Il lavoro di installazione deve essere eseguito, da installatori competenti e qualicati, secondo quanto indicato nel presente li-
bretto e rispettando le norme in vigore.
•Prima di installare la cappa controllare l'integrità e funzionalità di ogni sua parte: se si notano anomalie non procedere nell'installa-
zione e contattare il Rivenditore.
•Nel caso sia stato riscontrato un difetto estetico la cappa NON deve essere installata; riporla nel suo imballo originale e contattare il
Rivenditore. Una volta installata la cappa non sarà accettato alcun reclamo per difetti estetici.
•Durante l'installazione utilizzare sempre mezzi di protezione personale (es. scarpe antiinfortunistiche) ed adottare comportamente prudenti e
corretti.
•Il kit di ssaggio (viti, tasselli e stae) fornito con la cappa è utilizzabile unicamente su pareti in muratura: se si rendesse necessario
installare la cappa su pareti di materiale diverso, valutare altri sistemi di ssaggio tenendo conto della resistenza del muro e del peso della cappa
(indicato a pag. 2).
•Tenere presente che l’installazione con sistemi di ssaggio diversi da quelli forniti o non conformi può comportare rischi di natura elettrica e di
tenuta meccanica.
•Non modicare la struttura elettrica, meccanica e funzionale dell'apparecchiatura.
•Non installare la cappa in ambienti esterni e non esporla ad agenti atmosferici (pioggia, vento, ecc...)
SICUREZZA ELETTRICA
L’impianto elettrico al quale viene collegata la cappa deve essere a norma e obbligatoriamente munito di collegamento a terra
secondo le norme di sicurezza del Paese di utilizzo; deve essere inoltre conforme alle normative Europee sull’antidisturbo radio.
•Prima di installare la cappa vericare che la tensione di rete corrisponda a quella riportata dalla targhetta posta all’interno della cappa.
•La presa usata per il collegamento elettrico deve essere facilmente raggiungibile con l’apparecchiatura installata: se ciò non fosse possibile pre-
vedere, in posizione accessibile, un interruttore generale per disconnettere la cappa al bisogno.
•Ogni eventuale modica all’impianto elettrico che fosse necessaria per installare la cappa dovrà essere eseguita solo da un elettricista qualicato.
•La lunghezza massima della vite di ssaggio del camino (fornita dal fabbricante) è di 10 mm. L'utilizzo di viti non conformi con le presenti istruzioni
può comportare rischi di natura elettrica.
•È pericoloso modicare o tentare di modicare le caratteristiche di questo apparecchio. In caso di malfunzionamenti dell’apparecchio, non ten-
tare di risolvere da soli il problema ma contattare il Rivenditore o un Centro di Assistenza autorizzato per la riparazione.
•Durante l'installazione della cappa, disinserire l’apparecchio togliendo la spina o agendo sull’interruttore generale.
SICUREZZA SCARICO FUMI
•Non collegare l’apparecchio a condotti di scarico dei fumi prodotti dalla combustione (ad es. caldaie, caminetti, ecc...)
•Prima dell'installazione della cappa assicurarsi che siano rispettate tutte le normative vigenti sullo scarico dell’aria all’esterno del locale.
AVVERTENZE PER L'UTILIZZATORE
AVVERTENZE GENERALI
Queste avvertenze sono state redatte per la vostra sicurezza e per quella degli altri, Vi preghiamo, dunque, di leggere attenta-
mente questo libretto in tutte le sue parti prima d’installare e di utilizzare l’apparecchio o di eettuare operazioni di pulizia sullo
stesso.
•Il Costruttore declina ogni responsabilità per eventuali danni che possano, direttamente o indirettamente, essere causati a persone,
cose ed animali domestici in conseguenza alla mancata osservanza delle avvertenze di sicurezza indicate in questo libretto.
