817918
10
Zoom out
Zoom in
Previous page
1/140
Next page
IT
DE
EN
ES
FR
!
2
!
IT
3
Grazie per aver scelto questo prodotto.
Siamo orgogliosi di offrirti un prodotto ideale
per te e la miglior gamma completa di
elettrodomestici per la vita di tutti i giorni.
Leggere attentamente le istruzioni
per un corretto funzionamento della
macchina. Questo opuscolo fornisce
importanti linee guida per una
manutenzione, un uso e un'installazione
sicuri. Esso contiene inoltre utili consigli che
consentiranno di sfruttare al meglio le
potenzialità di questa macchina. Conservare
la documentazione in un luogo sicuro per
eventuali riferimenti o per futuri proprietari.
Controllare che al momento della consegna
la macchina sia dotata dei seguenti
componenti:
! Libretto di istruzioni
! Certificato di garanzia
! Etichetta efficienza energetica
Verificare che durante il trasporto la
macchina non abbia subito danni. In caso
contrario, rivolgersi al Centro Assistenza
Tecnica. La mancata osservanza di tale
procedura potrebbe compromettere la
sicurezza dell’apparecchio.
La chiamata può essere soggetta a
pagamento se le cause di
malfunzionamento della macchina sono
attribuibili a un uso improprio o ad una
installazione non corretta.
Nel contattare l'assistenza, comunicare il
"numero di serie" del prodotto, composto da
16 caratteri che si trova nell'adesivo
applicato sull’elettrodomestico (zona oblò) e
che identifica in modo univoco la macchina.
I RAEE contengono sia sostanze inquinanti
(che possono avere un impatto negativo
sull’ambiente) sia materie prime (che possono
essere riutilizzate). E’ perciò necessario
sottoporre i RAEE ad apposite operazioni di
trattamento, per rimuovere e smaltire in modo
sicuro le sostanze inquinanti ed estrarre e
riciclare le materie prime. Ogni cittadino può
giocare un ruolo decisivo nell’assicurare che i
RAEE non diventino un problema ambientale;
basta seguire qualche semplice regola:
! i RAEE non vanno mai buttati nella
spazzatura indifferenziata;
! i RAEE devono essere consegnati ai Centri di
Raccolta (chiamati anche isole ecologiche,
riciclerie, piattaforme ecologiche ) allestiti dai
Comuni o dalle Società di igiene urbana; in
molte località viene anche effettuato il servizio
di ritiro a domicilio dei RAEE ingombranti.
In molte nazioni, quando si acquista una nuova
apparecchiatura, si può consegnare il RAEE al
negoziante, che è tenuto a ritirarlo gratuitamente
(ritiro "uno contro uno") a patto che il nuovo
apparecchio sia dello stesso tipo e svolga le
stesse funzioni di quello reso.
1. NORME GENERALI DI SICUREZZA
2. KIT TUBO DI SCARICO
3. VASCHETTE DELL'ACQUA
4. PORTA, FILTRI E SCAMBIATORE
5. CONSIGLI PRATICI
6. GUIDA RAPIDA ALL'USO
7. COMANDI E PROGRAMMI
8. RISOLUZIONE PROBLEMI E GARANZIA
Indicazioni ambientali
Indice
!
4
1. NORME GENERALI DI
SICUREZZA
!
Questo apparecchio è destinato
ad uso in ambienti domestici e
simili come per esempio:
aree di ristoro di negozi, uffici
o altri ambienti di lavoro;
negli agriturismo;
dai clienti di hotel, motel o
altre aree residenziali simili;
nei bed & breakfast.
Un utilizzo diverso da quello
tipico dell’ambiente domestico,
come l’uso professionale da
parte di esperti o di persone
addestrate, è escluso anche
dagli ambienti sopra descritti. Un
utilizzo non coerente con quello
riportato, può ridurre la vita del
prodotto e può
invalidare la
garanzia del costruttore. Qualsiasi
danno all’apparecchio o ad altro,
derivante da un utilizzo diverso da
quello domestico (anche quando
l’apparecchio è installato in un
ambiente domestico) non sarà
ammesso dal costruttore in sede
legale.
!
Questo apparecchio può essere
utilizzato da bambini di 8 anni
e
oltre e da persone con capacità
fisiche, sensoriali o mentali
ridotte o con mancanza di
esperienza e di conoscenza a
patto che siano supervisionate
o che siano date loro istruzioni
in merito all’utilizzo sicuro dell’
apparecchio e che capiscano i
pericoli del suo utilizzo. Evitare
che i bambini giochino con
l'apparecchio o che si occupino
della sua pulizia e manutenzione
senza supervisione.
! I bambini dovrebbero essere
supervisionati per assicurarsi che
non giochino con l'apparecchio.
! I bambini di età inferiore a 3 anni
devono essere tenuti lontano
dalla macchina, a meno che
non vengano continuamente
sorvegliati.
! Questa macchina è prevista
unicamente per uso domestico,
ovvero per l’asciugatura di capi
e indumenti per la casa.
