591457
7
Zoom out
Zoom in
Previous page
1/84
Next page
7
Nota: per le funzioni FAST COOKING e GRILL non è previ-
sta la fase di preriscaldamento.
Ricordate che durante la cottura sarà sempre possibile :
modificare il programma agendo sulla manopola “L”;
modificare la temperatura agendo sulla manopola M”;
programmare la durata e l’ora di fine (vedi paragrafo
“Programmare la cottura”).
interromperla in qualunque momento riportando la ma-
nopola “L in posizione 0.
impostare il contaminuti.
Attenzione: Utilizzare il primo ripiano dal basso, posizio-
nandoci la leccarda in dotazione per raccogliere sughi e/o
grassi, solamente nel caso di cotture al grill o con girarrosto
(presente solo su alcuni modelli). Per le altre cotture non
utilizzate mai il primo ripiano dal basso e non appoggiate
mai oggetti sul fondo del forno mentre state cuocendo perchè
potreste causare danni allo smalto. Ponete sempre i Vostri
recipienti di cottura (pirofile, pellicole di alluminio, ecc. ecc.)
sulla griglia in dotazione con l’apparecchio, appositamente
inserita nelle guide del forno.
Forno Tradizionale
a
Posizione manopola termostato “M”: Tra 40°C e 250°C.
In questa posizione si accendono i due elementi riscal-
danti inferiore e superiore. E’ il classico forno della nonna
che è stato però portato ad un eccezionale livello di distri-
buzione della temperatura e di contenimento dei consu-
mi. Il forno tradizionale resta insuperato nei casi in cui si
debbano cucinare piatti i cui ingredienti risultano compo-
sti da due o più elementi che concorrono a formare un
piatto unico come ad esempio: cavoli con costine di maia-
le, baccalà alla spagnola, stoccafisso all’anconetana,
teneroni di vitello con riso etc... Ottimi risultati si ottengo-
no nella preparazione di piatti a base di carni di manzo o
vitello quali: brasati, spezzatini, gulasch, carni di selvag-
gina, cosciotto e lombo di maiale etc... che necessitano di
cottura lenta con costante aggiunta di liquidi. Resta co-
munque il miglior sistema di cottura per i dolci, per la frut-
ta e per le cotture con recipienti coperti specifici per le
cotture al forno. Nella cottura al forno tradizionale utilizza-
te un solo ripiano, in quanto su più ripiani si avrebbe una
cattiva distribuzione della temperatura. Usando i diversi
ripiani a disposizione potrete bilanciare la quantità di ca-
lore tra la parte superiore ed inferiore. Se la cottura ne-
cessita di maggior calore dal basso o dall’alto, utilizzate
rispettivamente i ripiani inferiori o superiori.
Forno Multicottura
b
Posizione manopola termostato “M”: Tra 40°C e 250°C.
Si attivano alternativamente gli elementi riscaldanti ed en-
tra in funzione la ventola. Poichè il calore è costante ed uni-
forme in tutto il forno, l’aria cuoce e rosola il cibo in modo
uniforme in tutti i punti. Potete cuocere contemporaneamen-
te anche pietanze diverse tra loro, purchè le temperature di
cottura siano simili. E’ possibile utilizzare fino ad un massi-
mo di 2 ripiani contemporaneamente seguendo le avverten-
ze riportate nel paragrafo “Cottura contemporanea su più ri-
piani”.
Questa funzione è particolarmente indicata per piatti che
necessitano di gratinatura o per piatti che necessitano di
Impostare l’orologio digitale
L’impostazione dell’ora è possibile solo con la manopola “L
in posizione 0.
Dopo l’allacciamento alla rete elettrica o dopo la mancanza
di corrente, aggiornare l'ora tenendo pigiato il tasto "2"
fintantoché sul display non ricompare l’ora e successiva-
mente regolare tramite i tasti
s
e/o
t
.
Funzione contaminuti
Ricordate che il timer non controlla l’accensione e lo spegni-
mento del forno ma emette solamente un allarme acustico a
tempo scaduto che può essere arrestato premendo un tasto
qualsiasi.
Per impostare il contaminuti premere il tasto "2" e regolare
tramite i tasti
s
e/o
t
. L’icona
n
vi ricorderà che il timer è
attivo.
Al termine del conteggio si udirà un segnale acustico che ter-
minerà dopo 1 min. o dopo la pressione di un tasto qualsiasi.
N.B.: Con display in "end" il contaminuti non è impostabile.
La luce forno
A forno spento può essere accesa/spenta in qualunque
momento premendo il tasto "1" o aprendo la porta. Du-
rante una cottura rimane sempre accesa.
Ventilazione di raffreddamento
Al fine di ottenere una riduzione delle temperature ester-
ne, alcuni modelli sono dotati di una ventola di raffredda-
mento che genera un getto d’aria che esce tra frontalino
e porta forno.
Nota: A fine cottura la ventola rimane attiva finchè il
forno non sarà sufficentemente freddo.
Nota: In “Fast cooking” e in "Pasticceria" la ventola si attiva
automaticamente solo a forno caldo.
Attenzione: l’apparecchio è dotato di un sistema di diagno-
stica che consente di rilevare eventuali malfunzionamenti.
L’utente ne viene informato tramite messaggi del tipo “Er
xy
(
xy
=codice numerico compreso tra 01 e 99). In questi casi
è necessario l’intervento dell’assistenza tecnica in quanto il
forno non è funzionante.
Utilizzo del forno
Nota: Con porta forno bloccata (ad esempio subito
dopo il termine di una FAST CLEAN) non è possibile
far partire una cottura a causa dell'elevata tempera-
tura all'interno del forno. Il display vi segnalerà que-
sto stato mediante la scritta "HOT". Solo dopo lo spe-
gnimento del simbolo "chiave" sarà possibile inizia-
re una nuova cottura.
Ruotando la manopola "L" è possibile selezionare il pro-
gramma di cottura desiderato.
Il forno entrerà immediatamente nella fase di
preriscaldamento durante la quale lampeggia sul display
l’icona
m
e compare la temperatura di cottura associa-
ta al programma selezionato: se tale valore non dovesse
essere quello da voi desiderato, lo potete modificare sem-
plicemente ruotando la manopola "M".
Completato il riscaldamento, udirete tre segnali acustici
consecutivi e vedrete l’icona
m
accesa in modo perma-
nente. A questo punto potete introdurre nel forno ben caldo
il cibo da cuocere.
7


