553034
23
Zoom out
Zoom in
Previous page
1/65
Next page
1
2
INTRODUZIONE ALLE VERSIONI
HOME, BROADCASTER, BASIC e PRO
3
3
LA ZONA DELL’ INTERFACCIA
BROWSER
FILE DI SISTEMA / STRUTTURA DELLE CARTELLE
FILE / RICERCA
4
5
5
7
SUPPORTO DEI TAG NEI FILES AUDIO E VIDEO 9
GESTIONE DATABASE 12
RICERCA GLOBALE 14
RICERCA 14
RICERCA SU RETE (NETSEARCH) 16
OPZIONI DELLA TRACCIA 16
ANALISI DEL BPM E RICONOSCIMENTO DELLA TONALITA’(KEY) 17
COMPUTER BEAT GRID (CBG) E CORREZIONE MANUALE DEL BPM 17
PLAYLIST E AUTOMIX 19
IMPOSTAZIONE/MODIFICA DEI PUNTI DI AUTOMIX 22
SIDELIST 23
FILE DI SISTEMA / STRUTTURA E ORGANIZZAZIONE DELLE CARTELLE
CARTELLE DEI PREFERITI
CARTELLE VIRTUALI
CARTELLE FILTRATE
24
24
24
25
ANNIDARE CARTELLE CON LE CARTELLE VIRTUALI 26
CONTROLLI DEI LETTORI 28
I CONTROLLI DELLA SKIN CON MULTI-LETTORI 31
I CONTROLLI DEL MIXER INTERNO 33
I CONTROLLI DEL MIXER INTERNO NELLA SKIN MULTI-LETTORE 34
I CONTROLLI DELLA BARRA DEGLI STRUMENTI SUPERIORE 35
LA FINESTRA DEL RITMO 36
IMPOSTAZIONI DELLA CONFIGURAZIONE
CONFIGURAZIONE AUDIO
OPZIONI
IMPOSTAZIONE DELLE PRESTAZIONI
MAPPERS
MULTI-LETTORI E CONTROLERS
SKINS
INTERNET
CODECS
VIDEO
INFO
37
37
38
41
43
46
47
48
49
50
51
CAMPIONATORE 52
EFFETI (AUDIO) 54
VIDEO 55
KARAOKE e GESTIONE DELLE LISTE DI RIPRODUZIONE – solo versione pc 57
BROADCASTING E REGISTRAZIONE 59
REGISTRAZIONE DEL VIDEO
INFORMAZIONI LEGALI (End User License Agreement EULA)
62
63
INDICE
3
b
Benvenuti in VirtualDJ!
VirtualDJ è un software rivoluzionario che consente il mixaggio audio e video direttamente dal
tuo personal computer. Abbiamo progettato VirtualDJ per essere semplice e intuitivo da usare
ma allo stesso tempo, potente e ricco di molte funzioni avanzate da esplorare e
personalizzare.
VirtualDJ è disponibile in tre versioni per soddisfare le più svariate esigenze dei Dj’s. Di
seguito vengono riassunte le principali caratteristiche delle versioni.
HOME (VERSIONE GRATUITA)
Fornisce le principali funzionalità della versione PRO
ad eccezione delle possibilità di ottenere
configurazioni audio avanzate, il supporto dei
controller esterni, il broadcasting (trasmissione via
radio web) e l’ uscita video a schermo pieno.
VirtualDJ HOME è studiata per un utilizzo molto intuitivo sfruttando la tastiera, il mouse
e la scheda audio integrata.
BROADCASTER
La versione BROADCASTER presenta tutte le
caratteristiche della versione HOME ed in aggiunta la
funzionalità di trasmettere musica nel web
(Broadcasting). Questa versione è rivolta a coloro che
intendono utilizzare mouse e tastiera per diffondere i
propri mix nella rete Internet.
PRO BASIC
Un’ ottima piattaforma di partenza che offre al DJ
l’accesso alle configurazioni audio avanzate (ad
esempio per il collegamento ad un mixer esterno) ma
senza la funzionalità timecode, il supporto di
controller esterni e la visualizzazione dei video a
schermo intero (full screen).VirtualDJ PRO BASIC è
rivolto ai DJ che vogliono un software di base molto flessibile.
PRO FULL
VirtualDJ PRO FULL è la versione completa che offre
tutte le funzionalità senza alcuna limitazione come ad
esempio la funzionalità Timecode (Digital Vinyl
System), gestione dei controller esterni
(HID/MIDI/Firewire/Seriale), uscita video schermo
intero (full screen), broadcasting e molte altre funzionalità …
Le versioni di VirtualDJ 7 introducono tutte le nuove tecnologie e i miglioramenti del settore
DJing, pur rimanendo fedele ai valori fondamentali che lo hanno reso così popolare:
accessibilità, versatilità e tecnologia all'avanguardia. Ora tocca a voi nel scegliere la versione
che soddisfi al meglio le vostre esigenze.
INTRODUZIONE
4
Per cominciare bisogna
familiarizzare con i comandi e le “zone” del software. Quando l’applicazione
viene aperta la prima volta, il software rileva la risoluzione dello schermo e seleziona automaticamente
la skin più adatta alle impostazioni del vostro sistema. Per selezionare una skin differente, cliccare sul
pulsante “Config” quindi selezionare la scheda “Skins”.
VirtualDJ Pro: Widescreen (1280x800)
1. BROWSER I CAMPIONATORE / EFFETTI I REGISTRAZIONE
E’ l’ area dove si sfogliano le cartelle , creare, editare e salvare le playlist,
impostare gli effetti video e audio, registrare e salvare i mixati.
2. CONTROLLI DEL LETTORE 1
E’ l’ area dove è possibile fare il drag & drop (trascina e lascia) dei brani dal browser al lettore
virtuale sinistro.
Inoltre vengono visualizzate le informazioni del brano come Titolo, battute per minuto, ect.
3. CONTROLLI DEL LETTORE 2
E’ l’ area dove il drag & drop (trascina e lascia) dei brani dal browser al lettore virtuale
destro.
Inoltre vengono visualizzate le informazioni del brano come Titolo, battute per minuto, ect.
4. ZONA CENTRALE
Quest’ area è composta da pannelli multipli dove sono presenti i controlli come il Crossfader,
il Gain, Volume PFL (preascolto), i controlli dedicati alle funzioni Video, la finestra di
anteprima Video, i controlli per gli Effetti e l’ interfaccia del Timecode Scratch.
5. FINESTRA DEL RITMO
Questa finestra visualizza la forma d’ onda dei brani caricati nei lettori. Inoltre viene
visualizzata la griglia delle battute (Beat Grid) usata per verificare il sincronismo dei mixaggi.
VirtualDJ può anche essere usato in configurazione multi lettore. Potete trovare ulteriori informazioni
nella sezione dedicata alle impostazioni multi-lettori.
ZONA DELL’ INTERFACCIA
5
Il browser è l’ area preposta alla navigazione ed organizzazione dei files memorizzati nelle memorie di
massa come gli hard disk locali, hard disk e memorie di massa esterne o hard disk di rete Browser.
L’ area del browser è divisa in diversi pannelli:
1. File di Sistema / Struttura delle cartelle
2. Files / Risultati delle ricerche
3. Automix Playlist
4. Sidelist
Panello 1: Pannello File di Sistema / Struttura cartelle
