Configurazione dell’ altoparlante e impostazioni “Amp Assign”
Questa unità è dotata di un amplificatore di potenza integrato a 7 canali. Oltre al sistema di base a 5.1 canali, una vasta gamma di impianti altoparlante
può essere configurata cambiando le impostazioni “Assegnaz.amplif.” (v p. 163) per soddisfare l’applicazione, ad esempio impianti a 7.1 canali,
collegamenti bi-amp e impianti a 2 canali per la riproduzione multi-zona.
Eseguire le impostazioni “Assegnaz.amplif.” (v p. 163) per l’adattamento al numero di stanze e alla configurazione degli altoparlanti da installare.
Riprodurre altoparlante e zonaImpostazione della modalità operativa
(“Assegnaz.amplif.”)
Pagina di
collegamento
MAIN ZONEZONE2
5.1 canaliNon usatoSurround post. (Default)32
7.1 canali (surround back)Non usatoSurround post. (Default)33
7.1 canali (front height)Non usatoFrontali alti34
5.1 canali (collegamento bi-amp per amplificatore anteriore)Non usatoBi-Amp35
5.1 canali + altoparlante anteriore di seconda unitàNon usatoFront B36
5.1 canali2 canaliZONE237
La modalità audio che può essere selezionata varia in base alla configurazione degli altoparlanti. Vedere “Rapporto tra le modalità audio e l’uscita del canale” (v p. 214) per
Collegare una TV a questa unità in modo che il segnale video in entrata venga trasmesso sulla TV. È possibile anche ascoltare l’audio della TV su questa
unità.
La modalità di collegamento della TV dipende dai connettori e dalle funzioni della TV stessa.
La funzione ARC (Audio Return Channel) consente di riprodurre l’audio della TV su questa unità mediante la trasmissione del segnale audio della TV
all’unità attraverso il cavo HDMI.
.
No
Sì
La TV è dotata di connettore HDMI?
La TV è compatibile con la funzione ARC (Audio Return Channel)?
Questa unità è dotata di due tipi di connettori di ingresso video (HDMI e video composito) e tre tipi di connettori di ingresso audio (HDMI, audio digitale e
audio).
Selezionare i connettori di ingresso dell’unità in base ai connettori presenti sul dispositivo da collegare.
Se il dispositivo collegato a questa unità è dotato di connettore HDMI, si consiglia di utilizzare collegamenti HDMI.
In un collegamento HDMI, i segnali audio e video possono essere trasmessi mediante un singolo cavo HDMI.
0“Collegamento di un riproduttore DVD o Blu-ray Disc.” (v p. 43)
0“Collegamento di un ricevitore (Sintonizzatore satellitare/TV via cavo)” (v p. 44)
0“Collegamento di una videocamera o di un console per giochi” (v p. 45)
0Collegare i dispositivi a questa unità in base a quanto indicato dalle sorgenti di ingresso stampate sui connettori audio/video dell’unità.
0La sorgente assegnata ai connettori HDMI IN, DIGITAL AUDIO IN, VIDEO IN e AUDIO IN può essere modificata. Vedere “Assegna Ingresso” (v p. 149) su come cambiare
la sorgente di ingresso assegnata ai connettori di ingresso.
0Per riprodurre segnali audio che sono immessi in questa unità su un televisore collegato tramite HDMI, impostare il menu “Usc.audio HDMI” (v p. 145) su “TV”.
Collegamento di un iPod o di un dispositivo di memoria USB alla porta
USB
Per connettere un iPod all’unità, utilizzare il cavo adattatore USB fornito con l’iPod.
Per le istruzioni sul funzionamento vedere “Playing an iPod” (v p. 56) o “Playing a USB memory device” (v p. 61).
.
QUICK SELECT
MASTER VOLUME
M
MERSTATUS
DVD/Blu-ray
ONLINE
MEDIA
PLAYER
CBL/SAT3214
SETUP MICAUX - HDMI
5V/1A
iPod
o
Dispositivo di
memoria USB
Denon non garantisce che tutti i dispositivi di memoria USB possano funzionare ed essere alimentati. Quando si utilizza un’unità disco rigido USB portatile dotata di adattatore
CA, utilizzare l’adattatore CA di tale dispositivo.
NOTA
0I dispositivi di memoria USB non funzioneranno tramite un hub USB.
0Non è possibile utilizzare l’unità collegando la porta USB dell’unità a un PC mediante un cavo USB.
0Non utilizzare un cavo di prolunga quando si collega un dispositivo di memoria USB. Ciò potrebbe causare un’interferenza radio con altri dispositivi.
oModalità sound che può essere selezionata per ciascun segnale di ingresso
0Le modalità sound seguenti possono essere selezionate tramite i pulsanti MOVIE, MUSIC e GAME.