•È molto importante che questo libretto istruzioni sia conservato insieme all’apparecchiatura per qualsiasi futura consultazione. Se
l’apparecchio dovesse essere venduto o trasferito ad un’altra persona, assicurarsi che anche il libretto venga fornito, in modo che il
nuovo utente possa essere messo al corrente del funzionamento della cappa e delle avvertenze relative.
•Il lavoro di installazione deve essere eseguito, da installatori competenti e qualicati, secondo quanto indicato nel presente libretto e
rispettando le norme in vigore.
•Se il cavo di alimentazione o altri componenti sono danneggiati la cappa NON deve essere utilizzata. Staccare la cappa dall'alimentazione
elettrica e contattare il Rivenditore o un Centro Assistenza Tecnica autorizzato per la riparazione. Esigere parti di ricambio originali. Non tentare di
eettuare da soli riparazioni o sostituzioni: gli interventi eettuati da persone non competenti e qualicate possono provocare danni,
anche molto gravi, a cose e/o persone non coperti da garanzia del Costruttore.
•Non modicare la struttura elettrica, meccanica e funzionale dell'apparecchiatura. Ogni eventuale modica all’impianto elettrico che fosse neces-
saria per installare la cappa dovrà essere eseguita solo da un elettricista qualicato.
DESTINAZIONE D'USO
•L’apparecchio è destinato solo ed esclusivamente per l'aspirazione di fumi generati dalla cottura di alimenti su cucine domestiche, non
professionali: qualsiasi utilizzo diverso da questo è improprio, può provocare danni a persone, cose ed animali domestici e solleva il Costruttore
da qualsiasi responsabilità.
•L’apparecchio può essere utilizzato da bambini di età non inferiore a 8 anni e da persone con ridotte capacità siche, sensoriali o mentali, o prive
di esperienza o della necessaria conoscenza, purché sotto sorveglianza oppure dopo che le stesse abbiano ricevuto istruzioni relative all’uso
sicuro dell’apparecchio e alla comprensione dei pericoli ad esso inerenti. I bambini non devono giocare con l’apparecchio. La pulizia e la manu-
tenzione destinata ad essere eettuata dall’utilizzatore non deve essere eettuata da bambini senza sorveglianza.
8
AVVERTENZE PER L'UTILIZZO E LA PULIZIA
•Prima di procedere a qualsiasi operazione di pulizia o di manutenzione, disinserire l’apparecchio togliendo la spina o agendo sull’in-
terruttore generale.
•Non utilizzare la cappa con le mani bagnate o piedi scalzi.
•Quando l’apparecchio non viene usato, controllare sempre che tutte le parti elettriche, (luci, aspiratore), siano spente.
•Il peso massimo complessivo di eventuali oggetti posizionati o appesi (ove previsto) sulla cappa non deve superare 1,5 Kg.
•Controllare le friggitrici durante l’uso: I’olio surriscaldato potrebbe inammarsi.
•Non accendere amme libere sotto la cappa.
•Non preparare cibi alla amma sotto la cappa.
•Non utilizzare mai la cappa senza i ltri metallici antigrasso; grasso e sporco in questo caso si depositerebbero nell'apparecchio comprometten-
done il funzionamento.
•Parti accessibili della cappa possono essere calde se utilizzate insieme con apparecchi di cottura.
•Non eettuare operazioni di pulizia quando parti della cappa sono ancora calde.
•Se la pulizia non è condotta secondo le modalità e i prodotti indicati nel presente libretto è possibile un rischio di incendio.
•Disinserire l’interruttore generale quando l’apparecchio non viene utilizzato per periodi prolungati di tempo
In caso di utilizzo contemporaneo di altre utenze (caldaie, stufe, caminetti, ecc.) alimentate a gas o con altri combustibili, provvedere ad una
adeguata ventilazione del locale in cui avviene l’aspirazione dei fumi, secondo le norme vigenti.
