780055
18
Zoom out
Zoom in
Previous page
1/30
Next page
Istruzioni per l'uso originali | Versione 3 | 26.02.2014
Pedelec Impulse Speed 2.0
Italiano
N. art. 1973K0014028
Indice
1 Sicurezza 4
1.1 Istruzioni generali 4
1.2 Requisiti di legge 5
1.2.1 Conseguenze per il ciclista 5
1.3 Batteria 5
1.4 Caricabatteria 6
1.5 Motore 7
1.6 Regolazione/Manutenzione/Riparazione 7
1.7 Trasporto della S-Pedelec 8
1.7.1 S-Pedelec in auto 8
1.7.2 S-Pedelec in treno 8
1.7.3 S-Pedelec in aereo 8
2 Struttura del veicolo 9
3 Operazioni preliminari 10
3.1 Controllare le coppie di serraggio 10
3.2 Montare i pedali 10
3.3 Regolare l'altezza della sella 10
3.3.1 Vite di bloccaggio 10
3.3.2 Bloccaggio rapido 10
4 Guida rapida 11
5 Batteria 12
5.1 Caricamento della batteria 12
5.1.1 Rimozione della batteria 12
5.1.2 Procedura di ricarica 13
5.1.3 Inserimento della batteria 14
5.2 Sistema di informazione della batteria 14
5.2.1 Verica del livello di carica 14
5.2.2 Verica della capacità 15
5.3 Sistema di gestione della batteria 15
5.3.1 Modalità sleep 15
5.4 Garanzia e vita utile 16
5.5 Conservazione 16
5.6 Ordinazione di una chiave di ricambio 16
5.7 Spedizione 17
5.8 Smaltimento 17
6 Caricabatteria 17
7 Elemento di comando e display 18
7.1 Elemento di comando 18
7.1.1 Accensione/Spegnimento 18
7.1.2 Spinta ausiliaria 18
7.1.3 Tasti / 18
7.2 Display 19
7.2.1 Visualizzazione dell'assistenza 19
7.2.2 Visualizzazione del livello di carica
della batteria 19
7.2.3 Visualizzazione dell'autonomia
residua 20
7.3 Programmazione e impostazioni 20
7.3.1 Visualizza dati di viaggio 20
7.3.2 Elimina dati corsa 20
7.3.3 Elimina tutti i dati 21
7.3.4 Impostazioni dell'apparecchio 21
7.3.4.1 Display 21
7.3.4.2 Motore 22
7.3.4.3 Altro 22
7.3.5 Personalizzazioni 23
7.3.6 Costi prestabiliti 23
8 Il motore 25
8.1 Funzionamento 25
8.2 Autonomia 25
8.3 Utilizzare la Pedelec risparmiando 27
8.4 Garanzia e vita utile 27
9 Diagnosi e risoluzione degli errori 28
10 Pulizia 28
10.1 Batteria 28
10.2 Motore 28
10.3 Display 28
10.4 Elemento di comando 28
10.5 Caricabatteria 28
11 Sostituzione di componenti della Pedelec veloce 29
11.1 Componenti da sostituire solo con parti
identiche o parti omologate 29
11.2 Componenti che non richiedono
l'omologazione 29
Dati tecnici
Istruzioni per l'uso originali | Pedelec Impulse Speed 2.0 3
Introduzione
La ringraziamo per aver scelto la bicicletta Pedelec Impul-
se Speed 2.0 di Derby Cycle. Questa S-Pedelec (= Pedelec
veloce) La assiste durante la pedalata grazie ad un inno-
vativo motore elettrico, garantendoLe un maggiore piace-
re di guida nelle salite, in condizioni di vento contrario o
per il trasporto di carichi. L'intensità di questa assistenza
può deciderla Lei stesso.
Sebbene questa S-Pedelec sembri una normale bicicletta,
essa rientra tra i ciclomotori di classe L1e. Vi sono pertan-
to alcune importanti dierenze: Per guidarlo occorre un
attestato per la guida dei ciclomotori (se si è nati dopo il
1° aprile 1965) ed un'assicurazione Capitolo 1.2 “Requi-
siti di legge”. È inoltre obbligatorio indossare un casco di
protezione.
Le presenti istruzioni per l'uso La aiutano a scoprire tutti i
vantaggi della Sua Pedelec Impulse Speed 2.0 e ad usarla
correttamente.
Struttura delle istruzioni per l'uso
Il Capitolo 1 “Sicurezza” contiene le indicazioni per uti-
lizzare la S-Pedelec acquistata.
Il Capitolo 4 “Guida rapida” contiene le istruzioni in
breve.
I capitoli successivi descrivono in maniera dettagliata i
principali componenti del veicolo.
Il Capitolo 12 “Dati tecnici” descrive le caratteristiche
tecniche della Pedelec Impulse Speed 2.0.
Le presenti istruzioni per l'uso contengono informazioni
speciche sulla S-Pedelec. Informazioni più generali, ad
esempio di carattere tecnico, sono riportate nelle “Istru-
zioni per l'uso originali | Istruzioni generali” (CD).
CD con importanti indicazioni
L'allegato CD contiene le “Istruzioni per l'uso originali |
Pedelec Impulse Speed 2.0” in varie lingue. Esso include
inoltre le “Istruzioni per l'uso originali | Istruzioni generali”
con indicazioni più generali di carattere tecnico.
Se si dispone di una connessione ad Internet, è possibile
scaricare la versione più recente delle istruzioni per l'uso,