0Regolare l’effetto del campo acustico tramite il menu “Param surround” (v p. 135) per riprodurre l’audio surround nel modo desiderato.
Segnale di ingressoModalità soundPulsante MOVIEPulsante MUSICPulsante GAME
2-canali z1
StereoSSS
Dolby PLg/gx Cinema z2S
Dolby PLg/gx Music z2S
Dolby PLg/gx Game z2S
Dolby PLg/gz z2SSS
DTS Neo:6 Cinemaz2S
DTS Neo:6 Musicz2S
Multi Ch StereoSSS
Mono MovieS
Rock ArenaS
Jazz ClubS
MatrixS
Video GameS
VirtualSSS
z1Il segnale a 2 canali include anche l’ingresso analogico.
z2Per le sorgenti a 2 canali questa modalità consente la riproduzione a 5.1 o 7.1 canali. Non può essere selezionata se si utilizzano cuffie o quando la configurazione
Segnale di ingressoModalità soundPulsante MOVIEPulsante MUSICPulsante GAME
Multicanale z3StereoSSS
Dolby Digital
Dolby DigitalSSS
Dolby Digital EXSSS
Dolby Digital + PLgx CinemaS
Dolby Digital + PLgx MusicS
Dolby Digital + PLgzSSS
Dolby TrueHD
Dolby TrueHDSSS
Dolby TrueHD + EXSSS
Dolby TrueHD + PLgx CinemaS
Dolby TrueHD + PLgx MusicS
Dolby TrueHD + PLgzSSS
Dolby Digital Plus
Dolby Digital PlusSSS
Dolby Digital Plus + EXSSS
Dolby Digital Plus + PLgx CinemaS
Dolby Digital Plus + PLgx MusicS
Dolby Digital Plus + PLgzSSS
DTS
DTS SurroundSSS
DTS ES Dscrt 6.1SSS
DTS ES Mtrx 6.1SSS
DTS 96/24SSS
DTS + PLgx CinemaS
DTS + PLgx MusicS
DTS + PLgzSSS
DTS + Neo:6SSS
z3La modalità sound che può essere selezionata varia a seconda del formato audio del segnale di ingresso e del numero di canali. Per i dettagli, vedere “Types of input
signals, and corresponding sound modes” (v p. 218).
Segnale di ingressoModalità soundPulsante MOVIEPulsante MUSICPulsante GAME
DTS-HD/
DTS Express
DTS-HD Hi ResSSS
DTS-HD MstrSSS
DTS ExpressSSS
DTS-HD + PLgx CinemaS
DTS-HD + PLgx MusicSS
DTS-HD + PLgzSSS
DTS-HD + Neo:6SS
PCM multicanale
Multi Ch InSSS
Multi Ch In 7.1SSS
Multi In + Dolby EXSSS
Multi In + PLgx CinemaS
Multi In + PLgx MusicS
Multi In + PLgzSSS
Multicanale z3
Multi Ch StereoSSS
Mono MovieS
Rock ArenaS
Jazz ClubS
MatrixS
Video GameS
VirtualeSSS
z3La modalità sound che può essere selezionata varia a seconda del formato audio del segnale di ingresso e del numero di canali. Per i dettagli, vedere “Types of input
signals, and corresponding sound modes” (v p. 218).
Una recente aggiunta allo standard HDMI è la funzionalità CEC (Consumer Electronics Control), che consente ai segnali di controllo di un dispositivo di
comunicare con un altro dispositivo tramite il collegamento dei cavi HDMI.
Procedura di impostazione
1Abilitare la funzione di controllo HDMI della presente
unità.
Impostare “HDMI Controllo” (v p. 146) su “Acceso”.
2Accendere tutti i dispositivi collegati mediante cavi
HDMI.
3Impostare le funzioni di controllo HDMI di tutti i
dispositivi collegati tra loro mediante cavi HDMI.
0Per verificare la correttezza delle impostazioni configurate, si
raccomanda di consultare il manuale delle istruzioni relativo a
ciascun dispositivo collegato al sistema.
0In caso di disconnessione di uno dei dispositivi, sarà necessario
eseguire le operazioni di cui ai punti 2 e 3.
4Commutare l’ingresso TV sull’ingresso HDMI collegato
all’unità.
5Commutare l’ingresso dell’unità sulla sorgente di
ingresso HDMI, verificando che le immagini provenienti
dal lettore siano visualizzate correttamente.