! Prima di attivare la macchina,
accertarsi di avere letto
attentamente e compreso le
istruzioni d’uso e di installazione.
! Non toccare l’asciugatrice con
mani o piedi umidi o bagnati.
! Non appoggiarsi al portellone
per caricare la macchina; non
utilizzare il portellone per sollevare
o spostare la macchina.
ATTENZIONE
L’uso improprio dell’asciugatrice
può provocare rischio di
incendio.
!
IT
5
! Se si presume che la macchina
sia guasta, non continuare ad
usarla.
! L'asciugatrice non dev'essere
usata se sono stati usati
prodotti chimici per il lavaggio.
! Evitare che sul pavimento
attorno alla macchina si
raccolgano filacce e pelucchi.
! Prima di pulire la macchina,
staccare sempre la spina.
! Dopo il ciclo di asciugatura,
l’interno del cestello può essere
molto caldo. Prima di estrarre
la biancheria è pertanto opportuno
lasciar raffreddare completamente
la macchina.
! L'ultima parte del ciclo di
asciugatura viene fatta senza
calore (ciclo freddo) per assicurare
che i capi siano lasciati ad una
temperatura che non li danneggi.
ATTENZIONE
Non utilizzare il prodotto se il
filtro antifilacce non è
correttamente posizionato o
risulta danneggiato; il filtro
non è ignifugo.
ATTENZIONE
Se è esposto il simbolo
indicante il riscaldamento
della superficie, quando
l'asciugatrice è in funzione
la temperatura può essere
superiore a 60°C.
ATTENZIONE
Mai fermare un' asciugatrice
prima della fine del ciclo di
asciugatura senza che tutti i
capi siano rimossi velocemente
e separati in modo che il
calore si dissolva.
ATTENZIONE
Durante il trasporto
mantenere in posizione
verticale l'asciugabiancheria.
Se necessario ribaltarla
esclusivamente nel lato
indicato in figura.
Se il prodotto è stato
ribaltato non correttamente
prima di avviarlo attendere
almeno 4 ore in modo tale
che l'olio possa scorrere
nuovamente nel compressore.
In caso contrario il compressore
può subire danni.
!
6
! Non installare il prodotto in
luoghi freddi o dove vi sia il
rischio di formazione di
ghiaccio. Alla temperatura di
congelamento dell'acqua il
prodotto potrebbe non
funzionare correttamente. Se
l'acqua del circuito idraulico
ghiaccia sono possibili danni a
componenti quali: valvole,
pompe, tubi. Per garantire le
prestazioni del prodotto la
temperatura della stanza deve
essere compresa tra +5°C e
+35°C. Nel caso l'asciugatrice
venga utilizzata in ambienti con
basse temperature (tra +2°C e
+5°C) è possibile che capitino
fenomeni di condensazione e
di piccole perdite d'acqua sul
pavimento.
! Nel caso in cui l'asciugatrice
fosse installata sopra una
lavatrice, dev'essere usato un
accessorio su misura per
separarli a seconda della
configurazione del proprio
apparecchio:
-
Kit misura "standard": per lavatrice
profonda almeno 44 cm;
- Kit misura "slim": per lavatrice
profonda almeno 40 cm.
-
Kit misura "standard" con "ripiano
scorrevole": per lavatrice
profonda almeno 47 cm;
Il kit deve essere uno di quelli
indicati, ottenibile dal nostro
servizio ricambi. Le istruzioni
per l'installazione della macchina
e di tutti gli accessori, sono
fornite con il kit.
! EVITARE ASSOLUTAMENTE
d’installare la macchina vicino
ai tendaggi.
! L’apparecchio non deve essere
installato dietro una porta
richiudibile a chiave, una porta
scorrevole o una porta con
cerniera sul lato opposto a
quello dell'asciugatrice che
impedirebbe la completa
apertura dello sportello.
! Ai fini della sicurezza
personale è essenziale che
l'asciugatrice venga installata
correttamente. In caso di dubbi
sull'installazione, rivolgersi al
Servizio Assistenza.
! Una volta posizionata la
macchina, si dovrebbe
procedere alla regolazione dei
piedini, per garantire una
perfetta messa in bolla.
Installazione
!
IT
7
! I dati elettrici (tensione di
alimentazione e potenza
assorbita) sono riportati nella
targhetta dati apposta sul
prodotto.
! Assicurarsi che l'impianto
elettrico sia provvisto di messa
a terra, che la presa di corrente
sia conforme alle normative
nazionali e che la spina e la
presa di alimentazione
corrispondano.
! Non utilizzare adattatori,
connettori multipli e/o prolunghe.
!
La spina deve essere accessibile
per la disconnessione dopo
l'installazione dell'apparecchio.
! Non inserire la spina nella
presa e non accendere la
macchina finché l'installazione
non sarà stata completata.
! Se il cavo di alimentazione è
danneggiato, deve essere
sostituito dal produttore, da
un tecnico dell'assistenza o
