129
650BDazur
ITALIANO
Specifiche tecniche
Tipo di dischi Blur-ray (BD), DVD-Video, DVD-Audio,
AVCHD, SACD, CD, HDCD, Kodak
Picture CD, CD-R/RW, DVD±R/RW,
DVD±R DL, BD-R/RE
Profilo BD BD-ROM Versione 2 Profilo 2
(compatibile anche con Profilo 1 Versione
1.0 e 1.1)
Architettura Mediatek MTK8520/MTK8575
Memoria interna 1GB (la memoria disponibile effettiva varia
secondo l’uso del sistema)
Memoria esterna 2 x USB 2.0
Uscite audio analogiche 7.1 RCA/Fono
Possono essere impostate per uscita
Stereo, 5.1 o 7.1
Uscite video analogiche Video composito (CVBS)
S-Video (S-Video)
Componente (YCbCr/YPbPr)
Frame rate video 24Hz\50Hz\60Hz
Decodifica video MPEG2, MPEG2 HD, MPEG4, MPEG4 AVC,
VC-1, XviD, VCD, AVCHD, MPEG ISO, AVI,
VOB, MKV (4.1), JPEG, JPEG HD
Uscita HDMI (1.3a) Video
NTSC: 480i/p, 720p, 1080i/p, 1080p24,
PAL: 576i/p, 720p, 1080i/p, 1080p24
Audio
Stereo, fino a 7.1 canali alta risoluzione
PCM, fino a 5.1 canali DSD, bitstream o
decodifica a PCM di Dolby Digital, Dolby
Digital Plus, Dolby TrueHD, DTS, DTS-HD
alta risoluzione audio e DTS-HD Master
Audio.
IMD (19/20kHz) 0dBFs < 0,002%
Crosstalk @1kHz < -106dB @ 1kHz
Intervallo dinamico > 105dB
Risposta di frequenza 20Hz – 20kHz (±0.4dB)
THD <0,008% THD @ 1kHz
S/N >100dB
Video composito 1.0V p-p (75 ?)
S-Video Y:1.0V p-p (75 ?)
C:0.286V p-p (75 ?)
Video componente Y: 1.0V p-p (75 ?)
Cb/Cr: 0.7V p-p (75 ?)
Pb/Pr: 0.7V p-p (75 ?)
Ethernet 100BASE-T
Ingresso emettitore IR minipresa da 3,5 mm, isolata, modulata
PSU Interruttore universale-modo 100 – 240V
AC, ingresso IEC
Consumo energetico max 30W
Consumo in standby <1W
Dimensioni (A x L x P) 85 x 430 x 312mm
Peso (senza imballaggio) 4,1kg
La politica di Cambridge Audio è tesa al miglioramento continuo. Il design e
le specifiche tecniche sono quindi soggetti a modifiche senza preavviso.
Individuazione e riparazione guasti
Assenza di alimentazione
Accertare che il cavo di alimentazione CA sia collegato correttamente.
Accertare che la spina sia inserita correttamente nella presa a muro e
accesa.
Controllare il fusibile nell’adattatore o nella presa di rete.
Il lettore non legge il disco
Verificare che il disco non sia stato inserito al contrario.
Verificare che il disco non sia troppo rigato o sporco.
Il tipo di disco non è supportato da questa unità.
Controllarne la regione e il tipo.
Le funzioni di alcuni dischi potrebbero non funzionare in questa unità.
Questo non significa che lettore è malfunzionante.
Non viene emesso alcun suono
Assicurarsi che l’amplificatore sia stato predisposto correttamente.
Verificare che i cavetti di interconnessione siano stati collegati
correttamente.
Controllare se l’uscita non è stata impostata correttamente rispetto al
Bitstream o LPCM.
Il disco salta
Verificare che il disco non sia troppo rigato o sporco.
Accertare che il 650BD sia posizionato su una superficie stabile e non
soggetta a vibrazioni.
Si sente un ronzio
Cavi di alimentazione o illuminazione posizionati vicino a questo prodotto.
Gli ingressi analogici non sono ben collegati.
Non viene emesso l’audio dagli altoparlanti posteriori
La sorgente in riproduzione non è stata registrata in audio surround.
L’unità è stata messa su stereo o altra modalità downmix.
Non viene emesso l’audio dall’altoparlante centrale
E’ stata selezionata la modalità stereo.
Il telecomando non funziona
Le batterie sono scariche.
Il telecomando è troppo distante dall’unità o fuori dal range effettivo.
I file di un dispositivo USB collegato non vengono riprodotti
Se il drive USB è incompatibile, ovvero il lettore registra degli errori durante
la lettura del drive USB o della scheda di memoria flash, il monitor visualizza
“Device Error”(errore dispositivo). In tal caso, verificare che il drive USB sia
compatibile, e provare a scollegare il dispositivo e reinserirlo di nuovo.
In alcuni casi, un dispositivo USB non compatibile potrebbe interrompere la
capacità di risposta del 650BD. In tal caso, spegnere semplicemente
l’apparecchio, togliere il dispositivo USB e riaccendere il lettore.
Il tipo di file è incompatibile (ad es. AAC). Verificare i tipi di file supportati.
Il drive richiede troppa potenza dalla presa USB.
Problemi nell’utilizzo di HDMI
Assicurarsi che il proprio monitor supporti HDCP (High-Definition Copy
Protection).
Verificare che il monitor sia in grado di visualizzare la risoluzione emessa
dal lettore Blu-ray.
Nota: i cavi lunghi più di 5 metri possono causare problemi di
sincronizzazione o di messa a terra.
Per leggere le domande più frequenti (FAQ), consigli tecnici e informazioni su
come utilizzare al meglio il proprio lettore 650BD, consultare la sezione
Assistenza sul sito web di Cambridge Audio:
www.cambridgeaudio.com/support.php