6Quando l’apparato TV viene portato in standby,
assicurarsi sempre che anche questa unità entri in
standby.
NOTA
Alcune funzioni potrebbero non essere utilizzabili, a seconda del tipo di apparato TV
o di riproduttore collegato. Si raccomanda di consultare il manuale delle istruzioni dei
rispettivi dispositivi collegati per ulteriori informazioni.
Per le operazioni del menu, collegare una TV a questa unità e visualizzare il menu sul relativo schermo.
Per default, le impostazioni consigliate dell’unità sono predefinite. È comunque possibile personalizzare l’unità in base al sistema disponibile e alle proprie
preferenze.
Voci di
configurazioneDettagli sulla voceDescrizionePagina
.
Audio
Livello dialoghiQuesta impostazione consente di regolare il livello di uscita per chiarire l’uscita di
dialogo dal canale centrale.
134
Liv subwooferConsente di regolare il livello del volume per il subwoofer.134
Param surroundConsente di regolare i parametri dell’audio surround.135
RestorerConsente di espandere i componenti delle alte e basse frequenze del contenuto audio
compresso, ad esempio i file MP3, per ottenere una riproduzione audio più ricca.
139
Ritardo audioConsente di compensare la sincronizzazione errata di video e audio.140
VolumeConsente di eseguire l’impostazione del volume di MAIN ZONE (stanza in cui è
posizionata l’unità).
140
AudysseyConsente di definire le impostazioni per MultEQ® XT, Audyssey Dynamic EQ® e
Audyssey Dynamic Volume®.
141
EQ manualeConsente di utilizzare l’equalizzatore grafico per regolare i toni di ciascun altoparlante.143
.
Video
Configur.HDMIConsente di eseguire le impostazioni per l’uscita video/audio HDMI.145
On Screen DisplConsente di configurare le impostazioni sullo schermo del display.147
Formato TVConsente di impostare il formato del segnale video da emettere per la TV in uso.148
Il sistema effettua la misurazione delle caratteristiche acustiche degli altoparlanti collegati e dell’ambiente di ascolto ed utilizza le impostazioni ottimale in
base ai parametri registrati. Questo è chiamato “Imp. Audyssey®”.
Non è necessario eseguire Imp. Audyssey® quando è già stata eseguita la funzione “Calibraz.Diffus” in “Assist.impostaz”.
Per impostare manualmente gli altoparlanti, utilizzare “Impostazione manuale” sul menu. (v p. 164)
Imp. Audyssey®
Per eseguire la misurazione, posizionare il microfono di configurazione in
diverse posizioni di tutta l’area di ascolto. Per ottenere i risultati migliori, si
consiglia di eseguire le misurazioni in sei o più posizioni, come indicato in
figura (fino a otto posizioni).
Quando si misura la seconda posizione e quelle seguenti, installare il
microfono di configurazione e misurazione entro 60 cm dalla prima
posizione di misurazione (posizione di ascolto principale).
Se si esegue l’impostazione Audyssey® setup, the Audyssey MultEQ® XT, Audyssey
Dynamic EQ® e Audyssey Dynamic Volume® vengono attivate. (v p. 141 - 143)
Per utilizzare questa unità collegandola a una rete domestica (LAN), è necessario configurare le impostazioni di rete.
Se si configura la rete domestica (LAN) tramite DHCP, impostare “DHCP” su “Acceso”. (impostazione di default.) In tal modo l’unità potrà utilizzare la rete
domestica (LAN).
Se si assegna manualmente un indirizzo IP per ogni dispositivo, è necessario utilizzare l’impostazione “Indirizzo IP” per assegnare un indirizzo IP all’unità
e immettere quindi le informazioni sulla rete domestica (LAN), ad esempio l’indirizzo del gateway e la subnet mask.