da personale qualificato, per
evitare rischi.
! Il locale in cui viene installata
l’asciugatrice deve essere
adeguatamente ventilato onde
evitare che i gas provenienti da
apparecchiature funzionanti
con altri combustibili, comprese
fiamme libere, siano aspirati
nel locale dove l’asciugatrice è
in funzione.
!
Installare il retro della macchina
vicino al muro o ad una parete
verticale.
! Ci deve essere uno spazio di
almeno 12 mm tra la macchina
e qualsiasi ostruzione. Le
prese di entrata o uscita
dell'aria devono essere tenute
lontane da ostacoli.
! Assicurarsi che nessun tappeto
ostruisca la base della
macchina i condotti di
ventilazione.
! Rimuovere tempestivamente
eventuali oggetti caduti,
dietro/sotto la macchina in
quanto potrebbero ostruire le
prese e gli sfiati dell’aria.
Collegamento elettrico e
prescrizioni di sicurezza
ATTENZIONE
L'apparecchio non deve
essere
alimentato tramite un
dispositivo
di commutazione
esterno, come un
temporizzatore,
o connesso
ad un circuito che viene
regolarmente acceso e
spento.
Ventilazione
!
8
! Non scaricare l’aria nella
canna fumaria utilizzata per lo
scarico di fumi provenienti da
attrezzature funzionanti a gas
o altri combustibili.
! Controllare periodicamente che
attorno all’asciugatrice vi sia
una buona circolazione d’aria,
evitando possibili accumuli di
polvere e filacce.
! Controllare frequentemente il
filtro antifilacce e, se
necessario, pulirlo.
!
Leggere attentamente le etichette
con le istruzioni di lavaggio per
conoscere le caratteristiche
dell’asciugatura idonea.
! Gli ammorbidenti o prodotti
simili dovrebbero essere
utilizzati come specificato nelle
rispettive istruzioni.
! Non asciugare capi non lavati
nell'asciugatrice.
! Gli indumenti devono essere
introdotti nell’ asciugatrice solo
dopo essere stati opportunamente
centrifugati in lavatrice o
strizzati a mano.
!
EVITARE di caricare nel cestello
indumenti ancora gocciolanti.
! EVITARE ASSOLUTAMENTE
di asciugare tende in fibra di
vetro. La contaminazione dei
capi con le fibre di vetro può
infatti dar luogo a fenomeni
d’irritazione cutanea.
! I capi che sono stati macchiati
con sostanze come olio da
cucina, acetone, alcol, petrolio,
cherosene, smacchiatori, acquaragia,
cere e sostanze per rimuovere
le cere dovrebbero essere
lavati in acqua calda con una
quantità extra di detergente
prima di essere asciugati
nell'asciugatrice.
! Rimuovere tutti gli oggetti dalle
tasche come accendini e
fiammiferi.
La Biancheria
ATTENZIONE
In determinate circostanze, i
materiali in gomma possono
essere soggetti ad
autocombustione se
riscaldati. Articoli in
gommapiuma (lattice), cuffie
da doccia, tessuti impermeabili,
articoli in caucciù e vestiti o
cuscini imbottiti con
gommapiuma NON VANNO
asciugati nell'asciugatrice.
ATTENZIONE
Evitare di asciugare articoli
trattati con prodotti di pulizia
a secco.
!
IT
9
! Controllare accuratamente che
nelle tasche degli indumenti da
asciugare non siano presenti
accendini o fiammiferi ed
EVITARE ASSOLUTAMENTE
l’uso di prodotti infiammabili in
prossimità della macchina.
! Massimo carico di asciugatura:
vedere etichetta energetica.
! Per ulteriori informazioni sul
prodotto o per consultare la
scheda tecnica fare riferimento
al sito internet del produttore.
!
10
ATTENZIONE
Rischio di incendio / Materiali
infiammabili.
! L'apparecchio contiene l'R290,
un gas refrigerante eco-sostenibile,
ma infiammabile. Tenere fonti
di ignizione e fiamme libere
lontano dall'apparecchio.
! Controllare che non vi siano
danni visibili sull'apparecchio.
Non mettere in funzione
l'apparecchio se danneggiato.
! Se si dovessero presentare
problemi di qualsiasi tipo,
contattare il proprio rivenditore
specializzato
oppure il nostro
servizio di assistenza
clienti.
ATTENZIONE
Assicurarsi che le aperture
sull'apparecchio e per i modelli
da incasso anche quelle nel
vano di installazione non siano
ostruite.
ATTENZIONE
Non danneggiare il circuito
refrigerante.
!
Qualsiasi riparazione o intervento
sull'apparecchio deve essere
eseguito unicamente da un
servizio di assistenza autorizzato.
! Uno smaltimento scorretto può
provocare incendi o essere
causa di avvelenamenti.
! Smaltire l'apparecchio in modo
corretto e non danneggiare i
tubi per la circolazione del gas
refrigerante.
!
IT
11
2. KIT TUBO DI SCARICO
Per evitare di dover svuotare il recipiente
dell'acqua al termine di ciascun ciclo di
asciugatura, l'acqua normalmente raccolta
