442914
15
Zoom out
Zoom in
Previous page
1/24
Next page
wwwwww
..
ffeennddeerr..ccoomm
wwwwww
..mmrrggeeaarrhheeaadd..nneett
15
AA
AA
cc
cc
oo
oo
uu
uu
ss
ss
tt
tt
aa
aa
ss
ss
oo
oo
nn
nn
ii
ii
cc
cc
SS
SS
FF
FF
XX
XX
II
II
II
II
PP
PP
aa
aa
nn
nn
nn
nn
ee
ee
ll
ll
ll
ll
oo
oo
aa
aa
nn
nn
tt
tt
ee
ee
rr
rr
ii
ii
oo
oo
rr
rr
ee
ee
Il nuovo amplificatore Acoustasonic™ SFX II offre il suono e la
qualità Fender
®
famosi in tutto il mondo.
La pluripremiata tecnologia SFX (Stereo Field eXpansion) vi
circonda di suono! Brevetto numero 6219426
32 effetti stereo DSP (16 per canale)
80 Watt per canale per 8
Canale indipendente progettato specificamente per strumenti
acustici e voci
L’esclusivo controllo String Dynamics sopprime la « ruvidezza »
degli strumenti acustici alle alte frequenze.
Controlli Feedback Notch e di feedback per l’inversione di fase
Jack INSERT sul pannello anteriore e posteriore per un’ampia
scelta di collegamenti al loop effetti
Jack LINE OUT bilanciati e non bilanciati
Jack RCA di ingresso LINE e AUX per la base
Pedale (incluso) per la commutazione remota degli effetti SSP e
il silenziamento dell’audio
Uscita tuner riservata all’accordatura dello strumento
Gli amplificatori tradizionali orientano il suono in una sola direzione –
gli amplificatori SFX generano fino a 360° di imaging stereo!
Grazie per avere scelto Fender
Grazie per avere scelto Fender
®
®
T
T
one,
one,
T
T
radition and Innovation – dal 1946
radition and Innovation – dal 1946
A. INSTRUMENT – Collegare qui la chitarra acustica.
B. GAIN – Regola il volume del canale Instrument.
C. TREBLE/MID/BASS – Regolano il tono del canale Instrument
rispettivamente nel range di alta / media / bassa frequenza.
D. STRING DYNAMICS – Controlla un filtro di modulazione
dinamica del suono sul canale Instrument. Ruotando questa
manopola in senso orario si diminuisce la « ruvidezza » delle
alte frequenze a valori alti di GAIN {B} e si mantiene la
chiarezza a volume basso.
E. FEEDBACK NOTCH – Ruotando lentamente questa
manopola è possibile individuare e sopprimere il feedback a
una frequenza specifica del canale Instrument. Quando non
occorre, impostarla a « 1 ».
F. PHASE – Inverte la fase del canale Instrument; utile per ridurre
il feedback in alcune situazioni.
G. INSERT – Jack di ingresso/uscita per la connessione di effetti
alimentati da rete o da batteria al canale Instrument utilizzando
un « cavo a Y » stereo (vedere Jack INSERT a pagina 17).
H. FX SELECT – Seleziona uno dei 16 effetti DSP per il canale
Instrument (vedere Effetti DSP a pagina 16).
I. FX LEVEL – Regola il livello dell’effetto DSP selezionato per il
canale Instrument.
J. AUX LEVEL – Regola il livello di ingresso dell’apparecchiatura
ausiliaria collegata ai jack AUX IN {K}. Questo livello non
risente dell’impostazione di MASTER VOLUME {X}.
K. AUX IN – Jack di ingresso RCA per il collegamento di
apparecchiature ausiliarie come sintetizzatore di basi ritmiche,
lettore di CD o nastri per base.
L. MIC – Jack di ingresso bilanciato XLR previsto per microfono
a bassa impedenza.
M. LINE – Jack di ingresso previsto per microfono ad alta
impedenza, sintetizzatore di basi ritmiche o tastiere. Accetta
ingressi non bilanciati (TS) o bilanciati (TRS) (vedere TS/TRS
a pagina 16).
N. GAIN – Regola il volume del canale Mic/Line.
O. TREBLE/MID/BASS – Regolano il tono del canale Mic/Line
rispettivamente nel range di alta / media / bassa frequenza.
P. FEEDBACK NOTCH – Ruotando lentamente questa
manopola è possibile individuare e sopprimere il feedback a
una frequenza specifica del canale Mic/Line. Quando non
occorre, impostarla a « 1 ».
Q. PHASE – Inverte la fase del canale Mic/Line; utile per ridurre il
feedback in alcune situazioni.
R. INSERT – Jack di ingresso/uscita per la connessione di effetti
alimentati da rete o da batteria al canale Mic/Line utilizzando
un « cavo a Y » stereo (vedere Jack INSERT a pagina 17).
S. FX SELECT – Seleziona uno dei 16 effetti DSP per il canale
Mic/Line (vedere Effetti DSP a pagina 16).
T. FX LEVEL – Regola il livello dell’effetto DSP selezionato per il
canale Mic/Line.
U. DSP PEAK – Indica il clipping (distorsione) del circuito DSP. Ad
intensità di esecuzione massime è normale un lampeggia-
mento occasionale. Ridurre i livelli di GAIN {B,N} se si rileva
una distorsione indesiderata mentre questo LED è acceso.
V. SFX LEVEL – Regola il livello dell’effetto SFX e il volume
corrispondente dello speaker laterale.
W. SFX DISABLE – Premere per disattivare l’effetto SFX e SFX
LEVEL {V}. NOTA: Quando SFX è disattivato, lo speaker
laterale viene alimentato da una parte del segnale principale.
Si tratta di un’opzione utile per la copertura dal vivo in ambienti
più grandi, quando la « sensazione surround » non è
realizzabile.
X. MASTER VOLUME – Regola il volume dell’amplificatore
insieme alle manopole GAIN {B, N}.
Y. POWER Accende e spegne l’unità come indicato dal LED
POWER ON.
15


Need help? Post your question in this forum.

Forumrules


Report abuse

Libble takes abuse of its services very seriously. We're committed to dealing with such abuse according to the laws in your country of residence. When you submit a report, we'll investigate it and take the appropriate action. We'll get back to you only if we require additional details or have more information to share.

Product:

For example, Anti-Semitic content, racist content, or material that could result in a violent physical act.

For example, a credit card number, a personal identification number, or an unlisted home address. Note that email addresses and full names are not considered private information.

Forumrules

To achieve meaningful questions, we apply the following rules:

Register

Register getting emails for Fender Acoutasonic SFX II at:


You will receive an email to register for one or both of the options.


Get your user manual by e-mail

Enter your email address to receive the manual of Fender Acoutasonic SFX II in the language / languages: English as an attachment in your email.

The manual is 5,78 mb in size.

 

You will receive the manual in your email within minutes. If you have not received an email, then probably have entered the wrong email address or your mailbox is too full. In addition, it may be that your ISP may have a maximum size for emails to receive.

The manual is sent by email. Check your email

If you have not received an email with the manual within fifteen minutes, it may be that you have a entered a wrong email address or that your ISP has set a maximum size to receive email that is smaller than the size of the manual.

The email address you have provided is not correct.

Please check the email address and correct it.

Your question is posted on this page

Would you like to receive an email when new answers and questions are posted? Please enter your email address.



Info