che fornisce anche indicazioni sui singoli componenti
della bicicletta.
È possibile riprodurre il CD con qualsiasi PC o laptop co-
munemente in commercio. Per riprodurre il CD procedere
come illustrato di seguito:
PROCEDURA A:
1. Inserire il CD.
2. Fare doppio clic con il tasto sinistro del mouse sul le
shelexec.exe.
3. Selezionare la lingua desiderata.
4. Selezionare “Apri le istruzioni per l'uso da CD” oppure
“Verica online la presenza di una nuova versione
delle istruzioni per l'uso.
PROCEDURA B:
1. Inserire il CD.
2. Fare clic con il tasto destro del mouse sul seguente
messaggio: “Apri la cartella per visualizzare i le”.
3. Fare doppio clic con il tasto sinistro del mouse su
“start”.
4. Selezionare la lingua desiderata.
5. Selezionare “Apri le istruzioni per l'uso da CD” oppure
“Verica online la presenza di una nuova versione
delle istruzioni per l'uso.
Per poter visualizzare i le è necessario aver installato il
programma Adobe Reader presente all'interno del CD o
scaricabile gratuitamente all'indirizzo www.adobe.com.
Per ricevere le “Istruzioni per l'uso originali | Istruzioni
generali” in versione stampata, è suciente richiedere
l'invio gratuito del documento scrivendo al seguente indi-
rizzo:
Derby Cycle GmbH / Raleigh Univega GmbH
Siemensstrasse 1-3
49661 Cloppenburg, Germania
+ 49 (4471) 966-0
info@derby-cycle.com
Prima di iniziare ad utilizzare la Pedelec veloce,
leggete attentamente le “Istruzioni per l'uso ori-
ginali | Pedelec Impulse Speed 2.0” e le “Istruzioni
per l'uso originali | Istruzioni generali” (CD).
Il produttore declina ogni responsabilità per even-
tuali danni derivanti dalla mancata osservanza
delle presenti istruzioni.
Utilizzare la S-Pedelec esclusivamente in modo
conforme all'uso previsto. In caso contrario sussi-
ste il pericolo di un guasto tecnico, che potrebbe
4 Istruzioni per l'uso originali | Pedelec Impulse Speed 2.0
a sua volta causare incidenti imprevedibili! L'uso
non conforme invalida ogni garanzia.
Fornire le istruzioni a chiunque utilizzi la S-
Pedelec, si occupi della sua manutenzione o ne
eettui la riparazione.
1 Sicurezza
Nelle istruzioni per l'uso compaiono i seguenti simboli
che segnalano pericoli o informazioni importanti. Leggere
attentamente tutte le indicazioni di sicurezza. Il mancato
rispetto di tali indicazioni comporta il rischio di scossa
elettrica, incendio e/o gravi lesioni personali.
ATTENZIONE
a possibili danni alle persone, elevato rischio
di cadute o altro rischio di incidenti.
IMPORTANTE INFORMAZIONE AGGIUNTIVA
o istruzioni particolari per l'utilizzo della
S-Pedelec.
NOTA
relativa a possibili danni materiali o
all'ambiente.
1.1 Istruzioni generali
Prestare particolare attenzione in presenza di
bambini, soprattutto se vi è la possibilità che essi
introducano oggetti nel motore attraverso le aper-
ture dell'alloggiamento. Ciò comporta un rischio
letale di scossa elettrica.
Se si ritiene che l'utilizzo in sicurezza della Pe-
delec non sia più garantito, mettere la bicicletta
ori servizio e al riparo da ogni nzionamento
involontario no al controllo da parte del rivendi-
tore specializzato. L'utilizzo in sicurezza non è più
garantito se i componenti in tensione o la batteria
presentano danni visibili.
Non guidare mai la bicicletta senza mani. Sussiste
il pericolo di gravi cadute.
Prima di eseguire qualsiasi intervento sulla S-
Pedelec, rimuovere la batteria.
Rispettare la massa complessiva autorizzata per
la S-Pedelec acquistata onde evitare la rottura o il
cedimento di componenti rilevanti per la sicurezza
 Capitolo 12 “Dati tecnici”.
Non è consentito agganciare alla S-Pedelec rimor-
chi per il trasporto di bambini. È invece consentito
agganciare rimorchi di trasporto purché il giunto
di accoppiamento sia munito della necessaria
omologazione per l'uso con veicoli a motore.
Qualora si desideri adattare le caratteristiche di
guida della S-Pedelec in base a esigenze persona-
li, rivolgersi al proprio rivenditore specializzato.
Istruzioni per l'uso originali | Pedelec Impulse Speed 2.0 5
1.2 Requisiti di legge
Ai sensi di legge, la S-Pedelec è un ciclomotore
di classe L1e. Come gli altri motocicli o i veicoli a
motore, anch'essa deve essere conforme ai requi-