0Impostare preventivamente il limite massimo del volume per “Limite volume” nel menu. In questo modo, i bambini o altre persone non possono
aumentare eccessivamente il volume per errore. È possibile definire questa impostazione per ogni zona. (v p. 140, 180)
Il volume deve rimanere allo stesso livello quando si accende l’unità
0Per impostazione predefinita, alla successiva accensione dell’unità viene applicato il volume impostato l’ultima volta che era attiva la modalità standby
senza nessuna modifica. Per utilizzare un livello di volume fisso all’accensione, impostarlo per “Volume di accens” nel menu. È possibile definire questa
impostazione per ogni zona. (v p. 140, 180)
Il subwoofer deve sempre trasmettere l’audio
0A seconda dei segnali di ingresso e della modalità sound, il subwoofer potrebbe non trasmettere l’audio in uscita. Se “Modo subwoofer” nel menu è
impostato su “LFE+Main”, è possibile fare in modo che il subwoofer trasmetta sempre l’audio in uscita. (v p. 169)
Le voci umane dei film devono essere più chiare
0Utilizzare “Livello dialoghi” nel menu per regolare il livello. (v p. 134)
Bassi e chiarezza del suono devono essere conservati durante la riproduzione a volume basso
0Impostare “Dynamic EQ” nel menu su “Acceso”. Questa impostazione corregge le caratteristiche della frequenza per consentire l’ascolto di un audio
ben chiaro, senza perdere la resa dei bassi anche durante la riproduzione a volume molto basso. (v p. 142)
La differenza di volume di trasmissioni TV e film deve essere regolata automaticamente
0Impostare “Dynamic Volume” nel menu. I cambi di livello del volume (tra una scena con un audio più basso a una con un volume più forte) dei
programmi trasmessi sulla TV o dei film vengono impostati automaticamente sul livello desiderato. (v p. 143)
Deve essere impostato l’ambiente di ascolto ottimale dopo aver cambiato la configurazione o la posizione degli altoparlanti o dopo aver
installato un nuovo altoparlante.
0Eseguire l’Impostazione Audyssey®. In questo modo vengono definite automaticamente le impostazioni ottimali dell’altoparlante per il nuovo ambiente
di ascolto. (v p. 153)
Un video specifico deve essere combinato con la musica corrente
0Impostare “Selezione video” nel menu su “Acceso”. È possibile combinare la musica corrente con la sorgente video desiderata da un decoder o da un
lettore DVD, ecc., mentre si ascolta la musica dal sintonizzatore o dalla radio Internet. (v p. 104)
Le foto di Flickr devono essere riprodotte mentre si ascolta la radio Internet
0Dopo aver riprodotto le foto di Flickr, avviare la presentazione nella schermata di riproduzione della radio Internet. (v p. 100)
Le sorgenti di ingresso non più utilizzate devono essere eliminate
0Impostare le sorgenti di ingresso inutilizzate su “Nascondi sorgen.” nel menu. Questo consente di saltare le sorgenti di ingresso inutilizzate quando si
ruota la manopola SOURCE SELECT su questa unità. (v p. 151)
Si deve ascoltare la stessa musica in tutte le zone durante una festa in casa ecc.
0Impostare “Tutte Zone Ster.” nel menu su “Avvia”. In questo modo è possibile riprodurre contemporaneamente la musica di MAIN ZONE e ZONE2.
In caso di problemi, controllare i seguenti punti:
1.I collegamenti sono corretti?
2.L’unità viene utilizzata come descritto nel manuale delle istruzioni?
3.Gli altri componenti funzionano correttamente?
Se l’unità non funziona correttamente, controllare i sintomi corrispondenti nella presente sezione.
Se i sintomi non corrispondono a nessuno di quelli qui descritti, consultare il rivenditore poiché ciò potrebbe essere dovuto ad un guasto in questa unità.
In questo caso, scollegare immediatamente il cavo di alimentazione e rivolgersi al negozio dove è stata acquistata l’unità.
0L’unità è compatibile con gli standard di Tag ID3 MP3 (ver. 2) standard.
0Questa unità è in grado di visualizzare l’artwork incorporato tramite il tag ID3 versione 2.3 e 2.4 MP3.
0L’unità è compatibile con tag WMA META.
0Se le dimensioni dell’immagine (espresse in pixel) dell’artwork di un album sono maggiori di 500 × 500 (WMA/MP3/WAV/FLAC) o 349 × 349 (MPEG-4
AAC), è possibile che la musica non venga riprodotta correttamente.
0Per la riproduzione di file musicali in una rete, è necessario un server o software per server compatibile con la distribuzione nei formati corrispondenti.
oSpecifiche dei file supportati
Frequenza di
campionamentoBit rateEstensione
WMA
(Windows Media Audio)z132/44,1/48 kHz48 -192
kbps.wma
MP3
(MPEG-1 Audio Layer-3)32/44,1/48 kHz32 -320
kbps.mp3
WAV32/44,1/48/88,2/
96/176,4/192 kHz–.wav
MPEG-4 AACz132/44,1/48 kHz16 -320
kbps
.aac/
.m4a/
.mp4
FLAC
(Free Lossless Audio Codec)32/44,1/48/88,2/
96/176,4/192 kHz–.flac
ALAC
(Apple Lossless Audio
Codec)z2
32/44.1/48/88.2/
96 kHz–.m4a
DSD2,8 MHz–.dsf/
.dff
AIFF32/44,1/48/88,2/
96/176,4/192 kHz–.aif/
.aiff
z1Con l’unità è possibile riprodurre solo file non protetti da copyright.