VirtualDJ offre diverse opzioni per organizzare la nostra collezione musicale. Epossibile creare aiuti
alla navigazione dei files come le Cartelle Virtuali, le Cartelle Filtrate(intelligenti) e le Cartelle Preferite.
Le opzioni sono presenti nella scheda “browser” del menù di configurazione (config).
La scheda “Browser” permette l’ abilitazione / disabilitazione dei vari gruppi che possono essere
visualizzati nel pannello del “file di sistema/ struttura delle cartelle”.
Mostra Risorse Comp mostra l’ icona “risorse del computer” nel pannello “file di sistema/ struttura
delle cartelle”.
Mostra Desktop – mostra l’ icona “desktop” nel pannello “file di sistema/ struttura delle cartelle”.
NetSearch – visualizza i file memorizzati nella cache del NetSearch.
** Per maggiori informazioni sulla funzione NetSearch vi consigliamo di visitare il nostro sito
web www.virtualdj.com.
GeniusDJ – Mostra i suggerimenti per il brano da mixare con riferimento alla traccia in riproduzione.
Genres raggruppa le tracce generando cartelle automatiche del genere musicale basandosi sul
valore scritto nel campo Genre” del ID3 tag. Quindi selezionando le varie cartelle, che
automaticamente sono state generate, vengono visualizzati i brani di quel dato genere musicale.
BROWSER
6
History raggruppa i brani riprodotti in ogni sessione di VirtualDJ. I dati sono salvati come playlist
.m3u e la cartella di destinazione predefinita è: Documenti -> VirtualDJ\Tracklisting. La History è
generata e salvata on the fly (in tempo reale) e permette di ottenere tutta la sequenza dei brani
riprodotti per ogni 24 ore di utilizzo.
iTunes visualizza le playlist iTunes. Se le playlists si riferiscono a file non esistenti o al momento non
disponibili verrà visualizzato un errore nel display del lettore quando si tenta di caricare la traccia.
Crates
visualizza
i “crates” utilizzati da Serato™ ScratchLive.
Playlists visualizza o nasconde le playlists dell’ utente memorizzate di default nella cartella
Documenti -> VirtualDJ\Playlist.
Le
playlist di VirtualDJ vengono salvate in formato Unicode e con
l'estensione. M3u.
Preferiti visualizza o nasconde le cartelle preferite che sono state create cliccando sull’ icona
presente nell’ area del browser di VirtualDJ.
Cartelle Virtuali visualizza o nasconde le cartelle virtuali che sono state create cliccando sull’ icona
presente nell’ area del browser di VirtualDJ.
Cartelle Filtrate visualizza o nasconde le cartelle filtrate che sono state create cliccando sull’ icona
presente nell’ area del browser di VirtualDJ.
BROWSER
7
Panello 2: Pannello File / Risultati della ricerca (2)
Con VirtualDJ è possibile ottenere dalle tracce diversi elementi di informazione. Le informazioni sono
ricavate dal nome del file oppure dai tag supportati. All’ impostazione predefinita di VirtualDJ che
permette di visualizzare nella zona del browser le colonne “titolo”, “autore”, bpm” (battiti al minuto) e
“durata” è possibile aggiungere altre colonne (la procedura è spiegata in questo manuale). Inoltre è
possibile variare la larghezza e lordine di visualizzazione di ogni colonna. Ad esempio, facendo clic
sulla colonna “artista” i file verranno elencati con ordine alfabetico crescente. Facendo nuovamente clic
sulla colonna artista” i file verranno elencati in ordine alfabetico decrescente. Per
impostare la stessa
larghezza a tutte le colonne è sufficiente fare un doppio click su una linea di divisione delle colonne.
Le tracce verranno automaticamente visualizzate se il file è nominato con la sintassi standard e cioè
“(artista) titolo.ext” oppure “artista-titolo.ext” oppure l opzione Leggere i Tags” presente nel menù
“config”,scheda ”browser” e sezione “Infos Gathering è impostata su “Abilitato”. Vedere la sezione
"Supporto ID3 tag" per ulteriori dettagli.
Il BPM, chiave musicale (key), durata, livello audio del brano (gain) e il bitrate sono calcolati
automaticamente quando un brano viene caricato per la prima volta nel lettore virtuale. E’ consigliato l’
analisi di tutti i brani aggiunti alla libreria musicale prima di utilizzarli. Lanalisi di tracce multiple sarà
spiegato più avanti in questo manuale. Tutte le informazioni delle tracce vengono archiviate all'interno
dei rispettivi database presenti nelle singole unità di archiviazione. Quindi tutti i dati vengono
memorizzati e salvati al momento dell’ analisi o quando editati dall’ utente.
VirtualDJ usa alcune icone per rappresentare lo stato della traccia. Le seguenti icone sono usate nelle
skin predefinite:
Indica che il brano è sconosciuto e non è mai stato analizzato da VirtualDJ.
Indica che il brano è analizzato ed inserito nel database di VirtualDJ.
Indica quando un brano è stata riprodotto durante la sessione.
Indica un file audio con un video collegato.
Indica un file video.
Indica un file karaoke.
Indica che la traccia ha una differenza di BPM superiore di +/- 20% rispetto alla traccia in
riproduzione
Brano ad alta qualità ricercato nella rete mediante il nostro abbonamento Premium
Brano non verificato in alta qualità ricercato nella rete mediante il nostro abbonamento Premium
Video ad alta qualità ricercato nella rete mediante il nostro abbonamento Premium
** Nota: Le icone sono personalizzabili nelle skin, per cui se si usa una skin differente le icone potrebbero essere differenti da quelle elencate
BROWSER
8
L’ area del browser è stabilita dal progettista della skin. Tuttavia è possibile utilizzare la funzionalità di
zoom per massimizzare il browser a tutta l’area disponibile nella skin.
Il pulsante Zoom (icona che rappresenta due monitor) si trova in prossimità del campo di ricerca alla
destra.
Cliccando sul pulsante zoom il browser si espanderà all’ intera area della skin. Questa funzionalità è