siti imposti dalle normative per l'immatricolazione
ai ni della circolazione stradale. Si prega di ri-
spettare le spiegazioni al riguardo e le indicazioni
generali contenute nelle “Istruzioni per l'uso origi-
nali | Istruzioni generali” (CD).
I requisiti di legge per una S-Pedelec sono i se-
guenti:
Quando si utilizza la bicicletta solo con l'assi-
stenza del motore, la S-Pedelec non deve supe-
rare i 20 km/h, per cui si raggiunge la velocità di
circa 15–18 km/h sul piano.
L'assistenza del motore si spegne quando si rag-
giungono circa i 45 km/h. Questa velocità, per la
quale occorrono circa 700 watt, non può essere
raggiunta con la sola potenza di assistenza del
motore elettrico. La velocità di 35–45 km/h si
raggiunge combinando i 350 watt di potenza del
motore e la propria forza sica.
1.2.1 Conseguenze per il ciclista
Vige l'obbligo di indossare il casco. Indossate
sempre un casco idoneo (ad es. un casco da bici-
cletta).
Vige l'obbligo di patente. È obbligatorio posse-
dere l'attestato per la guida dei ciclomotori. Se si
possiede una patente tedesca, tale attestato è già
incluso.
Se si è nati prima del 1° aprile 1965, in Germania
si può guidare una S-Pedelec anche senza patente.
Vige l'obbligo di assicurazione. La piccola targa
di immatricolazione viene rilasciata da qualsiasi
assicurazione.
Le piste ciclabili possono essere utilizzate solo
limitatamente. Se si utilizza la S-Pedelec come
una bicicletta, ossia senza l'assistenza del motore
elettrico, è possibile circolare illimitatamente
su tutte le piste ciclabili. In caso di utilizzo del
motore, invece, le norme del codice della strada
tedesco prevedono quanto segue: analogamente ai
ciclomotori, la Pedelec veloce può essere utilizza-
ta sulle piste ciclabili al di ori dei centri urbani.
Ove ciò non sia eccezionalmente possibile, l'art.
2, cpv. 4 del codice della strada tedesco impone
l'apposizione di un cartello supplementare che
vieti l'utilizzo di ciclomotori sulla pista ciclabile.
All'interno dei centri urbani invece, la circolazione
sulle piste ciclabili è consentita ai sensi dell'art.
41, cpv. 2, n. 5 dello stesso codice della strada
tedesco, solo laddove la pista ciclabile sia provvi-
sta dell'apposito cartello. Norme similari sono in
vigore in tutti i paesi dell'Unione Europea.
Tali norme si applicano se ci si muove all'interno
dell'Unione Europea. Nei paesi extraeuropei, ma
in alcuni casi anche in altri paesi della UE, pos-
sono essere in vigore normative diverse. Prima di
utilizzare la S-Pedelec all'estero, occorre informar-
si sulla legislazione ivi vigente.
1.3 Batteria
La batteria contiene sostanze chimiche che, in
caso di mancata osservanza delle indicazioni di
sicurezza qui riportate, possono innescare perico-
lose reazioni.
Evitare il contatto con i liquidi che oriescono
dalla batteria nel caso questa sia danneggiata.
In caso di contatto, lavare abbondantemente con
acqua corrente. Se il liquido dovesse venire a
contatto con gli occhi, consultare inoltre immedia-
tamente un medico.
Non tentare mai di riparare una batteria danneg-
giata. Non disassemblare, aprire o antumare
la batteria. Se la batteria viene aperta in modo
improprio o distrutta, sussiste il pericolo di gravi
lesioni. L'apertura della batteria comporta il deca-
dimento di ogni garanzia. Qualora si riscontrino
danni alla batteria, contattare il proprio rivendi-
6 Istruzioni per l'uso originali | Pedelec Impulse Speed 2.0
tore specializzato, il quale saprà consigliare la
procedura da seguire.
Non esporre la batteria a calore (ad es. termo-
sifone) o amma. Il riscaldamento dall'esterno
potrebbe far esplodere la batteria. L'esposizione
a temperature elevate riduce inoltre la vita utile
della batteria. Durante le operazioni di ricarica,
assicurare sempre una suciente circolazione
dell'aria.
Non cortocircuitare la batteria. Non conservare
le batterie in una scatola o un cassetto dove sus-
siste il rischio che possano fare cortocircuito a
vicenda o per l'azione di altri materiali conduttori
di corrente (graette, monete, chiavi, spilli, viti).
Il cortocircuito tra i contatti della batteria può
innescare combustioni o incendi. In caso di danni
derivanti da cortocircuiti di questo tipo, decade