può essere scaricata direttamente in un tubo
di scarico dell'acqua di rifiuto (lo stesso
sistema di scarico dei lavandini ad uso
domestico). Le leggi locali sugli impianti idrici
vietano il collegamento ad un sistema di
scarico in superficie. Il sistema con il tubo di
scarico dell'acqua di rifiuto deve essere
situato accanto all'asciugatrice.
Il kit contiene: 1 tubo flessibile, 1 tappo.
1. Il sistema di scarico dell'acqua di
condensa è situato nella parte
posteriore della macchina in basso a
destra (fig. 2).
2. Scollegare il tubo (A) dal raccordo (B)
tirandolo verso l'alto (fig. 3).
3. Richiudere il tubo estratto con il tappo
(C) fornito con il kit (fig. 4).
4. Collegare il tubo flessibile del kit nel
raccordo (B) assicurandosi di averlo
inserito saldamente (fig. 5-6).
B
A
C
1
2
3
4
5
6
ATTENZIONE
Spegnere e togliere la spina
dell'asciugatrice dalla presa di
alimentazione elettrica prima di
eseguire qualsiasi operazione.
Il tubo deve essere connesso ad un
sistema di scarico dell'altezza
massima di 85 cm rispetto alla base
dell'asciugatrice (fig. 1).
Montaggio del kit tubo di scarico
Una volta che la macchina è in
posizione, verificare
che il tubo
flessibile non si pieghi quando si
riposiziona l'asciugatrice.
!
IT
13
4. PORTA, FILTRI E
SCAMBIATORE
! Tirare la maniglia per aprire lo sportello.
! Per avviare la macchina, richiudere la
porta e premere il tasto di avvio
programma.
Spia di pulizia filtri antifilacce e
scambiatore
La spia si accende in modalità fissa per
segnalare la necessità di
pulire i filtri
antifilacce ed in modalità lampeggiante per
segnalare la necessità di pulire lo scambiatore.
Se la biancheria non si asciuga, verificare
che i filtri non siano intasati.
Porta
ATTENZIONE
Quando l'asciugatrice è in funzione, il
cestello e la porta possono essere
MOLTO CALDI.
ATTENZIONE
(Per i modelli dotati di vaschetta per
la raccolta dell’acqua)
Se la porta dell'asciugabiancheria viene
aperta durante il ciclo, prima quindi
che sia completata la fase di
raffreddamento, la maniglia della
vaschetta può essere molto calda.
Fare attenzione e usare la massima
cautela se la si vuole svuotare.
Filtri e scambiatore
I filtri e lo scambiatore intasati possono
allungare il tempo di asciugatura e
causare danni con conseguenti
costosi interventi di pulizia.
Ai fini della massima efficacia della
macchina, prima di ogni ciclo di
asciugatura è essenziale verificare la
pulizia di tutti i filtri.
ATTENZIONE
Non utilizzare l'asciugabiancheria senza
i filtri.
.
.
Se si puliscono i filtri sotto l'acqua,
ricordarsi di asciugarli.
ATTENZIONE
Pulire i filtri prima di effettuare ogni
ciclo.
!
14
1. Estrarre in sequenza i due filtri A e B,
tirandoli verso l’alto, come mostrato in
figura.
AB
2. Aprire i filtri.
AB
3. Rimuovere delicatamente le filacce da
entrambi i filtri con la punta delle dita o
aiutandosi con uno spazzolino morbido,
un panno o sotto un getto d’acqua.
AB
AB
AB
AB
4. Richiudere entrambi i filtri ricollocandoli
all’interno della porta, assicurandosi che
siano posizionati bene in sede.
AB
B A
Pulizia dei filtri antifilacce
ATTENZIONE
Prima di reinserire i filtri assicurarsi
che non vi siano residui di lanugine
all’interno del vano; in caso contrario
rimuoverli con un’aspirapolvere.
!
16
5. CONSIGLI PRATICI
Prima di utilizzare l’asciugatrice per la prima
volta:
! Leggere attentamente il presente libretto
d'istruzioni.
! Togliere tutti gli articoli presenti all’interno
del cestello.
! Pulire l’ interno del cestello e il portellone
con un panno umido in modo da
eliminare l’eventuale polvere depositata
durante il trasporto.
Verificare che la biancheria da asciugare
sia idonea per l’asciugatura meccanica,
come indicato dai simboli sull’etichetta di
lavaggio dei vari articoli. Controllare che le
chiusure siano chiuse e le tasche vuote.
Girare i capi con il rovescio all’esterno.
Introdurre i capi nel cestello uno ad uno, in
modo che non si aggroviglino.
Articoli di seta, calze di nylon, ricami
delicati, tessuti con decorazioni metalliche,
indumenti con guarnizioni in PVC o in pelle.
Introdurre nell’asciugatrice solo biancheria
accuratamente strizzata a mano o
centrifugata a macchina. Quanto p
asciutta è la biancheria, tanto più rapido è il
tempo richiesto per l’asciugatura, con
conseguente risparmio di consumo
elettrico.
COSA FARE SEMPRE
! Cercare sempre di far lavorare la
macchina a pieno carico di biancheria: si