AVVERTENZE IN CASO DI MALFUNZIONAMENTO
•Se il cavo di alimentazione o altri componenti sono danneggiati la cappa NON deve essere utilizzata. Staccare la cappa dall'alimentazione
elettrica e contattare il Rivenditore o un Centro Assistenza Tecnica autorizzato per la riparazione. Esigere parti di ricambio originali. Non tentare di
eettuare da soli riparazioni o sostituzioni: gli interventi eettuati da persone non competenti e qualicate possono provocare danni,
anche molto gravi, a cose e/o persone non coperti da garanzia del Costruttore.
Il costruttore si riserva il diritto di apportare modiche alle apparecchiature in qualsiasi momento e senza preavviso. La stampa, la traduzione e la
riproduzione anche parziale del presente manuale s’intendono vincolate dall’autorizzazione del Costruttore.
Le informazioni tecniche, le rappresentazioni grache e le speciche presenti in questo manuale sono indicative e non divulgabili.
La lingua di stesura del manuale è l’italiano, il Costruttore non si rende responsabile per eventuali errori di trascrizione o traduzione.
INSTALLAZIONE (parte riservata solo a personale qualicato al montaggio della cappa)
Prima di eettuare l'installazione della cappa, leggere attentamente il cap. "Istruzioni di sicurezza e avvertenze" a pag. 7.
CARATTERISTICHE TECNICHE
I dati tecnici dell'apparecchio sono riportati su delle targhette, posizionate all’interno della cappa.
POSIZIONAMENTO
La distanza minima fra la parte più alta dell'apparecchiatura per la cottura e la parte più bassa della cappa da cucina viene indicata in g.
Aa pag. 4.
In generale, quando la cappa da cucina è posta su un’apparecchiatura a gas, questa distanza deve essere almeno 65 cm (25,6"). Tuttavia sulla base di
un’interpretazione della norma EN60335-2-31 del 11-07-2002 da parte del TC61 (subclause 7.12.1 meeting 15 agenda item 10.11), la distanza minima
tra piano cottura e parte inferiore della cappa può essere ridotta alla quota riportata.
Se le istruzioni del piano di cottura a gas specicano una distanza maggiore, bisogna tenerne conto.
Non installare la cappa in ambienti esterni e non esporla ad agenti atmosferici (pioggia, vento, ecc...)
ALLACCIAMENTO ELETTRICO (parte riservata solo a personale qualicato per l'allacciamento)
Prima di eettuare qualsiasi operazione sulla cappa scollegare l’apparecchio dalla rete elettrica.
Assicurarsi che non vengano scollegati o tagliati li elettrici all’interno della cappa; nel caso si verichino tali situazioni contat-
tare il Centro Assistenza più vicino. Per l’allacciamento elettrico rivolgersi a personale qualicato.
Il collegamento deve essere eseguito in conformità con le disposizioni di legge in vigore.
Prima di collegare l’apparecchio alla rete elettrica, controllare che:
•la tensione di rete corrisponda a quella riportata dalla targhetta posta all’interno della cappa;
•l’impianto elettrico sia a norma e possa sopportare il carico dell’apparecchio (vedere la targhetta caratteristiche tecniche posizionata all’interno
della cappa);
•la spina e il cavo, una volta collegati, non entrino in contatto con parti calde aventi temperature superiori a 70 °C
•l’impianto di alimentazione sia munito di ecace e corretto collegamento di terra secondo le norme vigenti;
•la presa usata per il collegamento sia facilmente raggiungibile con l’apparecchiatura installata.
Alcuni tipi di apparecchi possono essere dotati di cavo senza spina; in questo caso, la spina da utilizzare deve essere dei tipo “normalizzato” tenendo
conto che il lo giallo-verde deve essere utilizzato per la messa a terra, il lo blu deve essere utilizzato per il neutro e il lo marrone deve essere
utilizzato per la fase.
Montare sul cavo di alimentazione una spina adatta al carico e collegarla ad una adeguata spina di sicurezza.