ogni diritto di garanzia.
Non esporre la batteria a urti meccanici. Se la bat-
teria cade o subisce un urto, pur non presentando
alcun danno visibile esternamente potrebbe aver
subito danni interni. Anche in assenza di danni
esterni, si raccomanda pertanto di far controllare
la batteria presso un rivenditore specializzato. Se
si riscontrano danni alla batteria, non ricaricarla e
sospenderne l'uso.
Tenere la batteria ori dalla portata dei bambini.
Utilizzare la batteria esclusivamente per la S-
Pedelec acquistata.
Quando la S-Pedelec non viene utilizzata, rimuo-
vere la batteria.
Non utilizzare batterie diverse da quelle progetta-
te per l'uso con la Pedelec.
Non trasportare batterie danneggiate, poiché non
è possibile garantirne la sicurezza.
Se posto a contatto diretto con l'acqua, il litio ha
una reazione molto violenta. Non immergere la
batteria in acqua. In caso di batteria danneggiata
e/o bagnata, si raccomanda pertanto di prestare
massima cautela poiché potrebbe prendere oco.
In caso di incendio, non tentare di spegnere con
acqua la batteria in amme, ma solo la zona cir-
costante possibilmente in amme. La soluzione
migliore è utilizzare un estintore a polvere per
ochi generati da metalli (classe D). Laddove sia
possibile trasportare all'aperto la batteria senza
pericoli, le amme possono essere soocate anche
con l'applicazione di sabbia.
La S-Pedelec nziona a bassa tensione (36 V).
Non tentare mai di utilizzare la Pedelec con una
sorgente di tensione diversa da una batteria origi-
nale adatta. Le batterie ammesse sono indicate al
Capitolo 12 “Dati tecnici”.
1.4 Caricabatteria
Il caricabatteria deve essere utilizzato solamente
per caricare la batteria fornita in dotazione. Non è
consentito alcun uso diverso da quello descritto. È
assolutamente vietato ogni tipo di manipolazione
del caricabatteria o dell'alloggiamento della bat-
teria.
La tensione di rete deve corrispondere al valore
indicato sulla targhetta identicativa del carica-
batteria. La tensione di alimentazione del carica-
batteria è riportata sulla targhetta identicativa
applicata sul retro dell'apparecchio.
Il caricabatteria è progettato solo per l'uso in-
terno. La procedura di carica della batteria deve
essere eettuata esclusivamente in un luogo
asciutto ed esente da rischio d'incendio. Durante
la procedura di carica, batteria e caricabatteria
devono trovarsi su un fondo piano non inamma-
bile. Non coprire né la batteria né il caricabatte-
ria. Non porre in vicinanza di materiali facilmente
inammabili. Questo vale anche durante la pro-
cedura di carica quando si trova sulla S-Pedelec.
Sistemare la S-Pedelec in modo tale da evitare che
un eventuale incendio si propaghi rapidamente
(attenzione alla moquette!).
Evitare in ogni caso che acqua e umidità penetrino
nel caricabatteria. Se l'acqua dovesse tuttavia pe-
netrare, scollegare immediatamente il caricabatte-
ria dalla rete elettrica e farlo controllare presso un
negozio specializzato.
Istruzioni per l'uso originali | Pedelec Impulse Speed 2.0 7
alzi raggiungendo quella dell'ambiente più caldo.
Tale casistica può essere evitata conservando il
caricabatteria direttamente nel luogo di utilizzo.
La batteria deve essere caricata esclusivamente
a una temperatura ambiente compresa a 0 °C e
45°C. La vita utile massima della batteria si ottie-
ne tuttavia caricandola a una temperatura ambien-
te compresa a 10 °C e 30 °C.
1.5 Motore
Prestare particolare attenzione in presenza di
bambini, soprattutto se vi è la possibilità che essi
introducano oggetti nel motore attraverso le aper-
ture dell'alloggiamento. Ciò comporta un rischio
letale di scossa elettrica.
Si ricorda che il motore può surriscaldarsi in caso
di lunghe salite. Fare attenzione a non toccarlo
con mani, piedi o gambe per evitare ustioni.
Quando si aprono calotte o si rimuovono parti,
possono scoprirsi componenti in tensione. Anche i
punti di collegamento possono condurre tensione.
La manutenzione o la riparazione a motore aperto
devono essere eettuate solamente da un'ocina
specializzata.
1.6 Regolazione/Manutenzione/
Riparazione
Durante la regolazione, la manutenzione o la puli-
zia, accertarsi che nessun cavo venga schiacciato