molto utile quando è necessario valutare la ricerca di liste di brani molto lunghe.
BROWSER
9
VirtualDJ supporta la lettura dei tag ID3 dei file MP3 e i tag dei file MP4 e MOV. VirtualDJ memorizza e
gestisce tutte le informazioni dei files utilizzando un proprio database.
VirtualDJ durante l’ analisi di un nuovo brano salva nel proprio database le informazioni prelevate dei
tag o dal nome del file. Successivamente i dati verranno sempre interrogati dal database xml. con il
vantaggio di ottenere ricerche molto veloci e un browsing dei files senza rallentamenti.
Questo sistema di gestione dei dati tramite database xml è vantaggioso non solo in termini di velocità
ma anche perché offre la possibilità di aggiungere informazioni ai file che non supportano i tag ID3
come ad esempio i files video.
La finestra di dialogo “File infos” permette di visualizzare ed editare i dati del brano agendo e
modificando sempre sul file di database (e non i tag).
** VirtualDJ attualmente supporta ID3tags (MP3), MP4, MOV
Recupero dei dati dai tag
Questa operazione può essere realizzata seguendo diversi metodi. Il sistema più comune è quello di
abilitare le opportune opzioni ”infos Gathering” presenti nella scheda “Browser”.
Leggere i Tag
Abilitato – I campi dei tag (BPM, Album, Genere, etc.) sono letti immediatamente quando una
nuova traccia viene aggiunta.
Disabilitato – I tag non vengono letti.
Tag Artista/Titolo
Abilitato – Se il tag non contiene dati per il campo Titolo/Artista questi dati vengono prelevati
dal nome del file.
Disabilitato – Artista e titolo vengono prelevati sempre dal nome del file.
Tag Commento
Abilitato – Viene prelevato il campo “Commento” dal tag quando un traccia viene aggiunta.
Disabilitato – Non viene mai prelevato il campo “Commento” dal ID3 tag.
Copertina
Solo Ricerca Locale verranno utilizzati per la ricerca della copertina i files locali
Corrispondenza esatta – se nessuna copertina viene trovata localmente, viene scaricata una
copertina che corrisponde esattamente alle informazioni del brano
Scaricare qualsiasi – se nessuna copertina viene trovata localmente, viene scaricata la
copertina che si avvicina il più possibile utilizzando le informazioni del brano
Non cercare – non cerca mai le copertine
Un’ altro metodo per ottenere le informazioni dai tag è mediante il clic con il tasto destro del mouse su
un brano presente nel browser di VirtualDJ e quindi selezionare “info sul file”.
O
DEI TAG
NEI FILES
AUDIO E VIDEO
10
Sotto ad ogni campo è presente un pulsante che se premuto permette di aggiornare il database di
VirtualDJ con il valore proveniente dal Tag. Cliccare sul pulsante per copiare i dati nel campo database
di VirtualDJ. Usando il pulsante freccia-destra le informazioni del campo database vengono scritte
nel id3tag. VirtualDJ supporta la scrittura dei tag nei files di tipo MP3 e MP4 tag.
Il pulsante freccia a destra che si trova di seguito al nome del file permette di impostare i campi
Artista e Titolo partendo dal nome del file. Cliccando sul pulsante freccia su permette di rinominare il
file usando i campi Artista e Titolo nel formato {artista} - {titolo}.
Nella finestra di dialogo “Info file” è possibile navigare liberamente nelle tracce del browser. Utilizzare i
pulsanti [Precedente] e [Avanti] presenti in basso a sinistra.
E’ possibile utilizzare un’ altro metodo per aggiornare il database prelevando i dati dai tag mediante
selezioni multiple direttamente nel browser di VirtualDJ. Esufficiente cliccare con il tasto destro del
mouse su una selezione multipla di brani e quindi scegliere le seguenti opzioni presenti nel menù
“Gruppo di Files”:
Titolo dal Tag
Titolo dal Nome del File
Ricaricare i Tag
Cancellare il Commento
Scaricare le Copertine
O
DEI TAG NE
I
FILE
S
AUDIO E VIDEO
11
Visualizzazione delle Colonne dei dati
Nella zona del browser dei files o nel pannello della playlist (3) è sufficiente cliccare con il tasto destro
del mouse sul nome di una colonna e scegliere nel menù a discesa che viene visualizzato, le colonne
che si vogliono abilitare per la visualizzazione nella zona del browser o nella zona della playlist.
L’ operazione per cambiare l’ ordine di visualizzazione delle colonne è
molto semplice. E’ sufficiente cliccare sul pulsante “ordine” presente
nel menù a discesa e quindi evidenziare la colonna che si vuole
spostare ed utilizzare i due pulsanti frecce per cambiare l’ ordine di
visualizzazione nella zona del browser dei files o nel pannello della
playlist. E possibile anche aggiungere e rimuovere colonne in
maniera molto semplice selezionando o deselezionando la spunta nel
“check box” per le colonne interessate.
O
DEI TAG
NEI FILE
S
AUDIO E VIDEO
12
Campi dei dati
Loaded On – mostra il lettore dov’ è caricata la traccia
Title – Titolo della traccia
Artist – Artista della traccia
BPM – Battute per Minuto analizzate da VirtualDJ
Length – durata della traccia Minuti:Secondi
Album – Album della traccia
Genre – Genere della traccia
Key – chiave musicale della traccia analizzata di VirtualDJ
Bitrate – bitrate del file audio codificato
Year – Anno della traccia
Comment – commento della traccia
Play Count – registra il numero di riproduzioni della traccia
First Seen – registra la data di inserimento della traccia nel database di VirtualDJ
First Play – registra la data della prima riproduzione della traccia
Last Play – registra la data dell’ ultima riproduzione della traccia
Drive – hard disk dove la traccia é memorizzata
Filepath – percorso dove la traccia é memorizzata
Filename – nome del file
Filetype – estensione del file (tipo del file)
Filesize – dimensione del file
Filedate – data del file
** la data del file è letta in tempo reale e non viene memorizzata nel database di VirtualDJ
LinkedVideo – mostra il nome del file del video associate alla traccia