Se un apparecchio sso non è provvisto di cavo di alimentazione e di spina, o di altro dispositivo che assicuri la disconnessione dalla rete, con una
distanza di apertura dei contatti che consenta la disconnessione completa nelle condizioni della categoria di sovratensione III, tali dispositivi di
disconnessione devono essere previsti nella rete di alimentazione conformemente alle regole di installazione.
Il cavo di terra giallo/verde non deve essere interrotto dall’interruttore.
Il Costruttore declina ogni responsabilità nel caso le norme di sicurezza non vengano rispettate.
9
ITALIANO
SCARICO FUMI (parte riservata solo a personale qualicato per il montaggio della cappa)
CAPPA IN VERSIONE AD EVACUAZIONE ESTERNA ASPIRANTE
In questa versione i fumi e i vapori della cucina vengono convogliati verso l’esterno attraverso un tubo di scarico.
Il raccordo di uscita aria che sporge sulla parte superiore della cappa deve essere collegato con un tubo che condu-
ce i fumi e i vapori in una uscita esterna.
Non collegare l’apparecchio a condotti di scarico dei fumi prodotti dalla combustione (ad es. caldaie, cami-
netti, ecc...) e rispettare obbligatoriamente le norme vigenti sullo scarico dell’aria all’esterno.
Il tubo di uscita dei fumi deve avere:
- un diametro non inferiore a quello del raccordo della cappa;
- una leggera inclinazione verso il basso (caduta) nei tratti orizzontali per evitare che, qualora si formasse condensa,
questa reuisca nella cappa;
- il numero minimo indispensabile di curve;
- lunghezza minima indispensabile (tubazioni lunghe e con diverse curve potrebbero ridurre la capacità di aspira-
zione della cappa e innescare delle vibrazioni della valvola di non ritorno).
Se il tubo di uscita dei fumi passa attraverso ambienti freddi come sotte ecc., è possibile che si formi dell'acqua di
condensa a causa di eventuali sbalzi di temperatura. In questo caso è necessario isolare la tubazione.
Nelle cappe dotate di motore 800m
3
/h viene fornita in dotazione una valvola di non ritorno la cui funzione è impedire scambi d'aria con l'esterno
quando la cappa non è in funzione: per il montaggio vedi istruzioni Ca pag. 4.
Quando la cappa da cucina viene utilizzata contemporaneamente ad altri apparecchi che impiegano gas o altri combustibili, il locale
deve disporre di suciente ventilazione secondo le norme vigenti.
In questa versione vanno tolti i ltri al carbone attivo; per la rimozione vedi istruzioni Ia pag. 6.
Deviazione per la Germania: quando la cappa da cucina e apparecchi alimentati con energia diversa da quella elettrica sono in funzione simultaneamente,
la pressione negativa nel locale non deve superare i 4 Pa (4 x 10-5 bar).
CAPPA IN VERSIONE A RICICLO INTERNO FILTRANTE
In questa versione l’aria passa attraverso i ltri al carbone attivo per essere puricata e viene riciclata nell’ambiente
cucina.
Controllare che i ltri al carbone attivo siano montati sulla cappa, in caso negativo applicarli come indicato
nelle istruzioni Ia pag. 6.
Se la cappa viene predisposta in versione ltrante la valvola di non ritorno non deve essere montata: rimuoverla se
eventualmente presente sul raccordo di uscita aria del motore (eettuare l'operazione inversa a quanto descritto
nelle istruzioni
Ca pag. 4).
ISTRUZIONI DI MONTAGGIO (parte riservata solo a personale qualicato per il montaggio della cappa)
Fase
A pag. 4
•Appoggiare alla parete di installazione la barra di sostegno (S), ad una altezza (H)dal piano cottura indicata in gura (Fig.
1
).
•Controllare con una bolla di livello l’allineamento orizzontale e segnare alle estremità della barra di sostegno n° 2 punti di foratura (Fig.
2
-
3
).