o danneggiato da bordi taglienti.
Fare eseguire tutti i lavori di montaggio e rego-
lazione da un rivenditore specializzato. Qualora
dobbiate modicare o stringere un componente, in
fondo alle “Istruzioni per l'uso originali | Istruzioni
generali” (CD) trovate un elenco completo delle
coppie di serraggio da rispettare.
Durante la carica, la batteria potrebbe riscaldarsi.
La temperatura massima consentita è pari a 45 °C.
Se la batteria si scalda oltre questo limite, inter-
rompere immediatamente la procedura di carica.
In tal caso, non riutilizzare la batteria e portarla
presso un rivenditore per una verica.
In caso di segnalazione di un guasto, non ricarica-
re la batteria.
La procedura di carica della batteria deve avveni-
re esclusivamente sotto sorveglianza.
Non ricaricare batterie danneggiate (pericolo di
esplosione!).
Non tentare di modicare o smontare il caricabat-
teria. Eventuali riparazioni devono essere eettua-
te solo da personale tecnico specializzato.
Qualora la spina o il cavo di rete del caricabatteria
presentino danni, non collegare l'apparecchio alla
rete elettrica e richiederne la sostituzione presso
un negozio specializzato. La stessa cosa vale an-
che qualora il cavo di prolunga utilizzato non sia
in condizioni tecniche perfette.
Non prolungare la ricarica della batteria qualora
non vengano utilizzate.
In presenza di mo o odori strani, staccare imme-
diatamente il connettore del caricabatteria dalla
presa elettrica e scollegare la batteria dal carica-
batteria!
Non utilizzare caricabatteria diversi da quelli
progettati specicatamente per l'impiego con la
batteria. L'uso di un caricabatteria diverso può
causare malnzionamenti, ridurre la vita utile o
generare incendi ed esplosioni.
Qualora la batteria o il caricabatteria presentino
danni (connettore, alloggiamento, cavo), sospen-
derne immediatamente l'uso.
Non sostituire il cavo di rete, sussiste il pericolo
di incendio ed esplosione.
In caso di rapidi sbalzi di temperatura da eddo a
caldo, all'interno del caricabatteria potrebbe for-
marsi della condensa. Se ciò si verica, prima di
collegare il caricabatteria alla rete aspettare circa
un'ora anché la temperatura di quest'ultimo si
8 Istruzioni per l'uso originali | Pedelec Impulse Speed 2.0
1.7 Trasporto della S-Pedelec
Si consiglia di trasportare la S-Pedelec solo dopo
aver smontato la batteria e averla imballata sepa-
ratamente. Appositi contenitori di trasporto sono
reperibili presso i rivenditori specializzati.
1.7.1 S-Pedelec in auto
Quando si trasporta la propria S-Pedelec in un portabici,
vericare che quest'ultimo sia progettato per il peso di
una Pedelec. Per alleggerire il portabici e proteggere la
batteria contro gli agenti atmosferici, la batteria deve
essere trasportata all'interno dell'abitacolo.
1.7.2 S-Pedelec in treno
È consentito trasportare la S-Pedelec sui treni recanti il
contrassegno per le biciclette. Sui treni IC ed EC, il tra-
sporto di biciclette è subordinato all'obbligo di prenota-
zione. Sui treni ICE, in linea di massima non è consentito
trasportare biciclette.
1.7.3 S-Pedelec in aereo
Il trasporto di Pedelec soggiace solitamente alle disposi-
zioni applicate da ciascuna compagnia aerea in materia.
Le batterie sono soggette alle norme di trasporto sulle
merci pericolose. Per questo non è ammesso il trasporto
su aeromobili adibiti al trasporto passeggeri, né nella
stiva né nella cabina. Per maggiori informazioni rivolgersi
alle singole compagnie aeree.
Istruzioni per l'uso originali | Pedelec Impulse Speed 2.0 9
2 Struttura del veicolo
Motore
Reggisella
Sella
Fermo del reggisella
(con bloccaggio
rapido o vite)
Pedale
Telaio
1. Tubo piantone
2. Tubo obliquo
ForcellaBatteria
(su tubo obliquo
o piantone)
Ruota
Elemento di comando
Manubrio
2. Display piccolo1. Display
10 Istruzioni per l'uso originali | Pedelec Impulse Speed 2.0
3 Operazioni preliminari
3.1 Controllare le coppie di serraggio
Controllare che tutte le viti e i componenti importanti
siano serrati in modo corretto e sicuro. La tabella riporta-
ta al Capitolo 30 “Dati Tecnici” delle “Istruzioni per l'uso
originali | Istruzioni generali” (CD) fornisce gli avvitamenti
importanti e le coppie di serraggio prescritte.