Key (Number) – memorizza la chiave musicale analizzata con valore numerico
Composer – Compositore della traccia
BPM Diff – visualizza la differenza di BPM rispetto alla traccia attualmente in riproduzione
Key Diff visualizza la differenza della chiave musicale rispetto alla traccia attualmente in
riproduzione
Rating – indice di gradimento assegnato alla traccia
Field1 / Field2 – campi liberi riservati ad informazioni personalizzate
Indicatori Visuali visualizzati nel Browser
Asterisco ( * ) nella colonna BPM identifica i brani con un’analisi del BPM molto precisa e che
garantiscono mixaggi più precisi anche con la funzionalità Beatlock e Automix
Punto Esclamativo ( ! ) nella colonna della durata indica che il file è corrotto (probabilmente a
seguito di una copia mal riuscita) e potrebbe contenere errori o riproduzione di rumore
O
DEI TAG
NEI FILE
AUDIO E VIDEO
13
Il sistema della gestione del database ha tools addizionali presenti nella sezione Config -> scheda
Browser
I dati vengono salvati ‘On the Fly’ (in tempo reale) durante ogni sezione
Controllo automatico dell’ integrità del database all’ apertura del software
Controllo manuale integrità del database
Correzione degli errori del database
Pulizia del database da file cancellati/spostati
VirtualDJ aggiorna e salva i dati nel database immediatamente quando viene effettuata una modifica.
Inoltre il database viene validato e controllato automaticamente allapertura del software. Se viene
rilevato un problema una finestra di dialogo comunica quale database è interessato al problema e un
suggerimento per risolvere il problema.
Di solito i passi per risolvere gli errori del database sono:
1. Aprire il menù di configurazione
2. Cliccare sulla scheda Browser
3. Selezionare l’ hard disk dal drop-down
4. Cliccare sul pulsante ‘RIPARARE
Le altre opzioni disponibili per la gestione del database
sono:
CONTROLLARE – Questa funzione permette di controllare se tutti i riferimenti presenti nel database
sono ancora validi e che i file sono presenti ancora nel disco rigido, quindi vengono ri-etichettati i valori
dei file che non sono stati trovati. I dati non vengono cancellati.
PULIRE – Questa funzione RIMUOVE tutte le informazioni contenute nel database non più valide.
Questo è necessario per pulire il database della ricerca.
GESTIONE DEL DATABASE
14
VirtualDJ ha un’interfaccia per la ricerca dei brani in tempo reale molto intuitiva. E’ possibile aggiungere
brani al motore della ricerca globale in due modi:
Impostando la proprietà “Db di Ricerca” (presente nella scheda
browser del menù di configurazione) su “Aggiungere
Automatic.” i nuovi brani verranno aggiunti automaticamente
alla ricerca mentre si sfogliano le cartelle..
L’altra modalità per aggiungere i brani al database di ricerca
consiste nello sfogliare nel browser di VirtualDJ l’ elemento
che si vuole aggiungere (file o cartelle) quindi cliccare con il
tasto destro del mouse sull’ elemento e selezionare “Aggiungere al DB di ricerca”.
Quando il brano verrà aggiunto nel database sarà sempre disponibile per la ricerca. La linea di
divisione che separa i brani nei risultati della ricerca sta ad indicare se il brano è presente nella cartella
attualmente selezionata oppure in altre cartelle della nostra libreria musicale.
Il campo di ricerca si trova nella parte superiore della zona del browser. Per cercare i file inseriti nel
database, cliccare (con il tasto destro del mouse viene cancellato il testo precedentemente digitato, con
il tasto sinistro il testo viene preservato) sul campo di ricerca quindi digitare il testo da cercare.
Per effettuare le ricerche spesso non è necessario digitare tutto il testo ma solo alcune lettere possono
risultare sufficienti per restituire il risultato desiderato.
Se si desidera limitare i risultati della ricerca a determinati tipi di file,
fare clic sull’ icona che rappresenta un occhio a destra della casella
di ricerca e selezionare/deselezionare le voci “Mostra Audio”,
“Mostra Video”, “Mostra Karaoke”.
Se la ricerca non ha prodotto risultati, cliccando sull’ icona gialla a destra del campo di ricerca è
possibile salvare il testo digitato in un file di log speciale. Questo file è utile per capire quali sono i brani
che mancano nella libreria musicale e quindi eventualmente da aggiungere. Il file “SearchLog.txt” si
trova nella cartella Documenti/Virtualdj.
Quando si effettua la ricerca di un brano è consentito l'utilizzo dei cosiddetti "caratteri jolly”: punto
interrogativo “?” e asterisco *”. L'asterisco sostituisce uno o p caratteri della stringa che si sta
cercando mentre Il punto interrogativo può essere utilizzato allo stesso modo dell'asterisco, ma
sostituisce un solo carattere della stringa di ricerca.
Per esempio digitando nel campo ricerca ‘sh??t’ il risultato potrebbe essere ‘Push it’ di Salt-n-Pepa,
Shout’ di Otis Day and the Knights, o brani dell’ artista ‘Ashanti’. Negli esempi appena citati la ricerca
avviene mediante la corrispondenza di 5 caratteri dove i primi due caratteri sono ‘sh’, l’ ultimo carattere
una ‘t’ e due caratteri centrali che possono assumere qualsiasi carattere.
Se nel testo di ricerca si digita
‘sh*t’ il risultato sarà molto più ampio rispetto all’ esempio precedente
per esempio ‘shot’ , ‘shut’ e ‘She Blinded Me With Science’ di Thomas Dolby.
RICERCA GLOBALE
RICERCA
15
CAPIRE I RISULTATI
Dopo aver digitato il testo di ricerca, nella parte centrale del browser di VirtualDJ vengono visualizzati i
risultati corrispondenti alla vostra stringa di ricerca.
Nell’ esempio seguente è stato inserito nel campo di ricerca 'Bobby Valen' . I 2 files che vengono
visualizzati al di sopra della linea di divisione sono i files presenti nella cartella attualmente selezionata
