him/her know in this forum;
To give a response to a question or answer, do not use this form but click on the button 'reply to this question';
Your question will be posted here and emailed to our subscribers. Therefore, avoid filling in personal details.
Register
Register getting emails for Hotpoint-Ariston AQD970F 69 EU at:
new questions and answers
new manuals
You will receive an email to register for one or both of the options.
Get your user manual by e-mail
Enter your email address to receive the manual of Hotpoint-Ariston AQD970F 69 EU in the language / languages: English, Italian, Portuguese, Spanish as an attachment in your email.
The manual is 5,09 mb in size.
You will receive the manual in your email within minutes. If you have not received an email, then probably have entered the wrong email address or your mailbox is too full. In addition, it may be that your ISP may have a maximum size for emails to receive.
Others manual(s) of Hotpoint-Ariston AQD970F 69 EU
If you have not received an email with the manual within fifteen minutes, it may be that you have a entered a wrong email address or that your ISP has set a maximum size to receive email that is smaller than the size of the manual.
The email address you have provided is not correct.
Please check the email address and correct it.
Your question is posted on this page
Would you like to receive an email when new answers and questions are posted? Please enter your email address.