3.2 Montare i pedali
È possibile che sulla S-Pedelec non siano ancora stati
montati i pedali.
Il pedale destro (contrassegnato con “R”) deve essere
avvitato in senso orario nella pedivella destra. Il pedale
sinistro (contrassegnato con “L”) deve essere avvitato in
senso antiorario nella pedivella sinistra. Entrambi i pedali
devono essere stretti con una chiave a bocca del 15 o una
chiave di Allen idonea, avvitando nella direzione della
ruota anteriore. La coppia di serraggio è di 40 Nm.
Se avvitato storto, il letto della pedivella può
subire danni, provocando gravi cadute e conse-
guenti lesioni.
3.3 Regolare l'altezza della sella
3.3.1 Vite di bloccaggio
Se sulla ghiera del reggisella è indicata una coppia (in
Nm), stringere la vite di bloccaggio rispettando tale valo-
re. Qualora non sia presente alcuna indicazione relativa
alla coppia di serraggio, stringere una vite M6 (Ø 6 mm) e
una vite M5 (Ø 5 mm) a 5,5 Nm.
3.3.2 Bloccaggio rapido
Per aprirlo è necessario che la leva di bloccaggio venga
sollevata di 180° no a visualizzare la scritta “OPEN”. Per
chiuderlo è necessario riabbassare la leva di bloccaggio di
180° no a visualizzare la scritta “CLOSE”.
Aprire la leva di bloccaggio
OPEN
Chiudere la leva di bloccaggio
CLOSE
Il serraggio del bloccaggio rapido è suciente-
mente sicuro se, come verica sommaria, riuscite
a chiudere la leva relativa solo imprimendo forza
con la parte terminale del palmo della mano. Du-
rante la chiusura, la leva esercita una controspinta
crescente a partire da circa la metà della sua cor-
sa. Se il reggisella non è bloccato a sucienza o
in modo sicuro, con la leva del bloccaggio rapido
aperta, stringere il dado di bloccaggio o la vite in
senso orario di un ulteriore mezzo giro. Chiudere
quindi la leva del bloccaggio rapido e vericare il
corretto serraggio della sella.
Prima di ogni utilizzo della bici e dopo averla la-
sciata incustodita anche per breve tempo, verica-
re il corretto serraggio di tutti i bloccaggi rapidi.
Per la verica dell'altezza della sella si può se-
guire questa semplice procedura: una volta in
sella, con il tallone della gamba distesa dovreste
raggiungere il pedale nel suo punto più basso. Se
a toccare è l'avampiede, dovreste piegare legger-
mente la gamba.
18 Istruzioni per l'uso originali | Pedelec Impulse Speed 2.0
7 Elemento di comando e display
La gestione della Pedelec Impulse Speed 2.0 avviene per
mezzo di due elementi: l'elemento di comando, posizio-
nato sulla manopola del manubrio, e il display, situato al
centro del manubrio.
7.1 Elemento di comando
1 Tasto , tasto di accensione e spegnimento
2 Tasto , per aumentare il valore / spostarsi verso l'alto
3 Tasto , per diminuire il valore / spostarsi verso il basso
4 Tasto
1
2
3
4
Il tasto consente di accendere o spegnere il sistema. I
tasti da 2 a 4 hanno nzioni diverse a seconda del punto
di impostazione in cui vengono premuti.
7.1.1 Accensione/Spegnimento
Premendo il tasto dell'elemento di comando, il sistema
Impulse si accende. Dopo qualche secondo, appare un
messaggio di saluto, seguito dallo Start menu. Da qui è
possibile eettuare ulteriori impostazioni Capitolo 7.3
“Programmazione e impostazioni”.
Dopo l'accensione, il sistema si trova sempre nella
modalità di visualizzazione in cui era quando è
stato spento.
Per spegnere la Pedelec, premere il tasto sull'elemento
di comando.
7.1.2 Spinta ausiliaria
Il dispositivo di spinta ausiliaria fa procedere la Pedelec
lentamente ad una velocità massima di 20 km/h senza che
si debba pedalare, ad es. quando si manovra in uno spazio
limitato o si tira ori la S-Pedelec da un garage sotterra-
neo.
Per attivare la spinta ausiliaria, tenere premuto il tasto
per tre secondi.
La spinta ausiliaria è idonea ad essere utilizzata
come ausilio di avviamento.
7.1.3 Tasti /
I tasti / consentono di regolare l'intensità
dell'assistenza fornita dal motore.
Ogni volta che si preme uno dei due tasti si varia
di un grado l'intensità dell'assistenza fornita dal
motore. Premendo il tasto , l'intensità dell'as-
sistenza aumenta progressivamente di un grado
ad ogni pressione sul tasto. Premendo il tasto ,
l'intensità dell'assistenza diminuisce ad ogni pres-
sione sul tasto.
18