Need help? Post your question in this forum.

Forumrules


Report abuse

Libble takes abuse of its services very seriously. We're committed to dealing with such abuse according to the laws in your country of residence. When you submit a report, we'll investigate it and take the appropriate action. We'll get back to you only if we require additional details or have more information to share.

Product:

For example, Anti-Semitic content, racist content, or material that could result in a violent physical act.

For example, a credit card number, a personal identification number, or an unlisted home address. Note that email addresses and full names are not considered private information.

Forumrules

To achieve meaningful questions, we apply the following rules:

Register

Register getting emails for Ariston CP 65S F8 at:


You will receive an email to register for one or both of the options.


Get your user manual by e-mail

Enter your email address to receive the manual of Ariston CP 65S F8 in the language / languages: English, German, Dutch, French, Italian, Portuguese as an attachment in your email.

The manual is 2,1 mb in size.

 

You will receive the manual in your email within minutes. If you have not received an email, then probably have entered the wrong email address or your mailbox is too full. In addition, it may be that your ISP may have a maximum size for emails to receive.

The manual is sent by email. Check your email

If you have not received an email with the manual within fifteen minutes, it may be that you have a entered a wrong email address or that your ISP has set a maximum size to receive email that is smaller than the size of the manual.

The email address you have provided is not correct.

Please check the email address and correct it.

Your question is posted on this page

Would you like to receive an email when new answers and questions are posted? Please enter your email address.



Info