nella zona di sinistra del browser. Al di sotto della linea di divisione sono visualizzati tutti gli altri brani
presenti nel resto della libreria musicale che soddisfano il criterio della ricerca.
Cosa può essere ricercato?
Cliccando sull’ icona (a forma di lente di ingrandimento) che è presente sulla destra del campo di
ricerca è possibile accedere alle opzioni di ricerca.
Durante la ricerca saranno presi in considerazione i campi
selezionati. Per garantire il massimo dei risultati ovviamente
tutti i campi dovranno essere selezionati. Tuttavia si consiglia
di fare una selezione mirata dei campi per non produrre
ricerche troppo ampie.
Per visualizzare l'intera libreria musicale, è sufficiente
immettere un asterisco (*) come stringa di ricerca.
Per cercare elementi all'interno di un intervallo specifico del
BPM è sufficiente digitare il bpm di partenza e finale (ad
esempio 110-120). Con la colonna BPM selezionata,
verranno visualizzati i brani nellintervallo da 110.0 a 120.0
BPM.
Quando viene selezionata la colonna "Key" come un campo
di ricerca, sia la Key (chiave musicale) che la Key
(Numerico) vengono usati per la ricerca.
16
Con l’ opzione della ricerca su rete (NetSearch) attivata, VirtualDJ ricercherà anche i brani utilizzando
questo servizio aggiuntivo. Per la ricerca su rete vengono considerati l’ artista e il titolo del brano che si
vuole ricercare.
L’ opzione di ricerca su rete si attiva cliccando sulle icone a destra del campo di ricerca (lente di
ingrandimento), quindi selezionando lopzione “Ricerca Files audio nella rete” per la ricerca dei files
audio e “Ricerca Files video nella rete” per la ricerca dei files video.
Inoltre sono disponibili alcune opzioni per l’ utilizzo della funzionalità della ricerca su rete. Quando
viene selezionata l’ opzione “Solo ricerca su rete quando non ci sono risultati locali” verranno solo
ricercati i brani che non sono presenti nella libreria locale. Nel caso in cui questa opzione non è
selezionata verranno ricercati i brani disponibili sia nella Libreria locale che nella libreria remota su
internet.
I risultati saranno visualizzati nel seguente ordine:
• Risultati dalla ricerca nella cartella selezionata
• Risultati dalla ricerca nella libreria locale
• Risultati dalla ricerca su rete.
I risultati della ricerca verranno separati da una linea come spiegato in precedenza.
Possono essere utilizzate le opzioni per attivare la ricerca su rete, la ricerca locale oppure entrambe.
Ad esempio se vengono solo selezionate “Ricerca Files audio nella rete” e “Ricerca Files video nella
rete” verranno prodotte solo ricerche sulla rete.
Mentre se vengono solo selezionate “Ricerca nella cartella” e “Ricerca nei Drives” verranno ricercati i
brani nella libreria locale, il risultato verrà diviso da una linea di separazione per distingue i brani
presenti nella cartella selezionata dal resto del brani presenti nella libreria.
Se viene selezionata solo l opzione Ricerca nella cartella” (e non “Ricerca nei Drives”) verranno
ricercati i brani presenti solo nella cartella selezionata.
Mentre se viene selezionata solo l’ opzione “Ricerca nei Drives” (e non “Ricerca nella cartella”)
verranno ricercati i brani presenti in tutta la libreria e nel browser non sarà presente alcuna linea di
separazione.
Evidenziando una traccia e cliccando con tasto destro del mouse è possibile accedere alle opzioni
disponibili:
Preascolto - per riprodurre la traccia selezionata nel lettore
separato dedicato al preascolto.
Info sul File - per accedere alla finestra di dialogo dove è
possibile editare i campi dati della traccia.
Operazioni sul File: per eseguire con il file selezionato le
tipiche operazioni di Rinomina, Cancella, Muovi, Copia e apri
nel browser del sistema operativo. Quando viene selezionata
la funzione "Cancella" un messaggio di dialogo è visualizzato
per richiedere la conferma dell' operazione.
BPM: funzione per analizzare le battute per minuto della traccia. Esistono due opzioni "ri-
analzza" per l' analisi automatica oppure "Modifica Manualmente" per la modifica manuale.
Aggiungere o Rimuovere brani dal database della ricerca.
Rimuovere il link video: Rimuove dalla traccia audio il filmato associato.
GeniusDj: mostra i suggerimenti per il succesivo brano da riprodurre
OPZIONI DELL
A
TRACCI
A
RICERCA SU RETE
(NETSEARCH)
17
Il motore di analisi del BPM di VirtualDJ permette il calcolo automatico delle battute per minuto dei
brani in maniera veloce e precisa. L' analisi dei brani può avvenire in due modi: caricando un brano nel
lettore questo viene automaticamente analizzato (se il brano non è mai stato analizzato) oppure
cliccando con il tasto destro del mouse sul brano/i e selezionando l' opzione "ri-analizza". E' possibile
anche analizzare tutti i brani contenuti in una cartella: è sufficiente cliccare con il tasto destro del
mouse sulla cartella desiderata e selezionare l’ opzione "Analizza Bpm".
Se la traccia è stata analizzata da un’applicazione esterna , VirtualDJ considera valido il valore del bpm
scritto in precedenza nel tag, il motore del BPM userà il valore registrato nel tag come riferimento
quando la traccia viene analizzata. VirtualDJ è in grado di calcolare un valore molto preciso del bpm
con una precisione di 0.05 BPM.
Il motore dell' analisi del BPM si occupa anche del calcolo automatico della Key e intonazione musicale
dei brani. Determinare l' intonazione di un brano permette una più semplice gestione dei brani
musicalmente compatibili per la realizzazione dei mixaggi armonici.
E’ possibile calcolare manualmente il Bpm dei brani cliccando a tempo di musica con il tasto sinistro del
mouse sul pulsante BPM” presente nell’ interfaccia grafica. Per maggiore comodità è eventualmente
possibile assegnare la funzione "Beat Tap" ad un tasto della tastiera e del controller in uso.