Need help? Post your question in this forum.

Forumrules


Report abuse

Libble takes abuse of its services very seriously. We're committed to dealing with such abuse according to the laws in your country of residence. When you submit a report, we'll investigate it and take the appropriate action. We'll get back to you only if we require additional details or have more information to share.

Product:

For example, Anti-Semitic content, racist content, or material that could result in a violent physical act.

For example, a credit card number, a personal identification number, or an unlisted home address. Note that email addresses and full names are not considered private information.

Forumrules

To achieve meaningful questions, we apply the following rules:

Register

Register getting emails for Focus Impulse Speed 2.0 - 2014 at:


You will receive an email to register for one or both of the options.


Get your user manual by e-mail

Enter your email address to receive the manual of Focus Impulse Speed 2.0 - 2014 in the language / languages: Italian as an attachment in your email.

The manual is 4.27 mb in size.

 

You will receive the manual in your email within minutes. If you have not received an email, then probably have entered the wrong email address or your mailbox is too full. In addition, it may be that your ISP may have a maximum size for emails to receive.

Others manual(s) of Focus Impulse Speed 2.0 - 2014

Focus Impulse Speed 2.0 - 2014 User Manual - English - 30 pages

Focus Impulse Speed 2.0 - 2014 User Manual - German - 30 pages

Focus Impulse Speed 2.0 - 2014 User Manual - Dutch - 30 pages


The manual is sent by email. Check your email

If you have not received an email with the manual within fifteen minutes, it may be that you have a entered a wrong email address or that your ISP has set a maximum size to receive email that is smaller than the size of the manual.

The email address you have provided is not correct.

Please check the email address and correct it.

Your question is posted on this page

Would you like to receive an email when new answers and questions are posted? Please enter your email address.



Info