•Forare, inserire n° 2 tasselli ad espansione ø 8mm e ssare la barra con le relative viti (V1) (Fig.
4
).
Il kit di ssaggio (viti, tasselli e stae) fornito con la cappa è utilizzabile unicamente su pareti in muratura: se si rendesse necessario
installare la cappa su pareti di materiale diverso, valutare altri sistemi di ssaggio tenendo conto della resistenza del muro e del peso della
cappa (indicato a pag. 2).
Fase B pag. 4
•Agganciare la cappa alla barra di sostegno (Fig.
1
).
•Regolare l’allineamento della cappa tramite le viti delle attaccaglie (Fig.
2
). La vite superiore (B) regola la distanza dalla parete, quella inferiore
(C) lo scorrimento verticale.
•Per evitare lo sganciamento della cappa dovuto ad una pressione sottostante, ssarla alla parete con dei tasselli ad espansione e relative viti (V2)
utilizzando gli appositi fori presenti sul retro della cappa (Fig.
3
).
Fasi
C e D pag. 4
CAPPA IN VERSIONE AD EVACUAZIONE ESTERNA ASPIRANTE
•Se lo si desidera, installare la valvola di non ritorno (M) come indicato in gura C.
•Collegare il raccordo di uscita aria della cappa allo scarico esterno con una tubazione idonea.
CAPPA IN VERSIONE A RICICLO INTERNO FILTRANTE
•Controllare che i ltri al carbone attivo siano montati sulla cappa, in caso negativo applicarli come indicato nelle istruzioni Ia pag. 6.
•Se installata, rimuovere la valvola di non ritorno montata sul raccordo di uscita aria della cappa (eettuare l'operazione inversa a quanto descritto
nelle istruzioni Ca pag. 4).
Fase E pag. 5
•Inserire la prolunga (H) nel camino (G) (Fig.
1
) e ssare l’assieme al corpo cappa mediante le viti (V3)(Fig.
2
).
10
•Nel caso di versione ad evacuazione esterna (aspirante) è possibile inserire la prolunga (H) con le asole verso il basso in modo da renderle non
visibili qualora le quote di installazione lo permettano.
Fase F pag. 5
•Fare scorrere la prolunga (H) no a raggiungere l’altezza desiderata (Fig.
1
).
•Seguendo quanto indicato nella g.
2
, tracciare sulla parete una linea che servirà per posizionare correttamente la staa (L).
•Posizionare a parete la staa (L) seguendo la linea tracciata, controllare con una bolla di livello l’allineamento orizzontale e segnare alle estremità
n°2 punti di foratura (Fig.
3
.
•Forare, inserire n° 2 tasselli ad espansione ø 6mm e ssare la staa (L) con le relative viti (V4) (Fig.
4
).
•Avvitare con le viti (V5) la prolunga (H) alla staa (L) (Fig.
5
).
•Alimentare elettricamente la cappa rispettando le norme vigenti.
FUNZIONAMENTO
QUANDO ACCENDERE E SPEGNERE LA CAPPA?
Accendere la cappa almeno un minuto prima di iniziare a cucinare: questo favorirà un usso d’aria per convogliare fumi e vapori verso la supercie di
aspirazione. Al termine della cottura lasciare in funzione la cappa no alla completa aspirazione di tutti i vapori e gli odori: eventualmente, attraverso
la funzione Timer, è possibile impostare l'autospegnimento della cappa dopo 15 minuti di funzionamento.
QUALE VELOCITÀ SCEGLIERE?
La prima velocità si utilizza per mantenere l’aria pulita con bassi consumi di energia elettrica, la seconda velocità si utilizza nelle condizioni normali,
la terza velocità si utilizza in presenza di forti odori e vapori.
QUANDO LAVARE O CAMBIARE I FILTRI?