Il motore del BPM di VirtualDJ è in grado di calcolare anche il Grid Computer (CBG) della traccia. La
griglia delle battute indica la metrica del brano in 4/4. Il CBG risulta molto utile per ottenere mixaggi
sincronizzati in metrica musicale e per avere mixaggi automatici in metrica.
In alcuni casi il BPM e il CBG possono non essere correttamente calcolati, ma è possibile correggere
manualmente facendo clic destro sul pulsante BPM del lettore per aprire la finestra di dialogo per la
modifica manuale.
Nella finestra di dialogo per la modifica manuale del BPM/CBG sono presenti varie opzioni:
EDIT BPM tab
BPM incrementare o decrementare il bpm utilizzando le freccia a destra o la freccia sinistra. Inoltre è
presente il pulsante /2e x2 per dividere a metà il bpm o raddoppiarlo.
Fase per regolare il marcatore CBG. I pulsanti freccia destra e sinistra permettono la regolazione
fine. I pulsanti -1/4 e +1/4 per regolare il CBG indietro o avanti di una battuta.
Re-Analyze – per analizzare o ri-analizzare il brano e cancellare ogni modifica manuale.
Copia dall’ altro lettore – per copiare il BPM della traccia presente nel lettore opposto.
ANALISI DEL BPM E
R
ICONOSCIMENTO DELLA TON
ALITA
(KEY)
COMPUTER BEAT GRID (CBG) E CORREZIONE MANUALE DEL BPM
18
EDITARE LA GRIGLIA
In alternativa al beat tap è possibile usare il metodo degli “Anchor” per ricavare il BPM di un brano.
Mettere la traccia in pausa e posizionarsi sul primo beat quindi
cliccare sul pulsante “Imposta battuta” dell’ Anchor 1. Avanzare
sul secondo beat del brano ed in maniera analoga premere
“Imposta battuta” dell’ Anchor 2. Verificare che il numero di
battute visualizzato corrisponda al numero di battute tra i due
Anchor.
Per ottenere un CBG accurato ripetere la procedura
aggiungendo altri Anchor. Generalmente due o tre Anchors sono
sufficienti per ottenere un CBG corretto.
** Per ulteriori informazioni sul CBG e sul beat matching, sync e Automix vedere la sezione del
manuale dedicata alla finestra del ritmo.
COMPUTER BEAT GRID (CBG) E CORREZIONE MANUALE DEL BPM
19
La funzione “Automix” è predisposta per funzionare con un singolo lettore. Questa soluzione è
vantaggiosa in quanto permette di scegliere e di caricare nel lettore libero il brano da riprodurre quando
si decide di disabilitare l’ automix.
Le playlists sono semplici liste che permettono di creare la sequenza di brani da riprodurre. Per
accedere alla zona delle playlists è sufficiente muovere il mouse nel pannello di destra del browser.La
finestra si espanderà automaticamente mostrando la lista dei brani della playlist.
Playlist Controls
Attiva / Disattiva l’ Automix
Per accedere al menu di gestione della Playlist
Utilizzando l’icona del lucchetto nella parte inferiore della sezione browser, è possibile bloccare il
pannello Playlist alla larghezza scelta e disabilitare l'auto-chiusura del pannello.
*
E’ possibile bloccare il pannello e ridurre la dimensione della finestra a 0 per evitare l’ apertura automatica o per nascondere
il pannello della playlist
Impostazione della Playlist
Per realizzare la playlist dei brani che verranno mixati automaticamente è sufficiente trascinarli
dal pannello del browser (2) al pannello della playlist (3). Inoltre playlists predefinite possono
essere auto caricate.
In the Config -> Options tab è presente l opzione
“Autoload Playlists”.
Le opzioni disponibili sono:
Disabled – le playlists verranno visualizzate solamente nella zona centrale del browser
Always quando viene selezionata una playlist verrà immediatamente caricata nella zona
della playlist (3)
Smart non verranno caricate automaticamente altre playlists se viene modificata dall’ utente
la playlist attualmente caricata aggiungendo brani o modificando l’ ordine di esecuzione.
PLAYLIST & AUTOMIX
20
Playlist & Automix Management
Cliccando sull’ icona [+] si accede al menù di gestione della playlist dove è possibile scegliere le varie
opzioni disponibili.
Tipo di Automix – 5 modali
INTELLIGENTE VirtualDJ determina
automaticamente il punto di mix ottimale
basandosi sul punto di uscita del brano
corrente e del punto d’ ingresso del brano in
arrivo. Il tempo di mix pvariare tra i ~4 e
~8 secondi
DISSOLVENZA (elimina intro/outro)
rimuove automaticamente il bianco presente
nell’ intro o nell’ outro e crea un crossfade
basato sul settaggio della lunghezza dell’
automix
DISSOLVENZA (conserva intro/outro) conserva l’ intero brano dall’ inizio alla fine
rimuovendo le eventuali parti di bianco presenti e crea un crossfade basato sul settaggio della
lunghezza dell’ automix
DISSOLVENZA (non rimuove nulla) conserva lintero brano dall’ inizio alla fine e crea un
crossfade basato sul settaggio della lunghezza dell’ automix
NESSUNO imposta un semplice MIX a taglio che riproduce completamente la traccia dall’
inizio alla fine inclusi gli eventuali vuoti.
Lungh. Automix specifica la lunghezza in secondi dell’ automix
quando il tipo di automix è impostato su Dissolvenza. Se la
lunghezza è impostata a 0 secondi il mix sarà a taglio mentre se
impostato a 1, 2, 4, 8 o 16 secondi l’ automix sarà con dissolvenza.
Ripetere la playlist Sono disponibili due opzioni. Cliccando sul’
icona (‘+’) e selezionando “Ripetere la playlist” la playlist verrà
ripetuta ripartendo dalla prima traccia presente nella lista una volta
giunti all’ ultimo brano.
Mentre cliccando con il tasto destro su un brano e selezionando “Ripetere iI brano” sa ripetuto il
brano selezionato finché l’ opzione non verrà deselezionata.
Rimozione automatica brani riprodotti – vengono rimossi dalla playlist i brani riprodotti appena dopo
che il mix è stato eseguito
Cancella – per cancellare la playlist caricata
Riordina – per riordinare in modo casuale la sequenza dei brani
Rimuovere i brani riprodotti – per rimuovere dalla playlist tutti I brani già riprodotti