risparmia tempo ed elettricità.
! Prima di ogni ciclo di asciugatura
verificare SEMPRE che i filtri siano puliti.
COSA NON FARE MAI
! Non superare mai il peso massimo: si
perde tempo e si consuma più elettricità.
!
Evitare di caricare capi ancora gocciolanti:
si
rischia di rovinare la macchina.
! In base ai simboli delle etichette di
lavaggio
Le etichette di lavaggio sono apposte sul
collo o sulle cuciture interne:
Articolo idoneo per l’asciugatura
meccanica.
Asciugatura ad alta temperatura.
Solo asciugatura a bassa temperatura.
Articolo non idoneo all’asciugatura
meccanica.
Se il capo è sprovvisto di etichetta di
lavaggio, si deve presumere che non sia
idoneo all’asciugatura meccanica.
! In base al quantitativo ed alla
pesantezza
Se il carico è superiore alla capacità della
macchina, separare i capi in base alla
pesantezza (p. es., separare gli asciugamani
dalla biancheria leggera).
! In base al tipo di tessuto
Articoli di cotone/lino: Asciugamani,
jersey di cotone, biancheria da tavola/letto.
Preparazione dei capi
Evitare di asciugare
ATTENZIONE
Evitare di asciugare articoli
preventivamente trattati con prodotti
di pulizia a secco o capi in gomma
(pericolo d’incendio o esplosione).
Durante gli ultimi 15 minuti
(approssimativamente) i capi sono
sempre asciugati con aria fredda.
Risparmio energia
Selezionare la biancheria nel
modo seguente
!
IT
17
Articoli sintetici: Camicette, camicie, tute
ecc. in poliestere o poliammide e misti
cotone/sintetici.
! Si consiglia di pulire i filtri dopo ogni ciclo
di asciugatura.
! Nei modelli dotati di vaschetta di raccolta
dell'acqua, si consiglia di svuotarla dopo
ogni ciclo di asciugatura.
! Pulire l’esterno della macchina e il
portellone con un panno morbido.
! NON usare spugnette abrasive
prodotti di pulizia.
! Per evitare che si accumuli della
lanuggine e che l'oblò abbia difficoltà ad
aprirsi/chiudere, a fine di ogni ciclo
d'asciugatura pulire con un panno umido
la parte interna dell'oblò e la guarnizione.
ATTENZIONE
Non sovraccaricare il cestello, in
quanto i capi ingombranti, a caldo,
possono superare il carico massimo
consentito (per esempio sacchi a pelo
e piumoni).
Pulizia dell’asciugatrice
ATTENZIONE
Il cestello, il portellone e il carico
possono essere molto caldi.
ATTENZIONE
Prima di procedere alla pulizia,
disattivare sempre la macchina e
staccare la spina della presa a muro.
ATTENZIONE
Per i dati elettrici vedere la targhetta
dei dati posta sul davanti del mobile
della macchina (con portellone
aperto).
!
18
6. GUIDA RAPIDA ALL'USO
1. Aprire la porta e caricare la biancheria
nel cesto. Assicurarsi che i capi non si
incastrino nella porta.
2. Chiudere gentilmente la porta fino a
sentire un "click".
3. Scegliere il programma di asciugatura
desiderato ruotando la manopola
programmi o, in alcuni modelli, premendo
l'apposito tasto (per dettagli, fare
riferimento alla tabella programmi).
4. Premere il tasto di avvio programma
L’asciugabiancheria partirà automaticamente.
5. Se si apre la porta durante il ciclo per
controllare la biancheria, è necessario
successivamente richiudere la porta e
premere il tasto di avvio programma,
il ciclo di asciugatura ricomincerà
nuovamente.
6. Quando il ciclo è prossimo alla fine, inizia
una fase di raffreddamento. I capi
vengono asciugati con aria fredda al fine
di raffreddarli.
7. A seguito della fine del ciclo, il cesto
effettuerà delle rotazioni ad intermittenza
per minimizzare le pieghe. Continuerà
fino a quando l'asciugabiancheria verrà
spenta o la porta verrà aperta.
Potenza Assorbita / Ampere fusibile /
Tensione: vedere targhetta dati.
Carico massimo: vedere etichetta energetica.
Efficienza Energetica: vedere etichetta
energetica.
7. COMANDI E
PROGRAMMI
A
N
CEDB
I G FHL
M
A
Manopola programmi con
posizione di OFF
B Tasto AVVIO/PAUSA
C Tasto PARTENZA DIFFERITA
D Tasto SELEZIONE TEMPO
E
Tasto SELEZIONE ASCIUGATURA
F Spia
AVVIO/PAUSA
G Spie SELEZIONE TEMPO
H Spie
SELEZIONE ASCIUGATURA
I
Spie TEMPO PARTENZA DIFFERITA/
FASI DI ASCIUGATURA
L Spia
TANICA ACQUA
M
N Area
SMART TOUCH
Non aprire la porta durante i cicli di
asciugatura automatici per avere
un’asciugatura sempre efficace.
Dati tecnici
M
Spia PULIZIA FILTRI ANTIFILACCE
E SCAMBIATORE
!
26
RAPIDO 45'
Un ciclo pensato per asciugare velocemente
fino a 1 kg di carico. E' consigliato selezionare
un alto numero di giri di centrifuga prima di
utilizzare il ciclo di asciugatura.