La cappa monta due diversi tipi di ltri: quelli metallici (lavabili) e quelli al carbone attivo (non lavabili). I primi devono essere puliti ogni 30 ore di
utilizzo (la luce rossa ssa indica che è il momento di lavarli), i secondi vanno sostituiti circa ogni 3-4 mesi a seconda dell'utilizzo della cappa.
Per ulteriori informazioni leggere il cap. "Manutenzione" a pag. 11.
UTILIZZO PULSANTIERA ELETTRONICA
Timer/Allarme ltri
La pressione del tasto, con motore attivo a velocità qualsiasi, attiva la funzione Timer: tale funzione determina l’autospegnimento della
cappa dopo 15 minuti di funzionamento. L'attivazione della funzione è segnalata dalla luce ROSSA lampeggiante.
Con la funzione Timer attiva, la cappa può essere comunque spenta dall’utente in qualsiasi momento premendo il tasto
: la funzione
verrà automaticamente disattivata e si spegnerà la luce ROSSA. Se viene variata la velocità con la funzione Timer attiva quest'ultima verrà
automaticamente disattivata.
L'accensione della luce ROSSA ssa indica invece l’allarme ltro grassi: questo allarme avvisa che è il momento di lavare i ltri metallici
antigrasso (l'allarme si attiva dopo circa 30 ore di utilizzo). Dopo la pulizia dei ltri, per disattivare l' allarme ed azzerare i contatori tenere
premuto il tasto per 3 secondi.
Per lo smontaggio e montaggio dei ltri metallici antigrasso vedi istruzioni al disegnoHa pag. 6.
Pulsante modalità (ON/OFF)
Premendo il tasto si accende (o spegne) il motore cappa: quest'ultimo si avvia con l’ultima velocità selezionata prima del precedente
spegnimento (funzione velocità desiderata). Se si desidera utilizzare una velocità diversa, impostarla utilizzando i tasti + e -.
Pulsante +
Premendo il tasto si incrementa la velocità del motore. Le velocità 1, 2 e 3 sono visualizzate dal n° di led accesi escluso led luce e timer.
Nelle versioni a 4 velocità il tasto + presenta una luce intermittente: la 4° velocità o intensiva è temporizzata e dopo circa 7 minuti il motore
passa automaticamente in 3° velocità.
Pulsante -
Premendo il tasto si riduce la velocità del motore. Le velocità 1, 2 e 3 sono visualizzate dal n° di led accesi escluso led luce e timer.
Pulsante luce
ON: luce accesa (pulsante illuminato) OFF: luce spenta
ILLUMINAZIONE
La cappa è dotata di illuminazione tramite faretti led ad alta ecienza, basso consumo e durata molto elevata in condizio-
ni di normale utilizzo.
Nel caso si rendesse necessaria la sostituzione del faretto led, procedere come in gura La pag. 6.
65
SUOMI
TURVALLISUUSOHJEET JA VAROITUKSET
VAROITUKSET ASENTAJALLE
TEKNINEN TURVALLISUUS
Asennustyöt on annettava asiantuntevien ja pätevien asentajien tehtäväksi, tämän oppaan ohjeiden mukaisesti ja noudattaen
voimassa olevia määräyksiä.
•Ennen kuvun asentamista on tarkistettava, että kaikki sen osat ovat ehjiä ja toimivia: jos vikoja ilmenee, älä jatka asennusta ja ota
yhteyttä jälleenmyyjään.
•Jos esteettisiä vikoja ilmenee, kupua EI saa asentaa; aseta se takaisin alkuperäiseen pakkaukseensa ja ota yhteyttä jälleenmyyjään.
Sen jälkeen kun kupu on asennettu, esteettisten vikojen reklamaatioita ei oteta vastaan.
•Käytä asennuksen aikana aina henkilönsuojaimia (esim. turvakenkiä) ja toimi huolellisesti ja oikeaoppisesti.