Rimuovere i brani duplicati – per rimuovere dalla playlist I brani già presenti
Salva per salvare la playlist nel disco rigido e quindi riutilizzarla in un secondo momento. Le playlists
salvate possono essere caricate utilizzando l’ opzione Carica la playlist” presente nel pannello di
sinistra del browser e cliccando con il tasto destro del mouse su una playlist. Le playlists vengono
salvate nella cartella Documenti/VirtualDJ/Playlists.
PLAYLIST & AUTOMIX
21
Visualizzazione della forma d’ onda – Punto di Mix
Attivando la funzione di automix nel lettore verrà visualizzata la forma d’ onda della traccia in
riproduzione (nella parte superiore) e la forma d’ onda della traccia che verrà riprodotta
successivamente (nella parte inferiore).
Nella forma d’ onda della traccia in riproduzione verrà visualizzato un marcatore bianco per segnalare il
punto di uscita dell’ automix. Mentre il marcatore bianco presente nella forma d’ onda della traccia
successiva sta ad indicare il punto di ingresso dell’ automix. I punti di ingresso e di uscita dipendono
dal tipo di automix selezionato. Per modificare la posizione del punto di mix è sufficiente cliccare con il
tasto sinistro del mouse sul marcatore e quindi spostarlo a piacimento.
Ordine di riproduzione della playlist
L’ ordine di riproduzione dei brani della playlist è sequenziale dall’ alto verso il basso (come è tipico nei
comuni lettori multimediali). La traccia che è in riproduzione è sempre evidenziata. Se l’ opzione
“Ripetere la playlist” è selezionata la riproduzione dei brani verrà rieseguita.
Aggiungere, riordinare o Rimuovere Brani
In ogni momento è possibile aggiungere, riordinare o rimuovere i brani. Per impostare una traccia
come la prossima della lista di riproduzione e sufficiente spostare mediante drag & drop la traccia sotto
la traccia evidenziata (che indica l’ attuale traccia in riproduzione) nella playlist.
Azioni supplementari
Ripetere il Brano per ripetere la riproduzione di un brano cliccare con il
tasto destro del mouse sul brano e selezionare l’ opzione ‘Ripetere il brano’.
Saltare i brani e funzione “MIX NOW” (mixa ora)
Quando la Funzione di Automix è attiva è possibile effettuare immediatamente l’ automix effettuando un
doppio click sulla traccia desiderata. La sequenza musicale proseguirà dal punto selezionato nella
playlist e i brani saltati non verranno riprodotti.
Rimuovere per rimuovere un brano dalla playlist cliccare con il tasto destro del mouse sul brano e
selezionare l’ opzione “Rimuovere”
Collegamenti da tastiera/actions dedicati alle Playlists
Assegnando ad un collegamento da tastiera l’ action “switch_sidelist_playlist” è possibile trasferire tutto
il contenuto della “sidelist” nella “playlist” e viceversa.
Assegnando ad un collegamento da tastiera l’ action
create_virtualfolder_from_playlist
è possibile
creare una cartella virtuale con il contenuto della playlist.
PLAYLIST & AUTOMIX
22
I punti di mix sono disponibili ed aggiustabili on-the-fly mentre la traccia è in riproduzione ma è anche
possibile modificarli prima dell’ utilizzo. I punti di mixaggio personalizzati sono utilizzati quando è
impostato il tipo di automix “Intelligente” per il mixaggio a tempo o Dissolvenza (elimina Intro/outro)”
per il mixaggio liscio.
Per modificare i punti di Automix , caricare una traccia a un lettore del software, quindi cliccare con il
tasto destro sul pulsante BPM presente nel lettore (oppure nel browser, tasto destro sul brano quindi
selezionare BPM e Modifica Manualmente) e selezionare la scheda “Mod. AutoMix”.
Ora selezionare il tipo di Automix da modificare (Liscio, Taglio,
Tempo). Puntare il brano sul punto d’ ingresso dellautomix e
cliccare sul pulsante “Punto d’ ingresso”, poi puntare il brano sul
punto d’ uscita e cliccare sul pulsante “Punto d’ uscita”.
La stessa operazione va ripetuta per tutti i tipi di Automix che si
intendono modificare. Inoltre per abilitare l’ automix Taglio e
Tempo è necessario abilitare l’opzione “Permetti”.
Se l’ opzione “Permetti” nella voce Tempo è abilitata i punti
vengono utilizzati dall’ automix di tipo SMART quando i brani
sono compatibili per il mixaggio in battuta. I brani che
presentano un asterisco (*) vicino al valore del BPM possono
essere mixati in battuta.
Se l opzione Permetti” nella voce Tempo non è abilitata, la
funzione smart dell’ Automix controllerà se l’ opzione “Permetti”
è abilitata nella voce “Taglio”. In tal caso il mix sarà di tipo
“taglio” usando i punti di ingresso ed uscita precedentemente
impostati, altrimenti verrà eseguito un mixaggio di tipo “Liscio”
usando i punti di ingresso e uscita impostati.
IMPOSTAZIONE/
MODIFICA DEI PUNTI DI AUTOMIX
23
In VirtualDJ è presente una speciale lista d’ attesa di riproduzione brani chiamata Sidelist. Il pannello
della Sidelist (4) va usato per posizionare i brani che vengono riprodotti di sovente durante la sessione
musicale. Inoltre nel pannello della Sidelist vengono salvati i brani che sono stati caricati nel lettore ma
che non sono stati riprodotti se l’ opzione “AutoSave non riprod” presente nel menù config/opzioni è
impostata su “abilitato”. La Sidelist è anche utile per creare Playlists e cartelle virtuali mediante il
metodo del drag-and-drop.
AutoSave non Riprod.
Quando l opzione AutoSave non riprod”, presente nel menù config/opzioni, è impostata su “abilitato”
le tracce caricate nel lettore di VirtualDJ ma non riprodotte verranno spostate nella Sidelist.
Sono presenti alcune action da eventualmente assegnare a collegamenti da tastiera oppure ai comandi
dei controller esterni utili dedicate alla gestione della Sidelist:
sidelist_clear
sidelist_add
sidelist_load_and_keep
sidelist_load_and_remove
mix_next_sidelist
switch_sidelist_playlist
SIDELIST
23


