810856
11
Zoom out
Zoom in
Previous page
1/16
Next page
11
ITALIANO
Funzionamento nelle mezze stagioni
Per aspirare l'aria per la combustione e per
scaricare i fumi, il focolare FORTE UP ha
bisogno del tiraggio esercitato dal cami-no/
canna fumaria. Con l'aumentare delle
temperature esterne, il tiraggio diminuisce
sempre più. Nel caso di temperature ester-
ne superiori a 10°C, prima di accendere il
fuoco verificate il tiraggio del camino.
Se il tiraggio è debole, accendete inizial-
mente un fuoco di "avviamento" utilizzan-
do materiale di accensione di piccole
dimensioni. Una volta ripristinato il corret-
to tiraggio del camino potrete introdurre il
combustibile.
Afflusso d'aria nel locale in cui è instal-
lato il focolare
Il focolare FORTE UP è in grado di fun-
zionare regolarmente solo se nel locale in
cui è installato affluisce aria sufficiente per
la combustione. Prima di accendere il
camino provvedete a garantire un suffi-
ciente afflusso d'aria. Qualora l'impianto
ne sia dotato, aprite la valvola di presa
d'aria esterna e lasciatela aperta per tutto il
tempo in cui il camino resterà in funzione.
I dispositivi di alimentazione d'aria per la
combustione non devono essere alterati.
Qualora il volume d'aria risulti scarso e il
tipo di edificio in cui è installato il cami-
netto sia particolarmente a tenuta d'aria,
sarà comunque necessario installare una
presa d’aria supplementare di 150 cm2 .
Accensione a focolare freddo
1.Controllate che il letto di cenere non sia
troppo alto. Altezza massima: 5 cm al di
sotto del bordo del portellone.
Se il letto di cenere diventa troppo alto vi è
il pericolo che all'apertura del portellone
per aggiungere legna, eventuali frammenti
di brace cadano fuori dal focolare.
2. Posizionare la leva di regolazione della
valvola dell'aria nella posizione di "accen-
sione". L'aria per la combustione affluirà in
modo intenso alla legna nel focolare, per
raggiungere rapidamente una buona com-
bustione.
3. La legna deve essere collocata nel foco-
lare senza stiparla eccessivamente.
Collocate tra i ciocchi di legna un accendi-
tore, e accendete. Gli accenditori sono dei
pratici sussidi per l’avviamento della com-
bustione. Attenzione: i ciocchi di legna di
grosse dimensioni si accendono male nel
focolare freddo e liberano gas nocivi.
Non utilizzate mai materiali come benzi-
na, alcool e similari per accendere il
focolare!
4. A questo punto chiudete il portellone del
focolare e sorvegliate per qualche minuto. Se
il fuoco dovesse spegnersi, aprite lentamente
il portellone, ricollocate un altro accenditore
tra i ciocchi di legna e riaccendete.
5.Qualora il fuoco non debba più essere ria-
limentato con l'aggiunta di altra legna, nel
momento in cui lo stesso fuoco si sarà esauri-
to, posizionate la leva di regolazione della
valvola dell'aria nella posizione di "manteni-
mento brace". Non eseguite tale regolazione
durante la fase di combustione, in quanto,
quando la leva è nella posizione di manteni
Combustibile e potenza calorifica
La combustione è stata ottimizzata dal punto
di vista tecnico, sia per quanto riguarda la
concezione del focolare e della relativa ali-
mentazione d’aria, sia per quanto concerne le
emissioni. Vi invitiamo a sostenere il nostro
impegno a favore di un ambiente pulito osser-
vando le indicazioni qui di seguito riportate
circa l'uso di materiali combustibili che non
contengono e non producono sostanze noci-
ve. Quale combustibile, utilizzate unicamente
legna naturale e stagionata, oppure bricchette
di legno. La legna umida, fresca di taglio o
immagazzinata in modo inadeguato presenta
un alto contenuto d'acqua, pertanto brucia
male, fa fumo e produce poco calore.
Utilizzate solo legna da ardere con stagiona-
tura minima di due anni in ambiente aerato e
asciutto. In tal caso il contenuto d'acqua risul-
terà inferiore al 20% del peso. In questo modo
risparmierete in termini di materiale combu-
stibile, in quanto la legna stagionata ha un
potere calorifico decisamente superiore. Non
utilizzate mai combustibili liquidi quali ben-
zina, alcool o similari. Non bruciate i rifiuti.
Campo d'irraggiamento
All'interno del campo d'irraggiamento del
portellone di vetro non collocate alcun
oggetto combustibile.
Messa in funzione iniziale
La vernice del focolare è soggetta al cosid-
detto invecchiamento finché non viene
raggiunta per la prima volta la temperatura
d'esercizio. Ciò può provocare l'insorgere
di odori sgradevoli. In tale caso provvede-
te ad aerare in modo adeguato il locale
dove è installato il focolare. Il fenomeno
svanirà dopo le prime accensioni.
Pericolo di ustioni
Le superfici esterne del focolare FORTE
UP, soprattutto il portello in vetrocera-
mico, si riscaldano. Non toccare - pericolo
di ustioni! Avvisate in modo particolare i
bambini. I bambini vanno comunque tenu-
ti lontano dal focolare acceso.
Griglie dell'aria
Attenzione a non chiudere od ostruire le
uscite dell'aria calda. Ciò provoca pericolo
di surriscaldamento all’interno del rivesti-
mento.
Funzionamento del focolare a portellone
aperto
In caso di funzionamento a portellone
aperto, il focolare dovrà essere tenuto
costantemente sotto controllo. Dal focola-
re possono essere proiettate verso l'esterno
particelle di brace incandescente.
Aggiunta di combustibile
Per "aggiungere legna" si consiglia di uti-
lizzare un guanto protettivo, in quanto in
caso di funzionamento prolungato la mani-
glia può riscaldarsi. Aprite il portellone
lentamente. In questo modo si evita la for-
mazione di vortici che possono causare la
fuoriuscita di fumi. Quand'è il momento di
aggiungere legna? Quando il combustibile
si è consumato quasi al punto di brace.
mento brace, il flusso d'aria per la combustio-
ne risulta completamente bloccato. In caso
d'improvviso afflusso d'ossigeno (p. es. a
causa dell'apertura del portello del focolare) i
"gas ancora presenti" nel focolare e nelle
eventuali superfici di recupero calore possono
reagire violentemente con detto ossigeno
atmosferico in entrata.
Alimentazione a focolare caldo
Con il guanto in dotazione, sollevare lenta-
mente il portellone e aggiungete nel foco-
lare la quantità di legna desiderata, collo-
candola sulla brace esistente (entro i limiti
di quantità indicati nella tabella tecnica).
In questo modo la legna si scalderà con la
conseguente espulsione sotto forma di
vapore dell'umidità contenuta. Ciò com-
porta una diminuzione della temperatura
all'interno del focolare. Le sostanze volati-
li che a questo punto vengono a sprigionar-
si dal materiale combustibile necessitano
di un sufficiente apporto di aria, in modo
tale che questa fase critica dal punto di
vista tecnico delle emissioni possa com-
piersi rapidamente e possa essere raggiun-
ta la temperatura necessaria per una corret-
ta combustione.
Un ulteriore suggerimento:
Per l'accensione iniziale del focolare, uti-
lizzate sempre i ciocchi di legna più picco-
li. Questi bruciano più rapidamente e quin-
di portano il focolare alla giusta tempera-
tura in minor tempo. Utilizzate i ciocchi di
legna più grandi per rialimentare il focola-
re. Alcuni tipi di bricchette di legno si gon-
fiano una volta nel focolare, cioè si dilata-
no sotto l'azione del calore e aumentano di
volume. Collocate sempre la legna ben in
profondità nel focolare, quasi a contatto
della parete posteriore dello stesso, in
modo tale che anche qualora scivolasse,
non venga a contatto con il portellone.
Rimozione della cenere (solo a caminet-
to spento e freddo)
Potete rimuovere la cenere con una paletta o
con un aspiracenere. Deponete la cenere solo
e unicamente in contenitori non combustibili,
tenere presente che la brace residua può riac-
cendersi anche a distanza di più di 24 ore dal-
l'ultima combustione.
N.B.La legna stagionata ha un potere calo-
rifico di circa 4 kWh/kg, mentre la legna
fresca ha un potere calorifico di soli 2
kWh/kg. Quindi per ottenere la stessa
potenza calorifica occorre il doppio del
combustibile.
ISTRUZIONI PER L’USO
Contenuto
acqua g/kg
di legna
Potere
calorifico
kWh/kg
Maggior
consumo
legna %
Molto stagionata
100 4,5 0
2 anni stagionatura
200 4 15
1 anno stagionatura
350
3 71
Legna tagliata fresco
500 2,1 153
ATTENZIONE: Se il focolare viene ali-
mentato con una quantità di combustibile
eccessiva o con un combustibile inadegua-
to, si va incontro al pericolo di surriscalda-
mento con conseguenti danni al prodotto.
11