•Kuvun mukana toimitettavaa kiinnityssarjaa (ruuvit, kiinnitystulpat ja kannattimet) voidaan käyttää vain muuratuille seinille: jos kupu
on asennettava seinälle, joka on tehty muusta materiaalista, ota käyttöön muut kiinnitysjärjestelmät ottaen huomioon seinän kantavuus ja kuvun
paino (osoitettu sivulla 2).
•Ota huomioon, että asennus muilla kuin toimitetuilla kiinnitysjärjestelmillä voi aiheuttaa sähköön ja mekaaniseen kestävyyteen liittyviä riskejä.
•Älä muokkaa laitteiston sähköisiä, mekaanisia ja toiminnallisia rakenteita.
•Älä asenna kupua ulkotiloihin tai altista sitä ilmastollisille tekijöille (sade, tuuli, jne...).
SÄHKÖTURVALLISUUS
Sähköjärjestelmän, johon kupu tullaan liittämään, on oltava määräysten mukainen ja varustettu pakollisella maadoituksella
käyttömaan turvamääräysten mukaisesti; sen on myös oltava Eurooppalaisten radiohäirinnän estoa koskevien määräysten mu-
kainen.
•Ennen kuvun asennusta tarkista, että sähköverkon jännite vastaa kuvun sisällä sijaitsevassa kyltissä annettua arvoa.
•Sähköliitäntään käytettävän pistorasian on oltava helppopääsyisessä paikassa laitteiston asennuksen jälkeen: jos tämä ei ole mahdollista, helppo-
pääsyiselle paikalle on asetettava yleiskatkaisija kuvun virrankatkaisua varten tarpeen vaatiessa.
•Vain pätevä sähkömies saa suorittaa tarvittavia muutoksia kuvun asennukseen vaadittavaan sähköjärjestelmään.
•Poistoputken suojan kiinnitysruuvin maksimipituus (valmistajan toimittama) on 10 mm. Näistä ohjeista poikkeavien ruuvien käyttäminen voi
aiheuttaa sähköön liittyviä riskejä.
•On vaarallista muokata tai yrittää muokata tämän laitteiston ominaisuuksia. Jos laitteessa ilmenee toimintahäiriöitä, älä yritä selvittää ongelmaa
yksin, vaan ota yhteyttä jälleenmyyjään tai valtuutettuun asiakaspalveluun korjausta varten.
•Kytke kuvun asennuksen aikana virta pois irrottamalla sähköjohto tai kytkemällä pääkatkaisija pois päältä.
SAVUN POISTON TURVALLISUUS
•Älä yhdistä laitetta palamisesta muodostuvien savujen poistoputkiin (lämmityslaitteet, takat, jne).
•Varmista ennen kuvun asennusta, että kaikkia voimassa olevia savujen ulkotiloihin poistoa koskevia määräyksiä on noudatettu.
VAROITUKSET KÄYTTÄJÄLLE
YLEISVAROITUKSET
Nämä varoitukset on laadittu teidän ja muiden paikalla oleskelevien turvallisuuden takaamiseksi, minkä vuoksi pyydämme, että
luette huolellisesti tämän oppaan kaikilta osiltaan ennen laitteen asennusta ja käyttöä, tai ennen sen puhdistustoimenpiteitä.
•Valmistaja ei vastaa ihmisille, esineille tai kotieläimille suoraan tai epäsuorasti aiheutuvista mahdollisista vahingoista, jotka johtuvat
tässä ohjekirjassa annettujen ohjeiden noudattamatta jättämisestä.
•On erittäin tärkeää, että tätä ohjekirjaa säilytetään yhdessä laitteen kanssa tulevaa käyttöä varten. Jos laitteisto myydään tai anne-
taan toiselle henkilölle, varmista että myös ohjekirja toimitetaan sen mukana niin, että uusi käyttäjä saa tietoa kuvun käytöstä ja sitä
koskevista varoituksista.
•Asennustyöt on annettava asiantuntevien ja pätevien asentajien tehtäväksi, tämän oppaan ohjeiden mukaisesti ja noudattaen voi-
massa olevia määräyksiä.