I contenuti scaricati da siti a pagamento su internet sono protetti da copyright.
Inoltre, i file codificati in formato WMA quando copiati da CD o altro supporto
su un computer possono essere protetti da copyright, a seconda delle
impostazioni del computer.
z2Copyright [2012] [D&M Holdings. Inc.]
Fornito ai sensi della Licenza Apache versione 2.0 (“Licenza”). Questo file può
essere utilizzato solo nel rispetto della Licenza. È possibile ottenere una copia
della Licenza all’indirizzo
http://www.apache.org/licenses/LICENSE-2.0
In ZONE2, non è possibile riprodurre il segnale DSD.
z1Questa voce può essere selezionata se sono utilizzati altoparlanti surround posteriori.
z2È possibile selezionare la modalità “Cinema” o “Music”. Se si utilizza un solo altoparlante surround posteriore, viene utilizzata la modalità “Music”.
z3Questa voce può essere selezionata se sono utilizzati altoparlanti superiori anteriori.
z4Le modalità “Cinema” o la modalità “Music” non possono essere selezionate.
z5È possibile selezionare la modalità “Cinema”, “Music” o “Game”.
z6Questa voce può essere selezionata se il segnale di ingresso è DTS-HD Master Audio.
z7Questa voce può essere selezionata se il segnale di ingresso è DTS-HD Hi Resolution.
z8Questa voce può essere selezionata se il segnale di ingresso è DTS 96/24.
z9La modalità sound di default per la riproduzione AirPlay è Direct.
z10Questa voce può essere selezionata se i segnali di ingresso contengono segnali per altoparlanti surround posteriori.
Sistema di comunicazioni:Bluetooth Versione 2.1 + EDR (Enhanced Data Rate)
Potenza di trasmissione:Massimo 2,5 mW (Classe 2)
Intervallo massimo di comunicazione:Circa 10 m in linea di vistaz2
Banda di frequenza:Banda 2,4 GHz
Schema di modulazione:FHSS (Frequency-Hopping Spread Spectrum)
Profili supportati:A2DP (Advanced Audio Distribution Profile) 1.2
AVRCP (Audio Video Remote Control Profile) 1.4
Codec corrispondente:SBC, AAC
Gamma di trasmissione (A2DP):20 Hz - 20.000 Hz
z2L’effettivo intervallo di comunicazione varia a seconda dell’influenza di fattori quali gli ostacoli tra i dispositivi, le onde elettromagnetiche prodotte dai
forni a microonde, l’elettricità statica, telefoni cordless, sensibilità di ricezione, le prestazioni dell’antenna, il sistema operativo, il software applicativo
ecc.
oGenerale
Alimentazione:CA 230 V, 50/60 Hz
Consumo di corrente:430 W
Consumo di corrente in modalità
standby:0,1 W
Consumo di corrente in modalità CEC
standby:0,5 W
Consumo di corrente in modalità standby
di rete:2,7 W
Per motivi di miglioramento del prodotto, le specifiche ed il design sono soggetti a modifiche senza preavviso.
Libble takes abuse of its services very seriously. We're committed to dealing with such abuse according to the laws in your country of residence. When you submit a report, we'll investigate it and take the appropriate action. We'll get back to you only if we require additional details or have more information to share.
Product:
Forumrules
To achieve meaningful questions, we apply the following rules:
First, read the manual;
Check if your question has been asked previously;
Try to ask your question as clearly as possible;
Did you already try to solve the problem? Please mention this;
Is your problem solved by a visitor then let him/her know in this forum;
To give a response to a question or answer, do not use this form but click on the button 'reply to this question';
Your question will be posted here and emailed to our subscribers. Therefore, avoid filling in personal details.
Register
Register getting emails for Denon AVR-X1100W at:
new questions and answers
new manuals
You will receive an email to register for one or both of the options.
Get your user manual by e-mail
Enter your email address to receive the manual of Denon AVR-X1100W in the language / languages: Italian as an attachment in your email.
The manual is 7,6 mb in size.
You will receive the manual in your email within minutes. If you have not received an email, then probably have entered the wrong email address or your mailbox is too full. In addition, it may be that your ISP may have a maximum size for emails to receive.
If you have not received an email with the manual within fifteen minutes, it may be that you have a entered a wrong email address or that your ISP has set a maximum size to receive email that is smaller than the size of the manual.
The email address you have provided is not correct.
Please check the email address and correct it.
Your question is posted on this page
Would you like to receive an email when new answers and questions are posted? Please enter your email address.