500786
9
Zoom out
Zoom in
Previous page
1/56
Next page
9
delle due leve poste al centro dei gruppi ruote posteriori
(Fig.11).
ATTENZIONE: Utilizzare sempre il freno quando si sosta. Non
lasciare mai il passeggino su un piano inclinato con dentro il
bambino, anche se il freno di stazionamento è inserito.
ATTENZIONE: Dopo aver azionato la leva del freno assicurarsi
che i freni siano correttamente innestati su tutti i gruppi ruota
posteriori.
RUOTE ANTERIORI PIROETTANTI
12. Usare le ruote libere su superci lisce. Per rendere le ruote
libere, abbassare la leva posta tra le due ruote.
13. Alzare la leva per bloccare le ruote (Fig. 13).
14. Le ruote piroettanti garantiscono una migliore
manovrabilità del passeggino; su terreni sconnessi è
consigliabile utilizzare le ruote bloccate per garantire una
scorrevolezza adeguata (ghiaia, strada in terra battuta,
ecc.) (Fig.14).
ATTENZIONE: Tutte le ruote devono essere sempre
contemporaneamente bloccate o sbloccate.
CHIUSURA
ATTENZIONE: effettuare questa operazione facendo
attenzione che il bambino ed eventuali altri bambini siano a
debita distanza. Assicurarsi che in queste fasi le parti mobili del
passeggino non vengano a contatto con il corpo del bambino.
Se aperta, chiudere la capotta alzando i due compassi laterali e
tirando verso di sè la parte anteriore.
15. Per chiudere il passeggino, tirare verso l’alto la crocera
posteriore (g. 15 A) e sbloccare con il piede il pedale posto sul
lato destro del passeggino (vedi gura 15 B).
16. Per completare la chiusura spingere i manici in avanti (g. 16).
17. A chiusura ultimata, il gancio posto sulla ancata blocca
automaticamente il passeggino in posizione chiusa (vedi g.
17), evitando che si riapra involontariamente.
ACCESSORI:
ATTENZIONE: Gli accessori descritti qui nel seguito possono
non essere presenti su alcune versioni del prodotto. Leggere
attentamente le istruzioni relative agli accessori presenti nella
congurazione da Voi acquistata.
CESTELLO
18. Il passeggino e’ dotato di cestello portaoggetti. Fissare
il cestello mediante i bottoni (Fig. 18 A / 18B). Il peso
massimo trasportabile all’interno del cestello è pari a 3kg.
SACCO CALDO
19. Il sacco si ssa al passeggino mediante una cerniera posta
sotto il sacco; allacciare la cerniera sotto il poggiagambe
del passeggino (g. 19).
20. La parte posteriore del sacco e’ dotata di asole per il
passaggio delle cinture di sicurezza a 5 punti, spartigambe
incluso (g. 20).
21. Agganciare la parte superiore del sacco dietro lo schienale
mediante velcro (g. 21).
22. Il sacco e’ divisibile in due parti; aprendo la cerniera si può
togliere la parte superiore e lasciare il materassino sul
passeggino (g. 22).
CAPOTTINA PARASOLE
23. Per ssare la capottina agganciare le clip della capottina ai
tubi del passeggino come indicato in gura (g. 23).
24. Aprire la capottina spingendo i due compassi laterali verso
il basso per dare tensione (g. 24).
25. Prima di chiudere il passeggino ricordarsi sempre di
chiudere prima la capottina alzando i due compassi laterali e
tirando verso di se la parte anteriore (g. 25).
MANTELLINA PARAPIOGGIA
26. Il passeggino è accessoriato con una pratica e leggera
mantellina parapioggia. Aprire la mantellina e applicarla sul
parasole coprendo tutto il passeggino. Fissare la mantellina
ai tubi anteriori e laterali del passeggino con l’apposito
velcro (g. 26).
ATTENZIONE: prestare particolare attenzione nell’utilizzo
della mantellina parapioggia.
ATTENZIONE: La mantellina parapioggia non può essere
utilizzata sul passeggino sprovvisto di capotta o di parasole,
poiché può provocare il soffocamento del bambino. Quando la
mantellina parapioggia è montata sul passeggino, non lasciare
mai lo stesso esposto al sole con dentro il bambino per evitare
il rischio di surriscaldamento.
CINGHIA DI TRASPORTO
27. Il passeggino è dotato di cinghia di trasporto per poterlo
trasportare facilmente quando non in uso (g. 27). La
cinghia si può staccare e agganciare alla borsa.
FISSAGGIO MATERASSINO
28. Fissare il materassino alla seduta del passeggino
utilizzando la patella posta sul retro, come mostrato in g.
28 A (nell’utilizzo double face risvoltare la patella prima del
ssaggio).
Far passare attraverso le asole la cintura sparti gambe e gli
spallacci, come mostrato in g. 28 B.
Fissare il materassino allo schienale del passeggino mediante il
velcri posti sulla parte superiore del materassino
ATTENZIONE: usare il materassino solo se correttamente
ssato alla struttura e con le cinture allacciate.
PER ULTERIORI INFORMAZIONI
Artsana S. P. A.
Servizio Clienti
Via Saldarini Catelli, 1
22070 GRANDATE – Como – Italia
Telefono: 800-188 898
www.chicco.com
9


Need help? Post your question in this forum.

Forumrules


Report abuse

Libble takes abuse of its services very seriously. We're committed to dealing with such abuse according to the laws in your country of residence. When you submit a report, we'll investigate it and take the appropriate action. We'll get back to you only if we require additional details or have more information to share.

Product:

For example, Anti-Semitic content, racist content, or material that could result in a violent physical act.

For example, a credit card number, a personal identification number, or an unlisted home address. Note that email addresses and full names are not considered private information.

Forumrules

To achieve meaningful questions, we apply the following rules:

Register

Register getting emails for Chicco London Deluxe at:


You will receive an email to register for one or both of the options.


Get your user manual by e-mail

Enter your email address to receive the manual of Chicco London Deluxe in the language / languages: English, German, Dutch, French, Italian, Polish, Portuguese, Swedish, Turkish, Spanish as an attachment in your email.

The manual is 5,84 mb in size.

 

You will receive the manual in your email within minutes. If you have not received an email, then probably have entered the wrong email address or your mailbox is too full. In addition, it may be that your ISP may have a maximum size for emails to receive.

The manual is sent by email. Check your email

If you have not received an email with the manual within fifteen minutes, it may be that you have a entered a wrong email address or that your ISP has set a maximum size to receive email that is smaller than the size of the manual.

The email address you have provided is not correct.

Please check the email address and correct it.

Your question is posted on this page

Would you like to receive an email when new answers and questions are posted? Please enter your email address.



Info