RELAX
Ciclo a caldo che in 12 minuti consente di
ridurre la formazione di pieghe e facilitare la
stiratura.
REFRESH
Il ciclo ideale per eliminare i cattivi odori dai
capi e ridurre le pieghe.
Il programma "ciclo lana” di questa
asciugabiancheria è stato approvato
da The Woolmark Company per
l’asciugatura dei capi in lana
etichettati "lavabili in lavatrice”,
purché capi siano lavati e asciugati
seguendo le istruzioni riportate
sull'etichetta cucita al capo e le
indicazioni fornite dal fabbricante
della macchina M1530.
Nel Regno Unito, nell’Eire, a Hong
Kong e in India il marchio Woolmark
è un marchio certificato.
!
IT
27
8.
RISOLUZIONE PROBLEMI
E GARANZIA
Problemi che può risolvere l’utente.
Prima di rivolgersi al Centro Assistenza
consultare la seguente checklist. La
chiamata verrà addebitata all'utente nel
caso in cui risulti che la macchina funziona
o è stata installata o utilizzata in maniera
errata. Se il problema persiste anche dopo
aver eseguito i controlli consigliati, rivolgersi
al servizio di assistenza che sarà a
disposizione per suggerire eventuali
soluzioni per telefono.
Il tempo di asciugatura residuo può variare
durante il ciclo. Il tempo infatti viene
costantemente aggiornato per migliorarne
la
stima. E’ pertanto normale che
durante il ciclo, il tempo mostrato sul
display possa aumentare o diminuire.
Tempo di asciugatura eccessivamente
lungo/capi non sufficientemente asciutti
! Il programma/tempo di asciugatura
selezionato è corretto?
!
I capi sono stati introdotti eccessivamente
bagnati?
! Si è provveduto a strizzare o centrifugare
adeguatamente i capi prima di introdurli
nella macchina?
! Si devono pulire i filtri?
! Si deve pulire lo scambiatore?
! L’asciugatrice è stata caricata
eccessivamente?
! Vi sono ostruzioni a livello delle prese,
degli sfiati e della base dell’ asciugatrice?
L’asciugatrice non funziona
! L’ alimentazione elettrica cui è collegata
la macchina è attiva? Controllare
provando con un altro apparecchio (ad
esempio, lampada da tavolo).
! La spina di alimentazione è stata
collegata correttamente all’ alimentazione
elettrica?
! Manca la corrente?
! Fusibile bruciato?
! Il portellone è stato chiuso perfettamente?
! La macchina è stata opportunamente
attivata (sia collegata all’ alimentazione
sia attivata localmente)?
! È stato selezionato il tempo o il
programma di asciugatura?
! La macchina è stata riattivata dopo aver
aperto il portellone?
! La macchina ha smesso di funzionare
perché la vaschetta dell’ acqua è piena e
deve essere svuotata?
L’asciugatrice fa molto rumore
! Spegnere l’asciugatrice e rivolgersi al
Servizio Assistenza.
La spia pulizia filtri è accesa
! Si devono pulire i filtri o lo scambiatore?
La spia vaschetta dell'acqua è accesa
! Si deve svuotare la vaschetta dell’acqua?
Se il problema persiste anche dopo aver
effettuato tutti i controlli consigliati, rivolgersi
al Servizio Assistenza. Sarà a disposizione
per suggerire eventuali soluzioni per
telefono o per fissare la visita del tecnico in
base alle condizioni di garanzia. Si ricorda
che l’intervento del tecnico può essere
soggetto a pagamento nel caso la
macchina:
! risulti perfettamente funzionante.
! non sia stata installata secondo quanto
indicato nelle istruzioni d’installazione.
! sia stata utilizzata in modo improprio.
Utilizzare sempre ricambi originali,
disponibili direttamente presso il Servizio
Assistenza.
Quale può essere la causa...
Servizio assistenza clienti
Ricambi
!
DE
29
!
32
!
Lehnen Sie sich nicht gegen
die Tür, wenn Sie die Maschine
beladen, und fassen Sie die
Maschine nicht an der Tür,
wenn Sie sie hochheben oder
verschieben
.
! Verwenden Sie die Maschine
bei vermuteten Störungen nicht
weiter.
! Den Trockner nicht einsetzen,
wenn für die Reinigung Chemikalien
verwendet wurden.
! Fusseln und Flusen dürfen sich
nicht auf dem Fußboden im
Bereich um die Maschine ansammeln.
! Ziehen Sie vor der Reinigung
des Geräts immer den Netzstecker.
!
Die Trommel in dem Gerät kann
sehr heiß werden. Lassen Sie
den Trockner stets vollständig
bis zum Ende der Abkühlphase
laufen, bevor Sie die Wäsche
herausnehmen.
! Der letzte Trockendurchgang
erfolgt ohne Hitze (Abkühlen),
um zu gewährleisten, dass die
Wäschestücke am Ende eine
Temperatur haben, die sie
nicht schädigt.
WARNUNG
Verwenden Sie das Produkt nicht,
wenn das Flusensieb nicht richtig
eingebaut oder beschädigt ist;
Flusen könnten Feuer fangen.