Need help? Post your question in this forum.

Forumrules


Report abuse

Libble takes abuse of its services very seriously. We're committed to dealing with such abuse according to the laws in your country of residence. When you submit a report, we'll investigate it and take the appropriate action. We'll get back to you only if we require additional details or have more information to share.

Product:

For example, Anti-Semitic content, racist content, or material that could result in a violent physical act.

For example, a credit card number, a personal identification number, or an unlisted home address. Note that email addresses and full names are not considered private information.

Forumrules

To achieve meaningful questions, we apply the following rules:

Register

Register getting emails for Atomix Virtual DJ 7 at:


You will receive an email to register for one or both of the options.


Get your user manual by e-mail

Enter your email address to receive the manual of Atomix Virtual DJ 7 in the language / languages: Italian as an attachment in your email.

The manual is 2,04 mb in size.

 

You will receive the manual in your email within minutes. If you have not received an email, then probably have entered the wrong email address or your mailbox is too full. In addition, it may be that your ISP may have a maximum size for emails to receive.

Others manual(s) of Atomix Virtual DJ 7

Atomix Virtual DJ 7 Additional guide - English - 29 pages

Atomix Virtual DJ 7 Quick start guide - English - 11 pages

Atomix Virtual DJ 7 User Manual - English - 65 pages

Atomix Virtual DJ 7 Additional guide - German - 29 pages

Atomix Virtual DJ 7 Quick start guide - German - 12 pages

Atomix Virtual DJ 7 Additional guide - Dutch - 30 pages

Atomix Virtual DJ 7 Quick start guide - Dutch - 12 pages


The manual is sent by email. Check your email

If you have not received an email with the manual within fifteen minutes, it may be that you have a entered a wrong email address or that your ISP has set a maximum size to receive email that is smaller than the size of the manual.

The email address you have provided is not correct.

Please check the email address and correct it.

Your question is posted on this page

Would you like to receive an email when new answers and questions are posted? Please enter your email address.



Info