•Jos virtajohto tai muut osat ovat vaurioituneet, kupua EI saa käyttää. Irrota kupu verkkovirrasta ja ota yhteyttä jälleenmyyjään tai valtuu-
tettuun asiakaspalveluun korjausta varten. Käytä alkuperäisiä varaosia. Älä yritä suorittaa korjauksia tai vaihtoja yksin: epäpätevien ja asiaa
tuntemattomien henkilöiden suorittamat korjaukset voivat aiheuttaa vahinkoja, vakaviakin, omaisuudelle ja/tai henkilöille, mikä ei
kuulu valmistajan takuun piirin.
•Älä muokkaa laitteiston sähköisiä, mekaanisia ja toiminnallisia rakenteita. Vain pätevä sähkömies saa suorittaa tarvittavia muutoksia kuvun asen-
nukseen vaadittavaan sähköjärjestelmään.
KÄYTTÖTARKOITUS
•Laitteisto on tarkoitettu vain ja ainoastaan kotitalouskeittiöiden, ei ammattikeittiöiden, ruoan kypsennyksestä aiheutuvien savujen
poistoon imun kautta: kaikki tästä poikkeava käyttö on kiellettyä, voi aiheuttaa vahinkoa henkilöille, omaisuudelle ja kotieläimille sekä vapauttaa
valmistajan kaikesta vastuusta.
•Yli 8-vuotiaat lapset ja henkilöt, joiden fyysinen, aistinvarainen tai henkinen kyky on rajoittunut, tai joilla ei ole riittävästi kokemusta ja/tai tietoa,
voivat käyttää laitetta valvonnan alaisina, tai kun he ovat saaneet ohjeet laitteen turvalliseen käyttöön ja ymmärtäneet siihen liittyvät vaarat. Lap-
set eivät saa leikkiä laitteella. Käyttäjän vastuulla olevia puhdistus- ja huoltotoimia ei saa antaa lasten tehtäväksi ilman valvontaa.
VAROITUKSET KÄYTTÖÄ JA PUHDISTUSTA VARTEN
•Ennen minkään puhdistus- tai huoltotoimenpiteen suorittamista, kytke virta pois irrottamalla sähköjohto tai kytkemällä pääkatkaisija
pois päältä.
•Älä käytä kupua kosteilla käsillä tai avojaloin.
Libble takes abuse of its services very seriously. We're committed to dealing with such abuse according to the laws in your country of residence. When you submit a report, we'll investigate it and take the appropriate action. We'll get back to you only if we require additional details or have more information to share.
Product:
Forumrules
To achieve meaningful questions, we apply the following rules:
First, read the manual;
Check if your question has been asked previously;
Try to ask your question as clearly as possible;
Did you already try to solve the problem? Please mention this;
Is your problem solved by a visitor then let him/her know in this forum;
To give a response to a question or answer, do not use this form but click on the button 'reply to this question';
Your question will be posted here and emailed to our subscribers. Therefore, avoid filling in personal details.
Register
Register getting emails for Falmec Exploit Top - wall at:
new questions and answers
new manuals
You will receive an email to register for one or both of the options.
Get your user manual by e-mail
Enter your email address to receive the manual of Falmec Exploit Top - wall in the language / languages: All languages as an attachment in your email.
The manual is 5,6 mb in size.
You will receive the manual in your email within minutes. If you have not received an email, then probably have entered the wrong email address or your mailbox is too full. In addition, it may be that your ISP may have a maximum size for emails to receive.
The manual is sent by email. Check your email
If you have not received an email with the manual within fifteen minutes, it may be that you have a entered a wrong email address or that your ISP has set a maximum size to receive email that is smaller than the size of the manual.
The email address you have provided is not correct.
Please check the email address and correct it.
Your question is posted on this page
Would you like to receive an email when new answers and questions are posted? Please enter your email address.