WARNUNG
An der Stelle an der sich das
Symbol für heiße Flächen
befindet, kann die Temperatur
während des Trocknerbetriebs
auf über 60°C steigen.
WARNUNG
Den Trockner niemals vor dem
Ende ausschalten; anderenfalls
die Wäschestücke schnell
entnehmen und ausschlagen
oder glattstreichen, damit die
Hitze verfliegen kann.
WARNUNG
Das Gerät soll möglichst stehend
transportiert werden. Bei Bedarf
kann es nur in
die gezeigte
Richtung geneigt
werden.
Wenn das Gerät in eine andere
Lage transportiert wurde, warten
Sie mindestens 4 Stunden,
bevor Sie es einschalten, damit
sich die Flüssigkeit im
Kompressor wieder stabilisieren
kann. Tun Sie es nicht, können
Schäden am Kompressor
die Folge sein.
!
EN
59
1. GENERAL SAFETY
RULES
! This appliance is intended to
be used in household and
similar applications such as:
- Staff kitchen areas in shops, offices
and other working environments;
- Farm houses;
- By clients in hotels, motels and
other residential type environments;
- Bed and breakfast type environments.
A different use of this appliance
from household environment
or from typical housekeeping
functions, as commercial use by
expert or trained users, is excluded
even in the above applications. If
the appliance is used in a manner
inconsistent with this it may reduce
the life of the appliance and may
void the manufacturer’s warranty.
Any damage to the appliance or
other damage or loss arising
through use that is not consistent
with domestic or household use
(even if located in a domestic or
household environment) shall not
be accepted by the manufacturer to
the fullest extent permitted by law.
! This appliance can be used by
children aged from 8 years and
above and persons with reduced
physical, sensory or mental
capabilities or lack of experience
and knowledge if they have been
given supervision or instruction
concerning use of the appliance
in a safe way and understand the
hazards involved.
Children shall not play with the
appliance. Cleaning and user
maintenance shall not be made
by children without supervision.
! Children should be supervised
to ensure that they do not play
with the appliance.
! Children of less than 3 years
should be kept away unless
continuously supervised.
! This machine is solely for
domestic use, i.e. to dry
household textiles and garments.
! Ensure that the instructions for
installation and use are fully
understood before operating
the appliance.
! Do not touch the appliance
when hands or feet are damp
or wet.
! Do not lean on the door when
loading the machine or use the
door to lift or move the machine.
! Do not continue to use this
machine if it appears to be faulty.
WARNING
Misuse of a tumble dryer may
create a fire hazard.
!
62
! Make sure that the electrical
system is earthed, complies
with all applicable law and that
the (electricity) socket is
compatible with the plug of the
appliance. Otherwise, seek
qualified professional assistance.
! Do not use adapters, multiple
connectors and/or extensions.
! The plug should be accessible
for disconnection after the
appliance has been installed.
! Do not plug the machine in and
switch it on at the mains until
the installation is completed.
! If the supply cord is damaged,
it must be replaced
by the
manufacturer, its service
agent
or similarly qualified persons in
order to avoid a hazard.
! Adequate ventilation must be
provided in the room where the
tumble dryer is located to
prevent gases from appliances
burning other fuels, including
open fires, being drawn into
the room during operation of
the tumble dryer.
! Install the rear of the appliance
close to a wall or vertical surface.
! There should be a gap of at
least 12 mm between the
machine and any obstrubtions.
The inlet and outlet air should
be kept clear of obstruction.
! Make sure carpets or rugs
do not obstruct the base or any
of the ventilation openings.
! Prevent items from falling or
collecting behind the dryer as
these may obstruct the air inlet
and outlet.
! Exhaust air must not be
discharged into a flue which is
used for exhausting fumes
from appliances burning gas or
other fuels.
! Check regularly that the air
flowing around the dryer is not
restricted, avoiding accumulation
of dust and lint.
WARNING
The appliance must not be
supplied through an external
switching device, such as a
timer, or connected to a circuit
that is regularly switched on
and off by a utility.
Ventilation
10