Need help? Post your question in this forum.

Forumrules


Report abuse

Libble takes abuse of its services very seriously. We're committed to dealing with such abuse according to the laws in your country of residence. When you submit a report, we'll investigate it and take the appropriate action. We'll get back to you only if we require additional details or have more information to share.

Product:

For example, Anti-Semitic content, racist content, or material that could result in a violent physical act.

For example, a credit card number, a personal identification number, or an unlisted home address. Note that email addresses and full names are not considered private information.

Forumrules

To achieve meaningful questions, we apply the following rules:

Register

Register getting emails for Edilkamin Forte 2 Up at:


You will receive an email to register for one or both of the options.


Get your user manual by e-mail

Enter your email address to receive the manual of Edilkamin Forte 2 Up in the language / languages: Italian as an attachment in your email.

The manual is 1.77 mb in size.

 

You will receive the manual in your email within minutes. If you have not received an email, then probably have entered the wrong email address or your mailbox is too full. In addition, it may be that your ISP may have a maximum size for emails to receive.

Others manual(s) of Edilkamin Forte 2 Up

Edilkamin Forte 2 Up Usermanual and installation guide - English - 16 pages


The manual is sent by email. Check your email

If you have not received an email with the manual within fifteen minutes, it may be that you have a entered a wrong email address or that your ISP has set a maximum size to receive email that is smaller than the size of the manual.

The email address you have provided is not correct.

Please check the email address and correct it.

Your question is posted on this page

Would you like to receive an email when new answers and questions are posted? Please enter your email address.



Info