Need help? Post your question in this forum.

Forumrules


Report abuse

Libble takes abuse of its services very seriously. We're committed to dealing with such abuse according to the laws in your country of residence. When you submit a report, we'll investigate it and take the appropriate action. We'll get back to you only if we require additional details or have more information to share.

Product:

For example, Anti-Semitic content, racist content, or material that could result in a violent physical act.

For example, a credit card number, a personal identification number, or an unlisted home address. Note that email addresses and full names are not considered private information.

Forumrules

To achieve meaningful questions, we apply the following rules:

Register

Register getting emails for Candy CSE H8A1LE at:


You will receive an email to register for one or both of the options.


Get your user manual by e-mail

Enter your email address to receive the manual of Candy CSE H8A1LE in the language / languages: English, German, French, Italian, Spanish as an attachment in your email.

The manual is 22.65 mb in size.

 

You will receive the manual in your email within minutes. If you have not received an email, then probably have entered the wrong email address or your mailbox is too full. In addition, it may be that your ISP may have a maximum size for emails to receive.

Others manual(s) of Candy CSE H8A1LE

Candy CSE H8A1LE User Manual - Dutch, Portuguese - 84 pages


The manual is sent by email. Check your email

If you have not received an email with the manual within fifteen minutes, it may be that you have a entered a wrong email address or that your ISP has set a maximum size to receive email that is smaller than the size of the manual.

The email address you have provided is not correct.

Please check the email address and correct it.

Your question is posted on this page

Would you like to receive an email when new answers and questions are posted? Please enter your email address.



Info